P.O. di PESCIA. Cap.1 RELAZIONE TECNICA GENERALE 1.1 Stato di Fatto 1.2 Unità di misura e Riferimenti normativi. Cap.2 RELAZIONE SUI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O. di PESCIA. Cap.1 RELAZIONE TECNICA GENERALE 1.1 Stato di Fatto 1.2 Unità di misura e Riferimenti normativi. Cap.2 RELAZIONE SUI MATERIALI"

Transcript

1

2 P.O. di PESCIA * OPERE STRUTTURALI * INDICE Cap.1 RELAZIONE TECNICA GENERALE 1.1 Stato di Fatto 1.2 Unità di misura e Riferimenti normativi pag.3 Cap.2 RELAZIONE SUI MATERIALI pag.5 Cap.3 RELAZIONE DI CALCOLO 3.1 Modifiche interne Cerchiatura tipo C Cerchiature tipo C Architravatura tipo A Architravatura tipo A2 3.2 Pensilina ingresso struttura in acciaio Analisi dei Carichi Travi curve - Dimensionamento e verifica Mensole Dimensionamento e verifica pag.7 Cap.4 FASCICOLO DEI CALCOLI Calcoli cerchiature tipo C1 e C2 pag.20 1

3 Cap. 1 - RELAZIONE TECNICA GENERALE Oggetto del presente intervento è la ristrutturazione interna del piano terra e seminterrato del corpo di fabbrica ovest (lato fiume Pescia) del Padiglione SUD dell Ospedale di Pescia, sito in via C. Battisti in Pescia (PT). Il Padiglione Sud è un edificio con struttura a telai in c.a., pluripiano (n.1 piano seminterrato, n.1 p.t., n.3 o 4 piani fuori terra in base al corpo di fabbrica considerato, oltre copertura piana), a pianta variabile con l altezza con forma trapezoidale fino all impalcato del piano terra e successivamente con una forma a U. L edificio è stato costruito prima della classificazione sismica del Comune avvenuta a seguito dell O.P.C.M. n.3274 del 20/03/2003. Per effettuare lo spostamento del Pronto Soccorso (P.S.) dall ala su via Battisti al corpo di fabbrica retrostante lungo il Pescia, il progetto prevede la ristrutturazione interna completa dei locali del piano terra e seminterrato di quest ultimo corpo di fabbrica. Le opere strutturali previste consistono in puntuali interventi necessari per adeguare sul piano distributivo e funzionale i locali oggetto d intervento alla luce della nuove attività previste come meglio descritte nella Relazione Generale di progetto. I lavori strutturali consistono in interventi di tipo locale e riguardano: - realizzazione di piccola struttura metallica di collegamento tra la Camera calda esistente e la pensilina esistente di accesso al corpo di fabbrica da installare sopra il solaio del piazzale carrabile esistente tra le due ali principali del padiglione; - realizzazione del vano corsa del nuovo ascensore con demolizione e rifacimento parziale dei solai interessati - realizzazione di architravature in tramezzi interni (nuove e in sostituzione/integrazione) L immobile è sito in Comune di Pescia (PT) e, pertanto, cade in zona classificata sismica di III categoria (S=6). L immobile è classificabile come edificio strategico in quanto è uno del padiglioni dell Ospedale di Pescia. 2

4 Sul piano conoscitivo, sono state eseguite le schede di LIVELLO 0 di competenza regionale in forza dell art.2 cc.3 e 4 della citata O.P.C.M. e sono in corso le verifiche per la redazione delle schede di Livello STATO DI FATTO Realizzato negli anni 70, l immobile risulta strutturalmente costituito da telai multipiano in cemento armato. Sono presenti alcuni nuclei rigidi realizzati con setti in c.a. presso alcune pareti trasversali laterali, alcuni vani scala e vani ascensori. Le travi di bordo in c.a. sono di varie dimensioni e prevalentemente ricalate. Gli impalcati sono costituiti da: solai tipo predalles con soletta superiore in c.a. (zona d'intervento per ascensore); solai in latero-cemento con soletta in c.a. collaborante per il piazzale interno (zona d'intervento per pensilina di collegamento camera calda) ; solai in latero-cemento con soletta in c.a. collaborante per i corpi di fabbrica principali di tipo multipiano (oggetto solo di architravature); solai in getto c.a. nervati e solette in c.a. (zone non d'intervento). Le zone soggette ad intervento strutturale sono costituite dai primi due tipi di solaio. 1.2 UNITÀ DI MISURA E RIFERIMENTI NORMATIVI Unità di misura: conforme al S.I. (m, N, sec). Principali riferimenti normativi: D.M (NTC 2008) Circolare esplicativa alle NTC 2008 Legge 1086/71 e D.M. attuativi Legge 64/1974 e D.M. attuativi CNR-UNI 10011/88 e 10022/84 Norme CNR-UNI in genere 3

5 Cap. 2 - RELAZIONE SUI MATERIALI MURATURE ESISTENTI: le pareti in muratura oggetto d intervento sono costituite - presumibilmente da murature: murature di mattoni pieni per pareti ad una testa (spessore non superiore a cm.15) murature a malta bastarda (o calce) e risultano prive di lesioni. Nel calcolo si sono assunti i seguenti valori per le caratteristiche meccaniche: k,m = 12 t/m 2 k,m = 300 t/m 2 G muro = kn/ m 2 = t/m 2 per murature esistenti E/G muro = 6 t/m 2 µ muro = 1,5 MURATURE NUOVE: sono previste per la chiusura di vani porta o per realizzazione di nuovi elementi murari, ad integrazione e/o parziale ripristino delle rigidezze delle strutture murarie esistenti; in tutti i casi, di rilevanza strutturale, saranno ammorsate alle murature e/o cordoli in c.a. esistenti e sono costituite da murature di mattoni pieni murati con malta cementizia. Nel calcolo si sono assunti i seguenti valori per le caratteristiche meccaniche: k,m = 20 t/m 2 k,m = 500 t/m 2 G muro = t/m 2 per murature in poroton G muro = t/m 2 anche per murature consolidate E/G muro = 6 t/m 2 µ muro = 2 ACCIAI E METALLI DA CARPENTERIA: Per gli acciai da carpenteria metallica (profilati, piatti, ecc..): Fe 430 C (UNI EN ) s,amm = 190 N/mm 2 E = 2, kn/cm 2 Bulloni: classe 8.8 (UNI 3740) b,amm = 280 N/mm 2 b,amm = 190 N/mm 2 4

6 Saldature: min. II classe Semiautomatiche in atmosfera MAG (UNI CNR ) CALCESTRUZZI ED FERRI DI ARMATURA: Strutture in elevazione, solaio, solette e cordoli: Rck 30 N/mm 2 Strutture di fondazione: Rck 30 N/mm 2 Magroni: Rck 25 N/mm 2 Ferri di armatura: Fe B 44 k controllato Reti elettrosaldate Fe B 44 k controllato N.B.: i calcestruzzi impiegati per integrazione di elementi strutturali (ad es. sostituzioni solai) e per consolidamenti dovranno essere di tipo antiritiro ed antibleding (ad es. Emaco). 5

7 Cap. 3 - RELAZIONE DI CALCOLO 3.1. Intervento REALIZZAZIONE NUOVO VANO ASCENSORE Il progetto prevede di collocare il nuovo impianto ascensore di tipo montaletti all interno della volumetria rappresentata dalla camera calda/accesso ambulanze all attuale servizio di Emodinamica/Angiografia. Strutturalmente tale elemento è un manufatto su due livelli a telai in c.a. con gli orizzontamenti di piano (livelli terra e copertura) realizzati con solaio tipo predalles e travi perimetrali in c.a. ricalate. Risulta parte della struttura in c.a. monopiano che compone l intero piazzale interno dell impalcato del piano terra, mentre presenta dei giunti tecnici (non sismici) verso la struttura in c.a. del corpo di fabbrica del padiglione lato fiume Pescia. La maglia strutturale di tale elemento bipiano è di m. 5,20 x 4,50 ca. (interasse pilastri), i pilastri hanno sezione cm.30x30 ed hanno lunghezza netta interpiano rispettivamente di cm.300 per il livello seminterrato e di cm.310 per il livello terreno (cioè pari alle altezze nette di piano). Le travi perimetrali sono ricalate con sezione cm.30x Le armature interne sia degli elementi strutturali principali che del solaio non sono note anche se si può presumere che: a) i pilastri abbiamo almeno n.4 ferri a.m. Min. Diam.16mm con staffe min.6 mm/20 cm (passo) b) le travi abbiamo almeno la stessa armatura dei pilastri al punto a), anche se risulta probabile l'impiego anche di staffe piegate e di una maggiore armatura a momento flettente c) il sovraccarico dei solai interni (essendo di tipo carrabile per autoambulanze) si può presumere non inferiore a kg/mq 300 (anche in sede di progetto originario) d) il sovraccarico della copertura si può presumere non inferiore a kg/mq 100 (anche in sede di progetto originario) Per realizzare il vano corsa dell'ascensore occorre: 1) la parziale demolizione dei solaio dei piano seminterrato, terra e copertura (predalles); 2) la realizzazione della fossa dell'ascensore (in base alle caratteristiche tecniche dell'impianto ascensore offerto e comunque non superiori a 2 m di profondità rispetto all'attuale piano di calpestio) con realizzazione di opere di fondazione costituite da una 6

8 platea e dei muri perimetrali alla fossa in c.a. oltre un pozzetto di drenaggio eventuali acque; 3) consolidamento delle porzioni di solaio mantenute; 4) realizzazione di elemento di copertura del vano corsa idoneo per il sostegno degli ancoraggi dell'ascensore e dotato di aerazione permanente (laterale) di superficie non inferiore a 1 mq. 5) Realizzazione di pareti del vano ascensore con caratteristiche REI 120 6) Previsione di ascensore tipo monospace a carico centrato bilanciato (sistema di spinta e distribuzione dei carichi con azione prevalente sulla platea di fondazione, azione peso proprio su solaio di copertura e con montanti solo per fini supporto guide) 7) montanti ascensore solo per fini impiantistici ancorati alle travi in c.a. Esistenti e travi nuove e/o solaii. Sul piano realizzativo, occorre considerare che i solai in predalles vengono intercettati nella propria orditura e ridotti a circa 1/3 della propria luce con necessità di realizzare una nuova trave di appoggio da ancorare alle due travi principali esistenti. Progettualmente si ritiene più opportuno (ai fini della corretta solidarizzazione dei vari elementi in c.a.) procedere mediante la demolizione dei solai, la realizzazione delle nuove travi di appoggio mediante inghisaggio alle travi in c.a. esistenti e le realizzazione di nuovi solai per le specchiature rimaste. Per quanto attiene la copertura il punto 4) sarà realizzato con l'impiego di manufatto metallico per l'extracorsa dell'ascensore e in travette in acciaio appoggiate alle travi in c.a. esistenti per il sostegno dell'ascensore. Per la definizione degli elementi strutturalmente significativi del progetto prendiamo a riferimento alcune caratteristiche dimensionali e tecniche tipiche per tali impianti indicati da primarie marche, precisando fin d ora che queste non hanno valore d indicazione della marca dell impianto. Sulla base della scelta di cantiere del tipo e modello di ascensore, nel caso di modifiche significative, dovrà essere cura della Direzione Lavori procedere all eventuale variazione della pratica sismica presso il Genio Civile e dovrà essere cura dell Appaltatore l esecuzione di tali opere. Il vano vuoto netto per l ascensore di progetto risulta: - al netto dei tamponamenti di chiusura del vano cm. 280 x 210 circa - larghezza porte di piano = 110 cm ca. - profondità fossa = cm max. 7

9 - testata massima = altezza cabina + max 160 cm = max 3,85 cm da ultimo sbarco ANALISI DEI CARICHI: STATO DI FATTO IMPALCATO PIANO SEMINTERRATO, PRIMO E COPERTURA Carichi permanenti: kn/m 2 p.p. Solaio predalles e soletta c.a. sp. Min. 4 cm 2,60 p.p. Sottofondo (sp. 6 cm x 10,00 kn/m3) 0,60 p.p. Pavimentazione (per la copertura: leggi guaina ) 0,20 sommano 3,40 Carichi Accidentali (Sovraccarico): kn/m 2 3,00 Totale carichi e sovraccarichi verticali 6,40 STATO DI PROGETTO IMPALCATO PIANO SEMINTERRATO, PRIMO E COPERTURA Carichi permanenti: kn/m 2 p.p. Solaio predalles e soletta c.a. sp. Min. 4 cm 2,30 p.p. Sottofondo (sp. 6 cm x 10,00 kn/m3) 0,60 p.p. Protezione al fuoco (controsoffitti e trattamenti) 0,30 p.p. Pavimentazione (per la copertura: leggi guaina ) 0,20 sommano 3,40 Carichi Accidentali (Sovraccarico): kn/m 2 3,00 Totale carichi e sovraccarichi verticali 6,40 SOLAIO dimensionamento e verifica Per semplicità realizzativa si prevede la realizzazione di solaio in acciaio realizzato con travetti HE180A posti ad interasse i = 50 cm, semplicemente appoggiati agli estremi (da un lato su trave 8

10 in acciaio HE220A e dall'altro a trave c.a. Esistente), completo da getto di soletta superiore in c.a. Spessore cm.5 armata con rete elsd diam.6 mm maglia cm.15x15. La sollecitazione massima risulta pari a sigma,acc = 78,37 kg/cmq in corrispondenza del momento flettente max in mezzeria pari a M = 230,40 kgm Si rimanda al fascicolo dei calcoli in appendice alla presente. I travetti HE180A saranno ancorati come segue: alla trave in ferro, mediante appoggio diretto dell'ala inferiore sulla corrispondente del profilo HE220A e collegamento bullonato con n.4 bulloni classe 8.8 diam.16 tra anima dell'he220a e piatto sp.10 mm appositamente saldato in testa al profilo HE180A mediante saldature in officina a completo ripristino di classe I. alla trave c.a. esistente mediante collegamento con ancoranti pesanti meccanici tipo Hilti con almeno n.4 bulloni idonei e piatto in acciaio sp.10 mm appositamente saldato in testa al profilo HE180A mediante saldature in officina a completo ripristino di classe I. In alternativa, si può prevedere la realizzazione di solai in laterocemento semplicemente appoggiati con: travetti: interasse non superiore a cm.50, armatura n.2 ferri diam.10 FeB44k c. (nel fascicolo dei calcoli impiegato As = area ferri tesi e compressi= min. 1 cm2) altezza solaio 20 cm inclusa soletta c.a. Spessore cm.4 armatura con rete elsd a.m. Diam.8 mm maglia cm.10x10 Dal calcolo risultano le seguenti tensioni massime: mezzeria calcestruzzo = 10,91 kg/cmq acciaio = 806 kg/cmq appoggio calcestruzzo = 31,11 kg/cmq acciaio = 869 kg/cmq La luce libera del solaio è di 2,40 m (max). Nel caso di impiego di tale ipotesi, dovrà essere sostituita la trave HE220A con una trave in c.a. opportunamente dimensionata ed ancorata alle travi esistenti. Quest'ultimi elementi saranno a cura dell'appalatatore in base alle NTC Ulteriori alternative. Le porzioni di nuovo solaio potranno essere eseguite, in alternativa, mediante impiego di solai in lamiera grecata autoportante da completarsi in opera con getto armato in cls o con lastre tipo predalles. In ogni caso gli elementi di solaio prefabbricato dovranno essere idonei per garantire, una volta completati, il rispetto del sovraccarico accidentale e del proprio peso proprio previsto nella precedente analisi. 9

11 TRAVE APPOGGIO SOLAIO Si prevede l'impiego di una trave metallica costituita da un profilo HE220A Fe430 C Luce libera solaio = 540. Dal fascicolo dei calcoli, adottando uno schema statico di calcolo costituito da una trave appoggio appoggio con carico rappresentato da peso proprio e carico trasmesso dal solaio (uniformemente distribuito), risulta un carico complessivo di 768 kg/m (incluso 100 kg/m per p.p.) Assunto p = 8,00 kn/m W = 515 cm3 J = 5410 cm4 A =64,3 cm2 Caratteristiche della sollecitazione max: Momento max = M = p L 2 /12 = 19,44 knm Taglio max = T = pl/2 = 21,6 kn Verifiche di sicurezza: a = M/2 W x = 37,8 N/mm 2 < a,amm a = T/2 sa ha = 3,4 N/mm 2 < a,amm Verifica di deformabilità: fmax = p L 4 /(120 E J) = 0,49 cm < L/500 = 540/500 = 1,08 cm VALUTAZIONE AZIONE SU TRAVE IN C.A. Le travi in c.a. esistenti, prima non direttamente interessate dal carico dei solai (in quanto l'orditura prevalente era parellela) ora vengono caricate ciascuna con un Peso concentrato pari a taglio trasmesso all'appoggio dalla trave metallica e cioè pari a 21,6 kn. Trascurando il contributo dell'armatura, si possono assumere le seguenti caratteristiche per la sezione della trave in c.a. Cm 30x50 Modulo d'inerzia J = cm4 Dal fascicolo dei calcoli, adottando uno schema statico di calcolo costituito da una trave con doppio incastro agli estremi e con carico concentrato posto a distanza 2,4 m dall'appoggio risulta 10

12 Caratteristiche della sollecitazione max: Reazione Incastro A (lato dist. 2,4 m): Va = taglio A = 972,16 kg Ma= momento incastro A = ,96 kgm Reazione incastro B: Vb= taglio B = 1187,84 kg Mb= momento incastro B = -1290,24 kgm Momento max mezzeria = Mc = 12,0422 knm Verifiche di sicurezza: Le verifiche di sicurezza sono esiguite nel fascicolo dei calcoli con l'ipotesi che le travi siano armate con As = As' = 2 cm2. Per l'azione Mc, si ottiene y = 8,3 cm c = 17,11 kg/cmq = 1,71 N/mm 2 < amm a = 1273 kg/cmq = 127,3 N/mm 2 < a,amm Per l'azione Mb, si ottiene y = 8,39 cm c = 18,32 kg/cmq = 1,83 N/mm 2 < amm a = 1362,9 kg/cmq = 136,3 N/mm 2 < a,amm Per il taglio massimo pari a V = 1187,94 kgm = 118,8 kn, si ottiene per la sezione rettangolare un max = 0,917 kg/cmq = 0,092 N/mm 2 <,C0 = 5,33 kg/cmq = 0,533 N/mm 2 considerando un calcestruzzo Rck 250 come da fascicolo dei calcoli. Verifica di deformabilità: fmax = 0,023 cm < L/500 = 450/500 = 0,9 cm 11

13 OPERE DI FONDAZIONE VANO ASCENSORE La fondazione del vano ascensore sarà costituita da una platea in c.a. di spessore cm.30 e da pareti in c.a. entro terra di spessore cm.20. Prima di realizzare la platea dovranno essere eseguiti: - stesa di strato di ghiaia compattato per uno spessore di circa 15 cm al fine di eliminare le eventuali tensioni neutre del terreno; - strato di magrone di spessore non inferiore a cm.10 La platea in c.a. sarà armata con doppia rete ELSD diam.10 maglia cm.10x10 e cavallotti in ferro sagomato a omega diam.12 di collegamento. I ferri perimetrali di ancoraggio delle reti e di collegamento con le pareti in c.a. saranno costituiti da ferri diam.16. Le pareti saranno armate con rete ELSD diam.10 maglia cm.10x10 con cavallotti a U di chiusura inferiore (platea) e superiore diam.10 passo 10 collegati da n.2+2 ferri diam.16 longitudinali per tutto il perimetro del vano. L azione massima del carico centrato dell impianto elevatore è stimabile in P = 21,00 kn (sovraccarico p.p. persone) + 30,00 kn (p.p. impianto) + 15,00 kn (incremento per spinta c. dinamico) = 66,00 kn L azione viene distribuita in maniera pressochè uniforme dalla platea al terreno in quanto di norma il carico trasmesso dall impianto cade all interno del nocciolo d inerzia della sezione. Pertanto l azione sul terreno risulta pari a Sigma terreno = 66,00 kn/ (2,80x2,1)m 2 = 11,224 kn/m 2 = 0,011 N/ mm 2 < sigma terreno amm. 12

14 3.2. Intervento REALIZZAZIONE PENSILINA-TUNNEL COLLEGAMENTO CAMERA CALDA - INGRESSO Del presente intervento, viene redatto specifico e separato documento di progetto come Relazione tecnica, di calcolo e Fascicolo dei Calcoli denominato Fascicolo dei Calcoli al quale si rinvia. In questa relazione vengono presentate gli elementi principali progettuali di input e l'analisi sinitetica delle uscite dei calcoli e delle verifiche condotte. La nuova struttura è prevista realizzata con profili in acciaio ed è costituta da n.8 pilastri, n.10 travi metalliche e n.6 cordoli in c.a., al fine di ancorarlo come basamento e distribuzione dei carichi sul solaio del piazzale esterno. Il manufatto sarà chiuso laterlamente e superiormente da serramenti in alluminio con elementi vetrati ed opachi in base al progetto archiettettonico. La collocazione all'interno della corte esistente consente un notevole riparo dalle azioni del vento impedito di fatto da quasi tutte le direzioni. Sul piano della modellazione strutturale è stata eseguita mediante modellazione spaziale agli elementi finiti con programma applicati freeware (limite 200 nodi) della Mastersap ed analisi statica e dinamica di tipo lineare. Ipotesi progettuali: è stato trascurata l'interazione con la struttura esistente, è stato assunto il piano sottostante come terreno infinitamente rigido. Vita nominale costruzione = 50 anni Classe d'uso = IV Vita di riferimento = 100 anni L'azione sismica è stata assunta tramite spettro di risposta SLV riferito ad Udine Centro con tempo di ritorno 949 anni. Fattore qor = 2 Duttilità = bassa Dall'analisi agli elementi finiti risulta: Primo modo di vibrare = Tipo flessionale, f= Hz, T = 0,240 s 13

15 Caratteristiche della sollecitazione max: Cordoli di fondazione : Pressione massima = 67,514 kg/m2 Pilastri: Fx,max = 26,28 kg Fy,max = 12,.64 kg Fz,max = 3,808 kg Mx,max = 4,614 kgm (cordoli fondazione) My,max = 6,274 kgm pilastri Mz,max = 10,165 kgm = 101,65 Nm travi e pilastri Verifiche di sicurezza: PILASTRI (HE200A) A = 53,8 cmq Wx = 389 cm3 Jx = 3692 cm4 Wy=134 cm3 Jy=1336 cm4 a = Mz,max/ W x = 101,97 Nm / 389 cm 3 = 2,61 N/mm 2 < a,amm Di conseguenza sono verificate anche le travi. CORDOLI C.A. di fondazione CLS. Rbk 30,0 kn/m2 Sez. 40x25 cm Armatura Feb 44 k c. ferri long. = 4+4 diam.14 staffe = diam.8/15 cm Pressione massima = 67,514 kg/m2 = 0,00067 N/mm2 = 0,0067 kg/cm2 14

16 3.3. Intervento ARCHITRAVI TRAMEZZI INTERNI ARCHITRAVATURA tipo A1 La sostituzione dell architrave riguarda essenzialmente l apertura di vani porta/finestra L apertura della parete avviene attraverso il riquadramento delle mazzette con mattoni pieni ammorsati all esistente e murati con malta cementizia, e con il posizionamento di idonea architravatura realizzata da due profilati metallici accoppiati del tipo IPE 100. Adottando uno schema statico di calcolo costituito da una trave appoggio appoggio con carico rappresentato da peso proprio (uniformemente distribuito), triangolo di spinta muratura superiore (distribuzione triangolare con max in mezzeria). L eventuale (in base alla zona di applicazione dell architrave) quota parte di carico trasmessa dal solaio superiore è sempre trascurabile in considerazione della presenza di cordoli di piano in c.a., nonché per una distanza tra architrave e solaio di circa 1 m. Geometria tipo Distanza tra architrave e imposta solaio = 0,90 1 m Lunghezza massima architrave = 1,80 m Spessore della parete s = 35 cm (le pareti hanno dimensione variabile fino a 35 cm) Geometria = trave semplicemente appoggiata agli estremi. Analisi dei carichi (agenti sull architrave): Peso proprio parete superiore = 2200 kg/mc = 22,00 kn/m 3 Peso proprio profilati metallici = 2 * 8,1 kg/m = 0,162 kn/m Il carico trasmesso all architrave è costituito dalla somma di: - il peso proprio dei profili q (carico con distribuzione uniforme) = 16,2 kg/m (trascurabile) - il peso proprio della parete con valore massimo p (con distribuzione triangolare con massimo in mezzeria) pari a p = 22,00 * 0,35 * 1,00 = 7,70 kn/m Caratteristiche della sollecitazione max: Momento max = M = p L 4 /12 = 6,74 knm 15

17 Taglio max = T = pl/4 = 3,47 kn Verifiche di sicurezza: a = M/2 W x = 98,5 N/mm 2 < a,amm a = T/2 sa ha = 4,2N/mm 2 < a,amm Verifica di deformabilità: fmax = p L 4 /(120 E J) = 0,19 cm < L/500 = 180/500 = 0,36 cm Verifica appoggio muratura: m = 2 T/ (3 B u) = 0,178 N/mm 2 < m,amm con B = 26 cm (spessore muro) ed 3u = lunghezza appoggio = 15 cm. I due profilati metallici saranno collegati all appoggio da una piastra sp.6 mm di dimensioni cm.20x20 saldata agli stessi e posta inferiormente per ripartire il carico sulle murature. Al di sotto di tale piastra dovrà essere posizionato idoneo strato elastico (gomma o malte speciali per assorbire le deformazioni) ARCHITRAVATURA tipo A2 L architravatura di tipo A2 viene applicata nel caso di ampliamento del vano porta d ingresso di circa 30 cm con conseguente necessità di adeguare l appoggio dell architrave attuale mediante sostituzione, stante il fatto che tale modifica non alterna in maniera significativa la rigidezza del fabbricato. L apertura della parete avviene attraverso il riquadramento delle mazzette con mattoni pieni ammorsati all esistente e murati con malta cementizia, e con il posizionamento di idonea architravatura realizzata da due profilati metallici accoppiati del tipo IPE 120. Geometria tipo Distanza tra architrave e imposta solaio = 0,90 1 m Lunghezza massima architrave = 3,50 m (architrave ingresso) Spessore della parete s = 35 cm Geometria = trave semplicemente appoggiata agli estremi. Analisi dei carichi (agenti sull architrave): 16

18 Peso proprio parete superiore = 2200 kg/mc = 22,00 kn/m 3 Peso proprio profilati metallici = 2 x 10,4 kg/m = 0,204 kn/m Il carico trasmesso all architrave è costituito dalla somma di: - il peso proprio dei profili q (carico con distribuzione uniforme) = 0,204 kn/m (trascurabile) - il peso proprio della parete con valore massimo p (con distribuzione triangolare con massimo in mezzeria) pari a p = 22,00 * 0,35 * 1,00 = 7,70 kn/m Caratteristiche della sollecitazione max: Momento max = M = p L 4 /12 = 96,29 knm Taglio max = T = pl/2 = 13,48 kn Verifiche di sicurezza: a = M/2 W x = 140,77 N/mm 2 < a,amm a = T/2 sa ha = 16,44N/mm 2 < a,amm Verifica di deformabilità: fmax = p L 4 /(120 E J) = 0,72 cm < L/500 = 350/500 = 0,70 cm Verifica appoggio muratura: m = 2 T/ (3 B u) = 1,1 kg/cm 2 = 0,11 N/mm 2 < m,amm con B = 0,30 cm (spessore muro) ed 3u = lunghezza appoggio = 20 cm. I due profilati metallici saranno collegati all appoggio da una piastra sp.6 mm di dimensioni cm.20x30 saldata agli stessi e posta inferiormente per ripartire il carico sulle murature. Al di sotto di tale piastra dovrà essere posizionato idoneo strato elastico (gomma o malte speciali per assorbire le deformazioni). 17

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1. 1. CONSOLIDAMENTO VOLTE 1.01 SE.01 Svuotamento di volte mq. 187,49 1.02 SE.02 Consolidamento di volte mq. 187,49 1.03 SD.06 Soletta in cls armata per solai mq. 187,49 CAPITOLO 1. 124/09 3.S.CM (ADS) PAGINA

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "DON MILANI" ROMANO DI LOMBARDIA - BG REALIZZAZIONE NUOVA SEDE - 1 LOTTO FUNZIONALE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Scelte architettoniche Corpo centrale Pensiline Pensiline Parte centrale Superficie 13600 m 2 Pensiline Lunghezza 92 m Scelte architettoniche

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

FERRACIN. www.ferracinsrl.it SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

FERRACIN. www.ferracinsrl.it SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA FERRACIN SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA VESPAIO SVELTO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto per realizzare vespai, intercapedini e pavimenti aerati in ogni tipo di costruzione nuova

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Lo scrivente Ufficio Lavori Pubblici è stato incaricato dall Amministrazione Comunale della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Introduzione Il progetto del tratto autostradale in esame prevede interventi relativi alle seguenti opere strutturali maggiori. Raddoppio

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli