R Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R.2.4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti"

Transcript

1 Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti Rovato, novembre 014 Il progettista Dott. Ing. Elide Tomasoni Il responsabile progettazione Dott. Ing. Mauro Olivieri

2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODI DI CALCOLO PARAMETRI STRUTTURA MATERIALI PARAMETRI SISMICI CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO PREDIMENSIONAMENTO INTRODUZIONE AZIONI AGENTI SULLA PARETE Spinta idrostatica Spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA Sollecitazioni Armatura ANALISI NUMERICHE INTRODUZIONE SCHEMATIZZAZIONE ANALISI DEI CARICHI Carichi permanenti Carichi variabili AZIONE SISMICA Spettro di progetto Calcolo dell azione sismica COMBINAZIONI DI CARICO Caso di carico Caso di carico Caso di carico Caso di carico SOLLECITAZIONI SULLA STRUTTURA Sollecitazione agli SLU PROGETTO ARMATURA VERIFICHE VERIFICA AGLI SLE (FESSURAZIONE) Tensioni calcestruzzo Tensioni acciaio VERIFICA AGLI SLU... 6 Pag. di 65

3 10..1 Flessione monoassiale VERIFICA A SOLLEVAMENTO VERIFICHE GEOTECNICHE Verifica della capacità portante (carico limite) Verifica geotecnica: determinazione cedimenti del terreno ALLEGATO A (da Axis) Pag. 3 di 65

4 1 PREMESSA La nuova vasca dei pretrattamenti sarà realizzata in calcestruzzo armato gettato in opera e avrà una forma irregolare. La prima parte destinata alla grigliatura sarà una vasca rettangolare sospesa e poggiante su 6 pilastri in c.a. di dimensioni 30 x 30 cm, la parte successiva, destinata alla dissabbiatura e disolatura del refluo, sarà composta da una vasca rettangolare di dimensioni interne pari a 6,80m x 11,90m. Le pareti avranno un altezza pari a 4,5m e spessore pari a 0,40m. La platea di fondazione avrà spessore pari a 0,50m. Il battente idrico della vasca è pari a 3,76m e il franco è 0,74 m (l altezza totale delle pareti è 4,5m). Il manufatto è completamente fuori terra: le fondazioni sono poste a -0,35m dal p.c. e le pareti sono pertanto completamente fuori terra. La presente relazione riguarda il dimensionamento e la verifica strutturale delle opere in cemento armato della vasca. I calcoli sono stati sviluppati secondo gli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni e le scelte progettuali e le verifiche sono state operate in accordo con la normativa vigente. RIFERIMENTI NORMATIVI E METODI DI CALCOLO Il progetto presentato fa riferimento alle azioni e alle prescrizioni riportate nelle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M Sono inoltre stati presi in considerazione la circolare del febbraio 009, l Eurocodice e L Eurocodice 8, che fornisce principi e regole per la progettazione antisismica di sistemi strutturali, quali appunto serbatoi in cemento armato. La progettazione e le verifiche degli elementi strutturali sono state eseguite facendo riferimento al DM del 14 gennaio 008. Inoltre, per il calcolo e la verifica degli elementi in cemento armato e per la determinazione degli stati limite di esercizio di fessurazione, si fa riferimento all UNI EN :004 (E) Design of concrete structure Part 1-1: Genereal rules and rules for buildings e all UNI EN 199-3:006 Design of concrete structure part 3: Liquid retaining and containment structures, in accordo con le disposizioni previste al punto 1 del D. Min. 14 gennaio 008. Le verifiche sono state condotte con il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Le verifiche geotecniche a carico limite sono state effettuate con l approccio (A1+M1+R3). 3 PARAMETRI STRUTTURA Comune: Palazzolo sull Oglio (BS) Zona 3 - Con riferimento alla tabella.4.1 riportata nelle Norme Tecniche per le costruzioni DM 008, la vita nominale dell opera progettata è: V N 50 anni. - Classe d uso dell edificio: II - Periodo di riferimento per l azione sismica: V R = V N. C u Fattore di struttura: con riferimento al paragrafo delle Norme Tecniche per le costruzioni DM 008, si adotta un fattore di struttura (q d) = 1,5. 4 MATERIALI CALCESTRUZZO - Classe di resistenza C 8/35 Pag. 4 di 65

5 - Dimensione massima aggregato mm, - Classe di esposizione (UNI EN 06-1) XA1 - Classe di consistenza allo scarico (UNI 9418): S4/S5 (S4 per platee, S5 per pareti), - Controllo in accettazione (NTC 08): Tipo A, - Copriferro nominale (EC 4.4.1) C nom: 40±5 mm, - Minimo contenuto di cemento (UNI 11104): 30 Kg/m 3 Resistenza: SLU - Resistenza di calcolo a compressione f cd=0,85xf ck/γ c=15,87 N/mm - Resistenza di calcolo a trazione f cd=(0,7x0,3xf /3 ck )/γ c=1,9n/mm SLE - Resistenza di calcolo a compressione (azioni rare) σ c,amm=0,60xf ck =16,80 N/mm - Resistenza di calcolo a compressione (azioni quasi perm) σ c,amm=0,45xf ck =1,60 N/mm ACCIAIO Codice Es [MPa] fyk [MPa] γs-slv fyd-slv [MPa] γs-sle γs-sld fyd-sld [MPa] B450C ,15 391,3 1,00 1,00 360,00 5 PARAMETRI SISMICI Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, i terreni interessati dalle opere di progetto risultano appartenenti, per caratteristiche e comportamento, alla categoria di suolo di fondazione di tipo B. - Duttilità: BASSA - Classe Sottosuolo: B - Categoria Topografica: T1 SLV SLD SLO ag [m/sec] 1,3 0,489 0,36 F0,45,38,43 Tc* [sec] 0,7 0,3 0,1 Tr [anni] Pag. 5 di 65

6 Figura 5.1 Spettro di progetto per SLU Figura 5. Spettro di progetto per SLE Pag. 6 di 65

7 6 CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO Per le caratteristiche geotecniche e geologiche dell area in oggetto si fa riferimento alla relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Marco Carraro. Si riportano di seguito i principali dati geologi e geotecnici assunti per la modellazione, per il calcolo della spinta del terreno sulle pareti delle vasche e per il calcolo della resistenza del terreno di fondazione e dei cedimenti. -Facendo riferimento alle prove penetrometriche esegiute nell area interessata dall intervento, si possono distinguere sostanzialmente principali strati o orizzonti : K (costante di Winkler) =10000 kn/m 3 (platea delle vasche interrate) Si precisa che è stata rinvenuta una zona con probabile riporto di terra (profonda fino a 5,00m), avente caratteristiche geomeccaniche scadenti. Nel caso in cui parte della platea interessi tale zona, sarà necessario scavare fino al rinvenimento dello strato composto da depositi fluvioglaciali sabbioso ghiaiosi con ciottoli (CORPO GEOLOGICO ) e riempire fino alla quota della platea con ghiaione di fiume. Per quanto riguarda la falda, essa è a circa 30m di profondità e pertanto si mantiene sicuramente a livelli non interferenti con le quote di progetto. Pag. 7 di 65

8 7 PREDIMENSIONAMENTO 7.1 Introduzione Il manufatto è costituito da una prima parte destinata alla grigliatura (vasca rettangolare sospesa e poggiante su 6 pilastri in c.a. di dimensioni 30 x 30 cm) e da una vasca rettangolare di dimensioni interne pari a 6,80m x 11,90m, completamente fuori terra con platea posta a -0,35m dal p.c., destinata alla dissabbiatura e disolatura del refluo. Le pareti della dissabbiatura avranno un altezza pari a 4,5m e spessore pari a 0,40m. La platea di fondazione avrà spessore pari a 0,50m. Il battente idrico della vasca è pari a 3,76m e il franco è 0,74 m (l altezza totale delle pareti è 4,5m). Per il predimensionamento dell armatura delle pareti si considerano quattro casi di carico: 1- presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e presenza degli effetti del sisma - presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 vuota e vasca piena) e presenza degli effetti del sisma 3- assenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e vuote) e presenza degli effetti del sisma 4- presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e assenza degli effetti del sisma (durante collaudo). Sulle pareti agiscono le seguenti azioni: - spinta idrostatica sulle pareti - spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) Per le verifiche agli SLU e per il controllo della fessurazione, verrà poi eseguito un modello tridimensionale. Figura 7.1 Distribuzione delle pressioni 7. Azioni agenti sulla parete 7..1 Spinta idrostatica La pressione idrostatica alla base, agente su una fascia di lunghezza unitaria vale: P = γ h = 10 3,76 37,6kN / m a w = Considerando quindi un andamento triangolare del carico, la spinta vale: Pag. 8 di 65

9 3,76 F = Pa = 70,69kN / m R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti Tale forza, che corrisponde al taglio alla base dovuto alla spinta idrostatica dell acqua, è applicata ad una quota pari a 1/3 h. 7.. Spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) Per la valutazione della spinta dell acqua in condizioni sismiche, si considera che, per effetto di un accelerazione laterale a g (t), la massa liquida in prossimità del pelo libero non tende a traslare rigidamente con il serbatoio, ma da origine ad onde di tipo convettivo. Vicino al fondo, invece, il liquido si muove in maniera solidale con il serbatoio, andando ad incrementare la massa inerziale della struttura. Si riporta di seguito la spinta dell acqua in condizioni sismiche (comprensiva dell inerzia delle pareti). Vista la simmetria della struttura, il calcolo dello sloshing viene effettuato su metà vasca e in particolare sulla vasca di dimensioni 10m x,5m. La massa delle strutture e dell acqua vale: W muri= kn = m w=1.018 kg m basamento= kg m acqua= kg Sisma in direzione X h 3,76 = = 0,376 L 10 La massa rigido impulsiva vale: L tgh 0,866 m i h = = 0,46 mi= kg m L 0,866 h La massa convettiva vale: h tgh 3.16 m c = 0,64 L = 0,58 mc= kg m h L Per h/l<0,75, la h i vale: h i h = 0,375 h i= 1,41 m La h c vale: h cosh h c 1 L = = 0,55 hc=,07 m h h h 3.16 senh 3.16 L L Il periodo del modo impulsivo vale: Pag. 9 di 65

10 T i = π Dove: d = ( h ) p 3EJ 3 d g Con: E = 9,58 x10 6 KN/m m w = 11468Kg mi h hi + mw h = = 1,7m mi + mw mi + mw i q = = 3,84kN / m B h P = q h 1 = 135kN / m Quindi: T i=0,073 sec Il periodo del modo convettivo vale: T = C c dove: C c = c L g =3,9 π h 3,16 tgh 3,16 L = 3,88 Considerando i parametri sismici riportati nella tabella seguente, Coefficienti ricavati da programma "spettri-ntc" ag 1,33 0, g F0,451 TB 0,19 TC 0,388 TD,139 S=Ss*St 1, (da tabella a3..v della normativa ) smorzamento 0,05 TE 5 (da tabella A1 dell'ec8 ) TF 10 (da tabella A1 dell'ec8 ) Pag. 10 di 65

11 - per 0 Ti TB, si ha: R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti T 1 T Se ( Ti ) = a g S µ Fo + 1 = 0, 96g TB F O T µ B - per T c < 4sec, si ha: S e ( T c ) = 0,0 g Valutazione del taglio alla base (e della spinta sismica): V V i c = 0,96g = 0,0g m ( m m ) i c w = 1kN Vtot = Vi + Vc = 471kN = 470kN La distribuzione della pressione si può approssimare come riportato nella figura 7., dove: q i = mi mw 0,96g + B B + L q c = mc 0,0g B Figura 7. Distribuzione delle pressioni Pag. 11 di 65

12 Quindi: Equivalentemente, per il sisma in direzione Y (su pareti da 1m), si ha: 7.3 Predimensionamento armatura Sollecitazioni Per il predimensionamento dell armatura delle pareti si considerano due casi: 1- piastra incastrata lungo tre lati e libera sul quarto (in questo modo si massimizzano i momenti di continuità nelle intersezioni) - piastra incernierata lungo tre lati e libera sul quarto (in questo modo si massimizzano i momenti in campata) Quindi, per la valutazione dei momenti si farà riferimento alle figure e alle tabelle seguenti: Nel caso 1 si ha: Pag. 1 di 65

13 -carico idrostatico m m m m m m x 1 = cx 1 qa x = cx qa x 3 = cx3 qa x 4 = cx4 qa y = cy qa y 5 = cy5 qa -carico uniformemente distribuito m m m m m x 1 = cx 1 qa x = cx qa x 3 = cx3 qa x 4 = cx4 qa y = cy qa Pag. 13 di 65

14 m y 5 = cy5 qa Nel caso si ha: - carico idrostatico a b m ; = mˆ m x x x b a; = 0 a b m ; = mˆ y y qb qb b my a; = m y qb - carico uniformemente distribuito mcx = cx qb mcy = cy qb Pag. 14 di 65

15 Quindi, considerando il caso di vasca piena e sisma, che risulta la situazione più gravosa, i momenti massimi sulla parete valgono: m x 1 = 55,kNm / m m x 50,1kNm / m = m x 3 = 108kNm / m m x 4 = 71,4kNm / m m y 37,8kNm / m = m y 109kNm / m 5 = 7.3. Armatura Ferri verticali alla base: 1 A s = = 9,98cm / m φ 16/ 0 Ferri orizzontali in centro: 1 A s = = 4,6cm / m Si riduce la σ s per il contenimento della fessurazione φ 1 / 0 8 ANALISI NUMERICHE 8.1 Introduzione Per ottenere i valori delle sollecitazioni con cui condurre le verifiche agli SLU e agli SLE per il controllo della fessurazione, sono state eseguite analisi dinamiche lineari e analisi sismiche con spettro di risposta con il programma AXIS VM, licenza n La struttura è stata schematizzata con un modello tridimensionale. Per tener conto delle diverse situazioni di carico che si potrebbero verificare in fase costruttiva, in fase di manutenzione della struttura e in condizioni normali di esercizio, si sono ipotizzati 4 schemi di carico: 1 - presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e presenza degli effetti del sisma - presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 vuota e vasca piena) e presenza degli effetti del sisma 3 - assenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e vuote) e presenza degli effetti del sisma 4 - presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e assenza degli effetti del sisma (durante collaudo). Pag. 15 di 65

16 8. Schematizzazione La struttura è stata schematizzata con un modello tridimensionale ad elementi finiti realizzato in Axis VM10. Le varie parti della struttura sono state schematizzate con elementi tipo Shell. La platea di fondazione è modellata con elementi Shell poggianti su suolo elastico alla Winkler con coefficiente Kw = kn/m. 3 Figura 8.1 Modello ad elementi finiti Elementi di superficie utilizzati: Tipo Materiale Spes. Mesh [mm] 1 Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Pag. 16 di 65

17 Tipo Materiale Spes. Mesh [mm] 3 Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Analisi dei carichi Si riportano di seguito i carichi agenti sulla struttura e inseriti nel programma Carichi permanenti Peso proprio Struttura Peso struttura in c.a.= 7010 kn Spinta Acqua su pareti S w= 70,69 kn/m Altezza applicazione H/3 Spinta Acqua su platea S wv= 37,6 kn/m Carichi su struttura Carichi dovuti alla filtrococlea (distribuiti su 4 appoggi): 0,00 kn / 4 = 5 kn Carichi dovuti al carroponte (distribuiti su 4 appoggi): 16,00 kn / 4 = 4 kn 8.3. Carichi variabili Carico dovuto all affollamento: Variabile= 4,0 kn/m 8.4 Azione sismica Spettro di progetto L azione sismica è determinata attraverso la definizione dello spettro di progetto. Lo spettro di progetto per le componenti orizzontali è calcolato secondo le espressioni e le indicazioni contenute nelle Norme tecniche delle Costruzioni DM008. Lo spettro di progetto per gli SLU Sd(T) da utilizzare è lo spettro elastico corrispondente riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR considerata (v..4 e 3..1 delle Norme tecniche delle Costruzioni DM 008), con le ordinate ridotte sostituendo nelle formule 3..4 (v. Norme tecniche delle Costruzioni DM 008) η con 1/q, dove q è il fattore di struttura. Si assumerà comunque Sd(T) >0,a g. Pag. 17 di 65

18 Figura 8. Spettro di progetto per SLU Per gli Stati Limite di Esercizio si utilizza lo Spettro di progetto SLD riportato di seguito: Figura 8.3 Spettro di progetto per SLE 8.4. Calcolo dell azione sismica Per il calcolo delle azioni sismiche si procede applicando il metodo dell analisi dinamica lineare o analisi modale. Questo metodo consiste nel disaccoppiare le equazioni del moto della struttura, ricavando quindi le forme modali indipendenti e per ogni forma il periodo di vibrazione e la massa partecipante. Devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. È opportuno a tal riguardo considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al 5% e comunque un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all 85%. La forza sismica del manufatto agente sulla struttura è calcolata automaticamente dal programma secondo le espressioni le indicazioni contenute nelle Norme tecniche delle Costruzioni DM008. Pag. 18 di 65

19 La forza sismica del terreno e della massa del refluo (sloshing) sono invece state calcolate come mostrato in precedenza e sono state applicate manualmente al modello. 8.5 Combinazioni di carico In accordo con il DM 14 gennaio 008, per effettuare le opportune verifiche sulla struttura, i carichi sono stati combinati come riportato di seguito Caso di carico 1 Presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e presenza degli effetti del sisma Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente 4 Carichi su struttura PERM1 Permanente 5 Affollamento VAR1 accidentale 6 SM + SISM sismico 7 SM - SISM sismico 8 Sloshing X+ SISM sismico 9 Sloshing X- SISM sismico 10 Sloshing Y+ SISM sismico 11 Sloshing Y- SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLU [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 1,5*Affollamento SLU 3 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura+1,3*spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura+1,3*spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] 1,5*Affollamento SLU 5 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + SLU 6 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) SLU 7 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - SLU 8 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) SLU 9 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLE 10 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento SLE 11 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 0,7*Affollamento SLE 1 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] (0,6*Affollamento) SLE Nome Sloshing X- Sloshing Y- Sloshing Y+ Sloshing X+ PP 1 Dinamica ,00 Sisma X+ 1, ,00 3 Sisma X ,00 1,00 4 Sisma Y ,00 0 1,00 5 Sisma Y- 0 1, ,00 Spinta acqua su platea Spinta acqua su pareti Carichi su struttura Affollamento SM + SM - 1 1,00 1,00 1,00 1, ,00 1,00 1,00 0,70 1, ,00 1,00 1,00 0,70 0 1,00 4 1,00 1,00 1,00 0,70 1, ,00 1,00 1,00 0,70 0 1,00 Tipo Pag. 19 di 65

20 8.5. Caso di carico R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti Presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 vuota e vasca piena) e presenza degli effetti del sisma Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente 4 Carichi su struttura PERM1 Permanente 5 Affollamento VAR1 accidentale 6 SM + SISM sismico 7 SM - SISM sismico 8 Sloshing X+ SISM sismico 9 Sloshing X- SISM sismico 10 Sloshing Y+ SISM sismico 11 Sloshing Y- SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLU [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 1,5*Affollamento SLU 3 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura+1,3*spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura+1,3*spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] 1,5*Affollamento SLU 5 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + SLU 6 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) SLU 7 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - SLU 8 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) SLU 9 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLE 10 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento SLE 11 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 0,7*Affollamento SLE 1 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] (0,6*Affollamento) SLE Tipo Nome Sloshing X- Sloshing Y- Sloshing Y+ Sloshing X+ PP 1 Dinamica ,00 Sisma X+ 1, ,00 3 Sisma X ,00 1,00 4 Sisma Y ,00 0 1,00 5 Sisma Y- 0 1, ,00 Spinta acqua su platea Spinta acqua su pareti Carichi su struttura Affollamento SM + SM - 1 1,00 1,00 1,00 1, ,00 1,00 1,00 0,70 1, ,00 1,00 1,00 0,70 0 1,00 4 1,00 1,00 1,00 0,70 1, ,00 1,00 1,00 0,70 0 1, Caso di carico 3 Assenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e vuote) e presenza degli effetti del sisma Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente Carichi su struttura PERM1 Permanente 3 Affollamento VAR1 accidentale 4 SM + SISM sismico Pag. 0 di 65

21 Nome Gruppo Tipo Gruppo 5 SM - SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Carichi su struttura] SLU [PP+Carichi su struttura] 1,5*Affollamento SLU 3 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura] 1,5*Affollamento SLU 5 [PP+Carichi su struttura] SM + SLU 6 [PP+Carichi su struttura] SM + (0,6*Affollamento) SLU 7 [PP+Carichi su struttura] SM - SLU 8 [PP+Carichi su struttura] SM - (0,6*Affollamento) SLU 9 [PP+Carichi su struttura] SLE 10 [PP+Carichi su struttura] Affollamento SLE 11 [PP+Carichi su struttura] 0,7*Affollamento SLE 1 [PP+Carichi su struttura] (0,6*Affollamento) SLE Tipo Caso di carico 4 Presenza di acqua all interno del manufatto (vasche 1 e piene) e assenza degli effetti del sisma (durante collaudo). Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLU [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] SLU 3 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SLE Tipo 8.6 Sollecitazioni sulla struttura Di seguito si riportano, tramite viste in 3D del modello ad elementi finiti, le sollecitazioni sulla struttura relative allo schema di calcolo 1, il quale risulta il più gravoso per le pareti verticali e la platea di fondazione Sollecitazione agli SLU Caso di carico 1: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Pag. 1 di 65

22 Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, mx Caso di carico 1: Sforzo di taglio (Vxz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vxz Caso di carico 1: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Pag. di 65

23 Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, my Caso di carico 1: Sforzo di taglio (Vyz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vyz Caso di carico 1: Reazioni vincolari (Rz) Pag. 3 di 65

24 Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, Rz 9 PROGETTO ARMATURA In accordo con il predimensionamento eseguito e in base alle sollecitazioni del manufatto ottenute attraverso le analisi ad elementi finiti, si prevedono: Pareti verticali sp 40: - ferri verticali Ø 16 con passo 0 cm, - ferri orizzontali Ø 1 con passo 0 cm, Pareti verticali sp 30: - ferri verticali Ø 14 con passo 0 cm, - ferri orizzontali Ø 14 con passo 0 cm, Pareti verticali sp 0: - ferri verticali Ø 1 con passo 0 cm, - ferri orizzontali Ø 14 con passo 0 cm, Platea di fondazione sp. 50 cm: - ferri Ø 14 / 0 cm, nella direzione X e Y Solette in c.a. sp. 40 cm: - ferri Ø 16 / 0 cm, nella direzione X e Y Pag. 4 di 65

25 10 VERIFICHE R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti 10.1 Verifica agli SLE (fessurazione) I criteri di scelta dello stato limite di fessurazione fanno riferimento alla classe di esposizione ambientale e alla combinazione delle azioni (si veda la Tabella 4.1.IV delle Norme Tecniche per le costruzioni DM 008). Il valore limite di apertura delle fessure w d deve essere inferiore/uguale a w 1= 0, mm. Le pareti e la platea di fondazione sono state armate in modo da limitare l apertura delle fessure al di sotto di w r=0, mm. A fronte dell armatura utilizzata, l apertura delle fessure nei casi di carico considerati, in combinazione frequente, risulta w<0, Tensioni calcestruzzo In accordo con le NTC 008, la massima tensione di compressione del calcestruzzo σ deve rispettare le seguenti limitazioni: σ < 0,60 per combinazione caratteristica (rara) c f ck σ < 0,45 c f ck per combinaione quasi permanente Quindi, per combinazione caratteristica (rara), il valore massimo di compressione del calcestruzzo è: σ 5,56N / mm c = Poiché f ck= 8 N/mm, si ha: σ = 5,56N / mm < 0,60 f 16,8N / mm c ck = Quindi, per combinazione quasi permanente, il valore massimo di compressione del calcestruzzo è: σ 5,17 N / mm c = Poiché f ck= 8 N/mm, si ha: σ = 5,17 N / mm < 0,45 f 1,6N / mm c ck = Le tensioni interne a compressione degli elementi di calcestruzzo non superano il limite fissato da normativa Tensioni acciaio In accordo con le NTC 008, la massima tensione di trazione dell acciaio σ s per effetto delle azioni dovute alla combinazione caratteristica, deve rispettare la seguente limitazione: σ < 0,80 per combinazione caratteristica (rara) s f yk Quindi, il valore massimo di trazione dell acciaio è: σ 88N / mm s = Poiché f yk= 450N/mm, si ha: σ = 88N / mm < 0,80 f 360N / mm s yk = Le tensioni interne di trazione dell acciaio non superano il limite fissato da normativa. Pag. 5 di 65

26 10. Verifica agli SLU R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti Flessione monoassiale Pareti sp. 40 cm L area dell armatura in direzione z (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 10,05 cm /m ( 1Ø16/ 0). Considerando un braccio pari a 8 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=110,10 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max= 66,54 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd L area dell armatura in direzione x e y (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 5,65 cm /m ( 1Ø1/ 0). Considerando un braccio pari a 30 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=65,68 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=60,35 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Pareti sp. 30 cm L area dell armatura in direzione z (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 7,7 cm /m ( 1Ø14/ 0). Considerando un braccio pari a 18 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=54,19 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max= 9,68 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd L area dell armatura in direzione x e y (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 7,7 cm /m ( 1Ø14/ 0). Considerando un braccio pari a 0 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=60,0 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=43,35 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Pareti sp. 0 cm L area dell armatura in direzione z (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 5,6 cm /m ( 1Ø1/ 0). Pag. 6 di 65

27 Considerando un braccio pari a 14 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: Il momento massimo sollecitante è: Quindi, si ha ovunque: M Rd=30,65 kn.m/m M Ed max= 1, kn.m/m M Ed<M Rd L area dell armatura in direzione x e y (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali è pari a 7,7 cm /m ( 1Ø14/ 0). Considerando un braccio pari a 0 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=45,01 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=7,36 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Platea di fondazione sp. 50 cm L area dell armatura in direzione x e y (sia inf. che sup.) utilizzata per la platea di fondazione è pari a 7,7 cm /m ( 1Ø14/ 0) Considerando un braccio pari a 38 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=103,04 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=8,65 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd In prossimità della base dei pilastri: M Ed max=15,9 kn.m/m Considerando un armatura di 15,4 cm /m ( 1Ø14/ 10) e braccio 38 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Soletta in c.a. sp. 40 cm L area dell armatura in direzione x e y (sia inf. che sup.) utilizzata per la platea di fondazione è pari a 10,05 cm /m ( 1Ø16/ 0) Considerando un braccio pari a 38 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=110,10 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=84,87 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Taglio Pareti sp. 40 cm Pag. 7 di 65

28 Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0,4 m) risulta: V Rd= 144, kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 53,98 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Pareti sp. 30 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0,3 m) risulta: V Rd= 104, kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 46,36 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Pareti sp. 0 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0, m) risulta: V Rd= 18, kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 35,87 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Platea di fondazione sp. 50 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulla platea di fondazione (sp. 0,5 m) risulta: V Rd=184,76 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 13,76 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Soletta in c.a. sp. 40 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0,4 m) risulta: V Rd= 153,45 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 65,1 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd 10.3 Verifica a sollevamento Si è verificato che il peso della struttura sia sufficiente a garantire che questa non galleggi. I coefficienti parziali delle azioni nella verifica sono indicate nella tabella 6..1 dell NTC 08 e sono isguenti: -γ f =0,9 per carichi permanenti favorevoli, Pag. 8 di 65

29 -γ f =1,1 per carichi permanenti sfavorevoli. Poiché la falda si trova al di sotto del piano della fondazione, la sottospinta della falda (S w) risulta: S w =γ w x h w x A x 1,1 = 0 kn Il peso della vasca (Pv) vuota è pari a 7010 x 0,9= 6309 kn Pv > S w verificata 10.4 Verifiche geotecniche La verica delle fondazioni è stata svolta, in accordo al DM 14 gennaio 008, sia nei confronti degli stati limite ultimi del complesso terreno-fondazione (approcio A1+M1+R3), sia nei confronti degli stati limite di esercizio verificando che i cedimenti attesi risultino inferiori a quelli compatibili con l esercizio delle opere Verifica della capacità portante (carico limite) Il calcolo della capacità portante del terreno è stato effettuato utilizzando la formula di Brinch- Hansen, in cui i coefficienti usati tengono conto della forma e della profondità della fondazione, dell incluinazione del carico, del piano di posa e del terreno. Considerando che le sollecitazioni più gravose per i terreno si hanno nel caso di vasca piena e terreno, in condizioni sismiche, si riportano di seguito i risultati della verifica. q slu 1374 kn / m == q 97 kn / m q slu > q Verifica geotecnica: determinazione cedimenti del terreno Per il calcolo dei cedimenti è stato fatto riferimento alla teoria dell elasticità adottando il metodo di Poulos. Nel dimensionamento delle fondazioni è necessario tener conto non solo della resistenza al taglio dei terreni, ma anche dei cedimenti indotti dal carico applicato. Tali cedimenti dovranno essere ovviamente inferiori ad un valore critico che, se superato, potrebbe generare inconvenienti nella struttura. Si assume un cedimento assoluto ammissibile di,5 cm. E' stata pertanto eseguita una verifica dei cedimenti indotti nel terreno di fondazione dal carico di esercizio determinato nelle ipotesi di fondazione indicate. Con tale valore di carico di esercizio i cedimenti risultano inferiori a,5 mm e quindi ampiamente accettabili per la struttura. Pag. 9 di 65

30 Pag. 30 di 65

31 11 ALLEGATO A (DA AXIS) Figura A.1 Modello ad elementi finite utilizzato per il calcolo delle sollecitazioni Pag. 31 di 65

32 CASO DI CARICO 1 : Sollecitazioni superfici [Lineare, Inviluppo Min,Max] Caso Superficie nx ny nxy mx my mxy 101 mx min Sisma Y- Sch ,100-3,796-15,167-78,930-73,838-7,78 69 max Sisma Y+ Sch ,446 5,786 5,04 15,161 86,135 1,917 9 my min Sisma Y- Sch , ,464-88,985-39, ,775 1, max Sisma Y+ Sch , , ,39 63,476 60,556-17, mxy min Sisma X- Sch , ,986-85,30 4,881 50,918-77,553 9 max Sisma X+ Sch ,79 81,606 73,845 58,839 46,873 79, vxz min Sisma Y- Sch ,70 -,900-4,964 53,81 37,970-1, max Sisma Y+ Sch ,446 5,786 5,04 15,161 86,135 1, vyz min Sisma Y- Sch ,100-3,796-15,167-78,930-73,838-7,78 11 max Sisma Y+ Sch , ,13 45,597 1,46 9,736-3,177 5 vsz min Dinamica Sch ,388-99,091 31, max Sisma Y+ Sch , ,13 45,597 1,46 9,736-3, nxr min Sisma Y- Sch , ,64-33,370-1,06-9,187-11, max Sisma Y+ Sch ,039 58,98 8,513,98 5,8 6, nyr min Sisma Y- Sch ,09-934,65-84,07 0,030 38,587-71, max Sisma Y+ Sch , ,87 449,008 16,36 54,441 8,349 Caso Superficie vxz vyz vsz n1 n an 101 mx min Sisma Y- Sch , ,99 07,404-10,69-41,67-49,04 69 max Sisma Y+ Sch ,777-1,857 53,081 44,306-8,074 53,51 9 my min Sisma Y- Sch ,006 47,95 60,84-3,173-40,08-13,65 11 max Sisma Y+ Sch ,705-68,909 73, , ,15 69,8 11 mxy min Sisma X- Sch , , ,93-76,08-890,549 -,3 9 max Sisma X+ Sch ,185-34,11 176,514 97, ,781 68,93 66 vxz min Sisma Y- Sch ,638-18, ,905 7,073-43,693-39,79 69 max Sisma Y+ Sch ,700 6,67 673,79 44,306-8,074 53, vyz min Sisma Y- Sch , , ,75-10,69-41,67-49,04 11 max Sisma Y+ Sch , ,0 1068,597 00, ,00 46,48 5 vsz min Dinamica Sch , ,083 14,7 11 max Sisma Y+ Sch , ,0 1068,597 00, ,00 46, nxr min Sisma Y- Sch ,903-5,555 89,06-16, ,301-70,8 11 max Sisma Y+ Sch ,80 9,408 34,14 854,376-41,410 19,55 11 nyr min Sisma Y- Sch ,90-350,88 384,75-17, ,660-19,39 86 max Sisma Y+ Sch ,585-9,954 9, ,17 40,898 64,49 Caso Superficie m1 m am 101 mx min Sisma Y- Sch ,674-84,095-54,64 69 max Sisma Y+ Sch ,049 8,47 16,75 9 my min Sisma Y- Sch , ,799 0,73 11 max Sisma Y+ Sch ,166 61,865-84,86 11 mxy min Sisma X- Sch ,796-5,997-53,7 9 max Sisma X+ Sch ,87 9,44 69,81 66 vxz min Sisma Y- Sch ,040 30,74-9,4 69 max Sisma Y+ Sch ,049 8,47 16, vyz min Sisma Y- Sch ,674-84,095-54,64 11 max Sisma Y+ Sch ,78 1,415-89,16 5 vsz min Dinamica Sch ,43 11 max Sisma Y+ Sch ,78 1,415-89, nxr min Sisma Y- Sch ,461-37,751-35,59 11 max Sisma Y+ Sch ,680 -,471 46,7 11 nyr min Sisma Y- Sch ,806-55,188-5,50 86 max Sisma Y+ Sch ,191 14,611 78,16 Caso Superficie nxr nyr mxr myr Pag. 3 di 65

33 Caso Superficie nxr nyr mxr myr 101 mx min Sisma Y- Sch ,67-30,776-86,08-81, max Sisma Y+ Sch ,488 50,88 138,079 99,053 9 my min Sisma Y- Sch , ,449-40, , max Sisma Y+ Sch , ,30 81,364 78, mxy min Sisma X- Sch , ,15 8,434 18,470 9 max Sisma X+ Sch , , ,814 36, vxz min Sisma Y- Sch ,44,064 66,75 50, max Sisma Y+ Sch ,488 50,88 138,079 99, vyz min Sisma Y- Sch ,67-30,776-86,08-81, max Sisma Y+ Sch ,101 0,810 15,639 3,913 5 vsz min Dinamica Sch , , max Sisma Y+ Sch ,101 0,810 15,639 3, nxr min Sisma Y- Sch , ,865-3,995-41, max Sisma Y+ Sch , ,440 49,477 51, nyr min Sisma Y- Sch ,99-118,831 71, , max Sisma Y+ Sch , ,881 4,711 6,790 Sollecitazioni superfici [Lineare, Min,Max. Critici (SLU)] Superficie nx ny nxy mx my mxy 101 mx min Sch ,65-1,493-15,448-76,10-71,384-8, max Sch ,050 5,88,330 11,630 83,660 13,06 69 max Sch ,044 5,308 1,484 11,666 83,691 14,693 9 my min Sch , , ,644-35, ,146 0, min Sch , ,080-8,37-35, ,38-15,93 11 max Sch , ,66 308,09 58,33 43,38-11,3 11 mxy min Sch , ,503-83,017 5,083 55,343-78,41 9 max Sch ,748 85,50 76,16 58,449 41,999 78, vxz min Sch ,11-3,378-1,407 50,316 35,55-14, max Sch ,044 5,308 1,484 11,666 83,691 14, vyz min Sch ,65-1,493-15,448-76,10-71,384-8, max Sch , ,91 43,543 1,137 11,431 -,49 5 vsz min Sch ,15-144,17 46, max Sch , ,91 43,543 1,137 11,431 -,49 15 nxr min Sch ,1-53,479 99,46-6,758-3,76 4,51 11 max Sch ,101 64,418 71,60 4,474-15,10 1,71 9 nyr min Sch , , ,456 4,400 53,480 10, max Sch , , ,398-0,798 53,350-8,04 Superficie vxz vyz vsz n1 n an 101 mx min Sch ,683 19, ,609-8,664-40,094-50,9 66 max Sch , , ,96 41,606-5,69 53,84 69 max Sch ,477-03,53 36,001 40,813-4,460 54,18 9 my min Sch ,151 8,885 39,103-8, ,64-17,8 11 min Sch ,405 8,796 49,858-41,33-387,887-14,18 11 max Sch ,311-33,60 39,79 97,79 93,90 67,74 11 mxy min Sch ,44-384, ,363-88,88-918,111-1,5 9 max Sch ,806-3, ,96 956,64 119,644 69,35 66 vxz min Sch ,979-19, ,64 3,763-40,6-38,6 69 max Sch ,050 6, ,079 40,813-4,460 54, vyz min Sch , , ,559-8,664-40,094-50,9 11 max Sch , , , ,706 96,379 47,13 5 vsz min Sch , ,106 14,40 11 max Sch , , , ,706 96,379 47,13 15 nxr min Sch ,145 9, ,956 46,46-951,116 71,55 11 max Sch ,90-10,43 106,43 76,737-41,18 1,5 9 nyr min Sch ,50-379, ,115-81, ,514 -,30 88 max Sch , ,74 00, ,701-97,758-67,4 Superficie m1 m am 101 mx min Sch ,914-8,573-5,75 Pag. 33 di 65

34 Superficie m1 m am 66 max Sch ,669 79,61 17,3 69 max Sch ,687 78,670 18,87 9 my min Sch , ,148 0, 11 min Sch ,5-180,987-6,7 11 max Sch ,007 57,554-86,54 11 mxy min Sch ,56-5,135-53,88 9 max Sch ,55 9,194 69,66 66 vxz min Sch ,366 6,476-31,64 69 max Sch ,687 78,670 18, vyz min Sch ,914-8,573-5,75 11 max Sch ,457 1,111-89,35 5 vsz min Sch ,18 11 max Sch ,457 1,111-89,35 15 nxr min Sch. 68 -,967-7,518 79,87 11 max Sch ,6-15,68 4,96 9 nyr min Sch ,710,169 78, 88 max Sch ,47-1,694-83,76 Superficie nxr nyr mxr myr 101 mx min Sch ,713-8,189-84,611-79, max Sch ,380 47, ,656 96, max Sch ,58 46,79 136,358 98,384 9 my min Sch , ,4-36, , min Sch ,00-449,407-51, , max Sch , ,718 69,464 54, mxy min Sch , ,50 83, ,764 9 max Sch , , ,35 30,90 66 vxz min Sch ,480-44,785 65,004 50,13 69 max Sch ,58 46,79 136,358 98, vyz min Sch ,713-8,189-84,611-79, max Sch , ,833 14,386 13,681 5 vsz min Sch , , max Sch , ,833 14,386 13, nxr min Sch ,674 51,874-31,009-7, max Sch , ,01 6,186-16,83 9 nyr min Sch , ,318 15,099 64, max Sch , ,95-9,001 61,554 Superficie Combinazione Critica 101 mx min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 66 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 69 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 9 my min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 11 min Sch. 161 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 11 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 11 mxy min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 9 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 66 vxz min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 69 max Sch. 675 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 101 vyz min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 11 max Sch. 335 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM + (0,6*Affollamento) 5 vsz min Sch. 050 [1,3*PP+1,3*Carichi su struttura+1,3*spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti] 1,5*Affollamento 11 max Sch. 335 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 15 nxr min Sch. 68 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - 11 max Sch. 184 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - (0,6*Affollamento) 9 nyr min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - 88 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] SM - Sollecitazioni superfici [Lineare, Min,Max. Critici (SLE-R)] Superficie nx ny nxy mx my mxy Pag. 34 di 65

35 Superficie nx ny nxy mx my mxy 101 mx min Sch ,647-3,51 9,488-48,449-49,518,80 66 max Sch ,034 0,95 0,464 88,5 61,56-0,8 69 max Sch ,044 0,973-0,388 88,85 61,591 0,8 9 my min Sch ,07-08,47-11,164-6,9-1,149 8,73 11 min Sch ,187-07,950 11,044-6,17-1,188-8, max Sch ,860 0,511 1,63 3, ,79-45,17 11 mxy min Sch ,860 0,511 1,63 3, ,79-45,17 9 max Sch ,13 18,63-1,780 3, ,384 45, vxz min Sch ,034 0,95 0,464 88,5 61,56-0,8 69 max Sch ,044 0,973-0,388 88,85 61,591 0,8 101 vyz min Sch ,647-3,51 9,488-48,449-49,518,80 11 max Sch ,11 61,83 33,604, ,98-7,834 5 vsz min Sch ,388-99,091 31, max Sch ,11 61,83 33,604, ,98-7, nxr min Sch ,39-11,355 14,176-14,881-3,316 1,11 44 max Sch ,636 00, ,91-3,896 5,677 1,46 74 nyr min Sch , ,39-17,096 -,576-5,473-0, max Sch , ,01-175,61-1,73 9,469-5,156 Superficie vxz vyz vsz n1 n an 101 mx min Sch ,338 77, ,134 1,090-3,988 65,41 66 max Sch , , ,950 1,055-1,136 77,49 69 max Sch , , ,07 1,045-1,116-79,47 9 my min Sch ,164 48,15 48,396-5,59-09,087-3,15 11 min Sch ,101 48,178 48,447-5,584-08,55 3,1 11 max Sch ,38-11,881 31,145 8,895 1,476 56,43 11 mxy min Sch ,38-11,881 31,145 8,895 1,476 56,43 9 max Sch ,801-10,775 30,300 7,536 0,300-55,11 66 vxz min Sch ,16-6,05 415,17 1,055-1,136 77,49 69 max Sch ,63-6,94 415,311 1,045-1,116-79, vyz min Sch , , ,657 1,090-3,988 65,41 11 max Sch ,47 493, ,96 89,667 1,68 50,36 5 vsz min Sch , ,083 14,7 11 max Sch ,47 493, ,96 89,667 1,68 50,36 74 nxr min Sch ,985-3,731 7,41 6, ,781 75,1 44 max Sch ,840 4, , ,675 59,444 4,06 74 nyr min Sch ,044 17,018 6,94 15, ,811-17,3 88 max Sch , ,79 111,55 499,434 7,000-6,45 Superficie m1 m am 101 mx min Sch ,113-51,854 39,63 66 max Sch ,77 61,537-1,76 69 max Sch ,310 61,566 1,76 9 my min Sch ,50-1,858 4,89 11 min Sch ,501-1,903-4,9 11 max Sch ,588 16,79-71,30 11 mxy min Sch ,588 16,79-71,30 9 max Sch ,958 16,51 71,10 66 vxz min Sch ,77 61,537-1,76 69 max Sch ,310 61,566 1, vyz min Sch ,113-51,854 39,63 11 max Sch ,464,435-86,09 5 vsz min Sch ,43 11 max Sch ,464,435-86,09 74 nxr min Sch ,08-14,989 84,51 44 max Sch ,730-3,949 87,89 74 nyr min Sch ,489-5,560-9,69 88 max Sch ,300 -,553-80,85 Superficie nxr nyr mxr myr Pag. 35 di 65

36 Superficie nxr nyr mxr myr 101 mx min Sch ,135 1,331-51,69-5, max Sch ,497 1,160 89,074 6, max Sch ,43 1,117 89,107 6,413 9 my min Sch ,773-19,636-34, ,4 11 min Sch ,644-18,993-34,53-130, max Sch. 6784,49 33,144 77,55 195, mxy min Sch. 6784,49 33,144 77,55 195,496 9 max Sch ,99 31,403 77, , vxz min Sch ,497 1,160 89,074 6, max Sch ,43 1,117 89,107 6, vyz min Sch ,135 1,331-51,69-5, max Sch ,716 95,47 10,806 14,76 5 vsz min Sch , , max Sch ,716 95,47 10,806 14,76 74 nxr min Sch ,414 8,107-16,00-4, max Sch ,97 356,774-34,3 7, nyr min Sch ,94-51,489-3,085-5, max Sch , ,8-6,879 34,65 Superficie Combinazione Critica 101 mx min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 66 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 69 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 9 my min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 11 min Sch. 161 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 11 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 11 mxy min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 9 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 66 vxz min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 69 max Sch. 675 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 101 vyz min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 11 max Sch. 335 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 5 vsz min Sch. 050 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 11 max Sch. 335 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 74 nxr min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 44 max Sch. 816 [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] 74 nyr min Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Affollamento 88 max Sch [PP+Carichi su struttura+spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti] Sollecitazioni superfici [Lineare, Min,Max. Critici (SLE-C)] Superficie nx ny nxy mx my mxy 101 mx min Sch ,979 -,986 9,155-47,8-48,337, max Sch ,035 0,954 0,46 86,543 60,085-0,89 69 max Sch ,046 0,975-0,387 86,576 60,114 0,89 9 my min Sch ,000-06,794-11,598-6,157-11,575 8,13 11 min Sch ,980-06,71 11,479-6,145-11,613-8,55 11 max Sch ,803 0,174 1,561 31, ,571-44,94 11 mxy min Sch ,803 0,174 1,561 31, ,571-44,94 9 max Sch ,157 18,83-1,711 31, ,679 45, vxz min Sch ,035 0,954 0,46 86,543 60,085-0,89 69 max Sch ,046 0,975-0,387 86,576 60,114 0, vyz min Sch ,979 -,986 9,155-47,8-48,337, max Sch ,899 60,974 33,914, ,33-7,777 5 vsz min Sch ,117-75,994 3, max Sch ,899 60,974 33,914, ,33-7, nxr min Sch ,39-11,355 14,176-14,881-3,316 1,11 44 max Sch ,636 00, ,91-3,896 5,677 1,46 74 nyr min Sch ,55-394,330-17,067 -,580-5,069-0,53 88 max Sch , ,01-175,61-1,73 9,469-5,156 Pag. 36 di 65

R Relazione di calcolo strutturale: pozzetto di ricircolo

R Relazione di calcolo strutturale: pozzetto di ricircolo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R..4.4 Relazione di calcolo strutturale: pozzetto

Dettagli

R Relazione di calcolo strutturale: biologico

R Relazione di calcolo strutturale: biologico Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.4.2 Relazione di calcolo strutturale: biologico

Dettagli

R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione

R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.4.1 Relazione di calcolo strutturale: disinfezione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6.

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6. SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6. TIPOLOGIA DI PRODUZIONE 6 7. MODALITA DI POSA IN OPERA 7 8.

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 POSIZIONE DEL PROBLEMA... 2 3 SOLUZIONE PROPOSTA... 4 3.1 Tipologia speroni... 5 4 STIMA DEI COSTI... 6 5 ALLEGATI...

1 PREMESSA... 2 2 POSIZIONE DEL PROBLEMA... 2 3 SOLUZIONE PROPOSTA... 4 3.1 Tipologia speroni... 5 4 STIMA DEI COSTI... 6 5 ALLEGATI... Spett.le AOB2 S.r.l. Via XXV Aprile, 18 25038 Rovato (BS) OGGETTO: Stima di massima importo intervento di consolidamento vasche di ossidazione linea 2 impianto di depurazione di Chiari, in previsione di

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido.

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Vincenzo Annoscia*, Nicola Pecere**, Angela Maria Altieri *** *O.C.T. - Bari - Italy **2S.I. Software e Servizi per

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO C32/40 PER MURI E CIABATTE DI FONDAZIONE IN C.A.... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO (B450C)...

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli