Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia"

Transcript

1 Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia 1

2 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) è nato nel 2000 dall iniziativa di un gruppo di lavoro internazionale con un interesse a migliorare i sistemi di grading applicati nell assistenza sanitaria. Il metodo è usato ampiamente a livello internazionale da più di 30 organizzazioni, nella versione originale o con modifiche minori. compresa l Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), l American College of Physicians, l American College of Chest Physicians (ACCP), l American Endocrine Society, l American Thoracic Society (ATS), Canadian Agency for Drugs and Technology in Health (CADTH), BMJ Clinical Evidence, National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE), UpToDate, la Cochrane Collaboration 2

3 GRADE: METODOLOGIA 1 approccio a tre fasi 1. Formulazione di un quesito clinico, scelta e votazione degli outcomes, revisione sistematica della letteratura biomedica, valutazione della qualità delle prove e sintesi dei risultati 2. Bilancio fra benefici e rischi derivanti dall intervento 3. Direzione (positiva/negativa) e forza (forte /debole) della raccomandazione 3

4 GRADE: METODOLOGIA 2: percorso esplicito (1) Il metodo GRADE si caratterizza per un percorso esplicito a più fasi che devono essere rigorosamente seguite rispettando la sequenzialità proposta: 1. definizione del quesito clinico sul quale deve essere formulata la raccomandazione 2. individuazione di tutti gli outcomerelativi al quesito clinico e valutazione della loro importanza relativa per una adeguata valutazione dell intervento specifico 3. ricerca dei dati relativi agli effetti positivi o negativi dei diversi interventi oggetto di valutazione 4. sintesi delle prove per singolo outcomeritenuto essenziale o importante 5. valutazione della qualità delle prove per ciascun outcome 6. valutazione della qualità globale delle prove 7. bilancio tra benefici e danni attribuibili all intervento 8. definizione della forza della raccomandazione 9. formulazione della raccomandazione 10. implementazione e verifica di impatto La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE. 4

5 GRADE: un metodo esplicito Evidenze Criteri di valutazione della qualità delle prove Raccomandazione con grading-(ia, IB, etc.) Evidenze Votazione degli outcomes Qualità delle prove:stime di benefici / rischi e del rischio di Quality assessment criteria bias, trasferibilità, etc Rapporto beneficio / rischio, considerando sostenibilità, costi, e fattibilità Raccomandazione Positiva o negativa Forte o debole 5

6 PERCHE IL GRADE? ha introdotto criteri espliciti per ridurre o aumentare il gradingdi qualità delle prove scientifiche (cioè di definire quanto ci sentiamo sicuri riguardo a una stima su benefici e rischi) consente un processo trasparente e strutturato per valutare la qualità delle prove, più articolato di quello seguito da altri metodi a oggi disponibili 6

7 IL GRADE INOLTRE suggerisce dopo aver valutato criticamente la qualità delle prove scientifiche di esprimere un giudizio complessivo sul bilancio benefici/rischi, considerando anche la fattibilità, i valori e le preferenze del paziente e la sostenibilità in termini di risorse anche rispetto ad alternative terapeuticheprima di formulare una raccomandazione SULL ALTRO PIATTO DELLA BILANCIA Impone un processo partecipato e oneroso per l impegno alla valutazione, Per quanto il metodo sia oggettivo, nella valutazione c è sempre una componente di soggettività per cui persone diverse possono non arrivare alla medesima conclusione 7

8 La qualità delle evidenze Il metodo grade Il sistema GRADE classifica la qualità delle prove in quattro livelli. Qualità Alta Moderata Bassa Molto bassa Fiducia nella stima dell effetto ulteriori ricerche molto probabilmente non cambieranno la fiducia nella stima dell effetto ulteriori ricerche probabilmente avranno un impatto importante nella fiducia della stima dell effetto o potranno modificare le stime ulteriori ricerche quasi certamente avranno un impatto nella fiducia della stima dell effetto o molto probabilmente modificheranno le stime ogni stima dell effetto è molto incerta 8

9 Il metodo grade Qualità delle prove Esempi limitazioni importanti degli studi inconsistenza fra i risultati degli studi esaminati (Inconsistency of results) scarsa trasferibilità/applicabilità delle prove (Indirectness of evidence) imprecisione della stima degli effetti publication bias mancanza o errori nel mascheramento della sequenza di allocazione al trattamento, mancanza di cecità dei partecipanti allo studio e/o del personale rispetto al trattamento assegnato o carenze nelle misure adottate per assicurare il mantenimento della cecità soprattutto in presenza di outcome soggettivi la cui valutazione è altamente suscettibile di bias, perdite importanti di pazienti al follow up, mancata adesione al principio della analisi intention to treat, interruzione precoce dello studio per eccesso di efficacia o di tossicità secondo modalità non previste dal protocollo, mancata pubblicazione dei risultati relativi a esiti sui quali non è stato osservato un beneficio. eterogeneità o grande variabilità nei risultati di studi diversi, che può derivare da differenze nella popolazione arruolata, differenze negli interventi o negli out come esaminati. confronti indiretti (anziché studio testa a testa ) oppure popolazione, intervento, controllo o outcome indiretti (differenze fra le popolazioni, interventi, controlli e outcome dello studio rispetto a quelli di interesse). gli studi hanno pochi partecipanti o si verificano pochi eventi producendo stime con ampi intervalli di confidenza. mancata pubblicazione di studi che non hanno dimostrato un beneficio del trattamento in esame. 9

10 Link Capitolo 1: HTA E SSR: LE RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED Le raccomandazioni Evidence Based applicazioni in oncologia. Health Technology Assessment: dai modelli alle applicazioni di G.Scroccaro, S.Adami, M.Andretta, L.Agnoletto, P.Berto, S.Nocera, C.Roni (21-41) Link Capitolo 2: HTA E SSR: LINEE DI INDIRIZZO, PDTA E CENTRI AUTORIZZATI Produzione e promozione di Linee di indirizzo regionale e PDTA Health Technology Assessment: dai modelli alle applicazioni di G.Scroccaro, S.Adami, M.Andretta, L.Agnoletto, P.Berto, S.Nocera, C.Roni (47) 10

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni VI convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità Roma, 5-6 marzo 2012 Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni L esperienza

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Roberto Buzzetti BMJ 2004;328:1490 (19 June) Come si è sviluppato il GRADE o E iniziato come gruppo informale nel 2000 Composto da ricercatori

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 3 giugno - 27 giugno 2019 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la medicina

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE

La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE 3. Il metodo GRADE La breve presentazione del metodo GRADE contenuta in questo Capitolo è di necessità schematica. In particolare nel testo e negli esempi che vengono presentati ci si è concentrati sull

Dettagli

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015 Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, 20-21 novembre 2015 Il PTOR quale strumento di governance farmaceutica Maria Trapanese, Anna

Dettagli

In Veneto, la necessità di un intervento regionale nella gestione della

In Veneto, la necessità di un intervento regionale nella gestione della fad HTA E SSR: LE RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED In Veneto, la necessità di un intervento regionale nella gestione della materia farmaceutica ha per la prima volta trovato riconoscimento nella DGR n. 1024

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma Alcune premesse A livello italiano, i concetti di farmaco innovativo e di fondo per l'innovatività sono stati inseriti nella Legislazione

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC 1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC Il contributo degli infermieri specialisti nella stesura delle LINEE GUIDA A cura di DANIELA D ANGELO, RN, MSN, PHD CNEC (Centro nazionale per l eccellenza clinica, la qualita

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Metodo GRADE. Francesco Nonino

Metodo GRADE. Francesco Nonino Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica - Corso teorico-pratico Aviano 6-8 settembre 2018 Linee Guida elaborazione e raccomandazioni secondo il Metodo GRADE Francesco Nonino

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI Roma 24 ottobre

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Cos è una revisione sistematica Un tentativo di sintetizzare le prove disponibili e ricavarne l essenza, un indirizzo,

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA Ricerca delle evidenze e loro valutazione Caserta 14.9.2016 Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia-Mesagne (Brindisi) Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia AREA CRITICAL Misure APPRAISAL di efficacia Introduzione alle metanalisi dott. Alessandro Battaggia LEGGIAMO IL GRAFICO Pesi specifici Analisi eterogeneità Pooled Odds Ratio Significatività Pooled Odds

Dettagli

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo Metodologia GRADE e Linee guida AIOM Giovanni L. Pappagallo G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse (03.2019) Azienda Relazione Patologia Sanofi training,

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia Roma -16 giugno 2010 Marisa Dell Aera U.O. Farmacia A.O.U. Policlinico - Bari Farmaci cosa? selezione capitolati tecnici di gara protocolli d uso

Dettagli

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM La malattia reumatica oggi Valutazione della letteratura alla luce dell EBM 16 febbraio 2013 Maria Carmen Verga Due principi La condivisione delle conoscenze L ottimizzazione delle risorse (scarse) Variazioni

Dettagli

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017)

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017) Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017) ClassificazionedeilivellidiEvidenzaedellaforzadelleraccomandazioni...1 Notediapprofondimentoperlavalutazionedeglistudiclinici...4

Dettagli

Valutazioni economiche e test diagnostici

Valutazioni economiche e test diagnostici Valutazioni economiche e test diagnostici Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Clinical Evidence, 2008 Efficacia degli interventi in sanità Screening Ogni 2.000 persone

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine:

Dettagli

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione ovvero come è evoluto il metodo di lavoro all interno di un gruppo Anna Maria Marata Roma: ISS 14 luglio 2016 Servizio

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna HTA Dispositivi medici: percorsi regionali a confronto L esperienza dell Emilia-Romagna Susanna Maltoni Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Emilia-Romagna Indice Contesto regionale Valutazione DM innovativi

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

L impatto economico. Massimo Brunetti. Sviluppo Organizzativo AUSL Modena

L impatto economico. Massimo Brunetti. Sviluppo Organizzativo AUSL Modena L impatto economico Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Conflittidi interesse Codice comportamento della Pubblica Amministrazione 4/6/2013 Precedenti esperienze: Istituto

Dettagli

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Definire gli standard nell audit clinico Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Emissione: 29/04/2010 SIQuAS-VRQ Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Pagina

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Il contributo di AMD

Il contributo di AMD EVOLUZIONE EVIDENCE BASED HEALTH CARE (EBHC) DELLA DIABETOLOGIA TERRITORIALE Il contributo di AMD Dott. MF Mulas EVIDENCE BASED HEALTH CARE EBM è uno strumento decisionale per la cura del singolo EBHC

Dettagli

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Metodologia Farmaci Innovativi Metodologia Percorso Valutativo (dr. Alberto Bortolami-Coordinamento Rete Oncologica)

Dettagli

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita? dr. Massimo Fusello DSSFT ULSS 2 Feltre dr. Stefano Vianello Direttore Distretto 1 ULSS 13 Mirano Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità

Dettagli

dopo il fallimento di terapia con antiaromatasico A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

dopo il fallimento di terapia con antiaromatasico A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Everolimus Nel carcinoma mammario avanzato dopo il fallimento di terapia con antiaromatasico A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti Linee guida di qualità, qualche passo in avanti A cura di Luisella Gilardi, Lidia Fubini DoRS Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, ASL TO3, Regione Piemonte Da qualche mese il sito

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

Manuale metodologico LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM 2019

Manuale metodologico LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM 2019 Manuale metodologico LINEE GUIDA AIOM 2019 Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM 2019 23 gennaio 2019 Indice LINEE GUIDA AIOM 2019: FINALITÀ E CARATTERISTICHE... 3 1.

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 6 Bologna, VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) Definizione (1) Una combinazione di procedure, metodi e strumenti con cui una politica, un programma o un progetto può essere giudicato

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. Delibera di Giunta Regionale del 20.02.200902 2009 N. 8/9014: Determinazioni in ordine al controllo

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM.

LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM. LINEE GUIDA AIOM 2016. Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM. 15 luglio 2016 Indice LINEE GUIDA AIOM 2015: FINALITÀ E CARATTERISTICHE... 4 1. FINALITÀ... 4 2. CARATTERISTICHE

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze La metodologia per la valutazione del rischio consta dei seguenti passi: 1) Individuazione delle minacce e delle vulnerabilità; 2) prima valutazione dell incidenza delle minacce rispetto ai requisiti di

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. L ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. LEARNING ORGANIZATION quando informazioni, esperienze, scoperte, valutazioni

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

Associazione Italiana Oncologia Medica. LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM.

Associazione Italiana Oncologia Medica. LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM. Associazione Italiana Oncologia Medica LINEE GUIDA AIOM 2018. Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM. 15 gennaio 2018 Indice LINEE GUIDA AIOM 2017: FINALITÀ E CARATTERISTICHE...

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI Rivolte a tutti? O rivolte a soggetti a rischio? 26 maggio 2016 9.00-16.00 Sala Consiliare Comune di Chivasso, P.zza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 5 CHIVASSO

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA Roberto Buzzetti Qualcuno dice Una volta scritta la linea guida il più è fatto! La vera scommessa non è più la produzione di LG, ma l implementazione delle raccomandazioni

Dettagli

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore ECCE Educazione Continua Clinical Evidence Edizioni Italiane Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore AIFA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Sommario Fonte: Clinical Evidence Tecnologia e-learning: ECCE Modello

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018 Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI Milano, 19 aprile 21 giugno 2018 Gli studi clinici randomizzati controllati, comunemente noti come RCT, sono il principale

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE ANALI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE Radzik D. U.O di Pediatria Ospedale di Castelfranco Veneto (TV) giugno 2007 Numerose Linee Guida sull asma bronchiale

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici ovvero Gli indispensabili salvagente per non annegare nel mare della letteratura scientifica

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici ovvero Gli indispensabili salvagente per non annegare nel mare della letteratura scientifica MMG ASL Bari Commissione Appropriatezza Prescrittiva Regione Puglia, Area Nazionale del Farmaco SIMG Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici ovvero Gli indispensabili salvagente per non annegare

Dettagli

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso Primo Soccorso 1 Primo Soccorso 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso inclusione delle rappresentanze di numerose organizzazioni

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli