Emergenza Xylella. saperi > olivo. direttore LUIGI CARICATO -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emergenza Xylella. saperi > olivo. direttore LUIGI CARICATO -"

Transcript

1 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > olivo Emergenza Xylella Un documento della Cia - Agricoltori Italiani mette a nudo la realtà e presenta un quadro complessivo che richiede senso di responsabilità. Il riferimento è la scienza, non la fantascienza. La nota organizzazione agricola guarda con grande attenzione e speranza a tutti i progetti di ricerca scientifica in corso, finanziati sia a livello regionale che nazionale ed europeo, perché crede che solo nella ricerca e nella scienza possa esserci la soluzione per evitare quanto meno che il batterio si propaghi e per intervenire, nelle aree delimitate, sulle piante sane per evitare il loro contagio OO M

2 Emergenza Xylella fastidiosa nella regione Puglia Premessa Il diffondersi del batterio da quarantena Xylella fastidiosa subsp. pauca (Xfp) ceppo Co.Di.R.O. - Complesso del disseccamento rapido dell olivo - sta ormai seriamente compromettendo l olivicoltura delle province pugliesi di Lecce, Brindisi e Taranto. Alcuni studiosi hanno ribadito che la presenza di tale organismo nocivo è da mettere senz'altro in relazione con i cambiamenti climatici ed in particolare modo con la globalizzazione che ha accelerato l'introduzione di vegetali e prodotti vegetali da Paesi al di fuori dell'ue, senza che evidentemente fossero messi in atto rigorosi controlli. D'altro canto è ormai convinzione comune che la stessa globalizzazione possa portare ad un mercato mondiale, dotato di un'inesauribile disponibilità di commoditiesagricole, dal quale attingere indefinitamente e spesso a condizioni convenienti,

3 nonostante le speculazioni finanziarie e l'instabilità o volatilità dei prezzi. Contestualmente gli agricoltori hanno dovuto, invece, sostenere costi di produzione sempre più elevati e sempre meno competitivi rispetto a quei prezzi. In questa situazione la agricoltura del Salento (che comprende l intera provincia di Lecce e larga parte delle province di Brindisi e Taranto), ha finito per essere ingiustamente considerata trascurabile e destinata ad un triste futuro. Diviene fondamentale, quindi, sensibilizzare le competenti Istituzioni a definire scelte strategiche comuni per il futuro dell'agricoltura dell area in questione ed iniziare ad immaginare un nuovo modello di sviluppo del territorio che tenga conto della presenza ormai endemica del batterio Xylella fastidiosa, con il quale dobbiamo convivere nella speranza di contenerlo. L obiettivo principale di tutti gli enti, le istituzioni e gli attori pubblici e privati interessati dalla problematicaxylella fastidiosadeve essere quello di fermare l avanzata del batterio verso il nord della Puglia e verso le altre regioni italiane, e nel contempo di preservare la Piana degli Ulivi millenari (territorio dei comuni di Ostuni e Fasano) che è attualmente seriamente minacciata dal patogeno. Gli ulivi secolari e millenari di Puglia, infatti, anche per la loro monumentalità (tutelata dalla Legge regionale 4 giugno 2007, n.14), rappresentando una componente essenziale del paesaggio, vanno altresì salvaguardati perché svolgono un importante attrattività turistica. Con la Xylella fastidiosagli olivicoltori pugliesi devono abituarsi a convivere, attuando tutto quello che la scienza prevede per fermare la avanzata del batterio attraverso la lotta al vettore ma anche attraverso l abbattimento dell inoculo. Per C.I.A. Agricoltori Italiani il riferimento è la scienza e non la fantascienza. La C.I.A. guarda con grande attenzione e speranza a tutti i progetti di ricerca scientifica in corso finanziati sia a livello regionale che nazionale ed europeo, perché crede che solo nella ricerca e nella scienza possa esserci la soluzione per evitare quanto meno che il batterio si propaghi e per intervenire, nelle aree delimitate, sulle piante sane per evitare il loro contagio. A riguardo dell abbattimento dell inoculo, C.I.A. Agricoltori Italiani ritiene necessario, proprio perché prescritto dalla scienza e dalle procedure in materia, l abbattimento delle piante infette nella zona cuscinetto. Non si tratta di essere a favore o meno dell abbattimento degli alberi di olivo infetti. Tutt altro. Certamente nessun agricoltore è favorevole all abbattimento di una pianta, però se ciò permette di fermare o comunque contrastare l avanzare del contagio verso la restante parte della Puglia, è bene che si proceda agli abbattimenti riconoscendo, però, agli agricoltori il dovuto ristoro dei danni subiti in tempi rapidi e certi. Sin dall inizio abbiamo sostenuto che la Xylella fastidiosanon avrebbe atteso i tempi della giustizia, della politica e della burocrazia. Ora possiamo tranquillamente affermare che non ci eravamo sbagliati. A distanza di due anni, infatti, dalla presentazione dei ricorsi da parte dei proprietari di Oria (novembre 2015), il T.A.R. Puglia nel novembre 2017 li ha respinti dando ragione al piano Silletti e quindi alle eradicazioni, che, secondo quanto sostenuto dalla scienza, avrebbero sicuramente attenuato l avanzare della infezione fino al nord della provincia di Brindisi (Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica). La delimitazione delle aree e il monitoraggio La Regione Puglia con determinazione del 19 marzo 2018 ha aggiornato la delimitazione delle aree interessate dalla Xylella fastidiosa estendendo ulteriormente verso nord il confine della zona cuscinetto, che per la prima volta interessa una porzione del territorio della provincia di Bari. Attualmente l intera provincia di Lecce risulta zona infetta. Due terzi della provincia di Brindisi e un terzo della provincia di Taranto rientrano tra zona infetta e zona di contenimento, mentre 3 comuni della provincia di Brindisi e 6 comuni della provincia di Taranto insieme ad uno della provincia di Bari rientrano nella zona cuscinetto. In tale contesto è oltremodo importante l attività di monitoraggio, effettuata dalla Regione Puglia tramite l A.R.I.F., che deve continuare permanentemente sia nelle aree delimitate che in quelle indenni, potenziando i controlli nella provincia di Bari e monitorando costantemente la situazione.

4 Occorre mettere in campo ogni azione utile a bloccare l avanzata del batterio. Il Decreto MIPAAF del 13 febbraio 2018 Il Decreto MIPAAF 13 febbraio 2018 recante Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana (pubblicato il 6 aprile scorso sulla G.U.R.I. n. 80) prevede, fra gli altri, gli obblighi a carico degli agricoltori (buone pratiche agricole e trattamenti fitosanitari) per il controllo dei vettori di Xylella fastidiosa. Le buone pratiche agricole Relativamente alle buone pratiche agricole, la C.I.A. Agricoltori Italiani nel mese di marzo e aprile 2018 ha svolto nelle zone interessate una capillare attività informativa (al pari degli anni scorsi) per informare gli agricoltori degli obblighi, delle sanzioni e per sollecitarli al rispetto delle prescrizioni. Tale attività informativa ha dato ottimi risultati, se si considera, stando alle prime stime dei tecnici, che oltre il 90 per cento degli agricoltori della zona cuscinetto ha effettuato entro il termine dello scorso 30 aprile, secondo quanto disposto dal predetto Decreto MIPAAF all articolo 11, comma 2, lettera a), le operazioni meccaniche per l eliminazione delle piante erbacee spontanee al fine di ridurre la popolazione degli stadi giovanili degli insetti vettori (lavorazioni superficiali del terreno e trinciatura delle erbe). Anche in questo caso gli agricoltori hanno fatto la loro parte sobbarcandosi enormi spese per effettuare tali lavorazioni. Stessa cosa, però, pare non abbiano fatto la maggior parte degli enti pubblici (Comuni, Province, Ferrovie, Consorzi di Bonifica) proprietari di strade, canali, aree, dove era necessario effettuare entro il 30 aprile le stesse lavorazioni previste per i terreni agricoli, al fine di prevenire la diffusione del batterio attraverso il vettore. In tal senso la sanzione che preclude la possibilità agli agricoltori inadempienti di accedere ad aiuti e finanziamenti comunitari e regionali risulta davvero penalizzante, per un territorio già pesantemente colpito da una emergenza fitosanitaria senza precedenti. Tale norma va sicuramente rivista. I trattamenti fitosanitari Relativamente all obbligo di eseguire i trattamenti fitosanitari, fermo restando che la C.I.A. Agricoltori Italiani ha sempre sostenuto che le operazioni meccaniche per l eliminazione delle piante erbacee spontanee (lavorazioni superficiali del terreno e trinciatura delle erbe) fossero la soluzione più idonea ed efficace al fine di ridurre la popolazione degli stadi giovanili degli insetti vettori, senza ricorrere necessariamente a trattamenti erbicidi, si è comunque consapevoli che nel periodo compreso fra il mese di maggio e il mese di dicembre occorre eseguire sulle piante ospiti coltivate tutti gli interventi insetticidi, così come sarà stabilito dal Servizio Fitosanitario Regionale, che effettuerà il monitoraggio dei vettori sul territorio interessato. Al fine di ridurre gli effetti di carattere ambientale dal presumibile notevole impiego di tali prodotti fitosanitari, si propone che sia reso obbligatorio per tutti l utilizzo di prodotti autorizzati per le aziende che sono in regime biologico e che l eventuale differenza di costo sia a carico delle Istituzioni competenti. Relativamente alle procedure per il rilascio del patentino fitosanitario è necessario che la Regione Puglia riveda urgentemente la normativa in vigore, che risulta davvero penalizzante per chi organizza i corsi e per gli agricoltori che sono obbligati a sottoporsi a tale adempimento. Gli oneri Il Decreto MIPAAF del 13 febbraio 2018 all articolo 25 - Misure finanziarie -, comma 1. recita: Gli oneri derivanti dalla esecuzione delle misure fitosanitarie contenute nel presente decreto gravano sui proprietari o conduttori, a qualunque

5 titolo, dei terreni agricoli e delle aree non agricole ricadenti nella zona delimitata, resta facoltà delle regioni e delle province autonome disciplinare eventuali deroghe in tale senso. Ai successivi comma 2. e 3., prevede rispettivamente la possibilità di ricevere contributi finanziari secondo le disposizioni contenute nel Reg. (UE) n. 652/2014 del 15/5/2014, e che gli enti pubblici e i soggetti privati possano ricevere tali contributi nei limiti delle risorse stanziate per la dichiarazione dello stato di calamità naturale, qualora non finanziabili con altre risorse pubbliche. Tutto ciò non basta se si considerano gli elevati costi che sopportano gli agricoltori per effettuare le lavorazioni nei tempi previsti e per effettuare i diversi trattamenti fitosanitari da maggio a dicembre. La Xylella fastidiosava trattata come una vera e propria emergenza straordinaria! Servono poteri straordinari e fondi straordinari ben oltre quelli previsti dall art. 25 e ben oltre quelli destinati dalla Regione Puglia nel Programma di Sviluppo Rurale. Le eradicazioni Il Decreto MIPAAF del 13 febbraio 2018 all articolo 9, comma 2., in attuazione alla normativa comunitaria, impone nella zona cuscinetto la rimozione immediata di tutte le piante ospiti entro un raggio di 100 metri attorno a quella risultata infetta, indipendentemente dal loro stato di salute. Si registrano notevoli ritardi nella emissione dei decreti di espianto e nella esecuzione degli stessi. A livello regionale è stato giustamente previsto un fondo per indennizzare gli agricoltori, ma anche in questo caso si evidenzia come trascorra molto tempo prima che l agricoltore venga risarcito. L agricoltore è, quindi, costretto ad anticipare le spese. In tal senso potrebbe essere utile prevedere, con l intervento della Regione Puglia, delle anticipazioni da parte degli Istituti bancari a tassi agevolati. Sempre relativamente agli indennizzi per i danni subiti dagli agricoltori e per i costi di estirpazione sostenuti a seguito di prescrizione di abbattimento (con valori tabellari), si ritiene che il fondo regionale che prevede uno stanziamento di ,00 di euro (deliberazione giunta regionale 13 giugno 2017, n. 940) sia del tutto insufficiente. A tal proposito si evidenzia come gli indennizzi per il danno e l estirpazione a determinate condizioni siano sostenibili dalla Commissione europea attraverso il fondo sanità vegetale previsto dal reg. 652/2014 (anche se l Italia è in procedura di infrazione). Al fine della riduzione dell inoculo si chiede di semplificare l iter autorizzativo, a quanto pare piuttosto lungo e complesso, da parte del Servizio Fitosanitario Regionale per l espianto volontario delle piante infette e/o disseccate nella zona infetta, adottando una procedura standard e prevedendo una denuncia inizio attività. In via generale è necessario semplificare al massimo le procedure amministrative per l'espianto degli alberi infetti e/o disseccati sia nella zona cuscinetto che nella zona infetta. Nel caso, poi, gli interessati non provvedano alla eradicazione nei tempi previsti è necessario prevedere che la stessa venga attuata dalla Regione Puglia con procedura d urgenza, magari tramite l A.R.I.F., senza, in tal caso, la attribuzione agli interessati della quota di spese relative alla estirpazione, riconoscendo loro solo gli indennizzi per il danno. Sempre il Decreto MIPAAF del 13 febbraio 2018 all articolo 9, comma 3., introduce una deroga (recependo la legge regionale) alle misure di eradicazione per le piante ufficialmente riconosciute di valore storico. In sostanza nella zona cuscinetto è prevista una deroga alla rimozione obbligatoria entro il raggio di 100 metri dalla pianta infetta per gli alberi monumentali purché sani, protetti contro il vettore e ben gestiti. Considerato che nella zona cuscinetto vi sono numerose piante dal valore storico, occcorrre necessariamente consentire il finanziamento attraverso il P.S.R. dei mezzi di protezione di tali piante (reti anti insetto). Inoltre l onere finanziario per i costi necessari alla esecuzione delle analisi di conferma richieste non può certamente ricadere sugli agricoltori, ma deve essere a carico degli enti pubblici. A riguardo degli ulivi (senza carattere di monumentalità e privi di valore storico) ricadenti nella Piana degli Ulivi Secolari, al fine di preservare tale territorio, è necessario procedere a specifiche analisi (da ripetersi periodicamente e comunque a

6 cadenza non superiore ad un anno) per le piante ricadenti nel raggio di 100 metri da eventuali piante infette, e solo nel caso queste analisi diano esito positivo procedere alla relativa eradicazione. Le analisi da effettuarsi periodicamente devono essere a carico degli enti pubblici. Il reimpianto Il reimpianto sicuramente è necessario per ridare un futuro alle migliaia di aziende agricole salentine, il cui reddito e la cui attività, da diversi anni, sono ormai stati compromessi dall avanzare del batterio Xylella fastidiosa. Il Decreto del MIPAAF del 13 febbraio 2018 consente il reimpianto nella zona infetta. La Regione Puglia, con determinazione del Dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario n. 274 del 4 maggio 2018, ha quindi emanato le disposizioni in materia di reimpianto autorizzando nella zona infetta ad eccezione della zona di 20 km della zona infetta in cui si applicano le misure di contenimento, l impianto delle seguenti varietà di olivo: Leccino e FS17, resistenti alla Xylella fastidiosa sottospecie pauca e delle seguenti specie ospiti: vite, agrumi, prunus spp, in quanto risultate immuni a Xylella fastidiosa sottospecie pauca. A tal fine è necessario stanziare contributi specifici a fondo perduto non solo attraverso le misure del P.S.R. - per consentire il reimpianto nella zona infetta. Inoltre sarebbe opportuno consentire il reimpianto con Leccino e FS17 anche nella zona cuscinetto e nella zona di contenimento nelle aree dove sono state eradicate le piante infette. Relativamente al P.S.R. è necessario prevedere nelle misure interessate un innalzamento al 75% della percentuale a fondo perduto, con il restante 25% coperto da garanzia fidi con mutui a 15 anni, a favore delle aziende agricole che ricadono in zona infetta e che progettano l estirpazione di olivi colpiti dalla malattia (o di altre varietà suscettibili) con il conseguente reimpianto con varietà autorizzate, prevedendo che i nuovi impianti debbano avere una densità di almeno 300 piante ad ettaro e un sistema di irrigazione/subirrigazione che adotti tecniche di agricoltura di precisione con l utilizzo di sonde e software per il controllo dell impianto, consentendo così un risparmio ed un uso sostenibile della risorsa acqua. Sempre con riferimento al reimpianto è necessario prevedere delle norme in deroga in materia di passaporto delle piante (rilasciato ai sensi del D. Lgs 214/05 e della Decisione 789/2015 e s.m.i.), onde consentire alle aziende vivaistiche salentine (della zona infetta), da anni ormai in profonda crisi, di poter commercializzare piante da destinare al reimpianto. Considerazioni finali L agricoltura delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nei prossimi anni, dovrà cimentarsi con sfide non indifferenti per poter ritornare a fare reddito. In linea generale, relativamente alla problematica inerente la Xylella fastidiosa, è necessario: - aumentare le risorse destinate alla ricerca scientifica, al trasferimento dei suoi esiti, alla formazione e alla comunicazione; - un sostegno economico straordinario, con destinazione vincolata, per tutti i soggetti della filiera olivicolo-olearia, ivi compresi i frantoi (privati o sociali) ed i vivai, i cui redditi risultano ormai del tutto compromessi dal diffondersi del batterio; - adottare tutte le misure di riduzione di carico fiscale e contributivo previste nei casi di calamita eccezionali; - disporre la sospensione immediata della riscossione dei contributi di bonifica ed in particolare del tributo 630, nelle more di valutare l esenzione quantomeno delle aziende le cui superfici olivicole siano state colpite da Xylella fastidiosa; - chiedere un ulteriore aumento della superficie vitata; - predisporre un piano per la gestione delle risorse idriche che preveda, prioritariamente, infrastrutture per la raccolta e la distribuzione dell'acqua, onde permettere un più economico utilizzo dell'irrigazione, anche attraverso l'impiego delle acque reflue opportunamente trattate e che contempli anche la costituzione di un apposita Autorità delle acque; - incentivare la costituzione di società di capitali o di persone per ricondurre ad una dimensione economica ottimale la gestione delle attuali aziende agricole/olivicole;

7 - implementare un nuovo modello di organizzazione economica in tutte le filiere agricole e quindi anche nella filiera olivicolo-olearia rivolto al mercato, attraverso un progetto di rilancio dei contratti di rete, della cooperazione e dell'associazionismo che preveda, fra gli altri interventi, l'adozione di un unico marchio commerciale che identifichi il territorio di produzione; - prevedere l'esonero per le O.P. Olivicole operanti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto del rispetto dei requisiti minimi del mantenimento del riconoscimento giuridico, per il triennio 2018/2021; - una forte azione di promozione delle produzioni vivaistiche viticole pugliesi ed in particolar modo delle barbatelle di vite realizzate nel distretto Otrantino che oggi, grazie ai continui monitoraggi, alle migliaia di analisi realizzate ed al trattamento di termoterapia che viene effettuato prima della commercializzazione, possono essere ritenute le piante più sicure prodotte in Europa sotto ogni profilo qualitativo e sanitario, e che pur non essendo assolutamente interessate dal problema Xylella fastidiosa, in quanto è stato ampiamente dimostrato che il ceppo presente in Puglia non attacca la vite, sono ancora penalizzate nell esportazione in alcuni Paesi extra-ue con strumentali barriere fitosanitarie. Occorre fare sistema e creare stretti collegamenti tra ricerca scientifica, imprese, finanza ed Istituzioni, così da assecondare più efficacemente l innovazione, indispensabile per la valorizzazione e competitività del settore agricolo sui mercati internazionali, ed è necessario adottare una legge speciale, finanziata con specifici fondi straordinari, finalizzata ad un piano di sviluppo delle province di Lecce, di Brindisi e di Taranto che coinvolga l'agricoltura e tutte le altre attività economiche (turismo, artigianato, commercio, piccola e media industria, servizi) nell ottica di una reale sostenibilità ambientale in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento, di rinaturalizzazione e di riqualificazione. Ostuni, 14 maggio e Lecce, 15 maggio 2018 La foto di apertura è di Giuseppe Ferro OO M Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, Milano ISSN Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del 45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del 19-7-2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 13 luglio 2018, n. 591 Disposizioni per la movimentazione di piante

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 19528 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 26-4-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 aprile 2016, n. 459 Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 16 gennaio 2015, n. 3 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DM 2777 del 26/07/2014

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del 50684 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 17 ottobre 2016, n. 28 Disposizioni per i soggetti operanti nell attività di produzione, commercializzazione e movimentazione di vegetali

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del 60306 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 1999 DGR 1708/2016 - Aggiornamento delle Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 20 novembre 2013, n. 521 Direttiva 2000/29/CE - D.lvo 214/2005 e s.m.i. - DGR 2023/2013:

Dettagli

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona 11040 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 10 febbraio 2017 n. 16 D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 33569 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 5378 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 26019 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 24 maggio 2016, n. 203 Direttiva 2000/29/CE - D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. - Modifica delle aree delimitate ai sensi della Decisione di esecuzione (UE)

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 18 aprile 2014, n. 157 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DGR 2023/2013 e DGR 580/2014 Istituzione delle aree demarcate (zone contaminate

Dettagli

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce:

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce: 9534 disporre che le imprese vivaistiche saranno soggette a controlli da parte dei soggetti preposti per la verifica delle prescrizioni relativa al divieto di movimentazione delle specie ospiti di X. fastidiosa;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO A CURA DI KATIUSCIA ZUCCHERELLI, RESP. CONTROLLO PROD & RSQ VITROPLANT ITALIA SRL CON LA COLLABORAZIONE DI G. GRILLI, G. CONSALVO E B. NOVELLI. Le perdite

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 20 SETTEMBRE 2017, N. 37 Interpretazione autentica degli articoli 5, 6 e 8 della legge regionale 29 marzo 2017, n. 4 (Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 37418 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 30-6-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 giugno 2017, n. 940 Istituzione del regime di aiuto per le imprese che hanno adempiuto alla

Dettagli

Visto il D.M. del 18/02/2016 che definisce le aree indenni dall organismo nocivo Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana.

Visto il D.M. del 18/02/2016 che definisce le aree indenni dall organismo nocivo Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana. 16604 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del 8-3-2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 1 marzo 2018, n. 105 Disposizioni per i soggetti autorizzati all esercizio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 24381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea Ridefinizione

Dettagli

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47,

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47, 15565 revocare l autorizzazione all esercizio della Casa di Cura San Camillo s.r.l., con sede in Taranto alla Via Masaccio n. 12 per le seguenti discipline e relativi posti letto: n. 2 p.l. di Chirurgia

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 Approvazione schema di protocollo d intesa tra Regione Toscana, Distretto rurale vivaistico ornamentale e Organizzazioni professionali agricole regionali relativo al

Dettagli

ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA COMUNE FOGLI DI MAPPA CATASTALI

ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA COMUNE FOGLI DI MAPPA CATASTALI 26446 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 54 del 17-4-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2018, n. 494 Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 e triennale 2018-2020 art. 1 e. 127 D.L.102/04

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016 7554 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 12 febbraio 216, n. 23 Direttiva 2000/29/CE - D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. - Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea - D.M. del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO Codifica adempimenti L.R.15/08 (trasparenza) Ufficio istruttore Ufficio Attività Forestali Tipo materia Misura/Azione NO Privacy NO Pubblicazione integrale SI N. 128

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO INFORMAZIONI GENERALI XYLELLA FASTIDIOSA Xylella fastidiosa è un patogeno (batterio) da quarantena che provoca

Dettagli

INTERO TERRITORIO PROVINCIALE ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI BRINDISI

INTERO TERRITORIO PROVINCIALE ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI BRINDISI 44200 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del 10-7-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 05 giugno 2018, n. 934 Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 e triennale 2018-2020 art. 1 c. 127

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 ottobre 2013, n. 2023 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e la eradicazione del

Dettagli

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Anselmo Montermini Seminario: GLOBALIZZAZIONE ED EMERGENZE FITOSANITARIE Milano 21 luglio 2015 Organismi esotici/alieni NON

Dettagli

Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale

Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale Disastro Xylella, prospettive oltre il danno. Un problema agricolo, sociale, ambientale e culturale Premessa CONFERENZA STAMPA Venerdì 29 luglio 2016, ore10.30 Hotel Hilton Garden Inn - Lecce Da circa

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del 30-5-2017 31053 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 679 Approvazione del Piano di azione per contrastare la diffusione della Xylella

Dettagli

3890 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

3890 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 3890 N. 17 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-4-2010 Parte I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 marzo 2010, n. 485. Misure regionali di sostegno delle aziende frutticole colpite da

Dettagli

La nuova OCM ortofrutta

La nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 La nuova OCM ortofrutta DIANATI Andrea Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura Servizio produzioni vegetali IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REG. CE 1234/07 del Consiglio Reg. CE

Dettagli

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale 6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale Principali emergenze fitosanitarie Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Coleoptera, Cerambycidae Nome Comune: Tarlo asiatico

Dettagli

LEGGE REGIONALE 29 marzo 2017, n. 4 Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia

LEGGE REGIONALE 29 marzo 2017, n. 4 Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia 4 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2017, n. 4 Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ATTUAZIONE DELL ART 10-TER DEL DECRETO LEGGE 29 MARZO 2019 CONVERTITO NELLA LEGGE N. 44 DEL 21 MAGGIO 2019 AVENTE AD OGGETTO SISTEMA DI ANTICIPAZIONE DELLE SOMME DOVUTE AGLI AGRICOLTORI NELL AMBITO DEI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale SEZIONE Osservatorio fitosanitario PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: OSF/DEL/2018/000 OGGETTO: Azioni di contrasto alla

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO UFFICIO: Tutela Fitosanitaria

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3320

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Mercoledì 6 dicembre 2017, ore Aula Magna I.I.S.S. "Egidio Lanoce" - Via Regina Margherita, 50 - Maglie

CONFERENZA STAMPA. Mercoledì 6 dicembre 2017, ore Aula Magna I.I.S.S. Egidio Lanoce - Via Regina Margherita, 50 - Maglie CONFERENZA STAMPA SCELTE STRATEGICHE PER IL FUTURO DELL'OLIVICOLTURA SALENTINA dalla tradizione all'innovazione nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 11.00

Dettagli

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017 IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017 Perché un nuovo regime La Commissione ritiene strategica la materia fitosanitaria La globalizzazione e i cambiamenti climatici hanno

Dettagli

Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82

Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82 Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82 "Modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

L Autorità di Gestione del PSR Puglia

L Autorità di Gestione del PSR Puglia 20474 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del 14-3-2019 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 8 marzo 2019, n. 37 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 4 Investimenti

Dettagli

IL DIRIGENTE ASSAM

IL DIRIGENTE ASSAM 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE ASSAM N. 906/DET DEL 27/11/2013 Oggetto: D.M.7/02/2011 Dec2012/756/UE. Individuazione e delimitazione di area contaminata e di zona di sicurezza per presenza di Pseudomonas syringae

Dettagli

N in data

N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1673

Dettagli

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione.

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione. Determinazione del Direttore generale Agricoltura 30 ottobre 2001, n. 11216 - Concessione di contributi per l'estirpazione ed il reimpianto di viti colpite da flavescenza dorata in applicazione del D.M.

Dettagli

L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO

L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO RINGRAZIAMO Per l opportunità che offre all Istituto PRESTA Columella di confrontarsi con il mondo dell agricoltura e dell

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 622

Dettagli

Il Premio Olio Officina 2018

Il Premio Olio Officina 2018 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > olio officina festival Il Premio Olio Officina 2018 Nell ambito della settima edizione di Olio Officina Festival, sono stati consegnati i

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Roma, 18 ottobre 2012 Sala Nori. Dott. Alberto Manzo Ufficio PQA II MiPAAF

Roma, 18 ottobre 2012 Sala Nori. Dott. Alberto Manzo Ufficio PQA II MiPAAF Roma, 18 ottobre 2012 Sala Nori Dott. Alberto Manzo Ufficio PQA II MiPAAF Il Settore Florovivaistico L importanza del settore florovivaistico è evidente sia per l aspetto economico e sociale sia per il

Dettagli

ALLEGATO 1 P S R PUGLIA CCI 2014IT06RDRP020

ALLEGATO 1 P S R PUGLIA CCI 2014IT06RDRP020 COMMISSIONE EUROPEA Fondo Europeo Agricolo REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA di Sviluppo Rurale ALLEGATO 1 P S R PUGLIA 2014-2020 CCI 2014IT06RDRP020...............................................................

Dettagli

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 24 maggio 2015 LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro Franco Finelli Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Vito Savino, Università

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 136 del 30/09/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 136 del 30/09/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 136 del 30/09/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 settembre 2014, n. 1842 Richiesta dichiarazione stato di emergenza fitosanitaria straordinaria, conseguente

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI rio maturate su altri progetti finanziati o ad altro titolo presso questa o altra amministrazione; la revoca delle agevolazioni e recupero delle somme erogate attivando le procedure di iscrizione al ruolo

Dettagli

Relazione illustrativa ALLEGATO H

Relazione illustrativa ALLEGATO H Relazione illustrativa ALLEGATO H RELAZIONE ILLUSTRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2018-2020. PRIMA VARIAZIONE Contenuto della variazione La presente proposta di legge predispone modifiche al

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5 SOTTOMISURA 16.5 Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso. La Sottomisura

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA Opportunità del P.S.R. dell Umbria per il settore vitivinicolo Torgiano 23 giugno 2017 dott. Giuseppe Antonelli Regione Umbria Servizio

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

L Autorità di Gestione del PSR Puglia

L Autorità di Gestione del PSR Puglia 36982 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del 31-5-2018 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 24 maggio 2018, n. 119 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 5 Ripristino del

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 989/DIRA DEL 27/10/2016

DECRETO DEL DIRETTORE N. 989/DIRA DEL 27/10/2016 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 989/DIRA DEL 27/10/2016 Oggetto: Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione Misure obbligatorie per il controllo e l eradicazione del tarlo asiatico Anoplophora

Dettagli

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 \ Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 EMENDAMENTI Roma, 1 marzo 2017 ESTENSIONE A DANNI DA MALTEMPO

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 I cambiamenti in atto nel settore, legati alla nuova politica comunitaria, l importanza del fattore qualità e relativa certificazione, le normative di recente applicazione

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DETERMINAZIONE N. 003333 DEL 17/03/2004 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L'ESTIRPAZIONE ED IL REIMPIANTO DI VITI COLPITE DA FLAVESCENZA DORATA. INDIZIONE DEL BANDO 2004 PER L'UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI DI

Dettagli

Un panel per l olio di semi

Un panel per l olio di semi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > olio Un panel per l olio di semi Quello che non ti aspetti: il Progetto del Panel dell olio di semi di canapa, una iniziativa dell Associazione

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni; DECRETO N. 2670 DecA 54 DEL 10 Novembre 2015 Oggetto: Legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 ( articolo 11 comma 1) Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1 (articolo 4 comma 22) Indennizzi per il danno subito

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 29 MARZO 2017, N. 4 Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia 2 LEGGE REGIONALE Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 Oggetto: Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione Misure obbligatorie per il controllo e l eradicazione del tarlo asiatico Anoplophora

Dettagli

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata 1 VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA E NELL INDUSTRIA ALIMENTARE 2017 Il

Dettagli

C.1718 SCHEDA DI LETTURA. Premessa

C.1718 SCHEDA DI LETTURA. Premessa C.1718 Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017 Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017 AGRUMI Fasi fenologiche: Allungamento germogli I fase bocci fiorali Inizio fioritura (BBCH 15-55 - 69). Situazione fitosanitaria: Cimicetta verde

Dettagli

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale Il Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 DISR II Coordinamento sviluppo rurale 1 Il ruolo delle Regioni (40%) ACCORDO DI PARTENARIATO ALTRI FONDI STRUTTURALI MONITORAGGIO AGRO AMBIENTALE (SUOLO, AGRIT,

Dettagli

D.G. DISR. P/cap. 1152,1153 pg1, 1154,1156,1401 (pg 1,2,3,4,6,7,8,9,11,12,14,15, 16,17,20,21,28), 1406 (pg 2,4,5,9), 1416,7041 DISR 2

D.G. DISR. P/cap. 1152,1153 pg1, 1154,1156,1401 (pg 1,2,3,4,6,7,8,9,11,12,14,15, 16,17,20,21,28), 1406 (pg 2,4,5,9), 1416,7041 DISR 2 TUTELA INTERESSI NAZIONALI IN AMBITO INTERNAZIONALE E SOSTENGO COMPETITIVITA' AGRICOLTURA E AREE RURALI DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) MISSIONE: 1 - AGRICOLTURA,

Dettagli

L organismo pagatore del Veneto

L organismo pagatore del Veneto L organismo pagatore del Veneto Ambiti di competenza Organismo pagatore istituito dalla Regione Veneto per la gestione dei fondi FEAGA (PAC) e FEASR (PSR) Organismo intermedio individuato dalla Regione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Politiche per l'innovazione e fitosanitarie DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 8366

Dettagli

DECRETO N DATA 05/04/2017

DECRETO N DATA 05/04/2017 O GG E TTO : Diffusione in Liguria del cancro colorato del platano Ceratocystis platani - aggiornamento aprile 2017. DECRETO N. 1626 DATA 05/04/2017 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE IL

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 61278 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 novembre 2017, n. 1825 Patto per la Puglia. FSC 2014-2020 - Art.21 della L.R.9 agosto 2017 n. 36 Interventi finanziar favore delle aziende agricole colpite

Dettagli

1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e (CE) n. 555/08. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme

1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e (CE) n. 555/08. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante Norme MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 21 ottobre 2015 Disposizioni nazionali di attuazione dei Regolamenti (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e (CE) n.

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017 Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017 AGRUMI Fasi fenologiche: Sviluppo delle foglie Fioritura (BBCH 15 60). Situazione fitosanitaria: Afidi e cimicetta verde (in zone localizzate).

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato: Relazione all articolo 1. L articolo fissa in 34 milioni di euro il limite massimo di indebitamento autorizzabile con la legge di bilancio ai sensi dell articolo 56 della legge regionale n. 15/2002 alle

Dettagli

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017 Programma Filiera UNAPOL: qualità certificata Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n. 89136 del 07/12/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE AZIENDE OLIVICOLE

Dettagli

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI nella riunione del 3 luglio 2015

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI nella riunione del 3 luglio 2015 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 luglio 2015 Ulteriori disposizioni per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione nel territorio della regione Puglia del batterio patogeno da

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

Xylella fastidiosa, il decreto

Xylella fastidiosa, il decreto direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > lex Xylella fastidiosa, il decreto Il testo integrale della normativa, con le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 174/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.7.2010 DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 luglio 2010 che modifica la decisione 2008/840/CE per quanto riguarda le misure di emergenza per impedire

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 02-02-2012 2913 DETERMINA per quanto riportato in premessa e che qui s intende integralmente riportato di: 1. prendere atto della decisione assunta

Dettagli