A. UBIALI Metodi per lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori solidi: le neoplasie intestinali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. UBIALI Metodi per lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori solidi: le neoplasie intestinali"

Transcript

1 A. UBIALI Metodi per lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori solidi: le neoplasie intestinali Torino, 11 giugno 2008

2 UN PO DI TEORIA Il concetto molecolare di malattia I livelli di studio del materiale genetico

3 UN PO DI TEORIA Il concetto molecolare di malattia I livelli di studio del materiale genetico

4

5 Differenze genetiche non patologiche nella popolazione umana 1. Polimorfismi di singolo nucleotide (SNPs): sono la forma prevalente di differenza, costituita da variazioni di una singola coppia di basi (1 bp). 2. Minisatelliti: nucleotidi ripetuti più volte in tandem, fiancheggiati da sequenze uniche e caratteristiche. Un esempio è dato dai Variable Number Tandem Repeats (VNTR), che sono circa nel genoma. 3. Microsatelliti: simili ai minisatelliti ma con sequenze ripetute più piccole, ad esempio tetranucleotidi o anche solo dinucleotidi ripetuti in tandem.

6 Riassumendo DNA Satellite Differenze di lunghezza (molte bp in più o meno) CACA CACACACACACA GTGT GTGTGTGTGTGT CACA CA GTGT GT SNPs Differenze di sequenza a livello di 1 bp G C Può cambiare il sito di restrizione A T Può cambiare il comportamento di ibridazione con sonde (FISH, CISH)

7 La Patologia Molecolare La Patologia Molecolare é una branca della BM specializzata nell utilizzo di tecniche molecolari allo scopo di: Distinguere il normale dal patologico : diagnosi Predire la progressione di malattia: prognosi Fornire indicazioni mirate alla cura: terapia

8 La Patologia Molecolare La Patologia Molecolare considera tre tipi di anomalia genetica: Ereditaria (es. Fibrosi cistica, predisposizione ad alcuni tumori, ecc.) Somatica (mutazione accidentale da cui origina la patologia) Dovuta a presenza di DNA esogeno (virale o batterico)

9 UN PO DI TEORIA Il concetto molecolare di malattia I livelli di studio del materiale genetico

10 Livello clinico: sintomatologia Livello istologico: tessuto patologico Livello cellulare: anomalie citogenetiche Livello molecolare: mutazione sul DNA

11 Il danno molecolare Cromosoma intero: aberrazioni citogenetiche Geni o gruppi di geni: duplicazione, perdita, instabilità; mutazioni puntiformi

12 Il danno molecolare polisomie Citogenetica, FISH perdita macroscopica di materiale genetico Citogenetica, FISH mutazione genica PCR-based MB

13 Il danno molecolare A g e n te fis ic o o c h im ic o ; fa tto r i e r e d ita ri Danno sul DNA A b e r r a z io n i c r o m o s o m ic h e A b e r r a z io n i g e n o m ic h e M u ta z io n i p u n tifo r m i V a r ia z. e s p r e s s io n e C it o g e n e t ic a t r a d iz i o n a le o c o m b in a ta c o n F IS H ; CGH A n a li s i d e i m i c r o s a t e l l i t i; PCR S e q u e n z ia m e n to ; M a p p e d i re s tr iz io n e ; SSCP Q R T -P C R ; M ic r o a r r a y s

14 Cariotipo

15 WCP FISH

16 Il danno molecolare A g e n te fis ic o o c h im ic o ; fa tto r i e r e d ita ri Danno sul DNA A b e r r a z io n i c r o m o s o m ic h e A b e r r a z io n i g e n o m ic h e M u ta z io n i p u n tifo r m i V a r ia z. e s p r e s s io n e C it o g e n e t ic a t r a d iz i o n a le o c o m b in a ta c o n F IS H ; CGH A n a li s i d e i m i c r o s a t e l l i t i; PCR S e q u e n z ia m e n to ; M a p p e d i re s tr iz io n e ; SSCP Q R T -P C R ; M ic r o a r r a y s

17 Patologia molecolare nel tumore del grosso intestino

18

19

20 Lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori intestinali rappresentano un efficace esemplificazione delle diverse tecniche di Biologia Molecolare applicata in Anatomia Patologica. Di queste patologie sono noti molti processi patogenetici, che includono una serie di mutazioni progressive su antioncogéni (oncosoppressori) o su oncogéni.

21 BASE COUNT 2984 a 3125 c 3155 g 2958 t ORIGIN 1 bp upstream of EcoRI site. 1 gaattccagg ttggaggggc ggcaacctcc tgccagcctt 61 gccagaagag acagagcttg aggagagctt gaggagagca 121 ctgctgctca ctcagttcca caggtgggag gaacagcagg 181 tgcagatggg aaaacaaagg cccagagagg ggaagaaatg 241 ggcgacctca accacagccc agtgctggag ctgtgagtgg 301 cattcagcca gctcagggga aggacagggg ccctgaagcc 361 agggagctca gagagaaggg gaggggagtc tgagctcagt 421 ggtggtacct actcccttca cagggtaact gaatgagaga 481 caagtgtggc ccaccccacc ccagtgacac cagcccctga 541 atcaggaggg gctttctggg cacacccagt acccgtctct 601 cattttaatc ctcacagcag ctcaacaagg tacataccgt 661 tagggaaatt gaggctcgga gcggttaaac aactcacctg 721 gggttccctg gtctgaatgt gtgtgctgga ggatcctgtg 781 cccaaggtgg aggcataaat gggactggtg aatgacagaa 841 cattcactct gcaagtatct acggcacgta cgccagctcc 901 acagcggagc gatgcaatct gatttaggct tttaaaggat 961 tagcctcaac cctgtacctc ccctcccctc cacccccagc 1021 aaccccagag tgggggccat gtatccaaag aaactccaag 1081 ttttccagga gcaaaaacag aaacagcctg aggctggtca 1141 ctgagcagcc tagggggcag actaagcaga gggctgtgca 1201 tgtgtgccag gcacttcacc cgaggcactt cacaagcatg 1261 ctctttggga tgcaggtgaa acagttcctg gttcagagag 1321 cagcacagct cttctttaca gatgtgcttc cccacctcta 1381 tgccagcctg acggttgtgt ctgcctcagt catgctccat 1441 gagggtgttt gtgtctaagg ctgactgggt aactttggat 1501 gcctgtttcc tcatctgtca aacgggctct aacccactct 1561 agtcttcagc atcaggcatt ttggggtgac tcagtaaatg 1621 aacagccact aaggattctg cagtgagagc agagggccag 1681 gactgtctga ctcacgccac cccctccacc ttggacacag 1741 aggtacaatg actcctttcg gtaagtgcag tggaagctgt 1801 ccgggcagcg taggcgggcg actcagatcc cagccagtgg 1861 tccgataact ggggtgacct tggttaatat tcaccagcag 1921 gatccactgc ttaaatacgg acgaggacag ggccctgtct 1981 actgacctgg gacagtgaat cgtaagtatg cctttcactg 2041 tccgagctcc ccatggccca ggcaggcagc aggtctgggg 2101 gggtatccgc ctgctgaggt gcagggcaga tggagaggct 2161 ataataacag cagccatgag ggttgtgtcc tgtttcccag 2221 gtacctcctg gtggatacac tggttcctgt aagcagaagt 2281 gcagtcctgg caccccagga tgggggacac cagccaagat 2341 cagccatttc tttctgtttg cacagctcct ctgtctgtcg 2401 cctataagcc tcaccacctc tcctactgct tgggcatgca 2461 tgaggaggtt aaggttcaga gaggggtggg gaggaacgcc 2521 tccagatatg accaggaaca gacctgtgcc agcctcagcc 2581 ccatgcaccg tggacctctg ggccctcctg tcccagtgga 2641 cactgtcacc cagggctcaa gctggcattc ctgaataatc 2701 taagctcagt gcgtgattaa gcctcataac cctccaaggc 2761 ttttacagat gaggaagatg gggacagaga ggtgaataac 2821 tccataattc gggctcaggc acctggctcc agtccccaaa 2881 gtcactgttt ctcttgggtc tcaggcgctg gatggggaac 2941 gaggcctctc tgatgctcgg tgacttcaga cagttgctca 3001 aaaacatgat aacctttgac ttctgtcccc tcccctcacc caggccactc ggaaaggtgg gcttagagtg cctaggagct atgtagagca aggggatgga ttcccgctgc ctgcctggag cacgggggag gagctttcct caccatcccc aggcctcaca ggtcactcgc ggggcaaaaa caagcaggtt tgcaatcaag agtctccaaa ctgtatacgg aaattgaacc gacccacata cttgggaatg gtgaagcggc ccctgtctca ttttccatcg gagcggtctc gatctcccag gtagatcttg ctaagtggta gacgctgtgg acactgccca acttagcccc cctcccccgt cctcagcttc cgaggggttc caggaggggg gcagctgagc tcctgcccgg ggatgagggt acagcaacag ggggctcctg tctttctccc ggctcacatt ttacatcaaa ggacaggaag gctctgcacc agttactagt tggccccaaa ctcttgaacc aggaaacctg acctctctgt ccacccgacc tcctgtgcct 3061 aacattgctg 3121 ggggtcattg 3181 accgagggca 3241 gcggaatatc 3301 gctgcaggga 3361 ctgaaaggag 3421 gaaagctctt 3481 ggagggcagc 3541 tgaactgttg 3601 attttacaga 3661 gccagtaagt 3721 ctggtagagc 3781 tgcactcatc 3841 tgcgggttgc 3901 tgggacccac 3961 ggcctccaac 4021 atcacactgg 4081 tcctcctgct 4141 aagagcctac 4201 aaacttccaa 4261 ctgcctgagg 4321 cggcccccca 4381 ggaccatcaa 4441 tccgctccga 4501 ggcggcagta 4561 ctaccagtgg 4621 ctctcccaga 4681 tttctgagcc 4741 ggcaaagcgt 4801 tgtttgctcc 4861 tgcccctctg 4921 aggcaccacc 4981 tggagaggct 5041 gttgtggagt 5101 tcctattttc 5161 tcccccctcg 5221 gtctaggtct 5281 caacaaagcg 5341 tctgttgtct 5401 cttctataga 5461 ctccatcccc 5521 atgggcctcc 5581 ctgtgagggg 5641 aggccacggc 5701 gtgattccca 5761 tcacacacca 5821 tggccctagt 5881 ggctgaactt 5941 tctcttgggc 6001 ttgatctctg 6061 aagtgttgga ccaaggccaa caagaactgg atttaatttc ttcagagagg aatctggcct aggctgcctc attcaatgtc atctcagttt ggctcaattt gaggacagat atggtgacgc agttggataa ccccttcctg tctctcgggc cactcatgca acagctatga agtgacaggg cataggcgag tcctgggtag gcaaagagtg tggtttaaag tctcctctcc tagaagggcc gcataatgaa atctgagatc cttgttccag ggcttcaaac gatggatggg caccagcctc gtgcctagcc ccaagaatcc aggcaggcgg agctctacta atttgggaag gagatcacgc ccaaaaacct cacaactggg gtgatggccc agtgtcccca ggaatttcca aagggagatg ctagctgaag ttagaggcac gttgctttat ttatttccag tgtattttgt ggcatattct tagggggctg ggggcagggc gcctgctctc aggatttaat ggtggccagt tattctcgag acaatagctc ttaagtaact cagagccttt tgaagttttc aggttttgga tgtaagcaag ttctatctat tagatgatac tgaggctgtg tttaatggaa ctgaaatggt aggagctcaa ttacgtcagt agctagtgct cctggtcaca attctcttcc aaatggtgcg ctcccacctg cttggcctca agtcgccctc aggagagagc cccaacatga tgaggacaca ctttgtcact tcttcactgt tgtgggggaa tccacctcct atgggaattc tggctgggtg atcaagaggt aaaatacaaa ctgagacaga cactgcactc atgttagtgt gagagtgagg tgccaggcta ccctgcagag taagccatga gaaatataca aaaatacaaa gagggccaag tggaaggaaa ctttttttct taagatgatg cctcagctag caggcaggtg aggttctgtg gctggttcag ttttcctgca ttcctataga aacttgctgc tatgacaaag tgtccaaggt aattttagcc tgattcaaga gcgaaatctg tagctctgtg aaaatagggc ggtgcctgta tttgcttagc aatttgccaa cctggggagt cctgtgtgca tattcctcat caaagaagtg cttgggttta ctgcaccctg agattaggca ccccgatccc gtgtccgtac ccaggcacta aggttttgga tgcttgagac gctgtctcag gacttgctgt gaaaggagga tgtgctcctc ttgagcccag tccatctgtt caggggctct caggagttca aattagccag agaatttctt caccctggcg acagagggcc ccccaggacc gaagccacaa gcccaactcc aggactgcac gcactaattt catgtattat gagaaaggtg cttttaaaag ccagtttttc gttttggttt gacctcagtt gtccgaagcc ttgctgtgga ccacaggccc ctgagttttg acgcctctaa gcagcaggca tccacctttc cacacagcta acagactgat cttctggctt tttaatccca atttttagtg taataatttg aaacaccagg atagggttag actcagatgc gcagcaggct ggtacaggga ccctgtccaa aagtcattta tttattgccc ccgggttgct gggagtggac agaaatgtca accatggggt gcttttagga gacctgatgt caatgtcaca ttcatgatct atagcctcaa aaccagagta ccagctgtca aattcccctg ttgctacatt cgcctgtaac agacctgcct gcgtggtggc gaacccggga gataaagcga ccagtgaagt agaggattct cctctggccc ctcctgacca aaagttcagt tagcaccgtc gtaatgtgtg gtggagagaa tccaaggggg atttcccaaa tgtgactagt ttcccatctg tgggcatatc tgacgttgac caccactccc gagacaggtc aagacctgca cttcttggca tcatctccag atagcaagtt gctcccctct cagctttgta gacaaaacat agttatttaa caccttatag tgttagtaag gcagctggca tgttcactgc ctccgggaag gggcttcctc aggattcttt ccccaggccc agttcaacag cttggtccct gcttccctgt ccatgaagcc ccttggccag gtgcagggtg tataaggaac gcccaattct gagtgctggg caaggccctg ggtgatgtga ccccctcgcc tctaggaggg gaacccagat cccagcactt ggccaacacg acacgcctgt ggtggaggtt gactctgtct cttctcccag tgctaaaggc tgaggccact ctgagccctg tgggagtgaa ttcagttcta gtctgttcca accagctttg ttgaagaatc ttcaaggaca agttaacaat tgaagacggc tggagtagaa tttgaccatt tattgtctca aaaaagatga gcaatagcag ttttatgtgt gaaactgagg gacgtggagc tcatttagcc cacagagatg ttaggattac tgctctttgg ggtaagcttt tgtggcaatg ggcagtaaac tgagcaggag aaatctacca acctggtgcc tctccattgt cctgccagta gttgtttgac tattttatgc ccctggcccc ttcattcttt atggcgactt ctgcctctga agcttgggag gacattcatc aaagccaaga accctctctg caccaggaaa accctccctg cacctgtctc gccattctaa tgggaggcca gtgaaacctc aatcccagct tcagtgagcc caaaaaaaac ccccactttg caagtggata cagcatattt taatgatggg agagaaatta acaacactag tttggattac cacttcattt tcaatatttg cctttttctt gtggctgccg aggttctacc ggatcactgt gctcggcaga gcccc

22 Possibili percorsi genetici nell insorgenza del tumore del colon-retto. La maggior parte dei tumori si sviluppa secondo il modello tradizionale di Vogelstein (riquadro verde), ma una parte segue invece il pathway molecolare della instabilità microsatellitare (arancione) o altri percorsi e meccanismi, ancora parzialmente ignoti. MHAP=Mixed hyperplastic adenomatous polyp

23 Microsatelliti (MSI) Microsatelliti (LOH), PCR, analisi mutazionale

24 Analisi Microsatellitare nel tumore colorettale familiare o ereditario: Instabilità Microsatellitare (MSI)

25

26 Il danno sul DNA Dimerizzazione delle timine in seguito a irradiamento con raggi ultravioletti

27 Il sistema di riparazione del DNA (Mismatch Repair System Genes, MMR)

28 Se il sistema di riparazione del DNA subisce o eredita una o più mutazioni, non funziona più correttamente e il DNA accumula mutazioni non riparate Le mutazioni alterano la funzionalità cellulare e predispongono allo sviluppo di tumori (fenotipo RER = Replication ERror) Le mutazioni alterano anche molti loci microsatellitari, che mostrano pattern diversi rispetto al DNA del tessuto normale

29 I microsatelliti ATATATATATATATATAT TGCCTGGCTAGCTTGCA Gene analizzato

30 Hereditary Non-Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC) N K Negativizzazione immunoistochimica delle proteine MMR

31 Lo studio dei microsatelliti prevede la loro amplificazione differenziata Microdissezione PCR per il MS del normale PCR per il MS del patologico

32 Metodica Microdissezione di sezioni fissate in formalina ed incluse in paraffina Estrazione e purificazione del DNA Amplificazione per i microsatelliti BAT25, BAT26, D2S123, D5S346 e D17S250 (ed altri) Elettroforesi in acrilammide, colorazione argentica OPPURE ANALISI DI FRAMMENTO!

33 Risultati: MSI assay su gel MSI-H (3/5) MSI-H (5/5) MSI-H (4/5)

34 RISULTATI: MSI assay (f.a.) microsatellite stabile

35 RISULTATI: MSI assay (f.a.) microsatellite instabile

36 Gene sequencing per determinare le mutazioni coinvolte e la loro diffusione per ereditarietà

37 Limiti dei microsatelliti Necessità di arricchire la popolazione cellulare patologica con una microdissezione accurata. L intero processo (pannello) viene effettuato su un solo paziente alla volta e prende molto tempo. Costi di processazione relativamente elevati. Necessità di integrare i risultati con clinica e IIC.

38 Analisi Mutazionale nel tumore colorettale sporadico

39

40 Geni coinvolti nella progressione tumorale e metodiche diagnostiche Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

41 Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

42 Il gold standard della BM su DNA: Southern Blot

43 Southern Blot sull antioncogene APC (adenomatosis polyposis coli)

44 Problemi del Southern Blot Il quantitativo di DNA iniziale deve essere molto alto (bassa sensibilità del metodo) Metodica macchinosa, lunga, costosa Utilizza metodi di rilevazione spesso obsoleti (ad esempio la radioattività lab attrezzato)

45 Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

46 Southern Blot moderno : Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP) Si basa sui diversi pattern di digestione enzimatica che derivano da polimorfismi presenti all interno del DNA non codificante o direttamente in seguito alla mutazione nel gene studiato.

47

48 RFLP sull oncogene K-RAS (Kirsten retrovirus associated sequence)

49 Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

50 Single-Strand Conformation Polymorphism (SSCP)

51 SSCP sull antioncogene NM-23 (no metastasis gene)

52 Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

53 Metodi basati sull associazione fra PCR e sonda (PCR+probe) Oligonucleotide ligation assay (OLA) Allele specific oligonucleotide (ASO) Line Probe Assay (LiPA) altri

54 In generale, si basano sulla possibilità di sondare in modo specifico un tratto genico (contenente ad esempio una sequenza anomala in seguito a mutazione) dopo amplificazione della regione che lo contiene.

55 Oligonucleotide ligation assay (OLA)

56 Esempi di risultati in OLA

57 Gene Mutazione Metodiche APC Delezione Southern Blot, PCR+probe K-RAS Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe DCC LOH Analisi dei Microsatelliti TP5 LOH Analisi dei Microsatelliti NM-23 Puntiforme RFLP, SSCP, PCR+probe

58 I microsatelliti ATATATATATATATATAT TGCCTGGCTAGCTTGCA Gene analizzato

59 Microdissezione PCR per il MS del normale PCR per il MS del patologico

60 Loss Of Heterozigosity (LOH) Le bande contenute nel tessuto normale sono confrontate con quelle del tumore: - Se sono identiche, identiche il gene è integro - Se nel tumore una o alcune bande sono perse, perse il corrispondente allele è stato eliminato dal cromosoma (LOH)

61 Loss Of Heterozigosity (LOH) endoc. esoc. N K N K LOH NO LOH MW

62 Gene MMR genes APC K-RAS DCC TP5 NM-23 Mutazione Tutte (o nessuna) Metodiche SAGGIO DI ESPRESSIONE DI UN GENE OVERESPRESSO O MUTATO: REAL-TIME PCR

63 Saggi di espressione: Real-Time PCR e Tissue Microarrays La Real-Time PCR è Quantitativa Serve per quantificare il numero di copie originariamente presenti nel campione di DNA (es. virus) o di RNA La misurazione avviene durante la FASE ESPONENZIALE di replicazione dell acido nucleico Il MICROARRAY è una matrice di molte RT-PCR eseguite contemporaneamente

64 Real-Time PCR innesco Forward Primer TaqMan R Probe Q Reverse Primer

65 Real-Time PCR rimpiazzo 5 Forward Primer R TaqMan Probe Q Reverse Primer

66 Real-Time PCR idrolisi R Q

67 Real-Time PCR completamento della polimerizzazione R Q

68 Real-Time PCR Segnale output R

69 Real-Time PCR: output Segnale output Campione Rn Rn Soglia CT 0 10 Controllo bianco N 20 Numero di cicli N = CICLO - SOGLIA

70

71 Real-Time PCR: calcoli X0 = Xn Xn (1 + E)n Xn = prodotto di PCR dopo n cicli X0 = numero iniziale di copie E = coefficiente di efficienza X0 n = numero dei cicli n

72 Real-Time PCR: risultato 10ng 0.001ng

73 RT-PCR: quantificazione assoluta Per quantificare il numero di copie di RNA o DNA inizialmente presenti, è necessario avere degli standard interni molto precisi e rigorosi. Esiste anche una Quantificazione Relativa! Serve per quantificare un campione RELATIVAMENTE ad un altro (ad es. il campione A aveva 3 VOLTE l RNA del campione B). Si usa soprattutto in farmacogenomica e saggi di gene expression come i MICROARRAY

74 Microarrays

75 Microarrays

76 Microarrays

77 Gene MMR genes APC K-RAS DCC TP5 NM-23 Mutazione Tutte Metodiche SEQUENZIAMENTO DIRETTO DI UNA PARTE DEL GENE

78 Gene sequencing

79 Limiti e problemi della diagnostica molecolare in Anatomia Patologica

80 Limiti I tempi di risposta sono relativamente lunghi E necessaria una campionatura eseguita secondo rigide regole di conformità Il dato molecolare va inserito in un contesto piu ampio (istopatologico, clinico, di evoluzione della patologia, anamnestico,etc.)

81 Problemi Qualificazione, addestramento ed aggiornamento continuo del personale Corretta comunicazione con il patologo ed il clinico Elevato investimento iniziale / costo per metodica o per test

82

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA

a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA Dott.ssa Elisabetta Trabetti POLIMORFISMO La presenza nella popolazione di due

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE Il doppio strand della molecola di DNA può denaturarsi dando due singoli strand ad alte temperature (>90 C). Due strand di DNA complementari possono accoppiarsi dando

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate

Dettagli

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Marcatori molecolari prognostici Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Legnano 24.03.2009 Cancro colorettale - Epidemiologia Il cancro colorettale è la seconda causa di morte per malattie

Dettagli

Lezione 2 Capitolo 18 del testo

Lezione 2 Capitolo 18 del testo Test genetico Lezione 2 Capitolo 18 del testo Cos e un test genetico/diagnostico M Il test genetico di per se non e solo utilizzato in diagnostica: sono un insieme di tecniche che vengono utilizzate per

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi

Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi il metodo di Sanger 2-3 DIDEOSSINUCLEOTIDI Il contenuto di ciascuna provetta viene caricato in 4 pozzetti separati di un gel di poliacrilammide * Indica

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie TEST GENETICI INDIRETTI per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie Diagnosi molecolare indiretta Quando non è nota la mutazione malattia, la diagnosi molecolare di quella malattia in una data famiglia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Scheda di presentazione del progetto. Titolo del progetto Applicazioni dell'elettroforesi capillare nella ricerca e diagnostica oncologica

Scheda di presentazione del progetto. Titolo del progetto Applicazioni dell'elettroforesi capillare nella ricerca e diagnostica oncologica Scheda di presentazione del progetto Titolo del progetto Applicazioni dell'elettroforesi capillare nella ricerca e diagnostica oncologica Obiettivi del progetto Lo scopo di questo progetto e quello di

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

Diagnosi genetiche molecolari

Diagnosi genetiche molecolari Diagnosi genetiche molecolari INDICAZIONI per la diagnosi genetica Ricorrenza nella famiglia di una malattia genetica - identificazione dei portatori - confermare la diagnosi basata sul quadro clinico

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI)

Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI) Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI) Dott.ssa G. Scalet Sezione Microbiologia-Dipartimento Di Patologia e Diagnostica Università

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Caratterizzazione molecolare delle Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD): diagnosi di malattia e studi familari L Proda esegue le indagini molecolari per le Distrofie muscolari di Duchenne

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Metodi di analisi mutazionale

Metodi di analisi mutazionale Metodi di analisi mutazionale I metodi impiegati per l analisi di mutazioni o polimorfismi nel DNA genomico possono essere suddivise in due principali categorie: (1) metodi per individuare mutazioni note,

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

INSTABILITA DEI MICROSATELLITI TETRANUCLEOTIDI SHORT TANDEM REPEATS IN TUMORI MALIGNI DELLA CUTE, MAMMELLA E SIGMA.

INSTABILITA DEI MICROSATELLITI TETRANUCLEOTIDI SHORT TANDEM REPEATS IN TUMORI MALIGNI DELLA CUTE, MAMMELLA E SIGMA. INSTABILITA DEI MICROSATELLITI TETRANUCLEOTIDI SHORT TANDEM REPEATS IN TUMORI MALIGNI DELLA CUTE, MAMMELLA E SIGMA. Stefano GESSA, Rosa SANTA CRUZ, Lucia BARCA, Antonio CARAI, Giuseppe SANTA CRUZ Università

Dettagli

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1 Genoma La determinazione e la conoscenza dell intera sequenza genomica è la condizione necessaria per comprendere la biologia di un determinato organismo Il genoma contiene le istruzioni (geni) per la

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR Dott. Paolo Cascio Tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (Polymerase Chain Reaction) 1) Introdotta da Kary Mullis alla metà degli anni

Dettagli

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Variazioni del genoma possono determinare:

Variazioni del genoma possono determinare: Variazioni del genoma possono determinare: Insorgenza di malattie genetiche Differente predisposizione a determinate patologie Differente risposta a specifiche terapie Differente risposta a stress ambientali,

Dettagli

Genotipizzazione virale

Genotipizzazione virale Genotipizzazione virale Typing Separazione basata su maggiori differenze genetiche tra i membri di una singola specie virale Subtyping Individuazione di differenze stabili all interno di un gruppo di virus

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE INDICE DNA ricombinante e sue applicazioni Tecniche del DNA ricombinante Inserzione di un gene in un plasmide Progetto Genoma Umano Biotecnologie e loro applicazioni Organismi

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Cristina Sani (1), Leonardo Ventura (2), Marco Zappa (2), Carlo Senore (3), Luigi Bisanti (4), Grazia Grazzini (5), Germana Martinasso (3),

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica: DNA Microarray: griglia di DNA costruita artificialmente, in cui ogni elemento della griglia riconosce una specifica sequenza target di RNA o cdna. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di

Dettagli

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). End point PCR vs quantitative Real-Time PCR PCR - Polymerase Chain Reaction ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). Questa tecnica, utilizzando

Dettagli

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tumori Ereditari : dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010 La mutazione c.34 del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tiziana Venesio, Antonella

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

Elementi di genetica di base e marcatori molecolari. Dott.ssa Marica Soattin

Elementi di genetica di base e marcatori molecolari. Dott.ssa Marica Soattin Elementi di genetica di base e marcatori molecolari Dott.ssa Marica Soattin Organismi animali costituiti da cellule di tipo eucariote Cellule con nucleo differenziato delimitato da membrana e organelli

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 Domande concettuali C1. Si potrebbe concludere che la donna porta una delezione nel gene che è riconosciuto dalla sonda. Per clonare questo gene, potresti iniziare

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli