COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE"

Transcript

1 Materia: DIFFICOLTA': ) 1002) 1003) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione: Salvo che sia diversamente stabilito Solo se è espressamente stabilito In ogni caso Se non sia già stata decisa con efficacia di giudicato Soltanto se si tratta di questione pregiudiziale La decisione del giudice penale che risolve incidentalmente una questione civile, amministrativa o penale: Non ha efficacia vincolante in nessun altro processo Ha efficacia vincolante in ogni altro processo civile e penale Ha efficacia vincolante solo nei processi civili Ha efficacia vincolante solo negli altri processi penali Deve essere valutata dal Giudice chiamato a decidere un altro processo civile o penale o amministrativo In materia penale, quando la decisione dipende dalla risoluzione di una controversia sullo stato di famiglia o di cittadinanza, il giudice: Se la questione è seria e se l azione a norma delle leggi civili è già in corso, può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione Può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione, alla sola condizione che la questione sia seria Può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione, alla sola condizione che l azione a norma delle leggi civili sia già in corso 1004) 1005) 1006) Deve, in ogni caso, sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione Non può in nessun caso sospendere il processo Ha efficacia di giudicato nel procedimento penale la sentenza irrevocabile del giudice civile che ha deciso una questione sullo stato di famiglia o di cittadinanza? Sì No Sì, ad eccezione dei casi previsti dalla legge No, ad eccezione dei casi previsti dalla legge Esclusivamente nei procedimenti penali di competenza del giudice di pace A cosa si fa riferimento per determinare la competenza del giudice penale? Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Non si tiene conto della continuazione, della recidiva e delle circostanze del reato, salve le eccezioni previste dalla legge Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Si tiene conto, altresì, della continuazione e della recidiva Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Si tiene conto, altresì, della continuazione, della recidiva e di tutte le circostanze del reato Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Si tiene conto, altresì, della continuazione, ma non della recidiva Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Si tiene conto, altresì, della continuazione, della recidiva e delle sole circostanze attenuanti del reato I procedimenti in cui assume la qualità di persona sottoposta ad indagini un magistrato addetto alla Direzione Nazionale Antimafia, sono di competenza: Del Giudice determinato ai sensi dell articolo 11 del Codice di Procedura Penale Del Giudice determinato ai sensi dell art. 8 del Codice di Procedura Penale Del Giudice del luogo della residenza, della dimora o del domicilio della persona sottoposta ad indagini Del Giudice del luogo in cui è avvenuta l azione o l omissione Del Giudice del luogo in cui ha sede l ufficio del Pubblico Ministero che ha provveduto ad iscrivere la notizia di reato nel registro degli indagati ö 138 ö

2 1007) 1008) Il difetto di giurisdizione, in materia penale: E rilevato, anche di ufficio, in ogni stato e grado del procedimento Non può essere rilevato nel corso delle indagini preliminari È rilevato solo su istanza di parte in ogni stato e grado del procedimento Non può essere rilevato in primo grado Non può essere rilevato d ufficio I conflitti di giurisdizione e di competenza in materia penale sono decisi: Dalla Corte di Cassazione con sentenza in camera di consiglio. Dalla Corte d Appello con sentenza in camera di consiglio. Dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, il quale può assumere le informazioni e acquisire gli atti e i documenti che ritiene necessari 1009) Dalla Corte d Appello di Roma con sentenza in camera di consiglio. Dal Presidente della Corte d Appello, il quale può assumere le informazioni e acquisire gli atti e i documenti che ritiene necessari Quali disposizioni si applicano se alcuni dei procedimenti penali connessi appartengono alla cognizione del Tribunale in composizione collegiale ed altri a quella del Tribunale in composizione monocratica? Le disposizioni relative al procedimento davanti al Giudice collegiale, al quale sono attribuiti tutti i procedimenti connessi Le disposizioni relative al procedimento davanti al Giudice monocratico, al quale sono attribuiti tutti i procedimenti connessi 1010) 1011) 1012) Le disposizioni relative al procedimento davanti al giudice preventivamente adito Le disposizioni relative al procedimento davanti al giudice monocratico, tranne le eccezioni previste dalla legge Le disposizioni relative al procedimento davanti al giudice competente per più reati Il giudice penale che ha pronunciato o ha concorso a pronunciare sentenza in un grado del procedimento: Non può esercitare funzioni di Giudice negli altri gradi, né partecipare al giudizio di rinvio dopo l annullamento o al giudizio per revisione Non può esercitare funzioni di Giudice negli altri gradi, ma può partecipare al giudizio di rinvio dopo l annullamento e al giudizio per revisione Può esercitare funzioni di Giudice negli altri gradi, ma non può partecipare al giudizio di rinvio dopo l annullamento o al giudizio per revisione Può esercitare funzioni di Giudice negli altri gradi, e può partecipare al giudizio di rinvio dopo l annullamento e al giudizio per revisione Può esercitare funzioni di Giudice negli altri gradi e può partecipare al giudizio di rinvio dopo l annullamento, ma non può partecipare al giudizio per revisione Il giudice penale non può partecipare al giudizio: Se ha emesso il provvedimento conclusivo dell udienza preliminare o ha disposto il giudizio immediato o ha emesso decreto penale di condanna o ha deciso sull impugnazione avverso la sentenza di non luogo a procedere Nei soli casi in cui ha emesso il provvedimento conclusivo dell udienza preliminare o ha disposto il giudizio immediato Nei soli casi in cui ha emesso decreto penale di condanna o ha deciso sull impugnazione avverso la sentenza di non luogo a procedere Nei soli casi in cui ha emesso il provvedimento conclusivo dell udienza preliminare o ha disposto il giudizio immediato o ha emesso decreto penale di condanna Nei soli casi in cui ha disposto il giudizio immediato o ha emesso decreto penale di condanna o ha deciso sull impugnazione avverso la sentenza di non luogo a procedere Il giudice che nel medesimo procedimento ha esercitato funzioni di giudice per le indagini preliminari: Non può emettere il decreto penale di condanna, né tenere l udienza preliminare; inoltre, anche fuori dei casi previsti dal comma 2 dell art. 34 C.P.P., non può partecipare al giudizio Non può emettere il decreto penale di condanna, né tenere l udienza preliminare; tuttavia, fuori dei casi previsti dal comma 2 dell art. 34 C.P.P., può partecipare al giudizio Può emettere il decreto penale di condanna e tenere l udienza preliminare; tuttavia, anche fuori dei casi previsti dal comma 2 dell art. 34 C.P.P., non può partecipare al giudizio Non può emettere il decreto penale di condanna ma può tenere l udienza preliminare; inoltre, anche fuori dei casi previsti dal comma 2 dell art. 34 C.P.P., non può partecipare al giudizio Può emettere il decreto penale di condanna ma non può tenere l udienza preliminare; inoltre, anche fuori dei casi previsti dal comma 2 dell art. 34 C.P.P., può partecipare al giudizio ö 139 ö

3 1013) 1014) 1015) 1016) Può esercitare l'ufficio di giudice chi ha esercitato funzioni di Pubblico ministero nello stesso procedimento? No Sì, in ogni caso Sì ma solo se l'imputato vi acconsenta No, a meno che si tratti di reato procedibile d'ufficio No a meno che si tratti di reato perseguibile a querela di parte Il Pubblico Ministero esercita l azione penale: Quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione Soltanto per i reati per i quali è prevista l obbligatorietà dell azione penale Soltanto quando è richiesto dal giudice per l udienza preliminare Quando non sussistono i presupposti per la richiesta del rito abbreviato Quando non sussistono i presupposti per l applicazione della pena a richiesta delle parti L esercizio dell azione penale può essere sospeso o interrotto: Soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge In ogni caso, purché il provvedimento di sospensione o di interruzione sia adeguatamente motivato Qualora il Pubblico Ministero lo ritenga opportuno in relazione a particolari situazioni soggettive dell indagato Soltanto qualora si tratti di reati contravvenzionali Soltanto quando il reato è prescritto o estinto Salvo che la legge disponga altrimenti, quando l originale di una sentenza o di un altro atto del procedimento, del quale occorre fare uso, è per qualsiasi causa distrutto, smarrito o sottratto e non è possibile recuperarlo: la copia autentica ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l originale dovrebbe trovarsi la copia autentica della sentenza ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l originale dovrebbe trovarsi. Tale regola non si applica agli originali degli altri atti del procedimento la copia autentica dell atto ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l originale dovrebbe trovarsi. Tale regola non si applica all originale di una sentenza. 1017) 1018) 1019) L atto deve essere rinnovato La copia autentica può avere valore di originale se le parti acconsentono Nelle indagini preliminari chi esercita le funzioni di Pubblico Ministero? I Magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale Il Giudice di Pace I magistrati della Procura Generale presso la Corte d Appello I magistrati della Procura Generale presso il Tribunale e presso la Corte di Cassazione I magistrati della Procura Generale presso la Corte d Appello o presso la Corte di Cassazione A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono dirette: Dal Pubblico Ministero che dispone direttamente della Polizia Giudiziaria Dal Giudice delle indagini preliminari Dal Giudice istruttore Dal Pubblico Ministero, d intesa con il Giudice delle indagini preliminari Dagli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, d intesa con il Pubblico Ministero Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi? Quando esistono gravi ragioni di convenienza Solo quando ha un interesse nel procedimento Solo quando è legato da un rapporto di parentela con una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento Solo quando è il tutore di una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento Solo quando vi è un inimicizia grave con una delle parti o è legato da un rapporto di parentela con una delle parti o quando ha un interesse nel procedimento ö 140 ö

4 1020) A norma del Codice di Procedura Penale, la Polizia Giudiziaria, anche di propria iniziativa, deve: Prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant altro possa servire per l applicazione della legge penale 1021) 1022) Prendere solo notizia dei reati ed uniformarsi alle direttive del Pubblico Ministero Esclusivamente prendere notizia dei reati Esclusivamente compiere gli atti assolutamente necessari per assicurare le fonti di prova Esclusivamente uniformarsi alle direttive del Pubblico Ministero A norma del Codice di Procedura Penale, i decreti devono essere motivati? Sì a pena di nullità, nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge Sì a pena di inesistenza, nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge No, mai Sì a pena di inefficacia, nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge Sì a pena di annullabilità, nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge Nel processo penale, non possono formare oggetto di testimonianza: Le dichiarazioni comunque rese dall imputato o dalla persona sottoposta alle indagini Solo le dichiarazioni rese dall imputato e non anche quelle rese dalla persona sottoposta alle indagini Solo le dichiarazioni rese dalla persona sottoposta alle indagini e non anche quelle rese dall imputato Solo le sommarie informazioni utili per le investigazioni rese dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini 1023) 1024) Solo le notizie richieste dal perito all imputato e alla persona offesa In quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato? Può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale Deve essere presentata sempre per iscritto Deve essere presentata sempre oralmente, salvo i casi previsti dalla legge Deve essere presentata oralmente se fatta personalmente, e per iscritto se fatta a mezzo di procuratore speciale Può essere presentata oralmente solo se la denuncia è fatta ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria Nel corso dell interrogatorio della persona sottoposta alle indagini, l Autorità Giudiziaria: Contesta il fatto che le è attribuito, rende noti gli elementi di prova esistenti contro di essa e gliene comunica le fonti Contesta solo il fatto che le è attribuito e rende noti eventuali procedimenti connessi, mantenendo il riserbo sugli elementi di prova 1025) 1026) 1027) Le rende noti solo gli elementi di prova esistenti contro di essa Le comunica solo le fonti da cui sono stati desunti elementi di prova, senza che questi le vengano resi noti Non ha l obbligo di rendere noti gli elementi di prova esistenti contro di essa Nel primo atto in cui è presente l imputato, l Autorità Giudiziaria: Lo invita a dichiarare le proprie generalità e ciò che può valere ad identificarlo Lo invita a dichiarare le proprie generalità, ma l imputato non è obbligato a fornirle Lo invita solo a dichiarare le proprie generalità, non essendo ammessi altri metodi per l identificazione Lo invita a dichiarare le proprie generalità e gli intima di rispondere a tutte le domande che le verranno formulate Lo invita esclusivamente ad eleggere il domicilio Quando vi è ragione di ritenere che l imputato sia un minorenne, l Autorità Giudiziaria trasmette gli atti: Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori Al Presidente del Tribunale ordinario per gli ulteriori adempimenti Al Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione per gli ulteriori adempimenti Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario per gli ulteriori adempimenti Al Presidente del Tribunale dei Minori A norma del Codice di Procedura Penale, le sentenze e le ordinanze devono essere motivate? Sì, a pena di nullità Sì, a pena di inesistenza Sì, a pena di annullabilità Sì, a pena di inefficacia No ö 141 ö

5 1028) 1029) 1030) 1031) L azione civile nel processo penale è esercitata: Mediante la costituzione di parte civile Mediante la costituzione del civilmente obbligato Esclusivamente dalla persona offesa dal reato Dal Pubblico Ministero Dal Giudice, d ufficio o a richiesta della persona offesa o danneggiata dal reato Qualora il giudice penale accerti che non esistono i requisiti per la costituzione di parte civile, ne dispone l esclusione: D ufficio, con ordinanza Su istanza di parte, con sentenza Su istanza di parte, con ordinanza D ufficio, con sentenza Con decreto, sia d ufficio che su istanza di parte Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? Interrogatorio dell indagato, a meno che non vi sia la delega del Pubblico Ministero Perquisizione personale Sequestro a carico di persone non indagate Assunzione di sommarie informazioni Acquisizione di plichi e corrispondenza Cosa deve fare l incaricato di un pubblico servizio che, nell esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato perseguibile d ufficio? Deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria Non ha particolari obblighi, dal momento che solo la Polizia Giudiziaria può denunciare un reato al Pubblico Ministero Deve farne denuncia orale ad un Ufficiale di Polizia Deve comunicare per iscritto, entro quarantotto ore, l avvenuto reato alla Polizia Giudiziaria o a qualsiasi Pubblico Ufficiale 1032) Deve iscrivere la notizia di reato nell apposito registro e darne immediata comunicazione al Pubblico Ministero Quali diritti può esercitare la persona offesa dal reato? I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge, può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di Cassazione, indicare elementi di prova 1033) I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge ma non può presentare memorie e indicare elementi di prova Può solo esercitare i diritti ad essa riconosciuti dalla legge, ma non presentare memorie o indicare elementi di prova, tranne le eccezioni previste dalla legge I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge, e, in qualsiasi stato, fase o grado del processo, può presentare memorie e indicare elementi di prova I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge, e può indicare elementi di prova esclusivamente nei casi tassativamente previsti dalla legge 1034) È necessaria la presenza del difensore per l assunzione di sommarie informazioni dalla persona indagata da parte della Polizia Giudiziaria? Sì, sempre No, mai No, ma il Pubblico Ministero può disporre la nomina di un difensore d ufficio No, ma il Giudice per le indagini preliminari può disporre la nomina di un difensore d ufficio Sì, ma l indagato può rinunziarvi Nei confronti della persona sottoposta alle indagini preliminari: Si estendono i diritti, le garanzie e ogni altra disposizione relativa all imputato, salvo che sia diversamente stabilito Si estendono sempre i diritti, le garanzie e ogni altra disposizione relativa all imputato Si estendono solo le garanzie relative all imputato espressamente indicate dalla legge Si estendono solo i diritti relativi all imputato, a meno che non sia diversamente stabilito Non opera alcuna estensione dei diritti e delle garanzie relative all imputato, salvo che sia diversamente stabilito ö 142 ö

6 1035) 1036) 1037) A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono svolte: Dal Pubblico Ministero e dalla Polizia Giudiziaria Solo dal Pubblico Ministero Solo dalla Polizia Giudiziaria Dal Pubblico Ministero e dal Giudice delle indagini preliminari Dal Pubblico Ministero dal Giudice delle indagini preliminari e dalla Polizia Giudiziaria Il difensore dell indagato può svolgere attività di investigazione per ricercare elementi di prova a favore del proprio assistito? Sì No Sì, ma solo nella fase delle indagini preliminari Sì, ma solo nel giudizio di primo grado Sì, previa espressa autorizzazione del Pubblico Ministero Il Giudice delle indagini preliminari: Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del Pubblico Ministero, delle parti e della persone offesa dal reato 1038) 1039) E titolare esclusivo del potere di direzione delle indagini E il giudice compente a coordinare l attività della Polizia Giudiziaria durante la fase delle indagini preliminari E il giudice preposto all udienza preliminare E titolare insieme al Pubblico Ministero del potere di direzione delle indagini Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferire senza ritardo gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi raccolti: Al Pubblico Ministero Al Giudice per le indagini preliminari Al Pubblico Ministero e al Giudice per le Indagini preliminari Al Pubblico Ministero e, quando individuata, alla persona offesa dal reato Al Pubblico Ministero, al Giudice per le Indagini preliminari e, quando individuata, alla persona offesa dal reato Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d ufficio: Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria 1040) Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria ma non è mai obbligato a farla Deve farne denuncia in ogni caso e senza ritardo Non è mai obbligato a farne denuncia, tranne quando si tratti del soggetto passivo del reato Deve sempre farne denuncia. La legge stabilisce i casi in cui la denuncia non è obbligatoria Cosa deve necessariamente contenere la denuncia di reato? La esposizione degli elementi essenziali del fatto, la data dell acquisizione della notizia di reato nonché le fonti di prova già note Le generalità e il domicilio della persona alla quale il fatto è attribuito L indicazione dei testimoni e le generalità ed il domicilio della persona alla quale il fatto è attribuito Le generalità e il domicilio della persona alla quale il fatto è attribuito o, in mancanza, altri elementi utili per l identificazione della persona che si presume colpevole 1041) Le generalità e il domicilio della persona alla quale il fatto è attribuito e della persona offesa dal reato Il difensore ha l obbligo di denunciare i reati al Pubblico Ministero? No, neppure relativamente ai reati dei quali abbia avuto notizia nel corso delle attività investigative da lui svolte Sì, in quanto è considerato soggetto esercente un servizio di pubblica necessità e, come tale, obbligato alla denuncia Sì, ma solo relativamente ai reati dei quali abbia avuto notizia nel corso della sua attività professionale Sì, tranne se sia difensore d ufficio Sì, ma solo per i reati perseguibili d ufficio ö 143 ö

7 1042) 1043) Chi aggiorna, durante le indagini preliminari, le iscrizioni nel registro delle notizie di reato, qualora il fatto risulti diversamente circostanziato? Il Pubblico Ministero L Ufficiale di Polizia Giudiziaria incaricato delle indagini Il Giudice delle indagini preliminari Il Giudice dell udienza preliminare Il conservatore del Registro delle notizie di reato, su istanza di una delle parti La querela è: Una condizione di procedibilità Un informativa di reato per i reati per i quali si debba procedere con uno qualsiasi dei procedimenti speciali Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario del procedimento di applicazione della pena su richiesta delle parti 1044) 1045) Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario del solo giudizio abbreviato Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario per alcuni procedimenti speciali A norma del Codice di Procedura Penale, l autorizzazione a procedere è: Una condizione di procedibilità Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario del solo giudizio abbreviato Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario per alcuni procedimenti speciali Una particolare informativa di reato nei casi in cui si debba procedere con uno qualsiasi dei procedimenti speciali Un presupposto del procedimento per decreto penale di condanna per taluni reati indicati dalla legge Chi è legittimato a proporre querela? La persona offesa dal reato La persona offesa dal reato, il danneggiato dal reato e qualsiasi Pubblico Ufficiale che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d ufficio Tra gli altri, ogni Ufficiale di Polizia Giudiziaria che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d ufficio La persona offesa dal reato e qualsiasi Pubblico Ufficiale che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d ufficio 1046) 1047) La persona offesa dal reato ed il danneggiato dal reato Il diritto di querela non può essere esercitato: Se sono trascorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti Se sono trascorsi sei mesi dal giorno del compimento del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti Se sono trascorsi sei mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato o tre mesi dal giorno del compimento del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti Se sono trascorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato o sei mesi dal giorno del compimento del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti Se sono trascorsi tre mesi dal giorno del compimento del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti 1048) Nello svolgimento della sua attività di indagine, la Polizia Giudiziaria è soggetta alle direttive: Del Pubblico Ministero Del Pubblico Ministero e dei Giudici del Tribunale Del Giudice per le indagini preliminari Dell autorità di Pubblica sicurezza Dei Giudici del Tribunale Chi procede all identificazione delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini? La Polizia Giudiziaria Solo il Pubblico Ministero L Ufficio Anagrafe del Comune in cui è stato commesso il reato La Polizia di Stato e l Arma dei Carabinieri Il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria, su autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari ö 144 ö

8 1049) 1050) 1051) 1052) 1053) È necessaria la presenza del difensore per l assunzione di sommarie informazioni, da parte della Polizia Giudiziaria, dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini? No Sì, sempre No, ma il Pubblico Ministero può disporre la nomina di un difensore d ufficio No, ma il Giudice per le indagini preliminari può disporre la nomina di un difensore d ufficio Sì, ma la persona può rinunziarvi L indagato può rendere dichiarazioni spontanee alla Polizia Giudiziaria? Sì, anche senza la presenza del difensore Sì, ma è necessarie sempre l assistenza del difensore No, l indagato può rendere dichiarazioni spontanee solo al Pubblico Ministero Sì, ma solo sul luogo o nell immediatezza del fatto Sì, ma solo se l indagato è stato colto in flagranza La Polizia Giudiziaria può sequestrare il corpo del reato? Sì, ma il sequestro deve essere sempre convalidato dal Pubblico Ministero No, il sequestro è un atto tipico del Pubblico Ministero Sì, sempre, senza necessità di una successiva convalida da parte del Pubblico Ministero Sì, ma deve essere convalidato dal Giudice per le indagini preliminari Sì, ma solo previa autorizzazione del Pubblico Ministero e La Polizia Giudiziaria deve sempre redigere verbale per le perquisizioni e i sequestri compiuti nel corso delle indagini? Sì, sempre Si, tranne i casi previsti dalla legge No, tranne i casi in cui la legge lo prevede espressamente Si, ma solo se si tratta di atti soggetti a convalida Si, ma, di norma, solo a richiesta dell indagato I minori possono assistere all udienza dibattimentale? no, i minori non sono ammessi nell aula di udienza e, se devono essere sentiti come testimoni, sono fatti allontanare non appena la loro presenza non è più necessaria 1054) sì, in quanto l udienza dibattimentale è pubblica no, i minori non sono ammessi nell aula in nessun caso sì, in ogni caso, ma devono essere autorizzati dal Giudice sì, ma devono essere assistiti dai genitori È indagato: colui nei confronti del quale il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria svolgono la loro attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato 1055) colui a carico del quale viene formulata la richiesta di rinvio a giudizio da parte del Pubblico Ministero colui contro il quale viene emesso il decreto penale di condanna l imputato fino alla sentenza di condanna di primo grado colui contro il quale è stata emanata una misura cautelare La sentenza di assoluzione perché la prova che l imputato abbia commesso il fatto è insufficiente o contraddittoria deve essere motivata? sì, sempre sì, ma solo se espressamente richiesto dall imputato sì, solo le sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste possono essere prive di motivazione sì, tranne i casi espressamente previsti dalla legge sì, ma solo se tutte le parti ne facciano formale richiesta ö 145 ö

9 1056) La questione concernente la regolare costituzione della parte civile può essere sollevata dalle parti dopo l apertura del dibattimento? no, trattandosi di una questione preliminare, essa deve essere sollevata subito dopo gli accertamenti sulla regolare costituzione delle parti e deve essere decisa immediatamente dal Giudice 1057) 1058) sì, può essere sollevata in qualsiasi momento sì, ma può essere sollevata solo se Pubblico Ministero e imputato sono entrambi d accordo sì, ma deve essere sollevata prima che inizi l istruzione dibattimentale sì, ma può essere sollevata solo dal Pubblico Ministero La sentenza di assoluzione perché l imputato non ha commesso il fatto deve essere motivata? sì, sempre sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta si, tranne i casi espressamente previsti dalla legge sì, solo le sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste possono essere prive di motivazione sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge L imputato ha diritto alla controprova? sì, l imputato ha diritto all ammissione delle prove indicate a discarico sui fatti costituenti oggetto delle prove a carico sì, ma solo se vi è il consenso del Pubblico Ministero sì ma solo se non vi siano eccezioni in ordine all ammissibilità delle prove no, in quanto possono essere ammesse solo le prove di cui sia stata fatta richiesta di ammissione all apertura del dibattimento 1059) 1060) 1061) 1062) 1063) sì, ma solo per le prove che risultano da atti di indagine della Polizia Giudiziaria La sentenza di assoluzione perché il fatto è stato commesso da persona non imputabile deve essere motivata? sì, sempre sì, solo le sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste possono essere prive di motivazione sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge si, tranne i casi espressamente previsti dalla legge La sentenza di assoluzione dell imputato deve essere motivata? sì, sempre no, solo le sentenze di condanna vanno motivate sì, sempre, a meno che si tratti di sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta Nella fase dibattimentale di un processo penale, chi conduce il controesame del teste dell accusa? il difensore dell imputato il presidente del collegio il Pubblico Ministero la parte civile ed il Pubblico Ministero la persona offesa dal reato A conclusione della fase dibattimentale, chi dichiara chiuso il dibattimento una volta esaurita la discussione finale? il presidente del collegio il Pubblico Ministero il Cancelliere il Giudice dell udienza preliminare il Giudice con la sentenza L attuale ordinamento giuridico penale prevede la possibilità di emettere una sentenza di proscioglimento per insufficienza di prove? no, la sentenza di proscioglimento è sempre con formula piena sì, quando è insufficiente o contraddittoria la prova che il fatto sussiste sì, solo se i Pubblico Ministero ne fa richiesta nelle conclusioni sì, se il difensore dell imputato ne fa richiesta nelle conclusioni no, ma il Giudice può emetterla in casi eccezionali ö 146 ö

10 1064) 1065) 1066) 1067) 1068) 1069) La condanna dell imputato al pagamento delle spese processuali è contenuta: nella sentenza di condanna emessa dal Giudice in un decreto emanato dal Giudice contestualmente alla sentenza di condanna penale la condanna alle spese processuali è automatica e viene disposta in sede di esecuzione in un decreto emesso dal Giudice dell esecuzione in un ordinanza emanata dal Giudice contestualmente alla sentenza penale Non è un requisito di forma della sentenza penale: la sottoscrizione del Procuratore Generale le generalità dell imputato l imputazione l intestazione in nome del popolo italiano la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui l esposizione è fondata Chi conduce il controesame del teste della difesa nella fase dibattimentale di un processo penale? il Pubblico Ministero il presidente del collegio il difensore dell imputato la parte civile la persona offesa dal reato Nell ambito processuale penale, qual è la fase successiva alla chiusura dell istruzione dibattimentale? la discussione finale la deliberazione della sentenza l esame delle parti private l esame dei testimoni il deposito della sentenza Nell ambito processuale penale, alla deliberazione della sentenza possono partecipare giudici diversi da quelli avanti ai quali si è svolto il dibattimento? no, a pena di nullità della sentenza sì, in ogni caso no, ma la sentenza deliberata è comunque valida ed efficace fino alla sua eventuale impugnazione si, tranne le eccezioni previste dalla legge no, tranne le eccezioni previste dalla legge Cosa si intende per principio di immutabilità e immediatezza tra Giudice e fonti di prova? si intende che alla deliberazione della sentenza devono partecipare gli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento 1070) si intende che la sentenza deve essere deliberata immediatamente dopo la chiusura del dibattimento si intende che la sentenza deve essere deliberata con immediatezza ed entro termini ristretti si intende che alla deliberazione della sentenza possono concorrere giudici diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento solo se le parti vi acconsentano si intende che alla deliberazione della sentenza possono concorrere giudici diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento solo se vi è l immediata autorizzazione del Presidente del Tribunale 1071) Se, accanto a prove che dimostrano la responsabilità penale dell imputato, esistono prove che invece ne dimostrano l estraneità al fatto, il Giudice deve emettere: un sentenza di assoluzione una sentenza di assoluzione o di condanna una sentenza di condanna ad una pena attenuata una sentenza di archiviazione un ordinanza con la quale ordina ulteriori indagini Cosa avviene se, in seguito all istruzione dibattimentale, risulta che il fatto non costituisce reato? il Giudice deve pronunciare una sentenza di assoluzione il Giudice emette una sentenza di archiviazione il Pubblico Ministero può chiedere l archiviazione del procedimento il Pubblico Ministero può chiedere una proroga delle indagini preliminari il Giudice emette una sentenza di non doversi procedere ö 147 ö

11 1072) 1073) La sentenza di condanna dell imputato deve essere motivata? sì, sempre sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge sì, tutte le sentenza vanno motivate ad eccezione delle sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste si, tranne i casi espressamente previsti dalla legge sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta il Pubblico Ministero ha diritto alla controprova? sì, il Pubblico Ministero ha diritto all ammissione delle prove a carico dell imputato sui fatti costituenti oggetto delle prove a discarico sì, ma solo se vi è il consenso del difensore dell imputato sì ma solo se non vi siano eccezioni in ordine all ammissibilità delle prove no, in quanto possono essere ammesse solo le prove di cui sia stata fatta richiesta di ammissione all apertura del dibattimento 1074) 1075) 1076) sì, ma solo se esse risultino da atti di indagine della Polizia Giudiziaria La sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste deve essere sempre motivata? sì sì, tranne i casi espressamente previsti dalla legge sì, solo le sentenze di assoluzione perché il fatto non costituisce reato possono essere prive di motivazione sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta Quale, tra questi, non è un requisito di forma della sentenza penale? la sottoscrizione dell imputato la sottoscrizione del Giudice la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui l esposizione è fondata il dispositivo con l indicazione degli articoli di legge applicati l indicazione delle conclusioni delle parti La perquisizione è: un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose 1077) un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato un mezzo di prova diretto ad acquisire il corpo del reato e le cose pertinenti al reato un mezzo di prova con molteplici finalità Le persone sottoposte a misure di prevenzione possono assistere all udienza dibattimentale? no, le persone sottoposte a misure di prevenzione non sono ammesse nell aula di udienza e, se devono essere sentite come testimoni, sono fatte allontanare non appena la loro presenza non è più necessaria 1078) sì, in quanto l udienza dibattimentale è pubblica no, non sono ammesse nell aula in nessun caso sì, in ogni caso, salvo che il Giudice non lo vieti espressamente sì, ma devono essere assistite dal difensore La richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato è proponibile quando: il Pubblico Ministero ritiene che gli elementi acquisiti nelle indagini preliminari non sono idonei a sostenere l accusa in giudizio il Pubblico Ministero ha la prova dell assoluta estraneità ai fatti dell indagato il Pubblico Ministero ritiene che il reato si sia prescritto il Pubblico Ministero ritiene che il reato si sia estinto il Pubblico Ministero non è sicuro di poter ottenere una sentenza di condanna ö 148 ö

12 1079) Il Pubblico Ministero può delegare la sua attività di indagine alla Polizia Giudiziaria? sì, il Pubblico Ministero può avvalersi della Polizia Giudiziaria per il compimento di attività di indagine e di atti specificatamente delegati, ivi compresi gli interrogatori e i confronti sì, il Pubblico Ministero può avvalersi della Polizia Giudiziaria per il compimento di attività di indagine e di atti specificatamente delegati, ma non per gli interrogatori e i confronti no, il Pubblico Ministero deve compiere personalmente ogni attività di indagine non essendo titolare di poteri di indagine, il Pubblico Ministero non può delegare alcun tipo di attività alla Polizia Giudiziaria 1080) 1081) 1082) sì, ma solo se vi acconsente l indagato L indagato può rilasciare dichiarazioni spontanee al Pubblico Ministero? sì, sempre no, mai sì, ma solo previo autorizzazione del Giudice delle indagini preliminari sì, ma il Pubblico Ministero può rifiutarsi di sentirlo no, le dichiarazione spontanee possono essere rilasciate solo agli ufficiali di Polizia Giudiziaria La facoltà di arrestare una persona in flagranza di reato è propria: degli ufficiali e degli agenti di Polizia Giudiziaria del Pubblico Ministero del Giudice delle indagini preliminari solo degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria della Polizia Giudiziaria su delega del Pubblico Ministero Qual è l autorità competente alla convalida dell arresto? il Giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dall arresto il Pubblico Ministero, che deve fissare l udienza di convalida entro 48 ore dall arresto il Giudice delle indagini preliminari a cui la Polizia Giudiziaria che ha eseguito l arresto deve presentare richiesta entro 48 ore dall arresto 1083) 1084) 1085) 1086) il Giudice delle indagini preliminari su richiesta del Pubblico Ministero o della Polizia Giudiziaria il Giudice delle indagini preliminari su richiesta anche dell arrestato Il Pubblico Ministero può presentare richiesta di incidente probatorio? sì, sempre, nel corso delle indagini preliminari no, mai sì, ma solo con il consenso dell indagato sì, ma solo se è lo stesso Giudice per le indagini preliminari a farne richiesta sì, ma solo in relazione a determinati gravi delitti previsti dalla legge A chi deve essere presentata la richiesta di incidente probatorio? al Giudice delle indagini preliminari al Giudice delle indagini preliminari o al Pubblico Ministero esclusivamente al Giudice dell udienza preliminare esclusivamente al Pubblico Ministero all autorità di Polizia Giudiziaria o al Pubblico Ministero Da chi è disposta l archiviazione del procedimento nel caso in cui la notizia di reato risulti infondata? è disposta dal Giudice delle indagini preliminari, su richiesta del Pubblico Ministero è disposta dal Pubblico Ministero, su richiesta del difensore dell indagato è disposta dal Giudice per le indagini preliminari su richiesta del difensore dell indagato è disposta dal Pubblico Ministero d intesa con il Giudice delle indagini preliminari è disposta dal Giudice delle indagini preliminari al termine dell udienza preliminare Prima dell esercizio dell azione penale, il Pubblico Ministero deve comunicare la conclusione delle indagini all indagato? sì, il Pubblico Ministero, se non deve formulare la richiesta di archiviazione, deve notificare all indagato l avviso della conclusione delle indagini no, mai no, è il Giudice delle indagini preliminari che deve notificare l avviso di conclusione delle indagini preliminari no, salvo quanto disposto dalla legge si, ma solo se intende formulare la richiesta di archiviazione ö 149 ö

13 1087) Il coniuge dell imputato può essere obbligato a deporre come teste? no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato 1088) 1089) sì, ma solo come teste della difesa sì, sempre sì, ma solo come teste dell accusa no, in nessun caso All udienza preliminare la partecipazione del Pubblico Ministero è: necessaria facoltativa necessaria solo se vi partecipa anche il difensore dell indagato necessaria, salvo quanto disposto dalla legge facoltativa, salvo che si proceda per alcuni reati espressamente indicati dalla legge L imputato può rendere dichiarazioni spontanee durante l udienza preliminare? sì, sempre no, mai no, l imputato può rendere dichiarazioni spontanee solo alla Polizia Giudiziaria durante la fase delle indagini preliminari 1090) no, l imputato può rendere dichiarazioni spontanee solo in sede di dibattimento no, l imputato può solo chiedere di essere sottoposto ad interrogatorio La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio? sì, sempre nel corso delle indagini preliminari no, mai sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che deve valutare se inoltrarla o meno al Giudice delle indagini preliminari 1091) 1092) 1093) sì, ma solo dopo che sia già stata presentata analoga richiesta da parte del Pubblico Ministero Da chi può essere presentata all organo competente a disporlo, la richiesta di incidente probatorio? solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini solo dal Giudice per le indagini preliminari solo dal Pubblico Ministero solo dalla persona offesa dal reato solo dalle parti private e dalla persona offesa dal reato Il Pubblico Ministero può sottoporre ad interrogatorio l indagato? sì, dopo averlo invitato a presentarsi no, la facoltà di interrogare l indagato spetta solo al Giudice delle indagini preliminari no, la facoltà di interrogare l indagato spetta solo agli ufficiali di Polizia Giudiziaria sì, ma solo se si tratta di reato in flagranza no, l interrogatorio può avvenire solo in sede di dibattimento Nel corso delle indagini preliminari, il difensore dell indagato può presentare memorie difensive al Pubblico Ministero? sì, sempre no, mai sì, ma solo se forniscono nuovi elementi di prova no, ma può presentare memorie difensive solo al Giudice per le indagini preliminari sì, ma solo in sede di interrogatorio dell indagato ö 150 ö

14 1094) Cosa deve contenere l informazione di garanzia? l indicazione delle norme di legge che si assumono violate, la data e il luogo del fatto e l invito a nominare un difensore 1095) solo l indicazione delle norme di legge violate e la data e il luogo del fatto necessariamente l invito a presentarsi dinanzi al Pubblico Ministero necessariamente l invito a presentarsi dinanzi all Autorità Giudiziaria l indicazione delle norme di legge violate, la data e il luogo del fatto, indizi fino ad allora raccolti a carico dell indagato 1096) 1097) 1098) Il Pubblico Ministero ha facoltà di intervenire all udienza di convalida del fermo? il Pubblico Ministero deve necessariamente intervenire sì, il Pubblico Ministero ha la facoltà di intervenire no, nell udienza di convalida del fermo non è previsto l intervento delle parti deve intervenire solo se vi è un invito espresso del Giudice per le indagini preliminari deve intervenire solo se l arresto è avvenuto in ordine a determinati gravi delitti previsti dalla legge Il difensore del fermato ha facoltà di intervenire all udienza di convalida del fermo? il difensore del fermato deve necessariamente intervenire sì, il difensore del fermato ha la facoltà di intervenire no, nell udienza di convalida del fermo non è previsto l intervento delle parti deve intervenire solo se vi è un invito espresso del Giudice per le indagini preliminari deve intervenire solo se l arresto è avvenuto in ordine a determinati gravi delitti previsti dalla legge La richiesta di incidente probatorio può essere presentata all organo competente a disporlo: solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini solo dal Giudice per le indagini preliminari e dal Pubblico Ministero solo dalla persona sottoposta alle indagini e dalla persona offesa dal reato solo dalla persona offesa dal reato solo dalle parti private Il figlio dell imputato può essere obbligato a deporre come teste? no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato 1099) 1100) sì, ma solo come teste dell accusa e solo per taluni reati no, in nessun caso sì, ma solo come teste della difesa sì, sempre Nell ambito del processo penale, le prove illegittimamente acquisite sono: inutilizzabili nulle parzialmente utilizzabili inammissibili annullabili Cosa s intende per corpo del reato? le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo 1101) esclusivamente le armi o gli strumenti mediante le quali il reato è stato commesso esclusivamente le cose che costituiscono il prodotto e il prezzo del reato solo le cose sulle quali il reato è stato commesso le cose di proprietà dell imputato Sono oggetto di prova: i fatti che si riferiscono all imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza, nonché i fatti da cui dipende l applicazione di norme processuali solo i fatti che si riferiscono all imputazione solo i fatti che dimostrano la colpevolezza dell imputato solo i fatti che si riferiscono alla punibilità solo i fatti che si riferiscono alla determinazione della pena ö 151 ö

15 1102) 1103) È possibile usare l ipnosi per l esame dell imputato? no, mai. sì, solo se vi è il consenso dell imputato sì, solo se vi è l autorizzazione del Giudice sì, ma nei casi espressamente stabiliti dalla legge sì, ma le dichiarazioni rese sotto ipnosi non possono essere oggetto di contestazioni Il nonno dell imputato ha facoltà di astenersi dall esame testimoniale? sì, ma è obbligato a deporre se ha presentato denuncia, querela o istanza ovvero lui o un suo prossimo è offeso dal reato 1104) 1105) 1106) sì, ma solo se citato come teste dell accusa no, in nessun caso sì, ma solo se citato come teste della difesa si, tranne che si proceda per taluni reati indicati dalla legge È possibile usare la macchina della verità nel corso dell esame di un testimone? no,mai. sì, se vi è il consenso del teste sì, se vi è l autorizzazione del Giudice sì, se si procede per taluni reati indicati dalla legge sì, ma solo se è stato il pubblico ministero a richiederlo A norma del C.P.P., è possibile usare il siero della verità nell assunzione delle prove? no, mai sì, ma le dichiarazioni rese sotto l effetto del siero possono essere comunque contestate sì, se vi è l autorizzazione del Giudice sì, se vi è il consenso della persona interessata sì, se si procede per taluni reati indicati dalla legge Il genitore dell imputato può essere obbligato a deporre come teste? no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato 1107) no, in nessun caso sì, sempre sì, ma solo come teste della difesa sì, ma solo come teste dell accusa Il fratello dell imputato può essere obbligato a deporre come teste? no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato 1108) no, in nessun caso sì, ma solo come teste della difesa sì, sempre sì, ma solo come teste dell accusa Il coniuge divorziato dell imputato può essere obbligato a deporre come teste? no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato 1109) no, in nessun caso sì, salvo le eccezioni previste dalla legge sì, ma solo come teste della difesa e solo per taluni reati sì, ma solo come teste dell accusa e solo per taluni reati Il coniuge dell imputato ha facoltà di astenersi dall esame testimoniale? sì, i prossimi congiunti dell imputato hanno la facoltà di astenersi dall esame testimoniale, ma sono obbligati a deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza ovvero essi o un loro prossimo sono offesi dal reato sì, in ogni caso no, in nessun caso sì, ma solo se citato come teste della difesa sì, ma solo se citato come teste dell accusa ö 152 ö

16 1110) 1111) 1112) Il Giudice delle indagini preliminari può non accogliere la richiesta di archiviazione avanzata dal Pubblico Ministero? sì, può, richiedere al Pubblico Ministero di effettuare ulteriori indagini o di formulare l imputazione no, il Giudice delle indagini preliminari deve necessariamente disporre l archiviazione del procedimento sì, ma solo se la parte offesa presenta opposizione sì e dispone direttamente le ulteriori indagini ritenute necessarie sì e in questo caso il Giudice delle indagini preliminari formula direttamente l imputazione A norma del C.P.P., il confronto può essere disposto: quando sussiste disaccordo tra persone già esaminate o interrogate su fatti e circostanze importanti quando il Giudice non ritiene accettabili le conclusioni del perito o del consulente tecnico quando il perito o il consulente tecnico ne faccia richiesta solo quando non esistano altri strumenti di prova in tutti i casi in cui sia l accusa che la difesa presentino la lista dei testimoni Lo zio dell imputato ha facoltà di astenersi dall esame testimoniale? sì, i prossimi congiunti dell imputato hanno la facoltà di astenersi dall esame testimoniale, ma sono obbligati a deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza ovvero essi o un loro prossimo sono offesi dal reato 1113) sì, in ogni caso no, in nessun caso sì, ma solo se citato come teste dell accusa sì, ma solo se citato come teste della difesa In quali casi, a norma del C.P.P., è possibile usare l ipnosi per l esame dei testimoni? Mai. Nell assunzione delle prove non possono essere usati, neppure con il consenso della persona interessata, metodi o tecniche idonei ad influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e di valutare 1114) 1115) 1116) 1117) solo nei casi espressamente stabiliti dalla legge solo se vi è l autorizzazione del Giudice solo se vi è il consenso del teste in ogni caso, ma le dichiarazioni rese sotto ipnosi non possono essere oggetto di contestazioni Il difensore dell arrestato ha facoltà di intervenire all udienza di convalida dell arresto? il difensore dell arrestato deve necessariamente intervenire sì, il difensore dell arrestato ha la facoltà di intervenire no, nell udienza di convalida dell arresto non è previsto l intervento delle parti deve intervenire solo se vi è un invito espresso del Giudice per le indagini preliminari deve intervenire solo se l arresto è avvenuto in ordine a determinati gravi delitti previsti dalla legge L esame delle parti è un mezzo di prova che può svolgersi: solo all interno del dibattimento o di un incidente probatorio solo nella fase delle indagini preliminari solo all interno dell udienza preliminare in ogni fase del procedimento in ogni fase del procedimento diretta dal Pubblico Ministero Il Pubblico Ministero può essere sottoposto ad esame? no, in nessun caso sì, in quanto l esame è il mezzo di prova che investe le parti sì, ma solo durante la fase del dibattimento sì, ma solo se vi è l autorizzazione del Giudice no, ma può essere sentito come teste Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l accusa in giudizio, il Giudice dell udienza preliminare: pronuncia sentenza di non luogo a procedere pronuncia sentenza di archiviazione pronuncia comunque il decreto che dispone il giudizio restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda all archiviazione pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga ö 153 ö

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Materia: DIFFICOLTA': 01 1001 ) 1002 ) 1003 ) DIRITTO PROCESSUALE PENALE Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione: Salvo che sia diversamente stabilito Solo se è espressamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Il dibattimento nel processo penale

Il dibattimento nel processo penale Il dibattimento nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il dibattimento è la fase centrale del processo penale, nella quale si procede alla raccolta e acquisizione

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo:

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo: IL DIBATTIMENTO Definizione: È la fase centrale del processo penale in quanto durante il dibattimento si procede alla raccolta ed acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti.

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III -

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

Il processo penale. Autore: Redazione In: Schede di Diritto

Il processo penale. Autore: Redazione In: Schede di Diritto Il processo penale Autore: Redazione In: Schede di Diritto Il processo penale è il fulcro del diritto processuale penale, oltre che il modo di attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO NEI PROCEDIMENTI CON ISTRUZIONE FORMALE. Art. 354. Scelta del difensore:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto

La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale La denuncia da parte dei privati è l'atto con il quale ogni persona porta

Dettagli

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale Tutte le innovazioni al codice di procedura penale (*) Le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dal Dl 78/2013 convertito dalla legge 94/2013 Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1

PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1 LA ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA, BENI CULTURALI, UNIVERSITA E RICERCA SCIENTIFICA nella

Dettagli

Libro Secondo: Atti 77

Libro Secondo: Atti 77 LE cause di invalidità degli ATTI PROCESSUALI L atto che non è conforme al modello legale può essere invalido o irregolare. L atto è irregolare quando la difformità non rientra tra quelle espressamente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a Dott.ssa Wanda Nocerino

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a Dott.ssa Wanda Nocerino Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a. 2016-2017 Dott.ssa Wanda Nocerino Competenza a svolgere determinati procedimenti; Competenza a svolgere determinate fasi; Competenza

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. Www.carelladarcangelo.com DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. LE PARTI DEL C.P.P. CONTENENTI NOVITA' (IN GRASSETTO) Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

Elemen( di diri,o processuale penale

Elemen( di diri,o processuale penale 1 2 Se il diritto penale è l insieme delle norme in base alle quali lo Stato è legittimato ad imporre sanzioni nei confronti dei soggetti che ledono o mettono in pericolo gli interessi ritenuti fondamentali,

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... XV Avvertenze e abbreviazioni.................................... XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI

Dettagli

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CHIESTO DAL PM CHIESTO DALL IMPUTATO CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE QUATTRO TIPI DI GIUDIZIO IMMEDIATO RICHIESTO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

PROVA N. 1 LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE

PROVA N. 1 LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE PROVA N. 1 1. LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE 1. il voto favorevole dei 2/3 dei componenti il consiglio 2. il voto favorevole dei 2/3 dei componenti assegnati al consiglio o,

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'arresto in flagranza di reato è, nel diritto processuale penale italiano, un provvedimento

Dettagli

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010 Lineamenti di procedura penale Grosseto, 11 ottobre 2010 IL PROCEDIMENTO PENALE Meccanismo giuridico un ordinata sequenza di atti mediante il quale si accerta la sussistenza di un reato e si irrogano le

Dettagli

SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE Art. 1 Giurisdizione penale 3 Art. 2 Cognizione del giudice 3 Art. 3 Questioni pregiudiziali 5 Art. 4 Regole per la determinazione della competenza 6 Art. 8 Regole generali

Dettagli

Come funziona un processo

Come funziona un processo Come funziona un processo Autore : Emanuele Carbonara Data: 10/11/2016 Come si svolge un processo civile o penale? Quali sono le fasi che portano fino alla sentenza del giudice? Capiamolo con una semplice

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S4 Daniela ROCCHI Schemi di DIRITTO PROCESSUALE PENALE Aggiornato a: - D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21 (Disposizioni di attuazione del principio di delega della

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

I procedimenti speciali che omettono la fase dell udienza preliminare e il decreto penale di condanna

I procedimenti speciali che omettono la fase dell udienza preliminare e il decreto penale di condanna I procedimenti speciali che omettono la fase dell udienza preliminare e il decreto penale di condanna Autore: Alessandra Concas In: Diritto processuale penale I procedimenti speciali che omettono la fase

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI SOMMARIO: 1. La parte civile 2. Il responsabile civile 3. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 4. La persona offesa. 4.1. La condizione di particolare vulnerabilità.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9 1.1. Diritto di indicare elementi di prova di Lucia Galbiati pag. 9 1.1.1. Premessa pag. 9 1.1.2. I diritti e le facoltà della

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di sospensione del processo nei confronti di imputati irreperibili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di sospensione del processo nei confronti di imputati irreperibili Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 113 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PALMA e CALIENDO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Disposizioni in materia di sospensione del processo

Dettagli

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008 Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP 2006/2007 2007/2008 noti ignoti Pendenti iniziali 1.444 1.474 Sopravvenuti 916 1.036 Esauriti totali 886 1.547 Pendenti

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che,

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI INDICE SOMMARIO Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI 1. Il superamento del principio societas delinquere non potest....... 1 2.... e il principio costituzionale della

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli