MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:"

Transcript

1 MATEMATICA 1 Il prodotto (3y + 2x) (3y - 2x) è uguale a: A 9y 2-12xy+4x 2 B 6y 2 +4x 2 C 6y 2-4x 2 D 9y 2 +12xy+4x 2 E 9y 2-4x 2 4 L equazione 3x +12= 0 è soddisfatta da: A x=+4 B x=-4 C x=+2 D x=+9 E x=-9 7 La tangente di un angolo di /4 è : A 0 B 0.5 C -1 D +1 E 10 Se il log 10 (a) = 10 il valore di a è: A 1 B 0 C 10 D 100 E L equazione ax 2 + bx + c = 0 ha radici reali e coincidenti se: A il discriminante è >0 B il discriminante è =0 C il discriminante è <0 D a=0 E b=0 2 La seguente somma è uguale a: A 6 B 14 C 4 D 0 E 5 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura: A 6.28 m 2 B 2 m 2 C 1 m 2 D 3.14 m 2 E m 2 11 Il grado del polinomio 10x 4-5x 2 y + 7xy y 3 risulta: A 10 B 5 C 12 D 26 E 1 14 In un triangolo rettangolo la relazione tra i cateti a, b e l ipotenusa c è: A c=a+b B c a b 2 2 C D E c c a c a a b 2 2 b b La potenza (4 3 ) 2 è uguale a: A 4 5 B 4 6 C D E 4 6 Il coseno di un angolo di /2 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E 9 L area di un trapezio con base maggiore 3 m, base minore 2 m, altezza 2 m è: A 2 m 2 B 5 m 2 C 3 m 2 D 12 m 2 E 7 m 2 12 L equazione x 2-3x + 2 = 0 è soddisfatta per: A x 1 = -1 x 2 = +1 B x 1 = -1 x 2 = -2 C x 1 = +1 x 2 = +2 D x 1 = x 2 = +2 E non ha soluzioni 15 Un angolo di /2 radianti corrisponde in gradi a : A 45 B 90 C 180 D 200 E 60

2 1 E 2 A 3 B 4 B 5 A 6 A 7 D 8 E 9 B 10 D 11 B 12 C 13 B 14 C 15 B

3 FACOLTÀ DI AGRARIA TEST SAPERI MINIMI - FISICA NUMERO IDENTIFICATVO ATTRIBUITO AL CANDIDATO: 1 La somma di due vettori può essere effettuata usando la regola A Del parallelogramma B Del triangolo C Della mano destra D Della mano sinistra E La regola del cavatappi 2 Come si misura l accelerazione nel sistema di misura SI? A: m/sec B: m/sec 2 C: km/h D: km/sec E: km/sec 2 3 Se una lampadina da 60W rimane accesa per 180 minuti l energia richiesta è? A: Wh B: 180 kwh C: J D: 180 J E: 180 kj 4 Per misurare la velocità di un corpo, quale unità di misura si può usare? A Km/h B m/sec C sec D m/sec 2 E g 7 Il valore 10-6 equivale a: A -6x10 B 0, C 0, D 0, E 6x Un corpo di massa 80g e volume 100 cm 3 immerso in acqua: A Affonda B Galleggia C Affonda se è appuntito D Galleggia se è sferico E Galleggia se è piatto 13 La sublimazione rappresenta il passaggio di stato da: A Solido a gas B Liquido a gas C Liquido a solido D Gas a liquido E Gas a solido 5 Un vettore è univocamente identificato da: A Modulo, direzione e verso B Una freccia C Inclinazione rispetto all orizzontale D Inclinazione rispetto alla verticale E Una lettera maiuscola 8 Il risultato del prodotto vettoriale tra due vettori è: A Uno scalare B Un numero sempre positivo C Un numero sempre negativo D Un vettore ortogonale ai due vettori E Un vettore parallelo ai due vettori 11 Il coefficiente di attrito statico: A Dipende dalla massa del corpo B Dipende dall accelerazione di gravità C Dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla temperatura D Dipende solo dalla temperatura E Dipende dalla forma del corpo 14 L induzione è un passaggio di stato: A Solo a basse temperature B No C Si D Solo ad elevate pressioni E Solo nel vuoto 6 Una leva di quarto genere: A E sempre vantaggiosa B Non esiste C E vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra potenza e resistenza D E sempre svantaggiosa E E vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra resistenza e potenza 9 Il prodotto scalare di due vettori è sempre: A Un numero B Un vettore ortogonale ai due vettori C Un numero diverso da zero D Un vettore parallelo al primo vettore del prodotto E Un numero complesso 12 5x x10 2 è uguale a? A 5.5x10 5 B 55x10 3 C 55 D 5110 E 5,11x Se una macchina compie un lavoro di 7200 J in 1 minuto, essa ha una potenza di: A 7200 W B 72 W C 120 W D 60 W E 60 kw RISERVATO ALLA COMMISSIONE RISPOSTE ESATTE: - RISPOSTE ERRATE: - RISPOSTE NON DATE:

4 FACOLTÀ DI AGRARIA TEST SAPERI MINIMI - FISICA NUMERO IDENTIFICATVO ATTRIBUITO AL CANDIDATO: 1 La somma di due vettori può essere effettuata usando la regola A Del parallelogramma B Del triangolo C Della mano destra D Della mano sinistra E La regola del cavatappi 2 Come si misura l accelerazione nel sistema di misura SI? A: m/sec B: m/sec 2 C: km/h D: km/sec E: km/sec 2 3 Se una lampadina da 60W rimane accesa per 180 minuti l energia richiesta è? A: Wh B: 180 kwh C: J D: 180 J E: 180 kj 4 Per misurare la velocità di un corpo, quale unità di misura si può usare? A Km/h B m/sec C sec D m/sec 2 E g 7 Il valore 10-6 equivale a: A -6x10 B 0, C 0, D 0, E 6x Un corpo di massa 80g e volume 100 cm 3 immerso in acqua: A Affonda B Galleggia C Affonda se è appuntito D Galleggia se è sferico E Galleggia se è piatto 13 La sublimazione rappresenta il passaggio di stato da: A Solido a gas B Liquido a gas C Liquido a solido D Gas a liquido E Gas a solido 5 Un vettore è univocamente identificato da: A Modulo, direzione e verso B Una freccia C Inclinazione rispetto all orizzontale D Inclinazione rispetto alla verticale E Una lettera maiuscola 8 Il risultato del prodotto vettoriale tra due vettori è: A Uno scalare B Un numero sempre positivo C Un numero sempre negativo D Un vettore ortogonale ai due vettori E Un vettore parallelo ai due vettori 11 Il coefficiente di attrito statico: A Dipende dalla massa del corpo B Dipende dall accelerazione di gravità C Dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla temperatura D Dipende solo dalla temperatura E Dipende dalla forma del corpo 14 L induzione è un passaggio di stato: A Solo a basse temperature B No C Si D Solo ad elevate pressioni E Solo nel vuoto 6 Una leva di quarto genere: A E sempre vantaggiosa B Non esiste C E vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra potenza e resistenza D E sempre svantaggiosa E E vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra resistenza e potenza 9 Il prodotto scalare di due vettori è sempre: A Un numero B Un vettore ortogonale ai due vettori C Un numero diverso da zero D Un vettore parallelo al primo vettore del prodotto E Un numero complesso 12 5x x10 2 è uguale a? A 5.5x10 5 B 55x10 3 C 55 D 5110 E 5,11x Se una macchina compie un lavoro di 7200 J in 1 minuto, essa ha una potenza di: A 7200 W B 72 W C 120 W D 60 W E 60 kw RISERVATO ALLA COMMISSIONE RISPOSTE ESATTE: - RISPOSTE ERRATE: - RISPOSTE NON DATE:

5 CHIMICA 1) Per legame covalente si intende la forza di attrazione tra: A) Atomi di differente elettronegatività B) Ioni di carica opposta nei composti C) Protoni ed elettroni degli atomi nei composti D) Atomi che condividono un doppietto di elettroni E) Atomi che condividono un doppietto di protoni 2) Un solvente in una soluzione è: A) Un componente presente in quantità maggiore B) Un componente presente in quantità minore C) Un liquido D) un gas E) una miscela di gas 3) La formula H 2 SO 4 corrisponde a : A) Acido solforoso B) Acido solfidrico C) Acido solforico D) Acido cloridrico E) Acido solfurico 4) Un aumento di temperatura ha l'effetto di: A) aumentare la velocità di una reazione B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti C) diminuire il rendimento di una reazione D) far avvenire reazioni non spontanee E) far avvenire reazioni spontanee 5) Quale dei seguenti composti è un acido? A) CaCl 2 B) HCl C) NaOH D) Ca(NO 3 ) 2 E) Ca(OH) 2 6) K è il simbolo chimico del: A) Sodio B) Fosforo C) Potassio D) Zolfo E) Azoto 7) Un sale si può ottenere da una reazione tra: A) Una base e un metallo B) Un acido e un non metallo C) Un metallo ed un ossido D) Un acido e una base E) Un ossido e una base

6 8) Na è il simbolo chimico di: A) Zolfo B) Nichel C) Azoto D) Sodio E) Nobelio 9) Il metano è: A) Uno zucchero B) Un acido organico C) Un idrocarburo D) Un alogenuro organico 10) I neutroni presenti nel nucleo hanno carica: A) Negativa B) Positiva C) Zero D) Meno 1 E) Meno 3 11) Qual è il simbolo chimico dell azoto? A) A B) N C) Na D) Az E) A 12) La formula chimica dell ossido di calcio è: A) CaO B) CO 2 C) NO 2 D) SO 3 E) CaO 3 13) Un idracido è composto da: A) Idrogeno, non metallo e ossigeno B) Carbonio e ossigeno C) Idrogeno e non metallo D) Non metallo e ossigeno E) Metallo e ossigeno 14) La molarità di una soluzione rappresenta: A) Numero di moli di soluto su volume della soluzione in litri B) Numero di equivalenti di soluto su volume della soluzione in litri C) Peso in grammi di soluto su volume della soluzione in litri D) Peso in grammi di soluto su 100 grammi di soluzione E) Volume in millilitri su 100 millilitri di soluzione

7 15) Una soluzione a ph 3 è: A) Neutra B) Acida C) Basica D) Non so E) Alcalina

8 Risposte: Chimica 1) D 2) A 3) C 4) A 5) B 6) C 7) D 8) D 9) C 10) C 11) B 12) A 13) C 14) A 15) B

9 TEST BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI 1) Per la fotosintesi clorofilliana sono necessari : A) glucosio, anidride carbonica e luce B) glucosio ed ossigeno C) acqua ed ossigeno D) acqua, anidride carbonica e luce E) ossigeno, anidride carbonica e luce 2) Le cellule con plastidi e vacuolo sono cellule: A) procariotiche eterotrofe B) procariotiche autotrofe C) in generale eucariotiche D) vegetali E) animali 3)La meiosi è un tipo di divisione che consente alle cellule di: A) mantenere inalterato il corredo cromosomico B) dimezzare il corredo cromosomico C) riaddoppiare il corredo cromosomico D) triplicare il corredo cromosomico E) riprodursi asessualmente 4)Il DNA e l RNA sono: A) proteine B) acidi nucleici C) enzimi D) polisaccaridi E) lipidi 5)Una cellula con 24 cromosomi si divide per mitosi. Al termine della divisione si ottengono: A) due cellule con 24 cromosomi ciascuna B) quattro cellule con 12 cromosomi ciascuna C) due cellule con 12 cromosomi ciascuna D) quattro cellule con 6 cromosomi ciascuna E) due cellule con 6 cromosomi ciascuna 6)La reazione chimica C 6 H 12 O 6 + 6O 2 = 6CO 2 +6 H 2 O rappresenta: A) la respirazione cellulare B) la fotosintesi clorofilliana C) la glicolisi D) il ciclo del carbonio E) la fosforilazione ossidativa 7)L organulo cellulare coinvolto nella respirazione cellulare è: A) il cloroplasto B) il nucleo C) il vacuolo D) il mitocondrio E) l apparato del Golgi 8)In una cellula priva dei ribosomi non avviene la: A) duplicazione del DNA B) sintesi dell amido C) fotosintesi clorofilliana D) respirazione cellulare

10 E) sintesi delle proteine 9)La parete cellulare: A) manca nelle cellule vegetali B) è presente solo nelle cellule animali C) è presente solo nelle cellule vegetali D) è composta da lipidi e proteine E) contiene amido 10)Negli organismi vegetali la riproduzione sessuale garantisce: A) la formazione di frutti con un maggiore numero di semi B) la variabilità genetica C) la costanza genetica D) una maggiore capacità di adattamento all ambiente E) la formazione di frutti senza semi 11) Hanno bisogno della luce: A) le alghe e le piante B) le piante, gli animali ed i funghi C) le piante e gli animali D) le piante ed i funghi E) gli animali ed i funghi 12)Tra gli organismi elencati sono eterotrofi: A) i funghi B) i muschi C) le felci D) le piante superiori E) i licheni 13)I Procarioti sono organismi: A) unicellulari eterotrofi B) pluricellulari autotrofi C) eucariotici unicellulari D) eucariotici pluricellulari E) eucariotici eterotrofi 14) Nelle cellule batteriche non è presente: A) il citoplasma B) la parete cellulare C) il nucleo D) il materiale genetico E) la membrana cellulare 15)Gli organismi appartenenti al regno vegetale hanno in comune l essere: A) procariotici B) unicellulari C) autotrofi D) eterotrofi E) decompositori

11 RISPOSTE TEST ISOMERI BIOLOGIA 1) D 2) D 3) B 4) B 5) A 6) A 7) D 8) E 9) C 10) B 11) A 12) A 13) A 14) C 15) C

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva

Dettagli

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE Matematica 1 - Il luogo geometrico dei punti del piano per cui risulta costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi è: a) una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE

Dettagli

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE

Dettagli

BIOLOGIA SPERIMENTALE 2006/2007 QUIZ DI BIOLOGIA

BIOLOGIA SPERIMENTALE 2006/2007 QUIZ DI BIOLOGIA BIOLOGIA SPERIMENTALE 2006/2007 1) La patata è a) una radice b) un frutto c) un fusto sotterraneo QUIZ DI BIOLOGIA 2) Le ghiandole a secrezione esterna sono anche dette: a) esocrine b) olocrine c) endocrine

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011 Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011 1. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo dei numeri 288 e 1350

Dettagli

Test di verifica delle conoscenze

Test di verifica delle conoscenze Test di verifica delle conoscenze Stabilire il risultato dell'operazione Stabilire quale delle seguenti relazioni traduce l'affermazione "La differenza tra l'area di un quadrato di lato e l'area di un

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A ) DOMANDE DI MATEMATICA

TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A ) DOMANDE DI MATEMATICA TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A. 2018-2019) DOMANDE DI MATEMATICA 1. L espressione algebrica equivale a: (x 3 x 2 ) 1 A. 1 x 3 1 x 2 B. 1 x C. 1 x 3 x 2

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24 1. Un atomo ha numero atomico 12 ed una massa di 24. L atomo consiste di: a) 24 protoni, 24 elettroni, e 12 neutroni. b) 12 protoni, 12 elettroni, e 24 neutroni. c) 12 protoni, 12 elettroni, e 12 neutroni.

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

Test di Matematica di base e Logica

Test di Matematica di base e Logica Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Test di Autovalutazione per l accesso al corso di laurea triennale in chimica 1 ottobre 2010 Test di Matematica di base e Logica 1) Un triangolo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/13 Test di autovalutazione 2 ottobre 2012 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Definizione di Materia.. Definizione di Sistema. In quante parti può essere distinto il Sistema? e che differenze

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in F A R M A C I A Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento 11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento netto verso la soluzione meno concentrata di soluti

Dettagli

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14. Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO Capitolo 1 1. B 3. B 4. D 5. B 6. D 8. asessuata, unicellulari, dominio, sessuata, pluricellulari, regno.

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D. CHIMICA 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. 39 K B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D. 41 K 2. Quali particelle compongono il nucleo di un atomo? A. Neutroni

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie Luglio 2008 Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie Elenco dei quesiti proposti dalla Commissione per la prova di ammissione relativa

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999 MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999 Test di Chimica 1)Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta

Dettagli

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Test di Verifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Test di Verifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) A.A. Test di Verifica LOGICO MATEMATICA 1 Quanto vale + 0,08 + 0,12 a. 0,22 b. 0,4 c. Nessuno dei precedenti

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Progetto di scienze Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Introduzione I VIVENTI Un essere vivente è un organismo capace di compiere un ciclo vitale, ossia:

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO. Corso di Laurea in Allevamento e Salute Animale A.A. 2014/15

Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO. Corso di Laurea in Allevamento e Salute Animale A.A. 2014/15 Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO Corso di Laurea in Allevamento e Salute Animale A.A. 2014/15 PROVA DEL GIORNO 08/09/2014 TEST A TEMPO A DISPOSIZIONE: 1 ora RISPOSTA ESATTA: RISPOSTA NON

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

ELABORAZIONE RISULTATI SYLLABUS (AZIONE B)

ELABORAZIONE RISULTATI SYLLABUS (AZIONE B) Collegio dei Biologi delle Università Italiane Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie ELABORAZIONE RISULTATI SYLLABUS (AZIONE B) Dipartimento di Biologia I 20 quesiti ritenuti più adeguati dalle

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli