ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica, Materiali e Biotecnologie - Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione DISCIPLINA: IRC Docenti: PARENTINI Miriana, PORZIO Elena 1

2 PRESENTAZIONE GENERALE: Secondo quanto previsto secondo l Intesa MIUR-CEI e le Indicazioni Nazionali (DPR 175/2012) per il Secondo Ciclo, l'irc risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Così l'acquisizione di una cultura religiosa, accanto alle altre culture presenti nel curricolo, appare elemento rilevante per la formazione dell'uomo e del cittadino. Gli obiettivi relativi all IRC si costituiscono come parte integrante delle Indicazioni Nazionali. In questo modo l IRC è riconosciuto pienamente nel quadro delle finalità delle scuola, si configura come disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel Piano dell Offerta Formativa Scolastica e contribuisce alla formazione integrale della persona dell alunno. L IRC non persegue finalità catechistiche ma è una proposta educativa capace di far riflettere l alunno sui grandi interrogativi dell esistenza umana, ed è offerto a tutti quale occasione preziosa per conoscere il cristianesimo, radice di buona parte della cultura italiana ed europea. Da questo scaturisce il contributo dell IRC nella formazione di persone responsabili, capaci di orientarsi nella vita, aperte al dialogo e capaci di rispetto, in ottemperanza alle Competenze Trasversali di Cittadinanza (DM139/2007, allegato 2). L IRC inoltre concorre all attribuzione del credito scolasti per gli studenti del triennio. 2

3 SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO Data la specificità del triennio, il dipartimento di IRC si è orientato personalizzando il curricolo nell ambito degli indirizzi presenti nell Istituto. INDIRIZZI: Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione CLASSE: TERZA PREMESSA Il docente di IRC concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di (cfr. DPR 175/2012, allegato Indicazioni nazionali IRC per gli istituti tecnici, cfr. DM139/2007, allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza): cogliere la valenza culturale dei diversi sistemi di pensiero presenti nelle grandi tradizioni religiose. Saper riflettere sulla propria identità in confronto col messaggio cristiano sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. riflettere sulla diversità come opportunità di ricchezza e non solo come possibilità di conflitto. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Nota: La scansione temporale è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. La progettazione è strutturata fino a fine metà maggio perché raggruppa a fine anno le ore degli argomenti proposti dalla classe e degli approfondimenti, che possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. 3

4 MODULO 1 ANTROPOLOGIA DEL SENSO RELIGIOSO PERIODO: da metà settembre ai primi di ottobre cogliere la valenza culturale dei diversi sistemi di pensiero presenti nelle grandi tradizioni religiose. Saper riflettere sulla propria identità in confronto col messaggio cristiano sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. riflettere sulla diversità come opportunità di ricchezza e non solo come possibilità di conflitto. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione riflettere su questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana: natura antropologica del senso religioso; la pervasività del religioso in letteratura e arte: segno e simbolo RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) -Segno e simbolo nella rappresentazione grafica (collaborazione con grafica) -La simbologia nella Divina Commedia Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza - Scritto Orale Pratico 4

5 MODULO 2 GRANDI RELIGIONI MONDIALI E DIALOGO INTERRELIGIOSO PERIODO: dai primi di ottobre a fine gennaio cogliere la valenza culturale dei diversi sistemi di pensiero presenti nelle grandi tradizioni religiose. Saper riflettere sulla propria identità in confronto col messaggio cristiano sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. riflettere sulla diversità come opportunità di ricchezza e non solo come possibilità di conflitto. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione riflettere sulla varietà religiosa e conoscere le grandi religioni e i nuovi movimenti religiosi: studio sistematico delle grandi religioni mondiali; conoscere gli elementi base del dialogo interreligioso: cos è il dialogo interreligioso, sviluppo storico del dialogo, società contemporanea e multiculturalità riconoscere gli orientamenti della Chiesa sul tema: i pronunciamenti sul dialogo interreligioso saper impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero; saper confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni o sistemi di pensiero; RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Scritto Orale Pratico Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: flipped classroom e attività di ricerca guidata PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - 5

6 MODULO 3 IL CRISTIANESIMO: CONCETTI E VALORI FONDAMENTALI PERIODO: da fine gennaio a fine febbraio cogliere la valenza culturale dei diversi sistemi di pensiero presenti nelle grandi tradizioni religiose. Saper riflettere sulla propria identità in confronto col messaggio cristiano sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. riflettere sulla diversità come opportunità di ricchezza e non solo come possibilità di conflitto. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione conoscere l identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale: dalla predicazione di Gesù alla strutturazione della Chiesa, la fede della Chiesa e il messaggio di Gesù; conoscere il rapporto tra storia umana e storia della salvezza: il cristianesimo, religione salvifica; scopre il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo: il valore e la dignità della persona; saper confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni o sistemi di pensiero; confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale; essere in grado di collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Scritto Orale Pratico Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: 6

7 MODULO 4 ECUMENISMO: CRISTIANI DALLA ROTTURA AL DIALOGO PERIODO: da inizio marzo a metà maggio cogliere la valenza culturale dei diversi sistemi di pensiero presenti nelle grandi tradizioni religiose. Saper riflettere sulla propria identità in confronto col messaggio cristiano sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. riflettere sulla diversità come opportunità di ricchezza e non solo come possibilità di conflitto. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione conoscere elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea: gli scismi (Chiesa d Oriente, Chiese Protestanti, Anglicanesimo); Riforma Cattolica e Concilio di Trento; riconoscere gli orientamenti della Chiesa sul tema: nascita del dialogo ecumenico, Ut Unum Sint: basi per l ecumenismo, Trieste città ecumenica ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari; ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE - Scritto Orale Pratico 7

8 Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - 8

9 CLASSE: QUARTA PREMESSA Il docente di IRC concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di (cfr. DPR 175/2012, allegato Indicazioni nazionali IRC per gli istituti tecnici, cfr. DM139/2007, allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza): sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. confrontarsi con il tema della responsabilità: verso sé stessi, verso gli altri, verso le generazioni future e verso il pianeta. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Nota: La scansione temporale è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. La progettazione è strutturata fino a fine metà maggio perché raggruppa a fine anno le ore degli argomenti proposti dalla classe e degli approfondimenti, che possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. 9

10 MODULO 1 CRISTIANESIMO TRA NUOVO E VECCHIO MONDO PERIODO: da metà settembre a fine ottobre sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. confrontarsi con il tema della responsabilità: verso sé stessi, verso gli altri, verso le generazioni future e verso il pianeta. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione elementi principali di storia del cristianesimo fino all età moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea: missioni e Nuovo Mondo, la questione degli Indios; nuove forme di religiosità cristiana ed espatrio nelle Americhe. RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - ricostruire da un punto di vista storico e sociale l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari. Scritto Orale Pratico 10

11 MODULO 2 SCIENZA E FEDE: UN DIALOGO POSSIBILE PERIODO: da primi novembre a fine gennaio sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. confrontarsi con il tema della responsabilità: verso sé stessi, verso gli altri, verso le generazioni future e verso il pianeta. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale: Il rapporto scienzafede nella vulgata attuale; Scienza e fede: la pazienza del dialogo; Le posizioni magisteriali su argomenti scientifici (evoluzionismo, persona). elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea: il caso Galileo; Il difficile dialogo con l Illuminismo. le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana: Introduzione alle linee guida di bioetica ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-teconologico a documenti biblici e religiosi che possano offrire elementi utili per una loro valutazione ricostruire da un punto di vista storico e sociale l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari. Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale: Confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli di altri sistemi di significato. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Pratico 11

12 Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: ricerca guidata. PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - MODULO 3 L ALDILÀ, ELEMENTI BASE DI ESCATOLOGIA PERIODO: febbraio sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. confrontarsi con il tema della responsabilità: verso sé stessi, verso gli altri, verso le generazioni future e verso il pianeta. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana: C è una vita oltre la morte? La risposta delle religioni e delle filosofie RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. - Scritto Orale Pratico 12

13 Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: ricerca guidata. PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - MODULO 4 LA PERVASIVITÀ SOCIO-CULTURALE DEL CRISTIANESIMO PERIODO: da primi marzo a metà maggio sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. confrontarsi con il tema della responsabilità: verso sé stessi, verso gli altri, verso le generazioni future e verso il pianeta. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea: Linee guida di storia del cristianesimo nel XIX sec., l arte Occidentale e il suo legame con il cristianesimo; Linee guida di architettura del luogo sacro; architettura del sacro a Triest; Arte e spiritualità; il concetto di inculturazione. RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate - ricostruire da un punto di vista storico e sociale l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari. Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale Scritto Orale Pratico 13

14 Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: ricerca guidata. 14

15 CLASSE: QUINTA PREMESSA Il docente di IRC concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di (cfr. DPR 175/2012, allegato Indicazioni nazionali IRC per gli istituti tecnici, cfr. DM139/2007, allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza): cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. approfondire le competenze già acquisite quali la riflessione sul sé, l'apertura al dialogo, la conoscenza dell'identità cristiana nella sua componente culturale. capacità di analizzare criticamente fatti ed eventi della contemporaneità. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Nota: La scansione temporale è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. La progettazione è strutturata fino a fine metà maggio perché raggruppa a fine anno le ore degli argomenti proposti dalla classe e degli approfondimenti, che possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. 15

16 MODULO 1 IL RAPPORTO STATO-CHIESA DALL UNITÀ D ITALIA AI GIORNI PERIODO: da metà settembre a metà novembre NOSTRI cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. approfondire le competenze già acquisite quali la riflessione sul sé, l'apertura al dialogo, la conoscenza dell'identità cristiana nella sua componente culturale. capacità di analizzare criticamente fatti ed eventi della contemporaneità. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione ruolo della religione nella società contemporanea: il rapporto tra Stato e Chiesa dal 1848 fino al 1984 dallo scontro all accordo; strutturazione del ruolo sovranazionale della Chiesa il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, teconologica: le encicliche politiche e sociali elementi di storia della Chiesa in età contemporanea: dallo Stato Pontificio a Città del Vaticano RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: ricerca guidata. - individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; essere in grado di usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristianocattolica. Scritto Orale Pratico 16

17 MODULO 2 IL SECOLO BREVE TRA TOTALISTARISMI E DOTTRINA SOCIALE PERIODO: da metà novembre a fine gennaio cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. approfondire le competenze già acquisite quali la riflessione sul sé, l'apertura al dialogo, la conoscenza dell'identità cristiana nella sua componente culturale. capacità di analizzare criticamente fatti ed eventi della contemporaneità. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, teconologica: il rifiuto di ogni totalitarismo nei pronunciamenti magisteriali e la tutela della dignità della persona. Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo: la grande novità del Concilio la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione: l incidenza della Chiesa nell epoca contemporanea; i grandi referendum etico sociali individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; essere in grado di usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristianocattolica. riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo - Scritto Orale Pratico 17

18 Altro: ricerca guidata. PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - MODULO 3 GLOBALIZZAZIONE, PLURALISMO, BIOETICA, WEB, MASS PERIODO: da inizio febbraio a metà aprile MEDIA: I TERMINI CHIAVE DELLA CONTEMPORANEITÀ cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. approfondire le competenze già acquisite quali la riflessione sul sé, l'apertura al dialogo, la conoscenza dell'identità cristiana nella sua componente culturale. capacità di analizzare criticamente fatti ed eventi della contemporaneità. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione l identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo: le specifiche socio-culturali del cristianesimo; il concetto centrale di persona. il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica: le encicliche a tema scientifico, elementi di base di bioetica (inizio e fine vita); Il rapporto tra etica e social network. Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo: la posizione della Chiesa tra globalizzazione e pluralismo religioso; le Dichiarazioni conciliari sul tema individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; essere in grado di usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristianocattolica. motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo. RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)

19 Lezioni frontali Scritto Orale Pratico Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: attività di ricerca guidata con restituzione materiale raccolto PROGETTI: - AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) - MODULO 4 RADICI CRISTIANE E CONTEMPORANEITÀ: UN EXCURSUS PERIODO: da metà aprile a metà maggio ARTISTICO cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. approfondire le competenze già acquisite quali la riflessione sul sé, l'apertura al dialogo, la conoscenza dell'identità cristiana nella sua componente culturale. capacità di analizzare criticamente fatti ed eventi della contemporaneità. utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto con altri sistemi di significato imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Ruolo della religione nella società contemporanea e concetto di inculturazione: lo sviluppo dell architettura del luogo sacro; fumetto supereroico e etica salvifica. individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; essere in grado di usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano- 19

20 ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) - Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: attività di ricerca guidata con restituzione materiale raccolto cattolica. motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE - Scritto Orale Pratico 20

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 5 A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI A. S. : 2018/19 CLASSE: IV Aeneeleart MATERIA: Religione cattolica DOCENTE: NEGROTTI Gianmario L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza

Dettagli

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica (IRc) Finalità formative ( in coerenza

Dettagli

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMA IRC Docente: prof. Francesco Oddo Classe: 4 B SV PROGRAMMA IRC 2018-20189 MODULO 1 La Dottrina Sociale della Chiesa - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: R E L I G I O N E ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZI: Amministrazione, finanza e marketing Sistemi informativi aziendali Turismo Servizi Commerciali Ragioniere programmatore

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Linee generali di programmazione RELIGIONE Linee generali di programmazione RELIGIONE L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME Scoprire che le domande di un giovane sono, con sfumature e intensità differenti, le stesse di ogni uomo e donna, di ieri come di oggi. Rendersi conto

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/2019 CLASSE: II OMB MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/ 2019 CLASSE: I OMA MATERIA: Religione DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze Programmazione Dipartimento Discipline antropologiche ISISS T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO TECNICO ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINE: FILOSOFIA E STORIA DIRITTO

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica Roma, 29 ottobre 2012 Oggetto: indicazioni

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 12 ottobre 215 Anno scolastico 215 / 216 Classe 5AM Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/215 file: 5AM_Religione_Testa Pagina

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Seconde Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA. 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf, 2Binf, 4Amec, 2Cmec

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA. 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf, 2Binf, 4Amec, 2Cmec Anno scolastico 2018-2019 Materia IRC (insegnamento Religione Cattolica) Coordinatore FISAULI LINA A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA NOMINATIVO DEI DOCENTI CLASSE/I 1. MELLONCELLI ANNA 1ALSA, 2ALSA,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. C MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica () PROF. Matcovich Paolo (da allegare al registro

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, FIRENZE Tel LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail : FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l apertura al mistero La

Dettagli

Competenze di cittadinanza

Competenze di cittadinanza SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA 1 CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012

Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012 Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012 print Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012, n. 176* (in GU n. 242 del 16-10-2012 ) Esecuzione dell intesa sulle indicazioni didattiche

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3

Dettagli

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Allegato A Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTI: DOTTORINI CRISTINA MATEI MARIUS CIPRIAN 1. OBIETTIVI FINALI. Tra

Dettagli

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di

Dettagli