Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici"

Transcript

1 guide CROinforma Piccole Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): aspetti clinici

2

3 Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): aspetti clinici Mara Fornasarig Alessandra Viel SOC Gastroenterologia - SOC Oncologia Sperimentale I Centro di Riferimento Oncologico di Aviano 2010

4 CROinforma. Piccole guide Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE 1 Prima edizione 2010 Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO Aviano) Collana curata dalla Direzione Scientifica - Biblioteca Responsabile Scientifico Paolo De Paoli (Direttore Scientifico CRO) Coordinamento editoriale e di redazione Ivana Truccolo (Responsabile Biblioteca CRO) Elena Giacomello (Biblioteca CRO) Impaginazione grafica Nancy Michilin (Direzione Scientifica - Biblioteca CRO) Testi di Dr.ssa Mara Fornasarig SOC Gastroenterologia Direttore: Dr. Renato Cannizzaro Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS - Aviano Dr.ssa Alessandra Viel SOC Oncologia Sperimentale I Direttore: Dr.ssa Roberta Maestro Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS - Aviano Con il patrocinio di DANIELI SpA

5 Indice Prefazione...pag. 6 Introduzione...pag Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): diagnosi clinica e molecolare...pag Aspetti della storia familiare da approfondire con la diagnosi molecolare...pag. 15 A) Carcinoma endometriale...pag. 15 B) Cancro colo-rettale giovanile in assenza di storia familiare compatibile con HNPCC...pag. 18 C) Tumori multipli...pag Famiglie HNPCC con tumori stabili (MSS)...pag Legenda...pag Bibliografia...pag. 37

6 Prefazione Cari Colleghi, è con piacere che Vi presentiamo il libro Registro tumori ereditari del colon retto: Hereditary nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC): aspetti clinici a cura delle Dr.sse Mara Fornasarig e Alessandra Viel. Il libro è il seguito del volume Registro dei Tumori Ereditari del colonretto, 12 anni di esperienza. La presentazione dei quadri clinici multiformi nell HNPCC, corredati da una ricca serie di esempi di alberi genealogici, rende agevole la lettura del volume. Grazie all ormai ventennale esperienza del team traslazionale che si occupa di tumori del colon-retto eredo-familiari, al Centro di Riferimento Oncologico gli autori sono riusciti a rendere chiaro e comprensibile un argomento complesso e particolarmente attuale. Il cancro colo-rettale è uno dei tumori che maggiormente colpisce la popolazione delle nostre regioni e lo screening, ormai in piena attuazione, permetterà la riduzione di morbilità e mortalità. Nell ambito dello screening sarà sempre più frequente venire a contatto con le problematiche genetiche che necessitano di un inquadramento clinico in Centri di Riferimento riconosciuti con gruppi di lavoro consolidati ed esperti. Ci auguriamo che le informazioni ed i consigli contenuti in questo testo possano essere utili nell attività quotidiana che svolgete, non solo nell assistenza diretta al paziente e alla sua famiglia, ma più in generale nei confronti dell intera comunità in cui si sviluppa la vostra professione. Dr. Paolo De Paoli Direttore Scientifico Dr. Renato Cannizzaro Direttore SOC Gastroenterologia 6

7 Introduzione A seguito della pubblicazione dei dati del Registro dei Tumori Ereditari del Colon-retto del 2007, abbiamo riscontrato che persiste una obiettiva difficoltà a individuare gli elementi dell anamnesi familiare che inducono a sospettare una forma di predisposizione ereditaria al cancro colo-rettale tipo Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC) o sindrome di Lynch. Lo scopo di questa pubblicazione è di dare degli strumenti utili per: individuare le famiglie che possono trarre beneficio da un approfondimento diagnostico molecolare e dal test genetico, qualora la storia familiare non presenti gli aspetti tipici per la diagnosi clinica di HNPCC; programmare la sorveglianza in famiglie con storia familiare compatibile con l HNPCC, ma in assenza di difetti genetici noti. 7

8

9 Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): diagnosi clinica e molecolare L HNPCC è una forma di predisposizione ereditaria al cancro colo-rettale a trasmissione autosomica dominante e causata da una alterazione genetica a carico di uno dei quattro geni (MLH1, MSH2, MSH6, PMS2) del mis-match repair (MMR), deputati a correggere gli errori di duplicazione del DNA che si formano durante la divisione cellulare. La storia naturale del cancro colo-rettale, associato a questa predisposizione ereditaria, è diversa da quella del cancro sporadico perché dallo sviluppo del polipo adenomatoso alla cancerizzazione trascorre solo un breve periodo (2-3 anni). Per effettuare una diagnosi precoce c è la necessità di una sorveglianza specifica che prevede la ripetizione della colonscopia ogni uno o due anni. L individuazione delle famiglie e dei soggetti a rischio viene effettuata con la diagnosi clinica ricostruendo la storia familiare e applicando dei criteri, chiamati criteri di Amsterdam (1) e Amsterdam modificati (fig 1.1 e 2.1), secondo i quali: 1) la famiglia deve presentare almeno tre casi di cancro colo-rettale istologicamente identificati o di tumori appartenenti allo spettro tumorale dell HNPCC (2) (endometrio, tenue, vie biliari); 2) i casi diagnosticati devono essere distribuiti in almeno due generazioni; 3) un familiare affetto deve essere di primo grado rispetto agli altri due e almeno un caso di cancro deve essere diagnosticato prima dei 50 anni. 9

10 Fig. 1.1: Criteri di Amsterdam colon 64 endometrio 51 retto 45 colon 35 almeno tre casi di CRC distribuiti in almeno due generazioni un membro affetto deve essere familiare di primo grado rispetto agli altri due almeno un caso deve essere diagnosticato prima dei 50 anni 10 10

11 Fig. 2.1: Criteri di Amsterdam modificati endometrio 50 endometrio 45 uretere 68 tenue 58 almeno tre casi di tumori delle o spettro tumorale del HNPCC (endometrio tenue vie urinarie) distribuiti in almeno due generazioni un membro affetto deve essere familiare di primo grado rispetto agli altri due almeno un caso deve essere diagnosticato prima dei 50 anni 11 11

12 La diagnosi clinica e la consulenza genetica permettono di selezionare le famiglie a rischio di HNPCC da inviare alla diagnosi molecolare che confermerà se una aggregazione familiare di tumori sia determinata geneticamente. La diagnosi molecolare si svolge in due tempi (fig. 3.1). A) Analisi del tessuto tumorale di un familiare affetto: studio dell instabilità genetica dei microsatelliti (3,4). I microsatelliti sono delle sequenze ripetute di DNA che non hanno funzione codificante. Confrontando il DNA estratto da tessuto sano e da quello tumorale si evidenzia se queste sequenze sono modificate per numero di ripetizioni. Se le sequenze sono uguali il tumore è considerato stabile (MSS), aspetto questo tipico dei tumori sporadici. Se le sequenze sono modificate il tumore è instabile (MSI-H), aspetto molecolare tipico dei tumori correlati all HNPCC; immunoistochimica per la valutazione delle proteine codificate dai quattro geni MMR. Se nel tumore è assente una delle proteine codificate dai geni MMR significa che quel gene non è funzionante. 12

13 Fig. 3.1: Algoritmo diagnostico molecolare in HNPCC SOSPETTO CLINICO DI HNPCC DISPONIBILITA DI TESSUTO TUMORALE TEST MSI MSS MSI-H PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA IHC PER PROTEINE MMR ANALISI MUTAZIONALE 13 14

14 Quando nel tumore si repertano l instabilità genetica dei microsatelliti (MSI-H) e l assenza di una delle proteine codificate dai geni MMR, si procede al secondo tempo della diagnosi molecolare. B) Il test genetico vero e proprio che viene effettuato, tramite un prelievo di sangue venoso, estraendo il DNA dai linfociti circolanti per l analisi del gene risultato non funzionante all immunoistochimica. La diagnosi molecolare, qualora sia analizzabile il tessuto tumorale, è indicata anche in famiglie in cui non sono rappresentati tutti i criteri clinici di Amsterdam, ma sono invece presenti alcuni parametri clinico-patologici peculiari dell HNPCC: esordio in età precoce del cancro colo-rettale, localizzazione del cancro al colon destro; tumori sincroni e/o metacroni; neoplasie extracoliche (2) appartenenti allo spettro tumorale dell HNPCC (cancro dell endometrio, ovaio, stomaco, vie urinarie, vie biliari e tenue). 14

15 Aspetti della storia familiare da approfondire con la diagnosi molecolare A) Carcinoma endometriale Il cancro più frequentemente diagnosticato nell HNPCC dopo quello colo-rettale è il cancro dell endometrio. Infatti, il programma di prevenzione nei soggetti portatori di mutazioni prevede un protocollo per la sorveglianza dell utero a partire dai 35 anni con visita ginecologica, ecografia trans-vaginale e PAP test ogni due anni. Talvolta nelle famiglie riscontriamo pochi casi di cancro colo-rettale, ma sono prevalenti i cancri dell endometrio. Le nostre prime famiglie HNPCC registrate (5) sono state diagnosticate partendo proprio da pazienti affette da cancro dell endometrio. I dati clinici che ci devono far sospettare l HNPCC sono: insorgenza di carcinoma endometriale in età fertile; assenza dei tipici fattori di rischio come ad esempio l obesità. 15

16 Nella famiglia riportata (Fig. 1.2), il nostro caso è una donna che a 52 anni, ancora fertile, normopeso e con 5 gravidanze fu affetta da cancro dell endometrio. Il padre era deceduto per un cancro del retto in età relativamente giovane, la storia familiare relativa agli zii paterni e nonni non era verificabile. La storia familiare quindi non presentava tutti i criteri di Amsterdam essendo verificabili solo due casi di cancro (il cancro dell endometrio del caso ed il cancro del retto nel padre). Infatti, due erano i parametri assenti per poter definire HNPCC la famiglia: il numero di casi e la giovane età. Le caratteristiche cliniche del nostro caso ci hanno guidato all approfondimento molecolare. Il test genetico nella signora ha evidenziato una mutazione a carico del gene MLH1. In seguito, due delle cinque figlie, nel corso del loro programma di sorveglianza hanno sviluppato una iperplasia ghiandolare atipica borderline con l adenocarcinoma dell endometrio. Una nipote, individuata portatrice della mutazione, già al primo controllo endoscopico presentava un adenoma cancerizzato del colon destro. 16

17 Fig. 1.2: Famiglia HNPCC, mutazione in MLH1 retto 51 endometrio 52 endometrio + ovaio 41 endometrio 39 3 colon trasverso

18 B) Cancro colo-rettale giovanile in assenza di storia familiare compatibile con HNPCC Il cancro colo-rettale diagnosticato in giovane età (sotto i 45 anni) è da imputare ad un processo cancerogenetico accelerato in cui sono implicati prevalentemente fattori genetici piuttosto che fattori ambientali, ma raramente questi tumori in assenza di una familiarità tipica sono da imputare all HNPCC. Infatti, nella nostra casistica solo due casi su 115 casi giovanili (età< 45 anni) sono HNPCC correlati. 18

19 Le linee guida (6) consigliano lo studio dell instabilità genetica dei microsatelliti nei tumori di pazienti affetti da cancro colo-rettale sotto i 50 anni in assenza di storia familiare; perché qualora il tumore sia stabile (MSS), il follow-up endoscopico sarà meno impegnativo e, soprattutto, il grado di rischio di cancro colo-rettale sarà inferiore nei familiari di I grado. 19

20 In Fig. 2.2, il nostro caso aveva sviluppato a 34 anni un cancro del colon sinistro. L istotipo dell adenocarcinoma era mucinoso e proprio la presenza di mucina ci aveva fatto sospettare una causa genetica. Per quanto riguarda la famiglia, la madre vivente non è portatrice della mutazione in MSH2 riscontrata alla figlia ed il padre era deceduto per un cancro spino-cellulare dell esofago (tipo di tumore che non appartiene allo spettro tumorale dell HNPCC). I fratelli non risultano portatori della mutazione. 20

21 Fig. 2.2: Caso giovanile con mutazione in MSH2 esofago 73 wt wt wt wt colon 34 wt = wild type: assenza della mutazione 21 21

22 Il caso riportato in Fig. 3.2, casualmente sempre a 34 anni, aveva sviluppato un cancro del colon ascendente. Il padre, fumatore, era deceduto per una neoplasia polmonare; madre e fratello non erano portatori della mutazione identificata in MLH1. Nel primo caso riportato, oltre alla giovane età, l istotipo mucinoso ci aveva indirizzato all analisi molecolare, in questo caso, invece, alla sede del tumore (colon ascendente). 22

23 Fig. 3.2: Caso giovanile con mutazione in MLH1 4 polmone 74 wt wt = wild type: assenza della mutazione colon 34 wt 23 23

24 C) Tumori multipli La diagnosi di più tumori in un paziente è un evento infrequente, quando questo accade dobbiamo sospettare l HNPCC. I tumori però sono quelli dello spettro dell HNPCC (stomaco, vie urinarie e vescica, endometrio, ovaio, tenue, vie biliari). In Fig 4.2, il nostro caso era stato affetto da cancro gastrico con uno stadio avanzato, endometriale, mammario e da tumori colici sincroni multipli (tre cancri: ascendente e doppia neoplasia del sigma). Non riportava storia familiare, ma, alla ricostruzione dell albero, padre e tre zii paterni erano in realtà stati affetti da tumori gastro-intestinali la cui sede non era stata verificata. 24

25 Fig. n. 4.2: Caso con tumori multipli, mutazione in MSH2 KSU 65 KSU 70 KSU 70 stomaco 49 endometrio 55 mammella 65 ascendente + discendente 68 sigma 69 KSU = sede del cancro non verificata 25 25

26 Nella Fig. 5.2, come nella precedente, la storia familiare non comprende tutti i criteri di Amsterdam, ma la storia personale del nostro caso (cancro dell endometrio in età fertile), associata alla storia del padre affetto da tumori multipli (neoplasia gastrica, colica, vescica, bacinetto renale) e deceduto per un cancro polmonare, avevano indotto a un approfondimento molecolare che evidenziò, in effetti, una mutazione in MLH1. 26

27 Fig. 5.2: Famiglia con tumori multipli, mutazione in MLH1 stomaco 40 colon 52 vescica 55 rene sx 60 polmone70 endometrio

28 L albero della Fig. 6.2 fa rilevare ancora una volta l importanza dei tumori multipli metacroni come indicatori di HNPCC. Il nostro caso aveva sviluppato 6 tumori, ma i suoi genitori non erano stati affetti da tumori tipici dell HNPCC anche se il cancro prostatico e mammario ricorrono spesso in queste famiglie. 28

29 Fig. 6.2: Caso con tumori multipli, mutazione in MSH2 prostata 72 mammella 70 utero 51 retto 58 vescica 62 sigma 63 ascendente 65 tenue

30 In Fig. 7.2 abbiamo una famiglia in cui padre e figlia presentano una storia personale simile, entrambi avevano sviluppato cancri colo-rettali metacroni. In questa storia familiare siamo in assenza di uno dei criteri di Amsterdam: il numero di casi, non avendo notizie certe sui nonni. La giovane età della figlia e la doppia diagnosi, in entrambi i casi, hanno indirizzato allo studio molecolare. 30

31 Fig. n. 7.2: Famiglia con tumori multipli colici, mutazione in MLH1 mammella 77 wt colon 47 retto 69 colon 21 colon

32 Famiglie HNPCC con tumori stabili (MSS) Le famiglie, quando sono rappresentati tutti i criteri clinici di Amsterdam, sono definite HNPCC indipendentemente dalla causa genetica. Infatti, ci possiamo trovare di fronte a famiglie con una importante storia familiare di cancro colo-rettale, ma l analisi molecolare evidenzia che i tumori sono stabili (MSS) (capitolo 1) e quindi non causati da una mutazione nei geni responsabili dell HNPCC. Queste famiglie HNPCC sono definite da qualche autore famiglie di tipo X, riservando il termine HNPCC o sindrome di Lynch per quelle in cui viene accertata la mutazione MMR. La storia familiare è importante e quindi senz altro sono implicati dei geni che, al momento attuale, non sono stati identificati. 32

33 Ci sono delle lievi differenze cliniche fra queste famiglie e quelle con il riscontro di mutazioni (7): il rischio di cancro nei familiari è lievemente inferiore, ma ancora non quantificabile; l età media di insorgenza è tra i anni (ma abbiamo anche casi molto giovanili come nel nostro esempio); la sede prevalente del cancro è al colon sinistro; la trasformazione maligna dei polipi è più lenta; il rischio di cancro endometriale non è aumentato rispetto alla popolazione generale; così pure il rischio di altri cancri; i tumori presentano la stabilità genetica dei microsatelliti (MSS) e le proteine dei geni MMR sono espresse, ma possono presentare modificazioni reversibili del DNA (per esempio ipometilazione del DNA). La sorveglianza (8), raccomandata nei familiari di I grado, viene effettuata con la colonscopia, da iniziarsi dieci anni prima dell età del parente più giovane affetto da cancro colo-rettale e con una frequenza quinquennale. 33

34 L esempio riportato (fig. 1.3) è peculiare: nella storia familiare sono rappresentati tutti i criteri di Amsterdam (numero di casi, più generazioni affette, I grado di parentela fra i casi e l età giovanile), ma i tumori diagnosticati erano stabili e quindi non abbiamo completato la diagnosi molecolare con il test genetico. La storia familiare fa emergere come sia importante la valutazione clinica del singolo soggetto in una famiglia, dato che l ultimo caso di cancro colo-rettale è stato diagnosticato a 21 anni, quindi 22 anni prima del caso più giovane. I programmi di sorveglianza ci suggeriscono quando iniziare e con quale frequenza effettuare un esame ma vanno applicati solo a soggetti asintomatici. Qualora siano presenti dei sintomi l iter diagnostico deve essere intrapreso indipendentemente dall età e dai risultati molecolari. 34

35 Fig 1.3: Famiglia HNPCC, tumori MSS sigma52 retto 50 sigma 43 discendente

36 Legenda LEGENDA: Maschio non affetto Femmina non affetta colon 52 Cancro verificato Sede ed età della diagnosi Matrimonio Deceduto Caso 36

37 Bibliografia 1. Vasen HF, Watson P, Mecklin JP et al. New clinical criteria for hereditary nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC, Lynch sindrome) proposed by the International Collaborative Group on HNPCC. Gastroenterology 116:1453-6, Watson P, Lynch HT. Extracolonic cancer in hereditary nonpolyposis colorectal cancer. Cancer 71:677-85; Boland CR, Thibodeau SN, Hamilton SR et al. National Cancer Institute Workshop on microsatellite instability for cancer detection and familial predisposition: development of international criteria for determination of microsatellite instability in colorectal cancer. Cancer Res 58: ; Capozzi E, Della Puppa L, Fornasarig M et al. Evaluation of the replicazion error phenotype in ralation to molecular and clinicopathological features in hereditary nonpolyposis colorectal cancer. Eur J Cancer 35:289-95; Fornasarig M, Campagnutta E, Talamini R et al. Risk factors for endometrial carcinoma according to familial susceptibility. Int J Cancer 77:29-32; Umar A, Boland CR, Terdiman JP, et al. Revised Bethesda Guidelines for hereditary nonpolyposis colorectal cancer (Lynch syndrome) and microsatellite instability. J Natl Cancer Inst 96:261-8; Lindor MN. Familial colorectal cancer typex: the other half of hereditary nonpolyposis colorectal cancer syndrome. Surg Oncol Clin N AM 18:637-45; Dove-Edwin I, de Jong AE, Adams J et al. Prospective results of surveillance colonoscopy in dominant familial colorectal cancer with or without Lynch sindrome. Gastroenterology 130: ;

38 Appunti 38

39 Appunti 39

40 CROinforma. Piccole guide Serie LA RICERCA CHE CURA Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Serie PERCORSI DI CURA 1 Dalla biologia alla medicina. Perché la ricerca è necessaria per curare i tumori. 1 2 Registro tumori ereditari del colon retto. Hereditary nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC): aspetti clinici. La predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori della mammella e dell ovaio. Informazioni e suggerimenti per famiglie a elevato rischio genetico. 1 Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita. 2 La Chemioterapia ad Alte Dosi con reinfusione di cellule staminali emopoietiche ovvero l a-b-c-d del Trapianto di Cellule Staminali Autologhe (ASCT) in press prima parte a) Cenni storici e note introduttive. seconda parte b) Raccolta di cellule staminali. terza parte c) Il trapianto. quarta parte d) Dalla dimissione alla gestione ambulatoriale del follow up.

41 1 Serie ISTRUZIONI ALL USO DI... Guida ai servizi della Biblioteca Scientifica e per i Pazienti del CRO. in press 1 2 Serie AREA GIOVANI Area Giovani. Brochure informativa. in press Radio Trolla. Favola per i bambini in trattamento radiante. in press Serie CIFAV INFORMAZIONE SUL FARMACO 1 La mucosite orale (stomatite). Guida pratica per limitare i disturbi del cavo orale (bocca, gola) che si possono manifestare durante la terapia oncologica. 2 Conosciamo e utilizziamo bene gli antibiotici.

42

43 Ottobre 2010

44 CROinforma. Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Piccole guide 1

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE)

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE) s.s. Genetica Medica La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio Gent. Sig.ra/Sig. (NON RISPEDIRE) Milano, Lei si è rivolta/o all Unità di Genetica Medica, al fine di ricevere informazioni

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova 8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova I programmi di screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Angelo Tersidio

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Angelo Tersidio RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Angelo Tersidio ATTORE PROTAGONISTA: IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ( e non è la solita frase di circostanza!) CANCRO DEL

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Prevenzione dei tumori del colon-retto Prevenzione dei tumori del colon-retto Il Carcinoma del Colon-Retto (CCR) rappresenta la seconda causa di mortalità neoplastica sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne dopo quello della

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA STORIA FAMILIARE Tumori della mammella e dell'ovaio Mod3-P_Percorso BRCA

QUESTIONARIO SULLA STORIA FAMILIARE Tumori della mammella e dell'ovaio Mod3-P_Percorso BRCA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. IMMUNOLOGIA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE ONCOLOGICA Direttore: Prof. Alberto Amadori S.S. TUMORI EREDO-FAMILIARI DELLA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) Modena, 19 Dicembre 2007 I TUMORI EREDITARI: UNA VISIONE D INSIEME Maurizio Ponz de Leon PATOGENESI DEI TUMORI TUMORI SPORADICI CANCRO 70-80%

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE 10-15% 3-5% Sporadico Familiare Ereditario 80-85% Predisposizione Ereditaria ai Tumori del Colon-Retto SINDROME FREQUENZA TRASMISSIONE GENI Forme Poliposiche

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue E senzioni Tiket Le Esenzioni Ticket (ET) possono riguardare: I. gli accertamenti e le analisi del sangue, II. le compartecipazione alla spesa dei farmaci: Le Esenzioni Ticket (ET) possono essere di diversi

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli