CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dr. ENNIO DRAGONI, nato a BAGNACAVALLO (RA) il 07/03/62, residente in Bologna via Emilia Levante n. 131, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna in data 08/04/89 con il punteggio di 104/110 e l'abilitazione alla Professione di medico-chirurgo nella prima sessione dell'anno E' iscritto all'albo dei Medici Chirurghi della provincia di Bologna dal 15/06/99 al n Ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso l'università degli Studi di Bologna in data 01/07/94 con il punteggio di 70/70. Dall'anno 1991 è iscritto alla Società Italiana di Urologia. Nell'anno accademico 1989/90 è risultato vincitore di una borsa di studio, riservata agli specializzandi in scuole chirurgiche, messa in palio dall'u.s.l. 36 di Lugo (RA). Ha svolto l'attività di medico generico nel servizio di Guardia Medica Estiva nelle località turistiche della U.S.L. 35 di Ravenna dal 28/06/90 al 02/08/90, dal 02/07/91 al 06/08/91, dal 07/08/92 al 11/09/92 e dal 31/05/93 al 05/07/93. Ha svolto attività di Guardia Medica n.p.f. in forma di disponibilità, reperibilità e servizio effettivo dal 03/09/90 al 12/04/92 e ha svolto attività di Guardia Medica n.p.f., in qualità di sostituto, dal 01/08/93 al 31/10/93 presso l'u.s.l. 36 di Lugo (RA). In qualità di medico volontario, a scopo di studio e pratica professionale, ha frequentato la Divisione di Urologia dell'ospedale Civile di Ravenna dal 21/02/90 al 20/08/91, la Divisione di Urologia 2 dell'ospedale Malpighi di Bologna dal 02/03/92 al 26/07/92 e la Divisione di Urologia 1 dell'ospedale Malpighi di Bologna dal 27/07/92 al 29/12/93 partecipando sia all'attività chirurgica che a quella assistenziale e scientifica. Dal novembre 1990 al 30/11/93 ha eseguito 597 trattamenti di litotrissia extracorporea con onde d'urto per litiasi reno-ureterale presso la Casa di Cura Villa Maria Cecilia di Cotignola (RA). Dal 30/12/93 al 05/12/96 ha ricoperto la posizione funzionale di Assistente Medico di Urologia a tempo pieno presso la Divisione di Urologia 1 dell'ospedale S.Orsola- Malpighi di Bologna. Dal 06/12/96 a tutt oggi ricopre la posizione funzionale di Medico Urologo di 1 Livello Dirigenziale presso l unità operativa Urologia dell'azienda Ospedaliera di Bologna, policlinico S.Orsola-Malpighi. Ha superato, col punteggio di 24/26 il test di valorizzazione, organizzato dal settore qualità dell Azienda Ospedaliera di Bologna, Moduli formativi aprile-maggio 2000.

2 Ha fatto parte del Comitato organizzatore e scientifico del 1 Corso Internazionale di Chirurgia in Diretta "Urologia Oncologica", Ravenna marzo E' stato collaboratore all'organizzazione del 66 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, e collaboratore all'organizzazione del Corso pre-congressuale di aggiornamento teorico-pratico di urologia ginecologica, Bologna giugno Ha fatto parte del Comitato Organizzatore del 2 Corso Internazionale di Chirurgia in Diretta "Le Ricostruzioni dell Apparato Uro-Genitale", Bologna febbraio Ha fatto parte del Comitato organizzatore del 3 Corso Internazionale di Chirurgia in Diretta "Controversie Chirurgiche in Urologia", Bologna 6-8 ottobre Ha partecipato ai seguenti corsi, convegni, incontri e riunioni scientifiche: - Ordine Provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Ravenna: Corso di aggiornamento Le Emergenze, Ravenna 19 dicembre aprile 1990; - 2 Corso Internazionale "Urologia Oncologica", Ravenna marzo 1991; - 40 Convegno Società Urologi Nord Italia, Torino 9-11 maggio 1991; - Riunione Scientifica Multidisciplinare Argomenti Urologici, Forlì 21 giugno 1991; - Corso teorico-pratico di riabilitazione nell'incontinenza urinaria, Pozzolatico (FI) febbraio 1992; - 1 Incontro di Endourologia "Tecniche a confronto", Napoli 11 aprile 1992; - Schering Symposium "Urology", Berlino (Germania) 9-12 luglio 1992; - Giornate Andrologiche Italiane, Bologna ottobre 1992; - Congresso Straordinario per il Ventennale della SIPDTT su "Tumori urologici: recenti progressi e nuovi obiettivi della ricerca", Bologna novembre 1992; - VIII Congresso Regionale A.C.O.I. Emilia di Chirurgia generale, urologia e vascolare su "Le grandi ricostruzioni delle vie digestive e urinarie", Bologna 27 novembre 1992; - I Incontro Provinciale Medico-Scientifico di Urologia sul tema: "Le derivazioni urinarie", Marina di Ravenna 8 maggio 1993; - 66 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Bologna giugno 1993; - Convegno Scientifico: Nuovi Orientamenti nell Approccio Diagnostico e Terapeutico del Paziente Urologico, Siviglia (Spagna) ottobre 1993; - 1 Convegno Regionale A.UR.O., Ravenna 5 novembre 1994; - IV Congresso Nazionale A.I.U.G., Bari novembre 1994;

3 - Giornata sulla fisioterapia pelvi-perineale in ginecologia, Monza 18 marzo 1995; - 1 incontro monotematico sull'uretra. Le stenosi dell'uretra maschile: dalla stadiazione della malattia alla selezione della tecnica, Firenze 25 marzo 1995; - Terapia alternativa dell'incontinenza urinaria: la neuromodulazione nelle disfunzioni del basso tratto urinario e l'iniezione endo/periuretrale di collagene. Riunione scientifica, Desio (Mi) 12 maggio 1995; - Medtronic Interstim Physician Training on Sacral Nerve Stimulation, Maastricht (Olanda) 30 giugno-1 luglio 1995; - Perspectives in Urology, Phoenix Arizona 30 novembre-3 dicembre 1995; - Convegno monotematico: "La neovescica ortotopica nella donna", Bologna 20 aprile 1996; - 6 Annual Meeting A.I.U.G.: "Female Incontinence & Pelvic Floor Reconstructive Surgery", Bologna settembre 1996; - 1 Convegno Associazione Urologi Emilia Romagna, Parma 20 ottobre 1996; - Giornata di lavoro per operatori amministrativi e sanitari di area chirurgica D.R.G.: il giorno dopo, Bologna 23 novembre 1996; - Corso delle Sezioni Riunite della SIU L Endoscopia Oggi, Fiuggi (Fr) novembre 1996; - Corso Residenziale: L impatto del nuovo sistema di finanziamento sulla pratica urologica, Bologna 12 dicembre Corso teorico-pratico di Chirurgia Laser Endourologica in diretta, Forlì giugno 1997; - XXIVth World Congress of the Société Internationale d Urologie, Montreal (Canada) 7-11 settembre 1997; - 3 Convegno AUER Bladder Sparing: terapia conservativa nel carcinoma della vescica, Cesena (Fo) 14 dicembre 1997; - Top Seminars in Urologia: Incontinenza Urinaria, Reggello (Fi) 6-7 marzo 1998; - 1 Corso di Chirurgia in Diretta della SIU Trattamento della calcolosi urinaria, Melegnano (Mi) 3 aprile 1998; - Convegno Scientifico: La Chirurgia Ricostruttiva del Pavimento Pelvico. Video-based Lectures, Bologna 9 maggio 1998; - 1 Giornata degli incontri Urologia in Europa, Segrate (Mi) 3 ottobre 1998; - 2 Corso Pratico di Chirurgia Laser Endourologica in diretta, Bertinoro (Fo)28 novembre 1998; - Convegno AUER: Urologia e Computer, Reggio Emilia 29 novembre 1998; - 3 Conferenza Internazionale Hurghada 2000 Le infezioni emergenti, vaccini, immunomodulanti ed antibiotici alle soglie del terzo millennio, Hurghada (Egitto) marzo 1999;

4 - Convegno: Profilassi e terapia delle tromboembolie venose. Verso uno standard operativo ospedaliero, Bologna 15 maggio 1999; - Convegno di Endourologia in diretta: What s new?, Bologna 18 maggio 1999; - Corso Pre-Congressuale di Aggiornamento in Urologia del 72 Congresso Nazionale della SIU, Fiuggi 19 giugno 1999; - VIII Congresso AUER: Esperienze personali su insolite patologie urologiche, Lugo (Ra) 14 maggio 2000; - Frontiers in Endourology 2000: Laparoscopic Urologic Oncology, St.Louis (Stati Uniti) giugno 2000; - 25 Congresso della Società Internazionale di Urologia, Singapore 29 ottobre - 2 novembre 2000; - Congresso Regionale A.Ur.O.: Fattori prognostici in oncologia urologica: mito o realtà?, Forlì 25 novembre 2000; - Changing Perspectives on Prostate Disease, Roma febbraio 2001; - Giornate Urologiche Sassolesi, Sassuolo (Mo) febbraio 2001; - XVIth EAU Congress, Ginevra (Svizzera) 7-10 aprile 2001; - 74 Congresso Nazionale SIU, Cagliari 9-12 maggio 2001; - 2 Forum di Urodidattica. L Urologia Clinica Italiana Oggi: confronto dibattito sulle patologie prostatiche, Roma 9-10 novembre 2001; - Congresso Regionale AURO.IT, Ravenna 24 novembre 2001; - 7 Corso di Chirurgia in Diretta. Le sling nell incontinenza urinaria femminile: materiali, tecniche ed esperienze a confronto, Parma marzo 2002; - 3 Corso Internazionale di Chirurgia in Diretta "Controversie Chirurgiche in Urologia", Bologna 6-8 ottobre 2002; - Corso di aggiornamento Auro.it Regione Marche: La responsabilità civile e penale del medico. Le responsabilità della struttura sanitaria, Cupra Marittima 9 novembre 2002; - Corso Regionale Auro.it: Le complicanze chirurgiche in urologia, Imola 7 dicembre 2002; - 3 forum di urodidattica su: Aspetti clinico pratici dell'attività urologica quotidiana, Palermo febbraio 2003; - Workshop: Prostate Cancer: Live surgery in laparoscopic, conventional techniques and extracorporeal approaches, Orbassano (To), 16 settembre 2003; - International Symposium: Prostate Cancer: novel strategies for a new disease, Torino, settembre 2003; - Convegno Nazionale per Specialisti Urologi del Territorio: Urologia Pratica, Chia Laguna (Ca), 1-3 ottobre 2003;

5 - Convegno: How I do it, retropubic, perineal and laparoscopic radical prostatectomy, Segrate (Mi) 13 marzo 2004; - 4 Congresso Nazionale della Società Italiana di Endourologia, Sorrento aprile 2004; - GOAM Gruppo Oncologico Aree Metroplitane: Incontri di formazione e aggiornamento in oncologia anno 2005: Il carcinoma renale oggi, Bologna 12 aprile 2005; - Uro League meetings and confrontations between european urologists Chirurgia del carcinoma prostatico, Roma maggio 2005; - Presentazione della Classificazione ICD-9-CM 2002 Bologna, 25 maggio 2005; - 78 Congresso Nazionale SIU, Palermo giugno 2005; - Corso Interattivo di Chirurgia Laparoscopica in Urologia, Halle (Germania) novembre 2005; - Corso base per la formazione di Referenti del sistema di gestione per la qualità La gestione del miglioramento, Bologna marzo 2006; - Training in Laparoscopia Urologica Avanzata, Peschiera del Garda (Vr) settembre 2006; - Corso di Formazione Professionale Laparoscopia e telerobotica nella chirurgia urologica, Savona febbraio 2007; - Challenges in Laparoscopy 2007, Bordeaux Bologna 7-9 giugno 2007; - Percutaneous Nephrolithotomy Nuovi orizzonti di una tecnica di confine: Live Sessions, organizzato da Associazione SAMUR, Bologna 26 ottobre 2007; - L Incontinenza Urinaria Innovative soluzioni terapeutiche di un antico problema, Imola 6 giugno 2008; - 8 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Endourologia, Bologna 3-6 marzo UroForum on Prostate Cancer, Bologna 13 novembre 2009; - Trattamento multidisciplinare dei tumori del rene e della prostata: stato dell arte, Ravenna 27 novembre 2009 Ha svolto i seguenti stage formativi: Dal 19 al 23 maggio 2004 presso la divisione di Urologia dell Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Ba) in chirurgia laparoscopica urologica. E' autore delle seguenti pubblicazioni scientifiche: - "PCN + ESWL nel trattamento della calcolosi renale coralliforme" V.Fornarola, S.Voce, S.Arnone, E.Dragoni, F.Montanari; Urologia Anno LVIII, fasc.v, , 1991; - "Plastica antireflusso secondo Gil-Vernet. Esperienza personale e variante tecnica" V.Fornarola, S.Voce, F.Montanari, S.Arnone, E.Dragoni Urologia Anno LVIII, fasc.v, , 1991; - "I fattori prognostici nel carcinoma a cellule transizionali delle vie escretrici superiori" C.Ferri, G.Corrado, D.Mannini, E.Dragoni et al. Atti del Congresso

6 Straordinario per il Ventennale della SIPDTT, Volume I, pag , 1992; - "Studio del comportamento nel tempo dei linfociti T gamma delta in pazienti con neoplasia a cellule transizionali delle vie urinarie sottoposti a TUR" V.Fornarola, S.Arnone, S.Voce, E.Dragoni et al. Acta Urologica Italica Vol.VI, suppl.6, pag , dicembre 1992; - "Chirurgia urologica ambulatoriale: gli aspetti logistici" V.Fornarola, D.E.Cuzzocrea, P.Maver, E.Dragoni Acta Urologica Italica Vol.VII, suppl.1, pag. 47-9, maggio 1993; - - A preliminary report on the use of transfer factor for treating stage D3 hormone-unresponsive metastatic prostate cancer G.Pizza, C.De Vinci, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Atti Xth International Symposium on Transfer Factor Bologna, giugno 1995; - - The use of transfer factor for treating female recurrent cystitis (RC): a preliminary observation C.De Vinci, G.Pizza, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Atti Xth International Symposium on Transfer Factor Bologna giugno 1995; - Immunoterapia endolinfatica con Interleuchina-2 (IL2) e cellule LAK nel carcinoma renale metastatizzato (CRM) G.Pizza, C.De Vinci, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Atti 68 Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Roma 2-5 luglio The use of transfert factor for treating female recurrent cystitis (RC) C.De Vinci, G.Pizza, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Biotherapy, volume 9: , 1996; - - A preliminary report on the use of transfer factor for treating stage D3 hormone-unresponsive metastatic prostate cancer G.Pizza, C.De Vinci, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Biotherapy, volume 9: , 1996; - Use of transfer factor for treatment of reccurent nonbacterial female cystitis (NBRC): a preliminary report C.De Vinci, G.Pizza, D.E.Cuzzocrea, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Biotherapy, volume 9: , 1996; - Neovescica sigmoidea tipo Reddy: nostra esperienza D.E.Cuzzocrea, V.Fornarola, E.Dragoni et al. Atti Convegno di aggiornamento sulle derivazioni Urinarie Oggi Modena 7-8 giugno 1996; - Vent anni di immunoterapia nei tumori urologici: risultati e prospettive G.Pizza, C.De Vinci, D.Menniti, E.Aiello, P.Maver, G.Corrado, P.Romagnoli, E.Dragoni et al. Atti 1 Convegno AUER Parma 20 ottobre 1996;

7 - La terapia conservativa del carcinoma vescicale in stadio T1 G3 G.Corrado, E.Aiello, D.Menniti, E.Dragoni et al.atti 3 Convegno AUER Cesena 14 dicembre 1997; - Immunotherapy of metastatic kidney cancer G.Pizza, C.De Vinci, G.Lo Conte, P.Maver, E.Dragoni et al. Int. J. Cancer: 94, (2001); - Ha vinto una targa d argento per la miglior comunicazione a tema libero Immunoterapia genica nel carcinoma renale metastatizzato: descrizione di un caso di regressione completa di lesioni polmonari e mediastiniche G.Pizza, C.De Vinci, E.Aiello, G.Corrado, E.Dragoni et al. 48 Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia, Alessandria settembre Ha partecipato all Evento Formativo in qualità di relatore: Le emergenze urologiche nella pratica clinica del medico di medicina generale, Bologna 10 e 17 ottobre 2008

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via statale 391 Domicilio: 23013 Cosio V.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in Medicina e Chirurgia dal 4-7-1980 con punteggio 104/110 ed abilitato all'esercizio della Professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE ALFREDO TRIPPITELLI Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Firenze, Febbraio 2016 Alfredo Trippitelli Dati personali Data di

Dettagli

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995.

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995. ! "# $ " % $ % & ' # " " " ( "!)* " " "! +!!, -,, -. / +!!, -,, 0 1 % # ( ( " 2 ) 3 & $ $ 4 5 $ 5 6 $ $ " ( "! ( # # -E stato assistente incaricato a tempo pieno presso il reparto di ostetricia e ginecologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FESTA ROBERTO ROSARIO Indirizzo VIA FERRARA, 3-85025 MELFI (PZ) Telefono 339/3683381 Fax E-mail festa.r@tiscalinet.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Alberto Mario Marconi Indirizzo Via Bernasconi 1, 21046 Malnate Varese Telefono 0332 278877 Fax 0332 260520 E-maill marcalb@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL Dr. PIETRO CAPASSO

CURRICULUM VITAE DEL Dr. PIETRO CAPASSO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Capasso Data di nascita 09/09/1951 Qualifica Dirigente 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi Incarico Attuale Dirigennte 1 livello UOC chirurgia generale

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello.

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello. Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. LAPETINA CLAUDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/01/64

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono 3358339946 Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono 3358339946 Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono 3358339946 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAVALLERI Telefono 045.6013488 Fax 045.6013220 E-mail stefano.cavalleri@sacrocuore.it Nazionalità Data e luogo di nascita AGGIORNAMENTO italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore

Dettagli

FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Dal 12/09/1994 all 11/07/1995. Dirigente Medico I livello di Emodialisi di ruolo a tempo pieno

FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Dal 12/09/1994 all 11/07/1995. Dirigente Medico I livello di Emodialisi di ruolo a tempo pieno INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Telefono 0964/863489 Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Roccella Jonica 19/04/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università "La Sapienza" di Roma con la votazione di 70/70 e lode.

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università La Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode. Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE - Nato a Vibo Valentia il 22 agosto 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1980 con la votazione di 110/110

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelamaria Silvestri Indirizzo Piazza G. Galilei n. 32 Cagliari Telefono 070 6096618 Fax 070 6096348 E-mail

Dettagli

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Teresa Pira Data di nascita 23/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e Numero di telefono e

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE Nato a Cuneo il 1 maggio 1940. Laureato in Medicina e Chirurgia all Università di Milano il 25 Novembre 1964, con voti 110/110 e Lode. Abilitato all esercizio professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 27/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RASSU GEMMA ANNA MARIA VIA LOMBARDIA - 09012 - CAPOTERRA (CA) - ITALIA Telefono +39070721477 Fax Amministrazione Incarico attuale E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome AMENDOLARA MAURO Data di nascita 21/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 18/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPEDEL FULVIA Indirizzo RESIDENZA: 19,VIA DEL PLATANO 09131, CAGLIARI, ITALIA; DOMICILIO:63/C CORSO TRENTO

Dettagli

fabiofloris@aslolbia.it

fabiofloris@aslolbia.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 079678323 Fax E-mail Fabio Floris Via lago Omodeo n.8 - Loc. Phiniscollis La Caletta (NU) fabiofloris@aslolbia.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica 1.7.10 PR_PAT_06.01_MO_02 - Scheda personale Pag. 1/6 N 39 DATI ANAGRAFICI NOME e COGNOME: Daniele Lazzini INDIRIZZO: via falcinello N 225 CITTÀ: sarzana PROV: sp TELEFONO: 3387702197 CELL: CURRICULUM

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mazzella Domenico Indirizzo Vico I Santa Maria Chiara n.4, 09134 Cagliari Telefono 706096141 Fax 0706096151

Dettagli

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60.

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Lorenzo Masieri Nato a Firenze il 19/03/1973 È cittadino Italiano e-mail: lorenzo.masieri@meyer.it - Lingua straniera Inglese - Conoscenza del computer buona Titoli di studio

Dettagli

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORDONI PIERPAOLO Indirizzo Via MARINAI D'ITALIA 9 SONDRIO 23100 Telefono 0342214467 Fax E-mail Pierpaolo.bordoni@gmail.com

Dettagli

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E DATI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 08/12/1962 Luogo di nascita: Gravina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA Dirigente - U.O. Cardiochirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Sulis. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it. Nazionalità ITALIANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Sulis. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it. Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Sulis Indirizzo Telefono Fax E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03 marzo 1951 Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Olga Viviana Coronado Nazionalità Italiana Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTINO DOMENICO Data di nascita 01/11/51 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL DI ENNA Incarico attuale RESPONSABILE - OCULISTICA Telefono ufficio

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI EMIDIO MARIA Indirizzo VIA FULVIA 93, 72100 BRINDISI ITALIA Telefono +39 0831 508739 mobile +39 339-6824674

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli CURRICULUM VITAE GIOVANNA GARIGLIO Nata a Carignano il 13.8.1952 Residente in Torino via Belfiore n 50 Tel.339/7183605 ATTIVITA LAVORATIVA INFERMIERA PROFESSIONALE Ente Ospedaliero E. Agnelli Pinerolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0309963273

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0309963273 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - Staff

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome COGNEIN PAOLA Telefono +393357783786 Fax E-mail pcognein@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) Telefono 3471167061-0804553045 Fax E-mail giuseppemasiello@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Lupi, Marco Data di nascita 23/11/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico Dirigente Medico Incarico professionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Strada Delle Scotte N. 14 53100 Siena Incarico attuale. Silfil2004@tiscali.it

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Strada Delle Scotte N. 14 53100 Siena Incarico attuale. Silfil2004@tiscali.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECCONI FILIPPO Data di nascita 01 Giugno 1972 Qualifica Medico Urologo Amministrazione Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Strada Delle Scotte N. 14 53100

Dettagli

Sonia Librizzi. Dati personali

Sonia Librizzi. Dati personali Sonia Librizzi Dati personali Stato civile: coniugata con n. 2 figli Nazionalità: italiana Data di nascita: 05-07-72 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Via Eugenio L Emiro, 7-90135 - Palermo Tel. 091217271

Dettagli

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERSOSIMO GIUSEPPE Indirizzo 1,VIA GIULIA 87100 COSENZA ITALIA Telefono 330585013 3294474035-0984481516 Fax

Dettagli

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARI, Emanuele Indirizzo Telefono Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753 Fax 02 50323125 E-mail Nazionalità

Dettagli

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONI ANDREA Indirizzo VIA MAGRA, 14 48121 RAVENNA Telefono 348/5618100 Fax E-mail andrea.carboni@alice.it

Dettagli

Lomonico Sebastiano. Dirigente Medico. Medico specialista frequentatore. Contratto Medico specialista Borsista. Medico specialista frequentatore

Lomonico Sebastiano. Dirigente Medico. Medico specialista frequentatore. Contratto Medico specialista Borsista. Medico specialista frequentatore Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Lomonico Sebastiano ESPERIENZA PROFESSIONALE 01 aprile 2008 alla data attuale Dirigente Medico Azienda Ospedaliera San Paolo Milano Università degli Studi di Milano

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MAGGIORE, Michele Data di nascita 27/02/1956 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIAMMINGHI MERIS telefono 0516225173 ( segret. SATER Bellaria ) Fax 0516225312 E-mail Meris.fiamminghi@ausl.bo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Fabio Cognome: Fumo Data di Nascita: 11.06.1962 Unità Operativa Chirurgia generale ad indirizzo oncologico e senologia Tel. Ufficio: 081.747.2448 Fax

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin.

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin. GRAZIOTTIN ALESSANDRA Indirizzo VIA PANZACCHI 6 20123 MILANO (ITALY) Telefono ++39 02 72002177 Fax ++39 02 876758 E-mail e Web a.graziottin@graziottin.it; segreteria@graziottin.it www.alessandragraziottin.it;

Dettagli

Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica.

Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica. Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna (23-02-1980), discutendo

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome : Ornella Cognome : Corso Data di nascita : 24/11/1962 Luogo di nascita : Roma Residenza : Siracusa Via : Roma n.97 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania; Dott. Orazio Antonuccio - Curriculum professionale Il sottoscritto dott. Antonuccio Orazio, nato ad Avola (SR) il 07/12/1957 ed ivi residente in Viale Corrado Santuccio N 105, si è laureato in Medicina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI RUBENS CURIA Indirizzo Via Roma n 5 Telefono 0965/332891 Telefono Ufficio 0961856535 E-mail rubenscuria@yahoo.it; r.curia@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO,PERFEZIONAMENTO, CONGRESSI E SEMINARI

PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO,PERFEZIONAMENTO, CONGRESSI E SEMINARI PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO,PERFEZIONAMENTO, CONGRESSI E SEMINARI - Giugno 1985 aggiornamento con la scuola di otorinolaringoiatria di Bordeaux. - Dal 1987 ha eseguito i principali congressi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Martina Giorgio Raffaele Data di nascita 14/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO I FASCIA U.O.COMPLESSA MEDICINA INTERNA Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

DIRIGENTE MEDICO I FASCIA U.O.COMPLESSA MEDICINA INTERNA Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17/06/1963 Qualifica GRIMALDI PELLEGRINO DIRIGENTE MEDICO I FASCIA U.O.COMPLESSA MEDICINA INTERNA Amministrazione ASL Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONORA MESCHINI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/10/62 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rino Agostiniani Nazionalità Italiana Data di nascita 21 luglio 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Assistente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60) CURRICULUM VITAE Cognome MALOMO Nome GIOVANNI Luogo di nascita Cosenza Data di Nascita 31 Ottobre 1961 Residenza Carolei, via Nazionale, 47 Telefono 0984-624498 331/8319875 Tel. Uff. 0984-23978 Fax Uff.

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. paolafasoli@hotmail.it; p.fasoli@ospedale.cremona.it. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. paolafasoli@hotmail.it; p.fasoli@ospedale.cremona.it. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Paola Fasoli Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia Telefono 037236830-3389081644 E-mail Nazionalità paolafasoli@hotmail.it; p.fasoli@ospedale.cremona.it

Dettagli

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLETTO LUCIANO Indirizzo VIA SAN GIACOMO, 12038 SAVIGLIANO ( CN ) Telefono 0172 716298 Fax 0172 716427 E-mail lucianogalletto@virgilio.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE 06/51008728

CURRICULUM VITAE 06/51008728 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 02/06/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio GIULIA BONELLI Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Mellino

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stato civile Indirizzo Rodolfo Passalacqua Sposato, 3 figlie. Borgo S. Brigida 8-43100 Parma Telefono 0372/405242-237-248 Fax:

Dettagli