La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari"

Transcript

1 La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari Ing. Pasquale De Stefanis ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo

2 Le Norme UNI 9903 Parte Emissione Scopo UNI Marzo 2004 Classificazione e caratteristiche UNI Marzo 2004 Termini e definizioni UNI Marzo 2004 Indicazioni di base per il campionamento sistematico dei combustibili UNI Ottobre 1992 Determinazione della pezzatura UNI Novembre 1992 Determinazione del potere calorifico del combustibile UNI Novembre 1992 Determinazione del carbonio e dell idrogeno contenuti nel combustibile UNI Ottobre 1992 Misura dell umidità totale in un campione di combustibile UNI Ottobre 1992 Determinazione delle sostanze volatili UNI Ottobre 1992 Determinazione delle ceneri nel combustibile UNI Ottobre 1992 Determinazione delle varie forme di cloro esistenti nel combustibile UNI Ottobre 1992 Determinazione dell azoto totale nel combustibile UNI Ottobre 1992 Preparazione dei campioni di combustibile per l analisi dei metalli UNI Gennaio 1999 Determinazione dei metalli Metodi per spettrofotometria ad assorbimento atomico UNI Ottobre 1997 Determinazione del contenuto di vetro

3 Caratteristiche richieste per i CDR Parametro Unità Limiti di accettabilità DM Norma UNI-CTI (Mar. 2004) CDR RDF qualità normale RDF qualità elevata Umidità % massa t.q. max. 25 max. 25 % massa t.q. max. 18 P.C.I. Kj/kg t.q. min min Kj/kg s.s. min Ceneri % massa s.s. max. 20 max. 20 % massa s.s. max. 15 Cl totale % massa t.q. max. 0,9 max. 0,9 % massa s.s. max. 0,7 S % massa t.q. max. 0,6 max. 0,6 % massa s.s. max. 0,3 As mg/kg s.s. 9 9 mg/kg s.s. max. 5 Cd mg/kg s.s mg/kg s.s. max. 3 Hg mg/kg s.s mg/kg s.s. max. 1 Cd + Hg mg/kg s.s. 7 7 mg/kg s.s. -- Cr mg/kg s.s. max. 100 max. 100 mg/kg s.s. max. 70 Cu solubile mg/kg s.s. max. 300 max. 300 mg/kg s.s. max. 50 Mn mg/kg s.s. max. 400 max. 400 mg/kg s.s. max. 200 Ni mg/kg s.s. max. 40 max. 40 mg/kg s.s. max. 30 Pb volatile mg/kg s.s. max. 200 max. 200 mg/kg s.s. max. 100 Fe mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) F mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Al mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Sn mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Zn mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Vetro % massa s.s. (*) % massa s.s. (*) T ramm. ceneri C (*) (*) C (*)

4 Combustibili Derivati da Rifiuti Paese Acronimo Origine Italia Germania/Austria RDF (UNI 9903) CDR (05 feb 98) Brennstoff aus Mull (BRAM) Principalmente da RU Combustibili da RU Paesi Bassi RDF Rifiuti ad alto PCI diversi da biomasse Spagna GDF Derivato da RU Regno Unito RDF Carta/cartone/plastica da RU Finlandia REF RU residui trattati Svezia Specialbransie Da rifiuti di varia natura / lattbransie -- PDF, PPF, PEF, TDF Frazioni combustibili da RU raccolte separatamente SRF (Solid Recovered Fuel) CSS (Comb. Solido Secondario) RDF ( CDR ) che rispetta determinate specifiche

5 Soggetti interessati a Standard produttori per disporre di riferimenti tecnici che riconoscano le peculiarità dei combustibili derivati da rifiuti (status di non rifiuto?) standard Commissione Europea per avere riferimenti tecnici a supporto propria politica CEN TC 343

6 Aspetti politici : posizione CE Mandato al CEN per avere norme (standard) che aiutino a conseguire obiettivi di politica: energetica (rinnovabili) ambientale: gestione rifiuti, contenimento emissioni

7 Aspetti politici : posizione CE Applicare principi gerarchici della gestione rifiuti con flessibilità Implementare tale gerarchia considerando: le migliori soluzioni ambientali; costi economici e sociali connessi Produzione e utilizzo di combustibili da rifiuti possono contribuire a ridurre: quota rifiuti non riciclabili avviati in discarica; emissioni complessive di CO 2 (frazione rinnovabile) dipendenza da fonti fossili di importazione

8 Aspetti politici : richieste CE Obiettivi politici dotare Dir 2000/76/CE di strumenti tecnici applicativi (in particolare specifiche per combustibili destinati al coincenerimento); definire un metodo per determinare frazione biodegradabile (RINNOVABILITA ) dare alle autorità riferimenti per gestione processi autorizzativi e definizione limiti di emissione

9 Aspetti politici : richieste CE Obiettivi di mercato Sviluppare mercato dando riferimenti tecnici a: produttori utilizzatori costruttori di impianti

10 CEN TC 343: scopo Scopo: (Mandato CE M/325 a CEN) "elaborazione di norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici sui combustibili derivati da rifiuti non pericolosi, da utilizzarsi per il recupero energetico in impianti di incenerimento e co-incenerimento, fatta eccezione per i combustibili inclusi nello scopo del CEN TC Biocombustibili solidi" Standard(s) per la...determination of the biodegradable fraction, as defined in Directive 2001/77/CE and/or the biogenic fraction of SRF.

11 CEN TC 343: inquadramento Rifiuti non pericolosi Criteri di accettazione Produzione Solid Recovered Fuels CEN/TC 343 Requisiti richiesti Utilizzo combustibili Dir 2000/76/CE? Ingresso rifiuti Consegna combustibile

12 CEN TC 343: percorso Titolo: Solid recovered fuels (SRF) (combustibili preparati da rifiuti non pericolosi da utilizzare in impianti di incenerimento e co-incenerimento) Mandato CE n. 325: supporto ma anche controllo Percorso: TS Validazione Upgrade EN carried out on a minimum number of TS to be decided between EC and CEN TB before these TS are transformed into EN.

13 CEN TC 343: organizzazione CEN/TC 343 (Finland) Solid recovered fuels WG1 (Italy) Terminology and quality management WG2 (Sweden) Fuel specifications and classes WG3 (Netherlands) Sampling, sample reduction and supplementary test methods WG4 (Germany) Physical/Mechanical tests Chemical tests WG5 (Italy)

14 Classificazione dei SRF ( UNI CEN TS 15359) Classification Parameter Statistical Measure Unit Classes Net calorific value (NCV) Classification Parameter Mean Statistical Measure MJ/kg (ar) Unit >25 >20 >15 >10 3 Classes Chlorine (Cl) Median % (d) 0,2 0,6 1,0 1,5 3.0 Classification Parameter Mercury (Hg) Statistical Measure Median 80 th percentile Unit mg/mj (ar) mg/mj (ar) Classes ,02 0,04 0,03 0,06 0,08 0,16 0,15 0,30 0,50 1,00

15 Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) Item Titolo CEN PrEN UNI CEN/TS 15357:2006 CSS - Terminologia, definizioni e descrizioni UNI CEN/TS 15358:2006 UNI CEN/TS 15359:2006 UNI CEN/TS 15400:2007 UNI CEN/TS 15401:2007 UNI CEN/TS 15402:2007 UNI CEN/TS 15403:2007 UNI CEN/TS 15404:2007 CSS - Sistemi di gestione della qualità requisiti particolari per la loro applicazione alla produzione di CSS CSS - Classificazione e specificazione CSS Metodi per la determinazione del potere calorifico CSS Metodi per la determinazione della massa volumica apparente CSS Metodi per la determinazione del contenuto di materia volatile CSS Metodi per la determinazione del contenuto di ceneri CSS Metodi per la determinazione del comportamento termico delle ceneri per mezzo di termperature caratteristiche UNI CEN/TS 15405:2007 CSS Metodi per la determinazione della massa volumica di pellett e bricchette UNI CEN/TS 15406:2007 CSS Metodi per la determinazione delle proprietà ponte di materiali alla rinfusa

16 Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) Item Titolo CEN PrEN UNI CEN/TS 15407:2006 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di carbonio (C), idrogeno (H) e azoto (N) UNI CEN/TS 15408:2006 UNI CEN/TS 15410:2006 UNI CEN/TS 15411:2007 UNI CEN/TS 15412:2006 UNI CEN/TS 15413:2006 UNI CEN/TS :2007 UNI CEN/TS :2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di zolfo (S), cloro (Cl), fluoro (F) e bromo (Br) CSS Metodi per la determinazione del contenuto dei principali elementi (Al, Ca, Fe, K, Mg; Na, P, Si, Ti) CSS Metodi per la determinazione del contenuto di microlelementi (As; ba, Be, Cd; Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni; Pb, Sb; Se, Tl, V e Zn CSS Metodi per la determinazione dell alluminio metallico CSS Metodi per la preparazione del campione di prova dal campione di laboratorio CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 1: Determinazione dell umidità totale attraverso il metodo di riferimento CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 2: Determinazione dell umidità totale attraverso un metodo semplificato UNI CEN/TS :2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 3: Umidità del campione per analisi generale

17 Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) CEN/TS Item Titolo CEN pren UNI CEN/TS 15415:2007 CEN/TR CSS Determinazione della distribuzione granulometrica mediante il metodo di setacciatura UNI CEN/TS 15440:2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di biomassa UNI CEN/TR 15441:2007 CSS Linee guida relative alla salute sul lavoro -- UNI CEN/TS 15442:2007 CSS Metodi di campionamento UNI CEN/TS 15443:2007 CSS Metodi per la preparazione del campione di laboratorio UNI CEN/TS 15590:2007 CEN/TR CSS Determinazione del tasso di attività microbica utilizzando l indice respirometrico dinamico reale CSS Determinazione del contenuto di biomassa basata sul metodo del C14 CEN/TS CSS Metodi per la determinazione della durabilità meccanica di pellet NO CEN/TR CSS Determinazione del comportamento alla combustione -- CEN/TS CSS Metodi per la determinazione del contenuto di biomassa in base al C14 SRF Report on relative difference between biodegradable and biogenic fraction of SRF SRF Key properties on on SRF to be used for establishing a classification system NO -- NO -- --

18 Sviluppi in corso WG1 Terminologia e gestione della qualità pren 15357: praticamente definita pren 15358: modifiche minori da risultanze di Quovadis WG2 WG3 WG4 WG5 Classificazione e specifiche Campionamento, metodi di riduzione del campione ed altri metodi di prova Metodi di determinazione proprietà fisiche Metodi di determinazione proprietà chimiche pren 15359: praticamente definita; rimangono perplessità sul numero di classi e su alcuni valori bassi di PCI pren 15440: predisposta una bozza che includerà anche il metodo del C14 pren 15590: la conversione in EN della TS non è stata validata in ambito Quovadis Da definire alcune questioni relative al campionamento Avviati i lavori di revisione in base alle risultanze di Quovadis In corso il processo di revisione delle TS in base alle risultanze del Quovadis Termine previsto per la conclusione dei lavori: fine 2009

19 UNI CEN TS SRF (CSS) Componenti (carta, plastica, organico, ecc.) Contenuto Peso Carbonio Energia % carbonio fossile % energia rinnov. Direttiva 99/31/CE Protocollo di Kyoto Energia rinnovabile

20 UNI CEN TS e GSE

21 SRF: prodotto o rifiuto? Rifiuti non pericolosi Criteri di accettazione Produzione dei combustibili solidi di recupero (SRF) Campionamento e metodi di analisi (WG 3, 4 e 5) Gestione qualità (WG1) Requisiti richiesti Sarà ancora un rifiuto? Impiego dei SRF Classificazione (WG2) Specifiche (WG2) Terminologia (WG1) Ricevimento dei rifiuti Punto di consegna

22 Obiettivo dei produttori di SRF Rifiuto non pericoloso Produzione RDF RDF Std TC 343? Certificazione? Classe 3? NO NO NO RDF Auto NO dichiarazione RDF SRF (lista verde) Prodotto

23 Follow-up dei lavori a livello nazionale Mirror Committee istituito c/o CTI nell ambito del SC9-GC3 Energia da Rifiuti : Informa periodicamente gli interessati sull avanzamento dei lavori; Raccoglie commenti, dati e proposte, da riportare nei vari WG del TC 343 a cura degli esperti nazionali; Mette a disposizione (sul sito del CTI tutta la documentazione elaborata nel corso dei lavori.

24 E tutto! Grazie per l attenzione!

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Workshop PROT I Giovedì della Cultura e della Scienza Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Mario Chiadò Rana PROT Protezione dell Ambiente e del Territorio.

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Biocombustibili solidi Caratterizzazione del pellet a fini energetici Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili

Dettagli

UTILIZZO DEL CSS: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Sergio SCOTTI

UTILIZZO DEL CSS: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Sergio SCOTTI UTILIZZO DEL CSS: ESPERIENZE E PROSPETTIVE Sergio SCOTTI Ecodeco S.r.l. Gruppo A2A, Cascina Darsena, 27010 Giussago - ITALY e-mail: sergio.scotti@ecodeco.it Riassunto La strategia di smaltimento dei Rifiuti

Dettagli

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte (CTI) E RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO 1^ Parte Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile e Ingegneria Informa>ca Ingegneria Sanitaria Ambientale Il CombusEbile Solido Secondario

Dettagli

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014 Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix Premio Impresa Ambiente Marzo 2014 1. Introduzione; 2. Descrizione del Processo; 3. Analisi Comparativa;

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione

Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione 1 Caratterizzazione biomassa OBIETTIVO COMUNE PRODUTTORE E UTILIZZATORE Decollo e competitività filiera biomasse

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Biocombustibili solidi Caratterizzazione del pellet a fini energetici Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Il processo di gassificazione del Plasmix

Il processo di gassificazione del Plasmix Il processo di gassificazione del Plasmix Una nuova tecnologia di recupero energetico dai residui degli imballaggi in plastica COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero

Dettagli

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Progetto Ecodens Progetto di filiera per lo sviluppo di un processo per la produzione di un combustibile ottenuto per co-densificazione di sanse con altre biomasse

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Disciplinare di processo e di prodotto per CSS Combustibile

Disciplinare di processo e di prodotto per CSS Combustibile Disciplinare di processo e di prodotto per CSS Combustibile La versione ufficiale del documento è in italiano. Il Disciplinare di processo e di prodotto per il CSS Combustibile è stato validato da ITALCERT

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Raccolta articoli dott. Giuseppe Toscano PelletsNews 2010-2012

Raccolta articoli dott. Giuseppe Toscano PelletsNews 2010-2012 La rivista dedicata al pellet - Edizioni HYPER Raccolta articoli dott. Giuseppe Toscano PelletsNews 2010-2012 www..it La caratterizzazione del pellet e la norma UNI 11263 La standardizzazione può conferire

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse

Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente - CTI www.cti2000.it Ente federato all UNI per l unificazione

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI ISPRA 1 Indice 1. Il Sito di Interesse Nazionale di Brindisi 2. La questione del fondo nel SIN di Brindisi 3. Il protocollo

Dettagli

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Fondazione AMGA, FederUtility e Utilitatis La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Genova 6 novembre 2009 Ing.Marco Acri Società Metropolitana

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Prova numero GI1778/12 del 12/12/2012 Commessa n A.12.9306.GI

Rapporto di Prova numero GI1778/12 del 12/12/2012 Commessa n A.12.9306.GI Pagina 1 di 10 Richiedente (Mandatario) EASY TOYS & C. SRL CORSO ROMA, 86-80046 SAN GIORGIO A CREMANO (NA) Fabbricante Paese d'origine Campione/i sottoposto/i ad esame WORTHY OCEAN TRADING CO. LTD. CINA

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

La via del Combustibile Solido

La via del Combustibile Solido La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Auditorio Gaber Palazzo Pirelli Milano 27 marzo 2014 La via del Combustibile Solido Secondario (CSS) Ing. Federico

Dettagli

Norme tecniche per le biomasse

Norme tecniche per le biomasse La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi per la produzione del Combustibile Solido

Aspetti tecnici e normativi per la produzione del Combustibile Solido Aspetti tecnici e normativi per la produzione del Combustibile Solido Secondario (CSS) Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro dell Ambiente della tutela del territorio e del mare Università di

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO LA PRODUZIONE ENERGETICA DEL LEGNO tecnologie disponibili Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO Sommario Tecnologie tradizionali Ciclo Rankine a vapore Ciclo Rankine a fluido organico (ORC) Motore Stirling

Dettagli

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi LEGNA CIPPATO E PELLET www.biomasstradecentres.eu Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità

Dettagli

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI Principi generali combustione potere calorifico bilanci di massa: stechiometria, volume fumi, eccessi d aria Recupero energetico bilanci termici, rendimenti

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it Sommario Il contesto

Dettagli

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO Angelo Ferraro, Technical Customer Service Manager Novelis Italia Angelo.Ferraro@novelis.com Premessa In questi ultimi anni c è stato un forte interesse per

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet www.biomasstradecentres.eu Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet Valter Francescato, Eliseo Antonini, Annalisa Paniz www.aiel.cia.it CONSUMO DI COMBUSTIBILI LEGNOSI IN VENETO

Dettagli

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx Valutazione di processi di assorbimento a secco e semi-secco sulla base di esempi pratici nel campo dell incenerimento dei rifiuti Convegno MatER 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza,

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014 SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo dei metalli pesanti, a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo Bologna, 2 Aprile 2014 Cos è il contenuto di fondo naturale? (art. 1 comma

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA DIVISIONE STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici Paola Comotti Gas Naturale/Biogas/Biometano: definizioni

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Appendice A: tabelle descrittive residenti Appendice A: tabelle descrittive residenti 1. PARAMETRI EMATOCHIMICI DI BASE Nelle tabelle 1-12 sono riportati in dettaglio i risultati delle analisi descrittive riguardanti i parametri ematochimici di

Dettagli

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi www.biomasstradecentres.eu LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità di

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

L integrazione degli archivi ambientali

L integrazione degli archivi ambientali CORSO DI FORMAZIONE 2007-2008 mercoledì 30 gennaio 2008 - ore 9.15 13.00 Camera di Commercio di Milano MUD 2008: IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO NELLA GESTIONE

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE IL SISTEMA BEA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI RIFIUTO URBANO RESIDUO FRAZIONI DIFFERENZIATE R E C U P E R O E

Dettagli

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria 1 Diamo inizio alla parte della cerimonia odierna dedicata al conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Energetica e Nucleare

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento Laboratorio di Ingegneria Ambientale TARIFFARIO (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il

Dettagli

Politiche energetiche e ambientali: le potenzialità del Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata, CDR-Q

Politiche energetiche e ambientali: le potenzialità del Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata, CDR-Q Politiche energetiche e ambientali: le potenzialità del Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata, CDR-Q Politiche energetiche e ambientali: le potenzialità del Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata,

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione oggi e domani Applicazioni di cogenerazione: le norme UNI per il collaudo e l offerta degli impianti di produzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title 4-D Engineering Impianto Pilota REFOLO Roccaraso (AQ) RAPPORTO DI PROVA Data Commessa marchè project

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte 24 Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte Paola Comotti, Carmen Morreale ISSI Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Fonte: Rapporto pubblicato in La Rivista dei

Dettagli

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali SCHEDE ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.P.A. IN BREVE 2 Missione CSM è un Centro di Ricerca Industriale

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità C.R. ENEA di Santa Teresa, Lerici (SP), 29 maggio 2007 I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità Ing. Roberta ROBERTO,

Dettagli

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi Andrea Gallonzelli Stazione Sperimentale per i Combustibili www.ssc.it 1 Metodi di prova prodotti petroliferi I metodi di prova sono utilizzati

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli