IIS A.VOLTA DI FROSINONE DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Programmazione di Dipartimento A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS A.VOLTA DI FROSINONE DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Programmazione di Dipartimento A.S. 2013-2014"

Transcript

1 IIS A.VOLTA DI FROSINONE DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Programmazione di Dipartimento A.S ORGANIZZAZIONE RUBRICA DELLE COMPETENZE ARTICOLAZIONE INFORMATICA DAL RIORDINO A NOI PER OGNI COMPETENZA ABILITA' E CONOSCENZE PER OGNI COMPETENZA, SUDDIVISA PER ANNO, LE EVIDENZE CON I LIVELLI VALUTATIVI SINTETIZZATI IN TABELLA COMPETENZE ESSENZIALI PER DISCIPLINA DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO VERBALE RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DEL 10 SETTEMBRE 2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI QUINTE NON COMPRESE IN RIORDINO ByAleVir

2 ANALISI DELLE COMPETENZE COMPETENZE DI FINE TRIENNIO (secondo il riordino) A) scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; B) descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione C) configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti D) identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti E) gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza F) utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi G) analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio H) utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive ed agli strumenti tecnici della comunicazione in rete I) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare J) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali K) utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; L) sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; Competenze Sistemi e Reti Tabella COMPETENZE-DISCIPLINE secondo il riordino Informatica Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione Gestione progetto, organizzazione di impresa A X X X B X C X X D X E X X X X F X G X X H X I X X J X X X K X L X X

3 Il Dipartimento di Informatica ha provveduto a una rilettura di quanto suggerito dal riordino e ha ritenuto opportuno apportare le modifiche apportate nel quadro successivo: COMPETENZE DI FINE TRIENNIO 1. (punti A-B) descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2. (UGUALE al punto C) configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 3. (punti D-E-J) gestione PROGETTI e documentazione riformulare in funzione delle competenze enunciate nei punti indicati che vengono riportate per chiarezza: D. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti E. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza J. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 4. (PUNTO F, di fatto sui PROCESSI produttivi) utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi 5. (+ o - uguale al punto G, in questa competenza tutto quello che concerne la sicurezza e la relativa normativa) analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio [RISCHIO RADIAZIONI,varchi telematici] 6. (punto I, con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc) utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare 7. (uguale al punto K) utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni 8. (uguale al punto L) sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza NOTA: sono stati eliminati i punti H e J del primo elenco: H. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive ed agli strumenti tecnici della comunicazione in rete, inserendo però nel punto 6 (sempre del precedente elenco) la frase sottolineata. J. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali, inserendolo nel punto 3.

4 Per quanto riguarda la tabella COMPETENZE-DISCIPLINE due osservazioni: sempre dal riordino la competenza 7. o K) utilizzare le strategie del pensiero razionale... è solo di Informatica, ma anche in Tecnologia si parla di elaborare soluzioni in riferimento alla programmazione concorrente; si è deciso di associare questa competenza anche a Tecnologia la competenza 6. o H) utilizzare le reti e gli strumenti informatici... diventa di pertinenza anche alla materia Informatica. Di conseguenza la tabella COMPETENZE-DISCIPLINE diventa : Tabella COMPETENZE-DISCIPLINE elaborata dal Dipartimento Competenze Sistemi e Reti Informatica Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione 1 X X X 2 X X Gestione progetto, organizzazi one di impresa 3 X X Xquarto Xquinto 4 X 5 X 6 X X X X 7 X X 8 X X legenda: X indica la disciplina di riferimento

5 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INFORMATICA a.s. 2013/2014 SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE INFORMATICA Competenze di indirizzo in esito del quinquennio 1. Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 3. Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza (identificando e applicando le metodologie e le tecniche della gestione per progetti, documentando con relazioni tecniche le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali) 4. Gestire PROCESSI produttivi, utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. 5. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. [RISCHIO RADIAZIONI,varchi telematici] 6. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc). 7. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni. 8. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

6 Competenza n 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali. SECONDO BIENNIO Disciplina di riferimento: Sistemi e Reti; Disciplina/e concorrente/i: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Informatica; Abilità Conoscenze 1. Individuare il modello funzionale per rappresentare il comportamento e le caratteristiche degli apparati. 2. Identificare i principali dispositivi periferici; valutare l'uso di un determinato dispositivo per una data applicazione. 3. Comparare architetture di diversi sistemi di elaborazione. 4. Identificare i principali componenti di un sistema operativo e analizzarne gli aspetti funzionali. 5. Scegliere la migliore tipologia di sistema operativo per un determinato ambiente. 1. Struttura di un sistema di elaborazione; principali architetture dei sistemi di elaborazione. 2. Principi di codifica dell informazione. 3. Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi. 4. Struttura e organizzazione di un sistema operativo: processi concorrenti e cooperativi; politiche di gestione dei processi. Disciplina di riferimento: Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Scegliere i mezzi e gli apparati che permettano di realizzare una rete. 2. Utilizzare in modo sicuro, e proteggere gli apparati di comunicazione QUINTO ANNO Sistemi e Reti; Conoscenze 1. Crittografia, segretezza e protocolli per la sicurezza. 2. Firma digitale

7 Competenza n 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti SECONDO BIENNIO Disciplina di riferimento: Sistemi e Reti; Disciplina/e concorrente/i: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Abilità 1. Installare, configurare e gestire diversi tipi di sistemi operativi garantendone la sicurezza. 2. Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tecnologici e utilizzando correttamente la relativa terminologia. 3. Progettare, realizzare, configurare e gestire una semplice rete locale o geografica. 4. Installare e configurare software e dispositivi di rete. Conoscenze 1. Normative essenziali relative alla sicurezza dei dati. 2. Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. 3. Organizzazione del software di rete in livelli: modelli standard di riferimento. 4. Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche. 5. Protocolli di rete (analisi dei vari livelli: fisico, collegamento, rete, trasporto, applicativo, ). 6. Dispositivi da utilizzare per la realizzazione di reti locali e per la connettività ad Internet. 7. Problematiche di instradamento nelle reti geografiche. 8. Dispositivi di instradamento e relativi protocolli; tecniche di gestione dell indirizzamento di rete. QUINTO ANNO Disciplina di riferimento: Sistemi e Reti; Disciplina/e concorrente/i: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Abilità Conoscenze 1. Installare, configurare e gestire reti 1. Tecniche di filtraggio del traffico di rete. private e sicure. 2. Reti private e virtuali. 2. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. 3. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. 3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete (locale o 4. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. pubblicato su Internet). 5. Amministrazione di reti con sistemi operativi 4. Integrare differenti sistemi operativi di rete. eterogenei.

8 Disciplina di riferimento: Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Rappresentare e documentare i componenti di un sistema. 2. Identificare le fasi di un progetto nel contesto di un modello del ciclo di sviluppo. 3. Progettare l architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche. 4. Documentare i requisiti e gli aspetti architetturali di un prodotto/servizio, anche in riferimento a standard di settore. Disciplina di riferimento: Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Rappresentare e documentare le scelte progettuali. 2. Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto, anche mediante l utilizzo di strumenti software specifici. 3. Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo svolgimento di un progetto anche in riferimento alla stima ed al controllo dei costi. 4. Realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto, anche in riferimento alle norme ed agli standard del settore. 5. Verificare e validare la rispondenza del risultato di un progetto con le specifiche, anche utilizzando metodologie di test oggetto di normative o di standard di settore. 6. Riorganizzare abilità e conoscenze multidisciplinari per condurre in modo completo uno specifico progetto esecutivo. 7. Applicare metodi di problem-solving. Competenza n 3 Gestione Progetti e Documentazione SECONDO BIENNIO Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Sistemi e Reti; Informatica; Conoscenze 1. Linguaggi strutturati per la documentazione di algoritmi. 2. Tecniche di modellazione dei progetti. 3. Linguaggio UML. 4. Fasi di un ciclo di sviluppo: analisi, progettazione, realizzazione, verifica; modelli di gestione del ciclo di sviluppo. 5. Tipologie di rappresentazione e documentazione dei requisiti, dell architettura dei componenti di un sistema e delle loro relazioni ed interazioni. 6. Esempi di standard settoriali per la rappresentazione e la documentazione delle scelte progettuali e di implementazione. QUINTO ANNO Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa; Sistemi e Reti; Informatica; Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Conoscenze 1. Conosce la terminologia tecnica 2. Tecniche e strumenti per la gestione delle specifiche e dei requisiti di un progetto. 3. Tecniche e strumenti per la previsione ed il controllo dei costi delle risorse e degli. strumenti necessari per lo svolgimento di un progetto. 4. Tecniche e strumenti per la pianificazione e la verifica di avanzamento di un progetto. 5. Tipologie di manualistica e di documentazione; strumenti per la generazione della documentazione di un progetto. 6. Tecniche e metodologie di test a livello di singolo componente e di sistema. 7. Esempi di norme e di standard settoriali di verifica e validazione del risultato di un progetto. 8. Strumenti per la generazione della manualistica e della documentazione di progetti.

9 Disciplina di riferimento: Abilità 1. Interpretare le problematiche produttive, organizzative, gestionali e commerciali delle aziende del settore di riferimento nel contesto del sistema economico e industriale. 2. Analizzare e rappresentare anche graficamente l organizzazione dei processi produttivi e gestionali tipici delle aziende del settore di riferimento; comprendere e rappresentare le interdipendenze tra i processi aziendali. 3. Interpretare i principi generali delle teorie della qualità collegandoli alle norme e metodologie organizzative e gestionali di riferimento. 4. Applicare le norme e le metodologie relative alle certificazioni di qualità di prodotto e/o di processo. Competenza n 4 Gestione Processi Produttivi QUINTO ANNO Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa; Conoscenze 1. Principi fondamentali di economia e di organizzazione aziendale. 2. Processi aziendali generali e specifici del settore di riferimento: modelli di rappresentazione e figure professionali. 3. Ciclo di vita tipico di un prodotto/servizio del settore di riferimento. 4. Il controllo della qualità di prodotto e di processo in azienda: teorie generali e le norme ISO-900X. 5. Esempi di metodologie certificate per l assicurazione della qualità di progettazione, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi specifici del settore di riferimento.

10 Competenza n 5 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. QUINTO ANNO Disciplina di riferimento: Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa; Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Individuare le cause di rischio connesse alla sicurezza negli ambienti di lavoro. 2. Individuare le cause di rischio connesse agli aspetti ambientali nei processi aziendali. 3. Applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative nazionali nel campo della sicurezza e della prevenzione degli infortuni. 4. Applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative nazionali nel campo della gestione ambientale. Conoscenze 1. Esempi di rischi connessi alla sicurezza nel contesto settoriale specifico. 2. Esempi di rischi connessi agli aspetti ambientali nel contesto settoriale specifico. 3. Normative internazionali, comunitarie e legislazione nazionale relative alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni. 4. Normative internazionali, comunitarie e legislazione nazionale relative alla gestione ambientale aziendale.

11 Competenza n 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc) SECONDO BIENNIO Disciplina di riferimento: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Disciplina/e concorrente/i: Sistemi e Reti; Informatica; Abilità 1. Identificare le funzionalità degli elementi di un sistema di elaborazione, anche distribuito; valutare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione. 2. Saper identificare le fonti al fine di comprendere intenzioni e obiettivi 3. Classificare, memorizzare, manipolare ogni informazione acquisita o generata 4. Identificare le funzionalità dei diversi ambienti di comunicazione Conoscenze 1. Classificazione delle risorse; moduli del sistema operativo per la gestione delle risorse. 2. Conoscere gli ambienti di comunicazione web Conoscere gli ambienti di apprendimento cooperativo QUINTO ANNO Disciplina di riferimento: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione Disciplina/e concorrente/i: Informatica; Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa Abilità Conoscenze 1. Scegliere in un contesto reale o simulato la tipologia di comunicazione, collaborazione e/o cooperazione più adeguata 1. Conoscere gli strumenti e 2. gli ambienti della rete, dalla scrittura alla 3. realizzazione/condivisione/organizzazione delle risorse multimediali 2. Ristrutturare e generare informazione 4. Conoscere le fasi e i processi della rete per la creazione e la condivisione della conoscenza

12 Competenza n 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni SECONDO BIENNIO Disciplina di riferimento: Informatica; Disciplina/e concorrente/i: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Abilità 1. Risolvere problemi indipendentemente dal linguaggio di programmazione. 2. Progettare algoritmi utilizzando diverse strutture dati. 3. Analizzare e confrontare algoritmi diversi per la soluzione dello stesso problema. 4. Verificare la correttezza di una soluzione, scegliendo opportunamente l'insieme di dati di input. 5. Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatta a gestire le informazioni in una situazione data. 6. Progettare e implementare algoritmi ricorsivi. 7. Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma orientato agli oggetti. 8. Progettare e realizzare interfacce utente. 9. Progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente. 10. Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono direttamente con le funzionalità dei sistemi operativi. Disciplina di riferimento: Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. QUINTO ANNO Informatica; Conoscenze 1. Relazioni fondamentali tra macchine, problemi, informazioni e linguaggi. 2. Linguaggi e macchine a vari livelli di astrazione. 3. I diversi paradigmi di programmazione. 4. Logica iterativa e ricorsiva. 5. Principali strutture dati e loro implementazione. 6. Gestione dei file di testo. 7. Elementi di teoria della complessità algoritmica. 8. Programmazione ad oggetti. 9. Programmazione guidata dagli eventi e interfacce grafiche. 10. Strumenti per lo sviluppo del software e supporti per la robustezza dei programmi. 11. Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sincronizzazione dell accesso a risorse condivise. 12. Esempi significativi di funzionalità programmabili rese disponibili da un sistema operativo. Conoscenze 1. Modellazione concettuale, logica e fisica di una base di dati. 2. Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati.

13 Competenza n 8 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza SECONDO BIENNIO Disciplina di riferimento: Informatica; Disciplina/e concorrente/i: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Abilità 1. Progettare e realizzare pagine web statiche con interazione locale Disciplina di riferimento: Disciplina/e concorrente/i: Abilità 1. Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete. 2. Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti. 3. Progettare semplici protocolli di comunicazione. 4. Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi. 5. Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati. Conoscenze 1. Linguaggi per la definizione di pagine web 2. Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale degli eventi in pagine web QUINTO ANNO Informatica; Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione; Conoscenze 1. Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. 2. tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche. 3. metodi e tecnologie per la programmazione di rete. 4. Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo. 5. tecnologie per la realizzazione di web-service.

14 COMPETENZE E LIVELLO DI PADRONANZA DECLINATI PER GRADI Livello di competenza Descrizione Eccellente (E) Competenza utilizzata con sicura padronanza in autonomia, osservata in contesti numerosi e complessi Competenza utilizzata con sufficiente sicurezza non sempre in autonomia, osservata in contesti Adeguato (A) ricorrenti e/o non complessi (B) Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti (essenziale) semplici Competenza debole e lacunosa, utilizzata raramente e con guida costante, a in contesti Parziale (P) particolarmente semplici

15 Competenza n 1: Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali. Evidenze/Indicatori III anno 1. Conoscere i principi fondamentali del funzionamento dei microprocessori. P B A E 2. Saper descrivere un modello di un sistema di elaborazione. P B A E 3. Conoscere e saper utilizzare i principali dispositivi periferici in base all'applicazione P B A E 4. Saper utilizzare almeno un sistema operativo P B A E 5. Conoscere la struttura e le caratteristiche di un S.O. valutandone le funzionalità rispetto ad un determinato ambiente. PBA E IV anno 1. Scegliere la più adatta tipologia sdi S.O. per un determinato ambiente P B A E 2. Configurare correttamente dispositivi ed elaboratori in una lan P B A E V anno 1. Scegliere i mezzi e gli apparati per una rete LAN to WAN P B A E 2. Saper proteggere gli apparati di comunicazione e gli elaboratori di una LAN P B A E

16 Competenza n 2: Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Evidenze/Indicatori III anno 1. Installare, configurare e gestire Sistemi Operativi rispondenti ad obiettivi proposti P B A E 2. Descrivere e commentare l organizzazione del software di rete in livelli P B A E 3. Conoscere le tecniche di commutazione saper distinguere tra commutazione e multiplazione P B A E 4. Conoscere la numerazione di livello due e livello tre P B A E 5. Lettura di schemi di cablaggio strutturato e progetto di un semplice cablaggio strutturato P B A E IV anno 1. Configurare e gestire una semplice rete locale o geografica PBAE 2. Saper separare le reti sia a livello due che a livello tre PBAE V anno 1. Eseguire e/o gestire la progettazione, la realizzazione ed il collaudo di una rete locale nuova o modificare una rete preesistente in base alle nuove necessità, sempre nel rispetto delle normative e della sicurezza, sia in PBAE locale che su Internet e integrare differenti sistemi operativi di rete. 2. Utilizzare le tecniche di filtraggio del traffico di rete P B A E 3. Saper configurare e gestire almeno un servizio di rete (locale o pubblico) su un server direttamente o con il supporto di una ViM, corredandolo della opportuna documentazione tecnica e garantendone la sicurezza. PBAE 4. Programmare la manutenzione, avvalendosi di software adeguati. In base al tipo di guasto, gestire e coordinare le operazioni di troubleshooting e di ripristino del sistema. PBAE 5. Gestire la programmazione dei dispositivi di una rete locale dando le opportune indicazioni ai gruppi di lavoro, e verificare la corretta coordinazione delle fasi di lavoro. PBAE 6. Documentare una rete e i servizi offerti utilizzando correttamente la relativa terminologia, sia in lingua madre che in inglese PBAE

17 Competenza n 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione Evidenze/Indicatori III anno 1. Analizzare un problema e indicare obiettivi e risultati attesi e bisogni P B A E 2. Definire i requisiti di un sistema e le caratteristiche tecniche P B A E 3. Sviluppare algoritmi e realizzare programmi / componenti P B A E 4. Testare, verificare e collaudare programmi / sistemi P B A E IV anno 1. Pianificare le fasi di un'attività, indicando i risultati attesi, gli obiettivi, le azioni, le metodologie, i tempi, le risorse disponibili e da quelle da reperire, le modalità di verifica e di valutazione. P B A E 2. Stabilire le strategie d'azione, distribuendo ruoli, compiti e responsabilità all'interno dei team di lavoro. P B A E 3. Identificare e pianificare i flussi di informazione. all'interno dei team di lavoro. P B A E 4. Coordinare lavori di gruppo. PBAE 5. Gestire dinamiche di gruppo. PBAE 6. Valutare nell'intraprendere attività, tra diverse possibilità ed assumere rischi ponderati. P B A E 7. Identificare problemi e applicare corrette procedure risolutive. P B A E V anno 1. Passare dall'analisi generale di obiettivi, risultati attesi e bisogni al dettaglio delle fasi intermedie del progetto individuandone in modo preciso i confini funzionali, temporali e di budget P B A E 2. Documentare le proprie produzioni con adeguati software, rendendole leggibili anche ad altri P B A E 3. Documentare il progetto dalla progettazione al rilascio P B A E 4. Predisporre il software / dispositivo per il rilascio finale P B A E

18 Competenza n 4 Gestire PROCESSI produttivi Evidenze/Indicatori V anno 1. Individuare vantaggi, svantaggi e conseguenze anche sociali, dei diversi modelli organizzativi del lavoro. P B A E 2. Analizzare le caratteristiche peculiari dell'economia e della gestione dei beni dell'informazione ed il ruolo delle tecnologie dell'informazione a supporto dei processi aziendali. P B A E 3. Applicare concetti e modelli di analisi e decisione per la gestione delle attività economiche lungo le reti digitali. P B A E 4. Comprendere e interpretare i principi generali delle teorie della qualità collegandoli alle norme e metodologie organizzative e gestionali delle aziende del settore ICT. P B A E 5. Applicare i principi generali delle teorie della qualità ai processi organizzativi e gestionali delle aziende del settore ICT P B A E

19 Competenza n 5 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Evidenze/Indicatori V anno 1. Individuare le cause di rischio connesse alla sicurezza negli ambienti di lavoro nel settore ICT P B A E 2. Individuare le cause di rischio connesse agli aspetti ambientali nei processi aziendali ICT P B A E 3. Comprendere, interpretare e applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative P B A E nazionali nel campo della sicurezza e della prevenzione degli infortuni 4. Comprendere, interpretare e applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative P B A E nazionali nel campo della gestione ambientale 5. Pianificare e descrivere le procedure e i comportamenti di sicurezza nell'ambito del lavoro ICT e per il P B A E controllo dell'impatto ambientale dell'azienda ICT sul territorio 6. Prevederne i possibili punti critici (cause di non adozione) e proporre soluzioni. P B A E

20 Competenza n 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare Evidenze/Indicatori III anno 1. Individuare, confrontarsi con gli altri e praticare corretti comportamenti di cittadinanza digitale, vivendo la propria identità all'interno dei diversi social network e cooperando con gli altri nel giusto equilibrio tra P B A E privacy propria e altrui e trasparenza comunicativa e nel rispetto del copyright 2. Riconoscere i rischi del digital divide e cooperare a favore delle persone escluse, per il loro superamento P B A E 3. Rispettare le norme dell'accessibilità e la netiquette (galateo della rete). P B A E IV anno 1. Comprendere e produrre testi e strumenti di comunicazione visiva e multimediale, realizzandone lo P B A E storyboard, utilizzando software diversi e attingendo anche alle risorse della rete web Usare in modo consapevole la rete Internet (anche nel Web2.0 interattivo) per acquisire, attraverso l'analisi critica delle fonti, informazioni da utilizzare personalmente e per condividerle e costruirle con altri soggetti P B A E anche all'interno dei social network e partecipando a blog e wiki. V anno 1. Usare i linguaggi del Web (html, css, php, asp...) P B A E 2. Comprendere le problematiche di copyright associate all'utilizzo ed alla distribuzione di materiale presente su supporti rimovibili P B A E

21 Competenza n 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Evidenze/Indicatori III anno 1. Analizzare e risolvere problemi reali, utilizzando un linguaggio artificiale P B A E 2. Individuare lo scopo di un programma elaborato da altri. P B A E 3. Sviluppare algoritmi e realizzare programmi P B A E 4. Testare, verificare e collaudare programmi P B A E IV anno 1. Validare l'input utente in un'applicazione P B A E 2. Progettare interfacce user friendly P B A E V anno 1. Progettare basi di dati P B A E 2. Applicare il modello relazionale a casi concreti P B A E 3. Conoscere e utilizzare il paradigma logico P B A E

22 Competenza n 8 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza Evidenze/Indicatori IV anno 1. Progettare e documentare la struttura di siti web statici P B A E 2. Progettare e realizzare pagine web statiche. P B A E 3. Uniformare l'aspetto di pagine web statiche con fogli di stile, tenendo conto dei diversi dispositivi di P B A E presentazione. 4. Adeguare pagine web statiche ai requisiti di legge sull'accessibilità P B A E 5. Progettare interfacce statiche per applicazioni web-based P B A E 6. Progettare e realizzare pagine web con interazione locale P B A E 7. Gestire gli eventi di un documento web P B A E 8. Validare l'input utente in un documento web. P B A E V anno 1. Modificare dinamicamente l'aspetto e/o la struttura di un documento web. P B A E 2. Progettare semplici protocolli di comunicazione per applicazioni client-server. P B A E 3. Realizzare applicazioni client-server per la comunicazione di rete secondo protocolli definiti. P B A E 4. Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati. P B A E 5. Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi. P B A E 6. Identificare le problematiche di sicurezza di applicazioni in rete. P B A E 7. Realizzare semplici web-services. PBAE 8. Applicare le normative sulla sicurezza dei dati e sulla privacy P B A E 9. Applicare le normative sul diritto d'autore P B A E

23 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA INFORMATICA TERZO ANNO Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Saper descrivere un modello di un sistema di elaborazione. Saper utilizzare almeno un sistema operativo Analizzare un problema e indicare obiettivi e risultati attesi e bisogni Definire i requisiti di un problema Sviluppare algoritmi e realizzare programmi Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Individuare il modello funzionale per rappresentare il comportamento e le caratteristiche degli apparati. Identificare i principali componenti di un sistema operativo Rappresentare e documentare un algoritmo e un programma Scegliere il tipo di dato più adatto a gestire le informazioni in una situazione data Saper scrivere programmi in un linguaggio di programmazione ad alto livello Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatta a gestire le informazioni in una situazione data. Saper applicare gli algoritmi di ricerca e di ordinamento Struttura di un sistema di elaborazione; Relazioni fondamentali tra macchine, problemi, informazioni e linguaggi. Classificazione e struttura dei sistemi operativi. Linguaggi strutturati per la documentazione di algoritmi e programmi Operatori, operazioni ed espressioni Principali tipi di dato e loro implementazione Programmazione imperativa: Alfabeto, lessico, sintassi, semantica, struttura di un programma nel linguaggio di programmazione scelto Tipi di dati strutturati e strutture dati Conoscere algoritmi di ricerca Conoscere algoritmi di ordinamento

24 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA INFORMATICA QUARTO ANNO Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza... 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc). 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni 8 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza Scegliere la più adatta tipologia di S.O. per un determinato ambiente Scegliere l'architettura più adatta per un determinato ambiente Stabilire le strategie d'azione, distribuendo ruoli, compiti e responsabilità all'interno dei team di lavoro. Coordinare lavori di gruppo. Usare in modo consapevole la rete Internet (anche nel Web2.0 interattivo) per acquisire, attraverso l'analisi critica delle fonti, informazioni da utilizzare personalmente e per condividerle e costruirle con altri soggetti anche all'interno dei social network e partecipando a blog e wiki. 1 Progettare e sviluppare algoritmi; realizzare programmi Testare, verificare e collaudare programmi Progettare interfacce user friendly Progettare e documentare la struttura di siti web statici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici : Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Identificare i principali componenti di un sistema operativo e analizzarne gli aspetti funzionali. Identificare i principali componenti di un'architettura e analizzarne gli aspetti funzionali. Individuare il principio di funzionamento dei principali mezzi trasmissivi Identificare le fasi di un progetto nel contesto di un modello del ciclo di sviluppo. Classificare, memorizzare, manipolare ogni informazione acquisita o generata Identificare le funzionalità dei diversi ambienti di comunicazione Identificare le funzionalità dei diversi ambienti di comunicazione Progettare e implementare algoritmi ricorsivi. Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma orientato agli oggetti. Progettare algoritmi utilizzando diverse strutture dati. Progettare e implementare applicazioni per Arduino (regolazione intensità led, robot bipede ) Progettare e implementare applicazioni per Android (convertitore, memory) Verificare la correttezza di una soluzione, scegliendo opportunamente l'insieme di dati di input. Progettare e realizzare interfacce utente. Progettare e realizzare pagine web statiche con interazione locale Struttura di un sistema di elaborazione; principali architetture dei sistemi di elaborazione. Caratteristiche funzionali dei diversi mezzi di trasmissione. Arduino: i/o digitali, DAC, Timer, PWM, RS232. Android: infrastrurrura di base ((Hardware Abstraction Layer, Libraries, Android Runtime, Application Framework). Fasi di un ciclo di sviluppo: analisi, progettazione, realizzazione, verifica; modelli di gestione del ciclo di sviluppo.. Conoscere gli ambienti di comunicazione web 2.0 Conoscere gli ambienti di apprendimento cooperativo Logica iterativa e ricorsiva. Programmazione ad oggetti in linguaggio C++ e in linguaggio Java: classe, oggetto, attributo, metodo, metodo statici, funzioni friend, overloading degli operatori, metodi Tipo di dato puntatore Record e puntatori Liste concatenate Principali strutture dati e loro implementazione.: lista lineare, pila, coda, Lessico, sintassi e semantica degli sketch Programmazione guidata dagli eventi e interfacce grafiche in linguaggio Java. Linguaggi per la definizione di pagine web Linguaggio HTML

25 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA SISTEMI E RETI TERZO ANNO COMPETENZE * 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare. * la numerazione delle competenze coincide con quella definita nella programmazione di Dipartimento Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza... 1Saper descrivere un modello di un sistema di elaborazione. 2 Conoscere e saper utilizzare i principali dispositivi periferici in base all'applicazione Installare, configurare e gestire Sistemi Operativi rispondenti ad obiettivi proposti Conoscere la numerazione di livello due e livello tre 1 Testare, verificare e collaudare programmi Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Individuare il modello funzionale per rappresentare il comportamento e le caratteristiche degli apparati. Saper descrivere l architettura e il funzionamento di un microprocessore. Descrivere i passi fondamentali nel funzionamento dei microprocessori. Interpretare e scrivere semplici programmi utilizzando un linguaggio di programmazione che consenta un buon livello di visibilità dell' Hardware Classificare una rete e i servizi offerti utilizzando correttamente la relativa terminologia. Valutare comparativamente i principali mezzi trasmissivi e le codifiche di canale. Descrivere e progettare semplici cablaggi strutturati Valutare l importanza di un indirizzo di livello 2 nell interconnessione di LAN Rappresentare e documentare un algoritmo e/o un programma in assembly utilizzando flowchart. Modello logico funzionale dell elaboratore Architettura 8086 Memoria segmentata. Linguaggio macchina: tecniche di indirizzamento istruzioni di accesso ai registri, alla memoria centrale, ai dispositivi periferici. Modello ISO-OSI Confronto tra modello ISO-OSI e Modello TCP-IP Contenuto armonico di un segnale Banda passante di un Sistema. Indirizzi di livello 2 Documentazione e commenti di semplici Programmi in linguaggio assemblativo. 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc). Individuare, confrontarsi con gli altri e praticare corretti comportamenti di cittadinanza digitale Vivere la propria identità all'interno dei diversi social network cooperando con gli altri nel giusto equilibrio tra privacy propria e altrui Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Identificare le funzionalità dei diversi ambienti di comunicazione Ambienti di comunicazione web 2.0

26 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA SISTEMI E RETI QUARTO ANNO COMPETENZE * 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare. * la numerazione delle competenze coincide con quella definita nella programmazione di Dipartimento Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 1 Classificare le reti 2 Saper descrivere i diversi MAC delle LAN. 3 Conoscere e saper scegliere gli apparati per le LAN. Conoscere la numerazione di livello tre Utilizzare correttamente indirizzi e maschere di rete Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Individuare le diverse topologie logiche e fisiche delle LAN Saper descrivere l architettura e il funzionamento di un microprocessore. Descrivere i passi fondamentali dell algoritmo di Backoff Saper individuare gli apparati di rete necessari per una particolare LAN Progettare, realizzare, configurare una rete locale con accesso ad internet. Installare e configurare software e dispositivi di rete.per una corretta connessione ad Internet LAN e Progetto 802 IEEE MAC di Dominio di collisione I principali apparati di rete Problematiche di instradamento nelle reti geografiche. Indirizzo IP IPV4 Classful Instradamento Classful Subnetting e instradamento con subnetting a maschera fissa e variabile Internetworking con routing statico 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza... Saper leggere e commentare schemi di rete Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Documentare la progettazione di una rete distinguendo i componenti e le tecnologie utilizzate. Esempi di standard settoriali per la rappresentazione e la documentazione delle scelte progettuali e di implementazione. 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc). Usare la piattaforma di istituto Moodle. Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Utilizzare piattaforme di cooperative Learning. Conoscere le potenzialità delle piattaforme di cooperazione. Gli ambienti di apprendimento cooperativo. Piattaforma di istituto Moodle

27 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TERZO ANNO COMPETENZE * 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare. 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni * la numerazione delle competenze coincide con quella definita nella programmazione di Dipartimento Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 2 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Riconoscere il contenuto informativo di una stringha di bit a secondo del contesto. Saper rappresentare i numeri scelta la base.. Saper utilizzare l interprete dei comandi di un S.O. Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Utilizzare l aritmetica complemento alla base. Utilizzare le rappresentazioni dei reali in virgola fissa e mobile. Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo. Saper utilizzare un Sistema Operativo UNIX like Numero e Numerale Teoria e della codifica dell informazione Concetto di informazione, i codici, l'alfabeto binario, il sistema di numerazione binario, la conversione tra sistema binario e sistema decimale, la rappresentazione binaria,ottale ed esadecimale dei numeri, la rappresentazione degli interi: modulo e segno, complemento a 2,in eccesso. 2n-1-1. Architettura di un S.O. Un Sistema Operativo UNIX like Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi. Processo, processore, interruzioni e risorsa Il File System di UNIX Processi in UNIX

28 Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici e/o visivi e/o multimediali nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare (con un forte riferimento a piattaforme, forum, etc). 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Utilizzare gli ambienti di comunicazione in rete Saper utilizzare l editor vi Utilizzare gcc Utilizzare correttamente il tipo puntatore. Passare parametri al main( ) Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Saper identificare le fonti al fine di comprendere intenzioni e obiettivi Utilizzare principali funzioni della libreria standard <stdio.h>: printf( ), scanf( ),sscanf(),sprintf() con particolare riferimento alle stringhe specificatricii di formato. getchar( ), putchar( ), puts( ) e gets( ) Conoscere gli ambienti di comunicazione web 2.0 Struttura di un programma C Tipi scalari e strutturati : array e struct Stumenti di sviluppo in ambiente LINUx e WINDOWS Puntatori e array nel linguaggio C Il tipo puntatore : operatori & (indirizzo di) e * (dereferenziamento ) Passaggio dei parametri dalla linea di comando

29 COMPETENZE ESSENZIALI DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO PER LA DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI R DI TELECOMUNICAZIONE QUARTO ANNO Competenze Evidenze Padronanza Abilità Conoscenze 1 Descrivere, comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici e di telecomunicazione e sceglierli in base alle loro caratteristiche funzionali 3 Gestire PROGETTI e relativa documentazione, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza... 7 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Scegliere la più adatta tipologia di S.O. per un determinato ambiente Pianificare le fasi di un'attività, indicando i risultati attesi, gli obiettivi, le azioni, le metodologie, i tempi, le risorse disponibili e da quelle da reperire, le modalità di verifica e di valutazione. Progettare interfacce user friendly Testare, verificare e collaudare programmi Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Competenza utilizzata parzialmente, spesso accompagnata da richieste di aiuto, in contesti semplici Identificare i principali dispositivi periferici; valutare l'uso di un determinato dispositivo per una data applicazione. Identificare i principali componenti di un sistema operativo e analizzarne gli aspetti funzionali. Rappresentare e documentare i componenti di un sistema. Identificare le fasi di un progetto nel contesto di un modello del ciclo di sviluppo. Risolvere problemi indipendentemente dal linguaggio di programmazione. Progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente. Struttura di un sistema di elaborazione; principali architetture dei sistemi di elaborazione. Struttura e organizzazione di un sistema operativo: processi concorrenti e cooperativi; politiche di gestione dei processi. Processi concorrenti Risorse per processi concorrenti Linguaggi strutturati per la documentazione di algoritmi. Tecniche di modellazione dei progetti. Elementi fondamentali di ingegneria del software Linguaggio UML. Fasi di un ciclo di sviluppo: analisi, progettazione, realizzazione, verifica; modelli di gestione del ciclo di sviluppo. Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sincronizzazione dell accesso a risorse condivise. Esempi significativi di funzionalità programmabili rese disponibili da un sistema operativo.

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**

Dettagli

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16 PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16 SECONDO BIENNIO Disciplina: INFORMATICA La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA ALLEGATO N.8_e 1 Dipartimento Articolazioni degli insegnamenti anno @ Sistemi e Reti Dipartimento MATERIE TECNICHE dell indirizzo INFORMATICA @ Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA UDA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PIANO DELLE UDA 3 /Inf. prof. COMPETENZE della UDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI

TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze: INFORMATICA Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze: 1. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. 2. utilizzare e produrre testi multimediali. 3. analizzare dati ed

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 6 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: SISTEMI E RETI Classe 3^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Amministrazione, Finanza e Marketing ( A.F.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Inquadrare l

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Gestione del progetto ed organizzazione d impresa Classe: 5BI A.S. 2015/16 Docente: Mattiolo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è costituita da 21 alunni. 20 alunni provenienti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino Obiettivi minimi Informatica Prime Conoscere il sistema di numerazione binaria e la sua importanza nella codifica delle

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o Istituto Istruzione Superiore di baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Tecnici - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): le Direttive per le singole articolazioni del settore Meccanica, Meccatronica ed Energia AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA intervenire

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 Modulo redatto da RGQ UDA n. 1 Architettura sistemi di elaborazione Ore: settembre - ottobre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 PIANO DELLE UDA 3^ ANNO - SETTORE

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 1 I Disciplina: Tecnologia dell Informazi one e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e

Dettagli

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. )

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. ) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 A tutti i docenti della classe 3ATL 3BTL A tutto il personale ATA ITT A. Malignani Cervignano del Friuli Oggetto: aggiornamento UDA per le classi 3ATL

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe: terza Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING 1 di 6 04/12/2013 13.10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014 1. SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA Tecnologie

Dettagli