ICONE DEI SERVI DI S. MARIA. Pietro Paolo Baldini ( ): Trasporto di Gesù Cristo al Sepolcro. Roma, Chiesa di San Marcello al Corso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICONE DEI SERVI DI S. MARIA. Pietro Paolo Baldini (1605-1650): Trasporto di Gesù Cristo al Sepolcro. Roma, Chiesa di San Marcello al Corso."

Transcript

1 ICONE EI ERI I. ARIA Pietro Paolo Baldini ( ): Trasporto di esù Cristo al epolcro. Roma, Chiesa di an arcello al Corso I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA

2 Antonio ionima ( ): Presentazione al Tempio, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

3 ENNAIO aria. adre di io iornata della pace ss. Basilio e regorio. Nome di esù - s. enoveffa v. s. Ermete s. Amelia Epifania di N. ignore Battesimo di esù - s. Raimondo di Peñafort s. everino s. iuliano s. regorio di Nissa s. Igino papa s. Antonio. Pucci, O... s. Ilario 2 a omenica fra l anno - s. Felice di Nola b. iacomo da Città della Pieve, O... s. arcello papa s. Antonio abate s. argherita d Ungheria s. ario m. ss. Fabiano e ebastiano mm. 3 a omenica fra l anno - s. Agnese v. m. s. incenzo m. s. Emerenziana v. m. s. Francesco di ales Conversione di s. Paolo ss. Timoteo e Tito vesc. s. Angela erici v. 4 a omenica fra l anno - s. Tommaso d Aquino, sac. dott. s. Costanzo s. artina v. s. iovanni Bosco sac. 1 gennaio: le iaconie laiche O ricordano l approvazione e associazione all Ordine dei ervi da parte del P. Hubert. oons, priore generale, nel gennaio: le erve di aria Addolorata (Nocera) ricordano la morte della loro Fondatrice aria Consiglia dello pirito anto, avvenuta nel I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA PRIO OORE: PROFEZIA E ECCHIO IEONE Un giorno, nel tempo dei tempi, l uomo e la donna mangiarono dell albero della vita, vita che emana solamente dal Creatore, il Padre. Questa disobbedienza fu come la recisione del cordone ombelicale nei confronti del Creatore. alla comunione, dalla relazione, simboleggiata nel paradiso terrestre, il giardino collocato in Eden, si passò alla divisione tra realtà non divisibili nel progetto del Padre, datore di vita: l uomo e la donna non si affidano, ma si possiedono; la natura non è più dono abbondante di vita, ma polvere e sabbia sterili; Caino uccide Abele, il fratello; amech, la violenza vendicatrice, uccide un ragazzo per un livido; la torre di Babele, divisione assoluta tra persone, figlie di un stesso Padre. a Adamo ed Eva ritornano al loro Creatore, come se si convertissero. Eva concepisce, partorisce e canta: Ho acquistato un uomo dal ignore. E il suo primogenito e il primogenito diventa possesso esclusivo del Creatore, diventa segno della vita, che emana soltanto dal Padre: mio è il primogenito, ma tu lo potrai riscattare, perché io sono il io della vita e non della morte. Per questo, o ergine adre, ti sei recata al tempio, leggera nella tua giovinezza, fiera della tua maternità: il centro del mondo, come tutte le madri, per essere riuscita in quello che è esclusivo di io, il dare la vita. a benedizione dei santi vecchi, imeone e Anna, alle porte del santuario, ti rendono ancor più luminosa nella luce profetizzata per il tuo bambino. a all improvviso cala l oscurità dell angoscia: segno di contraddizione, questo bambino; oggetto di infinito amore e di infinito odio. E anche a te una spada trafiggerà l anima. Inizia per te, o adre, il mistero del dolore: quando si avvererà tutto questo? ogo: eposizione, (iniziale, icut ovis) «Antiphonarium de Tempore», miniatura di scuola bolognese ( ), Bologna. aria dei ervi. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). Profezia del vecchio imeone, Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

4 Antonio ionima ( ): Fuga in Egitto di esù, aria e iuseppe, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

5 FEBBRAIO s. erdiana Presentazione del ignore b. ioacchino da iena, O... 5 a omenica fra l anno - s. ilberto s. Agata v. m. ss. Paolo iki e comp. s. Riccardo s. irolamo Emiliani - s. iuseppina Bakhita v. s. Apollonia s. colastica v. 6 a omenica fra l anno - N.. di ourdes s. Eulalia s. aura ss. Cirillo e etodio v. Patroni d Europa ss. Faustino e iovita s. iuliana v. m. ette anti Padri Fondatori dell Ordine dei ervi di aria 7 a omenica fra l anno - s. Claudio, b. Angelico b. Elisabetta Picenardi v., O... s. Amata e Ceneri igiuno e Astinenza Cattedra di. Pietro s. Policarpo vesc. m. Astinenza s. ergio 1 a omenica di Quaresima - s. Cesario s. Alessandro s. abriele dell Addolorata s. Romano ab. I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA ECONO OORE: FUA IN EITTO I EÙ, ARIA E IUEPPE Chi di noi riuscirà a comprendere il progetto che il Padre, fin dall eternità, ha calato nella nostra vita? Chi di noi riuscirà mai a misurare la forza, la violenza con cui il satana avvolge la nostra vita e tenta di opporsi al divino progetto? a il Padre, il io d amore e di misericordia, aveva deciso: non la parola, non l insegnamento, non il miracolo ricupereranno la creazione nel suo insieme: bensì l identificazione, la solidarietà, il coinvolgimento, la relazione, la comunione. Come un giorno la violenza della fame aveva costretto iacobbe e i suoi figli a scendere in Egitto, così ora la violenza di un tiranno, Erode, costringerà esù, aria e iuseppe a ripercorrere la dolorosa strada dell esilio, in Egitto. a tenerezza della pietà popolare ha anticipato il ritorno della comunione, la primitiva comunione, la solidarietà tra la natura e l essere umano. li sgherri di Erode stavano per raggiungere la santa famiglia nel deserto, tutto nudo e piatto. oltanto un grande albero svettava, un terebinto. esù, aria, iuseppe e l asinello gli si accostarono istintivamente. Il terebinto calò i suoi rami, nascondendo la santa famiglia; gli sgherri corsero via, veloci. Per te, o aria, il mistero del dolore cominciava a dipanarsi: nessuno riteneva che fosse così intenso, universale. Ogni persona, profetizzò il vecchio imeone, dovrà scegliere, scegliere il suo stile di vita. a chi mai avrebbe pensato che ogni volto di bimbo, ogni volto d uomo, sarebbe stato il volto dello stesso tuo figlio esù? Per Erode, invece, è questa la verità: egli uccide tutti i bambini, perché io ha scelto di essere uno di loro. E tu, adre, fuggi in Egitto, accompagnata dal pianto e dalle urla di tante amiche tue, anche loro un tempo leggere nella loro giovinezza, fiere della propria maternità. Fuggi, o ergine adre, salva tuo Figlio, perché il mondo possa imparare che il volto di ogni uomo è il volto di io. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). Fuga in Egitto di esù, aria e iuseppe, Roma, Chiesa di an arcello al Corso. 2 febbraio: giorno festivo dell Istituto ecolare «Regnum ariae».

6 Antonio ionima ( ): a perdita di esù nel Tempio, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

7 ARZO s. Albino s. Basilio m. Astinenza s. arino 2 a omenica di Quaresima - s. Casimiro s. Adriano s. arziano ss. Perpetua e Felicita mm. s. iovanni di io s. Francesca Romana v. Astinenza s. implicio p. 3 a omenica di Quaresima - s. Costantino s. uigi Orione s. Ruggero s. atilde s. uisa de arillac s. Eriberto Astinenza s. Patrizio 4 a omenica di Quaresima - s. Cirillo di erusalemme s. iuseppe, poso della B.. aria Patrono dell Ordine dei ervi di aria s. Alessandra m. s. Nicola di Flüe s. ea s. Turibio Astinenza s. Romolo 5 a omenica di Quaresima Annunciazione del ignore s. Augusto s. Ottavio s. econdo di Asti m. aria presso la Croce Astinenza s. Beniamino 16 marzo: Papa artino approva nel 1424 la regola del Terz Ordine dei ervi di. aria, ora denominato Ordine ecolare dei ervi di aria. 19 marzo: le erve di aria Addolorata di Chioggia ricordano la fondazione del loro Istituto per opera di p. Emilio enturini e di sr. Elisa ambo, avvenuta nel marzo: l Istituto ecolare ervitano erve di anta aria ricorda l approvazione pontificia avvenuta nel 1979 e l aggregazione all Ordine nel I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA TERZO OORE: A PERITA I EÙ NE TEPIO Il dolore è accucciato alla porta della tua casa, alla porta della tua vita. Attende e punge. Non gli interessa se usciamo dalla nostra casa per un progetto di bene o un progetto di male. Il libro del euteronomio dice che, ogni anno, ogni maschio d Israele salirà a erusalemme e si presenterà al ignore. arà un momento di grande gioia per tutti. arà un giorno unico; quasi un ritorno al giardino dell Eden, il paradiso terrestre, dove tutti si riconosceranno figli di io, dove tutti, per mezzo dei doni, riconosceranno che la vita e il sostentamento della vita sono un dono gratuito dell unico io; dove, nel anto dei anti, il nostro Creatore camminerà ancora in mezzo a noi, come nell antico Eden. E la novità del pellegrinaggio ci libererà dalla noia del quotidiano, del ripetersi della vita, anche quella spirituale. a, non sempre è così. A te, o adre, la dolcezza e la quotidianità della vita familiare avevano attutito il ricordo della misteriosa profezia di imeone: segno di contraddizione, tuo figlio; una spada trafiggerà la tua anima. Il tutto viene fatto riemergere dalla brusca risposta del tuo unico figlio, mentre tu sei ancora immersa nell ansia e nell angoscia della ricerca: Non sapevi che io mi devo occupare delle cose del Padre mio?. Tu non comprendesti, ma gestisti queste parole nel tuo cuore; parole non più dimenticate, aspettando l Ora degli eventi. Noi ti comprendiamo nella tensione dolorosa per il rispetto di tuo figlio. Tu sai che ogni vita è segnata da un progetto divino; sai che la nostra vita, nonostante le contraddizioni e le sofferenze, si realizza nel percorrere la strada già tracciata. a sai pure che la strada della vita, ogni strada di vita, è segnata di morte e di resurrezione. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). a perdita di esù nel Tempio, Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

8 Antonio ionima ( ): a adre accompagna esù sulla via del calvario, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

9 APRIE omenica delle Palme s. Francesco da Paola s. Riccardo s. Isidoro iovedì anto - Cena del ignore enerdì anto - Passione del ignore Astinenza e digiuno abato anto - esù nel sepolcro Pasqua di Resurrezione del ignore unedì dell Angelo s. Terenzio s. tanislao s. Zeno s. Ermenegildo s. Abbondio 2 a omenica di Pasqua - s. Annibale s. Bernardetta oubirous s. Roberto s. aldino s. Emma s. Adalgisa s. Anselmo 3 a omenica di Pasqua - s. eonida s. iorgio s. Fedele di igmaringa s. arco evangelista s. Cleto p. s. Zita v. s. uigi rignon de ontfort - s. ianna Beretta olla 4 a omenica di Pasqua - s. Caterina da iena v., patrona d Italia s. Pio papa I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA QUARTO OORE: A ARE ACCOPANA EÙ UA IA E CAARIO Ed è arrivato il momento della verità. Ti ricordi, o adre, quando esù disse che si sarebbe ritirato nella solitudine, perché doveva decifrare che cosa il Padre voleva da lui? Un evento doloroso, subito cancellato dalle nozze di Cana, quando esù fece ritornare il sorriso in diecine di persone. E le notizie che ti arrivavano della sua predicazione, dei suoi miracoli. Il miracolo di Naim, il miracolo a te più caro, perché aveva sottratto dalla morte il figlio unico di una madre vedova, come te, e l aveva restituito, vivo, a sua madre. E poi le tristi notizie, quando i governanti, invidiosi, cominciarono a demolire tuo figlio, il tuo dolcissimo Figlio, calunniandolo e dicendo che era uscito di testa. Tu cercasti di proteggerlo e con i tuoi parenti tentasti di riportarlo a casa, nella piccola, ma sicura, casa di Nazaret. a nessuno può fermare la vita, il suo scorrere è inesorabile. E nel cammino verso il Calvario il mistero, l angoscia, sottile e profonda, della presentazione al tempio, viene a galla: i pensieri di molti sono svelati. antico peccato, la nostra violenza sulla vita degli altri, si riflette nel ghignare di quelle bocche e di quelle facce: dei dottori della legge, dei sacerdoti, dei ricchi e dei poveri. Persino dei poveri, dal tuo figlio chiamati beati, perché liberi e incapaci di opprimere. a non hanno capito: volevano pane e denaro, per diventare, come i potenti, schiavi ed oppressori. E ora dileggiano colui che poteva dare loro pane e denaro e non lo diede, perché riteneva più necessario insegnare a vivere come figli di io: il resto sarò dato in soprappiù. Nessuno tra la folla immaginava che esù fosse figlio tuo, figlio di una donna: che anche esù potesse avere una madre. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). a adre accompagna esù sulla via del Calvario, Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

10 Antonio ionima ( ): a ergine adre ai piedi della croce, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

11 AIO s. iuseppe lavoratore s. Atanasio v. dott. ss. Filippo e iacomo apostoli s. Pellegrino aziosi, O... s. Irene 5 a omenica di Pasqua - s. omenico avio s. Flavia B.. aria ediatrice s. Isaia profeta s. Antonino vesc. b. Benincasa, O... b. Francesco da iena, O... 6 a omenica di Pasqua - adonna di Fatima s. attia ap. s. Isidoro s. Ubaldo s. Pasquale Baylon s. Felice s. Ivo Ascensione del ignore - s. Bernardino da iena s. ittorio s. Rita da Cascia s. esiderio adonna Ausiliatrice s. Beda s. Filippo Neri Pentecoste - s. Agostino da Canterbury vesc. s. Emilio m. s. assimino b. iacomo Filippo Bertoni, O... isitazione della B.. aria 8 aggio: le erve di aria. Addolorata (Napoli) ricordano l inizio del loro Istituto fondato nel 1840 da uor aria uisa di esù. I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA QUINTO OORE: A ERINE ARE AI PIEI EA CROCE UA QUAE È INCHIOATO EÙ Contemplando l icona del calvario noi, i teologi, diciamo: questo è il compimento del progetto divino, dell incarnazione del Figlio di io. incarnazione non poteva ridursi alla dolcezza del concepimento, alla tenerezza dell allattamento e dei primi gioiosi strilli di esù. oveva completarsi nella sofferenza e nella morte. a esù non è morto, è stato ucciso. a violenza dell autorità costituita, politica e religiosa, aveva deciso che esù era reo di morte, perché l ordine e la pace costituita, a misura di coloro che governavano, sia politici che religiosi, non potevano, essere stravolti. Nemmeno da chi testimoniava e predicava l amore vicendevole, la solidarietà, la pari dignità di tutti gli esseri umani, liberi figli di io; anche se questo esù era e si faceva chiamare Figlio di io. Anzi chi passava ai piedi della croce gridava: e tu sei Figlio di io, scendi dalla croce e noi crederemo in te. E noi sappiamo quanto bisogno avesse esù che qualcuno credesse in lui, per non morire solo e fallito! E nella solitudine immensa della sofferenza tu, o adre, dicevi: Perché non scendi dalla croce? Perché non accetti la provocazione degli scribi e dei sacerdoti? cendi, o figlio, prima di morire, scendi, figlio, prima che anch io muoia con te!. a il tempo scorre, segnato dall ansimare affannoso del Figlio e dalle silenziose lacrime della adre. Ecco il segno di contraddizione, che svelerà i pensieri di molti, la Croce. E pure il segno dell amore: perdere la propria vita, piuttosto che fare violenza per difenderla. Anche a te, o adre, è richiesto il sacrificio sommo: perdere la tua vita, rinunciare addirittura alla vita del tuo unico figlio, in cambio della nostra. Indicando con gli occhi il discepolo che amava, esù disse: onna, ecco tuo figlio!. Non come per il tuo primogenito; noi ci hai partoriti nel dolore, in un grande dolore! iuseppe di ilverio Capparoni ( ). a ergine adre ai piedi della Croce, Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

12 Antonio ionima ( ): esù morto è deposto nel seno della adre, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

13 IUNO s. arcellino e Pietro. Trinità - ss. Carlo wanga e c. s. Quirino s. Bonifacio vesc. m. s. Norberto s. ilberto s. edardo s. Efrem Corpus omini - s. iana de Andalò s. Barnaba ap. s. Onofrio s. Antonio da Padova s. Eliseo acro Cuore di esù - ss. ito e odesto Cuore Immacolato della B.. aria - ss. Quirico e iulitta 11 a omenica fra l anno - s. Imerio s. regorio Barbarigo s. iuliana Falconieri, O... s. ilverio s. uigi onzaga s. Paolino da Nola s. anfranco 12 a omenica fra l anno - Natività di. iovanni Battista s. uglielmo ab. s. Rodolfo vesc. b. Tommaso da Orvieto, O... s. Ireneo vesc. ss. Pietro e Paolo ap. ss. Primi artiri della Chiesa Romana I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA ETO OORE: EÙ ORTO È EPOTO NE ENO EA ARE Come si stacca un frutto maturo dall albero, così tu, o esù, sei staccato dalla croce, il vero albero della vita. Che strano giardino di Eden, che strano paradiso terrestre è il olgota. Ci sono i giardinieri, l uomo e la donna, perché lo custodiscano e lo coltivino. a non è stato custodito, sono entrati i lupi feroci; non è coltivato, c è soltanto un albero amaro e secco. A differenza del rigoglioso antico giardino c è l amore, la comunione. Arde il cuore della adre; iovanni è riconoscente per l amore ritrovato; morta in esù è pure ogni pretesa di soddisfazioue: c è iuvece un cuore aperto, trafitto, sorgente di amore gratuito. a preghiera antica, la prima preghiera dell umanità, che uscì però dalla bocca del Padre nel giardino terrestre subito dopo la colpa Adamo, dove sei?, ha finalmente raggiunto il compimento del suo desiderio: il nuovo Adamo non fugge più! esù riposa, nudo, senza alcun segno di divisione: vero uomo, si è tolto anche la primitiva cintura di foglie di fico, perché non c è più bisogno di difendersi da io. a a quale prezzo! Il ventre di aria, laboratorio di vita, accoglie la morte. Niente può esprimere il fallimento totale come il gruppo della Pietà, la ergine adre con il figlio morto in seno. aveva un tempo sognato, sentito; l aveva accarezzato, aveva accolto i suoi primi sorrisi; gli aveva insegnato a parlare, a distinguere le bellezze del creato, ad amare, specialmente i bambini, ad accarezzare, a sorridere. a non è servito a niente. Il ciclo vitale del Figlio è stato breve, molto più breve del tuo, o adre. Il calice amaro del dolore hai dovuto sorbirlo tutto, fino in fondo, fino alla feccia. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). esù morto è deposto nel seno della adre, Roma, Chiesa di an arcello al Corso. s. iustino 24 giugno: le erve di aria di aleazza ricordano la fondazione del loro Istituto da parte del beato Ferdinando aria Baccilieri, nel 1862.

14 Antonio ionima ( ): a ergine adre accompagna esù nel sepolcro, (1719). Bologna, Cassa di Risparmio proveniente dalla Chiesa di. aria dei ervi.

15 UIO a omenica fra l anno - b. Ferdinando aria Baccilieri, P. terziario O... s. Bernardino Realino s. Tommaso ap. b. Ubaldo da ansepolcro, O... s. Antonio. Zaccaria s. aria oretti v. m. s. Claudio 14 a omenica fra l anno - ss. Aquila e Priscilla ss. Agostino Zhao Rong. sac. e comp. m. ss. Rufina e econda s. Benedetto ab. Patrono d Europa s. iovanni ualberto s. Clelia Barbieri v. Fondatrice delle inime dell Addolorata s. Camillo de ellis 15 a omenica fra l anno - s. Bonaventura B.. aria del Carmelo s. Alessio s. Federico vesc. m. s. Arsenio s. Apollinare vesc. m. s. orenzo da Brindisi 16 a omenica fra l anno - s. aria addalena s. Brigida ved. s. Cristina s. iacomo ap. ss. ioacchino e Anna s. Celestino papa ss. Nazario e Celso 17 a omenica fra l anno - s. arta s. Pietro Crisologo s. Ignazio di oyola 1 luglio: le erve di aria di aleazza festeggiano il loro fondatore. 12 luglio: le erve di aria Riparatrici ricordano l inizio della Congregazione da parte delle erve di io. Elisa Andreoli e sua madre, nel luglio: le inime dell Addolorata festeggiano s. Clelia Barbieri, fondatrice della loro Congregazione. I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA ETTIO OORE: A ERINE ARE ACCOPANA EÙ NE EPOCRO Il mesto e ridotto corteo funebre è il sigillo di ciò che è stata la vita di esù: una grande solitudine, un mistero impenetrabile. Ecco, mi appare il Tabor, che è un monte, come il olgota. Anche l evento del Tabor si compie in un contesto di solitudine e di morte. e calunnie dei capi del popolo ebreo: esù è un beone, un mangione, un bestemmiatore, un violento, compie miracoli sostenuto da forze demoniache... E allora dicono: va eliminato per il bene del popolo. Nella pesantezza della calunnia e della solitudine esù sale il monte per pregare e chiede al Padre: Chi sono io?. Ora però sul olgota non ha ricevuto alcuna risposta. O meglio è lui che si è dato un risposta: Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno. Io sono un chicco di grano che, se non interrato, non da frutto. a il sepolcro è il sepolcro; la terra è la terra, piatta, indefinibile, misteriosa, addirittura avvolta da tenebre. Anche per te, ergine adre, esù tuo Figlio è stato un mistero. Quando l hai sentito crescere nel tuo seno, quando imeone annunciò il suo destino di contraddizione, sempre. Ascoltandolo pulsare in te, di io hai cantato la misericordia, che, da sempre, si è manifestata di generazione in generazione: ma la tua generazione non ha visto la luce della salvezza come il vecchio imeone, anzi si è rifiutata di vedere e ha spento ogni luce, anche i tuoi occhi. ei veramente nel tuo etsemani. Tu, come il tuo esù, ripeti: Perché? Perché? Noi crediamo che pure tu, come il tuo dolcissimo Figlio, sia riuscita a coniugare ad ogni perché la parola Padre, unica fonte di luce e di consolazione. Nello strazio per il figlio morto, tu hai la certezza che, in forme e tempi misteriosi, la misericordia del Padre avrà il sopravvento: è il mistero della risurrezione. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). a ergine adre accompagna esù al sepolcro, Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

16 iovanni Angelo ontorsoli (Firenze, ): a crocifissione con aria e iovanni. Firenze, Convento. Annunziata.

17 AOTO s. Alfonso. de iguori s. Pietro iuliano Eymard sac. s. idia s. iovanni. ianney 18 a omenica fra l anno - edicazione Basilica di. aria aggiore Trasfigurazione del ignore s. aetano da Thiene sac. s. omenico sac. s. Teresa Benedetta della Croce (Edith tein) v. m. Patrona d Europa s. orenzo diac. m. s. Chiara v. 19 a omenica fra l anno - s. Ercolano ss. Ponziano e Ippolito s. assimiliano. Kolbe Assunzione della B.. aria s. tefano d Ungheria s. iacinto s. Elena 20 a omenica fra l anno - s. iovanni Eudes s. Bernardo ab. dott. s. Pio X papa Beata ergine aria Regina s. Filippo Benizi, sac. Propagatore insigne dell Ordine dei ervi di aria s. Bartolomeo ap. s. udovico 21 a omenica fra l anno - s. Alessandro m. ss. onica s. Agostino vesc. dott. e legislatore monastico artirio di s. iovanni Battista ss. Faustina e Tecla b. Andrea da Borgo ansepolcro, O agosto: le erve di aria di Ravenna ricordano la fondazione del loro Istituto per opera di don iorgio hiselli e di argherita Zamara, nel Tale istituto venne riconosciuto dall arcivescovo di Ravenna con decreto del 2 dicembre 1949 e fu costituito di diritto pontificio il 15 dicembre I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA I ERI I ARIA E I CUTO E AOORATA I icona del culto dell Addolorata è presentata dal angelo secondo iovanni: tavano presso la croce di esù sua adre, la sorella di sua adre, aria di Cleofa e aria di agdala. esù allora, vedendo la adre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla adre: onna, ecco tuo figlio!. Poi disse al discepolo: Ecco tua adre!. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. Una lettura realistica di questa icona, una madre contemplante il figlio unico che muore su di un patibolo infame, è propria di un mondo occidentale. Il primo autore che restituisce le lacrime alla adre, aria, (prima, soprattutto in oriente, si insisteva sul verbo stava per sottolineare una imperturbabilità della adre), è il monaco cistercense, nato a ercelli, Oglerio di ucedia (+ 1214), il quale scrisse un compianto su aria che desidera di morire con il Figlio. E significativo che sia un monaco cistercense, perché dai cistercensi facciamo derivare l abito nero dei ervi, l abito dei conversi cistercensi. i quest abito viene però data una lettura simbolica nella egenda dell Origine dei ervi: abito nero significa l umiltà della ergine aria e il dolore che ha sopportato nell amarissima passione del Figlio suo. Il richiamo all umiltà, legato alla sofferenza della morte, ci riporta all umiltà di esù (Filippesi 2, lss.), che supera i limiti della sofferenza e del dolore per aprirsi alla donazione e alla comunione. E allora il culto iniziale dei ervi verso l Addolorata è legato alla comunione e alla solidarietà della adre verso la debolezza umana e la personale sofferenza. oprattutto nel momento della solitudine. Infatti le prime iconografie di questo culto sono legate alla Pietà, la adre con il Figlio morto sulle ginocchia ai piedi della croce: alla fine del 1300, nella chiesa di anta aria della cala a erona; nella prima metà del 1400, nella chiesa della antissima Annunziata a Firenze; a icenza, anta aria di onte Berico, nella metà del 1400; e altrove. A queste iconografie si aggiungono opere letterarie: il Pianto assai devoto di fra Nicolò di Arezzo (1395); I ette dolori di aria di fra Paolo da Faenza (fine 1400). Anonimo salisburghese (inizio sec. X). Pietà, (icenza) Basilica di onte Berico, proveniente dalla Chiesa vicentina dei ervi di. aria in Foro.

18 Anonimo (sec. XI): Pietà. Cesena, Chiesa di. aria dei ervi ora antuario della B.. Addolorata.

19 ETTEBRE b. iovanna da Firenze, verg., O a omenica fra l anno - s. Elpidio s. regorio agno papa s. Rosa da iterbo b. adre Teresa da Calcutta - s. orenzo iustiniani b. Bonaventura da Forlì, O... s. Regina Natività della B.. aria 23 a omenica fra l anno - s. Pietro Claver s. Nicola da Tolentino ss. Proto e iacinto s. Nome di aria s. iovanni Crisostomo Esaltazione della. Croce B. aria. Addolorata Patrona Principale dell Ordine dei ervi di aria 24 a omenica fra l anno - ss. Cornelio e Cipriano, mm. s. Roberto Bellarmino s. iuseppe da Copernico s. ennaro ss. Andrea Kim, Paolo Chong e c. s. atteo apostolo edicazione della Basilica di onte enario 25 a omenica fra l anno - s. Pio da Pietralcina - s. ino B... della ercede s. Aurelia ss. Cosma e amiano m. s. incenzo de Paoli s. enceslao m. ss. ichele, abriele e Raffaele, arcangeli 26 a omenica fra l anno - s. irolamo I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA II a simbologia dell abito nero diventa sempre più significativa nell evoluzione del culto dell Addolorata tra i ervi di aria, perché la consolazione nella sofferenza è un esigenza fortemente sentita dal popolo. Il legame dei frati con il popolo di io, luogo della loro origine, viene rafforzato con l istituzione ecclesiastica dell Ordine secolare, il Terz Ordine, nel abito nero diventò l espressione della devozione alle sofferenze di aria e a tutte le sofferenze dell umanità. Negli tatuti di una Fraternità devota di erve di aria si dice che l abito nero fosse l abito indossato da aria, la adre, e da iovanni, il figlio, sul olgota. Il culto era sempre legato a esù morto e ai piedi della croce. Un significativo cambiamento, all interno del Terz Ordine, avvenne intorno al In questi anni si svilupparono molte fraternità di vita comune e devota tra le donne con l istituzione di monasteri. I Terziari più impegnati invece vennero accolti nei conventi dei frati come conversi. i tratta di un evento comune fra i Terz Ordini dei frati endicanti nella loro relazione con il popolo. E allora ogni Ordine, vedendo la grande tenuta della devozione mariana, diede origine a forme aggregative di tipo confraternita, valorizzando un culto particolare ad una propria adonna: omenicani, la adonna del rosario; Francescani, l Immacolata concezione e così di seguito. I ervi di aria si fissarono sulla adonna Addolorata. a scelta si mostrò vincente al punto che già nel 1615 nel capitolo delle Costituzioni dell Ordine, intitolato ulle Riverenze a aria, si insiste su di una particolare attenzione alle memorie liturgiche dei olori della Beata ergine aria. Nelle predicazioni devote si dice che l abito nero sia stato donato ai ervi dalla adonna nel enerdì anto. i chiedono indulgenze alla anta ede per la recita della Corona dei ette dolori. Tra il si ottiene dalla anta ede l approvazione di una santa essa sui dolori della ergine, così pure un Ufficio divino sempre sui dolori della ergine. i istituzionalizza, nelle Costituzioni, come obbligo per tutti, il portare al fianco la Corona dei ette olori. A cavallo del 1645 l Ordine istituisce come emanazione del suo carisma la Confraternita di anta aria dei ervi detta dei ette olori. Questa confraternita conoscerà una enorme diffusione della Chiesa. iuseppe di ilverio Capparoni ( ). a ergine addolorata ai piedi della Croce, Roma, Chiesa di an arcello al Corso. 25 anni: il 25 anniversario ( ) dell istituzione del ovimento delle iaconie laiche dei ervi di santa aria. 8 settembre 1982, nasce su intuizione di fra avide. ontagna ( ) il ovimento delle iaconie laiche dei ervi di santa aria. Questo ovimento fu approvato e associato all Ordine dei ervi il 1 gennaio Ogni diaconia laica servitana è dedicata a santa aria, quale prima casa che accolse Cristo, il erbo incarnato.

20 Pietro Paolo Baldini ( ): a adonna dei sette dolori. Roma, Chiesa di an arcello al Corso.

21 OTTOBRE s. Teresa del B. esù ss. Angeli Custodi b. aria uadalupe Ricart Olmos, O... s. Francesco d Assisi s. Faustina Kowalska s. Bruno ab. 27 a omenica fra l anno - B. aria. del Rosario s. iovanni Calabria s. iovanni eonardi s. aniele Comboni b. iovanni XXIII s. erafino s. Edoardo 28 a omenica fra l anno - s. Callisto s. Teresa d Avila v. s. argherita. Alacoque s. Ignazio d Antiochia vesc. m. s. uca Ev. s. Paolo della Croce s. aria Bertilla 29 a omenica fra l anno - s. Orsola s. onato s. iovanni da Capestrano b. Antonio. Claret b. iovannangelo Porro, O... s. Evaristo s. Fiorenzo 30 a omenica fra l anno - ss. imone e iuda apostoli b. ichele Rua s. ermano s. Quintino 6 ottobre: le antellate erve di aria di Pistoia ricordano l inizio della loro Congregazione a Treppio (Pistoia) per opera di Filomena Rossi e iovanna Ferrari, nel anni: il 25 ottobre 1857, muore suor. iuliana del. acramento (Angela Arenare, nata a Napoli il 23 febbraio 1816). evotissima alla ergine Addolorata, era terziaria serva di aria dal 23 settembre Era entrata in monastero dalle antellate agostiniane di. onica, Napoli il 23 giugno È stata dichiarata venerabile il 29 aprile al 12 ottobre 1953, il suo corpo è conservato nella chiesa di. Pietro a aiella. I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA III aridità delle date riportate delineano una profonda evoluzione del culto mariano tra i ervi di aria e il popolo ad essi legato. Nel Capitolo generale dell Ordine (1690) si stabilisce di chiedere alla anta ede una conferma ufficiale per l Ordine, ma anche per la Chiesa, di quanto l Ordine stesso con vari documenti aveva già ottenuto circa il culto dell Addolorata, partendo da una novità, che cioè la ergine dei ette olori è la titolare e la principale patrona dell Ordine dei ervi di aria. a richiesta si fissa soprattutto sulla possibilità di poter celebrare nella terza domenica di settembre la festa della Beata ergine aria dei ette dolori, con ufficio, messa propria e ottava. Il 9 agosto 1692 si ottiene il decreto della acra Congregazione dei Riti. Ordine intero, nella sua dimensione maschile, femminile, Terz Ordine e Confraternita dell Addolorata, si impegna nella diffusione del culto dell Addolorata. a situazione pastorale e spirituale nella Chiesa del tempo è particolarmente favorevole ad ogni forma di culto mariano. e nuove filosofie avevano rese particolarmente difficili sia la ricerca che la comunicazione delle scienze teologiche. Per questo i grandi uomini santi del tempo decisero di dedicarsi alla istruzione spirituale delle masse, possibilmente contadine, insistendo sulla devozione mariana. iamo nei tempi di san uigi rignon de ontfort ( ); sant Alfonso de iguori ( ); san Paolo della Croce ( ). u questa strada si posero anche i ervi di aria, nella loro totalità, per la diffusione del culto dell Addolorata. Alla Corona dell Addolorata e alla Festa della terza domenica di settembre si aggiunsero altre pratiche devote. a celebrazione della esolata, cioè un accompagnamento della adre, rimasta sola dopo la sepoltura di esù, da venerdì santo sera in poi. Questa pratica si trasformò nell Ora della esolata, sempre alla sera del enerdì anto, per la quale si produssero grandi testi sia letterari che musicali. i istituì la ia atris, nella forma della ia Crucis. i aggiunse poi la festa di aria ai piedi della Croce nel venerdì antecedente la domenica di passione, che aveva il suo grande momento nella processione dell Addolorata nella domenica delle Palme. Il mese di settembre fu dedicato alla ergine Addolorata. i curò in particolare una diffusione universale e capillare della Confraternita di anta aria dei ervi detta dei ette dolori ; diffusione molto superiore alla estensione numerica dell Ordine. urillo Bartolomeo Escobar (iviglia ): copia oleografica (fine sec. XIX). Addolorata. Rovigo, Chiesa antario delle erve di aria Riparatrici.

22 Fra Arsenio ascagni dei ervi di aria ( ): Pietà, Firenze,. Nicolò sopr Arno.

23 NOEBRE Tutti i anti Commemorazione di tutti i fedeli defunti s. artino de Porres 31 a omenica fra l anno - s. Carlo Borromeo b. uido. Conforti s. eonardo ab. s. Ernesto s. offredo vesc. edicazione della Basilica ateranense s. eone agno 32 a omenica fra l anno - s. artino di Tours, vesc. s. Renato m. s. Omobono s. iocondo vesc. s. Alberto agno Tutti i anti dell Ordine dei ervi di aria Commemorazione di tutti i fratelli, sorelle, parenti e benefattori defunti dei ervi di aria 33 a omenica fra l anno - edicazione delle Basiliche dei ss. Pietro e Paolo s. Fausto m. s. Edmondo Presentazione della Beata ergine aria s. Cecilia v. m. s. Clemente I papa ss. Andrea ung-ac e c. - s. Prospero Cristo Re - s. Caterina d Alessandria v. m. b. iacomo Alberione s. irgilio s. Caterina abouré s. aturnino m. s. Andrea ap. I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA I Una forte accelerazione nella diffusione del culto dell Addolorata si ebbe nel 1800 da parte del movimento femminile dei ervi. i tratta dei monasteri, una trentina, e di nuove congregazioni religiose, una quarantina. Per questo un piccolo, ma significativo Ordine religioso, come è l Ordine dei ervi di aria, si trovò ad essere l ispiratore di una devozione tra le più sentite e diffuse nel popolo di io. Ovviamente anche questa forma di culto conobbe un suo ridimensionamento con le giustificate precisioni del Concilio aticano II. Troppo autonoma era diventata la devozione alla ergine, doveva ritornare al suo naturale e visibile legame con il Figlio suo. a proprio per questo il culto dell Addolorata non venne ridotto nel sentire del popolo cristiano: per quanto autonoma la adonna Addolorata è sempre la adre dell uomo dei dolori, la dimensione più sensibile del nostro vivere. Nella Chiesa la memoria liturgica è fissata al 15 di settembre, mentre tra i ervi di aria si celebra ancora la terza domenica di settembre. empre all interno dell Ordine si aggiunge anche la memoria di aria ai piedi della Croce nel venerdì che precede la domenica delle Palme; si celebra ancora sia la ia atris, sia la Corona dell Addolorata, sia l Ora della adre: ovviamente esistono altre forme di pietà. Tra i santuari gestiti dai ervi di aria ne possiamo ricordare due, particolarmente dedicati alla ergine Addolorata: Pietralba/. Weissenstein, in Italia; Portland, negli tati Uniti. i sembra utile concludere questo velocissimo sommario di storia del culto dell Addolorata nell Ordine dei ervi con le parole dell epilogo delle Costituzioni dei ervi: Perseguendo, nella nostra vita, l ideale di giungere alla perfetta statura di Cristo, avremo verso le creature rapporti di pace, di misericordia, di giustizia e di amore costruttivo. In questo impegno di servizio, la figura di aria ai piedi della Croce sia la nostra immagine conduttrice. Poiché il Figlio dell uomo è ancora crocifisso nei suoi fratelli, noi, ervi della adre, vogliamo essere con ei ai piedi delle infinite croci, per recarvi conforto e cooperazione redentrice. Anonimo (sec. XI): Pietà. antuario di Pietralba (Bologna). 20 novembre: le erve di aria. Addolorata (Firenze) ricordano la morte della loro fondatrice. iuliana ignorini, avvenuta nel novembre: giornata «Pro orantibus». Ricordiamo le onache del nostro Ordine: adrid, islata, agunto (pagna), Arco, Carpenedo di estre, ontecchio, ontecchio aggiore, Pesaro, Roma, ant Angelo in ado, erona (Italia), ünchen (ermania), Celaya (essico), Nampula ichinga (ozambico).

24 Anonimo emiliano (sec. XII): eposizione dalla croce e i sette anti fondatori. Civitella di Romagna (Forlì), Chiesa del Castello, già nel antuario della adonna della uasia.

25 ICEBRE s. Eligio 1 a omenica di Avvento - s. Bibiana s. Francesco averio s. Barbara v. m. s. almazio s. Nicola da Bari s. Ambrogio Immacolata Concezione della B.. aria 2 a omenica di Avvento - s. iro b. irolamo da. Angelo in ado, O... s. amaso papa s. iovanna Francesca de Chantal s. ucia v. m. s. iovanni della Croce b. Bonaventura da Pistoia, O... 3 a omenica di Avvento - s. Adelaide s. azzaro vesc. s. raziano vesc. s. Anastasia s. iberale s. Pietro Canisio s. Francesca averio Cabrini 4 a omenica di Avvento - s. iovanni da Kety s. Irma Natale del ignore. tefano s. iovanni ap. ev. ss. Innocenti martiri s. Tommaso Becket acra Famiglia - s. Eugenio s. ilvestro I papa 13 dicembre: le Compassioniste erve di aria ricordano la morte della Fondatrice, la erva di io aria addalena tarace, avvenuta nel I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA I ETTE ANTI PARI EI ERI I ARIA abito non fa il monaco. Tuttavia il monaco si veste di un abito singolare. E allora l abito può diventare il segno di una scelta di vita. Anche al nostro tempo l abito conserva il valore di segno. Noi ervi di aria abbiamo un abito firmato. Nel codice medioevale della spiritualità dei nostri Primi Padri, la egenda dell Origine, si legge: anta aria dichiarò che quest abito che ora vestivano i frati del nostro Ordine lo avrebbero dovuto indossare sempre per manifestare l umiltà della stessa ergine aria e per chiaramente significare il dolore che essa soffrì nell amarisssima passione del Figlio suo (O, 52). Il nostro è quindi un abito firmato, segno tenerissimo di una appartenenza. E dobbiamo esserne molto fieri. Questa affermazione, calata nella spiritualità del tempo, assume significato di grande novità. abito nero lo vestivano i monaci conversi; è quindi segno di grande e intensa penitenza di espiazione. Il significato dell abito nero, assunto dai ervi di aria, è nuovo: il nostro abito nero significa, prima di tutto, solidarietà, non appartenenza, dono della propria vita agli altri, coinvolgimento. umiltà della ergine adre non è una virtù, ma una forma di vita. Forma di vita simile a quella di esù, il Figlio di io incarnato, che entrando nel ventre di una donna, anta aria, non conservò gelosamente la sua uguaglianza con io... e umiliò se stesso. apice della umiliazione è la morte in croce, quando condivise con noi l annullamento della vita con la morte e con una morte violenta a soli 33 anni, come può succedere a chi viene ucciso con violenza dagli uomini, oppure da un incidente, oppure da una malattia... E la ergine, che si sentiva morire con il Figlio esù sul olgota, luogo delle infinite e molteplici forme di morte, è rivestita dell abito nero, segno e simbolo di condivisione. Tutti siamo coscienti del cammino umano, costellato di croci, verso l ultima Croce di esù, di anta aria e nostra. Antonio Niccolò Pillori ( ): EXCIIT COUNA EPTE, (Proverbi 9,1) a apienza si è costruita la casa, ha intagliato le sue sette colonne. B.. aria Addolorata dei ette Primi Padri. onte enario (Firenze), atrio del Convento. 28 dicembre: le uore dell Addolorata erve di aria di Pisa ricordano l inizio della loro Congregazione, nel 1896.

26 ICONE EI ERI I. ARIA Pietro Paolo Baldini ( ) a adre accompagna esù sulla via del Calvario. Roma, Chiesa di an arcello al Corso I CUTO E AOORATA NE ORINE EI ERI I. ARIA EIZIONE EA CONFERENZA EE PROINCE ITAIA, PANA, TIROO O... (CONFITE) Copyright: Conferenza delle Province Italia, pagna, Tirolo O... (CONFITE) - Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, dei testi e delle illustrazioni, sono riservati in tutto il mondo. Amministrazione: P. Bruno. Zanirato - eposito e recapito telefonico: onte enario Bivigliano, FI - Tel. 055/ Fax 055/ per ordinazioni: gil6406@iperbole.bologna.it - Redazione: P. Fiorenzo. obbo - Testi: p. Emilio. Bedont - Fotografie: uerra (BO) - rifoni (FI) - iverani (FO) - agliani (P). PRINTE IN ITAY BY ENTURINI C - ANIAO/PN

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Frasi Immacolata Concezione

Frasi Immacolata Concezione Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Dio e il dolore Può Dio soffrire? Particolare risalto nell imminenza del Pasqua. Un vero problema

Dettagli

Tanti doni bellissimi!

Tanti doni bellissimi! Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli