1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4"

Transcript

1 OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESSMENT SERIES Occupational health and safety management sysetms Requirements (Sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro Requisiti) SOMMARIO 1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S REQUISITI GENERALI POLITICA OH&S PIANIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI, VALUTAZIONE DEI RISCHIO E DETERMINAZIONE DEI CONTROLLI REQUISITI LEGALI E DI ALTRA NATURA OBIETTIVI E PROGRAMMI IMPLEMENTAZIONE E OPERAZIONI RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ COMPETENZA, ADDESTRAMENTO E CONSAPEVOLEZZA COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE DOCUMENTAZIONE CONTROLLO DEI DOCUMENTI CONTROLLO OPERATIVO PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE VERIFICA MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI VALUTAZIONE DI CONFORMITA INVESTIGAZIONE INFORTUNI, NONCONFORMITA, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE INDAGINE INCIDENTI NON CONFORMITA, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI AUDIT INTERNO RIESAME DIREZIONE OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 1 di 11

2 1. SCOPO Questa norma della serie OHSAS specifica i requisiti un sistema di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro OH&S, per consentire ad un organizzazione di tenere sotto controllo il proprio rischio OH&S e per migliorare le proprie prestazioni OH&S. Essa non stabilisce criteri specifici di prestazione OH&S, non fornisce specifiche dettagliate per progettare un sistema di gestione. Questa norma OHSAS è applicabile per ogni organizzazione che desideri: a) stabilire un sistema di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro al fine di eliminare o minimizzare i rischi per il personale e le altri parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli OH&S associati alle proprie attività; b) implementare, mantenere e continuamente migliorare un sistema di gestione OH&S c) assicurarsi della propria conformità con quanto stabilito nella propria politica OH&S; d) dimostrare la conformità a questa norma OHSAS con: 1. preparando una autodichiarazione, 2. ricercando una conferma della propria conformità dalle parti che hanno interesse nell organizzazione, come i clienti, o 3. ricercando una conferma della propria conformità da una parte esterna all organizzazione, o 4. ricercando una certificazione/registrazione del proprio sistema di gestione OH&S da parte di un organizzazione esterna. Tutti i requisiti di questa norma OHSAS sono intesi per essere incorporati in qualsiasi sistema di gestione OH&S. L estensione dell applicazione dipenderà da fattori quali la politica OH&S dell organizzazione, la natura delle sue attività e i rischi e la complessità delle proprie operazioni. Questa norma OHSAS è intesa per conseguire la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, e non è intesa per conseguire altre situazioni di salute e sicurezza, quali ad esempio programmi di benessere per gli impiegati, sicurezza del prodotto, danni alle proprietà o impatti ambientali. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Altre pubblicazioni che forniscono informazioni o guide sono elencate nella bibliografia. Si raccomanda di consultare l ultima edizione di tali pubblicazioni. Specificatamente, sono documenti di riferimento i seguenti: OHSAS Linea guida per l implementazione della OHSAS International Labour Organization:2001, guidelines on occupational health and safety management systems 3. TERMINI E DEFINIZIONI Per gli scopi di questo documento, si applicano i seguenti termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile: rischio che è stato ridotto ad un livello che può essere tollerato dall organizzazione con riguardo alle obbligazioni legali e alla propria politica OH&S 3.2 audit: Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze di audit e valutarle obiettivamente per determinare l estensione cui i criteri di audit sono soddisfatti. NOTA 1: indipendente non significa necessariamente esterno all organizzazione. In molti casi, in particolare nelle organizzazioni di ridotte dimensioni, l indipendenza può essere dimostrata dalla libertà dalla responsabilità per l attività da verificare. NOTA 2 per successive guide su evidenze di audit e criteri di audit vedere ISO OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 2 di 11

3 3.3 miglioramento continuo: Processo ricorrente di enfatizzazione del sistema di gestione OH&S finalizzato ad ottenere miglioramenti nelle prestazioni generali del sistema OH&S coerenti con la politica OH&S dell organizzazione. NOTA 1 il processo non necessita di essere svolto in tutte le aree simultaneamente NOTA 2 adattato da ISO 14001: azione correttiva Azione per eliminare la causa di una nonconformità individuata o di altre situazioni non desiderabili. NOTA 1 ci può essere più di una causa per una nonconformità. NOTA 2 l azione correttiva è attuata per prevenire il ripetersi laddove azione preventiva è attuata per prevenire il verificarsi. 3.5 documento Informazioni e relativo supporto. NOTA il supporto può essere carta, magnetico, elettronico, ottico, fotografico, campione fisico o combinazioni di questi 3.6 pericolo Fonte, situazione o azione con un potenziale di rischio in termini di offesa all uomo o minaccia alla salute o combinazione di queste 3.7 identificazione del rischio Processo di riconoscimento che un rischio esiste e di definizione delle sue caratteristiche. 3.8 minaccia alla salute Condizione identificabile e avversa mentale o fisica derivante da e/o resa peggiore da un attività lavorativa o una situazione correlata al lavoro. 3.9 incidente Eventi correlati al lavoro, in cui un offesa o una minaccia alla salute (indipendentemente dalla gravità) o una fatalità è occorsa o che potrebbe essere occorsa parte interessata Persona o gruppo, all interno o all esterno dello spazio di lavoro, interessata o influenzata dalle prestazioni OH&S di un organizzazione 3.11 nonconformità Non soddisfacimento di un requisito 3.12 sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Condizioni e fattori che influenzano o potrebbero influenzare la salute e la sicurezza degli addetti o di altri lavoratori (inclusi lavoratori temporanei e personale in subappalto), visitatori, od ogni altra persona nello spazio di lavoro sistema di gestione OH&S Parte del sistema di gestione di un organizzazione utilizzato per sviluppare una politica OH&S e per gestire i rischi OH&S 3.14 obiettivi OH&S Mire di OH&S in termini di prestazioni OH&S che un organizzazione stabilisce di raggiungere. NOTA 1 gli obiettivi dovrebbero essere quantificati quando praticabile 3.15 prestazioni OH&S Risultati misurabili della gestione dei rischi OH&S di un organizzazione 3.16 politica OH&S Intenzioni generai e direzioni di un organizzazione correlati alle proprie prestazioni OH&S espresse formalmente dall alta direzione organizzazione Azienda, impresa, autorità o istituzione, o parte o combinazione di questi, pubblica o privata che funzioni e amministrazione propri azioni preventive Azioni per eliminare la causa di una nonconformità potenziale o di altre situazioni non desiderabili procedura Modo specificato per condurre un attività o un processo 3.20 registrazione Documento che stabilisce i risultai ottenuti o fornisce evidenza di attività svolte rischio Combinazione della probabilità di verificarsi di un evento pericoloso o esposizione e gravità dell offesa e della minaccia alla salute che può essere causata da un evento o un esposizione valutazione del rischio Processo di valutazione del rischio derivante da un pericolo, prendendo in considerazione l adeguatezza di ogni controllo esistente, e decidendo se il rischio sia accettabile o meno spazio di lavoro Qualsiasi luogo fisico in cui si svolgono le attività lavorative sotto il controllo di un organizzazione OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 3 di 11

4 4. REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S 4.1 REQUISITI GENERALI L organizzazione deve stabilire, documentare, implementare, mantenere e continuamente migliorare un sistema di gestione OH&S in accordo con i requisiti di questo standard OH&S e determinare come essa soddisfa questi requisiti. L organizzazione deve definire e documentare lo scopo del suo sistema di gestione OH&S. 4.2 POLITICA OH&S L alta direzione deve definire e autorizzare la politica OH&S dell organizzazione e assicurare che all interno dello scopo definito del proprio sistema di gestione OH&S, essa: a) sia appropriata alla natura e alla dimensione dei rischi OH&S dell organizzazione b) includa un impegno per la prevenzione degli infortuni e minacce alla salute e al miglioramento continuo delle prestazioni OH&S del sistema di gestione OH&S c) includa un impegno a soddisfare come minimo i requisiti legali applicabili e altri requisiti che l organizzazione sottoscrive che hanno relazione con i propri pericolo OH&S; d) fornisca la struttura per stabilire e riesaminare obiettivi OH&S; e) sia documentata, implementata e mantenuta; f) sia comunicata a tutte le persone che lavorano sotto il controllo dell organizzazione con l intento di renderle consapevoli delle proprie obbligazioni individuali verso la salute e la sicurezza; g) sia resa disponibile alle parti interessate, e h) sia riesaminata periodicamente per assicurare che rimanga attuale e appropriata all organizzazione. 4.3 PIANIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI, VALUTAZIONE DEI RISCHIO E DETERMINAZIONE DEI CONTROLLI L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere procedure(a) per l identificazione dei pericoli correnti, la valutazione del rischio e la determinazione dei controlli necessari. La procedura(e) per l identificazione dei pericoli e la valutazione del rischio deve tenere in conto di: a) attività di routine e non di routine; b) attività di tutte le persone che hanno accesso allo spazio di lavoro (incluso fornitori e visitatori) c) comportamento umano, capacità e altri fattori umani; d) pericoli identificati che si originano al di fuori dello spazio di lavoro capaci di influenzare negativamente la salute e sicurezza delle persone sotto il controllo dell organizzazione all interno dello spazio di lavoro; e) pericoli creati nelle vicinanze dello spazio di lavoro da attività correlate a quelle lavorative sotto il controllo dell organizzazione; f) infrastrutture, attrezzature e materiali nello spazio di lavoro, sia forniti dall organizzazione sia da altri; g) cambiamenti o proposte di cambiamento nell organizzazione, le sue attività o i suoi materiali; OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 4 di 11

5 h) modifiche al sistema di gestione OH&S, inclusi cambiamenti temporanei, e i loro impatti sulle operazioni, processi e attività; i) qualsiasi obbligazione legale applicabile relativa alla valutazione del rischio ed all implementazione dei controlli necessari j) il progetto delle aree di lavoro, processi, installazioni, macchinari/dispositivi, procedure operative e organizzazione del lavoro, incluso il loro adattamento alle capacità umane. La metodologia dell organizzazione per l identificazione dei pericoli e la valutazione del rischio deve: a) essere definita con riguardo al propri scopo, natura e tempistiche per assicurare che sia proattiva piuttosto che reattiva; b) fornire l identificazione, la messa in priorità, e la documentazione dei rischi, l applicazione dei controlli, come appropriato. Per la gestione dei cambiamenti, l organizzazione deve identificare i pericoli OH&S e i rischi OH&S associati con i cambiamenti nell organizzazione, il sistema di gestione OH&S, o sue attività, prima dell introduzione di tali cambiamenti. L organizzazione deve assicurare che i risultati di queste valutazioni sia considerati quando si determinano i controlli. Nella determinazione dei controlli, o nel considerare i cambiamenti ai controlli esistenti, devono essere fatte considerazioni per ridurre i rischi in accordo alla seguente gerarchia: a) eliminazione b) sostituzione c) progettazione controlli d) cartelli/avvertenze e/o controlli amministrativi e) dispositivi di protezione individuale L organizzazione deve documentare e mantenere aggiornati i risultati dell identificazione dei pericoli, valutazioni dei rischi e controlli determinati. L organizzazione deve assicurare che i rischi OH&S e i controlli determinati sia tenuti in conto quando viene stabilito, implementato e mantenuto il proprio sistema di gestione OH&S REQUISITI LEGALI E DI ALTRA NATURA L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere procedure(a) per identificare e avere accesso ai requisiti legali e di altra natura OH&S che le sono applicabili. L organizzazione deve assicurare che questi requisiti legali applicabili e gli altri requisiti che l organizzazione sottoscrive siano tenuti in considerazione quando viene stabilito, implementato e mantenuto il proprio sistema di gestione OH&S. L organizzazione deve tenere aggiornate queste informazioni. L organizzazione deve comunicare le informazioni rilevanti sui requisiti legali e di altra natura alle persone che lavorano sotto il controllo dell organizzazione, e a altre parti interessate rilevanti OBIETTIVI E PROGRAMMI L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere obiettivi OH&S documentati, per le rilevanti funzioni e livelli dell organizzazione. Gli obiettivi devono essere misurabili, quando possibile, e coerenti con la politica OH&S, incluso gli impegni per la prevenzione degli infortuni e minacce alla salute, di soddisfare i requisiti di natura legale e altri requisiti sottoscritti dall organizzazione, e per il miglioramento continuo. OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 5 di 11

6 Quando stabilisce e riesamina i propri obiettivi, l organizzazione deve tenere in conto dei requisiti di legge e altri requisiti che l organizzazione sottoscrive, e i propri rischi OH&S. Essa deve inoltre considerare le proprie opzioni tecnologiche, finanziarie, operative e commerciali, ed il punto di vista delle pertinenti parti interessate. L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere uno programma(i) per conseguire gli obiettivi. Il programma deve includere come minimo: a) designazione delle responsabilità e autorità per conseguire gli obiettivi per le rilevanti funzioni e livelli dell organizzazione; e b) i mezzi e le tempistiche per le quali l obiettivo deve essere raggiunto. Il programma deve essere riesaminato ad intervalli regolari pianificati, e aggiustato se necessario, per assicurare che gli obiettivi siano raggiunti. 4.4 IMPLEMENTAZIONE E OPERAZIONI RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ L alta direzione deve assumere la responsabilità definitiva per la sicurezza e salute dei luoghi di lavoro e per il sistema di gestione OH&S. L alta direzione deve dimostrare il proprio impegno per: a) assicurare la disponibilità di risorse essenziali per stabilire, implementare, mantenere e migliorare il sistema di gestione OH&S b) definire i ruoli, allocare le responsabilità, delegare autorità, per consentire efficacia alla gestione OH&S; ruoli, responsabilità, autorità devono essere documentate e comunicate. L organizzazione deve nominare un membro della struttura direttiva aziendale con specifiche responsabilità per l OH&S, indipendentemente da altre responsabilità, e con definiti ruoli e autorità per: a) assicurare il sistema di gestione OH&S sia stabilito, implementato e mantenuto in accordo con questo standard OHSAS; b) riferire sulle prestazioni del sistema di gestione OHSAS alla direzione per riesami e come base per il miglioramento del sistema di gestione OH&S. L identificazione del rappresentante della direzione deve essere resa disponibile a tutte le persone che lavorano sotto il controllo dell organizzazione. Tutti coloro con responsabilità gestionali devono dimostrare il loro impegno per il continuo miglioramento delle prestazioni OH&S. L organizzazione deve assicurare che le persone nello spazio di lavoro assumano responsabilità per gli aspetti OH&S su cui hanno il controllo, incluso il rispetto dei requisiti applicabili OH&S dell organizzazione COMPETENZA, ADDESTRAMENTO E CONSAPEVOLEZZA L organizzazione deve assicurare che ogni persona sotto il proprio controllo che svolge incarichi che possono avere impatto su salute e sicurezza sia competente sulla base di appropriata istruzione, addestramento ed esperienza, e deve conservare appropriate registrazioni. L organizzazione deve identificare i bisogni formativi associati con i propri rischi OH&S e il proprio sistema di gestione OH&S. Essa deve fornire addestramento o prendere altre azioni per soddisfare questi bisogni, valutare l efficacia dell addestramento o delle azioni intraprese, e trattenere appropriate registrazioni. L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per rendere consapevoli le persone che lavorano sotto il proprio controllo: OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 6 di 11

7 a) delle conseguenze OH&S, attuali o potenziali, delle loro attività lavorative, il loro comportamento, e i benefici OH&S delle prestazioni personali migliorate; b) i loro ruoli e responsabilità e l importanza del conseguire la conformità della politica OH&S e delle procedure e dei requisiti del sistema di gestione OH&S, inclusi i requisiti per la preparazione e la risposta alle emergenze; c) le conseguenze potenziali della deviazione da procedure specifiche. Le procedure di formazione devono tenere in conto di differenti livelli di: a) responsabilità, abilità, capacità linguistiche e letterarie; e b) rischio COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE COMUNICAZIONE Con riguardo ai pericoli OH&S ed i sistema di gestione OH&S, l organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per: a) comunicazione interna tra vari livelli e funzioni dell organizzazione b) comunicazione con i fornitori e altri visitatori del luogo di lavoro c) ricezione, documentazione e risposta alle comunicazioni pertinenti da parti interessate esterne PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per: a) la partecipazione dei lavoratori a. appropriato coinvolgimento nell identificazione dei pericoli valutazione del rischio e determinazione dei controlli b. appropriato coinvolgimento nell analisi degli incidenti c. coinvolgimento nello sviluppo e riesame delle politiche e obiettivi OH&S d. consultazione laddove vi siano cambiamenti che influiscono OH&S e. rappresentanza su questioni OH&S. I lavoratori devono essere informati circa la loro partecipazione, incluso il rappresentante OH&S L organizzazione deve assicurare che, quando appropriato, le parti esterne interessate pertinenti siano consultate su questioni OH&S DOCUMENTAZIONE La documentazione del sistema di gestione OH&S deve includere: a) politica e obiettivi OH&S b) descrizione dello scopo del sistema di gestione OH&S c) descrizione dei principali elementi del sistema di gestione OH&S e loro interazioni, e riferimenti ai documenti correlati; d) documenti, incluse registrazioni, richieste dalla norma OHSAS e e) documenti, incluse registrazioni, determinate dall organizzazione come necessari per assicurare l efficace pianificazione, operazione e controllo dei processi che sono correlati con la gestione dei rischi OH&S CONTROLLO DEI DOCUMENTI I documenti richiesti dal sistema di gestione OH&S e da questa norma OHSAS devono essere controllati. Le registrazioni sono un tipo speciale di documenti e devono essere controllati in accordo ai requisiti dati in L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per: a) approvare i documenti prima dell uso OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 7 di 11

8 b) riesaminare e aggiornare e ri approvare i documenti c) assicurare che i cambiamenti e le versioni correnti dei documenti siano identificate d) assicurare che le versioni pertinenti dei documenti applicabili siano disponibili nei luoghi d uso e) assicurare che i documenti rimangano leggibili e facilmente identificabili f) assicurare che i documenti di origine esterna determinati dall organizzazione come necessari per la pianificazione e l operazione del sistema di gestione OH&S siano identificati e la loro distribuzione controllata; e g) prevenire l uso non corretto di documenti obsoleti e applicare identificazioni adatte a questi se conservati per qualsiasi scopo CONTROLLO OPERATIVO L organizzazione deve determinare queste operazioni e attività che sono associate con i pericoli identificati laddove l implementazione di controlli è necessaria per gestire i rischi OH&S. Questo deve includere la gestione dei cambiamenti. Per queste operazioni e attività, l organizzazione deve implementare e mantenere: a) controlli operativi, come applicabile all organizzazione e alle sue attività; l organizzazione deve integrare questi controlli operativi all interno del proprio sistema di gestione OH&S; b) controlli legati all acquisto di beni, attrezzature e servizi; c) controlli legati ai fornitori e altri visitatori sul luogo di lavoro; d) procedure documentate, per coprire situazioni in cui l assenza potrebbe portare a deviazioni dalla politica e obiettivi OH&S; e) criteri operativi stabili laddove l assenza potrebbe portare a deviazioni dalla politica e obiettivi OH&S PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per: a) identificare le situazioni di potenziale emergenza; b) rispondere a queste situazioni di emergenza- L organizzazione deve rispondere alle situazioni di emergenza attuali e prevenire o mitigare le conseguenze avverse associate OH&S. Nel pianificare la propria risposta alle emergenze, l organizzazione deve tenere in conto dei bisogni delle parti interessate rilevanti, p.e servizi di emergeza e vicinato. L organizzazione deve inoltre periodicamente provare queste procedure per rispondere alle situazioni di emergenza, quando praticabile, coinvolgendo le parti interessate rilevanti come appropriato. L organizzazione deve periodicamente riesaminare e, quando necessario, revisionare le proprie procedure di preparazione e risposta alle emergenze, in particolare, dopo i test periodici e dopo il verificarsi di situazioni di emergenza. 4.5 VERIFICA MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per monitorare e misurare le prestazioni OH&S su basi regolari. Questa procedura deve fornire: a) sia misure qualitative che quantitative appropriate ai bisogni dell organizzazione; b) monitoraggio sul grado di raggiungimento degli obiettivi OH&S c) monitoraggio dell efficacia dei controlli OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 8 di 11

9 d) misure proattive di prestazione che monitorino la conformità con i programmi OH&S, i controlli e i criteri operativi; e) misure reattive di prestazione, che monitorano le malattie, gli incidenti, e altri evidenze storiche o carenze di prestazioni OH&S f) registrazioni di dati e risultati di monitoraggio e prestazioni sufficienti a facilitare successive azioni correttive e analisi di azioni preventive. Se richiesti dispositivi per misurare e monitorare le prestazioni, l organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per la calibrazione e manutenzione di questa attrezzatura, come appropriato. Registrazioni di calibrazione e manutenzioni e risultati devono essere conservati VALUTAZIONE DI CONFORMITA Coerentemente con il proprio impegno per la conformità, l organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per valutare periodicamente la conformità con i requisiti legali applicabili. L organizzazione deve mantenere registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche L organizzazione deve valutare la conformità ad altri requisiti che ha sottoscritto. L organizzazione dovrebbe combinare questa valutazione con la valutazione della conformità legale di cui al oppure stabilire una procedura separata. L organizzazione deve mantenere registrazioni dei risultati di periodiche valutazionie INVESTIGAZIONE INFORTUNI, NONCONFORMITA, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE INDAGINE INCIDENTI L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per registrare, indagare e analizzare gli incidenti al fine di: a) determinare sottostanti carenze OH&S e di altri fatori che potrebbero essere causa o contributo al verificarsi di incidenti; b) identificare i bisogni di azioni correttive; c) identificare le opportunità di azioni preventive; d) identificare le opportunità di miglioramento continuo; e) comunicare i risultati di tali indagini; Le indagini devono essere effettuate in modo tempestivo. Qualsiasi necessità identificata per azioni correttive o opportunità di azioni preventive dovrebbe soddisfare gli accordi con le parti rilevanti di I risultati di indagini di incidenti devono essere documentati e mantenuti NON CONFORMITA, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per gestire le nonconformità attuali e potenziali e per prendere azioni correttive e preventive. La procedura deve definire i requisiti per: a) identificare e correggere le non conformità e prendere azioni per mitigare le conseguenze OH&S; b) indagare le non conformità, determinando la causa(e) e prendere azioni per evitare il loro ripetersi; c) valutare la necessità di azioni per prevenire le non conformità e implementare appropriate azioni previste per evitare il loro verificarsi; d) registrare e comunicare i risultati di azioni correttive e preventive intraprese; e e) riesaminare l efficacia di azioni correttive e preventive intraprese. OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 9 di 11

10 Quando le azioni correttive e preventive identificano nuovi pericoli o cambiamenti o la necessità di nuovi o modificati controlli, la procedura deve richiedere che le azioni proposte devono essere prese attraverso una valutazione del rischio prima dell implementazione. Qualsiasi azione correttiva o preventiva intrapresa per eliminare le cause di nonconformità attuali o potenziali deve essere appropriata alla magnitudo del problema e commisurata con i rischi OH&S rilevati. L organizzazione deve assicurare che qualsiasi cambiamento necessario derivante da azioni correttive e preventive sia realizzato dalla documentazione del sistema di gestione OH&S CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere registrazioni necessarie per dimostrare la conformità ai requisiti del proprio sistema di gestione OH&S e della presente norma OHSAS, ed i risultati ottenuti. L organizzazione deve stabilire, implementare e mantenere una procedura(e) per identificare, conservare, proteggere, ritirare, ritenere e disporre di registrazioni. Le registrazioni devono rimanere leggibili, identificabili e tracciabili AUDIT INTERNO L organizzazione deve assicurare che gli audit interni del sistema di gestione OH&S siano condotti ad intervalli pianificati, per: a) determinare come il sistema di gestione OH&S: 1. sia conforme alle disposizioni pianificate per la gestione OH&S, includendo i requisiti della norma OHSAS; e 2. sia adeguatamente implementato e mantenuto; e 3. sia efficace nel soddisfare la politica e gli obiettivi OH&S; b) fornisca informazioni sui risultati degli audit alla gestione Il programma di audit deve essere pianificato, stabilito, implementato e mantenuto dall organizzazione, basato sui risultati della valutazione dei rischi delle attività dell organizzazione, ed i risultati dei precedenti audit. Le procedure di audit devono essere stabilite, implementate e mantenute, al fine di definire: a) le responsabilità, competenze, e requisiti per la pianificazione e conduzione degli audit, i risultati di audit, e la conservazione di registrazioni associate; e b) la determinazione dei criteri di audit, lo scopo, la frequenza ed i metodi. La selezione di auditor e la conduzione di audit deve assicurare obiettività e imparzialità al processo di audit RIESAME DIREZIONE L alta direzione deve riesaminare il sistema di gestione OH&S dell organizzazione, a intervalli pianificati, per garantire la continua adeguatezza ed efficacia. Il riesame deve includere la valutazione di miglioramento e la necessità di cambiamenti del sistema di gestione OH&S, incluso la politica e gli obiettivi OH&S. Registrazioni dei riesami della direzione devono essere conservate. Elementi in ingresso al riesame della direzione devono includere: a) risultati di audit interni e valutazione di conformità con requisiti legali e altri requisiti che l organizzazione ha sottoscritto; b) risultati della partecipazione e consultazioni (4.4.3); c) comunicazioni rilevanti da parti interessate esterne, inclusi i reclami; OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 10 di 11

11 d) le prestazioni OH&S dell organizzazione; e) il grado di raggiungimento degli obiettivi; f) lo stato di indagini di incidenti, azioni correttive e preventive; g) le azioni a seguire da precedenti riesami della direzione; h) le circostanze di cambiamento, incluso lo sviluppo dei requisiti di legge o di altri requisiti relativi a OH&S; e i) le raccomandazioni per il miglioramento. Gli elementi in uscita del riesame della direzione devono essere coerenti con l impegno dell organizzazione verso il miglioramento continuo e devono includere ogni decisione ed azioni relativi ai possibili cambiamenti di: a) prestazioni OH&S b) politica e obiettivi OH&S c) risorse; e d) altri elementi del sistema di gestione OH&S Elementi in uscita rilevanti per il riesame della direzione devono essere disponibili per la comunicazione e la consultazione (vedere 4.4.3). OHSAS Project Group 2007 All rights reserved Pag. 11 di 11

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I requisiti dello standard BS OHSAS 18001:2007 e loro possibile applicazione 1 Lo standard BS

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia Valentina Bini, FIRE 20 novembre, Sirmione 1 Standard volontari Negli ultimi anni si sono diffusi degli standard ben definiti e che permettono alle aziende

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità Da ISO/DIS 9001 verso UNI EN ISO 9001:2015 5 Direzione 5.1 Impegno della direzione 5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità L'alta direzione dovrà dimostrare la leadership

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3.

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3. OH&SAS Requisiti 1. Scopo e Campo di Applicazione Questa Norma della serie Occupational Healt and Safety Assessment (OHSAS) specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza

Dettagli

Oggetto della lezione

Oggetto della lezione SGA, SICUREZZA, SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ- AMBIENTE-SICUREZZA, RESPONSABILITÀ SOCIALE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA MANUALE DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA AMBIENTE ED ENERGIA REV. N. 10 DEL 10.11.11

COMUNE DI MONEGLIA MANUALE DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA AMBIENTE ED ENERGIA REV. N. 10 DEL 10.11.11 COMUNE DI MONEGLIA MANUALE DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA AMBIENTE ED ENERGIA DATA N. REVISIONE DESCRIZIONE 27.01.05 0 Prima stesura 13.04.05 1 Modifiche a seguito della edizione 2004 della norma ISO 14001

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

LINEE GUIDA APPLICATIVE PER GLI STUDI LEGALI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008

LINEE GUIDA APPLICATIVE PER GLI STUDI LEGALI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 LINEE GUIDA APPLICATIVE PER GLI STUDI LEGALI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 INDICE PRESENTAZIONE 3 PREMESSA 4 CAPITOLO 1: SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 CAPITOLO 2: RIFERIMENTI NORMATIVI 6 CAPITOLO

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004

UNI EN ISO 14001:2004 I SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004 30 ottobre 2009 1 Sportello Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza - Unità Operativa: Tecnologia ed Innovazione -

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori 3.1- Dati societari Nome azienda: Indirizzo sede legale: Provincia: Codice fiscale: Iscr. Reg. Imprese: Telefono: E-Mail: Tipologia azienda: Numero di dipendenti: Città: CAP: Partita IVA: Capitale sociale:

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni

Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni UNI EN ISO 9004 DICEMBRE 2000 Quality management systems Guidelines for perfomance improvements DESCRITTORI

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Concetto di rischio Pericolo

Concetto di rischio Pericolo Pericolo (definizione tratta dal D.lgs 81/08): «Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.» (definizione tratta da OHSAS 18001, 3.4) «Fonte o situazione

Dettagli

CARTA DI CRACOVIA 2000

CARTA DI CRACOVIA 2000 CARTA DI CRACOVIA 2000 Legislazione dei Beni Culturali Lorenzo Cattaneo Davide D'ugo Gilberto Di Virgilio A CHI SONO RIVOLTI I PRINCIPI ENUNCIATI NELLA CARTA DI CRACOVIA? Ai responsabili del patrimonio

Dettagli

Accessibilità siti per disabili motori Requisiti

Accessibilità siti per disabili motori Requisiti DESCRITTORI Accessibilità siti, accessibilità strutture, disabili motori, disabilità motorie. SOMMARIO La norma specifica i requisiti che un sito deve avere affinché permetta l'accesso e la fruizione da

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA Erasmus + Mobilità per il personale della scuola accordo di mobilità I. DETTAGLI DEL PARTECIPANTE Nome del partecipante:

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA MODULO 1 (4 ORE) MODULO 2 (8 ORE) MODULO 3 (4 ORE)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione REV. 0 01/03/05 Emissione

Dettagli

THE BRITISH SCHOOL S.R.L.

THE BRITISH SCHOOL S.R.L. Carta della Qualità Il presente documento comunica ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi formativi offerti da The British School S.r.l. Sommario

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità

Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità NORMA EUROPEA Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità UNI EN ISO 9004 NOVEMBRE 2009 Managing for the sustained success of an organization A quality

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Occupational Health and Safety Assessment Series OHSAS 18001: 1999

Occupational Health and Safety Assessment Series OHSAS 18001: 1999 OHSAS 18001:1999 Sistemi di Gestione della tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro Specifiche Traduzione in lingua italiana dei principali riferimenti,per esclusivo uso interno. Il presente

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

CONVEGNO SUI DISPOSITIVI MEDICI Europa e USA: due visioni a confronto

CONVEGNO SUI DISPOSITIVI MEDICI Europa e USA: due visioni a confronto CONVEGNO SUI DISPOSITIVI MEDICI Europa e USA: due visioni a confronto Il ruolo del Notified Body nella verifica della compliance del produttore di Dispositivi Medici Relatore: Antonio (Tony) Coletta 23

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 1 Dott. Ermanno Pievani LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL QUADRO NORMATIVO 2. SICUREZZA: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 3. PIANIFICAZIONE

Dettagli

Corso di Legislazione Aeronautica

Corso di Legislazione Aeronautica 1 L ASSICURAZIONE QUALITA Corso di Legislazione Aeronautica Caserta 14/12/2007 2 L obiettivo di questa presentazione è fornire informazioni utili a capire cosa è la QUALITA e come debbono essere scelte

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di impresa Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario 1 Pubblicato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 con il titolo WHO global code of practice on the international

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

DROGHE: una guida per le scuole

DROGHE: una guida per le scuole DROGHE: una guida per le scuole INDICE Introduzione Sommario Sezione 1 Introduzione 1.1. Scopo della guida 1.2 A chi è rivolta 1.3 Terminologia 1.4 Giovani e droghe 1.5 Il ruolo delle scuole nelle strategie

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SGSL-R. Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali

LINEE DI INDIRIZZO SGSL-R. Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali LINEE DI INDIRIZZO SGSL-R Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali 1 Hanno collaborato alla realizzazione: Annalisa Guercio

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione D. Lgs. 231/2001: modelli di organizzazione e di gestione Un modello di organizzazione e di gestione è: un complesso di regole, strumenti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti

Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti Per il periodo transitorio la presente traduzione della norma contiene altresì riferimenti e note (scrittura in corsivo) relative

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida COMMISSIONE EUROPEA Traduzione non ufficiale a cura di Tecnostruttura Linee guida sui principi, criteri e scale indicative da applicarsi nel rispetto delle rettifiche finanziarie definite dalla Commissione

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

Orientamenti. Orientamenti - su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità di cui alla MiFID

Orientamenti. Orientamenti - su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità di cui alla MiFID Orientamenti Orientamenti - su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità di cui alla MiFID 25 giugno 2012 ESMA/2012/388 Data: 25 giugno 2012 ESMA/2012/388 Sommario I. Ambito

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli