Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella"

Transcript

1 Capitolo 5 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

2 Strato di data link: introduzione Terminologia: host e router e altre componenti attive della rete sono nodi I canali di comunicazione fra nodi adiacenti sono linee (link), su un mezzo fisico quale cavo di rame o fibra oppure senza cavi (wireless) link L unità di trasmissione al livello 2 è detta frame. Il frame avvolge il datagramma, che avvolge il segmento, che avvolge il messaggio, M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 2

3 Link layer: introduzione Il livello di data link ha la responsabilità di trasferire un datagramma su una linea che collega un nodo a quello adiacente. E una funzione locale, che non è più end to end. E indipendente dal protocollo di livello superiore (p.e. IP). Il cammino completo dal nodo sorgente a quello destinazione può essere composto da molte linee, ciascuna con un suo data link. Ogni particolare protocollo di data link può offrire servizi aggiuntivi diversi allo strato di rete (per esempio un trasferimento di tipo affidabile). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 3

4 I servizi offerti dal livello di data link Verso lo strato di rete: trasporto di un datagramma da un nodo ad uno adiacente in modo senza connessione e senza riscontro (Ethernet) senza connessione con riscontro (Wireless) orientato alla connessione con riscontro (HDLC) Come altri strati è infatti possibile garantire anche nel data link che una sequenza di bit sia consegnata più o meno affidabilmente da un nodo all altro. Il tipo di data link scelto dipenderà dall affidabilità intrinseca del mezzo trasmisivo (fibra o wireless per esempio) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 4

5 Compiti dei protocolli di data link I protocolli hanno alcuni compiti fondamentali: verso lo strato di rete: incapsulare il datagramma in una struttura (frame), aggiungendo un header, ed a volte una coda (trailer) verso lo strato fisico: convertire un flusso di bit grezzo in una sequenza di frame. Dare quindi una struttura a sequenze di bit. utilizzare un indirizzo per la sorgente e destinazione diverso da quello di rete (IP, o Appletalk o SNA ) garantire una controllo ed eventuale correzione di errore di bit, robusta, soprattutto nel caso di mezzi trasmissivi rumorosi come le onde radio avere una serie di regole per accedere allo strato trasmissivo (MAC medium access control). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 5

6 Realizzazione dei protocolli di data link La realizzazione della trasmissione può essere half-duplex, in cui ogni nodo agli estremi della linea può trasmettere e ricevere, ma non contemporaneamente full-duplex, che permette la ricezione e trasmissione simultanea La realizzazione dipende inoltre dalla topologia logica scelta. Le principali sono: punto-punto (seriale, linea modem) a mezzo condiviso (Ethernet, Wireless) ad anello (FDDI, Token Ring) Ognuna di queste topologie può essere trasformata in una stella. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 6

7 Realizzazione dei protocolli di data link Nella processo di creazione di frame da una sequenza di bit, può essere creato più di un frame. La separazione di un frame dall altro è cruciale e si può ottenere: contatore di caratteri (non robusto in caso di errori) non più utilizzato sequenza d inizio e fine (flag byte) con byte stuffing. Viene usata una particolare sequenza di byte iniziale e finale. Se la sequenza appare nel campo dati, viene preceduta da un carattere speciale di escape. In caso di errore, la sequenza permette di risincronizzare sorgente e destinatario. sequenze iniziali e finali (di bit) con bit stuffing. Analogo al byte stuffing, ma il flag non è multiplo di 8 bit. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 7

8 Realizzazione dei protocolli di data link Il livello di data link può implementare inoltre: controllo di flusso con finestra a scorrimento di dimensione di frame pari ad 1 (stop and wait) o superiore (HDLC) ritrasmissione di frame (da 1 a più a seconda della dimensione della finestra) Il numero dei protocolli inventati è infinito, la loro standardizzazione è storicamente a carico di IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e di IETF per Internet e per la definizione del funzionamento di IP su protocolli definiti da IEEE. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 8

9 Adattatori nodo mittente datagramma frame protocollo di link layer frame nodo di ricezione interfacce Il data link è realizzato nelle interfacce (dette NIC Network Interface Card). P.e. schede Ethernet PCI, PCMCI, o Il mittente: incapsula il datagramma aggiunge bit di correzione d errore, controllo di flusso, interfacce Il ricevente: controlla gli errori, effettua controllo di flusso, estrae il datagramma L interfaccia è praticamente autonoma per gli strati di data link e fisico. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 9

10 Ricerca degli errori Vi sono due possibili strategie per la ricerca di errori (di bit): includere informazione aggiuntiva che permetta la pura identificazione dell occorrenza di un errore. Adatto a mezzi in cui gli errori sono rari e conviene semplicemente ritrasmettere, come la fibra ottica. includere abbastanza informazione che permetta sia la scoperta che la correzione di un errore (tecnica chiamata spesso Forward Error Correction o FEC). Adatta nel caso di mezzi trasmissivi con molti errori, come le onde radio. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 10

11 Ricerca degli errori Qualunque tecnica finita non è mai in grado di scoprire tutti gli errori, né di correggere tutti gli errori riscontrati. In genere, maggiore è il numero di bit dedicati alla correzione e scoperta aggiunti, migliore è l accuratezza. Un altro problema è che la distribuzione degli errori non segue solo una disribuzione casuale, ma spesso gli errori avvengono in blocchi vicini (burst). Per esempio nelle specifiche delle linee di trasmissione dati si distingue: - il numero di errori per unità di tempo (normalmente il secondo) - il numero di secondi con più di un errore - il numero di secondi con molti errori. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 11

12 Controllo di parità Il calcolo di parità con singolo bit permette di scoprire errori di un bit (ma non un burst con cambi pari ) Il calcolo di parità su una matrice bidimensionale in più corregge errori di singolo bit parità di riga d bit dati bit di parità parità di colonna 0 0 errore di parità nessun errore di parità errore di parità correggibile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 12

13 Codici di pura scoperta errori Abbiamo già incontrato l algoritmo di checksum, che è largamente utilizzato dai protocolli Internet, ma non permette una accuratezza molto elevata nel riconoscimento di errori a burst. E stato introdotto il codice di controllo a ridondanza ciclica (CRC) di tipo polinomiale. Tali codici permettono, con una aggiunta di un numero limitato di bit, (in genere 16 o 32) alla parte dati, un alta efficacia di identificazione degli errori di bit. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 13

14 CRC Presi D bit di dati, si sceglie uno schema polinomiale di r+1 termini G (generatore), noto sia al mittente che al ricevente. Vengono calcolati r bit di CRC (R) e posti di seguito a D, così che <D,R> sia esattamente divisibile per G (modulo 2). Tale schema può identificare tutti i blocchi di errori inferiori od eguali a r. Per blocchi più grandi la probabilità che gli errori non vengano rivelati è 1/2 (r-1). Per i protocolli della famiglia IEEE 802 si usano 32 bit di parità CRC (r=32). bit dati da inviare bit CRC formula matematica M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 14

15 Protocolli ad accesso multiplo Il canale di trasmissione è singolo e condiviso in ascolto e trasmissione (per esempio wireless). Quindi due trasmissioni simultanee possono interferire, causando errori. Il protocollo di accesso multiplo è un algoritmo distribuito che specifica come tale condivisione può avvenire, cioè le regole per l accesso al canale. Ethernet Wireless Satellite M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 15

16 Protocollo ad accesso multiplo ideale Nel caso che il canale condiviso sia a R bit/s: 1. Se un nodo vuole trasmettere lo fa alla velocità R. 2. Quando M nodi vogliono trasmettere, ognuno invia ad una velocità media R/M. 3. Decentralizzato completamente: nessun nodo di coordinamento nessuna sincronizzazione temporale o di intervalli. 4. Semplice. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 16

17 Protocollo ad accesso multiplo Tre soluzioni tecniche principali (tipi di Medium Access Control): Suddivisione del canale divide il canale in elementi più piccoli (blocchi temporali, frequenze, codice) dedica un elemento ad un nodo ad uso esclusivo Accesso Casuale canale indiviso, con collisioni meccanismo di recupero dalle collisioni A rotazione accesso condiviso coordinato per evitare collisioni M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 17

18 MAC a suddivisione del canale: TDMA TDMA: Accesso Multiplo a Divisione di Tempo Ogni nodo ha accesso al mezzo a turno per un periodo di tempo fissato. Se non ha nulla da trasmettere lo spazio è inutilizzato. Esempio: 6 nodi di cui solo 1,3,4 trasmettono frame TDM (Time Division Multiplexing): il canale è diviso in N intervalli temporali, uno per ogni utente. Inefficente a basso carico. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 18

19 MAC a suddivisione del canale: FDMA FDMA: frequency division multiple access Lo spettro del canale diviso in bande di frequenza assegnate una per nodo. Esempio: 6 nodi di cui solo 1,3,4 trasmettono frame Ogni banda ha solo una frazione della capacità totale (radio). Nella fibra però la divisione a lunghezza d onda (WDM) permette un ideale uso efficente. bande di frequenza tempo M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 19

20 MAC a suddivisione del canale: CDMA CDMA (Code Division Multiple Access) Vi è un codice unico assegnato ad ogni nodo. Tutti i nodi usano la stessa frequenza, ma ogni nodo codifica i propri dati secondo il proprio codice (per esempio un fattore moltiplicativo per la frequenza base di emissione). Se i codici sono ortogonali, sia la trasmissione che la decodifica avvengono con minima interferenza (come nelle trasmissioni video da satellite). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 20

21 Protocolli ad accesso casuale Simili al protocollo ideale. Quando un nodo deve trasmettere: utilizza l intera capacità R del canale non vi è coordinamento a priori Nel caso di collisioni il protocollo specifica: come identificare le collisioni come ripristinare la situazione e recuperare (per esempio fermandosi, aspettando un tempo casuale e ritrasmettendo) In ordine crescente storico e di efficacia: ALOHA a slot, ALOHA CSMA, CSMA/CD M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 21

22 ALOHA a slot Ipotesi: frame di misura identica tempo suddiviso in slot eguali al tempo necessario alla trasmissione di 1 frame i nodi iniziano a trasmettere solo all inizio dello slot i nodi sono sincronizzati se due o più nodi trasmettono nello stesso slot, tutti i nodi identificano la collisione. Funzionamento: quando un nodo ottiene un nuovo frame trasmette nella prima slot in assenza di collisione, trasmette ancora nella prossima slot in caso di collisione, il nodo ritrasmette il frame con probabilità p nelle slot sucessive fino a riuscita. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 22

23 ALOHA a slot A favore: un nodo singolo può trasmettere in continuazione alla massima velocità decentralizzato completamente semplice Contro necessità di sincronizzazione collisioni slot inutilizzate i nodi non possono identificare la collisione in tempi inferiori alla durata della slot (tempo totale di invio del frame) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 23

24 Efficenza di Aloha a slot L efficienza è definita come la frazione sul lungo periodo di slot utilizzate con successo in caso di flusso costante dai nodi. Prendiamo N nodi, ciascuno con molti frame, che trasmette con probabilità p La probabilità che il primo nodo abbia successo in una slot è = p(1-p) N-1 La probabilità un qualsiasi nodo riesca è = Np(1-p) N-1 Sia p* il valore che, ad N fissato, massimizza Np(1-p) N-1 Allora, calcolando il limite di Np*(1-p*) N-1 per N che tende all infinito si ha: 1/e =.37 Nel caso migliore: il canale è usato utilmente solo nel 37% del tempo. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 24

25 ALOHA senza slot Permette di semplificare eliminando la sincronizzazione, ma aumentando la probabilità di collisione. Ogni nodo trasmette non appena ha un frame, ma un frame inviato a partire da t 0 può entrare in collisione con altri frame se inviati nell intervallo [t 0-1,t 0 +1] (frame di eguale lunghezza). in sovrapposizione con l inizio del frame di i in sovrapposizione con la fine del frame di i M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 25

26 Efficenza di Aloha semplice P(successo per un nodo) = P(trasmissione del nodo) x P(nessun altro trasmetta in [t 0-1,t 0 ] x P(nessun altro trasmetta in [t 0, t 0 +1] = p. (1-p) N-1. (1-p) N-1 = p. (1-p) 2(N-1) ottimizzando p e nel limite di N che tende all infinito si ha... = 1/(2e) =.18 Che è la metà del valore precedente M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 26

27 CSMA (Carrier Sense Multiple Access) Un notevole miglioramento si ha se si ascolta prima di trasmettere (i circuiti sono già presenti nell interfaccia). CSMA: ascolto della portante ad accesso multiplo: se il canale è libero si inizia a trasmettere se i canale è occupato si ritarda la trasmissione Ma vi è ancora la possibilità di collisioni. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 27

28 Collisioni CSMA distanza spaziale dei nodi collisioni: a causa del ritardo di propagazione due nodi possono non notare la trasmissione della altro collisioni: spreco dell intero tempo di trasmissione (almeno) note: sia la distanza che il la velocità di propagazione determinano la possibilità di collisione M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 28

29 CSMA/CD (Collision Detection) Il miglioramento aggiuntivo è rimanere in ascolto prima e durante la trasmissione per identificare una collisione. CSMA/CD: ascolto della portante e ritardo nell invio collisioni identificate immediatamente nel caso di collisione la trasmissione viene immediatamente interrotta, diminuendo lo spreco del tempo di utilizzo del canale L identificazione della collisione è: facile per linee basate su fili (misura dell altezza del segnale) difficile nel wireless dato che il ricevitore viene spento durante la trasmissione M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 29

30 CSMA/CD collision detection rivelazione della collisione/ tempo di interruzione M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 30

31 Protocolli di accesso a turno Polling: un nodo master a turno chiede agli altri nodi slave di trasmettere Svantaggi: latenza speco di banda per il polling singolo punto di fallimento A passaggio di testimone (token): un token (piccolo frame) di controllo viene passato sequenzialmente da un nodo all altro (Fiber Distributed Data Interface, 2 anelli controrotanti) Svantaggi: latenza singolo punto di fallimento (token) un nodo non può mai usare l intera banda M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 31

32 Tecnologie di LAN Nelle LAN sono usate tecnologie di data link a mezzo condiviso. Oggi la famiglia dei protocolli Ethernet (nella versione CSMA/CD con persistenza 1, da 10 Mb/s a 10 Gb/s) è la più diffusa, con qualche dinosauro (Token Ring IBM a 16 Mb/s e FDDI a 100 Mb/s per l affidabilità). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 32

33 Indirizzamento di data link Abbiamo visto come sia necessario avere un indirizzo a livello di data link indipendente da quello dello strato di rete. Questo indirizzo è comunemente noto come indirizzo MAC, che per traslato è usato anche come sinonomo di indirizzo Ethernet o fisico (con confusione di strati e protocolli) L indirizzo è presente in tutte le tecnologie di data link, anche in quelle pensate per un uso su linee punto-punto, non ad accesso condiviso. Nel caso di LAN è in genere un indirizzo di 48 bit, unico e definito a livello mondiale e scritto permanentemente nell interfaccia di rete in una ROM M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 33

34 Indirizzamento di data link Esempio: interfaccia M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 34

35 Indirizzamento di data link nella LAN La distribuzione degli indirizzi MAC è gestita da IEEE. Ogni costruttore compra una porzione dello spazio di indirizzi globale. Il costruttore è identificato univocamente da un codice che utilizza i primi 3 byte e assegna internamente gli altri 3 (circa 16,8 milioni di indirizzi) per assicurare che siano unici nella stessa LAN. In pratica il costrutture può assegnare a due interfacce lo stesso indirizzo, ma le vende in due zone molto distanti fra loro. Questo principio di località permette di spostare senza riconfigurazione una interfaccia fra LAN diverse. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 35

36 Esempio di uso di indirizzi MAC E necessario un meccanismo che permetta al nodo A di scoprire l indirizzo MAC di B, per poter inviare frame. A B E Indirizzo sorgente e destinazione MAC Indirizzo sorgente e destinazione IP Ind. MAC di A Ind. MAC di B Ind. IP di A Ind. IP di B dati frame datagramma M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 36

37 ARP: Address Resolution Protocol Permette, conoscendo l indirizzo IP del destinatario, di identificare il suo indirizzo MAC (se sulla stessa LAN) interfaccia Ogni nodo IP (Host, Router) su una rete locale si costruisce una cache di indirizzi MAC, detta tabella di ARP. Ogni ingresso nella tabella consiste della tripletta <ind. IP, ind. MAC, TTL> Il valore di TTL (Time To Live) fornisce la scadenza dell ingresso ed è tipicamente 20 minuti. Ad ogni utilizzo dell ingresso, TTL viene rinnovato. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 37

38 Il protocollo ARP E definito nella RFC 826 per Ethernet ed è stato ampliato anche ad FDDI ed altri protocolli di data link. ARP non è un protocollo basato su IP, ma direttamente sul data link. ARP richiede che il nodo mittente conosca l indirizzo IP del destinatario. Nel caso che un nodo non conosca l indirizzo MAC del destinatario, invia un frame broadcast (FF-FF-FF-FF-FF-FF) di richiesta che contiene l indizzo IP del destinatario. Il destinatario risponde con il proprio indirizzo MAC. Da quel momento il resto del traffico si svolge via unicast MAC (a livello sia di data link che di IP). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 5-1 pag. 38

Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Andrea Pini

Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Andrea Pini Capitolo 5 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Andrea Pini Internet protocol stack application: supporting network applications FTP, SMTP, HTTP transport: host-host data transfer TCP, UDP network: routing

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Il Livello Data Link. Il Contesto. Il LivelloData Link 1. Il LivelloData Link 2

Il Livello Data Link. Il Contesto. Il LivelloData Link 1. Il LivelloData Link 2 Il Livello Data Link Il LivelloData Link 1 Il Contesto Il LivelloData Link 2 1 Il Contesto (2) Due dispositivi fisicamente connessi : host-router, router-router, host-host Unità di dati trasmessi: frame

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Lo strato di collegamento: introduzione e

Dettagli

Lo strato di collegamento: introduzione e concetti generali Protocolli ad accesso multiplo

Lo strato di collegamento: introduzione e concetti generali Protocolli ad accesso multiplo Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Lo strato di collegamento:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 (45)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 (45) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 (45) Martedì 23-05-2017 1 Controllo

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Lo strato di collegamento: Introduzione e concetti generali

Lo strato di collegamento: Introduzione e concetti generali Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Lo strato di collegamento: Introduzione

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 17-05-2016 1 Protocolli di accesso

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Martedì 13-05-2014 1 Tecniche di rilevazione

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Architettura di Internet. Luciano Bononi bononi/

Architettura di Internet. Luciano Bononi  bononi/ Architettura di Internet Luciano Bononi bononi@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/ bononi/ Figure credits: some of the figures have been taken from the book: Kurose, Ross, Internet e reti di calcolatori

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Livello di collegamento: servizi offerti, sottolivelli DLC e MAC, protocolli MAC

Livello di collegamento: servizi offerti, sottolivelli DLC e MAC, protocolli MAC Livello di collegamento: servizi offerti, sottolivelli DLC e MAC, protocolli MAC Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan,

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Lo strato di collegamento Parte 2

Lo strato di collegamento Parte 2 Lo strato di collegamento Parte 2 2 Protocolli di accesso multiplo Medium Access Control (MAC) Protocolli di accesso multiplo 3 Esistono due tipi di collegamenti di rete: Collegamento punto-punto (PPP)

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC. Caratteristiche reti locali. Possibile soluzione. Multiplazione ed accesso multiplo

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC. Caratteristiche reti locali. Possibile soluzione. Multiplazione ed accesso multiplo Reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc.polito.it/ RETI LOCALI - Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica Mezzo trasmissivo condiviso può trasmettere solo un

Dettagli

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ 24.2 Come già detto, il livello

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint

Dettagli

1.4.1 Protocolli di controllo di accesso al mezzo (MAC)

1.4.1 Protocolli di controllo di accesso al mezzo (MAC) 1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.4 Protocolli per reti di telecomunicazioni 1.4.1 Protocolli di controllo di accesso al mezzo (MAC) Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC. Caratteristiche reti locali. Multiplazione ed accesso multiplo. Pag. 1

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC. Caratteristiche reti locali. Multiplazione ed accesso multiplo. Pag. 1 Reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI LOCALI - Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica Mezzo trasmissivo condiviso può trasmettere solo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 14: data link layer: sottostrato MAC (definizione, protocolli di assegnazione del canale) 1 Reti geografiche e reti locali Quanto visto fin ora e relativo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Livello di collegamento: Ethernet, PPP

Livello di collegamento: Ethernet, PPP Livello di collegamento: Ethernet, PPP Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 18

Reti di Telecomunicazione Lezione 18 Reti di Telecomunicazione Lezione 18 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di collegamento funzionalità, servizi verso l hardware adattatori Programma della lezione

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC RETI LOCALI - 1. Caratteristiche reti locali

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC  RETI LOCALI - 1. Caratteristiche reti locali Reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI LOCALI - Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica Mezzo trasmissivo condiviso può trasmettere solo

Dettagli

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 1 Strato di collegamento (Data Link) 2 Gli host e i router sono i nodi i canali di comunicazione che collegano nodi adiacenti lungo un cammino sono i collegamenti

Dettagli

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali

Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Capitolo 5 Livello di collegamento e reti locali Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

(Parte 2) Protocolli MAC

(Parte 2) Protocolli MAC 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento (Parte 2) Protocolli MAC Protocolli di accesso multiplo 2 Esistono due tipi di collegamenti di rete: Collegamento punto-punto (PPP) Impiegato in connessioni telefoniche

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2 Il Carrier Sense Multiple Access (CSMA) è un perfezionamento delle tecniche di tipo ALOHA, a cui viene

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Seconda Esercitazione Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? Nei canale punto-punto vi sono due soli nodi collegati agli estremi del

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli