2ö qeniic 2o1 (modulare, con esame finale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2ö qeniic 2o1 (modulare, con esame finale)"

Transcript

1 STV FST Schweizer Tourismus-Verband Fdration suisse du tourisme Federazione svizzera del turismo Federaziun svizra dal turissem REGOLAMENTO D ESAME per I esame di professione di consulente in turismo del 2ö qeniic 2o1 (modulare, con esame finale) Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale, l organo responsabile di cui al punto 1.3 emana ii seguente regolamento d esame: 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Scopo deii esame Obiettivo dell esame di professione verificare se i candidati dispongono delle conoscenze di base pratiche e teoriche conformi al profilo professionale, nonch delle competenze necessarie per assumere le funzioni di responsabiiit richieste dalla loro professione. 1.2 Profilo professionale 1.21 Campo d attivitä II turismo un settore molto eterogeneo che richiede personale qualificato con una formazione ampia e generalista, soprattutto nella consulenza agli ospiti. Questo personale deve poter essere impiegato in modo flessibile, in funzione dell offerta regionale e delle esigenze aziendali. Orientati al servizio e con una profonda comprensione dei van aspetti del turismo, i consulenti in turismo soddisfano queste esigenze in modo ottimale. 1 consulenti in turismo operano nel turismo o nei rami del tempo libero e dei viaggi, dove forniscono consulenza agli ospiti1 e vendono servizi turistici. Gli ospiti di cui si occupano sono vacanzieri, partecipanti a congressi, professionisti, giornalisti ecc. Gli ospiti possono avere interessi molto diversi (visite guidate nelle cittä, escursioni naturalistiche e culturali oppure gite aziendali su misura). 1 consulenti in turismo tengono conto di questi interessi, consigliano gli ospiti in modo convincente e sottopongono loro offerte adeguate. Di regola i consulenti in turismo lavorano nel front office degli uffici turistici, presso gli impianti di risalita, negli alberghi, nelle agenzie di noleggio, nelle agenzie di viaggi o presso altre aziende turistiche. lnoltre, sono responsabili della pianificazione e dell organizzazione delle offerte e dei servizi. Gestiscono le offerte e i servizi in modo autonomo e adeguato alla situazione e anche in caso di 1 Per motivi di leggibilitä, nel regolamento desame e neue direttive si usa ii termine «ospiti». A seconda del contesto si parla di ospiti (vacanzieri, famiglie ecc.) o di clienti (partecipanti a congressi, professionisti ecc.).

2 modifiche a breve termine ne assicurano la realizzazione. 1 consulenti in turismo partecipano alle attivit di garanzia delta qualit contribuendo cosi al miglioramento dei processi di qualit, d innovazione e di rinnovamento dell azienda Principali competenze operative professionali 1 consulenti in turismo rilevano in modo mirato e sistematico i desideri dei chenti per fornire loro una consulenza ottimale e vendete un offerta elaborano in modo efficiente le richieste orali o scritte dei clienti nella lingua nazionale del luogo o in un altra lingua conducono con abilit i colloqui di vendita e concludono la vendita di un servizio turistico in maniera soddisfacente per gli ospiti pianificano e organizzano offerte e servizi in modo dettaghato e lungimirante assicurano Ta realizzazione delle offerte o dei servizi venduti in conformit al mandato di prestazioni e in maniera soddisfacente per gli ospiti prowedono alla rielaborazione approfondita, completa ed efficace (tramite reporting e analisi del feedback) e alla gestione dei dati dei clienti creano nuovi prodotti turistici innovativi orientati alle esigenze dei gruppi target organizzano eventi di piccole e medie dimensioni e ne assicurano la realizzazione partecipano alla realizzazione di progetti e impostano diversi processi aziendali commercializzano prodotti turistici, redigono e aggiornano il materiale informativo e ne assicurano la distribuzione partecipano a gruppi di lavoro interdisciplinari o ne assumono la guida assicurando processi di lavoro fluidi e una buona collaborazione con i partner interni ed esterni comunicano in modo professionale e adatto alla situazione nella lingua nazionale del luogo o in un altra lingua e veico!ano determinati messaggi davanti ai gruppi di ospiti o di partner in modo adatto alla situazione, utilizzando tecniche e strumenti adeguati sanno affrontare rapidi cambiamenti di situazione nonch aspettative diverse e contrastanti con abilit e lungimiranza con l aiuto di diverse tecniche e strumenti mantengono una visione d insieme dei van compiti in continua evoluzione Esercizio della professione In veste di persone comunicative e cortesi, si dimostrano ospitali e valutano sempre la qualit delle loro prestazioni da! punto di vista degli ospiti. Operano nell ambito di una rete turistica e sono in grado di affrontare rapidi cambiamenti di situazione. Dispongono di elevate competenze di auto-organizzazione e si distinguono per la loro disponibilit Contributo della professione alla societ, all economia, alla cultura e alla natura 1 consulenti in turismo contribuiscono a vati livelli alla creazione di valore aggiunto e alla sostenibilit: in quanto persone addette all accoglienza rispecchiano l immagine del loro datore di lavoto e, tramite un eccellente servizio, contribuiscono alla soddisfazione dei clienti e quindi alb sviluppo economico nell impostazione dell offerta sostengono I impegno dei loro committenti a favore dell ambiente e della sostenibilit trasmettendo questi valori agli ospiti e contribuendo cos! alla sostenibilit.

3 1.3 Organo responsabile 1.31 L organo responsabile costituito dafla seguente organizzazione del mondo del Iavoro: Federazione svizzera del turismo FST 1.32 L organo responsabile competente per tutta la Svizzera. 2 ORGANIZZAZIONE 2.1 Composizione della commissione per la garanzia della qualitä Tutti i compiti relativi al rilascio dell attestato professionale sono affldati a una commissione per la garanzia delta qualit (commissione GQ) composta da 5 7 membri e nominata dalla FST per un periodo di 4 anni. La commissione GQ si autocostituisce. Essa in grado di deliberare se presente la maggioranza dei membri. Le decisioni richiedono la maggioranza dei membri presenti. A parit di voti ii presidente a decidere. 2.2 Compiti della commissione GQ 2.21 La commissione GQ: a) emana le ditettive inerenti al regolamento d esame e le aggiorna periodicamente; b) stabilisce le tasse d esame; c) stabilisce la data e ii luogo dell esame finale; d) definisce ii programma d esame; e) predispone Ta preparazione dei compiti d esame e cura lo svolgimento dell esame finale; f) nomina 1 periti, Ii forma per le loro funzioni e Ii impiega; g) decide I ammissione all esame finale e I eventuale esclusione dallo stesso; h) stabilisce i contenuti dei moduli e i requisiti degli esami di fine modulo; 1) verifica i certificati di fine modulo, valuta l esame finale e delibera II conferimento dell attestato professionale; j) tratta le domande e i ricorsi; k) controlla periodicamente l attualit dei moduli, ne dispone l aggiornamento e determina la durata di validit dei certificati di fine modulo; 1) decide in merito al riconoscimento di altri titoli o prestazioni; m) rende conto della sua attivit alle istanze superiori e alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI); n) provvede alb sviluppo e alla garanzia della qualit, in particolare al regolare aggiornamento del profibo di qualificazione in conformit con le esigenze del mercato del lavoro La commissione GQ puö delegare compiti amministrativi e la gestione a una segreteria.

4 2.3 Svolgimento non pubblico e vigilanza 2.31 L esame finale si svolge sotto la vigilanza della Confederazione. Non casi particolari, la commissione GQ puö concedere delle deroghe. pubblico. In 2.32 La SEFRI riceve tempestivamente I invito allesame finale e la relativa documentazione. 3 PUBBLICAZIONE, ISCRIZIONE, AMMISSIONE, SPESE 3.1 Pubblicazione L esame finale pubblicato almeno 5 mesi prima del suo inizio neue tre lingue ufficiali La pubblicazione indica almeno: - le date d esame; - la tassa d esame; - l ufficio di iscrizione; - II termine d iscrizione; - le modalit di svolgimento dell esame. 3.2 Iscrizione All iscrizione devono essere allegati: a) un riepilogo del percorso formativo assolto e della pratica professionale svolta; b) le cople dei titoli e dei certificati di lavoro richiesti ai fini dell ammissione; c) le copie dei certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza; d) l indicazione della lingua d esame; e) la copia di un documento d identit con fotografia, f) l indicazione del numero di assicurazione sociale (numero AVS) Ammissione 3.31 All esame finale ammesso chi: a) in possesso di un titolo federale del livello secondario II o di un titolo equivalente; b) addizionalmente al punto a) puö attestare almeno due anni di pratica professionale, di cui almeno un anno in uno dei rami seguenti: accoglienza / reception / servizio clienti, utilizzo di un sistema di prenotazione, guida / accompagnamento nell ambito turistico o neli organizzazione di eventi; c) puö attestare la conoscenza di almeno una lingua straniera: diploma di livello B1 o esperienza professionale pertinente; d) dispone dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di eq ui pol lenza. fatta riserva del pagamento della tassa d esame entro i termini fissati al punto 2 La base legale contenuta neli ordinanza sulle rilevazioni statistiche (RS ; n. 70 dellallegato). La commissione GO 0 la SEFRI rileva ii numero AVS per conto deli Ufficio federale di statistica e Io utilizza a fini puramente statistici.

5 3.32 Per l ammissione all esame finale devono essere presentati i seguenti certificati di fine modulc: assistenza al clienti impostazione dell offerta comunicazione e distribuzione capacit di autogestirsi II contenuto e i requisiti dei singoli moduli sono specificati nella descrizione dei moduli dell organo responsabile (designazione del modulo e requisiti concernenti i controlli delle competenze). Essa riportata nelle direttive o in appendice alle stesse La decisione in merito all ammissione all esame finale comunicata al candidato per iscritto almeno tre mesi prima dell inizio dell esame. La decisione negativa deve indicare la motivazione e i rimedi giuridici II candidato versa la tassa d esame previa conferma dell ammissione. Le tasse di stampa dell attestato professionale e di iscrizione nel registro dei titolari di attestato professionale l eventuale contributo alle spese per il materiale sono a carico dei candidati e vengono riscossi separatamente. Spese nonch 3.42 Al candidati che, conformemente at punto 4.2, si ritirano entro i termini prescritti o devono ritirarsi dall esame finale per motivi validi viene rimborsato l importo pagato, dedotte le spese sostenute Chi non supera l esame finale non ha diritto ad alcun rimborso La d esame per i candidati ripetenti fissata dalla commissione GQ caso per caso, tenendo conto delle parti d esame da ripetere. tassa 3.45 Le di viaggio, vitto, alloggio e assicurazione sostenute durante l esame finale sono a catico dei candidati. spese 4 SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE 4.1 Convocazione 4.11 L esame finale ha luogo se, dopo la pubblicazione, almeno 12 candidati adempiono alle condizioni d ammissione o almeno ogni tre anni candidati possono essere esaminati in una delle tre lingue ufficiali: italiano, francese o tedesco candidati sono convocati almeno 6 settimane prima dell inizio dell esame finale. La convocazione contiene: a) il programma d esame con l indicazione precisa del luogo, della data e dell ora dell esame finale e degli ausili che i portare con sö; b) l elenco dei periti. candidati sono autorizzati a usare e a 4.14 Le richieste di ricusazione dei periti opportunamente motivate devono essere presentate alla commissione GQ almeno 4 settimane prima dell inizio dell esame. La commissione GQ adotta le disposizioni necessarie.

6 4.2 Ritiro canditati possono ritirare la propria iscrizione fino a 8 settimane prima dell inizio dell esame finale Trascorso questo termine, ii ritiro deve essere giustificato da motivi validi. Sono considerati motivi validi: a) maternit; b) malattia e infortunio; c) lutto nella cerchla ristretta; d) servizio militare, civile o di protezione civile imprevisto II candidato deve immediatamente notificare per iscritto alla commissione GQ ii suo ritiro allegando i documenti giustificativi. 4.3 Mancata ammissione ed esclusione candidati che, in relazione alle condizioni di ammissione, forniscono deliberatamente indicazioni false, presentano certificati di fine modulo appartenenti a terze persone o cercano in altri modi di ingannare la commissione GQ non vengono ammessi ali esame finale escluso dail esame finale chi: a) utilizza ausili non autorizzati; b) infrange in modo grave la disciplina deli esame; c) tenta di ingannare i periti L esclusione dali esame finale deve essere decisa dalla commissione GQ. II candidato ha ii diritto di sostenere I esame con riserva fino al momento in cui la commissione GQ non ha deliberato al riguardo. 4.4 Sorveglianza degli esami, periti 4.41 L esecuzione dei Iavori d esame scritti sorvegliata da almeno una persona competente nella materia d esame la quale annota le proprie osservazioni La valutazione dei lavori d esame scritti effettuata da almeno due periti che determinano la nota congiuntamente Almeno due periti presenziano agli esami orali, prendono nota del colloquio d esame e dello svolgimento generale, valutano le prestazioni e determinano la nota congiuntamente periti recedono dall incarico se sono parenti, superiori o ex superiori, collaboratori o colleghi del candidato oppure suoi docenti nei corsi di pteparazione. 4.5 Riunione conclusiva per l attribuzione delle note 4.51 La commissione GQ delibera ii superamento dell esame in una riunione indetta al termine dello stesso. La persona che rappresenta la SEFRI nvitata per tempo alla riunione parenti e i superiori o ex superiori, collaboratori o colleghi del candidato nonch i docenti dei corsi di preparazione da ui frequentati recedono dall incarico per la delibera sul conferimento dell attestato professionale.

7 5 ESAME FINALE 5.1 Parti d esame 5.11 Lesame finale comprende le seguenti parti intermodulari e dura: Parte desame Tipo d esame Durata Ponderazione 1 Studio di un caso scritto 4 ore coefflciente 2 2 Gioco di ruolo e colloquio professionale coefficiente Gioco di ruolo orale 30 min. 2.2 Colloquio professionale orale 30 min. Totale 5 ore Neue parti studio di un caso, gioco di ruolo e colloquio professionale vengono esaminate le competenze conformi al profilo professionale trasmesse attraverso i moduli. Parte d esame 1: studio di un caso Questa parte consiste nello studio di un caso sotto forma di lavoro individuale. Al candidato viene assegnata una situazione tipo realistica e gui si chiede di analizzarla e di elaborare una soluzione motivandola. Lo studio di un caso viene elaborato per iscritto ed impostato in modo tale da consentire una valutazione dell interazione tra le diverse competenze. Parte d esame 2: qioco di ruolo e colloguio specialistico 2.1 Gioco di ruolo Nell ambito di una situazione tipo, al candidato viene assegnato un determinato ruolo. Nello scambio con i periti il candidato articola spontaneamente la situazione. Ciö consente di valutare l interazione tra le diverse competenze in un contesto simile a quello reale. 2.2 Colloquio professionale II colloquio professionale si svolge al termine del gioco di ruolo. II candidato motiva il proprio modo di procedere nell ambito del gioco di ruolo, valuta la propria ptestazione e risponde a domande specialistiche legate ad aspetti selezionati delta situazione tipo Ogni parte d esame puö essere suddivisa in voci. La commissione GQ definisce questa suddivisione e la ponderazione delle voci neue direttive inerenti al regolamento d esame.

8 5.2 Requisiti per l esame 5.21 La commissione GQ emana le disposizioni dettagliate in merito all esame finale neue ditettive inerenti al regolamento d esame (di cui al punto lett. a) La commissione GQ decide l equivalenza di parti d esame o di moduli di altri esami di livello terziario gi conclusi e l eventuale esonero dall esame nelle corrispondenti parti previste dal presente regolamento. Non consentito l esonero dalle parti d esame che, secondo ii profilo professionale, rappresentano le competenze principali dell esame. 6 VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DELLE NOTE 6.1 Disposizioni generali La valutazione dell esame finale e delle singole parti d esame viene espressa in note. Si applicano le disposizioni di cui al punti 6.2 e 6.3 del regolamento. 6.2 Valutazione 6.21 Le note delle voci sono espresse con punti interi o mezzi punti, conformemente al punto La nota di una parte d esame corrisponde alla media, arrotondata a un decimale, delle note delle voci in cui la parte d esame suddivisa. Se 1 metodo di valutazione non contempla note di voci, la nota della parte d esame viene calcolata direttamente in conformit con 1 punto La nota complessiva ä data dalla media ponderata delle note delle singole parti d esame. Essa arrotondata a un decimale. 6.3 Valore delle note Le prestazioni sono valutate con note da 6 a 1. II 4.0 e le note superiori designano prestazioni sufficienti. Non sono ammesse note intermedie diverse dai mezzi punti. 6.4 Condizioni per ii superamento dell esame finale e per ii rilascio dell attestato professionale 6.41 L esame finale superato se la nota complessiva pan almeno a L esame finale non ö superato se il candidato: a) non si ritira entro 1 termine previsto; b) si ritira pur non avendo motivi validi; c) si ritira dopo l inizio dell esame pur non avendo motivi validi; d) deve essere escluso dall esame La commissione GQ si basa esclusivamente sulle prestazioni fornite durante l esame finale per decidere in menito al superamento di quest ultimo. Chi supera l esame ottiene l attestato professionale federale.

9 6.44 La commissione GQ rilascia a ogni candidato un certificato d esame finale dal quale risultano almeno: a) la conferma del possesso dei certificati di fine modulo richiesti o delle dichiarazioni di equipollenza; b) le note delle singole parti d esame e la nota complessiva dell esame finale; c) ii superamento o ii mancato superamento dell esame finale; d) l indicazione dei rimedi giuridici in caso di mancato rilascio dell attestato professionale. 6.5 Ripetizione 6.51 Chi non ha superato l esame finale puö ripeterlo due volte Gli esami di ripetizione comprendono tutte le parti d esame Per la ripetizione si applicano le stesse condizioni d iscrizione e d ammissione valide per ii primo esame finale. 7 ATTESTATO PROFESSIONALE, TITOLO E PROCEDURA 7.1 Titolo e pubblicazione 7.11 L attestato professionale federale rilasciato dalla SEFRI su richiesta della commissione GQ e porta le firme delta direzione della SEFRI e del presidente della commissione GQ titolari dell attestato professionale sono autorizzati a portare ii seguente titolo protetto: Consulente in turismo con attestato professionale federale Gästebetreuerin 1 Gästebetreuer im Tourismus mit eidgenössischem Fachausweis Conseillere 1 Conseiller en tourisme avec brevet fäderal Per la versione inglese si usa la dicitura: Guest relations manager, Federal Diploma of Higher Education nominativi dei titolari dell attestato professionale sono iscritti in un registro tenuto dalla SEFRI. 7.2 Revoca deii aftestato professionale 7.21 La SEFRI puö revocare un attestato professionale conseguito illegalmente con riserva di awiare una procedura penale Contro la decisione della SEFRI puö essere interposto ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni dalla notifica.

10 7.3 Rimedi giuridici 7.31 Contro le decisioni della commissione GQ relative all esclusione dall esame finale o al rifiuto di rilasciare l attestato professionale puö essere inoltrato ricorso presso la SEFRI entro 30 giorni dalla notifica. II ricorso deve contenere le richieste del ricortente e le relative motivazioni In prima istanza, la decisione sui ricorsi spetta alla SEFRI. Contro la sua decisione puö essere interposto ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni dalla notifica. 8 COPERTURA DELLE SPESE D ESAME 8.1 La commissione GQ fissa le tariffe secondo le quali vengono remunerati i membri della commissione GQ e i periti. 8.2 La Federazione svizzera del turismo si fa carico delle spese d esame nella misura in cui non sono coperte dalle tasse desame, dal contributo federale o da altre fonti. 8.3 Al termine deil esame Ia commissione GQ invia alla SEFRI, conformemente alle sue direttive, un rendiconto dettagliato. Su questa base la SEFRI stabilisce il contributo federale per lo svolgimento dell esame. 9 DISPOSIZIONI FINALI 9.1 Abrogazione del dirifto previgente II regolamento / regolamento d esame del 15 gennaio 2003 concernente l esame di professione di assistente di turismo abrogato. 9.2 Disposizioni transitorie L esame di professione di assistente di turismo ha luogo per lultima volta nel ripetenti in base al regolamento previgente del 15 gennaio 2003 possono ripetere l esame una prima elo una seconda volta entro la fine del titolari dell attestato professionale previgente sono autorizzati a portare 1 nuovo titolo. 9.3 Entrata in vigore II presente regolamento entra in vigore 111 gennaio 2018.

11 10 EMANAZIONE Berna, 2A occl,*r Federajone svizzedei turismo Dominiqu Buman Presidente ar ara Gsi ettrice II ptesente regolamento approvato. Berna, 2bO1. 2O11 Segreterla di Stato per la formazione, la ricerca e I innovazione SEFRI q- ft L N_ Remy Hubschi Capodivisione Formazione professionale superiore

Regolamento d esame per l esame di professione di

Regolamento d esame per l esame di professione di Regolamento d esame per l esame di professione di Specialista dei trasporti e della logistica del Organo responsabile ASTAG, Associazione svizzera dei trasportatori stradali Segreteria degli esami ASTAG,

Dettagli

Formazione nel commercio al dettaglio in Svizzera FCS

Formazione nel commercio al dettaglio in Svizzera FCS Formazione nel commercio al dettaglio in Svizzera FCS REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore di manager nel commercio al dettaglio del 06 luglio 2011 Visto l articolo 28 capoverso 2 della

Dettagli

il certificato dell Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina 1

il certificato dell Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina 1 DIRETTIVE per il certificato dell Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina 1 del 31 marzo 2017 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo delle direttive Le direttive regolano l esame del certificato per guardiani

Dettagli

l esame di professione di odontotecnica specializzata / odontotecnico specializzato in ortodonzia con attestato professionale federale 1 del

l esame di professione di odontotecnica specializzata / odontotecnico specializzato in ortodonzia con attestato professionale federale 1 del REGOLAMENTO D ESAME per l esame di professione di odontotecnica specializzata / odontotecnico specializzato in ortodonzia con attestato professionale federale 1 del Visto l articolo 28 capoverso 2 della

Dettagli

Capo del settore alberghiero-economia domestica

Capo del settore alberghiero-economia domestica Regolamento d esame per l esame professionale superiore di Capo del settore alberghiero-economia domestica (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile Hotel & Gastro formation Segreteria Hotel

Dettagli

REGOLAMENTO D'ESAME. per. l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere. del

REGOLAMENTO D'ESAME. per. l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere. del REGOLAMENTO D'ESAME per l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere del Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale, l'organo

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE SVIZZERA PER L ESAME PROFESSIONALE SUPERIORE DI CAPO DELLE VENDITE

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE SVIZZERA PER L ESAME PROFESSIONALE SUPERIORE DI CAPO DELLE VENDITE ASSOCIAZIONE PROMOTRICE SVIZZERA PER L ESAME PROFESSIONALE SUPERIORE DI CAPO DELLE VENDITE REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale federale superiore di capo delle vendite con specializzazione in

Dettagli

Regolamento d esame per l esame professionale superiore di

Regolamento d esame per l esame professionale superiore di Regolamento d esame per l esame professionale superiore di Capo cucina (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile Hotel & Gastro formation Segreteria Hotel & Gastro formation, Eichistrasse

Dettagli

Regolamento d esame. per. l esame di professione per specialista della comunicazione

Regolamento d esame. per. l esame di professione per specialista della comunicazione Segreteria T +41 44 211 40 11 Kappelergasse 14 F +41 44 211 80 18 8001 Zurigo info@ks-cs.ch Regolamento d esame per l esame di professione per specialista della comunicazione Organizzazione mantello della

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere. del 0 8 MAG 20111

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere. del 0 8 MAG 20111 coitture U 5 E REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale federale di parrucchiera e parrucchiere del 0 8 MAG 20111 Visto I articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione

Dettagli

AGOGIS Associazione IfA INSOS SVOAM / AOMAS VAS

AGOGIS Associazione IfA INSOS SVOAM / AOMAS VAS AGOGIS Associazione IfA INSOS SVOAM / AOMAS VAS REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore di accompagnatore / accompagnatrice socioprofessionale del 22 aprile 2009 (modulare con esame finale)

Dettagli

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. sommelière / sommelier

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. sommelière / sommelier Regolamento d esame per l esame federale di professione di sommelière / sommelier (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile costituito da: Association suisse des sommeliers professionnels

Dettagli

l esame di professione di Coordinatrice d officina nel ramo dell automobile Coordinatore d officina nel ramo dell automobile

l esame di professione di Coordinatrice d officina nel ramo dell automobile Coordinatore d officina nel ramo dell automobile REGOLAMENTO D'ESAME concernente l esame di professione di Coordinatrice d officina nel ramo dell automobile Coordinatore d officina nel ramo dell automobile (modulare con esame finale) del 20 novembre

Dettagli

Regolamento d esame per I esame di professione di Soccorritrice ausiliaria d ambulanza / Soccorritore ausiliario d ambulanza

Regolamento d esame per I esame di professione di Soccorritrice ausiliaria d ambulanza / Soccorritore ausiliario d ambulanza Regolamento d esame per I esame di professione di Soccorritrice ausiliaria d ambulanza / Soccorritore ausiliario d ambulanza Modifica del 2 2 FEB. 2012 Lorgano responsabile, visto Iarticolo 28 capoverso

Dettagli

dell esame professionale federale di Fiduciaria / Fiduciario

dell esame professionale federale di Fiduciaria / Fiduciario Regolamento dell esame professionale federale di Fiduciaria / Fiduciario edizione 2005 Organizzatori dell esame Segretariato d esame Camera fiduciaria Società degli impiegati del commercio Unione svizzera

Dettagli

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. Specialista in commercio estero

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. Specialista in commercio estero Regolamento d esame per l esame federale di professione di Specialista in commercio estero Organo responsabile costituito da: Swissmem VSIG Commercio Svizzera Segretaria EPAH-EFCE Esami Federali Commercio

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. l esame federale di professione di Istruttore/Istruttrice di fitness

REGOLAMENTO D ESAME. l esame federale di professione di Istruttore/Istruttrice di fitness REGOLAMENTO D ESAME per l esame federale di professione di Istruttore/Istruttrice di fitness del 1 gennaio 2012 Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione

Dettagli

l esame professionale superiore per istruttrice / istruttore di cani guida per ciechi

l esame professionale superiore per istruttrice / istruttore di cani guida per ciechi REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore per istruttrice / istruttore di cani guida per ciechi del 19 luglio 2016 (modulare con esame finale) Ai sensi dell articolo 28 capoverso 2 della

Dettagli

Regolamento per l esame federale di professione di. Specialista del ramo panetteriapasticceria-confetteria. con attestato professionale federale

Regolamento per l esame federale di professione di. Specialista del ramo panetteriapasticceria-confetteria. con attestato professionale federale . Regolamento per l esame federale di professione di Specialista del ramo panetteriapasticceria-confetteria con attestato professionale federale del (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile:

Dettagli

VS ASP. Associazione svizzera del pneumatico REGQLAMENTO D ESAME. per. I esame federale di professione di specialista del pneumatico.

VS ASP. Associazione svizzera del pneumatico REGQLAMENTO D ESAME. per. I esame federale di professione di specialista del pneumatico. VS ASP Associazione svizzera del pneumatico REGQLAMENTO D ESAME per I esame federale di professione di specialista del pneumatico del 21 MAG 2015 Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli

dell Esame professionale per Specialisti in Marketing

dell Esame professionale per Specialisti in Marketing REGOLAMENTO dell Esame professionale per Specialisti in Marketing Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale l organo responsabile di cui al

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di formatrice / formatore. del 11 febbraio 201

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di formatrice / formatore. del 11 febbraio 201 REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale federale di formatrice / formatore del 11 febbraio 201 (modulare con verifica finale centrale) Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13

Dettagli

Capo progetto in automazione degli edifici

Capo progetto in automazione degli edifici Limmatstrasse 63 8005 Zürich 044 444 17 17 www.vsei.ch Regolamento d esame per l esame di professione di Capo progetto in automazione degli edifici 284-I del Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge

Dettagli

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. Capocuoca / capocuoco

Regolamento d esame per l esame federale di professione di. Capocuoca / capocuoco Regolamento d esame per l esame federale di professione di Capocuoca / capocuoco (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile costituito da: CURAVIVA Svizzera Hotel & Gastro formation H+ Gli

Dettagli

.rm4. Associazione degli istituti cantonall di assicurazione antincendio AICAA AEAI REGOLAMENTO D ESAME

.rm4. Associazione degli istituti cantonall di assicurazione antincendio AICAA AEAI REGOLAMENTO D ESAME .rm4 AEAI Associazione degli istituti cantonall di assicurazione antincendio AICAA REGOLAMENTO D ESAME per I esame professionale superiore di espertola antincendio del 78 MAG 2015 Visto l articolo 28 capoverso

Dettagli

REGOLAMENTO D'ESAME per. l esame federale per la professione di guardiapesca. del

REGOLAMENTO D'ESAME per. l esame federale per la professione di guardiapesca. del SVFA ASGP ASGP Schweizerische Vereinigung Association Suisse Associazione Svizzera der Fischereiaufseher des Gardes-pêche dei Guardiapesca REGOLAMENTO D'ESAME per l esame federale per la professione di

Dettagli

L ESAME PROFESSIONALE DI AGENTE DI CUSTODIA CON ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE

L ESAME PROFESSIONALE DI AGENTE DI CUSTODIA CON ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE REGOLAMENTO concernente L ESAME PROFESSIONALE DI AGENTE DI CUSTODIA CON ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE 29.11.2002 2 Regolamento REGOLAMENTO concernente L ESAME PROFESSIONALE DI AGENTE DI CUSTODIA CON

Dettagli

Association suisse des officiers de l'état civil Associazione svizzera degli ufficiali di stato civile Schweizerischer Verband für Zivilstandswesen

Association suisse des officiers de l'état civil Associazione svizzera degli ufficiali di stato civile Schweizerischer Verband für Zivilstandswesen Association suisse des officiers de l'état civil Associazione svizzera degli ufficiali di stato civile Schweizerischer Verband für Zivilstandswesen Prüfungskommission / Commission d'examen / Commissione

Dettagli

R E G O L A M E N T O DELL ESAME DI PROFESSIONE PER SPECIALISTI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE SOCIALE

R E G O L A M E N T O DELL ESAME DI PROFESSIONE PER SPECIALISTI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE SOCIALE R E G O L A M E N T O DELL ESAME DI PROFESSIONE PER SPECIALISTI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE SOCIALE DEL 12 MAGGIO 2006 REGOLAMENTO DELL ESAME DI PROFESSIONE PER SPECIALISTI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

l esame professionale per specialista della previdenza in favore del personale

l esame professionale per specialista della previdenza in favore del personale Associazione svizzera delle istituzioni di previdenza ASIP Associazione degli specialisti in gestione della previdenza in favore del personale VVP REGOLAMENTO D ESAME concernente l esame professionale

Dettagli

l esame federale di professione di Consulente in disturbi della respirazione e tubercolosi

l esame federale di professione di Consulente in disturbi della respirazione e tubercolosi REGOLAMENTO D'ESAME per l esame federale di professione di Consulente in disturbi della respirazione e tubercolosi Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione

Dettagli

l esame di professione di agente di custodia (femminile e maschile)1

l esame di professione di agente di custodia (femminile e maschile)1 Provvisorio REGOLAMENTO per l esame di professione di agente di custodia (femminile e maschile)1 del Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale,

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

REGOLAMENTO dell esame d ammissione MarKom

REGOLAMENTO dell esame d ammissione MarKom REGOLAMENTO dell esame d ammissione MarKom agli esami professionali per pianificatori di comunicazione, specialisti in marketing, specialisti in relazioni pubbliche, redattori e specialisti in vendita

Dettagli

l esame federale di professione di Caposquadra Spazzacamino

l esame federale di professione di Caposquadra Spazzacamino Spazzacamino Svizzero REGOLAMENTO D'ESAME per l esame federale di professione di Caposquadra Spazzacamino del 3 agosto 2017 (modulare, con esame finale) Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

l esame professionale superiore di maestra elettricista per reti di distribuzione /maestro elettricista per reti di distribuzione

l esame professionale superiore di maestra elettricista per reti di distribuzione /maestro elettricista per reti di distribuzione REGOLAMENTO D'ESAME per l esame professionale superiore di maestra elettricista per reti di distribuzione /maestro elettricista per reti di distribuzione del 25 aprile 2008 Visto l'articolo 28 capoverso

Dettagli

Capo della ristorazione collettiva

Capo della ristorazione collettiva Regolamento d esame per l esame professionale superiore di Capo della ristorazione collettiva (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile costituito da: Hotel & Gastro formation SVG / ASV Schweizer

Dettagli

Regolamento d esame per l esame federale superiore di. Capo del commercio estero

Regolamento d esame per l esame federale superiore di. Capo del commercio estero Regolamento d esame per l esame federale superiore di Capo del commercio estero Organo responsabile costituito da: Swissmem VSIG Commercio Svizzera Segretaria EPAH-EFCE Esami Federali Commercio Estero

Dettagli

Esame professionale superiore per esperti in materia di assicurazione sociale

Esame professionale superiore per esperti in materia di assicurazione sociale REGOLAMENTO dell Esame professionale superiore per esperti in materia di assicurazione sociale del 12 maggio 2006 Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. concernente. Esame professionale superiore per

REGOLAMENTO D ESAME. concernente. Esame professionale superiore per REGOLAMENTO D ESAME Del 04.09.2013, stato del 31.10.2018 concernente Esame professionale superiore per Esperta in analisi biomediche e gestione di laboratorio Esperto in analisi biomediche e gestione di

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. Esame di professione. Massaggiatrice medicale Massaggiatore medicale

REGOLAMENTO D ESAME. Esame di professione. Massaggiatrice medicale Massaggiatore medicale REGOLAMENTO D ESAME Esame di professione Massaggiatrice medicale Massaggiatore medicale REGOLAMENTO D ESAME Esame di professione Massaggiatrice medicale Massaggiatore medicale Visto l articolo 28 capoverso

Dettagli

Regolamento. dell'esame professionale. di Specialista in finanza. e contabilità.

Regolamento. dell'esame professionale. di Specialista in finanza. e contabilità. Regolamento dell'esame professionale di Specialista in finanza e contabilità www.examen.ch Segretariato d'esame Società per gli esami superiori in contabilità e controlling c/o Fondazione Centro di Perfezionamento

Dettagli

REGOLAMENTO. concernente l esame di professione di. Specialista della formazione professionale. del 1. DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO. concernente l esame di professione di. Specialista della formazione professionale. del 1. DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO concernente l esame di professione di Specialista della formazione professionale del (sistema modulare con esame finale) Visto l'articolo 28 cpv. 2 della legge federale del 13 dicembre 2002

Dettagli

Regolamento d esame per I esame professionale superiore di Natu ropata

Regolamento d esame per I esame professionale superiore di Natu ropata Organisation der Axbeltswelt ALTERNAT1VMEDIZIN SCHWEIZ Organisation du monde du fravail de la MDECINE ALTERNATIVE SUISSE Organizzazione del mondo del lavoro della MEDICINA ALTERNATIVA SVIZZERA Commissione

Dettagli

Regolamento d esame Nuovo modello del ciclo di formazione

Regolamento d esame Nuovo modello del ciclo di formazione Collaboratrice qualificata / Collaboratore qualificato in contabilità edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio (SIC) Regolamento d esame Nuovo modello del ciclo di

Dettagli

specialista aziendale neue tecnologie di stampa ed imballaggio APF Viscom, Associazione svizzera per la comunicazione visiva

specialista aziendale neue tecnologie di stampa ed imballaggio APF Viscom, Associazione svizzera per la comunicazione visiva NTO per I esame federale di professione di specialista aziendale neue tecnologie di stampa ed imballaggio APF del 3 1 MAG 2012 viscom Viscom, Associazione svizzera per la comunicazione visiva 1GB, Gruppo

Dettagli

Regolamento d'esame per gli esami di certificazione per specialisti AICAA

Regolamento d'esame per gli esami di certificazione per specialisti AICAA Regolamento d'esame per gli esami di certificazione per specialisti AICAA Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) Certificazione delle persone Bundesgasse 20 3001 Berna

Dettagli

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000) Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame per il corso di studi in Scienze farmaceutiche del dipartimento di farmacia dell Università di Basilea e per il

Dettagli

Regolamento d esame Vecchio modello del ciclo di formazione

Regolamento d esame Vecchio modello del ciclo di formazione Collaboratrice qualificata / Collaboratore qualificato della contabilità edupool.ch Collaboratrice qualificata / Collaboratore qualificato in amministrazione fiduciaria edupool.ch Collaboratrice qualificata

Dettagli

Regolamento d esame concernente l esame professionale di capo muratrice e capo muratore e di capo operatrice e capo operatore al taglio edile

Regolamento d esame concernente l esame professionale di capo muratrice e capo muratore e di capo operatrice e capo operatore al taglio edile Regolamento d esame concernente l esame professionale di capo muratrice e capo muratore e di capo operatrice e capo operatore al taglio edile Modifica del L organo responsabile, visto l articolo 28 cpv

Dettagli

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base del 13 dicembre 2013 (Stato 1 febbraio 2014) La Segreteria di Stato per la formazione,

Dettagli

Regolamento d esame Attuario ASA

Regolamento d esame Attuario ASA Regolamento d esame Attuario ASA I. Disposizioni generali Art. 1 Basi L Associazione svizzera degli attuari (di seguito ASA) organizza esami per acquisire il titolo di «Attuario ASA». Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento. dell'esame professionale superiore. di Esperta / Esperto. in finanza e controlling. Edizione Segretariato d'esame

Regolamento. dell'esame professionale superiore. di Esperta / Esperto. in finanza e controlling. Edizione Segretariato d'esame Regolamento dell'esame professionale superiore di Esperta / Esperto in finanza e controlling Edizione 2011 Segretariato d'esame Società per gli esami superiori in contabilità e controlling Hans-Huber-Strasse

Dettagli

ESAME PER ISTRUTTORE CINOFILO

ESAME PER ISTRUTTORE CINOFILO ESAME PER ISTRUTTORE CINOFILO Divisione della formazione professionale Cantone Ticino R E G O L A M E N T O concernente gli esami per l'ottenimento del diploma cantonale di Istruttore cinofilo In base

Dettagli

C. AGVS UPSA Auto Gewerbe Verband Schweiz Union professionnelle suisse de automobile Unione professionale svizzera dell automobile

C. AGVS UPSA Auto Gewerbe Verband Schweiz Union professionnelle suisse de automobile Unione professionale svizzera dell automobile C. AGVS UPSA Auto Gewerbe Verband Schweiz Union professionnelle suisse de automobile Unione professionale svizzera dell automobile REGOLAMENTO D ESAME per I esame professionale superiore di Diplomata in

Dettagli

-10. C4C. PCi. Regolamento Concernente I esame professionale di croupier. Abrogazione del / 3. L organo responsabile. decide:

-10. C4C. PCi. Regolamento Concernente I esame professionale di croupier. Abrogazione del / 3. L organo responsabile. decide: Regolamento Concernente I esame professionale di croupier Abrogazione del / 3 /0 PCi L organo responsabile Associazione svizzera delle case da gioco (Swiss Casinos Services AG) decide: II regolamento del

Dettagli

l esame professionale superiore di Web Poject Manager

l esame professionale superiore di Web Poject Manager in collaborazione con la swiss internet industry association REGOLAMENTO D'ESAME per l esame professionale superiore di Web Poject Manager del Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13

Dettagli

Esperta in commercializzazione immobiliare / Esperto in commercializzazione immobiliare

Esperta in commercializzazione immobiliare / Esperto in commercializzazione immobiliare REGOLAMENTO per l'esame di professione di Esperta in commercializzazione immobiliare / Esperto in commercializzazione immobiliare Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002

Dettagli

Organo Responsabile per l Esame Professionale quale Accompagnatrice/ Accompagnatore di Escursionismo (OREPAE)

Organo Responsabile per l Esame Professionale quale Accompagnatrice/ Accompagnatore di Escursionismo (OREPAE) Organo Responsabile per l Esame Professionale quale Accompagnatrice/ Accompagnatore di Escursionismo (OREPAE) REGOLAMENTO D'ESAME per l esame federale della professione di Accompagnatrice/Accompagnatore

Dettagli

L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (in seguito: Ufficio federale),

L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (in seguito: Ufficio federale), Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT Formazione professionale REGOLAMENTO DEGLI ESAMI FEDERALI DI MATURITÀ PROFESSIONALE del 22

Dettagli

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011 Ordinanza concernente l esame complementare per l ammissione dei titolari di un attestato di maturità professionale federale alle università cantonali e ai politecnici federali del 2 febbraio 2011 Il Consiglio

Dettagli

Regolamento d'esame / di certificazione. - Esami di certificazione per specialisti antincendio. degli edifici dai rischi naturali

Regolamento d'esame / di certificazione. - Esami di certificazione per specialisti antincendio. degli edifici dai rischi naturali per gli - Esami di per specialisti antincendio - Esami di per specialisti in protezione degli edifici dai rischi naturali del regolamento d'esame di AICAA, Berna Associazione Istituti cantonali assicurazione

Dettagli

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), 4.2.1.3 Regolamento concernente l esame complementare per l ammissione alle università cantonali e ai politecnici federali dei titolari di un attestato di maturità professionale federale o di un certificato

Dettagli

CSAC Conferenza Svizzera degli Archeologi e delle Archeologhe Cantonali ASPTS Associazione Svizzera Personale Tecnico di Scavo

CSAC Conferenza Svizzera degli Archeologi e delle Archeologhe Cantonali ASPTS Associazione Svizzera Personale Tecnico di Scavo CSAC Conferenza Svizzera degli Archeologi e delle Archeologhe Cantonali ASPTS Associazione Svizzera Personale Tecnico di Scavo REGOLAMENTO D ESAME per L esame federale di professione di Tecnica / Tecnico

Dettagli

COMMISSIONE DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DI TECNOLOGI ALIMENTARI

COMMISSIONE DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DI TECNOLOGI ALIMENTARI COMMISSIONE DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DI TECNOLOGI ALIMENTARI DISPOSIZIONE D ESAME per Esami professionali superiori di tecnologhe / tecnologi alimentari del 21 aprile 2009 In base all articolo 28 capoverso

Dettagli

Verband Schaltanlagen und AutomatIk Schweiz USAT Union Sulsse Automation et Tabieaux Ölectriqües USAQ Unione Svizzera Automazione e Quadri eiettricl

Verband Schaltanlagen und AutomatIk Schweiz USAT Union Sulsse Automation et Tabieaux Ölectriqües USAQ Unione Svizzera Automazione e Quadri eiettricl VSAS Verband Schaltanlagen und AutomatIk Schweiz USAT Union Sulsse Automation et Tabieaux Ölectriqües USAQ Unione Svizzera Automazione e Quadri eiettricl REGOLAMENTO D ESAME per i esame federale di professione

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base del 27 aprile 2006 L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia

Dettagli

Restauratrice e restauratore di veicoli 1

Restauratrice e restauratore di veicoli 1 REGOLAMENTO D ESAME per l esame di professione di Restauratrice e restauratore di veicoli 1 Specializzazioni Tecnica automobilistica, Lattoneria di carrozzeria e Verniciatura di carrozzeria del 24 novembre

Dettagli

Regolamento. concernente l esame di professione. d agente di sicurezza e di sorveglianza con attestato professionale federale (ASS)

Regolamento. concernente l esame di professione. d agente di sicurezza e di sorveglianza con attestato professionale federale (ASS) Regolamento concernente l esame di professione d agente di sicurezza e di sorveglianza con attestato professionale federale (ASS) e d agente di protezione di persone e di beni con attestato professionale

Dettagli

Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del 23 novembre 2012

Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del 23 novembre 2012 Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del novembre 0 Sulla base della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA) e della relativa ordinanza

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione 40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.221.74 del 4 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

Ordinanza del DFI

Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi due anni di studio presso il Dipartimento di medicina della facoltà di scienze dell Università

Dettagli

correttore/correttrice APF

correttore/correttrice APF REGOLAMENTO D ESAME per I esame professionale federale di correttore/correttrice APF del ~ viscom Viseom, Assodazione svizzera per la comunicazione visiva 2 / 10 REGOLAMENTO per l esame professionale federale

Dettagli

del 22 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 22 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Regolamento del Consiglio dello IUFFP sulle offerte di formazione e i titoli dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento degli studi IUFFP) del 22 giugno 2010 (Stato

Dettagli

REGOLAMENTO D'ESAME. l'esame professionale superiore di Capo della logistica. del per. Organo responsabile

REGOLAMENTO D'ESAME. l'esame professionale superiore di Capo della logistica. del per. Organo responsabile REGOLAMENTO D'ESAME per l'esame professionale superiore di Capo della logistica del 26.03.12 Organo responsabile GS1 Schweiz Sekretariat HFP LL Länggassstrasse 21 3012 Bern Tel. 058 800 75 00 Fax 058 800

Dettagli

Regolamento d esame concernente I esame professionale di tecno-poligrafo / tecno-poligrafa APF

Regolamento d esame concernente I esame professionale di tecno-poligrafo / tecno-poligrafa APF Regolamento d esame concernente I esame professionale di tecno-poligrafo / tecno-poligrafa APF Modifica del 2 9 011 2015 L organo responsabile, visto I articolo 28 cpv 2 della legge federale sulla formazione

Dettagli

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. Sezione 2: Struttura e programmi del ciclo di studi. del 21 ottobre 2004

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. Sezione 2: Struttura e programmi del ciclo di studi. del 21 ottobre 2004 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il ciclo di studi che permette il conseguimento del diploma federale di farmacista presso l Università

Dettagli

Sezione 1: Oggetto, specializzazioni e durata. del 12 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018)

Sezione 1: Oggetto, specializzazioni e durata. del 12 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018) Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta alla tecnica della costruzione/ addetto alla tecnica della costruzione con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 12 dicembre

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.221.27 del 10 maggio 2010 (Stato 1 gennaio 2013) 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker

Dettagli

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006) Regolamento del Consiglio dello IUFFP su offerte di formazione, titoli e disciplina dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento degli studi IUFFP) del 22 settembre

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico del 6 dicembre 2005 (Stato 1 gennaio 2013) 46320 Addetta/Addetto del pneumatico Reifenpraktikerin/Reifenpraktiker

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale -2- DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Scopo deii esame Obiettivo deii esame professionale federale superiore stabilire se i candidati hanno le competenze necessarie per l esercizio di un attivit professionale

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. concernente. L esame di professione per

REGOLAMENTO D ESAME. concernente. L esame di professione per Schweizer Fachverband für Kosmetik swissnaildesign.ch Visagisten Verband der Schweiz Association Suisse Des Estéticiennes Proprietaires, ASEBIP Associazione Estetiste Della Svizzera Italiana, AESI REGOLAMENTO

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.65 del 10 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) 17204 Fiorista AFC Floristin EFZ/Florist

Dettagli

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni (OFIgC) 817.191.54 del 1 marzo 1995 (Stato 13 dicembre 2005) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1

Dettagli

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti.

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti. Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della facoltà di

Dettagli

Regolamento d'esame. Maestra odontotecnica/ Maestro odontotecnico

Regolamento d'esame. Maestra odontotecnica/ Maestro odontotecnico VZLS Stiftung Zahntechnik Fondation ALPDS de Technique dentaire Fondazione odontotecnica ALPDS Regolamento d'esame Maestra odontotecnica/ Maestro odontotecnico (secondo il sistema modulare con esame finale)

Dettagli

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP) Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 10 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2018) 17205 Fiorista CFP Floristin EBA/Florist

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli