Isotopi e Pesi atomici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isotopi e Pesi atomici"

Transcript

1 Isotopi e Pesi atomici 1 H 1,0079 MASSA ATOMICA si distinguono tre tipi di idrogeno; essi differiscono per numero di massa (a) e non per il numero atomico (z) A=1 (massa= 1,007825) H 99,985 % Z=1 H A=2 Z=1 (massa= 2,014) 0,015% H A=3 (massa= 3,01605) trascurabile Z=1 Ogni elemento è caratterizzato dal numero di protoni (o numero atomico), con un protone, infatti è sempre idrogeno. Elementi con masse diverse ma dello stesso elemento sono definiti ISOTOPI. Vi sono tre definizioni di isotopi: 1) atomi dello stesso elemento con MASSE DIVERSE. 2) atomi dello stesso elemento con UGUALE NUMERO DI PROTONI E DIVERSO NUMERO DI NEUTRONI. 3) atomi dello stesso elemento con NUMERO ATOMICO UGUALE E DIVERSO NUMERO DI MASSA. Per calcolare la massa di un elemento si fa quindi la media ponderata delle masse dei vari isotopi. Massa atomica media: media ponderata delle masse dei vari isotopi (l'elemento presente in quantità maggiore deve contare di più). Esempio di media ponderata per l atomo di idrogeno: si moltiplica la massa per la sua percentuale in natura e si divide per cento. (99,985 x 1,007825)+( 0,15x2,0140) 100 = 1,0079 LauraCondorelli 2010 Pag. 1

2 PESI MOLECOLARI E MOLE Unità di massa atomica (UMA) o Dalton (D) Il dalton è definito come la dodicesima parte della massa dell atomo di carbonio12. Qualsiasi peso atomico è espresso in D. PESO MOLECOLARE = somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola Pa= peso atomico ESEMPI CALCOLARE IL PESO MOLECOLARE DI : Ca 3 (PO 4 ) 2 PM= somma dei pesi atomici PM= (3 pa Ca + 2 pa P + 8 pa O) D = (30x40 + 2x31 + 8x16) D = ( ) D = 310 D CALCOLARE IL PESO MOLECOLARE DI : (NH 4 ) 2 SO 4 PM= (2pa N + 8pa H +1pa S + 4pa O) D = (2x14 + 8x1 +1x32 + 4x16) D = ( )D = 132 D CALCOLARE IL PESO MOLECOLARE DI : Pb(NO 3 ) 4 PM= (papb+4pa N +12pa O) D = (207,2+4x x16) D =(207, ) D = 455,2 D MOLE = la quantità di sostanza misurata in grammi e pari al peso molecolare In laboratorio i Dalton non sono misurabili perché sono troppo piccoli, quindi le sostanze vengono misurate in grammi. MISURARE LE QUANTITA' una mole = 80 g per trovare m devo moltiplicare il numero della mole per il peso mole. m= nmoli x Pmole LauraCondorelli 2010 Pag. 2

3 ESEMPIO calcolare la quantità (= massa) di Pb(SO 4 ) 2 in 1,8 moli m =? n moli = 1,8 m = p mole x N mole trovo il peso mole = pa Pb + 2pa S + 8 pa O D = (207,2 + 2x32 + 8x16) D = (207, ) D = 399,2 D peso mole = 399,2 g. m = 1,8 x 399,2 g = 718,56 g Numero di Avogadro La mole è una quantità pari al peso molecolare. I pesi sono espressi da numeri che contengono lo stesso numero di particelle. Ad esempio, se posseggo 3 g di palline rosse e ne compro 3 kg avrò 1000 palline rosse. Se una pallina verde pesa 5 g e ne compro 5 kg avrò sempre 1000 palline verdi. UNA MOLE DI SOSTANZA QUALSIASI CONTIENE SEMPRE LO STESSO NUMERO DI MOLECOLE, ESSO E' ESPRESSO DAL NUMERO DI AVOGRADO CHE CORRISPONDE A 6,022x10²³. ESEMPIO p.m =peso di una molecola H 2 O CO 2 PbCO 3 18 D 44 D 267,2D pmole = 18 g 44 g 267,2 g CALCOLO DEL NUMERO DI MOLECOLE: si moltiplica il numero di molix n Avogardo CALCOLO DEL NUMERO DI ATOMI: si moltiplica il numero di molecole x n atomi di quel tipo presenti nella formula m= n moli x Pmole nmolecole= nmoli. n Avogadro (6, ) natomi in X 2 A 3 B 5 nx= nmolecole 2 na= nmolecole 3 nb= nmolecole 5 LauraCondorelli 2010 Pag. 3

4 ES: calcolare il numero di molecole e il numero di atomi di Sn, B, O presenti in 15g di Sn 3 (BO 3 ) 2 pm= 3pa Sn + 2pa B + 6pa O = (3x118,71 + 2x10,81 + 6x16) D = (356,1+ 21, ) D = D pmole = g n= m/pmole = 15 g/473,75g = 3,17 x10 2 n di molecole = n di moli x n di Avogadro N di molecole = (3,17 x 10 2 ) x (6,022x10²³) = 1,91 x 10 ²² Calcolare gli atomi natomi Sn = numero molecole x 3= 5,73 x10²² natomi B = numero molecole x 2= 3,82 x10²² natomi O = numero molecole x 6=11,5 x10²³= 1,15x10 24 CALCOLI DI COMPOSIZIONE PERCENTUALE La percentuale di ogni elemento in un composto X 2 A 3 B 5 come si calcola con la seguente operazione %X= 100 Calcolare la percentuale di Pb, N, O in Pb(NO 3 ) 4. PM Pb(NO 3 ) 4 = PA Pb + 4 PA N + 12 PA O = 455,2 D % Pb = PA Pb / PM Pb(NO 3 ) 4 x 100 = 207,2 D / 455,2 D x 100 = 45,52 % % N = 4 PA N / PM x 100 = 56 D / 455,2 D x 100 = 12,30 % % O = 12 PA O / PM x 100 = 192 D / 455,2 D x 100 = 42,18 % Somma delle percentuali: 100 % (il calcolo è giusto!) LauraCondorelli 2010 Pag. 4

5 Calcolo della Formula Empirica o Minima La formula minima esprime il rapporto tra i diversi atomi a) 21,8% Mg 27,9% P 50,3% O si prende un'ipotetica massa di 100g e si trasformano le percentuali in grammi. Esse saranno la massa degli atomi Su 100 g n = m/pmole n / nminmoli Rapporto di numeri interi Mg 21,8g 21,8g / 24,3g = 0,897 0,897 / 0,897 = 1 2 P 27,9g 27,9g / 31g = 0,9 0,9 / 0,897 = 1 2 O 50,3g 50,3g / 16g = 3,14 3,14 / 0,897 = 3,5 7 m di Mg = 21,8g m di P = 27,9g m di O = 50,3g poi si calcola il n di moli n = m/pmole = 21,8g / 24,3g = 0,897 n = m/pmole = 27,9g / 31g = 0,9 n = m/pmole = 50,3g / 16g = 3,14 poiché la formula minima esprime il rapporto all'interno di una molecola tra numero di atomi di un tipo e dell'altro per trovare la formula minima bisogna dividere il n di moli per il n di moli più basso tra quelli trovati n / nmoli = 0,897 / 0,897 = 1 n / nmoli = 0,9 / 0,897 = 1 n / nmoli = 3,14 / 0,897 = 3,5 nelle formule i numeri decimali non si possono mettere,quindi, se dalla divisione del n di moli e del n di moli minimo vengono fuori dei numeri decimali bisogna moltiplicare il risultato per un qualsiasi numero intero che lo faccia diventare a sua volta intero. Fminima = n / nmoli = 0,897 / 0,897 = 1*2 = 2 Fminima = n / nmoli = 0,9 / 0,897 = 1*2 = 2 Fminima = n / nmoli = 3,14 / 0,897 = 3,5*2 = 7 quindi avremo così la seguente formula minima: Mg 2 P 2 O 7 LauraCondorelli 2010 Pag. 5

6 Formula Molecolare La formula molecolare esprime l'esatto n di atomi all'interno di una molecola e non solo il rapporto. Pertanto per calcolarla è necessario un dato in più, ovvero il peso molecolare. Ad esempio le 2 molecole C 6 H 12 O 6 e CH 2 O esprimono lo stesso rapporto tra numero di atomi (infatti 6:12:6= 1:2:1), ma non possiedono lo stesso peso molecolare Formula molecolare C 6 H 12 O 6 Formula minima CH 2 O Esercizio C 6 H 12 O 6 per trovare la formula molecolare prima devo calcolare il peso mole della formula data PM = 6PAC + 12PAH + 6PAO = (12*6) + (12*1) + (16*6) = 180D poi calcolare il peso molecolare della formula minima. Chiaramente bisogna trovare la formula minima prima di calcolare il peso molecolare Formula minima trovata = CH 2 O calcolo il peso della formula minima PMFminima= PAC + 2PAH + PAO = 12 + (1*2) + 16 = 30D dopo dividere il peso molecolare della molecola con il peso molecolare della formula minima PM / PMFminima = 180D / 30D = 6 infine moltiplicare la formula minima per il numero appena trovato. Quella è la formula molecolare: C 6 H 12 O 6 LauraCondorelli 2010 Pag. 6

7 STRUTTURA DI UNA REAZIONE CHIMICA In generale possiamo dire che una reazione chimica è strutturata nella maniera seguente: ma + nb > pc + qd A e B sono i REAGENTI, ovvero gli elementi di partenza; C e D sono i PRODOTTI, ovvero ciò che otteniamo unendo i reagenti; m, n, p, q sono i COEFFICIENTI STECHIOMETRICI, che hanno la funzione di bilanciare la reazione chimica. Il bilanciamento è necessario poiché la materia non si crea, né si distrugge, ma solo si trasforma (legge di Lavoisier o di conservazione delle masse). Successivamente la legge verrà ampliata come conservazione del sistema massa energia. Massa ed energia, infatti, possono essere trasformate l una nell altra secondo l equazione di Einstein E=mc 2, dove E è l energia, m la massa e c la velocità della luce. Nelle normali reazioni chimiche comunque ciò non avviene e quindi si può tranquillamente applicare la sola legge di Lavoisier). I prodotti NON conservano le proprietà dei reagenti. Esempio: 2Na + Cl 2 > 2NaCl Reagenti: Il sodio (Na) può essere pericoloso e fuma (metallo tenero). Il cloro (Cl 2 ) è un decolorante (gas). Prodotti: Il cloruro di sodio o sale da cucina (NaCl) non conserva nessuna di queste proprietà. CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE Reazione di SINTESI: caratterizzata da due o più reagenti e un solo prodotto Esempio: N 2 + 3H 2 > 2NH 3 Reazione di DECOMPOSIZIONE: caratterizzata da un reagente e due o più prodotti; solitamente una molecola si rompe col calore (cracking). Esempio: CaCO 3 > CaO + CO 2 Reazione di OSSIDAZIONE o COMBUSTIONE: uno dei reagenti è l ossigeno Esempio: CH 4 + 2O 2 > CO 2 + 2H 2 O LauraCondorelli 2010 Pag. 7

8 Reazione di SCAMBIO Scambio Semplice Esempio: NaCl + Br 2 > 2NaBr + Cl 2 (scambio di Cl con Br nei prodotti rispetto ai reagenti) Doppio Scambio Esempio: NaCl + KBr > NaBr + KCl (vi è un doppio scambio dei prodotti rispetto ai reagenti) BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA. Una reazione chimica è detta BILANCIATA quando ogni elemento è presente nei reagenti e nei prodotti con lo stesso numero di atomi. Ciò è necessario per il PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA MATERIA (legge di Lavoisier) secondo cui la materia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma solamente. Per bilanciare una reazione chimica bisogna seguire questo ORDINE DI BILANCIAMENTO: metalli non metalli idrogeno ossigeno Esempio: KOH + H 3 PO 4 > K 3 PO 4 + H 2 O Per bilanciare questa reazione partiamo dal potassio (K) che è un metallo. Tra i reagenti è presente 1 atomo; tra i prodotti 3 atomi. Bisogna quindi aggiungere gli atomi che mancano ai reagenti. La nostra reazione diventerà così: 3KOH + H 3 PO 4 > K 3 PO 4 + H 2 O Il fosforo (P) è già bilanciato, per cui procediamo con l'idrogeno (H) che è presente tra i reagenti con 6 atomi, mentre tra i prodotti ce ne sono 2. Bilanciando otteniamo: 3KOH + H 3 PO 4 > K 3 PO 4 + 3H 2 O L'ossigeno (O) è presente con lo stesso numero di atomi sia tra i reagenti che tra i prodotti. La nostra reazione risulta ora bilanciata. LauraCondorelli 2010 Pag. 8

9 OSSIDORIDUZIONI Un elemento si OSSIDA quando perde uno o più elettroni, aumentando così il proprio numero d ossidazione. Al contrario, un elemento si RIDUCE quando acquista uno o più elettroni in questo caso il numero d ossidazione diminuisce. ESEMPIO: 4Na + O 2 2Na 2 O Il sodio (giallo=y) perde elettroni e l ossigeno (azzurro=z) li acquista. Il sodio si ossida (W) ed è detto riducente, l ossigeno si riduce (X) ed è detto ossidante REGOLE PER L ATTRIBUZIONE DEI NUMERI DI OSSIDAZIONE: 1. Un elemento non legato ha sempre un numero d ossidazione pari a 0. A loro volta anche tutte le molecole biatomiche (ossia quegli elementi uguali legati tra loro) hanno il numero d ossidazione pari a 0. Sono molecole biatomiche H 2,O 2,N 2, F 2, Cl 2, Br 2, I L idrogeno ha quasi sempre numero d ossidazione pari a +1. (ECCETTO H 2 e gli idruri metallici come NaH, in cui ha numero di ossidazione = 1). 3. L ossigeno ha sempre numero d ossidazione pari a 2. ECCETTO la molecola O 2 e i perossidi (tipo Na 2 O 2 oppure CaO 2, in cui ha nox= 1). 4. La somma dei numeri d ossidazione di una molecola neutra è uguale a 0. esempio: la somma di H 3 BO 3 H= (+1)3=+3 ; O = (2)3 = 6 ; B = (di conseguenza)3 la somma di tutto è La somma dei numeri di uno ione poliatomico è uguale alla carica dello ione stesso. Esempio: SO 4 O = 2(4) = 8; S (di conseguenza) = +6 la somma = 2 LauraCondorelli 2010 Pag. 9

10 6. Gli elementi compresi nel gruppo 1 A della tavola periodica hanno sempre numero d ossidazione pari a +1. se non sono legati facciamo riferimento alla regola numero 1. Esempio: Na 2 Cr 2 O 7 2Na = +1(2) ; 2Cr =+ 6(2) ; 7O = 2(7) la somma è pari a Gli elementi compresi nel gruppo 2 A della tavola periodica, se sono legati, hanno numero d ossidazione pari a 2. esempio: CaO Ca = +2 ; O = 2 la somma è pari a 0 8. Gli alogenuri sono elementi del gruppo 7 A della tavola periodica tutti questi hanno numero d ossidazione pari a 1 (quando non c è l ossigeno). esempio: PbCl 4 Pb = +4 ; 4Cl = 1(4) la somma è pari a 0 9. gli elementi del gruppo 6 A della tavola periodica senza ossigeno e se hanno legami hanno il numero d ossidazione pari a 2 esempio: As 2 S 3 + HNO 3 + H 2 O S + NO + H 3 A S O 4 (+3)2(2)3 +1+5(2) (+1)3 +5 (2)4 As = l arsenico passa da 3 (a sinistra) a 5 (a destra). Il numero d ossidazione AUMENTA questo vuol dire che si OSSIDA. S = lo zolfo passa da 2 (a sinistra) a 0 (a destra). Il numero d ossidazione AUMENTA questo vuol dire che si OSSIDA N = passa da 5 (a sinistra) a 3 (a destra). Il numero d ossidazione DIMINUISCE Questo vuol dire che si RIDUCE IONI POLIATOMICI CATIONE ANIONI MONOVALENTI + NH 4 NO 3 * HCO 3 (+1) NO 2 HSO 3 ClO HSO 4 ClO 3 H 2 BO 3 ClO 4 H 2 PO 3 H 2 PO 4 ANIONI BIVALENTI CO 3 SO 3 SO 4 HBO 3 HPO 3 HPO 4 2 (SCRIVERE 2 O E UGUALE) ANIONI TRIVALENTI 3 BO 3 3 PO 4 3 PO 3 Esempio 1 Bi 2 S 3 + HNO 3 Bi (NO 3 ) 3 +NO +S + H 2 O REDOX (metodo del numero di ossidazione) 1)Stabilire il numero di ossidazione per capire quali elementi cambiano: 1 (3) * Bi 2 S 3 + HNO 3 Bi (NO 3 ) 3 + NO + S + H 2 O +3(2) 2( 3) (3) (3) LauraCondorelli 2010 Pag. 10

11 *si mette 1 perchè è uno degli anioni monovalenti, così si calcola anche il nox del bismuto 2) Tra gli elementi quelli che cambiano sono lo zolfo (S) e l azoto (N). Lo zolfo si ossida mentre l azoto si riduce. 3) Semireazioni : Per ogni semireazione bisogna scrivere il simbolo dell elemento con il numero di ossidazione tra parentesi: Ossidazione ox : S(2) S (0) Scrivere accanto all elemento l esatto numero di atomi che compaiono nella reazione, per poi bilanciarli: ox: 3 S (2) 3 S (0) Bilanciare le cariche, aggiungendo elettroni (dalla parte dove il numero di ossidazione è maggiore). NB. La differenza di cariche si ottiene moltiplicando il coefficiente stechiometrico per il numero di ossidazione. Nell esempio successivo avremo 3 (2)=3 (0). Dovremo quindi aggiungere 6 elettroni a destra. ox: 3 S(2) 3 S (0) + 6 e Riduzione (faccio lo stesso procedimento dell ossidazione) e diventa: rid: N(+5) +3 e N(+2) 4)Faccio il m.c.m. tra 6 e 3 = 6 La prima reazione (ossidazione) viene moltiplicata per 1 e la seconda (riduzione) per 2. 3 S(2) 3 S (0) + 6 e 1 N(+5) +3e N(+2) 2 e diventano: 3 S(2) 3 S (0) + 6 e ( resta invariata perchè moltiplicata per 1) 2 N(+5) + 6 e 2 N(+2) Faccio la somma membro a membro : 3S(2) + 2N(+5) + 6 e 3S(0) + 6 e +2N(+2) I 6 e si eliminano (compaiono sia tra i reagenti, sia tra i prodotti) e si va a bilanciare la reazione di LauraCondorelli 2010 Pag. 11

12 partenza (si trascrivono i numeri trovati nelle semireazioni, nella reazione iniziale): Bi 2 S 3 + 2HNO 3 Bi (NO 3 ) 3 +2NO +3S + H 2 O Il 2 davanti ad HNO 3 si mette per bilanciare N, che come abbiamo visto nella semireazione (riduzione) dopo l m.c.m. è stato moltiplicato, stessa cosa per il 2 davanti NO del secondo membro; invece il 3 di S del secondo membro inizialmente era 0 e per bilanciarlo con lo zolfo del primo membro è stato aggiunto il 2 come era nella semireazione (ossidazione). Alla fine la reazione si bilancia come le altre reazioni che abbiamo visto. Consiglio sempre di tenere in considerazione l ordine: metallo, non metallo, idrogeno, ossigeno Bi 2 S 3 + 8HNO 3 2Bi (NO 3 ) 3 +2NO +3S + 4H 2 O Esempio 2 As 2 S 5 + HNO 3 + H 2 O H 3 AsO 4 +NO + S 1)Stabilire il numero di ossidazione per capire quali elementi cambiano: As 2 S 5 + HNO 3 + H 2 O* H 3 AsO 4 +NO + S +5(2) 2(5) (3) +1(3) +5 2(4) *l H 2 O non si calcola perchè non sono presenti né H 2, né O 2, né un perossido tra i prodotti. 2)Tra gli elementi quelli che cambiano sono lo zolfo (S) e l azoto (N). Lo zolfo si ossida mentre l azoto si riduce. 3)Semireazioni : Per ogni semireazione bisogna scrivere il simbolo dell elemento con il numero di ossidazione tra parentesi Ox: S(2) S (0) Scrivere accanto all elemento l esatto numero di atomi che contiene, per poi bilanciarli: Ox: 5 S(2) 5 S (0) Bilanciare le cariche, aggiungendo elettroni (dalla parte dove il numero è maggiore) : Ox: 5 S(2) 5 S (0) + 10 e Riduzione LauraCondorelli 2010 Pag. 12

13 rid: N(+5) +3 e N(+2) 4) Faccio il m.c.m. tra 10 e 3 =30. La reazione di ossidazione va moltiplicata per 3 e la riduzione per 10 5 S(2) 5 S (0) + 10 e / 3 N(+5) +3 e N(+2) / 10 E diventano : 15 S(2) 15 S (0) +30 e 10 N(+5) +30 e 10 N (+2) Faccio la somma membro a membro : 15S(2)+10 N(5) +30 e 15 S (0) +30 e + 10 N (+2) Bilancio l inizio 3As 2 S HNO 3 + H 2 O H 3 AsO 4 +10NO +15 S Aggiungo il 3 davanti ad As 2 S 5 perchè lo moltiplico con il 5 di S per arrivare a 15 e bilanciarlo con l altro zolfo del secondo membro. Bilanciamento: 3As 2 S HNO 3 + 4H 2 O 6H 3 AsO 4 +10NO +15 S Esempio 3 CON GLI IONI ClO 3 + SO 2 + H 2 O Cl + SO H + 1)Stabilire il numero di ossidazione per capire quali elementi cambiano: ClO 3 + SO 2 + H 2 O Cl + SO H (3) +4 2(2) +1(2) (4) +1 2)Tra gli elementi quelli che cambiano sono lo zolfo (S) e il cloro (Cl). Il cloro si riduce mentre l azoto si ossida. 3)Semireazioni: Ox: S(+4) S(+6) + 2 e Rid: Cl(+5) + 6 e Cl (1) LauraCondorelli 2010 Pag. 13

14 Calcolo il m.c.m. tra 6 e 2 = 6 Ox: S(+4) S(+6) + 2 e / 3 Rid: Cl(+5) + 6 e Cl (1) / 1 Le reazioni sopra diventano: Ox: 3 S(+4) 3 S(+6) + 6 e Rid: Cl(+5) + 6 e Cl (1) Faccio la somma membro a membro 3S(+4) + Cl (+5) + 6 e 3S (+6) + 6 e + Cl(1) I due + 6 e si eliminano e bilancio la reazione iniziale: ClO 3 + 3SO 2 + H 2 O Cl + 3SO H + Bilanciamento ClO 3 + 3SO 2 + 3H 2 O Cl + 3SO H + Scrivere i numeri di ossidazione, facendo attenzione ai composti in cui variano il numero di atomi di ossigeno e idrogeno legati ad un dato elemento. Scrivere la semireazione, facendo attenzione a riportare l esatto numero di atomi interessati. Bilanciare gli atomi. Bilanciare gli elettroni. Minimo comune multiplo tra elettroni scambiati. Riportare i dati nella reazione. Metodo ionicoelettronico ClO 3 + SO 2 + H 2 O Cl + SO H + ClO 3 + 6H + Cl +3 H 2 O + 6 e SO 2 + 2H 2 O +2 e SO H + / 3 Si usano sempre le semireazioni. Si bilanciano gli atomi di ossigeno e di idrogeno come spiegato nel paragrafo successivo. Faccio il m.c.m. tra gli elettroni scambiati. LauraCondorelli 2010 Pag. 14

15 ClO 3 + 6H + Cl +3 H 2 O + 6 e 3SO 2 + 6H 2 O +6 e 3SO H + Faccio la somma membro a membro. ClO 3 + 6H + +3SO 2 + 6H 2 O +6 e Cl +3 H 2 O + 6 e +3SO H + ClO 3 +3SO 2 + 3H 2 O Cl +3SO H + Redox (metodo ionicoelettronico). Anche in questo caso si usano le semireazioni, ma è necessario stabilire se la reazione avviene in ambiente acido o neutro, oppure in ambiente basico. Ambiente acido o neutro (H 2 O e H + ) Per ogni atomo di ossigeno in eccesso da una parte si aggiunge H 2 O dall altra. Poi si aggiunge H + a bilanciare l idrogeno in eccesso Ambiente basico (OH e H 2 O) Per ogni atomo di ossigeno in eccesso da una parte si aggiunge H 2 O dallo stesso lato e 2 OH dall altro. Se restano atomi di idrogeno in eccesso si bilanciano aggiungendo 1 OH dallo stesso lato e 2 H 2 O dal lato opposto Esempio 4 K 2 Cr 2 O 7 +HClKCl+CrCl 3 +H 2 O+Cl 2 (la presenza di HCl fa capire che la reazione avviene in ambiente acido) Riduzione Cr 2 O 7 Cr 3+ Cr 2 O 7 2Cr 3+ Bilancio prima gli atomi (di Cr) Cr 2 O 7 2Cr H 2 O Bilancio gli atomi di ossigeno Cr 2 O H + 2Cr H 2 O Bilancio gli atomi di idrogeno Cr 2 O H + +6e 2Cr H 2 O Bilancio le cariche Ossidazione Cl Cl 2 2Cl Cl 2 +2e ossigeno o idrogeno in eccesso Bilancio gli atomi Bilancio le cariche, poiché non ci sono atomi di Faccio il m.c.m. tra gli elettroni scambiati (tra 2 e 6 il m.c.m. è 6) Cr 2 O H + +6e 2Cr 3+ 6Cl Cl +6e + 7 H 2 O LauraCondorelli 2010 Pag. 15

16 Faccio la somma membro a membro Cr 2 O H + + 6e + 6Cl 2Cr H 2 O + 3Cl 2 +6e Esempio 5 Zn+ NaNO 3 +NaOHNa 2 ZnO 2 +NH 3 +H 2 O (la presenza di OH e di NH 3 mi fa capire che la soluzione è basica) Ossidazione Zn ZnO 2 Zn + ZnO 2 + 2H 2 O Zn + 4OH ZnO 2 + 2H 2 O Zn + 4OH ZnO 2 + 2H 2 O +2e Bilancio gli atomi di ossigeno Bilancio gli atomi di idrogeno Bilancio le cariche Riduzione NO 3 NH 3 NO 3 + 3H 2 O NH OH Bilancio gli atomi di ossigeno NO 3 + 3H 2 O + 3 H 2 O NH OH + 3OH Bilancio gli atomi di idrogeno NO 3 + 6H 2 O +8e NH OH Bilancio le cariche Faccio il mcm tra 2 e8 che è 8 (moltiplico quindi l ossidazione per 4 e la riduzione per 1) 4Zn + 16OH 4 ZnO 2 + 8H 2 O +8e NO 3 + 6H 2 O +8e NH OH Faccio la somma membro a membro 4Zn OH + NO 3 + 6H 2 O +8e 4 ZnO H 2 O +8e + NH 3 + 9OH 4Zn + 7 OH + NO 3 4 ZnO H 2 O + NH 3 LauraCondorelli 2010 Pag. 16

17 RAPPORTI PONDERALI NELLE REAZIONI CHIMICHE 2Na + 2H 2 O > 2NaOH + H 2 2moli 2moli 2moli 1mole Quante moli di NaOH si formano se faccio reagire 1,6 moli di NaOH? Data la reazione ma+ nb pc + qd dove m,n,p,q= coefficienti stechiometrici A,B,C,D = formule di reagenti e prodotti na,nb,nc,nd= numero di moli di A,B,C,D Vale la seguente proporzione A) DA MOLE A MOLE 1,6/ 2 = X / 2 x = 1,6 n. di moli date / coefficente stechiometrico della stessa sostanza = x (n. moli richieste)/ coefficente stechiometrico della sostanza richiesta esempio: C 6 H 5 NO 2 + 2Fe + 6HCl > C 6 H 5 NH 2 + 2FeCl 3 + 3H 2 O Date 1,8 moli di C 6 H 5 NO 2 nfe? nhcl? n C 6 H 5 NH 2? n FeCl 3? (X) (Y) (W) (Z) 1,8 / 1 = x(fe) / 2 = y(hcl) / 6 = W(C 6 H 5 NH 2 ) / 1 = Z(FeCl 3 ) / 2 W = 1,8 X = Z = 1,8 2 = 3,6 Y = 1,8 6 = 10,4 B) DA MASSA A MASSA LauraCondorelli 2010 Pag. 17

18 H 3 PO (NH 4 ) 2 MoO HNO 3 > (NH 4 ) 3 PO 4 12MoO H 2 O + 21NH 4 NO 3 X n (dato) Y Z Siano dati 218g (NH4)2 MoO4 Calcolare con quanto H3PO4 e HNO3 reagiscono e quanto (NH4)3 PO4 12MoO3 si forma. Calcoliamo tutti i pesi mol: Pmole (NH 4 ) 2 MoO 4 = (14x2+1x x4) g= 196g Pmole H 3 PO 4 = ( )g = 98g Pmole HNO 3 = ( )g = 63g Pmole (NH 4 ) 3 PO 4 12MoO 3 = ( )g = 1877g n.moli = m / peso mole = 218g : 196g = 1,11 1,11 / 12 = x / 1 = y /21 = z / 1 X= 1,11/12 = Y= 1,11/ = Z= 1,11/12. 1 = m H 3 PO 4 = X peso mole = 0, g= 9,07g m HNO 3 = Y peso mole = 1, g = 122,4g m (NH 4 ) 3 PO 4 12MoO 3 = Z peso mole = 0, g = 173,62g LauraCondorelli 2010 Pag. 18

19 RESA DI UNA REAZIONE Facendo reagire una determinata quantità di reagente, ci si aspetterebbe di ottenere una quantità di prodotto. A volte, al contrario, succede che non si forma tutta la quantità di prodtto atteso, bensì una quantità inferiore. Se diefinisce resa di una reazione il rapporto tra quantità effettiva (Qe, ovvero quella realmente ottenuta) e la quantità teorica (Qt) del prodotto atteso. La resa viene espressa in percentuale. 1. Calcolare la resa Nella seguente reazione si sono messi a reagire 275 g di cicloesano (PM C 6 H 12 =84,16D) e si sono ottenuti 356 g di acido adipico (PM C 6 H 10 O 4 =146,14D). Calcolare la resa della reazione. 2C 6 H O 2 > 2C 6 H 10 O 4 + 2H 2 O 1 mole 5moli 2moli 2 moli Calcolo il numero di moli di C 6 H 12 n C 6 H 12 = = = 3,27 Calcolo il numero di moli teoriche (quelle che avrei dovuto ottenere) di C 6 H 10 O 4 n C 6 H 10 O 4 =x = >x=3,27 Calcolo la massa teorica (quella che avrei dovuto ottenere) di C 6 H 10 O 4 Qt=m C 6 H 10 O 4 = x Pmole = 3,27 146,14g = 477,88 g Calcolo il rapporto tra massa effettiva (data dal problema) e teorica di C 6 H 10 O 4 Resa= = = 74,5% 2. Calcolare la massa effettiva del prodotto, resa data L ossidazione di 65,34 g di Fe(OH)2 ha dato una resa del 97,5%. Calcolare la quantità di Fe(OH)3 Fe(OH) 2 +O 2 > Fe(OH) 3 Bilanciare la reazione 2 Fe(OH) 2 +O 2 > 2 Fe(OH) 3 Scrivere il numero di moli sotto i composti 2 Fe(OH) 2 + O 2 > 2 Fe(OH) 3 2 moli 1 mole 2 moli LauraCondorelli 2010 Pag. 19

20 Trovare il numero di moli di Fe(OH) 2 nfe(oh) 2 = = = 0,73 Porre un incognita n Fe(OH) 3 =x Trovare l incognita > x= 0,73 Calcolare Qt Qt (Fe(OH) 3 ) = x Pmole = 0, ,85 g = 78g Calcolare Qe > = = 76,05 g 3. Calcolare la massa teorica del prodotto, resa data Nella reazione seguente la resa è del 70% e si formano 20 g di NH 4 Cl. Calcolare la quantità teorica di NH 4 Cl che si formerebbe se la resa fosse del 100% FeCl 3 + NH 3 + H 2 O > Fe(OH) 3 + NH 4 Cl Bilanciare la reazione e scrivere il numero di moli sotto i composti FeCl NH H 2 O > Fe(OH) NH 4 Cl 1 mole 3 moli 3 moli 1 mole 3 moli Trovare il numero di moli effettivo di NH 4 Cl = 1,18 Trovare il numero teorico di moli di NH4OH. Nota Bene, la resa si può applicare tanto alle masse, quanto alle moli =Resa [= ] > n teorico = n teorico = = 1,68 Calcolare la massa teorica Q teorica = n teorico Pmole = 1,68 17g = 28,56 LauraCondorelli 2010 Pag. 20

21 REAGENTE LIMITANTE Se vengono date le masse di due o più reagenti, una di esse è in eccesso, mentre l altra è in difetto. Il reagente la cui massa è in difetto condiziona tutta la reazione. Nota bene che la massa in difetto non è quella presente in quantità minore, bensì quella che determina il numero di moli in difetto in relazione alla reazione bilanciata. A. Nella reazione seguente 30 g di NaOH vengono messi a reagire con 15 g di H3PO4, secondo la reazione. Determinare la quantità di Na 3 PO 4 che si forma NaOH+H 3 PO 4 >Na 3 PO 4 + H 2 O Bilanciare la reazione 3NaOH+ H 3 PO 4 > Na 3 PO 4 + 3H 2 O 3 moli 1 mole 1 mole 3 moli Calcolare il numero di moli sia di NaOH sia di H 3 PO 4 n NaOH= = =0,75 n H 3 PO 4 = = = 0,15 Calcolare il rapporto tra numero di moli (IN ENTRAMBI I CASI) = > x= 0,25 = > y= 0,45 Confrontare i risultati ottenuti. Come si può vedere il reagente limitante è H 3 PO 4, poiché se facessi reagire tutta la quantità di NaOH, dovrei avere a disposizione 0,25 moli di H 3 PO 4, quando in realtà ho a disposizione solo 0,15 moli di H 3 PO 4. Sarà dunque quest ultimo il reagente limitante e di questo devo tenere conto per calcolare le quantità di prodotti che si formano = > x= 0,25 In eccesso = > y= 0,45 In difetto (reagente limitante) Calcolare la quantità di prodotti, calcolando prima il numero di moli di Na 3 PO 4 = > z= 0,15 m Na 3 PO 4 = z Pmole (Na 3 PO 4 )= 0, g = 24,6 g B. Nella reazione seguente, calcolare quanti g di KClO 3 e di KCl si formano, mettendo a reagire 250g di Cl 2 e 350 g di KOH. Calcolare anche il volume di H 2 O gas che si forma a STP e la quantità di Cl 2 che non reagisce. KOH+Cl 2 > KClO 3 + KCl+H 2 O Bilanciare la reazione 6KOH+ 3Cl 2 > KClO 3 + 5KCl+ 3H 2 O 6 moli 3 moli 1 mole 5 moli 3 moli x y LauraCondorelli 2010 Pag. 21

22 Calcolare il numero di moli di nkoh= = = 6,3 n Cl 2 = = = 3,52 Calcolare il rapporto tra numero di moli (IN ENTRAMBI I CASI) che reagirebbero a) con 6,3 moli di KOH b) con 3,52 moli di HCl = > y= 3,15 = > x= 7,04 In difetto (reagente limitante) In eccesso Confrontare i risultati ottenuti. Come si può vedere il reagente limitante è KOH, poiché se facessi reagire tutta la quantità di Cl 2, dovrei avere a disposizione 7,04 moli di KOH, quando in realtà ho a disposizione solo 6,3 moli di KOH. Sarà dunque quest ultimo il reagente limitante e di questo devo tenere conto per calcolare le quantità di prodotti che si formano Calcolo massa KClO 3 Calcolo massa KCl Calcolo volume H 2 O n KClO 3 = 1,05 n KCl = 5,03 n H 2 O = 3,02 m KClO 3 = n = m KCl = n = V H 2 O = n = 1,05 122,6 g = 128,73 g 5,03 74,6 g = 375, 24 g 3,02 22,414 l= 67,69 l Calcolo la massa di Cl 2 che reagisce e la sottraggo dalla quantità totale n Cl 2 = 3,15 m Cl 2 = n = 3,15 71 g = 223,65 g massa residua Cl 2 = 250 g 223,65 g= 26,35 g LauraCondorelli 2010 Pag. 22

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche La somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti. E' questa la legge di Lavoisier,

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 28/09/2010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Riepilogo sui concetti

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100 5 GLI ISOTOPI Le proprietà di un elemento non dipendono dal numero di massa, ma dal numero atomico; infatti è sufficiente il numero dei protoni a caratterizzare un atomo, in quanto esso condiziona un uguale

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli