ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO"

Transcript

1 ESERCITAZIONE 1 : PREPARAZIONE AL COMPITINO tommei@dm.unipi.it web: tommei Ricevimento: Martedi Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 16 8 Gennaio 013

2 Percentuali - Esercizio I tuoi genitori hanno regalato a te e a tuo fratello dei BOT, che avete diviso al 50%. Poiché hai prestato dei soldi a tuo fratello, tuo fratello ti ha ceduto il 15% dei suoi BOT, ma il valore dei BOT nel frattempo è diminuito del 0%. Il tuo capitale in BOT è aumentato, rimasto invariato o diminuito rispetto al valore iniziale?

3 Percentuali - Soluzione Indicando con N il valore complessivo dei BOT, a te e tuo fratello tocca inizialmente un capitale in BOT pari a N/. Tuo fratello decide di cederti il 15% dei suoi BOT, quindi il 15% del suo 50%, ovvero ((15/100) (50/100) = 7.5/100) il 7.5% del capitale totale: questo significa che la tua quota di BOT passa da 50% a 57.5% con un incremento del 15% (( )/50 = 7.5/50 = 15/100). Il tuo capitale diventa allora N (1 + 15/100) Se tale capitale subisce una diminuzione del 0% allora avremo un capitale finale pari a N ( ) ( 1 0 ) = N ( 1 8 ) 100 ovvero una diminuzione del capitale iniziale pari a 8%.

4 Funzioni lineari - Esercizio Nello studio di una varietà sperimentale di una certa pianta, è noto che la quantità di semi, calcolata in percentuale, che germinano entro una settimana dalla semina G dipende dalla temperatura T del terreno. E noto inoltre che: se la temperatura varia da 15 C a 30 C la percentuale di semi germinati segue una legge lineare; per temperature tra 30 C e 35 C la percentuale rimane costante; per temperature tra 35 C e 40 C la percentuale di semi germinati segue di nuovo una legge lineare; temperature al di sotto di 15 C o al di sopra di 40 C impediscono ai semi di germinare. Sono stati raccolti i seguenti dati sperimentali: per T=1, G(1)=36; per T=7, G(7)=7 Determina G(T) e disegna il suo grafico.

5 Funzioni lineari - Soluzione Leggendo con attenzione il testo si deduce che la funzione G(T) è definita a tratti ed in particolare vale 0 negli intervalli [, 15] e [40, + ]. Nell intervallo [15, 30] G(T) è lineare ed è possibile esprimere la sua equazione sfruttando i dati sperimentali; l equazione sarà del tipo y = m 1 x + q 1, con m 1 = = 6 e q 1 ottenuto imponendo il passaggio per un punto (ad esempio (15,0)): 0 = q 1 q 1 = 90 Nell intervallo [30, 35] G(T) rimane costante ed il suo valore sarà dato dal valore che l espressione lineare ottenuta precedentemente assume per x = 30: = 90. Nell intervallo [35, 40] G(T) segue nuovamente una legge lineare partendo dal punto (35,90) per arrivare al punto (40,0), poiché deve valere 0 per temperature superiori a 40, quindi: m = = 18 e q = = 70.

6 Funzioni lineari - Soluzione G G=6T 90 G= 18T T

7 Disequazioni quadratiche - Esercizio Risolvi la seguente disequazione 1 x x x Disegna poi l insieme S T dove S = {(x, y) R R : y 1 x } e T = {(x, y) R R : y x x}

8 Disequazioni quadratiche - Soluzione analitica Possiamo procedere analiticamente o graficamente; scegliamo la prima strada. Se x 1 allora 1 x x x x x 1 0 x 1 5 x da cui segue (ricorda che x 1) Se x > 1 allora x 1 5 x 1 x x x 3 x x 3 5 x da cui segue (ricorda che x > 1) La soluzione completa è allora x x 1 5 x 3 + 5

9 Disequazioni quadratiche - Soluzione grafica Grafici delle funzioni y = 1 x e y = x x. L insieme S T è quello compreso tra i due grafici.

10 Funzioni razionali fratte - Esercizio 1 Sia data la funzione f(x) = (a 1) x + b 1 x con i parametri a, b R a, b 1. a) Calcola i parametri a e b sapendo che f( 1) = 6 e f( 5) = 10. b) Determina l espressione esplicita della funzione g(x) ottenuta traslando il grafico di f(x) di 1 unità verso destra e poi dividendo per le ordinate. c) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a) trova i valori di x per i quali f(x) 6. d) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a) trova il valore f(α) sapendo che 5 α + α = 13

11 Funzioni razionali fratte - Soluzione 1 a) L insieme di definizione della funzione, qualunque siano i parametri (supposti entrambi diversi da 1), è R {0}. Imponendo le condizioni f( 1) = 6 e f( 5) = 10 si arriva al sistema lineare di due equazioni nelle due incognite a e b { a + b = 8 5 (a 1) + (b 1)/5 = 10 che ha come soluzione a = e b = 6 (si può risolvere, ad esempio, per sostituzione). La funzione cercata è quindi f(x) = x + 5 x b) La prima trasformazione da applicare è x x 1 ottenendo la funzione h(x) = (x 1) + 5/(x 1) ; tenendo poi fissa la funzione e dividendo per le ordinate, si ha un riscalamento che porta alla trasformazione h(x) h(x) ottenendo [ ] g(x) = (x + 1) + 5 (x + 1) Se la divisione per delle ordinate fosse stata interpretata come divisione dei valori della funzione avremmo avuto g(x) = 1 [ ] (x + 1) 5 + (x + 1)

12 Funzioni razionali fratte - Soluzione 1 c) Imponenedo f(x) 6 si ha x + 5 x x x 6 x x 4 6 x x (x 1) (x 5) 0 (x 1) (x + 1) (x 5) (x + 5) 0 5 x 1 1 x 5 d) Per trovare f(α) potresti risolvere l equazione in α 5 α + α = 13 e successivamente andare a sostituire il risultato nell equazione che definisce f(x). C è però un modo più semplice. Eleva al quadrato ambo i membri della precedente uguaglianza: ( ) 5 α + α = 13 5 α + 5 α α + α = α + α = = 159 Ma il primo membro dell uguaglianza precedente non è altro che f(α), da cui segue che f(α) = 159.

13 Funzioni razionali fratte - Esercizio Sia data la funzione con i parametri a, b R a, b 0. f(x) = a x b x a) Calcola i parametri a e b sapendo che f( 1) = 3/ e f( ) = 5. b) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a), individua l insieme di definizione e trova i valori di x per i quali f(x) = 0. c) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a), calcola i limiti agli estremi dell insieme di definizione.

14 Funzioni razionali fratte - Soluzione a) Imponiamo le condizioni f( 1) = 3/ e f( ) = 5: a ( 1) b = 3 1 a b = 9 a ( ) b = 5 4 a b = 0 Risolvendo il sistema si trova a = 31/6 e b = /3, ovvero la funzione è f(x) = 31 x 4 6 x b) La funzione non è definita quando si annulla il denominatore, quindi il suo insieme di definizione è {x R : x }. f(x) = 0 31 x 4 = 0 x = ± 31 c) Dobbiamo calcolare quattro limiti, a ± e a da destra e sinistra. A ±, numeratore e denominatore tendono a +, ma il numeratore è un polinomio di grado superiore rispetto al denominatore, quindi il risultato del limite è + : lim f(x) = + lim x + f(x) = + x Per x che tende a, sia da destra che da sinistra, il numeratore tende a un numero finito, mentre il denominatore tende a 0, quindi lim f(x) = + lim x + f(x) = + x

15 Probabilità - Esercizio 1 Considera eventi A e B tali che P(A)=1/4, P(B A)=1/ e P(A B)=1/4. Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false: a) Gli eventi A e B sono incompatibili b) A è un sottoevento di B c) P( A B)=3/4 d) P(A B)+P(A B)=1

16 Probabilità - Soluzione 1 a) Gli eventi A e B sono incompatibili se e solo se P(A B)=0, ma P(A B)= P(B A) P(A)=1/8 quindi i due eventi non sono incompatibili; sapendo inoltre che P(A B)=1/4 si ricava facilmente la probabilità di B: P(B)=P(B A) P(A)/ P(A B)=1/. b) A è un sottoevento di B se e solo se P(A B)=P(A), ma questo è falso perché P(A B)=1/8, mentre P(A)=1/4. c) Guardando con attenzione i valori delle probabilità di cui disponiamo ci si rende subito conto che i due eventi A e B sono indipendenti: P(A B)=P(A) P(B). Sono indipendenti anche gli eventi A e B? L evento A è unione disgiunta degli insiemi ( A B) e ( A B) quindi si ha: P( A)=P( A B) + P( A B) ; è facile dimostrare che se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B per cui P( A B)=P( A) P(B) e si ha da cui P( A)=P( A B)+P( A) P(B), P( A B)=P( A)-P( A) P(B)= P( A)(1-P(B))=P( A) P( B) e quindi gli eventi A e B sono indipendenti. Poiché i due eventi sono indipendenti si ha P( A B)=P( A)=1-P(A)=3/4 d) Come detto prima è facile provare che A e B sono eventi indipendenti quindi P(A B)+P(A B)=P(A)+P(A)= P(A)=1/ 1

17 Probabilità - Esercizio In una certa popolazione la probabilità che un individuo sia affetto dalla malattia M è il 0%. A seguito di indagini epidemiologiche si constata che, mentre il 10% degli individui di quella popolazione presenta un dato sintomo S, tra coloro che sono affetti dalla malattia M la percentuale di chi presenta tale sintomo sale al 40%. a) Calcola la probabilità che un individuo scelto a caso nella popolazione sia affetto da M, ma non presenti il sintomo S. b) Calcola la probabilità che un individuo che presenta il sintomo S sia affetto da M. c) Calcola la probabilità per chi NON presenta il sintomo di NON essere affetto da M.

18 Probabilità - Soluzione Indichiamo con P (M): probabilità che un individuo scelto a caso nella popolazione sia affetto dalla malattia M P ( M): probabilità che un individuo scelto a caso nella popolazione NON sia affetto dalla malattia M P (S): probabilità che un individuo celto a caso nella popolazione presenti il sintomo S P ( S): probabilità che un individuo scelto a caso nella popolazione NON presenti il sintomo S Per ipotesi sappiamo che P (M) = 0% = 1/5 (di conseguenza P ( M) = 80% = 4/5), che P (S) = 10% = 1/10 (di conseguenza P ( S) = 90% = 9/10) e che P (S M) = 40% = /5 (di conseguenza P ( S M) = 60% = 3/5) a) Dobbiamo calcolare P (M S): b) Dobbiamo calcolare P (M S): P (M S) = P ( S M) P (M) = 3 5 P (S M) P (M) P (M S) = = P (S) = 3 5 c) Dobbiamo calcolare P ( M S), ma per far questo ci serve la probabilità P ( S M): da cui e quindi Allora = 4 5 P (S) = P (S M) P (M) + P (S M) P ( M) P (S) P (S M) P (M) P (S M) = = 1 P ( M) 40, P ( S M) = 1 P (S M) = P ( S M) P ( M) P ( M S) = P ( S) Un modo forse più veloce Giacomo di fare Tommei lo stesso conto è il seguente: = = 13 15

19 Probabilità HW - Esercizio Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre possibili alleli A, B, 0. Il fenotipo A corrisponde ai genotipi AA, A0; il fenotipo B ai genotipi BB, B0; il fenotipo AB corrisponde al genotipo AB; il fenotipo 0 corrisponde al genotipo 00. Sapendo che in una data popolazione l allele A ha frequenza 0.6, l allele B ha frequenza 0.3 e l allele 0 ha frequenza 0.1, calcola: a) le frequenze genotipiche e le frequenze fenotipiche; b) la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione abbia gruppo sanguigno AB, sapendo che entrambi i genitori hanno gruppo sanguigno AB; c) la probabilità che un individuo preso a caso nella popolazione abbia gruppo sanguigno AB, sapendo che la madre ha gruppo sanguigno AB ed il padre ha gruppo sanguigno A.

20 Probabilità HW - Soluzione Indichiamo con p, q ed r le frequenze degli alleli A, B e 0 rispettivamente, quindi p = 0.6 q = 0.3 r = 0.1 Si ha p + q + r = 1 da cui p + q + r + p q + q r + q r = 1 dove p = 0.36, q = 0.09, r = 0.01, p q = 0.36, q r = 0.06 e p r = 0.1. a) Le frequenze genotipiche sono i numeri calcolati precedentemente, ovvero f(aa) = p f(bb) = q f(00) = r f(ab) = p q f(b0) = q r f(a0) = p r Le frequenze fenotipiche sono f(a) = p + p r = 0.48 f(b) = q + q r = 0.15 f(ab) = p q = 0.36 f(0) = r = 0.01 b) c) P(AB P AB M AB ) = P(AB P AB M AB ) P(P AB M AB ) ( p q/) ( p q/) ( p q) = 1 P(AB P A M AB ) = P(AB P A M AB ) P(P A M AB ) (p + p r) p q (p + p r) ( p q) = 1 48 = P(AB P AB M AB ) P(P AB ) P(M AB ) = P(AB P AB M AB ) P(P A ) P(M AB ) = =

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche 1. Chiamando x il peso in Kg e y il peso in lbs, la relazione di proporzionalità diretta è data da y =.x (i)

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 18 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 212 Soluzioni 1. È stato preparato uno sciroppo concentrato al 4% mettendo 3 grammi di zucchero in una certa quantità d acqua. a) Quanto vale la massa dell acqua?

Dettagli

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 7 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2008 SOLUZIONI La versione A di ogni esercizio si riferisce al Tema 1, la versione B al Tema 2 1A- Il

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 6 iti Per ricercare gli eventuali asintoti verticali dobbiamo calcolare i iti della funzione agli estremi finiti degli intervalli che costituiscono il dominio. In questo caso, quindi, dobbiamo calcolare

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Esercizio 1 L indice di massa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra massa, espressa in Kg, e altezza, espressa in

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 Soluzioni 1. Un microrganismo ha il corpo che si avvicina ad un cilindro con raggio di base r b = 1 ± 0.03 µm e volume V = 8 ± 0.20 µm 3. Determina il valore

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE I batteri (dal greco bacterion, piccolo oggetto) si riproducono per duplicazione. Ogni batterio produce una copia di sé stesso. Assumiamo che tutte le duplicazioni di

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI OSSERVAZIONE PRELIMINARE: Premesso che per il corretto svolgimento di

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 Soluzioni 1. Calcola quanto vale, in forma decimale, il reciproco del numero 1 2 log 10 4 4. Cominciamo col semplificare il numero di cui vogliamo

Dettagli

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE 1-(Vale 4 punti) Per procedere all acquisto on line di un biglietto aereo è necessaria una password composta da 4 simboli che

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

Possibile Es1:Calcolo approssimato

Possibile Es1:Calcolo approssimato Possibile Es1:Calcolo approssimato E noto che i lati di un parallelepipedo, a base quadrata, misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03,lato della base, ed y=8±0.02, altezza parallelepipedo. Calcolare valore

Dettagli

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09 REGOLE D ESAME Il giorno 18 gennaio si svolgeranno contemporaneamente: la prima prova in itinere di matematica per Scienze Biologiche anno accademico 2009/10 la V prova scritta di Matematica e statistica

Dettagli

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1 . (a) Risolvere il sistema lineare x + 2y x + 4y 7 (b) Siano v, v 2 e v i vettori v ( ) ; v 2 ( ( 2 ; v 4) 7) Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v + y v 2 v. (c) Sia A la matrice ( ) 2 4 e

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 ) Soluzioni delle Esercitazioni VII -6//8 A. Integrali indefiniti. Si ha +)d. Si ha + )d. Si ha + d +. Si ha d 5. Si ha / + / )d / ) d d + ++c ++c. + / +c + +c. + ) d ln + / +c ln + +c. ) / d )/ +) / d +)/

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 9 palline olorate: 2 rosse, 4 verdi e 3 gialle. Si fanno 3 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = 1/x, disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =1/(x+1) ; g(x) =1/(2x -1); g(x) =2 + 1/x ; g(x) =2-1/x

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI ESERCITAZIONE 1 : NUMERI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18, Studio 126 9 Ottobre 2012 Esercizio 1 Calcola (senza usare la calcolatrice) 999999999999999999

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008 1 I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 2 Novembre 28 Soluzioni Esercizio 1. (6 punti in totale) Il testo è molto lungo, e l esercizio ìn massima

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati. 1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati. Per comprendere dei fenomeni fisici, non basta raccogliere buoni dati sperimentali, occorre anche interpretarli. Molto spesso lo scopo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

RIQUADRARE ovvero incorniciare I RISULTATI

RIQUADRARE ovvero incorniciare I RISULTATI Legenda É richiesto il valore esatto. In certi casi puó essere +,, o una frase. É richiesta una ragionevole approssimazione. % É richiesto il valore in percentuale, se serve ragionevolmente approssimato.

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

Matematica Esempio esame Unità 1-6

Matematica Esempio esame Unità 1-6 Matematica Esempio esame Unità 1-6 Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Novembre

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

ESERCITAZIONE 23 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

ESERCITAZIONE 23 : PREPARAZIONE AL COMPITINO ESERCITAZIONE 23 : PREPARAZIONE AL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 28 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1 ANNO ACCADEMICO 7/8 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/8 Esercizio. I giocatori A e B giocano con un mazzo di 4 carte, senza le figure, con le seguenti regole: - ad ogni turno

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A Testo d esame A La prova a la durata di due ore. Le risposte non giustificate valgono 0 punti ed i passaggi delicati ce non vengono giustificati fanno valere 0 i risultati ottenuti. Esercizio [3 punti]

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione f(x), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati alla variabile indipendente x permettono

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

P i var % = P f 100, %. 100 =

P i var % = P f 100, %. 100 = LEZIONE Esercizio.. Il 5% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto all intera popolazione. Bisogna calcolare

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni) FUNZIONI E GRAFICI In questa sezione si dà il significato intuitivo di funzione, si stabiliscono definizioni e terminologia, si descrive come una funzione può essere rappresentata graficamente e come se

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione OPERAZIONI CON TRINOMI DI II GRADO a x 2 + b x + c Risolvere l equazione Scomposizione del trinomio (se possibile) Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione Completamento di un quadrato

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 09 - Derivate II Limiti di forme indetermate e derivate

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli