PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Piazza San Pio X, Andria - 9 Settore Cultura Sport Turismo - Politiche Sociali REPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Piazza San Pio X, 9 76123 Andria - 9 Settore Cultura Sport Turismo - Politiche Sociali REPORT"

Transcript

1 PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Piazza San Pio X, Andria - 9 Settore Cultura Sport Turismo - Politiche Sociali REPORT SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA SOCIO-EDUCATIVA PER ALUNNI CON DISABILITA RESIDENTI NELLA PROVINCIA BARLETTA-ANDRIA-TRANI E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DI II GRADO - a.s. 2012/2013 Dirigente 9 Settore:dr.ssa Lisa Pietropaolo Realizzato da: Assistente Sociale Pamela Giotta Assistente Sociale Domenica Montaruli Hanno partecipato alla realizzazione: dr. Domenico Catania dr.ssa Maria Elena Ricco dr.ssa Angela Valerio Mariapia Sciascia

2 REPORT SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA SOCIO-EDUCATIVA PER ALUNNI CON DISABILITA RESIDENTI NELLA PROVINCIA BARLETTA- ANDRIA-TRANI E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DI II GRADO - a.s. 2012/2013 INDICE I. Introduzione II. Valutazione del Servizio di Assistenza Specialistica socio-educativa per alunni con disabilità. Questionari compilati dai Dirigenti Scolastici o Referenti H Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia Barletta Andria Trani III. Valutazione del servizio di assistenza specialistica socio-educativa per alunni con disabilità. Questionari compilati dai genitori degli alunni che hanno usufruito del servizio IV. Conclusioni 1

3 I. INTRODUZIONE Questo Ente opera al fine di realizzare in maniera integrata gli interventi atti a tutelare l interesse dei soggetti disabili, garantendone il diritto alla frequenza, all'educazione e all'istruzione, qualificando sempre più gli interventi d'integrazione scolastica, sociale e sanitaria, mediante la promozione dei potenziali individuali e delle opportunità d'inclusione sociale ed attraverso l'elaborazione di un progetto di vita autonomo, partecipato e positivo per le alunne e gli alunni disabili incrementando lo sviluppo di tutti i potenziali individuali e delle opportunità d inclusione sociale mediante una condivisione di iniziative che realizzino un integrazione tra Famiglia, Scuola, Società, Servizi socio-sanitari e Servizi socio-educativi. È intendimento dell'ente Provincia promuovere percorsi efficaci di autonomia volti al miglioramento della qualità della vita dell alunno disabile nel tempo scolastico e nel tempo extrascolastico. A tal proposito, per gli anni scolastici 2010/ / /13, questa Provincia, nell'ambito dei servizi sociali atti a garantire il diritto allo studio della persone con disabilità, ha provveduto a sostenere regolarmente, pur in un contesto di progressiva riduzione dei trasferimenti regionali, l erogazione dei Servizi di competenza. Il Servizio di Assistenza Specialistica socio-educativa per l'integrazione scolastica ed extrascolastica degli alunni con disabilità e il servizio assistente alla comunicazione (L.I.S.), avviato dal 15/10/2012 sino al 01/06/2013, è stato erogato in favore di n. 213 alunni con disabilità. Il costo medio per anno scolastico del Servizio è di circa ,00/ ,00 (parzialmente finanziato dalla Regione Puglia). Il numero delle istanze è in costante aumento, come si evince nell'elenco di seguito riportato: SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIO- EDUCATIVA PER ALUNNI CON DISABILITA FREQUENTANTI SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DI SECONDO GRADO Costo del Servizio n. 157 alunni con disabilità beneficiari 140 Educatori/Assistenti alla Comunicazione n. 190 alunni con disabilità beneficiari 150 Educatori/Assistenti alla Comunicazione n. 213 alunni con disabilità beneficiari 143 Educatori/Assistenti alla Comunicazione n. 235 istanze pervenute , , ,41 ( In corso) Le attività degli educatori incaricati vengono svolte con un rapporto operatore/alunno di 1/1 o in alternativa 1/2, in relazione agli effettivi bisogni degli alunni beneficiari rilevati dal Dirigente Scolastico ed alla relativa progettualità socio-educativa. Tale modalità è volta a garantire lo sviluppo di progetti mirati alla promozione dell autonomia sociale, personale e relazionale degli alunni con disabilità, - 2

4 all interno dei quali ogni educatore svolge la propria attività con 1 o 2 alunni in un ottica di interconnessione professionale delle figure coinvolte a livello operativo all Interno dell Istituzione scolastica. Il Dirigente Scolastico provvede ad individuare per ciascun Educatore/Assistente alla Comunicazione L.I.S. l /gli alunno/i in modo che vengano garantite n. 9 ore settimanali di assistenza per ciascun alunno. Per validi e comprovati motivi viene prevista la possibilità di assegnare il rapporto 1/3, previo accordi con il servizio Politiche Sociali Provinciale. L assegnazione di 1 o 2 alunni ( e n. 3 alunni in casi eccezionali) viene formalizzata tramite il Progetto Socio Educativo Individualizzato (denominato P.S.E.I.), elaborato congiuntamente dal professionista e dal Dirigente Scolastico e condiviso con il docente di sostegno. Lo P.S.E.I., oltre alla definizione delle attività progettuali, contiene l orario di lavoro e i nominativi dell alunno/ degli alunni con disabilità assegnati a ciascun educatore. Il servizio in questione è oggetto di monitoraggio, valutazione e rideterminazione costante da parte dell Ufficio competente, anche al fine di ottimizzare l'utilizzo delle sempre più esigue risorse economiche trasferite. Si è proceduto, pertanto, ad una costante riorganizzazione del Servizio, in accordo con la rete dei soggetti interessati, al fine di renderlo sempre più efficace e rispondente alle reali esigenze dei ragazzi. A tal proposito sono stati somministrati dei questionari di Valutazione alle Scuole ed ai genitori dei ragazzi che hanno usufruito del Servizio. Si riporta di seguito l elaborazione dei questionari pervenuti al fine di una valutazione del servizio che consenta di analizzare i punti di forza e di criticità dello stesso. Riferimenti Normativi: - L art. 13 della Legge n. 104/1992 sancisce il diritto alla integrazione scolastica delle persone diversamente abili nelle sezioni e nelle classi di ogni ordine e grado; - L art. 139 del d. Lgs 31 marzo 1998 n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59), attribuisce alle Province i compiti e le funzioni concernenti i servizi di supporto organizzativo del Servizio di istruzione per alunni con handicap o in situazioni di svantaggio ; - La Regione Puglia, all art. 17 della L.R. n. 19/ , attribuisce alla Provincia gli interventi in materia di assistenza scolastica e istruzione, con specifico riferimento agli interventi per audiolesi e videolesi e, altresì, specifica all art. 92 del reg. reg. n. 4/2007 che tra le prestazioni del Servizio di Integrazione Scolastica rientra il sostegno socio-educativo dei diversamente abili in ambiente scolastico ed extrascolastico; 3

5 II. VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA SOCIO-EDUCATIVA PER ALUNNI CON DISABILITÀ. Questionari compilati dai Dirigenti Scolastici o Referenti H Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia Barletta Andria Trani Sono stati compilati dai Dirigenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore complessivamente n. 24 questionari.. Dall analisi e dall elaborazione dei questionari è emerso quanto segue. 1) La qualità della comunicazione con gli uffici provinciali è stata valutata positivamente, in quanto il 29,16% dei docenti e dei Dirigenti reputano ottima la comunicazione con gli impiegati del 9 Settore Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali; è reputata buona dal 50%, mentre il 20,84% la reputa sufficiente. (TAB.1) TAB.1 Qualità della comunicazione tra Uffici Provinciali e Scuole 29,16,% 50,00% Sufficiente 20,84% DATI ) La percezione della frequenza della comunicazione tra Uffici Provinciali e Scuole risulta essere contrastante, in quanto il 50% ha espresso giudizio negativo, mentre la restante metà giudizio positivo. Analizzando i dati rilevati nell anno precedente si può notare un miglioramento, visto che solo il 3.84 % aveva espresso parere positivo. E utile, comunque, non trascurare il dato emerso al fine di strutturare 4

6 azioni atte a stimolare una maggiore qualità della comunicazione. Una possibile soluzione potrebbe essere, per esempio, quella di definire con le Scuole ed i referenti H incontri periodici al fine di promuovere una comunicazione diretta e frequente. (TAB.2) 60% TAB.2 Frequenza della comunicazione tra Scuole e Uffici Provinciali 50% 40% 30% 20% 50,00% 45,84% DATI 10% 0% Mai Raramente Spesso 4,16% Sempre 3) In merito alla comprensione inerente la distinzione del ruolo e delle competenze dell Educatore rispetto a quelle dell Insegnante di sostegno appare chiara nel 75 % dei casi. (TAB.3) TAB.3 Ritiene che sia sufficentemente chiara la distinzione del ruolo dell' insegnante di sostengno rispetto al ruolo dell'educatore 4,16% 4,16% 4,16% 12,52% Si, esclusivamente al personale docente ed agli stessi educatori ma non alle famiglie Si, a tutti 75% No, non è ben chiaro al personale docente 4) Il grado di Integrazione dell intervento educativo con la programmazione didattica è stato valutato positivamente. Questo rappresenta un punto di forza per il Servizio realizzato dalla Provincia Barletta- Andria- Trani. Si è registrato un miglioramento rispetto al giudizio espresso nell anno scolastico precedente, in quanto non sono presenti valutazioni negative, sintomo questo di un consolidamento e potenziamento organizzativo degli interventi socio-educativi. (TAB.4) 5

7 TAB.4 Giudizio complessivo sul grado di Integrazione dell'intervente educativo con la programmazione didattica 70% 60% 50% 40% DATI 62,50% 30% 20% 25% 10% 12,50% 0% 0% Sufficiente 5) Il rapporto tra il personale del servizio sociosocio educativo e il personale docente e non docente della scuola è stato valutato dai Dirigenti come prevalentemente sereno e collaborativo. (TAB.5) TAB.5 Il rapporto tra il personale del servizio sociosocio educativo e il personale docente e non docente della scuola è sereno e collaborativo? 80% 70,84% 60% 40% 29,16% 20% DATI 0% Mai Raramente Spesso 6) Il giudizio sugli operatori del servizio e sulla loro professionalità circa le esigenze degli alunni diversamente abili è prevalentemente buono, nonostante si rilevi che nel 20,84% dei casi l operatore l oper non è stato valutato come adeguatamente preparato. preparato (TAB.6) Sempre 6

8 TAB.6 Ritiene che gli operatori del servizio siano professionalmente preparati per rispondere alle esigenze degli alunni diversamente abili ai quali sono stati affiancati? 100% 50% 0% si no non tutti gli operatori sono qualificati n.r. 7) Nella predisposizione dell orario di lavoro, la collaborazione tra il personale docente e gli educatori/assistenti alla comunicazione è valutata positivamente, indice questo di un clima collaborativo tra le diverse figure professionali, come si può desumere altresì analizzando i dati emersi dalle domande n 5 e n 12. (TAB.7) TAB.7 Ritenete che vi sia collaborazione tra il personale docente e gli educatori/assistenti alla comunicazione, nella predisposizione dell'orario di lavoro? Sempre 50% Spesso 50% Raramente DATI Mai 0% 10% 20% 30% 40% 50% 8) Gli operatori del servizio, nella quasi totalità dei casi, risultano rispettare gli orari di lavoro. (TAB.8) 7

9 TAB.8 Gli operatori del servizio rispettano gli orari? 100% 80% 60% 40% 20% 37,50% 62,50% Gli operatori del servizio rispettano gli orari? 0% Mai Raramente Spesso Sempre 9) Nel caso di assistenza extrascolastica gli orari di lavoro dell operatore vengono concordati con la Scuola, oltre che con i genitori. Solo nell 8,33% dei casi emerge che ciò non avviene. Il 20,84% non ha risposto, probabilmente, in quanto non tutti gli alunni usufruiscono di assistenza specialistica in orario extrascolastico. (TAB.9) TAB.9 Nel caso di assistenza extrascolastica gli orari di lavoro dell'operatore vengono comunque concordati con la Scuola, oltre che con i genitori? 8,33% 4,16% 20,84% 20,84% Mai Raramente Spesso Sempre N.R. 45,83% 8

10 10) Il giudizio dei Dirigenti sulla disponibilità degli operatori al dialogo ed al confronto è prevalentemente positivo. (TAB.10) TAB.10 Ritiene che gli operatori del servizio siano disponibili al dialogo ed al confronto? 58,34% 41,66% Mai Raramente Spesso Sempre 11) Gli educatori/assistenti alla comunicazione sono stati coinvolti nella elaborazione e realizzazione dei progetti educativi attuati per gli alunni ai quali sono stati assegnati nella maggior parte dei casi. Emerge, però, che ciò non è avvenuto nel 16,67% dei casi. (TAB.11) TAB.11 Gli educatori/assistenti alla comunicazione sono stati coinvolti nella elaborazione e realizzazione di progetti educativi attuati per gli alunni ai quali sono stati assegnati? 4% 16,67% 79,17% Si, sin dall'inizio del progetto Si, solo per le attività extra-scolastiche no 9

11 12) Si reputa utile la partecipazione degli educatori/assistenti alla comunicazione agli incontri dei gruppi H. Tali attività sono incentivate dalla Scuola e dagli stessi operatori. (TAB.12) TAB.12 Ritiene utile che gli educatori/assistenti alla comunicazione partecipino agli incontri del gruppo H? No Dati Si 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 13) Di seguito emerge il giudizio dei docenti sulla qualità dell intervento posto in essere e sul grado di incidenza degli interventi rispetto all integrazione degli alunni con disabilità nelle capacità di comunicare con gli altri (TAB.13A), nell integrazione scolastica(tab.13b), nella integrazione sociale e relazionale (TAB.13C), nell autonomia personale(tab.13d) e nelle relazioni familiari(tab.13e) (TAB.13E). TAB.13A Nella capacità di comunicare con gli altri 16,68% 4,16% 12,52% 66,64% Sufficiente N.r. 10

12 TAB.13B Nell'integrazione scolastica 29,16% 12,50% 58,34% Sufficiente TAB.13C Nell'integrazione sociale e relazionale 25% 8,33% 29,17% Sufficiente 37,50% N.r. TAB.13D Nell'autonomia personale 4,16% 20,84% 16,66% Sufficiente 58,34% N.r. 11

13 TAB.13E Nelle relazioni familiari 20,84% 8,33% 25% Sufficiente 45,83% N.r. 14) Tra gli aspetti più apprezzati del Servizio sono emersi principalmente i seguenti elementi: Diligenza negli interventi; Relazioni positive con i familiari; Collaborazione nell organizzazione di iniziative per gli alunni diversamente abili; Continuità degli assistenti/educatori con gli alunni; Disponibilità, puntualità tempestiva e competenza professionale degli educatori; Dialogo continuo e costruttivo con gli Uffici Provinciali e con le assistenti provinciali. 15) Pochi Dirigenti hanno segnalato episodi negativi sul servizio. Tra coloro che hanno segnalato delle criticità è emersa una difficoltà nel gestire le assenze degli operatori e, in alcuni casi, una superficialità nell espletamento del servizio e rigidità dell orario di intervento. (TAB.14) TAB.14 Ci sono episodi/interventi negativi da segnalare riguardanti educatori/assistenti alla comunicazione? N.r. No Si 8,34% 0,00% 10,00% 45,83% 45,83% 20,00% 30,00% 40,00% Ci sono episodi/interventi negativi da segnalare riguardanti educatori/assistenti alla comunicazione? 50,00% 12

14 16) La valutazione complessiva del servizio offerto è positiva. (TAB.15) TAB.15 Valutazione complessiva del servizio 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 66,67% Dati 0,2 0,1 0 29,17% 4,16% Sufficiente 17) Un terzo dei Dirigenti scolastici ha espresso suggerimenti per il miglioramento del Servizio. (TAB.16) TAB.16 Quanti hanno espresso suggerimenti per il miglioramento del Servizio N. r. 58,34% No 4,16% Dati Si 37,50% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% Principalmente sono emersi le seguenti indicazioni: Predisporre un modello comune di progetto socio-educativo, istituendo la figura del Coordinatore centralizzato del servizio che svolga monitoraggio sul campo; Corsi di aggiornamento per gli educatori; Maggiore continuità del personale; Potenziamento delle ore. 13

15 III. VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA SOCIO-EDUCATIVA PER ALUNNI CON DISABILITÀ. Questionari compilati dai genitori degli alunni che hanno usufruito del servizio Sono stati compilati dai Genitori complessivamente n.190 questionari.. Dall analisi e dall elaborazione dei questionari è emerso quanto segue. 1) La maggioranza dei genitori (91.58 %) è venuta a conoscenza del Servizio di Assistenza Specialistica Socio- educativa tramite informazioni fornite dalla stessa Scuola. Pochi genitori hanno, invece, conosciuto ciuto il Servizio mediante il proprio Comune, gli Uffici Provinciali e il Terzo Settore. (TAB.17) TAB.17 Modalità di conoscenza del Servizio di Assistenza socio-educativa 2,63% 4,73% 0,52% 0,52% 91,58% Tramite la Scuola Tramite gli operatori del Comune Tramite gli Uffici Provinciali Tramite Associazioni Altro 14

16 2) La fascia oraria in cui si usufruisce prevalentemente di tale Servizio è quella scolastica. Solamente il % dei casi ha richiesto il Servizio anche in orario extra-scolastico. (TAB.18) TAB.18 Fascia oraria del Servizio di Assistenza socio-educativa Entrambi 15,79% Orario extra-scolastico 9,48% Dati Orario scolastico 74,73% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 3) Dal grafico emerge che, per quanto concerne coloro che usufruiscono del Servizio in questione in orario extra-scolastico, gli orari di lavoro vengono concordati tra educatore e genitori. Si precisa che, la percentuale pari al % corrisponde ai genitori degli alunni che non usufruiscono del Servizio di Assistenza Specialistica in orario extra-scolastico. (TAB.19) TAB.19 Nel caso di Assistenza extra-scolastica, gli orari di lavoro dell'operatore presso la famiglia sono stati concordati 60% 50% 40% 30% 55,27% 20% 10% 0% Si 30% 14,73% No N.r. 15

17 4) L elaborazione e la realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato vengono quasi sempre effettuate con il coinvolgimento dei genitori. Dal grafico, infatti, emerge che l % dei genitori viene attivamente coinvolto dalle Istituzioni nell elaborazione del progetto di vita del ragazzo. (TAB.20) TAB.20 Coinvolgimento dei genitori nella elaborazione e realizzazione del progetto educativo 3,68% 2,63% 10% Si, sin dall'inizio del progetto 83,69% Si, solo per le attività extrascolastiche No N. r. 5) Dal questionario è emerso (98.42 %) che vi è corrispondenza tra il Servizio offerto e le aspettative del genitore inerenti le necessità del proprio figlio. (TAB.21) TAB.21 Corrispondenza del Servizio richiesto rispetto alle esigenze dell'alunno No 1,58% Si 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 98,42% 16

18 6) I genitori ritengono utile confermare il Servizio anche per il successivo anno scolastico. Ciò implica un giudizio positivo su tale Servizio nel percorso di integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità. (TAB.22) TAB.22 Numero di genitori che intendono avvalersi nuovamente del Servizio anche per il prossimo anno scolastico 2,63% 5,27% Si No N. r. 92,10% 7) e 8) Gli educatori che si occupano del Servizio risultano, per la maggior parte dei genitori, preparati professionalmente (TAB.23A), disponibili al dialogo ed al confronto sulle problematiche relative all alunno (TAB.23B). TAB.23A Ai genitori è stato chiesto se ritengono che l'educatore del Servizio sia professionalmente preparato per rispondere alle esigenze del figlio 97,90% 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Si 1,57% 0,53% No N. r. 17

19 TAB.23B Percezione dei genitori della disponibilità al dialogo ed al confronto dell'educatore su eventuali problematiche che riguardano l'alunno Sempre Spesso Raramente 3,16% 17,37% 79,47% Mai 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 9) I genitori degli alunni beneficiari del Servizio ritengono che gli educatori professionali incaricati dalla Provincia rispettino gli orari concordati. (TAB.24) TAB.24 Percezione genitore relativa al rispetto degli orari concordati con l'educatore 1,05% 1,58% 7,90% 89,47% Mai Raramente Spesso Sempre N. r. 18

20 10) I genitori hanno ben chiaro, all interno dell equipe preposta alla elaborazione e realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato del proprio figlio, quale sia il ruolo ricoperto dall educatore professionale nell ambito del Servizio di Assistenza Specialistica Socio-educativa. (TAB.25) TAB.25 E' stato chiesto ai genitori se vi è chiarezza sul ruolo ricoperto dall'educatore/assistente alla comunicazione sia nello svolgimento della attività scolastiche che extra-scolastiche 100,00% 98,42% 50,00% 0,00% 1,05% 0,53% Si No N. r. 11) Nel complesso, per i genitori, il Servizio di Assistenza Specialistica Socio-educativa ha favorito una buona integrazione scolastica del proprio figlio nella capacità di comunicare con gli altri (TAB.26A), nell integrazione scolastica (TAB.26B), nell integrazione sociale e relazionale (TAB.26C), nell autonomia personale (TAB.26D) e nelle relazioni familiari (TAB.26E). TAB.26A Nella capacità di comunicare con gli altri 1,58% 28,95% 20% 49,47% Sufficiente TAB.26B Nell'integrazione scolastica 0,53% 1,58% 30,52% 17,37% 50% Sufficiente N.r. 19

21 TAB.26C Nella integrazione sociale e relazionale 1,58% 26,84% 16,84% 54,74% Sufficiente 26,32% TAB.26D Nell'autonomia personale 2,10% 1,58% 19,47% 50,53% Sufficiente N.r. TAB.26E Nelle relazioni familiari 2,10% 0,53% 28,95% 17,37% 51,05% Sufficiente N.r. 20

22 12) Il Servizio di Assistenza Specialistica socio-educativa erogato dalla Provincia è stato valutato positivamente dalla quasi totalità dei genitori, i quali risultano essere soddisfatti nel % dei casi. Infatti gli operatori risultano, per la maggior parte dei genitori, preparati professionalmente, disponibili al dialogo ed al confronto sulle problematiche relative all alunno come risulta, altresì, dall analisi delle domande n 7 e n 8. (TAB.27) TAB.27 E' stato chiesto ai genitori se vi sia o meno soddisfazione sul servizo erogato dall'educatore/assistente alla comunicazione 100,00% 80,00% 60,00% 96,84% Dati 40,00% 20,00% 2,64% 0,52% 0,00% Si No N.r. 13) Il Servizio erogato dalla Provincia BAT risulta aver soddisfatto le aspettative dei genitori e, come è emerso dai precedenti grafici, vi è corrispondenza tra il Servizio offerto e le loro attese inerenti le necessità del proprio figlio (domanda 5), dato avvallato dall'espressa intenzione di avvalersi del Servizio anche per gli anni scolastici successivi (domanda 6). La valutazione complessiva è ottima nel % dei casi e buona nel % dei casi. Il Servizio appare, pertanto, un utile supporto, secondo l'opinione delle famiglie, per un efficace perseguimento dell integrazione sociale, scolastica ed extra-scolastica degli alunni con disabilità. (TAB.28) TAB.28 Valutazione complessiva dei genitori inerente il Servizio erogato dalla Provincia BAT 41,58% 48,42% Sufficiente 9,48% 0,52% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% Dati 21

23 14) Gli aspetti che i genitori hanno più apprezzato del Servizio sono prevalentemente: Disponibilità, competenza, cordialità degli educatori; Continuità educatori; Collaborazione, puntualità, sensibilità e supporto; Comunicazione con le famiglie. 15) Scarsi sono gli episodi negativi inerenti il Servizio di Assistenza Specialistica segnalati dai genitori mediante i questionari somministratigli (TAB.29).. Tra gli episodi negativi segnalati abbiamo: in rarissimi casi assenza degli educatori senza preavviso; scarso coinvolgimento nelle attività extrascolastiche; episodi di difficile integrazione all'interno della classe. TAB.29 Episodi/interventi negativi da segnalare riguardanti l'educatore/assistente alla comunicazione 4,21% 5,26% 90,53% Si No N.r. 16) Il % dei genitori ha ritenuto utile esprimere dei suggerimenti per il miglioramento della qualità del Servizio. (TAB.30) TAB.30 Suggerimenti dei genitori per migliorare la qualità del Servizio 5,79% 26,31% 67,90% Si No N.r. I suggerimenti espressi sono i seguenti: Facilitare la continuità dello stesso operatore abbinato al proprio figlio nell'ambito delle attività di Assistenza Specialistica; Disponibilità di più ore del Servizio; Più attività extra-scolastica operatore/alunno. 22

24 IV. Conclusioni Dall analisi dei questionari compilati dai Dirigenti o Referenti H delle Scuole Secondarie di II Grado, ciò che è emerso è un dato relativamente positivo circa la qualità e la frequenza della comunicazione tra Scuole ed Uffici Provinciali. E stata evidenziata una buona integrazione tra gli interventi educativi di Assistenza Specialistica e la programmazione didattica. E emerso, inoltre, un giudizio positivo sulla qualità degli interventi, in quanto ritenuti validi per facilitare l integrazione degli alunni, in particolar modo nell'area della comunicazione scolastica, sociale e relazionale e nell'ambito dell autonomia personale e nelle relazioni familiari. È stato espresso un giudizio complessivamente positivo sull'operato degli educatori/assistenti alla comunicazione, in quanto sono state evidenziate caratteristiche quali: la disponibilità al dialogo ed al confronto e la professionalità nella elaborazione concertata e realizzazione dei progetti educativi. Scarsi sono stati gli episodi negativi segnalati nei questionari compilati dai Dirigenti e dagli stessi genitori. Uno degli elementi che sarà sicuramente oggetto di riflessione nell'ambito della programmazione del Servizio per i prossimi anni scolastici è inerente la criticità emersa circa la difficoltà dei Dirigenti Scolastici nel gestire le assenze degli operatori e, in alcuni casi, la scarsa flessibilità dei professionisti ad adeguare il loro orario di lavoro alle esigenze degli alunni. Tra i suggerimenti proposti nei questionari appare utile quello di potenziare l'attività di monitoraggio presso le Scuole al fine di analizzare meglio gli elementi di criticità e promuovere una maggiore qualità del Servizio. Inoltre, è emersa la necessità di corsi di aggiornamento per gli educatori, oltre ad un incremento delle ore di servizio in favore degli alunni beneficiari del Servizio. Tra gli aspetti valutati qualitativamente positivi vi è l'instaurarsi di relazioni positive con i familiari e la propositiva collaborazione degli educatori nell organizzazione di iniziative per gli alunni con disabilità, nonché la disponibilità, puntualità tempestiva e competenza professionale dei professionisti in servizio. Dai questionari compilati dai genitori degli alunni con disabilità frequentanti le scuole secondarie di II grado e beneficiari del Servizio è emerso un giudizio positivo circa la professionalità degli educatori, ritenuti disponibili al dialogo ed al confronto sulle problematiche relative all alunno. Il Servizio di Assistenza Specialistica socio-educativa, secondo quanto indicato dai genitori, ha favorito una buona integrazione scolastica del proprio figlio nell integrazione scolastica, sociale e relazionale, nell autonomia personale e nelle relazioni familiari. La valutazione complessiva del Servizio erogato dalla Provincia Barletta -Andria -Trani risulta aver soddisfatto le aspettative dei genitori, rivelandosi un utile e valido supporto nell'ambito del Progetto di vita degli alunni con disabilità. 23

Provincia di Barletta - Andria - Trani

Provincia di Barletta - Andria - Trani LINEE GUIDA SERVIZIO 2014/2015 Oggetto: Servizio di assistenza specialistica socio-educativa per alunni con disabilità della Provincia Barletta Andria Trani (a. s. 2014-2015) Comunicazioni. Si riporta

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma)

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma) ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma) VERIFICA INTERMEDIA PREVISTA DALL ARTICOLO 6.2 QUESTIONARIO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' PER LA PROVINCIA DI BELLUNO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' PER LA PROVINCIA DI BELLUNO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' PER LA PROVINCIA DI BELLUNO Indicatori per la valutazione dell'applicazione dell'accordo di Programma Riferimento

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI SERVIZI DEDICATI AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli