Curriculum Vitae di DOMENICO CATANZARITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae di DOMENICO CATANZARITI"

Transcript

1 Curriculum Vitae di DOMENICO CATANZARITI DATI PERSONALI nato a MELITO DI PORTO SALVO il Profilo breve DIRIGENTE MEDICO - Specialista in cardiologia dal Attualmente ricopre l' incarico di Dirigente di Struttura Semplice denominata Cardiologia Invasiva dell Unità Operativa presso la Struttura Complessa di Cardiologia dell' Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto (presso cui lavora dal 1998), dirigendo dal 2009 il laboratorio di cateterismo polifunzionale ed elettrofisiologia. Ha svolto la propria attività professionale sviluppando esperienza specifica nel settore dell' elettrofisiologia e dell' aritmologia clinica (da > 20 anni), effettuando in particolare procedure di ablazione transcatetere delle aritmie, studio elettrofisiologico endocavitario e mappaggio endocavitario elettroanatomico, impianto di pacemaker in sedi convenzionali o in siti specifici come il fascio di His, impianto di defibrillatore e/o pacing biventricolare, ecocardiografia intracardiaca a scopo interventistico nel campo dell' elettrofisiologia. Effettua inoltre da molti anni attività di ecocardiografia color-doppler e transesofagea, ergometria, lettura Holter e controllo pacemaker/icd. In passato ha altresì effettuato procedure invasive di cateterismo cardiaco e coronagrafia. TITOLI DI STUDIO SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA (50 e lode/50 presso UNIVERSITA' DI MESSINA con indirizzo/specializzazione in CARDIOLOGIA Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA (110/110) presso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA ATTESTATI / CERTIFICATI corso di formazione manageriale: Priority setting MASTER IN HEALTH CARE MANAGEMENT IMEA presso Fondazione ISTUD per la cultura d' impresa e di gestione - Sesto S. Giovanni Attestato di formazione manageriale presso Università degli Studi di Trento (Facoltà di Economia. 1

2 CAPACITA LINGUISTICHE Latino Scritto: Livello 4-avanzato; Italiano Scritto: Livello 5-madrelingua; Parlato: Livello 5-madrelingua. Francese Scritto: Livello 3-intermedio; Parlato: Livello 3-intermedio. Inglese Scritto: Livello 4-avanzato; Parlato: Livello 4-avanzato. PROGETTI Studio APSS- Politecnico di Milano (progetto finanziato fondazione CARITRO) per nel ruolo di RESPONSABILE SCIENTIFICO/INVESTIGATORE PRINCIPALE. PUBBLICAZIONI Articolo. Titolo: Reduction of inappropriate anti-tachycardia pacing therapies and shocks by a novel suite of detection algorithms in heart failure patients with cardiac resynchronization therapy defibrillators: a historical comparison of a prospective database.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Lunati M, Proclemer A, Boriani G, Landolina M, Locati E, Rordorf R, Daleffe E, Ricci RP, Catanzariti D, Tomasi L, Gulizia M, Baccillieri MS, Molon G, Gasparini M; ClinicalService Cardiological Centres. Rivista/Editore: Europace Jan 29. pii: euv420. Volume/Fascicolo/Numero: Europace Jan 29. pii: euv Articolo. Titolo: Contemporary antithrombotic strategies in patients with acute coronary syndrome admitted to cardiac care units in Italy: The EYESHOT Study.. Autore/Co-Autori: catanzariti d/de Luca L, Leonardi S, Cavallini C, Lucci D, Musumeci G, Caporale R, Abrignani MG, Lupi A, Rakar S, Gulizia MM, Bovenzi FM, De Servi S; EYESHOT Investigators. Rivista/Editore: Eur Heart J Acute Cardiovasc Care Oct;4(5): Volume/Fascicolo/Numero: Eur Heart J Acute Cardiovasc Care Oct;4(5): Titolo: Sexual dysfunction related to drugs: a critical review. Part IV: cardiovascular drugs.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D./La Torre A, Giupponi G, Duffy D, Conca A, Catanzariti D.. Rivista/Editore: Pharmacopsychiatry Jan;48(1):1-6. Volume/Fascicolo/Numero: Pharmacopsychiatry Jan;48(1): Articolo. Titolo: Computational generation of the Purkinje network driven by clinical measurements: the case of pathological propagations.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Palamara S, Vergara C, Catanzariti D, Faggiano E, Pangrazzi C, Centonze M, Nobile F, Maines M, Quarteroni A. Rivista/Editore: Int J Numer Method Biomed Eng Dec;30(12): Volume/Fascicolo/Numero: Int J Numer Method Biomed Eng Dec;30(12):

3 Articolo. Titolo: Ventricular rate monitoring as a tool to predict and prevent atrial fibrillation-related inappropriate shocks in heart failure patients treated with cardiac resynchronisation therapy defibrillators.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Ricci RP, Pignalberi C, Landolina M, Santini M, Lunati M, Boriani G, Proclemer A, Facchin D, Catanzariti D, Morani G, Gulizia M, Mangoni L, Grammatico A, Gasparini M; ClinicalService cardiological centres.. Rivista/Editore: Heart Jun;100(11): Volume/Fascicolo/Numero: Heart Jun;100(11): Articolo. Titolo: Pulmonary fluid overload monitoring in heart failure patients with single and dual chamber defibrillators.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Molon G, Zanotto G, Rahue W, Facchin D, Leoni L, Morani G, Calvi V, Catanzariti D, Costa A, Zago L, Comisso J, Varbaro A, Santini M. Rivista/Editore: J Cardiovasc Med (Hagerstown) Apr;15(4): Volume/Fascicolo/Numero: J Cardiovasc Med (Hagerstown) Apr;15(4): Articolo. Titolo: Remarks on the guideline recommendations for cardioverter-defibrillator implantation for primary prevention of sudden cardiac Death in patients with severe ventricular dysfunction. Consensus Document of the ANMCO)/SIC/AIAC. Rivista/Editore: G Ital Cardiol (Rome) Nov;14(11): Volume/Fascicolo/Numero: G Ital Cardiol (Rome) Nov;14(11): Articolo. Titolo: Clinical outcomes in patients with implantable cardioverter defibrillators and Sprint Fidelis leads.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Catanzariti D, Maines M, Angheben C, Centonze M, Cemin C, Vergara G.. Rivista/Editore: Heart Jun;99(11): Volume/Fascicolo/Numero: Heart Jun;99(11): Articolo. Titolo: Permanent His-bundle pacing maintains long-term ventricular synchrony and left ventricular performance, unlike conventional right ventricular apical pacing.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Catanzariti D, Maines M, Manica A, Angheben C, Varbaro A, Vergara G.. Rivista/Editore: Europace Apr;15(4): Volume/Fascicolo/Numero: Europace Apr;15(4): Articolo. Titolo: Usefulness of Contrast Intracardiac Echocardiography in Performing Pulmonary Vein Balloon Occlusion during Cryo-ablation for Atrial Fibrillation.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Catanzariti D, Maines M, Angheben C, Centonze M, Cemin C, Vergara G.. Rivista/Editore: Indian Pacing Electrophysiol J Nov;12(6): Volume/Fascicolo/Numero: Indian Pacing Electrophysiol J Nov;12(6): Articolo. Titolo: How to identify non-responders to cardiac resynchronization therapy]. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Catanzariti D, Maines M, Angheben C. Rivista/Editore: G Ital Cardiol (Rome) Oct;13(10 Suppl 2):152S-156S.. Volume/Fascicolo/Numero: G Ital Cardiol (Rome) Oct;13(10 Suppl 2):152S-156S Articolo. Titolo: Catheter ablation of atrial fibrillation: Health Technology Assessment Report from the Italian Association of Arrhythmology and Cardiac Pacing (AIAC). Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Themistoclakis S, Tritto M, Bertaglia E, Berto P, Bongiorni MG, Catanzariti D, De Fabrizio G, De Ponti R, Grimaldi M, Pandozi C, Tondo C, Gulizia M.. Rivista/Editore: G Ital Cardiol (Rome) Nov;12(11): Volume/Fascicolo/Numero: G Ital Cardiol (Rome) Nov;12(11):

4 Articolo. Titolo: Intrathoracic impedance and ultrasound lung comets in heart failure deterioration monitoring.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Maines M, Catanzariti D, Angheben C, Valsecchi S, Comisso J, Vergara G.. Rivista/Editore: Pacing Clin Electrophysiol Aug;34(8): Volume/Fascicolo/Numero: Pacing Clin Electrophysiol Aug;34(8): Articolo. Titolo: Safety and performance of a system specifically designed for selective site pacing.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Zanon F, Svetlich C, Occhetta E, Catanzariti D, Cantù F, Padeletti L, Santini M, Senatore G, Comisso J, Varbaro A, Denaro A, Sagone A.. Rivista/Editore: Pacing Clin Electrophysiol Mar;34(3): Volume/Fascicolo/Numero: Pacing Clin Electrophysiol Mar;34(3): Articolo. Titolo: Device-detected atrial tachyarrhythmias predict adverse outcome in real-world patients with implantable biventricular defibrillators.. Autore/Co-Autori: Catanzariti D/Santini M, Gasparini M, Landolina M, Lunati M, Proclemer A, Padeletti L, Catanzariti D, Molon G, Botto GL, La Rocca L, Grammatico A, Boriani G; cardiological centers participating in ClinicalService Project.. Rivista/Editore: Am Coll Cardiol Jan 11;57(2): Volume/Fascicolo/Numero: Am Coll Cardiol Jan 11;57(2): ATTIVITA DIDATTICA 47 Congresso Nazionale ANMCO Ore totali: 0 Data inizio: 02/06/2016 Data Fine: 04/06/2016 Sede: RIMINI 9 MEETING NAZIONALE CARDIOLUCCA 2013 Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 28/11/2013 Data Fine: 30/11/2013 Sede: LUCCA 44 CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA ANMCO Data inizio: 30/05/2013 Data Fine: 01/06/2013 Sede: FIRENZE LA MORTE IMPROVVISA: UNA SFIDA ALLA MEDICINA MODERNA. LO STATO DELL'ARTE IN TRENTINO. Formazione Residenziale Ore totali: 7.25 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 02/03/2013 Data Fine: 02/03/2013 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN SOUTH TYROL MEETING HEART AND BRAIN Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 11/01/2013 Data Fine: 11/01/2013 Sede: BOLZANO 4

5 XV INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PROGRESS IN CLINICAL PACING 2012 Data inizio: 05/12/2012 Data Fine: 06/12/2012 SOUTHERN INTERNATIONAL MEETING - SIM 2012 Data inizio: 16/11/2012 Data Fine: 17/11/2012 Sede: CATANIA PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITA' DI VERONA Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 03/09/2012 Data Fine: 14/07/2016 Ente: Universita' di Verona - sede distaccata di Rovereto Sede: universita' di verona - sede distaccata di rovereto HEART RHYTHM SOCIETY 33rd Annual Scientific Sessions Data inizio: 09/05/2012 Data Fine: 12/05/2012 Sede: STATI UNITI Boston, 9-13 maggio 2012 MORTE IMPROVVISA DEL GIOVANE Formazione sul Campo Ore totali: 1 Data inizio: 02/03/2012 Data Fine: 02/03/2012 Crediti: 2 Ruolo: Esperto Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI ADVANCES IN CARDIAC ELECTROPHYSIOLOGY Data inizio: 25/11/2011 Data Fine: 26/11/2011 ESC CONGRESS EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY PARIGI Formazione Residenziale Ore totali: 40 Data inizio: 27/08/2011 Data Fine: 31/08/2011 Sede: FRANCIA ANMCO CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA -FORTEZZA DI BASSO - FIRENZE Data inizio: 11/05/2011 Data Fine: 14/05/2011 Sede: FIRENZE IV SIMPOSIO INTERNAZIONALE -PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA Data inizio: 31/03/2011 Data Fine: 02/04/2011 Sede: ROVERETO XIV INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PROGRESS IN CLINICAL PACING 2010 Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 30/11/2010 Data Fine: 03/12/2010 5

6 8 CONGRESSO NAZIONALE AIAC - ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE Data inizio: 16/04/2010 Data Fine: 17/04/2010 Sede: CATANIA PROGETTO SINCOPE CORSI GIMSI 2010 "LA GESTIONE DELLE SINCOPI E DELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA" Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 12/03/2010 Data Fine: 12/03/2010 Sede: BOLZANO ADVANCES IN CARDIAC ELECTROPHYSIOLOGY - 3 EDIZIONE Data inizio: 20/11/2009 Data Fine: 21/11/2009 PERUGIA E IL CUORE Formazione Residenziale Ore totali: 6 Data inizio: 16/10/2009 Data Fine: 16/10/2009 Ruolo: Tutor Sede: PERUGIA 11 TH INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC ARRHYTMIAS Data inizio: 04/10/2009 Data Fine: 07/10/2009 Ruolo: Tutor Sede: VENEZIA SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 30/09/2009 Data Fine: 02/10/2009 Crediti: 2 ATRIAL FIBRILLATION MAPPING & NAVIGATION (10 ANNI DI ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE A TREVISO) Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 18/09/2009 Data Fine: 18/09/2009 Sede: TREVISO SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 10/06/2009 Data Fine: 12/06/2009 Crediti: 10 MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER (PM) E DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) Formazione Residenziale Ore totali: 1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e 6

7 Data inizio: 26/05/2009 Data Fine: 28/05/2009 Crediti: 2 MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING Data inizio: 26/04/2009 Data Fine: 28/04/2009 Ruolo: Tutor Sede: TAORMINA SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 10/02/2009 Data Fine: 12/02/2009 Crediti: 10 IL CONTROLLO CLINICO E STRUMENTALE NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER (PM) E DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) Formazione Residenziale Ore totali: 1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 29/01/2009 Data Fine: 29/01/2009 Crediti: 2 SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 2 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 16/04/2008 Data Fine: 23/04/2008 Crediti: 4 7 CONGRESSO NAZIONALE AIAC Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 03/04/2008 Data Fine: 05/04/2008 Sede: GENOVA TIGULLIO CARDIOLOGIA 2008 Formazione Residenziale Ore totali: 17 Data inizio: 14/02/2008 Data Fine: 16/02/2008 Crediti: 34 Sede: SANTA MARGHERITA LIGURE SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 2 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 10/12/2007 Data Fine: 13/12/2007 Crediti: 4 MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING "CURRENT NEWS IN CARDIOLOGY" Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 20/05/2007 Data Fine: 22/05/2007 Sede: TAORMINA 7

8 SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI - ALS Formazione Residenziale Ore totali: 2 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 02/05/2007 Data Fine: 04/05/2007 Crediti: 4 FORMAZIONE L'ANMCO DELLE IDEE "SCIENZA E ORGANIZZAZIONE PER LA SANITÀ DEL FUTURO" Data inizio: 07/02/2014 Data Fine: 08/02/2014 Ente: ANMCO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI Sede: FIRENZE SCAMBIO ESPERIENZE CONDIVISE PER UN CONSENSO NELLA SCA Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 22/01/2014 Data Fine: 22/01/2014 Crediti: 7 Ente: ANMCO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI Sede: PADOVA ADVANCES IN CARDIAC ELECTROPHYSIOLOGY "HEART EXHIBITION" Data inizio: 21/11/2013 Data Fine: 22/11/2013 RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ANMCO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Data inizio: 08/11/2013 Data Fine: 08/11/2013 Sede: FIRENZE CONSENSUS ANMCO / GICR-IACPR "'ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA ALLA FASE POST ACUTA DELLE SINDROMI CORONARICHE" Data inizio: 24/10/2013 Data Fine: 25/10/2013 Sede: NAPOLI 24TH GREAT WALL INTERNATIONAL CONGRESS CARDIOLOGY PECHINO Formazione Residenziale Ore totali: 40 Data inizio: 09/10/2013 Data Fine: 14/10/2013 Sede: CINA 7 CORSO NAZIONALE TEORICO - PRATICO PER MEDICI, INGEGNERE, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA Data inizio: 24/11/2012 Data Fine: 26/11/2012 Sede: CONEGLIANO SINDROME DELLA MORTE INASPETTATA DEL FETO Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 19/10/2012 Data Fine: 19/10/2012 Crediti: 4 8

9 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI HEART RHYTM SOCIETY'S 33RD ANNUAL SCIENTIFIC SESSIONS - BOSTON Data inizio: 09/05/2012 Data Fine: 12/05/2012 Sede: STATI UNITI D'AMERICA LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE NELL'ATTIVITA RADIODIAGNOSTICA COMPLEMENTARE SECONDO IL D. LGS. 26 MAGGIO 2000/187 Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 29/03/2012 Data Fine: 29/03/2012 Crediti: 5 COMITATI ETICI A CONFRONTO - QUADRO DI RIFERIMENTO CONCETTUALE E NORMATIVO Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 20/01/2012 Data Fine: 20/01/2012 Crediti: 3 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D GIORNATA DI CHIUSURA AL CORSO IN FAD "D.LGS. 81/ TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 27/05/2011 Data Fine: 27/05/2011 Crediti: 3 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D CRYOABLATION IN ATRIAL FIBRILLATION - BERLINO Data inizio: 04/03/2011 Data Fine: 04/03/2011 Sede: GERMANIA RIUNIONE CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ED ALLA CONFERENZA PROGRAMMATICA "LA RICERCA ANMCO: DOVE ANDARE DA QUI" Formazione Residenziale Ore totali: 12 Data inizio: 04/02/2011 Data Fine: 05/02/2011 Sede: FIRENZE D. LGS 81/ TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITARI 1 Formazione a Distanza Ore totali: 15 Data inizio: 14/01/2011 Data Fine: 30/09/2011 Crediti: 15 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 6 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 20/10/2010 Data Fine: 22/10/2010 Sede: CONEGLIANO 9

10 INCONTGRI ARITMOLOGICI SICILIANI Formazione Residenziale Ore totali: 5 Data inizio: 01/10/2010 Data Fine: 01/10/2010 Sede: ACIREALE SEMINARIO SULL'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE "ATRIAL FIBRILLATION ABLATION" Data inizio: 16/09/2010 Data Fine: 17/09/2010 Sede: MOGLIANO VENETO RISK MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Data inizio: 18/03/2010 Data Fine: 19/03/2010 Crediti: 13 Sede: TRIESTE SDISTEMA DI CLASSIFICAZIONE CMS-DRG 24.0: PRINCIPALI NOVITA', CRITICITA' E PROSPETTIVE NEL PANORAMA SANITARIO ITALIANO Data inizio: 05/03/2010 Data Fine: 05/03/2010 Sede: PADOVA RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE AIAC Ore totali: 6 Data inizio: 26/02/2010 Data Fine: 26/02/2010 MASTER IN HEALTH CARE MANAGEMENT IMEA Ore totali: 14 Data inizio: 28/01/2010 Data Fine: 29/01/2010 Sede: MILANO RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE A.I.A.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA CARDIOSTIMOLAZIONE Ore totali: 5 Data inizio: 14/12/2009 Data Fine: 14/12/2009 RIUNIONE COMITATO DIRETTIVO AIAC Ore totali: 6 Data inizio: 26/11/2009 Data Fine: 26/11/2009 MASTER IMEA - V EDIZIONE TERZO MODULO - RESPONSABILITA PROFESSIONALE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Data inizio: 05/11/2009 Data Fine: 06/11/2009 Sede: SESTO SAN GIOVANNI 10

11 HEART ARHYTHM SCIENCE. DISCOVERY. INNOVATION - BOSTON Ore totali: 14 Data inizio: 13/05/2009 Data Fine: 14/05/2009 MASTER IMEA - V EDIZIONE 2 MODULO: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E ARTE DE FEEDBACK Data inizio: 16/04/2009 Data Fine: 17/04/2009 Sede: SESTO SAN GIOVANNI MASTER IN HEALTH CARE MANAGEMENT -IMEA 1 MODULO : CONTROLLO DI GESTIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Formazione Residenziale Ore totali: 17 Data inizio: 19/02/2009 Data Fine: 20/02/2009 Sede: MILANO XIII INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PROGRESS IN CLINICAL PACING Data inizio: 01/12/2008 Data Fine: 03/12/2008 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI SANITARI - ANNO ELABORATO CONCLUSIVO Data inizio: 26/11/2008 Data Fine: 26/11/2008 Sede: TRENTO ATRIAL FIBRILLATION ABLATION-SEMINARIO SULL'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Formazione Residenziale Ore totali: 15 Data inizio: 04/11/2008 Data Fine: 05/11/2008 Sede: TORINO CONGRESSO INTERNAZIONALE ARITMOLOGIA -HEART RHYTHM 2008: 29TH ANNUAL SCIENTIFIC SESSIONS - SAN FANCISCO Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 14/05/2008 Data Fine: 17/05/2008 CORSO DI FORMAZIONAE MANAGERIALE PER DIRIGENTI SANITARI Data inizio: 18/03/2008 Data Fine: 03/04/2008 Sede: TRENTO CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI SANITARI - ANNO 2008 Formazione Residenziale Ore totali: 120 Data inizio: 18/03/2008 Data Fine: 25/06/2008 Sede: TRENTO 11

12 LA DIAGNOSI DELLE ARITMIE CARDIACHE ALL'ELETTROCARDIOGRAMMA DI SUPERFICIE ED ENDOCAVITARIO. CORSO AVANZATO PER INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA ED ELETTROFISIOLOGIA Formazione Residenziale Ore totali: 14 Data inizio: 12/03/2008 Data Fine: 13/03/2008 Sede: FIRENZE CONSIGLIO DIRETTIVO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE Ore totali: 4 Data inizio: 06/03/2008 Data Fine: 06/03/2008 STAGE FORMATIVO E DI AGGIORNAMENTO IN EMODINAMICA Formazione sul Campo Ore totali: 60 Data inizio: 28/01/2008 Data Fine: 09/02/2008 Sede: MESSINA XIII WORDL CONGRESS ON CARDIAC PACINNG AND ELECTROPHYSIOLOGY Data inizio: 02/12/2007 Data Fine: 05/12/2007 LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE NELLA ATTIVITA' DI RADIODIAGNOSTICA COMPLEMENTARE Formazione Residenziale Ore totali: 7 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 20/11/2007 Data Fine: 20/11/2007 Crediti: 8 LUCI IN ARITMOLOGIA Data inizio: 26/10/2007 Data Fine: 27/10/2007 Sede: PISA 10TH INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC ARRHYTHMIAS Data inizio: 08/10/2007 Data Fine: 10/10/2007 Sede: VENEZIA EUROPACE THE MEETING OF EUROPEAN HEART RHYTHM ASSOCIATION Data inizio: 24/06/2007 Data Fine: 27/06/2007 SUPPORTO AVANZATO ALLE FUNZIONI VITALI Formazione Residenziale Ore totali: Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 15/01/2007 Data Fine: 17/01/2007 Crediti: 19 12

Curriculum Vitae di ANNA MANICA

Curriculum Vitae di ANNA MANICA Curriculum Vitae di ANNA MANICA DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 23-02-1980 Profilo breve Cardiologo TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MAINES

Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MAINES Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MAINES DATI PERSONALI nato a TRENTO il 28-08-1972 Profilo breve Dal 20/03/2002 lavoro come dirigente medico di I livello presso l Unità Operativa di Cardiologia dell Ospedale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI - Nato a S.Cristina d Aspromonte il 19 aprile 1945 - Residente a Rovereto in via Madonna del Monte 1/A - Coniugato, 2 figli - Recapito: Via Madonna

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Alessandro Proclemer Via Padre Reginaldo Giuliani, 9 - Udine (UD), Italia Telefono(i) 0432 552460 (lavoro) Cellulare: Fax E-mail

Dettagli

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O. INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Santoro Nato a Napoli il 02/12/1953 Cell.: 3388260009 E-mail: claudiosantoro53@virgilio.it Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Direttore della U.O.C di Cardiologia

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOCCHINO MANUELA Data di nascita 01/03/1975 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL DI RM/D Incarico attuale Dirigente - CARDIOLOGIA Numero telefonico 0656482180 dell ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI Curriculum Vitae di GIULIA DUSI DATI PERSONALI nato a VERONA il 19-05-1972 Profilo breve Farmacista Dirigente presso l'u.o. Farmacia dal 2001 Responsabile della Struttura Semplice di "Gestione Clinica

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 05-08-1959 Profilo breve Dirigente medico disciplina igiene e medicina preventiva, indirizzo organizzazione dei servizi ospedalieri;

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA DATI PERSONALI nato a TRENTO il 26-10-1965 Profilo breve il Dott. Biscaglia Roberto (Trento, 26.10.1965), in servizio da 16 anni (01.03.2000) presso la U.O. di Ortopedia

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO Nome Data di nascita 05/08/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA DATI PERSONALI Nato il 21-03-1969 Profilo breve Incarico di alta specialità in Onco-dermatologia Incarico di alta specialità in Neuro-oncologia TITOLI DI STUDIO 15-11-2001

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO DATI PERSONALI nato a, il STATI UNITI D'AMERICA, 26-10-1965 DATI PERSONALI Dirigente medico di primo livello, disciplina ginecologia/ostetricia in servizio presso l'ospedale

Dettagli

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI DATI PERSONALI nato il 12-10-1954 PROFILO BREVE Nato nel 1954, il Dr Eugenio Marsilli si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI

Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI DATI PERSONALI nato a, il CLES, 26-04-1953 PROFILO BREVE Coordinatore AFO medica di Cles. Direttore Struttura Complessa UO di Medicina Interna di Cles. TITOLI DI

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA DATI PERSONALI nato a FELTRE il 25-04-1956 TITOLI DI STUDIO 18-12-1985 Diploma di Specializzazione presso Università di Trieste con indirizzo/specializzazione in Radiologia

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO GUARRACINI

Curriculum Vitae di FABRIZIO GUARRACINI Curriculum Vitae di FABRIZIO GUARRACINI DATI PERSONALI nato a, il L'Aquila, 06-09-1982 PROFILO BREVE Dirigente Medico U.O. Cardiologia, Ospedale Santa Chiara,Trento. Attività interventistica presso le

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRKO MAZZURANA

Curriculum Vitae di MIRKO MAZZURANA Curriculum Vitae di MIRKO MAZZURANA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 26-10-1971 PROFILO BREVE Responsabile del Servizio delle professioni sanitarie presso il Dipartimento di Prevenzione TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO

Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO DATI PERSONALI nato a, il Foggia, 12-10-1973 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia il 22.07.1998 Specializzazione in Medicina Interna il 26.10.2006 Dirigente

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 13-05-1957 PROFILO BREVE Dal 2002 lavoro come Specialista presso l'u.o di Malattie Infettive dell'ospedale S.Chiara di Trento; nel

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI DATI PERSONALI nato TRENTO il 09-09-1960 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia, Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Dettagli

Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI

Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 03-04-1958 Profilo breve frequenza in Anestesia/Rianimazione Pediatrica presso Ospedali: Ferrara, Milano, Edimburgo, Glasgow, Città del

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1971 PROFILO BREVE DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O. CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DI TRENTO INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA' IN "INTERVENTISTICA

Dettagli

Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI

Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI DATI PERSONALI nato a MILANO il 10-08-1961 Profilo breve dirigente medico U.O. Reumatologia, Ospedale S. Chiara TITOLI DI STUDIO 20-10-2006 Specializzazione in Reumatologia

Dettagli

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA)

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE 20 Novembre 2015 Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137855, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Curriculum Vitae di PRISCA ZENI

Curriculum Vitae di PRISCA ZENI Curriculum Vitae di PRISCA ZENI DATI PERSONALI nato a, il GORIZIA, 17-04-1973 PROFILO BREVE Medico cardiologo presso l'uo di Cardiologia con incarico di alta professionalità in Gestione trattamento del

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO DATI PERSONALI nato a TARANTO il 22-03-1957 Profilo breve Dirigente medico di area di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza con incarico professionale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DELISE PIETRO. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DELISE PIETRO. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELISE PIETRO VIA FELISATI 66, 30171 MESTRE (VENEZIA) Telefono 0438 663613 Fax 0438 663759 E-mail pietro.delise@ulss7.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO CEMIN

Curriculum Vitae di CLAUDIO CEMIN Curriculum Vitae di CLAUDIO CEMIN DATI PERSONALI nato a TRENTO il 05-04-1959 Profilo breve nato a Trento il 05/04/1959 1978 Maturità Classica Liceo Rosmini Rovereto. 1989 Laurea Medicina Chirurgia - Università

Dettagli

Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA

Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA DATI PERSONALI nato a, il CALTANISSETTA, 02-07-1977 TITOLI DI STUDIO 27-11-2007 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Scuola di Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH Curriculum Vitae di RENZO FRANCH DATI PERSONALI nato a CLOZ, il 14-12-1958 Profilo breve Responsabile di struttura semplice GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell' U.O. di Medicina dal 2010 TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI

Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI DATI PERSONALI nato a, il SALERNO, 21-10-1976 PROFILO BREVE Medico Anestesista-Rianimatore presso l'u.o. di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Valli del Noce" di

Dettagli

Curriculum Vitae di GIORGIO DE VIGILI

Curriculum Vitae di GIORGIO DE VIGILI Curriculum Vitae di GIORGIO DE VIGILI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 04-04-1960 PROFILO BREVE Specialista in CARDIOLOGIA e in MEDICINA INTERNA Dirigente medico presso l' Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI DATI PERSONALI nato a MILANO il 14-06-1965 Profilo breve dirigente medico u.o. ortopedia e traumatologia dal 01.10.2001 Struttura ospedaliera di Rovereto (TN) TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA DATI PERSONALI nato a ERICE il 04-12-1972 Profilo breve Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile presso U.O. NPI Ospedaliera TITOLI DI STUDIO 04-11-2006 diploma

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. BRIGNOLE MICHELE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIGNOLE MICHELE Data di

Dettagli

Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI

Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 22-10-1971 PROFILO BREVE Farmacista presso l'u.o. di Farmacia dell'ospedale S. Maria del Carmine Referente per il Laboratorio di Galenica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0143332390

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0143332390 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL AL - ALESSANDRIA Staff - U.O.A. Cardiologia

Dettagli

Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI

Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI DATI PERSONALI nato a COMO, il 27-11-1973 PROFILO BREVE Lavora come dirigente medico a tempo indeterminato responsabile di struttura semplice Corresponsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 25-08-1981 PROFILO BREVE Dirigente farmacista, disciplina territoriale - Responsabile della segreteria tecnico-scientifica del Comitato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Roberto F.E. Pedretti IRCCS, Istituto Scientifico di Tradate Telefono Fax E-mail Nazionalità Cittadinanza Italiana Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-09-1965 PROFILO BREVE Dal 01/07/2005 dirigente medico primo livello presso la divisione di Malattie infettive Ospedale di Trento

Dettagli

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANSALONE GERARDO 23, VIA SESTO RUFO, 00136, ROMA Telefono 3474554548 0639729146 Fax 0624291381 E-mail direttoreutic.rm@figliesancamillo.it;

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANGIORGIO STEFANO E-mail stefano.sangiorgio@asst-fbf-sacco.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome del datore

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI'

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' DATI PERSONALI nato a FAI DELLA PAGANELLA il 12-04-1953 Profilo breve Medico presso U.O. di Medicina D'Urgenza e Pronto Soccorso dell'ospedale S. Chiara Trento. Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 20-11-1965 PROFILO BREVE Dal 1996 lavora come Neonatologa presso l'u.o. di Neonatologia del S. Chiara di Trento. Piena autonomia nella

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-04-1981 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Rovereto TITOLI DI STUDIO 27-07-2012

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 11-05-1969 Profilo breve Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico F. Cicognini nell anno accademico 1987/1988

Dettagli

Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MARINI

Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MARINI Curriculum Vitae di MASSIMILIANO MARINI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 15-12-1973 Profilo breve Cardiologo interventista ad indirizzo elettrofisiologico. Fellow della Associazione Nazionale Medici Cardiologi

Dettagli

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell INFORMAZIONI PERSONALI Maria De Gaudio Via Tito Livio ; 5 87075 Trebisacce (Italia) 0981-58053 cell. 3204632002 mdegaudio@libero.it Sesso F Data di nascita 01.04.1954 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI DATI PERSONALI nato a, il MILANO, 20-04-1962 Profilo breve DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - AREA TECNICA - con assegnazione presso il SOP SERVIZIO Ospedaliero

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste. Aste Milena Data di nascita 25/10/1983 Qualifica

CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste. Aste Milena Data di nascita 25/10/1983 Qualifica Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aste Milena Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO DATI PERSONALI nato ad ALI' TERME il 27-12-1955 PROFILO BREVE Il sottoscritto attualmente lavora come dirigente medico presso il servizio psichiatrico di diagnosi

Dettagli

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI DATI PERSONALI nato il 30-12-1956 PROFILO BREVE In questi anni di servizio in qualità i traumatologo - Ortopedico ho eseguito comuni interventi traumatologici d elezione

Dettagli

Curriculum Vitae di EMANUELE SARAO'

Curriculum Vitae di EMANUELE SARAO' Curriculum Vitae di EMANUELE SARAO' DATI PERSONALI nato a, il FOGGIA, 03-10-1973 Email - Ufficio - emanuele.sarao@apss.tn.it PROFILO BREVE Medico Cardiologo presso il Reparto di Cardiologia/Unità Coronarica

Dettagli

Curriculum Vitae di MAURO CIMA

Curriculum Vitae di MAURO CIMA Curriculum Vitae di MAURO CIMA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-06-1952 PROFILO BREVE Responsabile della struttura semplice "Terapia Intensiva" nell'ambito della UO Anestesia e Rianimazione dell'ospedale

Dettagli

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-11-1957 PROFILO BREVE Medico radiologo. Dirigente struttura semplice di ecografia presso il servizio di Radiologia dell'ospedale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency

Dettagli

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA DATI PERSONALI nato il 03-07-1956 DATI PERSONALI Direttore U.O. di Radiologia del'ospedale "Valli del Noce" di Cles TITOLI DI STUDIO 04-11-1985 Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA DATI PERSONALI nato a MILANO il 05-05-1954 Profilo breve Di formazione internistica, ha prestato servizio in qualità di Medico Ospedaliero, Medico di medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Rocco Arancio ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data (da a) Dal 20 marzo 2008 al

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER PROFILO BREVE Medico del lavoro presso la Struttura Medico Competente TITOLI DI STUDIO 20-10-2000 Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro presso Università

Dettagli

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE PROFILO BREVE Dirigente Medico I Livello S.C. Pediatria Ospedale S.Chiara di Trento Attività Ambulatoriale in Allergologia Pediatrica Attività Ambulatoriale per i Disturbi

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE' Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE' DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-08-1953 Profilo breve Medico ospedaliero dal 1982. Medico di elisoccorso dal 1982. Struttura semplice di elisoccorso nell ambito

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNA BRANZ

Curriculum Vitae di GIOVANNA BRANZ Curriculum Vitae di GIOVANNA BRANZ DATI PERSONALI nato a ROVERETO, il 14-12-1982 Profilo breve Medico specialista in Medicina Interna presso il Servizio per le Dipendenze Patologiche di Trento. TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1974 PROFILO BREVE Dal 2005 Medico Cardiologo presso l'uo di Cardiologia - Ospedale S. Chiara - Trento. Svolge attualmente prevalente

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI DATI PERSONALI nato a ROVERETO, il 11-06-1959 TITOLI DI STUDIO 24-06-1988 specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso Università

Dettagli

Curriculum Vitae di VINCENZO SAVELLI

Curriculum Vitae di VINCENZO SAVELLI Curriculum Vitae di VINCENZO SAVELLI PROFILO BREVE Dirigente medico di 1 livello presso Ospedale Santa Chiara di Trento - Otorinolaringoiatria. TITOLI DI STUDIO 09-11-1996 Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Censimento AIAC 2012 dei Centri italiani di Aritmologia e Cardiostimolazione

Censimento AIAC 2012 dei Centri italiani di Aritmologia e Cardiostimolazione CENSIMENTO Censimento AIAC 2012 dei Centri italiani di Aritmologia e Cardiostimolazione Luigi Padeletti Presidente AIAC Maria Grazia Bongiorni Past President AIAC Michele Musolino Coordinatore dei Presidenti

Dettagli

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI DATI PERSONALI nato a ROMA il 09-08-1954 PROFILO BREVE Direttore Distretto Est Arrigo Andrenacci opera dal novembre del 1988 in sanità. Prima nelle USL della PAT poi,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ilardo Luigi Indirizzo Via Carcere vecchio 2, 90010 Lascari (PA) Telefono 0921427235 / 3387750063 E-mail luigiilardo@libero.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI

Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI PROFILO BREVE Dopo il conseguimento della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, si dedica con particolare interesse allo studio e all'applicazione delle tecniche

Dettagli

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Curriculum Vitae di ROCCO PACE Curriculum Vitae di ROCCO PACE TITOLI DI STUDIO Gennaio- Novembre 2016: Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari presso la Facoltà di Economia dell Università di Trento; 05 dicembre 2014

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Curriculum Vitae di CARLO ABATI Curriculum Vitae di CARLO ABATI DATI PERSONALI nato a, il PADOVA, 28-03-1969 PROFILO BREVE 1989 Maturità Scientifica. 2003 Master di II Livello in Cure Palliative presso l'università degli Studi di Verona

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER DATI PERSONALI nata a BOLZANO il 02-10-1970 Profilo breve Medico del lavoro presso la Struttura Medico Competente TITOLI DI STUDIO 20-10-2000 Diploma di specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO CARUSO

Curriculum Vitae di FABIO CARUSO Curriculum Vitae di FABIO CARUSO DATI PERSONALI nato a TIONE DI TRENTO il 03-06-1963 Profilo breve specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini con incarico dirigenziale alta professionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di MATTEO ZUCCO

Curriculum Vitae di MATTEO ZUCCO Curriculum Vitae di MATTEO ZUCCO DATI PERSONALI nato a VERONA il 10-03-1968 TITOLI DI STUDIO 14-10-2002 specializzazione presso Università degli Studi di Verona con indirizzo/specializzazione in Anestesia

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

Curriculum Vitae di GRAZIANO MARANELLI

Curriculum Vitae di GRAZIANO MARANELLI Curriculum Vitae di GRAZIANO MARANELLI DATI PERSONALI nato il 27-05-1955 TITOLI DI STUDIO 08-06-2005 Formazione manageriale per dirigenti di struttura sanitaria complessa presso Provincia Autonoma di Trento

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Direttore SOC Cardiologia Casale

Dettagli