3. Quando la componente della forza parallela allo spostamento ha verso opposto ad esso. ( ) = 0,76 α = 40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Quando la componente della forza parallela allo spostamento ha verso opposto ad esso. ( ) = 0,76 α = 40"

Transcript

1 PROBLEMI DI PARAGRAFO 1. IL LAVORO DI UNA FORZA 1. No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante.. 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3. Quando la componente della forza parallela allo spostamento ha verso opposto ad esso. 4. Dalla definizione del lavoro e dall algebra dei vettori risulta W " F " s F + F + F + s F s + F s + F s + W + W + W + 5. W F,0 N 10 m 0 J 6. W Fs 3,4 10 N 6 m,1 10 J 7. W Fs cos α 1300 N 6 m cos 45,4 10 J ( 35 N) 8. W Fscosα cosα W Fs 30 J 1 m 0,76 α W " F l F l 564 N 7, m 65 N 5,1 m 7,4 10 J 10. W F s mgh 1 70 kg 9,8 m/s 130 m 1,9 10 J 11. Le due forze hanno uguale intensità e formano tra loro un angolo di 50, quindi la nave si sposta lungo la bisettrice dell angolo, formando un angolo di 5 con le funi: il lavoro di ciascun rimorchiatore è W Fs cos 5 6, 10 N 18 m cos 5 1,0 10 J. 1. Indicata con T la tensione incognita, il lavoro totale è W " T 10 m + 1 T + 70N 6 m 860 J T 50 N. 13. L intensità della forza di attrito è uguale a quella della componente della forza-peso parallela al terreno; inoltre in un secondo lo sciatore percorre 10 m perciò il lavoro della forza d attrito è W F sin 30 s 70kg 9,8m/s 1 10 m 3,4 10 J. 1 Zanichelli 016

2 14. Quando la forza è negativa il suo verso è opposto al moto del carrello, che viene così rallentato; il lavoro che compie è negativo. Il lavoro totale è W " 1 4,8m + 3,m 1N 1,m + 1,4m 6N 37 J. 15. W F s 46 N 4,0 m 1,8 10 J W F s 0,9 15 kg 9,8 m/s 4,0 m 1,7 10 J W " W + W 184 J J 13 J 16. L accelerazione dell auto si ricava dalla legge del moto uniformemente accelerato a s t per cui la forza esercitata dal motore è F ma m s t ( 75 m ) N. ( 5 s) 1500 kg Il lavoro compiuto da questa forza è 75 m W Fs N J.. LA POTENZA 17. Per avere una buona accelerazione bisogna aumentare la forza, ma F P/v, dove P è la potenza e v la velocità, quindi v deve diminuire. Per questo motivo c è bisogno di un rapporto di trasmissione più basso e quindi di scalare la marcia. 18. Nel grafico lavoro-tempo la pendenza della retta è uguale alla potenza, per cui la potenza erogata nel primo intervallo di tempo è maggiore. 19. P 1 W Δt 1 e P W Δt P 1 P Δt Δt 1 e P 1 P Δt Δt 1 Se Δt 1 > Δt, allora P 1 < P. 0. La pendenza della retta tangente al grafico diminuisce, per cui la potenza erogata diminuisce col passare del tempo. 1. Dalla formula che definisce la potenza: t W P 9,6 10 J W 1,5 10 s. Zanichelli 016

3 . P W Δt 6, J 7 60 s 389 W 3. La potenza impiegata per mantenere costante la velocità del furgone è P 80 kw 15 kw 65 kw e quindi la velocità è v P F 65 kw 4, m/s. N 4. A velocità costante la somma vettoriale delle forze è nulla: F "#"$% βv "# 0 P F "#"$% v "# F "#"$% 800,0 N 1600 W. β 400,0 kg/s 5. Da W Fs e P W/t si ottiene F Pt 1 KW 1800 s s 50 km 7,6 10 N. 6. Dalla definizione di potenza: 50 kj 0 kj P 5,0 60 s 1, 7 10 W 60 kj 50 kj P 4 60 s 4 W ( 60 kj ) P media 0 kj 9 60 s ( ) 1,1 10 W 7. Poiché la forza F 4,0N è costante, il blocco di massa m 0,80kg percorre la distanza d,6m muovendosi di moto rettilineo uniformemente accelerato; l accelerazione si ricava dal secondo principio della dinamica a F m. Il tempo necessario per spostare il blocco si ottiene dalla legge del moto uniformemente accelerato d 1 aδt Δt d a dm F, quindi la potenza media sviluppata è P W Δt Fd Δt Fd F dm F Fd m ( 4,0 N ) ( 4,0 N),6 m 0,80 kg 10 W. 3 Zanichelli 016

4 8. Poiché la velocità è costante, la forza sviluppata dal motore è pari alla componente della forza peso: P Fv mg senθ v 80,0 kg 9,8 m/s 1 0 m/s 7,8 10 W. 3. L ENERGIA CINETICA 9. K 1 1 M v M 4v M 1 1 v K 1 M v 1 M v M 1 1 v L automobile con maggiore energia cinetica, a parità di sistema frenante, impiega più tempo a frenare, quindi l automobile di massa M si ferma prima. 30. Solo la componente della forza in direzione dello spostamento compie lavoro. Perciò si può procedere con la stessa dimostrazione vista nel testo usando la componente F F cos φ x al posto di F. 31. Quando l oggetto è fermo e rimane fermo oppure quando la forza è perpendicolare allo spostamento. 3. K kg 3600 s m 5, J 33. Dal teorema dell energia cinetica: W kg W kg 3600 s 1000 m m s m 3600 s m 3600 s 1,3 105 J 1,7 105 J 34. Il lavoro compiuto dai freni del camion è: W Fd 3 10 Mgd Dal teorema dell energia cinetica si ricava la velocità finale del camion: v v + W M v m gd s 3 9,8 m/s m 5,6 m 80 km/h. s 4 Zanichelli 016

5 35. Dal teorema dell energia cinetica si ricava il lavoro compiuto dal motore: W 1 Mv e quindi la potenza media è P W 1000 m t Mv 60 kg 100 t 3600 s 1,8 s 1,4 10 W. 36. Dall analisi del diagramma delle forze si ricava l espressione della forza di attrito: f μ Mg F sin 30 e quindi il lavoro compiuto dalla forza orizzontale totale è W F f d F cos 30 f d Dal teorema dell energia cinetica si ricava v W M ( F f x )d M ( 4 N )cos30 0,15 1,6 kg 1,6 kg ( 9,8 m/s ) 4 N 37. W F d 35 N,0 m 70 J W f d 30 N,0 m 60 J sin30 ( 1,8 m) Utilizzando il teorema dell energia cinetica si ottiene la velocità del carrello: 1,8 m/s. v W " M W + W M 10 J 10 kg 1,4 m/s. 38. Il lavoro compiuto da Andrea è W Fd. Dal teorema dell energia cinetica, la velocità finale dell automobilina è: ( 0,40 m) v W m Fd m 1, N 0,500 kg 1,4 m/s. 39. W Fs e K 1 mv Per W K si ha v Fs m 0,55 m 7,8 10 N 0,010 kg,9 m/s. 40. Dal teorema dell energia cinetica: F W d K d 1000 kg m/s 7,0 10 N. 16 m 5 Zanichelli 016

6 41. W ΔK K K Poiché l oggetto si ferma, W K, quindi W mv. Il lavoro fatto dalla forza-peso e dalla forza F è W (mgsenθ + F)s. Quindi mgsenθ + F s 1 mv s mv (mgsenθ + F) (1,0 kg)(4,0 m s ) 1,0 kg 9,8 m s 1 + (10,0 N) 0,13 m. 4. LE FORZE CONSERVATIVE E L ENERGIA POTENZIALE 4. Dalla relazione che definisce l energia potenziale si ricava U W F x F U x 43. A sinistra di x 0 la retta tangente ha pendenza negativa, quindi la forza è positiva, cioè diretta verso destra; a destra di x 0 la pendenza della retta tangente è positiva, quindi la forza è negativa, cioè diretta verso sinistra. Quindi appena la distanza varia rispetto a x 0, abbiamo una forza che tende a riportare la distanza al valore x In B e in D la retta tangente ha pendenza nulla, quindi la forza è nulla; in A e in E la pendenza della retta tangente è negativa, quindi la forza è positiva (diretta verso destra); in C la pendenza della retta tangente è positiva, quindi la forza è negativa (diretta verso sinistra). 45. W F s 9,6 kg 9,8 m s 10 m 9,4 10 J 46. In entrambi i casi: W F s 640 N 8,0 m 5,1 10 J. 47. W F d 4 N 8, m,0 10 J W F d 4 N 7,6 m 1,8 10 J 48. Dalla definizione di energia potenziale: W U " U U U U W 380 J 530 J 150 J, W U " U U U U W 150 J 40 J 70 J. Se l energia potenziale in B è nulla, vuol dire che il suo valore aumenta di 150 J; quindi tutte le energie aumentano di 150 J: U 530 J, U 40 J 6 Zanichelli 016

7 49. Indichiamo con M la massa incognita del carrello; il lavoro compiuto da Fabrizio è opposto al lavoro della forza di attrito: W W F," d " + F," d " + F," d " µμmgd " + µμ M + M gd " + µμ M + M + M gd " 0, 9,8m/s M 6,0 m + M + 8,0 kg 17,0 m + M + 8,0 kg + 4,0 kg 11,0 m 1, 10 J; 1 W M d " + d " + d " μg M d " + d " M d " 1 34 m 100 J 0, 9,8 m/s 8,0 kg 8,0 m 4,0 kg 11,0 m 8,5 kg. 50. Con (M 13 kg) abbiamo che: W, Mgh 13 kg 9,8 m/s,6 m 3,3 10 J W, Mgh 13 kg 9,8 m/s,6 m 3,3 10 J W, 0 J Nel secondo caso (M 13 kg, m 0,60 kg): W, Mgh + M + m gh mgh 0,60 kg 9,8 m/s,6 m 15 J. 51. W F d 3, N π 0,85 m 17 J Dal teorema dell energia cinetica W "#$%& K W 1 mv W 1,5 kg 0,9 m/s + 17 J 18 J. La forza applicata dal bambino non è conservativa. 5. Il lavoro della forza-peso non dipende dalla presenza o meno dell attrito. Lungo il percorso AB il lavoro della forza-peso è W " F l sin 30 mgl sin kg 9,8 m/s,0 m 0,5 98 J. Lungo il percorso ABC il lavoro della forza-peso è W "# W " + W " 0 F h mgh 10 kg 9,8 m/s 1,0 m 98 J. 5. L ENERGIA POTENZIALE DELLA FORZA-PESO 53. L energia potenziale della forza-peso è direttamente proporzionale alla massa dell oggetto, per cui la retta maggiormente inclinata corrisponde a una massa maggiore. Pertanto la massa dell oggetto B è maggiore. 54. Il lavoro maggiore è compiuto sulla Terra. La forza-peso dell oggetto sulla Luna vale circa 1/6 di quella sulla Terra, quindi il lavoro necessario per sollevare di 1 m l oggetto sulla Luna è circa 1/6 del lavoro necessario sulla Terra. 7 Zanichelli 016

8 55. ΔU mgh 1,0 kg 9,8 m/s 1,0 m 9,8 J ΔU mgh 30 kg 9,8 m/s,0 m 0 J ΔU mgh 30 kg 9,8 m/s 0 m 0 J 56. W U mgh 0,400 kg 9,8 m/s,50 m 9,8 J ΔU U 9,8 J 57. ΔU F Δh 6,4 10 N 4,0 m,6 10 J ΔU "#$%#& ΔU "#$%",6 10 J ΔU " 0 J 58. U mgδh 30 kg 9,8 m/s 3,1 m 9,1 10 J U mgδh 30 kg 9,8 m/s 6,1 m 1,8 10 J ΔU mgδh 30 kg 9,8 m/s 3,0 m 8,8 10 J 59. La relazione tra l energia potenziale U e l altezza h è lineare: la pendenza della retta è m U h 395 J 0 J 5,0 m 1,7 m 395 3, J m e l equazione della retta è U h m h 1, J m h 1,7 m. L energia potenziale al suolo è U 0 1,7 m 3950 J 33 m,0 10 J. 60. W m T gh 8,0 h 00 1h 70 kg ( 9,8 m/s ) ( 500 m) 5, J 61. La massa totale m T è data dalla somma della massa m A 76 kg dell alpinista e della massa m dell attrezzatura che pesa F P 49 N : m T m A + m m A + F P g. Assumendo trascurabile la velocità dell alpinista, il lavoro che compie per salire di un tratto h è uguale all energia potenziale gravitazionale in quel punto, prendendo come livello di riferimento il livello di partenza: h U m T g W m T g W m A + F P g g W m A g + F P ( 6, 10 4 J) ( 76 kg) 9,8 m/s + 49 N 78 m. 8 Zanichelli 016

9 6. L ENERGIA POTENZIALE ELASTICA 6. Il grafico corretto è quello della figura A: una parabola con la concavità rivolta verso l alto. 63. U x 1 kx U 3x 1 k ( 3x ) 9U x 64. Perché la forza non è costante, e dunque la relazione W F s non può essere utilizzata. 65. La variazione di energia potenziale è uguale per entrambe, perché non dipende dalla lunghezza a riposo, ma dall allungamento. 66. U 1 ks 1 ( 180 N/m ) ( 0,14 m) 1,8 J 67. k U s W s 0,7 J ( 0,060 m) 4,0 10 N/m 68. Il lavoro e l energia potenziale elastica sono uguali a W U 1 ks 1 40 N m 0,10 m 1, J. 69. U 1 ( 0,10 J) ks k ( 0,0 m) 4,1 10 N/m 70. L energia potenziale elastica della molla è direttamente proporzionale al quadrato della deformazione: U' 4U 4 (400J) 1600J ΔU 1, 103 J 71. La costante elastica della molla è k F s 5,0 N 1,0 10 m 5,0 10 N/m. 9 Zanichelli 016

10 Il grafico F-x è Il lavoro compiuto dalla forza elastica è W U U 1 k s s N/m 1,0 10 m 1,5 10 m 3,1 10 J Lo stesso risultato si ottiene calcolando l area sotto il grafico F-x. 7. U e 1 ks 1 k F k 1 F k 1 ( mg) k ( 9,8 m/s ) 1 5 kg 1, 10 3 N/m 1,1 10 J 73. La distanza della posizione iniziale dalla posizione di equilibrio è l ampiezza A dell oscillazione della lastra: dalla condizione di equilibrio ka mg ricaviamo la costante elastica della molla k mg A. La massima energia potenziale elastica è raggiunta quando la lastra è al punto più basso: U "# 1 ka 1 mg A A mga 1,6 kg 9,8 m/s 0,048 m 0,38 J. 74. Le forze che ciascuna molla applica sull altra hanno uguale modulo, in virtù del terzo principio della dinamica, quindi i due allungamenti x e x soddisfano le relazioni k x k x x + x L l l da cui si ricavano le espressioni x L l l k 0,40 m 10 N/m 0, m, k + k 0 N/m x L l l k 0,40 m 100 N/m 0,18 m. k + k 0 N/m Le energie potenziali delle due molle sono 10 Zanichelli 016

11 U 1 k x 1 k L l l k k + k N/m 0,40 m 10 N/m 0 N/m,4 J, U 1 k x 1 k L l l k k + k 1 10 N/m 0,40 m 100 N/m 0 N/m,0 J. 7. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA 75. Poiché l energia cinetica K è positiva o nulla, risulta E K + U U per cui la prima affermazione è vera, mentre la seconda è falsa (l energia potenziale può essere negativa). 76. Nessuno dei due: la velocità alla fine del piano si ricava dal teorema dell energia cinetica E E v gh per cui la velocità raggiunta dipende solo da h, che è la stessa per entrambi. 77. No: due grandezze sono inversamente proporzionali quando il loro prodotto è costante, mentre in un sistema conservativo è costante la somma di energia cinetica e potenziale. 78. Per la conservazione dell energia meccanica, quando la molla è totalmente compressa o totalmente allungata l energia meccanica è tutta potenziale. Quando la massa transita per la posizione di riposo della molla l energia meccanica è puramente cinetica. In questo punto l energia cinetica raggiunge il suo massimo. 79. A cinetica, B potenziale, C meccanica totale. 80. Dopo metà del tempo totale (ossia il tempo necessario a percorrere i 10 m di altezza), la palla non si trova ancora a metà strada, quindi l energia potenziale della forza-peso sarà maggiore di quella cinetica Zanichelli 016

12 8. K U mgh 0,3 kg 9,8 m/s 6,7 m 1 J 83. Per il principio di conservazione dell energia, l energia cinetica del sasso è pari all energia potenziale persa. Quindi K 405 J. v K /m (810 J )/(,5 kg ) 18 m/s 84. U f K i mgh f 1 mv h i f v i g ( 6, m/s) 9,8 m/s,0 m 85. U i K f 1 ks 1 i mv f v f s i ( 390 N/m) (,9 kg) k m 0,1 m 1,4 m/s 86. Dalla conservazione dell energia meccanica U K mgh 1 mv v gh 9,8 m/s 1,0 m 4,4 m/s. 87. All imbocco della rampa K 1 mv 1 50,0 kg 3,90 m/s 380 J All uscita della rampa U mgh 50,0 kg 9,80 m/s 0,450 m 1 J Dalla conservazione dell energia: K 1 mv K U v K U m 380,5 J 0,5 J 50,0 kg,53 m/s. 88. L energia potenziale dei due blocchi è U, m gh 4,0 kg 9,8 m/s,0 m 78 J, U, m gh,0 kg 9,8 m/s,0 m 39 J, U, 0 J, U, m gh,0 kg 9,8 m/s 4,0 m 78 J. Dalla conservazione dell energia meccanica U, + U, U, + U, + K, + K, si ottiene (le velocità dei due blocchi sono uguali) v U, + U, U, U, m + m 78 J + 39 J 78 J 6,0 kg 3,6 m/s. 89. Per la conservazione dell energia meccanica mgh 1 mv v gh (9,8 m/s ) (,0 m) 6,3 m/s. 1 Zanichelli 016

13 F kδx k F Δx K + U () K + U 1 mv 1 ks m ks v Fs ghδx 10 N 0,0 m (9,8 m/s 0,10 kg ) (,0 m) (0,10 m) 90. Il modulo della forza elastica è F ks, da cui k F s 50 N 3571,4 N/m 0.07 m L energia potenziale elastica del sistema formato dalla molla e dalla massa, prima che questa venga rilasciata, in assenza di attrito è pari all energia potenziale gravitazionale all istante in cui la massa si ferma sul piano inclinato, quindi 1 ks mgh h ks 3571,4 N/m 0,15 m mg (3 kg) (9,8 m/s 1,4 m. ) 91. Da W Fs e K 1 mv, per W K si ha v Fs m (50 N) (10 m) (,0 kg) m/s. Da W Fs e U mgh, per W U si ha h Fs (50 N) (10 m) mg (,0 kg) (9,8 m/s 5 m. ) 9. Il sistema è conservativo. Inizialmente il sistema ha solo energia potenziale elastica, alla fine solo energia potenziale della forza-peso. Il bilancio energetico fornisce la soluzione: 1 ks mgh s mgh k 0,0 kg 9,8 m/s 0,01 m 9,8 N/m,0 cm. 8. LE FORZE NON CONSERVATIVE E IL TEOREMA LAVORO-ENERGIA 93. L energia cinetica del saltatore viene convertita, durante il salto, in parte in energia potenziale della forza-peso, in parte in energia elastica dell asta, la quale però viene restituita all atleta, nel punto più alto, quando l asta non è più piegata. Una parte dell energia cinetica dell atleta viene dispersa in forme di energia diversa da quella meccanica. 13 Zanichelli 016

14 94. Mentre l oggetto si sposta la sua energia meccanica aumenta, quindi le forze non conservative compiono un lavoro positivo (da x 4,0 a x 6,0 è quasi 300 J). Sì; in questo caso l energia meccanica diminuisce e quindi le forze non conservative compiono lavoro negativo. 95. Dal grafico, l energia cinetica K dopo 7,5 s è K 50 mj, quindi v K m 0,500 J 0,06 kg 3 m/s. Dal grafico si deduce che l energia potenziale è massima è U 600 mj a t 0 s, perciò h "# U mg J 0,06 kg 9,8 m/s 1 m. L energia meccanica all istante t 0 s è E 600 mj e all istante t 3 s è E 500 mj, quindi diminuisce di una quantità pari a E E 100 mj. 96. W " E E K + U K + U 3 J + 6 J 4 J 45 J 11 J 97. W " E E mgh mgh mg h h 0,3 kg 9,8 m/s 13,3 m 1, m 38 J 98. E U W " + E W " + U h U mg W " + U W " mg mg + h 1 J + 1,4 m 8, m 0,18 kg 9,8 m/s 99. W nc E f E i K f U i 1 mv mgh f i 0,04 kg 1 5, m 9,8 m/s 3 m 5,1 J 100. W nc E f E i K f U i 1 mv mgh f i 1,5 kg 1 6,3 m 9,8 m/s 3, m 17 J 101. L energia meccanica iniziale è E 1 ka ; quella finale è E E + 0,50 J. L ampiezza di oscillazione finale A è A E k E + 0,5 J k ka + 1,0 J k A + 1,0 J k 14 Zanichelli 016

15 0,0 m + 1,0 J 0 N/m 0,30 m. 10. Il sistema non è conservativo a causa del lavoro compiuto dal motore. Dal bilancio energetico ricaviamo W "#"$% E E 1 mv + mgh 1 mv m 1 v v + gh 00 kg 1 6,0 m/s 10 m/s + 9,8 m/s 5,6 m/s 5,0 10 J h 1 gt Per la conservazione dell energia meccanica nel vuoto: U + K U + K. U K quindi mgh K K mg gt m gt. Nel secondo esperimento definiamo E " l energia dissipata dalla forza non conservativa (attrito con il gas): K + U + E " K + U U + E " K ma U U K m gt E " K K K 1 m gt 18,1 J 1 1,0 kg 9,8 m s,0 s 10 J Dalla conservazione dell energia meccanica mgh "# mgh "# + 1 mv v g h "# h "# (9,8 m/s ) (0,5 m) 3,1 m/s. Il lavoro delle forze d attrito è W ""#$"% E E 1 mv + mgh "# mgh "# 1 50 kg,0 m/s 50 kg 9,8 m/s 0,5 m 145 J La componente della forza-peso nella direzione dello spostamento è P mg cos 45 1,5 kg 9,8 m/s 0,707 10,4 N. La lunghezza s del piano inclinato è pari a s m,8 m, quindi il lavoro della forza peso relativo allo spostamento lungo tutto il piano inclinato è W P s 10,4 N,8 m 9 J. Il modulo della forza di attrito è F µμn, dove N è la reazione vincolare del piano inclinato N mg sin 45 1,5 kg 9,8 m/s 0,707 10,4 N. Quindi F 0,10 10,4 N 1,04 N W F s 1,04 N,8 m,9 J. 15 Zanichelli 016

16 L energia dissipata è pari al lavoro delle forze non-conservative: W " K + U (K + U ). Per il teorema dell energia cinetica, detto W " il lavoro totale compiuto sul blocco di legno, si ha: K K W " W + W 9 J,9 J 6 J e U U mgh 1,5 kg 9,8 m/s,0 m 9,4 J; quindi W " 6 J 9,4 J 3,4 J. Dato che K 0, K 6 J v 6 J 1,5 kg 5,9 m/s Il modulo della forza d attrito è F µμn µμmg 0,10 1 kg 9,8 m/s 11,76 N e compie sulla slitta un lavoro pari a W ""#$"% F x, dove x è la distanza percorsa dalla slitta. Per il teorema lavoro-energia: W ""#$"% K + U K + U da cui l equazione F x 1 mv x 1 mv 1 1 kg,1 m/s,3 m. F 11,76 N 16 Zanichelli 016

17 PROBLEMI GENERALI 1. Dal bilancio energetico E E + W " 1 mv + mgh 1 mv + mgh + W " si ricava la velocità richiesta v v + g h h + W " m m 3600 s + 9,8 m/s 3,1 m + 3,3 10 J 80 kg 7,0 m.. Δh r ΔU mgδh mgr 30,0 kg 9,8 m/s,00 m 588 J 5,9 10 J Δh r 1 ΔU mgδh mgr 1 30,0 kg 9,8 m/s,00 m 1 17 J 1,7 10 J Δh 0 m ΔU mgδh 0 J 3. Nel moto di salita: mgh Fh 1 mv Nella discesa: mgh Fh K Sottraendo membro a membro la seconda equazione dalla prima: mgh 1 mv K v m (mgh K ),0 kg,0 kg 9,8 m/s 3,0 m (36,6 J) 9,0 m/s. Il valore del modulo di F è F mg K h,0 kg 9,8 m/s 36,6 J 3,0 m 7,4 N. 4. Il sistema è conservativo, quindi E E 1 mv + mgh 1 mv + mgh 17 Zanichelli 016

18 v v + gδh 90,0 m 3,6 s + 9,8 m s (0,0 m 11,0 m) 8,3 m s 10 km/h. 5. Il sistema è conservativo. Da un bilancio energetico si ricavano le due velocità richieste. Nel primo caso 1 mv + mgh mgh da cui v g h h gl 1 cos 37 9,8 m/s 30 m 1 cos m/s. Nel secondo caso da 1 mv + mgh 1 mv + mgh si ricava v g h h + v 9,8 m/s 30 m 1 cos ,0 m/s 1 m/s. 6. L energia meccanica iniziale è E 1 mv + mgh 1 0,80 kg 1,1 m s + 0,80 kg 9,8 m s 0,5 m 4,4 J. Se il carrellino arrivasse alla base, dal teorema lavoro-energia si avrebbe 1 mv mgh + 1 mv + W " dove W " è il lavoro fatto dalle forze non conservative; in questo caso dalla forza di attrito W ""#$"% 5 N 1,0 m 5 J si ricava v m mgh + W " + v 0,80 kg 0,80 kg 9,8 m s 0,5 m 5 J + 1,1 m s 1,5 m s m. Poiché v non può avere un valore negativo, il carrello non arriva alla base. 7. Dal teorema lavoro-energia si ha mgh mgh + F s, mg h h F s, dove s è il percorso del nuotatore dentro l acqua. 18 Zanichelli 016

19 Prendendo la superficie dell acqua come riferimento per il calcolo delle quote: h h 5 m 10 m 15 m, F mg h h s (60 kg) (9,8 m/s ) ( 15 m)/(5 m) 1,8 10 N. F ha la stessa direzione dello spostamento e verso opposto. 8. Dal teorema lavoro-energia si ha 1 mv W F s F s, F µμn µμmg 0,70 80 kg 9,8 m/s 549 N, s mv 80 kg 4,0 m/s 1, m. F (549 N) Il lavoro compiuto dalle forze d attrito è W 1 mv 1 80 kg 4,0 m s 640 J. 9. Il sistema è conservativo. K + U K + U 1 mv 1 kx x mv k 1,0 kg 1,5 m s (80 N m) 0,17 m 10. Il sistema è conservativo. K + U K + U mgh 1 kx x mgh k 4,0 kg (9,8 m s ) (0,1 m) (300 N m) 16 cm 11. Il sistema è conservativo. mgh mgh + 1 mv mgl 1 1 mv v gl 1 9 m/s 1. E 1 mv E mga + 1 k b a 1 mv mga + 1 k b a k mv mga b a 1,0 kg 10 m s 1,0 kg (9,8 m s ) (0,50 m) 1,5 m 0,50 m 90 N m 19 Zanichelli 016

20 13. Il sistema non è conservativo: la forza di attrito compie un lavoro pari a W " FL 3,0 10 J. Dal bilancio energetico tra la partenza dalla prima collinetta e l arrivo sulla seconda (entrambi a velocità nulla) E E + W " mgh mgh + W " ricaviamo l altezza raggiunta h h + W " mg h FL mg 10 m 30 N 10 m 70 kg 9,8 m/s 9,6 m. 14. F ma da cui a F/m v v 0 + at con v 0 180,0 km/h 50,0 m/s 0 v 0 F m t F mv 0 t a v /t (1500 kg) (50,0 m/s) (50,0 s) s x x 0 v 0 t + 1 at v 0 t 1 1, N W Fs (1500 N) (1, m) 1, J v 0 t t 1 v t 1 (50,0 m/s) (50,0 s) 150,0 m A velocità massima costante l accelerazione è nulla: F "#"$% βv "# mg sin θ 0, P v "# βv "# mg sin θ 0. Risolvendo l equazione di secondo grado: v max mg sinθ β + mg sinθ β + Pβ 100 kg 40 kg/s ( 9,8 m/s ) 1 ( 40 kw ) + 40 kg/s 6,5 m/s. 16. Dalle leggi del moto: F cos 30 F cos 30 v v + a t v + t v m v t; m s v t + 1 a t F cos 30 v t t + 1 F cos 30 m m t v t 1 F cos 30 m t 0 m/s 3,0 s 1 3 N ( 3 ) 3,0 s 56 m. 3,0 kg 0 Zanichelli 016

21 Usando la definizione, il lavoro risulta uguale a W F s Fscos30 F cos30 v f Δt 1 F cos30 ( Δt) m m ( 3 N) ( 3/) 0 s ( 3,0 s) 1 ( 3 N) 3/ ( 3,0 s) ( 3,0 kg) 1,7 10 J. Usando il teorema dell energia cinetica si ottiene, naturalmente, lo stesso risultato: 1 m v f W 1 m v v f 0 v f aδt maδt v f 1 aδt F cos30 Δt v f 1 ( 3 N) ( 3/) 3,0 s m v aδt 1 f aδt F cos30 m Δt 3/ ( 0 m/s) 1 3 N ( 3,0 kg) 3,0 s 1,7 10 J. 17. F μ F con F mg W µμ mgs W K K K 1 mv µμ v gs (100 m s ) (9,8 m s ) (10 m) 0,51 F ma µμ mg ma a µμ g v v µμ gt dove t è il tempo necessario affinché la velocità sia 1/8 di quella iniziale: v 8 v μ gt t 7v 8µμ g 7(10 m s) 8 0,51 (9,8 m s ) 1,8 s 18. A causa della forza di attrito il sistema non è conservativo. Il lavoro della forza di attrito F è y "# W " F sin 30 µμ mg cos 30 y "# sin 30 Dal bilancio energetico E E + W " U K + W " mgy "# 1 mv µμ mg cos 30 y "# sin 30 Semplificando si ricava 5,0 m/s v g 9,8 m/s y "# 0,75 m. cos 30 cos µμ sin ,4 sin 30 1 Zanichelli 016

22 19. 1 kδx 1 mv v Δx k m Il moto è uniformemente accelerato lungo l asse y e rettilineo uniforme lungo l asse x del sistema di riferimento scelto: y h 1 gt x vt t h g x Δx k m h g Δx hk mg 0,10 m (1,0 m) (3,0 N m) (0,1 kg) (9,8 m s ) 5 cm. 0. Il lavoro delle forze non conservative è dato dalla differenza tra l energia meccanica nel punto in cui l oggetto si trova e l energia meccanica iniziale (160 J). Il grafico è Dal bilancio energetico si ottiene che la variazione dell eventuale energia potenziale U associata alla forza conservativa è U K + W ". Dal momento che K e W " non sono uguali, U non è zero, per cui è presente una forza conservativa. 1. La lunghezza dello scivolo è L π R mgh F π R 1 mv Zanichelli 016

23 Se v 0, mgh F R > 0 m > π 49 N m > (9,8 m s 7,9 kg. ). La forza di attrito dinamico F µμ mg varia con la posizione, da un valore minimo F,"# µμ,"# mg 0,1 1,0 kg 9,8 m/s 0,98 N a un valore massimo F,"# µμ,"# mg 0,3 1,0 kg 9,8 m/s,9 N. Il lavoro compiuto dalla forza di attrito è l area sotto il grafico (con il segno negativo):,9 N + 0,98 N 1,6 m W " 3,1 J. Dal bilancio energetico E E + W " 1 ks 1 mv + W " si ricava la massima compressione s della molla: s k 0,10 m 1 mv + W " 160 N/m 1 1,0 kg,8 m/s + 3,1 J 3. Dalla conservazione dell energia E E si ricava: U + 1 mv U + 1 mv da cui si ottiene la velocità in B: v m U U + v 4,0 kg 0 J 40 J + 6,0 m/s 5,1 m/s. Il sistema non è conservativo e l oggetto arriva in x 8,0 m con velocità nulla; il modulo di F si ricava da un bilancio energetico: E E + W " E F x x F E E U 1 + mv U 0 J + x x x x 1 4,0 kg 6,0 m/s 40 J 4,0 m 13 N. 3 Zanichelli 016

24 4. Gli allungamenti iniziale e finale della molla sono s L L 1 cm e s L L 8 cm e le energie potenziali iniziale e finale sono U 1 ks, U 1 ks. Dal bilancio energetico ricaviamo il lavoro della forza d attrito W " U U e da questo il modulo della forza di attrito F F W 1 " ks 1 ks 1 s s s s k s s 1 s s k s + s 1 10 N/m 0,04 m 10 N. 5. µμ mg ma a µμ g 0 v µμ gδt µμ v gδt W K K µμ mgs 1 mv Sostituendo µμ v /(gδt), si ha v s (3,0 m) 6,0 m s. Δt (1,0 s) 6. Nelle ipotesi date, dalla conservazione dell energia si ricava la velocità v dell uovo nell istante in cui raggiunge il materassino. mgh 1 mv v gh Ipotizzando che la forza frenante esercitata dal materassino sull uovo sia costante, il moto è uniformemente accelerato a v t s 1 at 1 vt 1 9,8 m s (4,0 m),0 10 m. 7. Il sistema è non conservativo e dal teorema lavoro-energia: E E W dove W " è il lavoro fatto dalle forze non conservative; in questo caso la forza d attrito: W " µμmg(cos 0 )s con s che indica lo spostamento del sistema formato dalla scimmietta e dal carrello lungo il piano inclinato. Quindi: mgs (sin 0 ) 1 mv µμmg(cos 0 )s v s g(sin 0 + µμ cos 0 ) 3,0 m s (9,8 m s ) (0,34 + 0,0 0,94) Quindi il carrello con la scimmietta si ferma a un altezza h pari a h s sin 0 30 cm. 0,87 m. 4 Zanichelli 016

25 8. L energia potenziale totale è la somma dell energia elastica e di quella della forza-peso: U " 1 ky + mgy. Applicando la tecnica algebrica del completamento del quadrato si arriva all espressione richiesta: U " 1 ky + mgy 1 k y + mg k y 1 k y + mg mg mg y + k k k 1 mg 1 m g k y + k k. L energia potenziale totale è rappresentata da una parabola. TEST 1. D. B 3. A 4. C 5. A 6. B 7. A 8. E 9. E 10. E 11. B 1. A 13. B 14. C 15. C 16. C 17. A e C 18. C 19. A 0. C 1. C. A 3. E 4. C 5. C 5 Zanichelli 016

Problemi di paragrafo

Problemi di paragrafo Problemi di paragrafo 1 No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante. 2 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3 Quando la componente della forza

Dettagli

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 1 La lezione di oggi Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 2 ! Lavoro! Energia cinetica! Forze conservative! Energia potenziale! Conservazione dell energia meccanica 3 Le forze,

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 SRCIZI SU LAVORO D NRGIA Dott.ssa Silvia Rainò sempio 3 a) v=0 k =0 ed p =0 b) v=0, F si sostituisce ad N e aumenta c) F = mg. v=0. k =0, p = mgh => meccanica = k + p = mgh d) Mentre il corpo cade l

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia Conservazione dell energia gisce solo la gravità, trascuriamo l attrito er calcolare la velocità nel punto per mezzo del II principio della dinamica, oltre a conoscere la velocità iniziale v, è anche necessario

Dettagli

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Dinamica III Lavoro ed Energia.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Lavoro di una forza costante Se il punto materiale a cui è applicata una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria: - ESERCIZIO - Un corpo di massa m è attaccato ad un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza L. Il corpo percorre una circonferenza sul piano verticale in senso orario, in modo che il filo

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Esonero 14 Novembre 2016

Esonero 14 Novembre 2016 Esonero 14 Novembre 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Un corpo di massa m è inizialmente fermo

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica INTRODUZIONE Nei fenomeni che osserviamo vi sono molte grandezze che cambiano

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza Lavoro ed Energia Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza F= F r cioè la forza agente sul punto dipende dalla sua posizione. Un campo di

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s:

LAVORO DI UNA FORZA. Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s: LAVORO DI UNA FORZA Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s: L!! Fscos α F s F! α s! Il lavoro è una quantità scalare. LAVORO DI UNA FORZA

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica INTRODUZIONE Nei fenomeni che osserviamo vi sono molte grandezze che cambiano

Dettagli

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF Lavoro ed energia Lavoro Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Forze conservative Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica Potenza Lavoro di una forza costante m F

Dettagli

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Soluzione Esercizi Fisica Medica Soluzione Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) a) x = P V (t/l) b) x = kg () Nelle somme e differenze, bisogna arrotondare

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 2. Qual è la relazione che descrive l energia potenziale gravitazionale? 3. Un bambino solleva dal pavimento un giocattolo e lo mette

Dettagli

F gravitazionale. gravitazionale) = m g ( yiniziale yfinale. percorso γ. finale iniziale gravitazionale elastica

F gravitazionale. gravitazionale) = m g ( yiniziale yfinale. percorso γ. finale iniziale gravitazionale elastica WP7.4td.doc Molla orizzontale compressa lancia massa su piano inclinato DATI m = g, = 4 N/m, θ = 37 Per convenienza scegliamo la posizione della massa con la molla riposo x = Stato iniziale : Stato finale

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lavoro, energia, urti. Esercizi. Lavoro, energia, urti. Esercizi. Mauro Saita Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a maurosaita@tiscalinet.it Febbraio 204 Indice Lavoro. Energia. Urti. 2 Soluzioni 5 Lavoro. Energia.

Dettagli

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N N. = mr Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F F A = 0 F = r RF + r F r F r F A R = 0 N + F Mg = 0 N = 33. N F A r R F F F A = Ma a = F A / M F r F A R = α r α = a / R F A = F 3 R F A μ S N μ S N F

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli