MINIERE E MINERALI DELLA CARNIA INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINIERE E MINERALI DELLA CARNIA INTRODUZIONE"

Transcript

1 MINIERE E MINERALI DELLA CARNIA Gianiuca Puggioli e Michele Dondi* INTRODUZIONE La Carnia è una regione montuosa delle Alpi orientali estesa nell alto bacino del Fiume Tagliamento, tra la pianura friulana e i rilievi del Cadore, della Carinzia e della Slovenia. Ricco di acque e di foreste, il territorio carnico, pur offrendo notevoli suggestioni culturali e naturalistiche, è tra le zone meno valorizzate delle Alpi italiane ed è in gran parte estraneo ai grandi flussi turistici. Tra gli aspetti meno conosciuti di questa regione vi è senza dubbio una tradizione mineraria di antica origine, forse cominciata dai Romani, forze addirittura precedente. L attività estrattiva è stata intrapresa con grandi aspettative in vari luoghi della Carnia, soprattutto nell alto Medio Evo e durante gli ultimi conflitti; ovunque si è esaurita dopo brevi esperienze di sfruttamento. Uniche eccezioni sono i giacimenti, di importanza nazionale, di Raibl e di M. Avanza, coltivati per lungo tempo e tuttora in esercizio, seppure a regime ridotto. La caratteristica geologica più saliente del territorio carnico è la presenza di un lembo di paleozoico non metamorfico, che faceva parte di un antica catena montuosa nel periodo carbonifero (Catena paleocarnica). Si tratta di una successione che va dal Cambriano superiore al Carbonifero inferiore, assai disturbata dagli eventi tettonici ercinici ed alpini. In discordanza sulla Catena paleocarnica si trova una serie permo-triassica con caratteristiche molto simili alle coeve formazioni delle Dolomiti. I giacimenti minerari della Carnia (Fig. 1) sono situati in vari orizzonti di queste due successioni: negli argilloscisti del Siluriano inferiore (M. Cocco); nei calcari di piattaforma del Devoniano e nei sedimenti del Carbonifero inferiore a diretto contatto (M. Avanza); nel calcare a Bellerophon del Permiano medio (Val Bartolo); nella formazione di Werfen del Triassico inferiore (Rio Sciaid); nelle piattaforme dolomitiche del Ladinico e nelle sovrastanti formazioni carniche (Raibl). Figura 1: Ubicazione dei principali giacimenti minerari della Carnia e del Tarvisiano. 1: M. Avoltri; 2: Comeglians; 3: M. Coglians; 4: Pizzo di Timau; 5: Val Dolce; 6: M. Cavallo; 7: Val d Aupa; 8: M. Cocco; 9: Val Bartolo; 10: Rio Sciaid; 11: Raibl. Poco note sono le opportunità offerte dalle miniere carniche al collezionista di minerali. Lo scopo di questa nota è quello di presentare una breve cronistoria delle vicende minerarie nella regione, con una descrizione dei tratti geologici fondamentali dei giacimenti e con l indicazione dei minerali segnalati in ciascuna località (Tab. 1). Tabella 1

2 1 MONTE AVANZA La miniera è ubicata nelle pendici meridionali del M. Avanza, tra 1600 e 1900 m di quota, a poca distanza dal confine austriaco. La località si raggiunge da Forni Avoltri percorrendo la strada per Pierabeck, quindi alcuni km di carrareccia forestale. La miniera ha origini remote, romane o forse anche più antiche. Il primo documento che attesta attività minerarie a M. Avanza è del 778 d.c.; probabilmente la coltivazione del giacimento continuò saltuariamente per tutto il Medio Evo. Si hanno testimonianze dei lavori d escavazione nei secoli XV-XVIII, tra cui quella di Vannoccio Biringuccio, celebre metallurgo senese, che diresse la miniera nel periodo Nel suo libro De la Pirotechnia racconta come:.. molte cave vi sieno, ben che le più son di rame con argento, infra le altre in el monte d Avanzo, dove io anchora già intervenni in compagnia di certi gentilhomini (...) e certo n haveressimo tratto buon frutto, se la fortuna in quei tempi non havesse suscitato una guerra infra Massimiliano Imperatore e li Signori Venetiani...» costringendo ad abbandonare ogni attività mineraria (1). Nel XIX secolo la Società Veneta Montanistica riprese i lavori con grandi mezzi finanziari e criteri relativamente moderni, tracciando numerose gallerie ed arrivando ad impiegare 400 operai. Forni a cazza Forni a crogiolo (da "De la Pirotechnia" di Biringuccio) Venezia 1558 Questi sforzi furono vani poiché con l annessione all Italia, avvenuta qualche anno più tardi, tale Società, veneta di nome ma di capitale tedesco, abbandonò repentinamente l impresa. In seguito si ebbe una energica ripresa dei lavori durante la Seconda Guerra Mondiale ad opera della Società Anonima Miniere di M. Avanza, che costruì una laveria, una teleferica e mantenne la concessione fino al 1952 (2). Dopo un periodo di completo abbandono, la Società Finsepol ha avviato negli ultimi anni approfondite ricerche minerarie (3), con scavo di una nuova galleria e ripristino dei vecchi tracciati in sotterraneo (Fig. 2). Figura 3: Schema del giacimento del M. Avanza. D: calcare Devoniano; C: sedimenti Carboniferi (2, modificato). Figura 2: Imbocco della galleria Mulazzani, scavata nel secolo nel XIX secolo e ripristinata nell'agosto del La complessa mineralizzazione di M. Avanza (a Cu, Sb, Ag, Zn, Pb, Fe, Hg, As, e Ba) è localizzata in corrispondenza del contatto tra calcari devoniani e una serie flyschoide carbonifera (Fig. 3) La forma del corpo minerario è grosso modo filoniana, con tessitura brecciata e parti mineralizzate irregolarmente distribuite (2). Negli affioramenti mineralizzati attorno alla miniera, soprattutto nella zona chiamata Pietra verde, si notano vistose incrostazioni verdastre di minerali secondari di rame, che verosimilmente attrassero l attenzione dei primi prospettori. I costituenti il filone sono: tetraedrite, barite, calcite, quarzo, galena e, subordinatamente,

3 sfalerite, pirite, calcopirite, bouornonite e forse fluorite e cinabro. I minerali secondari sono: malachite, azzurrite, goethite, cerussite, covellina (2). Sono stati segnalati anche calcofillite, pirrotina, crisocolla, emimorfite ed ematite (3). Inoltre sono presenti ocre d antimonio e interessanti secondari di rame non ancora identificati. 2 - COMEGLIANS Nella media Val Degano, in prossimità del paese di Comeglians, sono note delle manifestazioni metallifere ubicate lungo il versante destro della valle, facilmente raggiungibili grazie ai sentieri che conducono al santuario di S. Giorgio e nella vallecola del Rio da Rossa. La tradizione locale narra di minatori nei secoli XIV-XVI che estraevano oro e argento; Marinoni (4) cita un giacimento di antimonite e tetraedrite presso S. Giorgio; di queste favoleggiate miniere si è però perduta ogni traccia. A partire dal 1840 improvvisati prospettori locali scavarono due gallerie esplorative lungo il Rio da Rossa, ora non più accessibili; le ricerche furono definitivamente sospese nel primo dopoguerra (5). Figura 4: Mappa della zona di Comeglians con ubicazione dei lavori minerari. 1: affioramenti di calcare Devonico; 2: manifestazioni metallifere. La mineralizzazione è legata a faglie che attraversano calcari devoniani ed è a ridosso del contatto con scisti grafitici siluriani (Fig. 4). La geometria del deposito è irregolare, per lo più rappresentata da tasche entro brecce mineralizzate. Barite, fluorite, quarzo e calcile sono minerali predominanti, cui si associano buornonite, tetraedrite, sfalerite, galena, pirite nichelifera, covellina, goethite, cerussite,malachite, azzurrite (5). 3 -MONTE COGLIANS 4 - Pizzo TIMAU Nella Val Grande, presso il passo di M. Croce Carnico, sono noti due giacimenti a Cu-Zn-Sb-Pb, ubicati rispettivamente nel versante meridionale del M. Coglians, con i suoi 2780 m la vetta più alta delle Alpi Carniche, e presso la cima del Pizzo di Timau, a quote di m (6). Si tratta di mineralizzazioni di modesta entità, per le quali sono stati eseguiti tutt al più alcuni assaggi minerari. Vi è comunque notizia di ricerche condotte in quest area nel periodo , ma di tale antica attività estrattiva non è rimasta traccia (7). I giacimenti sono ospitati sia nel calcare devoniano che nei sedimenti carboniferi a diretto contatto; le strutture mineralizzate sono rappresentate da corpi stratoidi, vene e riempimenti di cavità carsiche (8). Nella zona del M. Coglians prevalgono tetraedrite e sfalerite con quarzo; sono presenti anche barite e grafite, nonché piccole quantità di galena, calcopirite e pirite-marcasite. Al Pizzo Timau si trovano abbondanti sfalerite, calcopirite e barite, accompagnate da tetraedrite, galena, skutterudite, fluorite e grafite; sono segnalati: bournonite, arsenopirite, bornite, pirite-marcasite e quarzo (8). 5 - MONTE CAVALLO 6 - SELLA DI VAL DOLCE Queste località sono situate nel versante sinistro del T. Pontebbana, lungo il crinale delle Alpi Carniche, a quote comprese tra 1600 e 2000 m. In quest area le mineralizzazioni sono di limitate dimensioni e non si ha notizia di vere e proprie coltivazioni minerarie (6). Qualche modesto assaggio è stato effettuato nelle zone del M. Cavallo, raggiungibile a piedi dal Passo di Pramollo, e della Sella di Vai Dolce, collegata da un sentiero al Passo Casca di Lanza, nella Vai Pontebbana. Il giacimento di M. Cavallo è insediato nella piattaforma calcarea devoniana e presenta strutture analoghe a quelle descritte per le miniere di M. Avanza e del P. Timau. Rispetto a queste, la mineralizzazione è più semplice, essendo costituita fondamentalmente da sfalerite, fluorite e barite, con piccole quantità di tetraedrite, calcopirite, jamesonite e pirite-marcasite (8). La manifestazione della Vai Dolce è invece incassata entro sedimenti Permo-Carboniferi del Supergruppo di Pontebba. Anche in questo caso la geometria del deposito è caratterizzata da motivi stratiformi, filoni e riempimenti di cavità carsiche. Qui i minerali prevalenti sono: sfalerite, fluorite e quarzo; barite e galena sono subordinati; tetraedrite, calcopirite, skutterudite, jamesonite, bournonite, enargite, arsenopirite e pirite-marcasite sono presenti in tracce (8).

4 Figura 5: Schema del giacimneto della Val.d'Aupa. D: calcare ladinico; B: formazione di Buchenstein; M: sacche mineralizzate. Una scena insolita del "De re metallica" di Agricola: marinai, velieri, un mare abbastanza mosso. Basilea, VAL D AUPA Nella destra idrografica della Vai d Aupa è da tempo noto un orizzonte mineralizzato, esteso dalla Sella Cereschiatis a Galizzis. I giacimenti sono insediati entro zolle di calcare ladinico fortemente tettonizzate, e sono sotto forma di sacche deposte per sostituzione della roccia incassante. Le manifestazioni più cospicue sono localizzate nei due versanti dei Rio Fous, lungo la valle dell Andri e, infine, disperse nel pendio meridionale del M. Crete dal Crons (9). Saltuarie coltivazioni sono state condotte nel giacimento del Rio Fous (Fig. 5), da cui furono estratte, nel periodo , circa 2000 t di fluorite assai pura (10). I minerali presenti in questa località sono, in ordine di abbondanza: fluorite, calcite, galena, sfalerite, quarzo, pirite, marcasite; probabilmente sono reperibili, sebbene non siano segnalati, anche classici minerali secondari piombo zinciferi. 8 - MONTE COCCO L antica miniera di ferro di Globocnick è situata a nord di Malborghetto, tra quota 1700 e 1938 m presso la cima del M. Cocco e il confine austriaco (Fig. 6). La località è meta di escursioni sia da Malborghetto che da Ugovizza. Si hanno notizie di lavori minerari nel periodo e risulta che nel 1665 erano in esercizio tre gallerie. La coltivazione fu però abbandonata e ripresa soltanto nella seconda metà del XVIII secolo; il materiale estratto alimentava un forno fusorio presso Pontebba, nella valle detta appunto Canale del ferro. Sino all annessione all Italia la proprietà della miniera passò ora a nobili austriaci ora a imprenditori locali, senza che si conseguissero grandi risultati. Nel 1920 la concessione di M. Cocco fu però rilevata dalla Società Ansaldo, che diede forte sviluppo ai lavori di ricerca e tentò la coltivazione del giacimento, in particolare nel periodo pre-bellico. Nel 1938 fu realizzato anche un villaggio minerario, poi smantellato nel 1962 alla definitiva chiusura della miniera (11). La mineralizzazione ferro-manganesifera, caratterizzata da frequenti strutture oolitiche, costituisce 3 strati intercalati a calcari del Siluriano inferiore, piegati e fagliati durante le fasi orogenetiche ercinica e alpina. I minerali prevalenti sono: ematite, magnetite, siderite, con subordinati pirolusite, braunite, goethite, chamosite, pirite, marcasite, calcopirite, covellina, psilomelano, manganite, calcite, quarzo, barite, rutilo (11). E segnalato inoltre fosfato di calcio amorfo (collofane) in discreta quantità; è possibile siano presenti anche fosfati di ferro secondari. Figura 6: Mappa della zona del M. Cocco con indicazione dei lavori minerari.

5 9 - VAL BARTOLO Il CanaIe di Bartolo è una stretta incisiva valliva che da Camporosso in Val Canale risale verso Nord fino al confine austriaco. Vecchi lavori minerari sono situati lungo il Rio delle Ricerche, in una valletta compresa tra il rio Straritamer e il Rio dei Muli, affluenti di destra del Torrente Bartolo. Intorno a quota 1400 furono scavate due gallerie, con uno sviluppo in sotterraneo rispettivamente di 150 e di 90 m (9). Figura 7: Schema del giacimento della Val Bartolo. VG: arenarie di Val Gardena (permiano medio); B: calcare a Bellerophon (Permiano sup.); W: F.ne di Werfen (Scitico); M: mineralizzazione. RdM: Rio dei Muli; RdR: Rio delle Ricerche; RS: Rio Straritamer. La mineralizzazione, di geometria grosso modo colonnare, impregna il calcare a Bellerophon permiano, con mosche e lenticelle di solfuri piuttosto disseminate. Sono presenti: calcopirite, calcocite, covellina, galena argentifera, pirite, sfalerite; la ganga è costituita da quarzo e rare dolomite e fluorite (9,12) RIO SCIAID Nella parte superiore della piccola Valle del Rio Sciaid, che scende dai versanti settentrionali del M. Prisnig presso Tarvisio, è situato un affioramento marnoso e bituminoso della Formazione di Werfen (Scitico), mineralizzato a realgar ed orpimento. Questi minerali si rinvengono in sottili venuzze e spalmature, probabilmente di origine idrotermale (12) RAIBL Il giacimento piombo-zincifero di Raibl, il più importante delle Alpi, è situato presso Cave del Predil nella Valle del Rio del Lago che collega Tarvisio al Passo del Predil e alla (ex) Jugoslavia. Si tratta di un imponente complesso minerario, sviluppato su oltre 1000 m di quota, la metà dei quali al di sotto del fondovalle, con 25 livelli e più di 200 km di ga1erie percorribili (Fig. 8). La cubatura totale del deposito è di varie decine di milioni di tonnellate di grezzi, in gran parte estratti nei secoli di attività della miniera. L origine della miniera, tramandata nelle tradizioni locali da romantiche leggende, potrebbe risalire ai Romani, che nella valle costruirono la più importante via di comunicazione tra Aquileia e l attuale Carinzia. I primi documenti certi datano però all XI secolo, allorché il Vescovado di Bamberga decise di trasferire coloni tedeschi nella Val Canale per lo sfruttamento dei boschi e l industria metallurgica. L attività mineraria, probabilmente saltuaria nei secoli XI-XIII, divenne continuativa a partire dal 1300, con regolari concessioni da parte dell Imperatore o del patriarcato di Aquileia. Già dalla fine del XIV secolo, si ha menzione della presenza nella Valle del Raibl, proprietari di probabile origine slava (13) che avrebbero poi legato indissolubilmente il proprio nome a quello della miniera. Nel 1550 giunse nella Valle del Rio del Lago la famiglia Von Rechbach, che per 250 anni resse le sorti della miniera di Raibi, cui diede nuovo impulso e nuovo sviluppo (14). La dinastia dei Von Rechbach fu interrotta dall arrivo delle truppe napoleoniche e si esaurì nel 1812 con la cessione di tutta la proprietà, che divenne in parte dell Impero austriaco e in parte dei conti Heckel von Donnersmarck. L amministrazione asburgica impartì un notevole slancio all attività estrattiva, grazie anche alla valente scuola mineraria austriaca, e fece di Raibi un punto fermo nello scacchiere strategico dell Impero. Dopo la Grande Guerra la miniera fu annessa all Italia e concessa in gestione prima alla Società Anonima Miniere Cave del Predil, poi alle Società AMMI, SAMIM e, infine, alla Società Italiana Miniere (Fig. 9).

6 Figura 8: Schema del giacimento di Raibl sono indicati la dolomia ladinica (bianco), gli strati di Raibl (tratteggiato) e le zone mineralizzate (puntinato). Negli ultimi anni la coltivazione non è risultata più remunerativa e Raibl sta ora avviandosi stancamente alla chiusura, forse definitiva. La mineralizzazione è ospitata in prevalenza lungo faglie che attraversano la dolomia ladinica dello Schlern e secondariamente si sviluppa al passaggio tra dolomia e terreni carnici del gruppo di Raibl. Gli adunamenti mineralizzati hanno forma di filoni, colonne, ammassi e lenti concordanti con gli strati (14). Il tenore in metalli è mediamente intorno al 5% di zinco e 1% di piombo, ma talora ha raggiunto valori elevatissimi (15% Zn e/o 5% Pb). Il giacimento presenta varie zonalità nella distribuzione dei minerali, la più evidente delle quali è data dalla presenza di una zona di alterazione superficiale ben sviluppata (Vitriolwand, letteralmente parete dei vetrioli; (Fig. 10), ormai però in gran parte asportata dai lavori di escavazione (14). La mineralizzazione primaria è costituita prevalentemente da (13-15); sfalerite gialla, rossa e grigia, galena, pirite, marcasite in ganga di dolomite, calcite e barite; sono presenti inoltre arsenopirite, calcopirite, fluorite, jordanite, pirrotina e quarzo. Nella zona di cappellaccio sono frequenti: smithsonite, idrozincite, emimorfite, dolomite, barite, goethite, gesso e cerussite; assai più rari sono: anglesite, bianchite (di cui Raibi è la località tipo), malachite, melanterite e wulfenite. Dubbia, infine, è la segnalazione di: cinabro, crocoite, gratonite, siderite e willemite. Figura 9: La miniera di Raibl in una cartoliona dei primi anni Sessanta.

7 BIBLIOGRAFIA 1 - Biringuccio V. (1540) «De la Pirotechnia». Libro I, 85-87, Venezia. 2 - FERUGLIO G. (1966) «li giacimento cuprifero del Monte Avanza in Carnia». Atti I Simp. Int. Giacimenti Minerari delle Alpi, 4, , Trento. 3 - CECCHI A. (1986) «La ricerca operativa Monte Avanza Forni Avoltri (Udine)». L industria Mineraria, 2, 33-42, Roma. 4 - MARINONI C. (1873) «Annuario Statistico per la provincia di Udine». Acc. Udinese Sci. Lett. Arti, Udine. 5 - Di COLBERTALDO D. & FERUGLIO G. (1965) «Le manifestazioni metallifere di Comeglians, nella media Val Degano (Alpi C arniche». Atti Soc. Ital. Sci. Nat., 53, , Milano. 6 - Brigo L. & DI COLBERTALDO D. (1972) «Un nuovo orizzonte metallifero nel Paleozoico delle Alpi orientali». Atti Il Simp. Int. Giacimenti Minerari della Alpi, Lubiana. 7 - JERVIS G. (1873) «1 tesori Sotterranei dell Italia». Ed. Loescher, vol. I Le Alpi, , Torino. 8 - VENERANDI PIRRI I. (1977) «Le paragenesi a Zn, Cu, Pb, Sb, Hg, Ni, As, fluorite, barite nel Devonico della Catena carnica». Rend. Soc. Ital. Miner. Petrol., 33(2), , Milano. 9 - DI COLBERTALDO D. (1960) «Le risorse di minerali metallici in Friuli». L Industria Mineraria, 8, , Roma DI COLBERTALDO D. (1955) «La manifestazione a fluorite, blenda e galena della Val d Aupa nelle Alpi Carniche». Atti I Conv. Friulano Scienze Naturali, , Udine FERUGLIO G. (1970) Il giacimento ferro-manganesifero del Monte Cocco (Alpi carniche)». Museo Friulano Storia Naturale, 43 pp., Udine Dl COLBERTALDO D. (1968) «Manifestazioni metallifere» in «Note illustrative alla Carta Geologica d Italia, Foglio 14 Tarvisio». Serv. Geol. d Italia, 61-67, Roma. 13 POSEPNY F. (1873) «Die Blei-u. Galmei erzlagerstatten von Raili in Karten». Jahrb. der k.k. geologischen Reichsanstalt, XXIII, 4, , Vienna GöbL W. (1903) «Geologisch-bergmannische Karten mit Profilen von Raili nebst Bildern von den Blei-und Zink-lager-statten in Raibl». Herausgegeben vom k. k. Ackerbauministerium, 39 pp., Vienna DI COLBERTALDO D. (1948) «Il giacimento piombo-zincifero di Raibl in Friuli (Italia)». Memoria presentata alla 18. a Sessione Congr. Geol. Int. Londra, 149 pp. * dr. Gianluca Puggioli e dr. Michele Dondi, Centro Documentazione Mineralogica, Via Fleming, Bologna.

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Una cava di marmi rossi dimenticata nell Entroterra di La Spezia : riscoperta e possibile valorizzazione di un geosito

Una cava di marmi rossi dimenticata nell Entroterra di La Spezia : riscoperta e possibile valorizzazione di un geosito Una cava di marmi rossi dimenticata nell Entroterra di La Spezia : riscoperta e possibile valorizzazione di un geosito Sergio Mancini geologo - Università di Siena Nell entroterra della provincia di La

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA Domenico Savoca Regione Lombardia Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Cave e Miniere OBIETTIVI

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Matia, L3, 7a+, nel didiedro Dario, L10, 6c, non sono in vena Alice Descrizione della via (aperta dal basso) La via propone un arrampicata molto varia che si

Dettagli

I MARMI DI ROCCA BIANCA

I MARMI DI ROCCA BIANCA I MARMI DI ROA BIANA SE Rocca Bianca Risalendo la Val Germanasca, fin dai primi chilometri, è possibile vedere davanti a sé FAGLIA MIASISTO A GRANATO (guardando quindi verso S), la parete nord-orientale

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti Fabiana Fusco Università di Udine Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti Carta tratta dall Enciclopedia dell Italiano Treccani L.R. n. 5 del 17 febbraio 2010 Valorizzazione

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Le linee ferroviarie di Trieste

Le linee ferroviarie di Trieste Le linee ferroviarie di Trieste Trieste è da sempre una città porto cosmopolita, ricca di scambi, di afflussi di merci e di commercianti da tutto il Mediterraneo: basti pensare che fino a 5 anni fa era

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente Raw Materials University day 6th December 2013 Sapienza University, Rome Sala del Chiostro Faculty of Civil and Industrial Engineering La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Trento, 1 ottobre 2009 La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Dott. Paolo Ferretti Le carte geologiche La

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto A- Indirizzo del sito: Via Fortunato Zeni n 8, I- 38068 ROVERETO (Trento) B- Contatti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli