Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016"

Transcript

1 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

2 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce a Pistoia, da una potente famiglia di parte Nera 1292 Consegue a Bologna la licenza in Iure; negli anni successivi studia diritto ad Orléans Soggiorno a Bologna 1301 Torna a Pistoia Esilio 1306 Rientra in città con la parte Nera; assessore delle cause civili Entra a far parte del seguito di Ludovico di Savoia, impegnato a Roma in una missione diplomatica in favore di Arrigo VII

3 Biografia Incarichi come giudice a Siena e nella Marca anconetana Insegna diritto civile nello Studio di Siena Insegna a Perugia 1332 Rientra a Pistoia 1336 Muore

4 Corpus Corpus ampio: 165 componimenti di certa attribuzioni, 29 attribuibili Poetica Influsso di Cavalcanti (effetti tragici sull io di un amore senza mercede) Lezione della Vita nova Numerose riprese intertestuali da Dante e Cavalcanti Gusto per il vagheggiamento elegiaco (tema del ricordo) «Certamente meno incline ad approfondimenti filosofici e meno suggestionato da ansie metafisiche, quali caratterizzano in particolare Dante e Cavalcanti, egli insiste sulla interiorità e rivendica la sincerità della propria poesia, prodotto di quello spirito d Amore che parla dentro di lui, tanto che lo stesso stile è aderente all ispirazione interiore, ed è uno stile che vuole essere dolce e nuovo» (Donato Pirovano)

5 La dolce vista Canzone di 5 stanze di 9 versi e un congedo AB, AB; B, cc, dd; congedo uguale alla sirma Sapiente alternanza di endecasillabi e settenari; canzone musicata e diffusa col canto Canzone celebre, citata da Petrarca (RVF LXX 40) e riscritta da Boccaccio (Filostrato V 62-65) Canzone di lontananza: il poeta si augura di morire e di tornare a Pistoia dall amata (Selvaggia) Tradizionalmente datata tra il 1303 e il 1306 durante l esilio di Cino

6 La dolce vista Stanza I La lontananza da Selvaggia ispira a Cino pensieri di morte Stanze II-III Invocazione ad Amore, espressione del desiderio di morire Stanza IV Quando Cino rivolge il saluto ad un altra donna viene tormentato dal ricordo di Selvaggia Stanza V Invoca amore di chiudere i suoi occhi, privi della vista di Selvaggia Congedo Chiede ad Amore di farlo morire così che l anima possa recarsi a Pistoia

7 Angel di Dio Ballata mezzana di tre stanze XyX (ripresa); AbB, BaA (mutazioni); AxX (volta) Cino, tormentato dalla condizione di amante non corrisposto, affida alla ballata il racconto della sua condizione Riscrittura di temi cavalcantiani in termini cantabili Ripresa: elogio della donna Stanze I e II: sbigottimento Stanza III: invio della ballata presso «ciascun gentil cor»

8 Quai sono le cose vostre ch io vi tolgo Sonetto responsivo ad un sonetto perduto di Cavalcanti Si difende dall accusa di plagio Uso parodico di citazioni cavalcantiane nella seconda parte del testo Accuse a Cavalcanti non è mai scritto motti leggiadri si mostra disdegnoso per coprire le sue mancanze poetiche Invoca Amore come testimone della sincerità della propria ispirazione Precedente per Pg XXIV 55-57

9 Una gentil piacevol giovanella Epifania della donna alla maniera del Dante della VN Paragone con la bellezza angelica («angelica vertute») Ispirazione poetica che deriva dall incontro con la donna («parolette» che giungono al cuore, riferite nell ultima terzina) Pensiero dominante (I terzina) Speranza di una gioi (elemento provenzale)

10 Oimé lasso, quelle trezze bionde Canzone di endecasillabi e settenari, di tre stanze e un congedo AbC, AbC; cddefef; congedo riprende gli ultimi 4 versi della sirma Lamento funebre per la morte di Selvaggia Ripreso da Petrarca: RVF 267 I stanza: rievoca la bellezza, perduta, di Selvaggia densità metaforica: capelli/oro, sguardi/onde, denti/neve, labbra/rose II stanza: rievoca il portamento di Selvaggia, ed i suoi effetti sull animo del poeta metafora centrale: la Morte spezza «come vetro» i gesti di Selvaggia

11 Oimé lasso, quelle trezze bionde III stanza: allude all esilio di Selvaggia sull Appenino pistoiese 1306 i Neri prendono il potere; la famiglia di Selvaggia, i Vergiolesi, si rifugiano a Sambuca Congedo: invocazione alla morte, a cui la canzone è indirizzata

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) 51 Poco era ad appressarsi agli occhi miei [P., seguendo il desiderio di trasformarsi in Laura, viene pietrificato dalla vicinanza della donna] 52 Non al suo

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII) donna (XIX-XXVIII) XIX. I' prego voi che di dolor parlate (ballata) Ripresa: appello a quanti hanno esperienza della sofferenza amorosa (tema del Voi) stilema biblico: Lam. I, 12 O vos omnes qui transitis

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

Testi analizzati 3 parte

Testi analizzati 3 parte Testi analizzati 3 parte Il settenario nelle canzoni Le canzoni di Dante incominciano con endecasillabi ampiezza di apertura. Petrarca usa più liberamente i settenari. Es: canzoni degli occhi (Perché la

Dettagli

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Meravigliosamente[Ferroni, pp ] Meravigliosamente[Ferroni, pp. 230-233]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine

Dettagli

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente Il gabbo (VII-IX) 7 D. viene condotto ad un pranzo di nozze ( 1-3); D. viene colto da tremore e poco dopo scorge Beatrice ( 4) effetti della vista di Beatrice sugli spiritelli di D. ( 5-6); stupore delle

Dettagli

Vita nova. Lezione quarta

Vita nova. Lezione quarta Vita nova Lezione quarta Calendario 21 settembre 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core 9 novembre: Piangete,

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp.

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. INDICE Prefazione 2 La poetica: le 'canzoni degli occhi' (RVF 71-73) c lo stilnovismo dantesco 2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. 13 l Introduzione 1.1 Petrarca sulla imitatio

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi IL DOLCE STIL NOVO Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina 1280-1300 Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi Il termine «Dolce Stil Novo»: Una definizione di Dante Dante Purg, XXIV Il poeta Bonagiunta Orbicciani:

Dettagli

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2 Dipartimento di Studi Umanistici Art. 2 DURATA DEL PROGETTO DI RICERCA CUI E RIFERITO L ASSEGNO 36 mesi TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA DELL ASSEGNO TRIENNALE Cino da Pistoia, le tre Corone e la tradizione

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

notai Guido Guinizzelli

notai Guido Guinizzelli IL DOLCE STIL NOVO La poesia dei notai Nella scuola siciliana i poeti erano notai della corte di Federico II di Svevia: dotti, ma portatori di una cultura laica Anche Guido Guinizzelli (1235-1275) è un

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3I. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe 3I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

IL PENSIERO DOMINANTE

IL PENSIERO DOMINANTE I TEMI DELL IMMENSITÀ E DELL AMORE IN LEOPARDI: IL PENSIERO DOMINANTE di Benito Calonego Nel 1830 Leopardi lascia per sempre Recanati e per qualche anno vive a Firenze. Qui si innamora di una signora

Dettagli

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII)

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Gli ultimi componimenti dell ordinamento Favati: In un boschetto (XLVI) - pastorella 16 sonetti di corrispondenza (XXXVI, XXXVII b, XXXVIII b, XXXIX, XL,

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso dal sito di Luisa Nardecchia www.didacta.altervista.org Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc e d oil Temi e sensibilità

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Il Canzoniere di Francesco Petrarca Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta [Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato] Il Canzoniere di Francesco Petrarca Titolo Originale Noto anche come Rerum

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio 2. Il pensiero e la poetica Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini

Dettagli

PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI. Testo e parafrasi

PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI. Testo e parafrasi PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI Testo e parafrasi Perch i no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana, va tu, leggera e piana, dritt a la donna mia, che per sua cortesia ti farà molto onore.

Dettagli

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA Croda Camilla, Simonini Sofia, Dridi Hamza, Aldini Luca ZEFIRO TORNA, E L BEL TEMPO RIMENA Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe,

Dettagli

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila Francia del Sud nel XII secolo Sicilia nella corte di Federico II fra il 1230 e il 1250 Comune di Firenze nell ultimo decennio del 1200 chierici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

Boccaccio: il preumanesimo in prosa. Lezioni d'autore

Boccaccio: il preumanesimo in prosa. Lezioni d'autore Boccaccio: il preumanesimo in prosa Lezioni d'autore Il periodo napoletano Boccaccio visse a Napoli dal 1327 al 1341, con il padre, rappresentante della famosa e potente banca fiorentina dei Bardi, che

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo ! 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale a.s. 2016/2017 prof. Luisa Sarlo Gli insegnanti di Italiano e Latino si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

Estate. Mare, sabbia e amore

Estate. Mare, sabbia e amore Estate Mare, sabbia e amore Immagini realizzate dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Saracino ESTATE Mare,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 3G INSEGNANTE : Arianna Fornasier 1. Storia della letteratura italiana Il Dolce stil novo : caratteri generali G. Guinizzelli - Al cor gentil

Dettagli

DANTE ALIGHIERI. Vita e opere principali (esclusa la Commedia) lezionidistoria.wordpress.com

DANTE ALIGHIERI. Vita e opere principali (esclusa la Commedia) lezionidistoria.wordpress.com DANTE ALIGHIERI Vita e opere principali (esclusa la Commedia) Vita! 1265: nasce a Firenze! 1274: incontra per la prima volta Beatrice! 1285: si sposa con Gemma di Manetto Donati! 1289: partecipa alla battaglia

Dettagli

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Erano i capei d'oro a l'aura sparsi che 'n mille dolci nodi gli avolgea, e 'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi, ch'or ne son sìscarsi; A B B A Rima incrociata e 'l viso di pietosi color

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL TITOLO ORIGINALE NEL CONTEMPO UMILE E SUPERBO (Frammen8 di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d alloro) Francisci Petrarche L io e l esperienza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Al via al progetto Infinito Leopardi

Al via al progetto Infinito Leopardi Al via al progetto Infinito Leopardi Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L Infinito: un evento lungo un anno tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, anche

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

CAPITOLO 9. Giovanni Boccaccio

CAPITOLO 9. Giovanni Boccaccio CAPITOLO 9 Giovanni Boccaccio 1 1 La vita Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo nel 1313 da una relazione illegittima del padre con un donna di cui non si hanno notizie il padre lo riconosce come figlio

Dettagli

Petrarca e il Canzoniere

Petrarca e il Canzoniere Petrarca e il Canzoniere Rerum Vulgarium Fragmenta (1335-1374) Primo esempio di sintesi unitaria Analisi psicologica dell io poetico Nuova visione della donna amata (più terrena) Nuovo canone di eleganza

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di   è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA Sonetto E' un componimento di 14 versi endecasillabi, formati da due quartine e due terzine. Lo schema delle rime è molto variabile, ma le quartine, tra di loro, e le terzine, tra di loro, devono avere

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IIIB Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria- La letteratura, volume 1, Paravia L amor cortese L epica francese e la Chanson de Roland La lirica provenzale Il sentimento religioso

Dettagli

Petrarca Francesco

Petrarca Francesco Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

Giovanni Boccaccio ( )

Giovanni Boccaccio ( ) Giovanni Boccaccio (1313-1375) Una vita dagli stimoli Nasce a Certaldo (Firenze) nel 1313 come figlio illegittimo di Boccaccio Chellino, agente di una delle maggiori compagnie mercantili e bancarie dell

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

I componimenti funebri (XIX-XXIII)

I componimenti funebri (XIX-XXIII) I componimenti funebri (XIX-XXIII) 19 la canzone è interrotta dalla morte di Beatrice ( 1); D. espone le ragioni per le quali non tratta nella VN la morte di B. ( 2-3); divagazione: il rapporto tra il

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli.

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli. Ludovico Ariosto Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli. Il padre Nicolò era un funzionario di corte degli Estensi e fu anche governatore di Reggio. Alla sua morte, avvenuta

Dettagli

Aurelio Mazzaroppi GOCCE DI LUCE

Aurelio Mazzaroppi GOCCE DI LUCE Gocce di Luce Aurelio Mazzaroppi GOCCE DI LUCE Non solo sonetti d amore Dedicato a tutti coloro che vengono chiamati disabili e a coloro che non vengono capiti. Prefazione Amore e l cor gentil sono

Dettagli

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli Tra Medioevo e Umanesimo prof. Vittoria Ciminelli Medioevo Classici = modelli di stile e di cultura Problema : ERANO PAGANI Classici amati solo in nome delle verità preparatorie alla fede cristiana (lettura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli