1. Due lenti sottili convergenti, di distanza focale nell aria pari a f 1 = 25 cm e f 2 = ( 1+ 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Due lenti sottili convergenti, di distanza focale nell aria pari a f 1 = 25 cm e f 2 = ( 1+ 1"

Transcript

1 Numero progressivo: 29 ξ = 109 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due lenti sottili convergenti, di distanza focale nell aria pari a f 1 = 25 cm e f 2 = ( ξ) cm rispettivamente, hanno una distanza reciproca di d = 10 cm, inoltre sono coassiali. Determinare: (a) la distanza dalla seconda lente dell immagine di un oggetto posto a una distanza x 1 = ( ξ) cm dalla prima lente; (b) l ingrandimento lineare trasversale del sistema per tale oggetto. Distanza dell immagine dalla seconda lente [cm]: Ingrandimento lineare trasversale [adimensionale]: 2. Si consideri un filo rettilineo, di sezione trascurabile, su cui è distribuita uniformemente una densità lineare di carica λ. Sapendo che una carica elettrica puntiforme Q = ξ µc, di massa m = 1 g, in seguito all interazione con il filo, può orbitare con velocità pari in modulo a v = 5 cm/s sulle traiettorie circolari con centro sul filo e giacenti su piani ortogonali al filo stesso, calcolare λ. Si supponga che il filo abbia lunghezza molto maggiore del raggio della traiettoria. Densità lineare di carica λ [pc/m]: 3. Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R i = 1 m e raggio esterno R e = 1.5 m, ha densità di carica superficiale uniforme, pari a σ = 5 C/m 2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l origine O coincidente con il centro della corona circolare (vedi figura), determinare la norma del campo elettrico nel punto P (0, 0, ξ cm), E(P) [N/C]: x 1 d A Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

2 Numero progressivo: 8 ξ = 216 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato un diottro aria-vetro con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno, dove l aria ha indice di rifrazione n aria = e il vetro ha indice di rifrazione n vetro = I raggi paralleli all asse ottico che attraversano il diottro dall aria al vetro convergono in un punto entro il vetro a una distanza di ξ mm dal diottro. Nota la distanza x = 200 cm di un punto oggetto A dal diottro, determinare la distanza x del punto immagine A dal diottro. Distanza immagine x [cm]: 2. In una data terna cartesiana (x,y,z), un piano indefinito conduttore Π = {(x,y,z) R 3 ; z = 0} è mantenuto a potenziale uniforme nullo V 0 rispetto a terra. Nella stessa terna cartesiana, nel punto P + (0,0,h), con h = 3 cm è posto una particella elettrizzata con carica elettrica q = 10 nc. Determinare la densità superficiale di carica elettrica σ(0,l,0), indotta dalla carica puntiforme sul piano conduttore nel punto P (0,l,0), con l = ξ cm. Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : 3. Un asta (di spessore trascurabile) e lunghezza L O = 3 m, ha densità lineare di carica λ = ξ modulo del campo elettrico nel punto P in figura conoscendo la distanza P O = ξ cm. E(P) [N/C]: 100 C/m. Determinare il A x n n 1 2 F1 O C R f1 f2 Esercizio n. 1 x F 2 A Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

3 Numero progressivo: 23 ξ = 323 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = ξ nc. (a) qual è il suo potenziale (preso zero il potenziale all infinito)? (b) Ponendo in contatto con il conduttore dato un altro conduttore (scarico), si osserva che il potenziale diminuisce di V = 1 V. Qual è la capacità del secondo conduttore? Potenziale [V]: Capacità del secondo conduttore [pf]: 2. Data una lente sottile convergente, di convergenza P = 1 sua immagine reale. Minima distanza oggetto-immagine l [cm]: 100 ξ diottrie, calcolare la minima distanza l tra un oggetto e la 3. Un resistore (vedi figura) è costituito di due cilindri conduttori omogenei a contatto, entrambi di sezione S = 1.0 mm 2, costituiti di materiale diverso, con resistività ρ 1 = Ωm e ρ 2 = Ωm e lunghezza l 1 = ξ mm e l 2 = (1000 ξ) mm. Il resistore è inserito in un circuito alimentato da un generatore di tensione (vedi figura) avente forza elettromotrice V 0 = 6.0 V. Determinare: (a) l intensità i della corrente elettrica che scorre nel circuito; (b) la densità superficiale di carica σ sulla superficie di contatto tra i due conduttori, nello stato stazionario. Intensità di corrente i [A]: Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

4 Numero progressivo: 19 ξ = 430 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio convesso di raggio R = 40 cm a una distanza x = 1 10 ξ cm dal vertice. Determinare: (a) la distanza dell immagine; (b) l ingrandimento lineare trasversale dell immagine. Distanza dell immagine x [cm]: Ingrandimento G [adimensionale]: 2. Una sfera conduttrice, di raggio R 1 = 1 m e carica Q 1 = 2 nc è collegata, in un certo istante, mediante un filo di rame, a una seconda sfera, lontana dalla prima, di raggio R 2 = ξ mm, che inizialmente era scarica. Determinare la carica Q 1 della prima sfera a collegamento avvenuto. Determinare inoltre il rapporto E E tra l energia elettrostatica del sistema dopo il collegamento e l energia elettrostatica del sistema prima del collegamento. Carica Q 1 [nc]: Rapporto E E [adimensionale]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = 15 cm dal centro di una sfera conduttrice, elettricamente neutra e isolata, di raggio R = 10 cm (vedi figura). Determinare la densità superficiale σ(θ) della carica indotta dalla particella di carica q sulla superficie della sfera conduttrice, a un angolo (con vertice nel centro O della sfera) pari a θ = ( 9 50 ξ) rispetto alla direzione della carica puntiforme. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine e si ricordi che, in coordinate sferiche, il gradiente di una funzione f si scrive: f = î ρ f ρ +î θ 1 ρ f θ +î ϕ 1 ρsinθ f ϕ. Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : Q A O A F C x x R>0 f Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

5 Numero progressivo: 7 ξ = 537 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un semianello (di spessore trascurabile) e raggio R = ξ cm, ha densità di carica λ = ξ elettrico nel punto O della figura (considerando nullo il potenziale all infinito). Potenziale [V]: 100 C/m. Determinare il potenziale 2. Una sferetta di massa m = 1 mg possiede una carica elettrica q = 10 nc. Essa è appesa a un filo isolante, di lunghezza l = 100 cm, attaccato, all altra estremità, a una lastra verticale isolante, uniformemente elettrizzata in superficie su entrambe le facce, con densità superficiale di carica σ (incognita). Il filo forma un angolo θ = 3 50 ξ con il piano. Determinare la densità superficiale di carica σ della lastra. Denistà di carica σ [ nc/m 2] : 3. Un oggetto, posto sull asse ottico di una lente sottile convergente, a una distanza p = 4 cm da essa, dà un immagine a una distanza q = 10 cm e dalla stessa parte dell oggetto. Si avvicini l oggetto di s = ξ cm alla lente, a partire dalla posizione precedente. Calcolare: (a) A quale distanza q dalla lente si forma l immagine (scrivere q col segno positivo se l immagine si trova sul lato opposto all oggetto rispetto alla lente e col segno negativo se l immagine si trova dallo stesso lato dell oggetto rispetto alla lente); (b) Il valore dell ingrandimento G (nella configurazione in cui l oggetto è già stato avvicinato). Distanza immagine q [cm]: Ingrandimento lineare trasversale G [adimensionale]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

6 Numero progressivo: 32 ξ = 644 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio concavo di raggio R = 40 cm a una distanza x = ( ξ) cm dal vertice. Determinare: (a) la distanza dell immagine; (b) l ingrandimento lineare trasversale dell immagine. Distanza dell immagine x [cm]: Ingrandimento G [adimensionale]: 2. Un conduttore cilindrico indefinito di raggio r 1 = 2.2 cm, possiede, al proprio interno, una cavità cilindrica eccentrica, lungo tutto il conduttore, di raggio r 2 = 2 mm. Sia d = 1 50 ξ mm la distanza tra l asse del conduttore e l asse della cavità. Il conduttore è percorso da una corrente elettrica di densità uniforme e intensità i = 1 10 ξ A. Calcolare l intensità del campo magnetico B in un generico punto P entro la cavità. Campo magnetico [µt]: 3. Data una sfera isolante di raggio R = 4 m uniformemente carica con densità ρ = 3 C/m 3 determinare la norma E del campo elettrico E alla distanza r = ξ cm dal centro della sfera. E(P) [N/C]: A C A x F Q O r 1 O P O r 2 x R<0 f j d Esercizio n. 1 Esercizio n. 2

7 Numero progressivo: 16 ξ = 751 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un filo isolante, di lunghezza molto maggiore delle distanze radiali considerate, uniformemente carico, di raggio R 1 = 1 cm e densità lineare di carica λ 1 = 0.1 nc/m, è posto entro una guaina cilindrica coassiale, uniformemente carica, di raggio interno R 2 = 2 cm, raggio esterno R 3 = 3 cm e densità lineare di carica λ 2 = 0.2 nc/m. Calcolare il modulo del campo elettrico alla distanza r = ξr 1 dall asse del sistema. Campo elettrico E [V/m]: 2. Una stazione trasmittente emette un onda elettromagnetica sinusoidale, di potenza P = 1 kw, alla frequenza ν = ξ MHz. Quanti fotoni vengono emessi in un tempo t = T ξ 2 s, dove T rappresenta il periodo di oscillazione del campo elettrico? Numero di fotoni emessi [adimensionale]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = 15 cm dal centro di una sfera conduttrice, di raggio R = 10 cm, messa a terra (vedi figura). Determinare la densità superficiale σ(θ) della carica indotta dalla particella di carica q sulla superficie della sfera conduttrice, a un angolo (con vertice nel centro O della sfera) pari a θ = ( 9 50 ξ) rispetto alla direzione della carica puntiforme. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine e si ricordi che, in coordinate sferiche, il gradiente di una funzione f si scrive: f = î ρ f ρ +î θ 1 ρ f θ +î ϕ 1 ρsinθ Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : f ϕ. 2 R 1 1 R 2 R 3 Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

8 Numero progressivo: 13 ξ = 858 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un filo conduttore rigido, piegato come mostrato in figura, è sospeso verticalmente e può ruotare senza attrito attorno a un asse passante per la congiungente AD. Il filo ha una densità lineare di massa uniforme, pari a λ m = 0.1 kg/m. I lati AB e CD hanno la stessa lunghezza l 1 = 20 cm, mentre il lato BC ha lunghezza l 2 = 40 cm. Il filo è immerso in un campo magnetico uniforme, di modulo B = 10 mt, diretto verso l alto. Una corrente costante, di intensità i = 1 10 ξ A è fatta passare lungo il filo, il quale ruota attorno all asse AD fino a disporsi su di un piano che forma un angolo θ con la verticale. Determinare l angolo θ. Angolo θ [ ]: 2. Nel circuito nella figura i due generatori di tensione hanno forza elettromotrice pari a f 1 = 5 V e f 2 = ξ V, mentre i tre resistori hanno resistenza pari a R 1 = 200 Ω, R 2 = 100 Ω e R 3 = 200 Ω. Calcolare le intensità di corrente nei 3 rami (scrivendo, per convenzione, positive le correnti che scorrono nel verso indicato dalle frecce in figura e negative le correnti che scorrono nel verso opposto). Intensità di corrente i 1 [ma]: Intensità di corrente i 2 [ma]: Intensità di corrente i 3 [ma]: 3. Tre polarizzatori sono sovrapposti (vedi figura) in modo che l asse di trasmissione facile del terzo è perpendicolare all asse di trasmissione facile del primo, mentre l asse di trasmissione facile del secondo forma un angolo α = ( ξ) con l asse di trasmissione facile del primo. Determinare il rapporto I f I i tra l intensità della luce uscente dal terzo polarizzatore e l intensità della luce (non polarizzata) incidente sul primo polarizzatore. Rapporto I f [adimensionale]: I i 4πε H/m = H/m, i A B B D C I II III Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

9 Numero progressivo: 31 ξ = 965 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 1 Ω e massa m = 100 g, si può muovere trasversalmente lungo un binario conduttore di resistività trascurabile (vedi figura), soggetta soltanto alla forza magnetica. Un generatore ideale di tensione continua G applica al circuito formato dal binario e dall asta una f.e.m. costante f = ξ V. Il dispositivo si trova inoltre alla presenza di un campo magnetico uniforme B = 1 T con direzione perpendicolare al piano del binario. Calcolare il valore asintotico della velocità dell asta. Velocità limite [m/s]: 2. Si ha una spira circolare di raggio R = 1 m, isolante, uniformemente carica che ruota con velocità angolare costante ω = ξ rad/s attorno al proprio asse di simmetria passante per il centro della spira e perpendicolare al piano della spira. Determinare la densità lineare di carica della spira sapendo che il modulo del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = ξ cm dal centro della spira, lungo l asse perpendicolare al piano e passante per il centro vale B(P) = ξ µt. Densità lineare di carica [C/m]: 3. Un onda piana che si propaga nell aria (indice di rifrazione n aria = ) incide, parallelamente all asse ottico, su di una lente biconvessa sottile di vetro avente indice di rifrazione n vetro = I raggi di curvatura della lente valgono entrambi R = 1 10 ξ cm. La lente galleggia sul mercurio. Determinare la distanza d dalla lente del punto in cui convergono i raggi dell onda. Distanza d [cm]: d v e e B G Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

10 Numero progressivo: 26 ξ = 102 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato un diottro aria-vetro con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno, dove l aria ha indice di rifrazione n aria = e il vetro ha indice di rifrazione n vetro = I raggi paralleli all asse ottico che attraversano il diottro dall aria al vetro convergono in un punto entro il vetro a una distanza di ξ mm dal diottro. Nota la distanza x = 200 cm di un punto oggetto A dal diottro, determinare la distanza x del punto immagine A dal diottro. Distanza immagine x [cm]: 2. Si consideri un filo rettilineo, di sezione trascurabile, su cui è distribuita uniformemente una densità lineare di carica λ. Sapendo che una carica elettrica puntiforme Q = ξ µc, di massa m = 1 g, in seguito all interazione con il filo, può orbitare con velocità pari in modulo a v = 5 cm/s sulle traiettorie circolari con centro sul filo e giacenti su piani ortogonali al filo stesso, calcolare λ. Si supponga che il filo abbia lunghezza molto maggiore del raggio della traiettoria. Densità lineare di carica λ [pc/m]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = ( ξ) cm dal centro di una sfera conduttrice, di raggio R = 10 cm, messa a terra (vedi figura). Determinare (a) la carica Q indotta dalla carica q sulla sfera conduttrice e (b) il potenziale elettrostatico V in un punto P situato a una distanza r = 5 cm dall asse del sistema, su di un piano perpendicolare all asse e distante z = 11 cm dal centro della sfera (vedi figura). Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine. Carica indotta Q [nc]: Potenziale V(P) [V]: A x n n 1 2 F1 O C R f1 f2 x F 2 A Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

11 Numero progressivo: 9 ξ = 209 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un condensatore a facce piane e parallele, a cui è applicata una differenza di potenziale V = ξ V, possiede una carica pari a Q = 7 µc. (a) Che lavoro è stato necessario compiere per caricare il condensatore? (b) Se le armature sono distanti l = ( ξ) mm qual è la forza con cui esse si attraggono? Lavoro [J]: Forza [N]: 2. Determinare la differenza α 0 α tra l angolo di elevazione apparente α 0 e l angolo di elevazione reale α di una stella rispetto all orizzonte, sapendo che l angolo di elevazione apparente è α 0 = ( ξ) e che l indice di rifrazione dell aria sulla superficie terrestre è n 0 = (si supponga che la Terra sia piatta). Differenza α 0 α [ ]: 3. Un asta (di spessore trascurabile) e lunghezza L O = 3 m, ha densità lineare di carica λ = ξ modulo del campo elettrico nel punto P in figura conoscendo la distanza P O = ξ cm. E(P) [N/C]: 100 C/m. Determinare il 0 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

12 Numero progressivo: 4 ξ = 316 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i = Ct 2 ma, con t che rappresenta il tempo in secondi e la costante C = ξ ma/s2. Determinare il valore del modulo del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = 34 cm dal filo al tempo t = 0.3 s. B [pt]: 2. Una spira circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente i = 4 A. Calcolare la norma del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = ξ cm dal centro della spira, lungo l asse perpendicolare al piano e passante per il centro. Norma del campo magnetico [T]: 3. Un tubo cilindrico di lunghezza opportuna è diviso in due parti da una lente biconvessa sottile di vetro (n vetro = 1.50) aventi i raggi di curvatura entrambi uguali a R = 1 10 ξ cm. Una delle due parti del cilindro è piena d aria (n aria = ), l altra di un liquido trasparente di indice di rifrazione n liquido = (a) Determinare a che distanza f 1 dalla lente converge un raggio che entra nel tubo parallelamente all asse, dalla parte in cui vi è l aria. (b) Determinare a che distanza f 2 dalla lente converge un raggio che entra nel tubo parallelamente all asse, dalla parte in cui vi è il liquido. Distanza f 1 [cm]: Distanza f 2 [cm]: n aria n liquido Esercizio n. 2 n vetro Esercizio n. 3

13 Numero progressivo: 18 ξ = 423 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un diottro sferico aria-vetro (con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno) ha raggio di curvatura R = 20 cm, l indice di rifrazione del vetro vale n vetro = 1.50 e l indice di rifrazione dell aria vale n aria = Un oggetto di dimensione l = 1 cm è posto normalmente all asse principale, a una distanza x = ( ξ) cm da O. Calcolare: (a) L ingrandimento lineare trasversale G. (b) Il rapporto di convergenza (o ingrandimento angolare) K. Ingrandimento lineare trasversale G [adimensionale]: Rapporto di convergenza K [adimensionale]: 2. Determinare l energia potenziale elettrostatica di un conduttore sferico isolato, di raggio pari a ξ cm, portato al potenziale di ξ kv. Energia potenziale elettrostatica [J]: 3. Due sfere conduttrici cariche, di raggi R 1 = 10 cm e R 2 = 20 cm, sono poste con i centri a distanza d = (30+ξ) cm (si consideri R 1 < R 2 d ma non si trascuri l induzione elettrostatica tra le due sfere). La prima sfera è isolata e possiede una carica elettrica q 1 = 500 nc, mentre la seconda sfera è mantenuta al potenziale V 2 = 25 kv rispetto all infinito. Determinare: (a) il potenziale V 1 della prima sfera; (b) la carica q 2 della seconda sfera; (c) l intensità F 12 della forza F 12 agente tra le due sfere. Potenziale V 1 [kv]: Carica q 2 [nc]: Intensità forza F 12 [N]: l A F1 n1 n2 O R C F 2 x Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

14 Numero progressivo: 27 ξ = 530 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sfera isolante, uniformemente carica, di raggio R 1 = 1 m e carica Q 1 = 1 nc, viene posta entro un guscio sferico concentrico, uniformemente carico, di raggio interno R 2 = 2 m, raggio esterno R 3 = 3 m e carica Q 2 = 2 nc. Calcolare la componente radiale E r del campo elettrico E (presa positiva se centrifuga e negativa se centripeta) alla distanza r = ξr 1 dal centro comune della sfera e del guscio sferico. Campo elettrico E [V/m]: 2. Il diottro riportato in figura separa aria da vetro (n vetro = 1.55); entro il vetro, lungo l asse ottico, è presente un impurità puntiforme P (vedi figura). ( Sapendo ) che la distanza tra il diottro e l impurità vale h = ξ 10 cm e che l immagine dell impurità P dista dal diottro h = 2+ ξ 100 cm e si trova anch essa all interno del vetro, trovare il raggio di curvatura R del diottro (preso positivo se il diottro mostra la convessità all impurità e negativo se il diottro mostra, come in figura, la concavità all impurità). Raggio di curvatura R [cm]: 3. Nel circuito in figura, la capacità dei 4 condensatori è pari a C 1 = 20 pf, C 2 = ξ pf, C 3 = 2ξ pf e C 4 = 10 pf, mentre la batteria ha una differenza di potenziale pari a V 0 = 12 V. Determinare l energia totale E tot accumulata nei 4 condensatori, sia quando l interruttore S è aperto (E (o) tot ), sia quando l interruttore S è chiuso (E (c) tot ). Energia a interruttore aperto E (o) tot [nj]: Energia a interruttore chiuso E (c) tot [nj]: 4πε H/m = H/m, Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

15 Numero progressivo: 11 ξ = 637 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Calcolare lo spessore minimo z di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n v = ξ e indice di rifrazione lento n l = n v ξ, per un onda avente lunghezza d onda ridotta λ0 = 650 nm. (b) Su tale lamina incide un fascio di luce polarizzato ellitticamente, di componenti (detto x l asse veloce e y l asse lento): E x = E 0 cos(ωt kz) E y = ξ ( 1000 E 0cos ωt kz + π ) 2 Determinare l angolo β che il piano di polarizzazione della luce uscente forma con l asse x. Spessore minimo lamina z [nm]: Angolo di polarizzazione β [ ]: 2. Un sfera costituita di materiale conduttore, di raggio r = ξ mm viene collegata, tramite un filo conduttore di resistenza R = 1 MΩ, a un cavo dell alta tensione, la cui forza elettromotrice varia nel tempo come: V (t) = V 0 cos(2πνt), con V 0 = 100 kv e ν = 50 Hz. (a) Calcolare l intensità efficace di corrente che scorre nel filo. (b) Calcolare lo sfasamento dell intensità di corrente rispetto alla forza elettromotrice del cavo. Intensità di corrente efficace i eff [ma]: Sfasamento della corrente rispetto alla f.e.m. ϕ [ ]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = 15 cm dal centro di una sfera conduttrice, elettricamente neutra e isolata, di raggio R = 10 cm (vedi figura). Determinare la densità superficiale σ(θ) della carica indotta dalla particella di carica q sulla superficie della sfera conduttrice, a un angolo (con vertice nel centro O della sfera) pari a θ = ( 9 50 ξ) rispetto alla direzione della carica puntiforme. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine e si ricordi che, in coordinate sferiche, il gradiente di una funzione f si scrive: f = î ρ f ρ +î θ 1 ρ f θ +î ϕ 1 ρsinθ f ϕ. Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : ( ) = cos( ) 0 V t V t 0 i( t) R V Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

16 Numero progressivo: 14 ξ = 744 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un filo isolante, di lunghezza molto maggiore delle distanze radiali considerate, uniformemente carico, di raggio R 1 = 1 cm e densità lineare di carica λ 1 = 0.1 nc/m, è posto entro una guaina cilindrica coassiale, uniformemente carica, di raggio interno R 2 = 2 cm, raggio esterno R 3 = 3 cm e densità lineare di carica λ 2 = 0.2 nc/m. Calcolare il modulo del campo elettrico alla distanza r = ξr 1 dall asse del sistema. Campo elettrico E [V/m]: 2. Un conduttore cilindrico indefinito di raggio r 1 = 2.2 cm, possiede, al proprio interno, una cavità cilindrica eccentrica, lungo tutto il conduttore, di raggio r 2 = 2 mm. Sia d = 1 50 ξ mm la distanza tra l asse del conduttore e l asse della cavità. Il conduttore è percorso da una corrente elettrica di densità uniforme e intensità i = 1 10 ξ A. Calcolare l intensità del campo magnetico B in un generico punto P entro la cavità. Campo magnetico [µt]: 3. Un oggetto, posto sull asse ottico di una lente sottile convergente, a una distanza p = 4 cm da essa, dà un immagine a una distanza q = 10 cm e dalla stessa parte dell oggetto. Si avvicini l oggetto di s = ξ cm alla lente, a partire dalla posizione precedente. Calcolare: (a) A quale distanza q dalla lente si forma l immagine (scrivere q col segno positivo se l immagine si trova sul lato opposto all oggetto rispetto alla lente e col segno negativo se l immagine si trova dallo stesso lato dell oggetto rispetto alla lente); (b) Il valore dell ingrandimento G (nella configurazione in cui l oggetto è già stato avvicinato). Distanza immagine q [cm]: Ingrandimento lineare trasversale G [adimensionale]: 1 R 2 R 3 R 1 2 j r 1 O d P O r 2 Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

17 Numero progressivo: 28 ξ = 851 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un elettrone (carica q e = C e massa m e = kg) è introdotto attraverso una piccola fenditura in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico B, uniforme e costante, perpendicolare al piano x-y (vedi figura). Sapendo che la velocità con cui l elettrone entra in questa regione è pari a v 0 = 10 5 ξĵ m/s e che il campo magnetico ha intensità B = 1 mt, calcolare il raggio della traiettoria. Raggio [mm]: 2. Si ha una lente sottile fatta di materiale con indice di rifrazione (n lente = ξ), in aria, biconvessa con raggio di curvatura uguale sui due lati. Sapendo che un oggetto puntiforme, situato sull asse ottico della lente, a sinistra di questa, a una distanza p = 6 cm dal suo centro produce un immagine virtuale sempre dalla parte sinistra a una distanza q = 3 2 p, determinare il raggio di curvatura della lente. Raggio di curvatura [cm]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = 15 cm dal centro di una sfera conduttrice, di raggio R = 10 cm, messa a terra (vedi figura). Determinare la densità superficiale σ(θ) della carica indotta dalla particella di carica q sulla superficie della sfera conduttrice, a un angolo (con vertice nel centro O della sfera) pari a θ = ( 9 50 ξ) rispetto alla direzione della carica puntiforme. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine e si ricordi che, in coordinate sferiche, il gradiente di una funzione f si scrive: f = î ρ f ρ +î θ 1 ρ f θ +î ϕ 1 ρsinθ Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : f ϕ. Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

18 Numero progressivo: 17 ξ = 958 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Nel circuito elettrico disegnato in figura nel quale la semicirconferenza AC ha raggio OA = 22 cm circola una corrente elettrica di intensità pari a i = 3 ma. Nella regione rettangolare delimitata dalla linea tratteggiata è presente un campo magnetico uniforme B = 10 4 ξ 2 ĵ T, dove ĵ è il versore relativo all asse verticale y. Determinare l intensità della forza magnetica F agente sulla semicirconferenza AC. Forza sulla semicirconferenza AC [N]: 2. Un piano indefinito è elettrizzato con densità superficiale di carica σ = ξ nc/m 2. Quanto vale la norma del campo elettrico in un punto P distante ξ 2 cm piano? Campo elettrico E [V/m]: 3. Un doppio diottro aria-vetro è costituito da un blocco di vetro di indice di rifrazione n vetro = 1.50 (l aria ha invece indice di rifrazione n aria = ), limitato da una superficie piana e da una superficie sferica di raggio R = 40 cm. Il suo spessore vale s = 10 cm. Determinare la posizione dell immagine di un punto luminoso posto sull asse principale a una distanza x = ( ξ) cm dal diottro piano (scrivere la distanza x dell immagine finale dal diottro piano, presa con segno positivo se essa si trova sul lato opposto del diottro piano rispetto all oggetto e con segno negativo se essa si trova sullo stesso lato del diottro piano rispetto all oggetto). Distanza dell immagine finale dal diottro piano x [cm]: y B C A O V R Esercizio n. 1 x C A n 1 n 2 O R x s Esercizio n. 3 n O 3= n 1

19 Numero progressivo: 3 ξ = 95 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 1 Ω e massa m = 100 g, si può muovere trasversalmente lungo un binario conduttore di resistività trascurabile (vedi figura), soggetta soltanto alla forza magnetica. Un generatore ideale di tensione continua G applica al circuito formato dal binario e dall asta una f.e.m. costante f = ξ V. Il dispositivo si trova inoltre alla presenza di un campo magnetico uniforme B = 1 T con direzione perpendicolare al piano del binario. Calcolare il valore asintotico della velocità dell asta. Velocità limite [m/s]: 2. Un nastro metallico piano di lunghezza indefinita e larghezza a = 20 cm è percorso da una corrente di densità uniforme e intensità i = 2 A. (a) Qual è il valore del campo magnetico in un punto P, posto sul piano del nastro, che dista l = ξ cm dal bordo del nastro più vicino a P? (b) Se volessimo che nello stesso punto esistesse un campo magnetico di intensità B = ξ nt, quale dovrebbe essere la densità lineare di corrente (intensità di corrente per unità di lunghezza) nel nastro, supposta uniforme sul nastro? Campo magnetico [µt]: Densità lineare di corrente [A/m]: 3. Tre polarizzatori sono sovrapposti (vedi figura) in modo che l asse di trasmissione facile del terzo è perpendicolare all asse di trasmissione facile del primo, mentre l asse di trasmissione facile del secondo forma un angolo α = ( ξ) con l asse di trasmissione facile del primo. Determinare il rapporto I f I i tra l intensità della luce uscente dal terzo polarizzatore e l intensità della luce (non polarizzata) incidente sul primo polarizzatore. Rapporto I f [adimensionale]: I i 4πε H/m = H/m, d v e e B G Esercizio n. 1 l P Esercizio n. 2 a I II III Esercizio n. 3

20 Numero progressivo: 1 ξ = 202 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Determinare il raggio l dell immagine del Sole ottenuta con uno specchio concavo di raggio R = ξ cm, supponendo che il raggio del Sole sia 1 m della distanza x del Sole dalla Terra, con m = 220. Raggio dell immagine del Sole l [mm]: 2. Si ha una spira circolare di raggio R = 1 m, isolante, uniformemente carica che ruota con velocità angolare costante ω = ξ rad/s attorno al proprio asse di simmetria passante per il centro della spira e perpendicolare al piano della spira. Determinare la densità lineare di carica della spira sapendo che il modulo del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = ξ cm dal centro della spira, lungo l asse perpendicolare al piano e passante per il centro vale B(P) = ξ µt. Densità lineare di carica [C/m]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = ( ξ) cm dal centro di una sfera conduttrice S, di raggio R = 10 cm, messa a terra (vedi figura). Determinare l intensità F q S della forza F q S con cui la particella puntiforme carica q attrae la sfera conduttrice S. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine. Intensità F q S della forza [µn]: 4πε H/m = H/m, C F R<0 f O Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

21 Numero progressivo: 22 ξ = 309 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un onda piana incide, parallelamente all asse principale, su di un diottro sferico aria-vetro che rivolge la concavità alla luce. Il raggio del diottro è R = ξ mm, l indice di rifrazione del vetro è n vetro = 1.50 e l indice di rifrazione dell aria è n aria = (a) Trovare la distanza f 2 dal diottro del punto F 2 in cui convergono i raggi rifratti (o il loro prolungamento). (b) Supponiamo di invertire il verso di provenienza della luce. Si chiede qual è, in questo caso, la distanza f 1 dal diottro del punto di convergenza F 1 dei raggi rifratti (o del loro prolungamento). Distanza f 2 [cm]: Distanza f 1 [cm]: 2. Nel circuito in figura R 1 = ξ Ω, R 2 = 2ξ Ω, V = 10 V e C = 1 mf. Il condensatore è inizialmente scarico. Determinare la carica sulle armature del condensatore dopo un tempo t = 0.1 s dall istante in cui si chiude l interruttore S. Carica [C]: 3. Si ha un anello di raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ 1000 C/m. Lungo l asse perpendicolare al piano dell anello e passante per il centro (vedi figura) viene posto un elettrone a distanza l = 1 cm, inizialmente in quiete. L elettrone inizia a spostarsi lungo l asse y verso il centro. Determinare la velocità dell elettrone quando passa per il centro O dell anello. Si ricorda che la massa dell elettrone vale m e = kg e la sua carica vale q e = C. Velocità [m/s]: F2 C O F1 R n1 n2 f 2 f 1 Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

22 Numero progressivo: 10 ξ = 416 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un semianello (di spessore trascurabile) e raggio R = ξ 2 m, ha densità di carica λ = λ 0sinθ, dove λ 0 = 16 C/m. Determinare le componenti del campo elettrico nel punto O della figura, rispetto al sistema di riferimento assegnato. E x [N/C]: E y [N/C]: 2. Un arco (di spessore trascurabile) e raggio ( R = ) 1 m, ha densità lineare di carica pari a λ = 4 C/m. Sapendo che, riferendosi alla figura, θ 1 = π 4 rad e θ π 2 = 2 + ξ 1000 rad, determinare le componenti del campo elettrico nel punto O, rispetto al sistema di riferimento assegnato. E x [N/C]: E y [N/C]: 3. Si abbia un diottro aria-vetro con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno e di raggio R = 25 cm. Sull asse principale, a una distanza x = 1 10 ξ mm dal centro O, nel vetro, vi è una bollicina B. Se l indice di rifrazione del vetro è n vetro = 1.50 e l indice di rifrazione dell aria è n aria = , qual è la distanza apparente della bollicina dal diottro? Scrivere tale distanza apparente con segno positivo se l immagine si trova nell aria e con segno negativo se l immagine si trova nel vetro. Distanza apparente della bollicina dal diottro x [cm]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 F1 n1 n2 C BO R x Esercizio n. 3 F 2

23 Numero progressivo: 35 ξ = 523 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato un diottro aria-vetro con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno, dove l aria ha indice di rifrazione n aria = e il vetro ha indice di rifrazione n vetro = I raggi paralleli all asse ottico che attraversano il diottro dall aria al vetro convergono in un punto entro il vetro a una distanza di ξ mm dal diottro. Nota la distanza x = 200 cm di un punto oggetto A dal diottro, determinare la distanza x del punto immagine A dal diottro. Distanza immagine x [cm]: 2. Si ha un anello circolare, di spessore trascurabile, raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ 100 C/m. Determinare la norma del campo elettrostatico nel punto P in figura, posizionato lungo l asse y, asse della figura, passante per il centro e perpendicolare al piano della figura stessa, conoscendo l = 13 m. E(P) [N/C]: 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = ( ξ) cm dal centro di una sfera conduttrice S, di raggio R = 10 cm, elettricamente neutra e isolata (vedi figura). Determinare l intensità F q S della forza F q S con cui la particella puntiforme carica q attrae la sfera conduttrice S. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine. Intensità F q S della forza [µn]: 4πε H/m = H/m, A x n n 1 2 F1 O C R f1 f2 x F 2 A Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

24 Numero progressivo: 15 ξ = 630 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un semianello (di spessore trascurabile) e raggio R = ξ m, ha densità di carica λ = 5 C/m. Determinare le componenti del campo elettrico nel punto O della figura, rispetto al sistema di riferimento assegnato. E x [N/C]: E y [N/C]: 2. Si consideri un filo rettilineo, di sezione trascurabile, su cui è distribuita uniformemente una densità lineare di carica λ. Sapendo che una carica elettrica puntiforme Q = ξ µc, di massa m = 1 g, in seguito all interazione con il filo, può orbitare con velocità pari in modulo a v = 5 cm/s sulle traiettorie circolari con centro sul filo e giacenti su piani ortogonali al filo stesso, calcolare λ. Si supponga che il filo abbia lunghezza molto maggiore del raggio della traiettoria. Densità lineare di carica λ [pc/m]: 3. Una stazione trasmittente emette un onda elettromagnetica sinusoidale, di potenza P 0 = 1 kw alla frequenza ν 0 = 2ξ khz. Se l emissione avviene lungo due coni a base sferica, identici, opposti, con angolo di apertura totale α = 0.2 rad, vedi figura, determinare l intensità del segnale alla distanza d = ξ m. Intensità [ W/m 2] : Esercizio n. 1 Stazione trasmittente Esercizio n. 3

25 Numero progressivo: 25 ξ = 737 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i = Ct 2 ma, con t che rappresenta il tempo in secondi e la costante C = ξ ma/s2. Determinare il valore del modulo del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = 34 cm dal filo al tempo t = 0.3 s. B [pt]: 2. Determinare la differenza α 0 α tra l angolo di elevazione apparente α 0 e l angolo di elevazione reale α di una stella rispetto all orizzonte, sapendo che l angolo di elevazione apparente è α 0 = ( ξ) e che l indice di rifrazione dell aria sulla superficie terrestre è n 0 = (si supponga che la Terra sia piatta). Differenza α 0 α [ ]: 3. Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R i = 1 m e raggio esterno R e = 1.5 m, ha densità di carica superficiale uniforme, pari a σ = 5 C/m 2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l origine O coincidente con il centro della corona circolare (vedi figura), determinare la norma del campo elettrico nel punto P (0, 0, ξ cm), E(P) [N/C]: 0 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

26 Numero progressivo: 33 ξ = 844 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un diottro sferico aria-vetro (con la superficie sferica convessa per chi osserva dall esterno) ha raggio di curvatura R = 20 cm, l indice di rifrazione del vetro vale n vetro = 1.50 e l indice di rifrazione dell aria vale n aria = Un oggetto di dimensione l = 1 cm è posto normalmente all asse principale, a una distanza x = ( ξ) cm da O. Calcolare: (a) L ingrandimento lineare trasversale G. (b) Il rapporto di convergenza (o ingrandimento angolare) K. Ingrandimento lineare trasversale G [adimensionale]: Rapporto di convergenza K [adimensionale]: 2. Una spira circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente i = 4 A. Calcolare la norma del campo magnetico in un punto posto a una distanza h = ξ cm dal centro della spira, lungo l asse perpendicolare al piano e passante per il centro. Norma del campo magnetico [T]: 3. Un asta (di spessore trascurabile) e lunghezza L O = 3 m, ha densità lineare di carica λ = ξ modulo del campo elettrico nel punto P in figura conoscendo la distanza P O = ξ cm. E(P) [N/C]: 100 C/m. Determinare il l A F1 n1 n2 O R C F 2 x Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

27 Numero progressivo: 6 ξ = 951 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sfera isolante, uniformemente carica, di raggio R 1 = 1 m e carica Q 1 = 1 nc, viene posta entro un guscio sferico concentrico, uniformemente carico, di raggio interno R 2 = 2 m, raggio esterno R 3 = 3 m e carica Q 2 = 2 nc. Calcolare la componente radiale E r del campo elettrico E (presa positiva se centrifuga e negativa se centripeta) alla distanza r = ξr 1 dal centro comune della sfera e del guscio sferico. Campo elettrico E [V/m]: 2. Determinare l energia potenziale elettrostatica di un conduttore sferico isolato, di raggio pari a ξ cm, portato al potenziale di ξ kv. Energia potenziale elettrostatica [J]: 3. Un tubo cilindrico di lunghezza opportuna è diviso in due parti da una lente biconvessa sottile di vetro (n vetro = 1.50) aventi i raggi di curvatura entrambi uguali a R = 1 10 ξ cm. Una delle due parti del cilindro è piena d aria (n aria = ), l altra di un liquido trasparente di indice di rifrazione n liquido = (a) Determinare a che distanza f 1 dalla lente converge un raggio che entra nel tubo parallelamente all asse, dalla parte in cui vi è l aria. (b) Determinare a che distanza f 2 dalla lente converge un raggio che entra nel tubo parallelamente all asse, dalla parte in cui vi è il liquido. Distanza f 1 [cm]: Distanza f 2 [cm]: n aria n liquido Esercizio n. 1 n vetro Esercizio n. 3

28 Numero progressivo: 5 ξ = 88 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = ξ nc. (a) qual è il suo potenziale (preso zero il potenziale all infinito)? (b) Ponendo in contatto con il conduttore dato un altro conduttore (scarico), si osserva che il potenziale diminuisce di V = 1 V. Qual è la capacità del secondo conduttore? Potenziale [V]: Capacità del secondo conduttore [pf]: 2. Il diottro riportato in figura separa aria da vetro (n vetro = 1.55); entro il vetro, lungo l asse ottico, è presente un impurità puntiforme P (vedi figura). ( Sapendo ) che la distanza tra il diottro e l impurità vale h = ξ 10 cm e che l immagine dell impurità P dista dal diottro h = 2+ ξ 100 cm e si trova anch essa all interno del vetro, trovare il raggio di curvatura R del diottro (preso positivo se il diottro mostra la convessità all impurità e negativo se il diottro mostra, come in figura, la concavità all impurità). Raggio di curvatura R [cm]: 3. Due sfere conduttrici cariche, di raggi R 1 = 10 cm e R 2 = 20 cm, sono poste con i centri a distanza d = (30+ξ) cm (si consideri R 1 < R 2 d ma non si trascuri l induzione elettrostatica tra le due sfere). La prima sfera è isolata e possiede una carica elettrica q 1 = 500 nc, mentre la seconda sfera è mantenuta al potenziale V 2 = 25 kv rispetto all infinito. Determinare: (a) il potenziale V 1 della prima sfera; (b) la carica q 2 della seconda sfera; (c) l intensità F 12 della forza F 12 agente tra le due sfere. Potenziale V 1 [kv]: Carica q 2 [nc]: Intensità forza F 12 [N]: Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

29 Numero progressivo: 24 ξ = 195 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La superficie curva di una lente piano-convessa ha un raggio di curvatura R = ξ mm. Determinare la sua distanza focale (a) nell aria e (b) nell acqua, se l indice di rifrazione del vetro è n vetro = 1.50, quello dell acqua è n acqua = 1.33 e quello dell acqua è n aria = Distanza focale nell aria F aria [cm]: Distanza focale nell acqua F acqua [cm]: 2. Una spira circolare, di raggio r = 3 cm, è percorsa da una corrente i = 2 A ed è immersa in un campo magnetico uniforme di modulo B = 1 T, in maniera che abbracci un flusso φ = 0 Wb. Per ruotarla di un angolo α = 9 50 ξ attorno a un asse normale a B, quale lavoro è necessario compiere? Lavoro [mj]: 3. Nel circuito in figura, la capacità dei 4 condensatori è pari a C 1 = 20 pf, C 2 = ξ pf, C 3 = 2ξ pf e C 4 = 10 pf, mentre la batteria ha una differenza di potenziale pari a V 0 = 12 V. Determinare l energia totale E tot accumulata nei 4 condensatori, sia quando l interruttore S è aperto (E (o) tot ), sia quando l interruttore S è chiuso (E (c) tot ). Energia a interruttore aperto E (o) tot [nj]: Energia a interruttore chiuso E (c) tot [nj]: 4πε H/m = H/m, B Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

30 Numero progressivo: 34 ξ = 302 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 10 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una particella di carica elettrica q = 10 mc e massa m = ξ mg si muove in presenza di un campo magnetico uniforme. A un certo istante la particella passa per l origine di una terna cartesiana di riferimento, con velocità v 0 = v 0x î+ v 0y ĵ, dove v 0x = 3 m/s e v 0y = ( ξ 5) m/s. Se, in tale terna cartesiana, il campo magnetico è B = Bˆk, con B = 10 mt, trovare: (a) il raggio e (b) le coordinate del centro della traiettoria circolare della particella. Raggio r [m]: Coordinata x del centro C x [m]: Coordinata y del centro C y [m]: 2. Data una lente sottile convergente, di convergenza P = 1 sua immagine reale. Minima distanza oggetto-immagine l [cm]: 100 ξ diottrie, calcolare la minima distanza l tra un oggetto e la 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = ( ξ) cm dal centro di una sfera conduttrice elettricamente neutra e isolata, di raggio R = 10 cm (vedi figura). Determinare: (a) il potenziale elettrostatico V 0 della sfera; (b) il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P situato a una distanza r = 5 cm dall asse del sistema, su di un piano perpendicolare all asse e distante z = 11 cm dal centro della sfera (vedi figura). Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine. Potenziale V 0 [V]: Potenziale V(P) [V]: y O v 0 F r C x Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

31 Numero progressivo: 12 ξ = 409 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 14 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio convesso di raggio R = 40 cm a una distanza x = 1 10 ξ cm dal vertice. Determinare: (a) la distanza dell immagine; (b) l ingrandimento lineare trasversale dell immagine. Distanza dell immagine x [cm]: Ingrandimento G [adimensionale]: 2. Una linea di trasmissione di corrente elettrica è costituita da un filo conduttore cilindrico di raggio R 1 = 1 cm, circondato da un guscio cilindrico coassiale conduttore, di raggio interno R 2 = 2 cm e raggio esterno R 3 = 3 cm. Una corrente assiale di densità uniforme e intensità i 1 = 1 A viene fatta passare per il filo interno, mentre per il conduttore esterno scorre una corrente di intensità i 2 = 2 A, con densità uniforme e verso opposto. Calcolare la norma del campo magnetico B alla distanza r = ξ cm dall asse del conduttore cilindrico. Campo magnetico B [µt]: 3. Un disco isolante, uniformemente carico, di raggio R = ξ mm, carica Q = 10 mc e spessore trascurabile, ruota a velocità costante ν = 10 s 1 (giri al secondo) attorno a un asse a esso perpendicolare e passante per il centro O. (a) Calcolare il campo magnetico nel centro O del disco rotante. (b) Calcolare il momento magnetico del disco rotante. Campo magnetico [µt]: Momento magnetico [ Am 2] : 4πε H/m = H/m, Q A O A F C x x R>0 R Q O f Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

32 Numero progressivo: 2 ξ = 516 Turno: 1 Fila: 18 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio concavo di raggio R = 40 cm a una distanza x = ( ξ) cm dal vertice. Determinare: (a) la distanza dell immagine; (b) l ingrandimento lineare trasversale dell immagine. Distanza dell immagine x [cm]: Ingrandimento G [adimensionale]: 2. Una corona circolare conduttrice, di raggio interno r 1 = ξ mm e raggio esterno r 2 = 2ξ mm è percorsa da una corrente di densità uniforme e intensità i = 0.5 A. Qual è l intensità del campo magnetico nel centro della corona circolare? Qual è il momento magnetico della corona circolare? Campo magnetico [µt]: Momento magnetico [ Am 2] : 3. Una particella puntiforme, avente carica elettrica q = 10 nc, è posta alla distanza d = 15 cm dal centro di una sfera conduttrice, elettricamente neutra e isolata, di raggio R = 10 cm (vedi figura). Determinare la densità superficiale σ(θ) della carica indotta dalla particella di carica q sulla superficie della sfera conduttrice, a un angolo (con vertice nel centro O della sfera) pari a θ = ( 9 50 ξ) rispetto alla direzione della carica puntiforme. Consiglio: si affronti l esercizio con il metodo delle cariche immagine e si ricordi che, in coordinate sferiche, il gradiente di una funzione f si scrive: f = î ρ f ρ +î θ 1 ρ f θ +î ϕ 1 ρsinθ f ϕ. Densità superficiale di carica σ [ nc/m 2] : Q r 1 A O r 2 C A F x x R<0 f Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

33 Numero progressivo: 21 ξ = 623 Turno: 1 Fila: 18 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Nel circuito elettrico disegnato in figura nel quale la semicirconferenza AC ha raggio OA = 22 cm circola una corrente elettrica di intensità pari a i = 3 ma. Nella regione rettangolare delimitata dalla linea tratteggiata è presente un campo magnetico uniforme B = 10 4 ξ 2 ĵ T, dove ĵ è il versore relativo all asse verticale y. Determinare l intensità della forza magnetica F agente sulla semicirconferenza AC. Forza sulla semicirconferenza AC [N]: 2. Si ha una lente sottile fatta di materiale con indice di rifrazione (n lente = ξ), in aria, biconvessa con raggio di curvatura uguale sui due lati. Sapendo che un oggetto puntiforme, situato sull asse ottico della lente, a sinistra di questa, a una distanza p = 6 cm dal suo centro produce un immagine virtuale sempre dalla parte sinistra a una distanza q = 3 2 p, determinare il raggio di curvatura della lente. Raggio di curvatura [cm]: 3. Data una sfera isolante di raggio R = 4 m uniformemente carica con densità ρ = 3 C/m 3 determinare la norma E del campo elettrico E alla distanza r = ξ cm dal centro della sfera. E(P) [N/C]: y B C V O R A x Esercizio n. 1 Esercizio n. 2

= F/m, µ 2 0 = 4π

= F/m, µ 2 0 = 4π Numero progressivo: 8 ξ = 163 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000066544 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un sfera costituita di materiale conduttore, di raggio R = 1 ξ cm è collegata,

Dettagli

( ) = cos( V t V t. 4πε H/m = H/m, ε 0 = g = m/s 2 c = m/s h = 6.

( ) = cos( V t V t. 4πε H/m = H/m, ε 0 = g = m/s 2 c = m/s h = 6. Numero progressivo: 54 ξ = 523 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000589409 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato un diottro aria-vetro con la superficie sferica convessa per

Dettagli

e e O j d 4πε H/m = H/m, ε 0 = g = m/s 2 c = m/s h = 6.

e e O j d 4πε H/m = H/m, ε 0 = g = m/s 2 c = m/s h = 6. Numero progressivo: 22 ξ = 571 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000159254 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 1 Ω e massa

Dettagli

Stazione trasmittente. y B

Stazione trasmittente. y B Numero progressivo: 6 ξ = 827 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000585465 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Nel circuito elettrico disegnato in figura nel quale la semicirconferenza

Dettagli

A O A F C x x R>0. 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio convesso di raggio R = 40 cm a una distanza x = 1 10

A O A F C x x R>0. 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio convesso di raggio R = 40 cm a una distanza x = 1 10 Numero progressivo: 21 ξ = 13 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000042325 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto luminoso si trova sull asse ottico di uno specchio convesso di

Dettagli

n aria n vetro [Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107 = H/m, = F/m, µ 2 0 = 4π Esercizio n.

n aria n vetro [Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107 = H/m, = F/m, µ 2 0 = 4π Esercizio n. Numero progressivo: 18 ξ = 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000062805 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un elettrone (carica q e = 1.602 19 C e massa m e = 9.9 31 kg) è introdotto

Dettagli

tra l intensità della luce uscente dal terzo polarizzatore e l intensità della luce (non polarizzata) incidente sul primo polarizzatore.

tra l intensità della luce uscente dal terzo polarizzatore e l intensità della luce (non polarizzata) incidente sul primo polarizzatore. Numero progressivo: 1 ξ = 131 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000312535 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un elettrone (carica q e = 1.602 19 C e massa m e = 9.9 31 kg) è introdotto

Dettagli

F/m, = m/f, µ 0 = 4π 4πε H/m = H/m, g = m/s 2 c = m/s h = 6.

F/m, = m/f, µ 0 = 4π 4πε H/m = H/m, g = m/s 2 c = m/s h = 6. Numero progressivo: 1 ξ = 131 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000317641 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un semianello (di spessore trascurabile) e raggio R = ξ 2 m, ha densità

Dettagli

Q 2 R 2 R 1 Q 1. ε 0 =

Q 2 R 2 R 1 Q 1. ε 0 = Numero progressivo: 10 ξ = 709 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000310994 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sfera isolante, uniformemente carica, di raggio R 1 = 1 m e carica

Dettagli

r 2 1. (a) Calcolare lo spessore minimo z di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n v = 1+ 1

r 2 1. (a) Calcolare lo spessore minimo z di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n v = 1+ 1 Numero progressivo: 71 ξ = 331 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000281745 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Calcolare lo spessore minimo z di una lamina a quarto d onda avente

Dettagli

R f 2. [Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107. = F/m, µ 2 0 = 4π. = H/m, Esercizio n. 1 Esercizio n.

R f 2. [Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107. = F/m, µ 2 0 = 4π. = H/m, Esercizio n. 1 Esercizio n. Numero progressivo: 40 ξ = 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000065249 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un onda piana incide, parallelamente all asse principale, su di un diottro

Dettagli

y O Spessore lastrina s [µm]: 3. Si ha un anello di raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ

y O Spessore lastrina s [µm]: 3. Si ha un anello di raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ Numero progressivo: 16 ξ = 929 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000599380 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una particella di carica elettrica q = 10 mc e massa m = ξ mg si muove

Dettagli

( ) i t. e e. n aria. n vetro

( ) i t. e e. n aria. n vetro Numero progressivo: 21 ξ = 701 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000454100 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un sfera costituita di materiale conduttore, di raggio R = 1 10 ξ cm

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo dott. Simone Biagi, prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi, dott. Alessandro Tronconi 17 aprile 2012 I compiti scritti di esame

Dettagli

P O. 1. Tre cariche puntiformi, q 1 = 1 nc, q 2 = 2 nc e q 3 = 3

P O. 1. Tre cariche puntiformi, q 1 = 1 nc, q 2 = 2 nc e q 3 = 3 Numero progressivo: 160 ξ = 491 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000847275 Cognome e nome: Rizzi Maria Grazia 1. Tre cariche puntiformi, q 1 = 1 nc, q 2 = 2 nc e q 3 = 3 1000 ξ nc, sono rispettivamente

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 4. ttica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. lessandro Tronconi 27 marzo 202 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 3

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale B

Esercizi di Fisica Generale B Esercizi di Fisica Generale B (Elettromagnetismo e ttica) prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. lessandro Tronconi 16 luglio 2010 1 Elettrostatica 1. e_es_01 (Punteggio: 3.00) Una sfera isolante,

Dettagli

23 aprile 2017,

23 aprile 2017, Esercizi di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo dott. Simone Biagi, prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. Alessandro Tronconi 23 aprile 2017 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

e e [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

e e [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 13 ξ = 653 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000031801 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 1 Ω e massa

Dettagli

r 2 [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

r 2 [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 28 ξ = 661 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000634538 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un arco (di spessore ( trascurabile) ) e raggio R = 1 m, ha densità

Dettagli

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: ξ = 25 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 00005892 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una spira circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente i = 4 A.

Dettagli

Energia a interruttore aperto E (o)

Energia a interruttore aperto E (o) A.A. 2015-2016. V Appello di Fisica Generale (C.I.) Modulo B. Prof. D. Galli. febbraio 201. Numero progressivo: 5 ξ = 421 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000054060 Cognome e nome: (dati nascosti per

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 2 ξ = 881 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000088844 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 50 mω e massa

Dettagli

Lavoro L [J]: ξ cm dall asse del conduttore cilindrico. Campo magnetico B [µt]: 3. Un blocco di ghiaccio di massa m = 1

Lavoro L [J]: ξ cm dall asse del conduttore cilindrico. Campo magnetico B [µt]: 3. Un blocco di ghiaccio di massa m = 1 Numero progressivo: 25 ξ = 293 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000660844 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un condensatore a facce piane e parallele, a cui è applicata una differenza

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e Numero progressivo: 32 ξ = 499 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 6 Matricola: 000092901 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 50 mω e massa

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017 I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 20/04/2017 Una carica Q=10-10 C è distribuita uniformemente su un guscio sferico (Figura 1) di raggio interno r A = 1 cm e raggio esterno r B = 3 cm. Determinare:

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

O j d. 1. Una sbarra di rame OA, di massa m = ξ g e lunghezza l = 1 10

O j d. 1. Una sbarra di rame OA, di massa m = ξ g e lunghezza l = 1 10 Numero progressivo: 24 ξ = 311 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000080032 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra di rame OA, di massa m = ξ g e lunghezza l = 1 ξ cm, ruota

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico ESAME di Ottica 5 settembre 2005 1) Una lente è costruita con un vetro avente indice di rifrazione 1.5. Una faccia della lente è piana e l'altra è convessa con raggio di curvatura 20 cm. (a) Trovare la

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

Prova scritta di Fisica II del 23 Marzo 2004 1. Su un piano orizzontale giace una sbarretta omogenea di massa m, di sezione trascurabile e lunghezza 2L, dotata di densità lineare di carica descritta dalla

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): 1. Due particelle puntiformi, di carica l = 0.6 m. Una terza particella, anch essa di carica q q 7 = 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Esercizio 1.1 Una particella avente carica q e velocità V 0 attraversa, perpendicolarmente alle linee di campo, una regione di lunghezza s in cui eè presente un campo elettrico

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

!#$%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#1'$'.) !"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.) =$+#.'>'"%7%!""#$%&'!($!)*+()&,*$(&(+)&##&),-..$/$+01&!"23'0"%&'%-454!/%44%6%78%9'*:,"%;

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Prove d'esame svolte Fisica II

Prove d'esame svolte Fisica II Prove d'esame svolte Fisica II Corso Saracino-Massarotti Ingegneria Informatica Problema 1 Due condensatori, di capacità C 1 = 20 pf e C 2 = 30 pf, hanno entrambe un'armatura collegata a terra (V = 0),

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000257185 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l equazione del diottro sferico, descrivendo accuratamente tutti i simboli

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli III Appello - 12/02/2013 Soluzioni Esercizi - Compito A Ex. 1 Si consideri un sistema costituito da tre conduttori

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli