Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale."

Transcript

1 . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza bunvoca tra l valore reale delle varabl utlzzate n uno schema a blocch e la loro rappresentazone nterna al mcroprocessore. Il fattore d scala globale, secondo la defnzone, è l numero per l quale è necessaro dvdere una grandezza rappresentata n un mcroprocessore al fne d ottenerne l valore espresso nella sua untà d msura naturale. Il suo calcolo è relatvamente semplce e dpende sa dalle caratterstche de trasduttor che da quelle del mcroprocessore utlzzato nell mplementazone del controllo..2 Applcazone ad un azonamento per motore PMSM Il metodo del fattore d scala globale ha valdtà generale e può essere utlzzato per l progetto d un qualsas controllo dgtale, ma al fne d spegarne le peculartà lo partcolarzzeremo ad un caso specfco, ossa al progetto d un azonamento per motore sncrono a magnet permanent. D seguto, nella fgura (.2.), s rporta lo schema a blocch d un PMSM sncrono, completo degl ngress e delle uscte fornte dal controllo dgtale. Fg..2. Schema a blocch d un PMSM sotropo con ngress ed uscte del controllo dgtale. Come s può faclmente osservare, sa gl ngress che le uscte del controllo passano attraverso alcune costant moltplcatve, che vanno a formare propro fattor d scala globale, l cu scopo è quello d collegaree l valore naturale con quello utlzzato dal mcroprocessore. Alcune d queste costant dervano dalla struttura dell'azonamento; altre vengono ntrodotte artfcalmente per rendere omogenee la rappresentazon nterne delle vare grandezze. Per capre pù n dettaglo questa stuazone, s analzzano n sequenza gl ngress del controllo, l anello d veloctà e d corrente del controllo stesso, ed nfne le uscte..2. Fattore d scala della corrente d fase Soltamente la msura d una corrente d fase vene effettuata medante una sonda Hall ed un converttore analogco/dgtale n cascata (fgura.2..). Fg..2.. Fattore d scala globale della corrente d fase.

2 La sonda Hall resttusce una tensone proporzonale al valore della corrente msurata, mentre all uscta del converttore A/D s ottene la rappresentazone nterna al processore della corrente stessa. Possamo dunque scrvere: [ V ] [ A] K (.2..) a a HALL a[ P] a[ V ] K A / D µ (.2..2) dove K HALL e K A/D sono le costant moltplcatve assocate a cascun blocco; n generale K HALL dpende dal rapporto d trasfermento della sonda, dalla resstenza d carco e dal numero d spre. Dalla defnzone d fattore d scala globale, pertanto, s rcava: [ V ] [ A] K (.2..3) a a HALL a[ P] a[ V ] K A / D µ (.2..4) a[ a[ V ] K HALL K a A / D (.2..5) a Come esempo applcatvo, supponamo che la sonda Hall rceva n ngresso una corrente compresa tra 0 e 0 ampere, resttuendo n uscta una tensone tra 0 e 5 volt. Se potzzamo che l'a/d abba una rsoluzone d 0 bt, s ottene: 5 K HALL 0 (.2..6) 2 0 K A / D 5 (.2..7) a 02,3 0 5 (.2..8).2.2 Fattore d scala della poszone meccanco-elettrca La msura della poszone meccanco-elettrca assoluta θ me n un motore PMSM è necessara per la realzzazone del controllo n orentamento d campo, e vene effettuata medante un resolver-todgtal. ale sensore ha una rsoluzone dpendente dalla veloctà del motore: pù quest ultma è elevata, meno bt s hanno dsposzone per la rappresentazone dgtale (soltamente s utlzzano 2 o 4 bt). Se ndchamo con N b l numero d bt utlzzat dal resolver, e supponendo che quest ultmo abba lo stesso numero d pol del motore, l fattore d scala della poszone meccanco-elettrca rsulta par a (fgura.2.2.): Nb 2 ϑ (.2.2.) me 2π Fg Fattore d scala globale della poszone meccanco-elettrca. 2

3 Come noto, all nterno dello schema d controllo n orentamento d campo vengono utlzzat anche l seno ed l coseno della poszone meccanco-elettrca. In lnea d prncpo, l resolver fornsce drettamente n uscta quest valor n formato analogco, ma se s voglono rsparmare due converttor A/D e c è suffcente spazo d memora nel mcroprocessore, s può pensare d calcolare tal funzon a partre dalla msura d θ me. A questo scopo è suffcente salvare n memora una tabella contenente valor d un ntero perodo del seno o del coseno; essendo posta a valle del resolver-to-dgtal, è verosmle pensare che essa sa composta da 2 Nb locazon ndrzzabl da θ me [µp] (soltamente 2 Nb valor). Ogn sngola cella della tabella può avere precsone varable, dpendente dal numero d bt N bt da cu è composta; n generale, N bt deve essere suffcente a rendere dstnguble ogn locazone dalle altre, senza rschare d ncorrere n overflow (nella pratca è suffcente mporre N bt 2 bt). Alla luce d queste consderazon, anche la tabella ntroduce un propro fattore d scala per le grandezze sn(θ me) e cos(θ me), par a (fgura.2.2.2): Nbt sn( ) cos( ϑ ) 2 ϑ (.2.2.2) me me Fg Fattore d scala globale d sn(θ me ) e cos(θ me ). Alla luce d queste consderazon, samo gà n grado d calcolare l fattore d scala globale delle corrent d ed q del sstema d rfermento soldale al rotore. Come noto, la trasformazone abc/dq consta d una combnazone lneare delle corrent d fase a, b, c e d sn(θ me) e cos(θ me), per cu s può faclmente rcavare: A / D 2 Nbt ( ) K K (.2.2.3) q d HALL.2.3 Fattore d scala della veloctà meccanco-elettrca La veloctà meccanco-elettrca ω me può essere drettamente letta dall uscta del resolver oppure, se s ntende rsparmare un A/D, calcolata dfferenzando la msura dell'angolo θ me. Se ndchamo con l perodo d camponamento per l'angolo θ me (e qund la durata d un cclo d controllo della veloctà), s rcava: ϑme ( k)[ rad] ϑme ( k )[ rad] ϑme ( k)[ ϑme ( k )[ ω me[ rad / s] (.2.3.) ϑme Se non c sono problem d overflow, è opportuno consderare come ω me [µp] solamente la dfferenza tra la rappresentazone dgtale degl angol. In questo modo la costante può essere nglobata nseme al fattore θme, evtando d far esegure al processore una dvsone che, come noto, è costosa n termn computazonal. Pertanto s ottene: 3

4 ω me[ rad / s] ω me[ (.2.3.2) ϑme Nb 2 ωme ϑ me c ω (.2.3.3) 2π Se s ha qualche dubbo sul calcolo del fattore d scala globale, è possble operare una verfca dmensonale a posteror. Dalla formula (.2.3.3) s rcava che ωme ha dmensone [s/rad], e cò è conforme alla defnzone d fattore d scala globale. Pù n generale, ogn fattore d scala deve avere dmenson par all nverso d quelle della grandezza a cu s rfersce..2.4 Anello d controllo della veloctà Consderamo ora l anello d controllo della veloctà d un PMSM sotropo, che come abbamo vsto è composto da un blocco PI nel sstema d rfermento dq soldale al flusso d rotore (fgura.2.4.). Fg Anello d controllo della veloctà n un PMSM sotropo. Innanztutto, bsogna sottolneare che le costant proporzonale ed ntegrale del PI, così come calcolate nella fase d progetto a tavolno, sono quas sempre de numer real. Per ovvare al problema della loro memorzzazone n un mcroprocessore che tratta solo numer nter, rsulta necessaro utlzzare un fattore d scala adeguato per ognuno d ess (fgura.2.4.2). Fg Fattor d scala globale d K pω e τ ω. S potrebbe obettare che al gorno d ogg sono orma dsponbl processor n grado d manpolare con facltà numer n formato floatng-pont. S rcord tuttava che le operazon su tale formato sono molto costose n termn computazonal, e pertanto l rscho è quello d ncorrere n un controllo con prestazon nsuffcent per la dnamca desderata. Nasce ora l problema d determnare adeguatamente sa Kpω che τω. Quest fattor d scala devono soddsfare due esgenze contrastant: n prmo luogo, sarebbe auspcable che permettessero un adeguata rsoluzone d K pω [µp] e τ ω [µp], n modo da facltare eventual modfche e tarature successve. Cò rsulta possble utlzzando fattor d scala molto grand, n cu le cfre meno 4

5 sgnfcatve d K pω e τ ω rsultano segute, nella rappresentazone nterna al processore, da molt zer (ad esempo, da K pω,4 a K pω [µp]40000 con Kpω00000). Questa scelta contrasta però con la massma rsoluzone nterna al processore: l rscho è quello d ncorrere n overflow con rsultat che ne conseguono. Per tale motvo, soltamente è prass sceglere quest fattor d scala global n modo che c sa uno zero seguente alla cfra meno sgnfcatva d K pω e τ ω (ad esempo, da K pω,4 a K pω [µp]40 con Kpω00). Se è possble, è utle fare n modo che la rappresentazone nterna delle costant del PI sa una potenza d 2: le moltplcazon nell anello d veloctà potrebbero qund essere esegute medante degl shftament, notevolmente pù veloc n termn computazonal. Consderamo ora l ramo ntegrale dello schema rportato n fgura (.2.4.). L equazone generale che, secondo la teora, permette la generazone d q,nt (k+) è la seguente: K pω ( k + )[ A] q,nt ( k)[ A] + eω [ rad / s] c ω [ ] (.2.4.) τ q, nt s ω Possamo rscrvere questa formula utlzzando le rappresentazon nterne del processore: q,nt ( k + )[ q,nt ( k)[ K pω [ τ ω eω [ + [ s] [ s] τ [ q,nt q,nt Kpω ω ωme (.2.4.2) Dovendo ottenere termn omogene nell equazone, è necessaro che sa a snstra che a destra dell uguale fattor d scala sano medesm. Pertanto s ottene: q,nt Kpω ω me (.2.4.3) [ s] τω S osserv come la dvsone per [s] rappresent una sorta d "normalzzazone" del fattore d scala rspetto al perodo d camponamento della veloctà. Un analogo fattore d scala sarebbe stato rcavato se, nell equazone (.2.4.2), fosse stato ntrodotto un [µp] e, qund, / [s]. rattamo ora l ramo proporzonale dello schema d fgura (.2.4.). L equazone generale che permette la generazone d q,prop è la seguente: ' q, prop [ A] K e [ rad / s] (.2.4.4) pω ω Utlzzando le rappresentazon nterne al processore s ottene: ' q prop [ K pω [, eω [ (.2.4.5) ' q, prop Kpω ωme E qund facle rcavare: ' (.2.4.6) q, prop Kpω ωme Osservando nuovamente lo schema d fgura (.2.4.), c s rende conto che l ramo proporzonale e quello ntegrale vengono sommat al fne d generare l rfermento d corrente q [µp]. Per evtare d sommare termn non coerent fra loro, è necessaro che l ramo ntegrale o l ramo proporzonale sano moltplcat per una costante che equalzz l fattore d scala d entramb ram; nella fgura (.2.4.) s è scelto d porre una costante C nel ramo proporzonale, ma la scelta non è ovvamente unvoca. 5

6 Da fattor d scala precedentemente calcolat è facle ottenere: C q,nt (.2.4.7) [ s] ' q, prop τω Passamo ora alla parte conclusva dell anello d veloctà, che prevede la lmtazone del rfermento d corrente q [µp]. Sappamo che l massmo rfermento d corrente n uscta non deve superare la corrente nomnale I N [A] rportata nel datasheet del motore. Pertanto, fssando un valore q,refh [µp] per l lmte superore dell blocco lmtatore, s ha: q, REFH [ P] I N[ A] q µ (.2.4.8) Attraverso questa formula è possble rcavare faclmente l valore d q. Per quanto rguarda l lmtatore posto sul ramo ntegrale, la sua presenza s gustfca consderando che è utle evtare l ntegrazone d part che sarebbero comunque lmtate n uscta. Il suo lmte superore può essere modfcato dnamcamente secondo la formula: [ [ ] (.2.4.9) q, REFH,nt q, REFH q, prop µ P La sottrazone ha senso perché le grandezze convolte sono coerent; lmt nferor de due lmtator sono esattamente gl oppost de lmt superor appena calcolat..2.5 Anello d controllo della corrente Consderamo ora l anello d controllo d corrente d un motore PMSM, costtuto da due PI e da blocch sommator che dsaccoppano gl ass dq (fgura.2.5.). Fg Anello d controllo della corrente n un motore PMSM. Innanztutto è necessaro procedere all equalzzazone del fattore d scala d q o d q, affnché la sottrazone che c resttusce e q rsult coerente. Un prmo modo, poco dspendoso n termn d rsorse, per raggungere questo obettvo prevede la modfca d q, nglobando le opportune costant moltplcatve nella tabella contenente le codfche d sn(θ me) e cos(θ me). In altre parole, l fattore d scala delle funzon trgonometrche non sarebbe pù uguale a 2Nbt-, ma rsulterebbe par a: 6

7 sn q ( ϑ me) (.2.5.) a Qualora questa operazone rsult mpossble a causa d numer troppo pccol, è necessaro moltplcare l rfermento q [µp] per una costante C 2 l cu valore è par a: C 2 Nbt q a (.2.5.2) q 2 q Alla luce d queste consderazon, s può ben capre che la scelta de fattor d scala globale non è, n generale, un operazone unvoca: spesso è necessaro rtornare sulle scelte effettuate, al fne d rtoccare alcun valor ed ottenere prestazon mglor. Il procedmento per l calcolo de fattor d scala del ramo ntegrale e proporzonale è del tutto smle al caso gà trattato n precedenza a rguardo dell anello d veloctà. In partcolare, due anell d fgura (.2.5.) sono ugual e qund s può fssare: Kpd Kpq (.2.5.3) τ τ (.2.5.4) d q Fg Fattor d scala globale d K pq e τ q. La costante C 3 che rende omogene gl apport de due ram rsulta par a: C 3 (.2.5.5) [ s] τq c dove c [s] è l perodo d camponamento della corrente, concdente con l perodo d swtchng della SVM, e che rsulta pù pccolo (d solto 4 o 5 volte) del utlzzato n precedenza. Cò è dovuto al fatto che l anello d corrente è nterno a quello d veloctà, per cu n un perodo è necessaro svolgere tutt calcol relatv all anello d veloctà ed all anello d corrente, pù ulteror operazon per la gestone generale del processore. Passamo ora all anals della parte fnale dell anello d corrente. In prmo luogo, s osserv che è convenente porre lmtator d uscta dopo feedforward ed dsaccoppament d anello; noltre, l rfermento Y uq, sulla falsarga d quanto gà vsto per l anello d veloctà, ha una fattore d scala par a: Yuq Kpq q (.2.5.6) [ s] τq c Dal punto d vsta numerco, è convenente mantenere per dsaccoppament l fattore d scala d Y uq. Dato che termn ω me L s d e ω me L s q hanno gà due fattor d scala fssat, l unco modfcable è quello dell nduttanza sncrona L s, che rsulta necessaramente: 7

8 Ls Yuq (.2.5.7) ωme q Cò rsulta fattble a patto che L s [H] Ls > n modo sgnfcatvo, altrment occorre moltplcare tutt gl addend de nod d compensazone per un ulterore costante. In modo analogo, per termn feedforward s ottene necessaramente: Yuq λ mg (.2.5.8) ωme Anche n questo caso la condzone da verfcare è che λ mg [Wb/m 2 ] λmg > n modo sgnfcatvo. Per ultmo, rferment d tensone passano attraverso un lmtatore, alla cu uscta sono fnalmente pront u d e u q. Per dentfcare l lmte superore, possamo pensare che u d sa lmtata superormente dalla metà della tensone nomnale generable dal modulatore vettorale (se questa è ovvamente sopportata dal motore). Sappamo che l massmo vettore spazale generable ha un modulo par a 2/3U dc ; dovendo applcare una terna d tenson snusodal, che nel pano αβ corrspondono ad un vettore rotante d modulo costante, la massma tensone nomnale generable U N è data dall ntersezone tra l esagono prodotto dalla SVM e la crconferenza nscrtta nternamente all esagono stesso. Pertanto s rcava: ( 30 ) 2 U U cos dc N U dc 3 3 (.2.5.9) A questo punto le lmtazon superor per u d e u q sono faclmente calcolabl: u µ (.2.5.0) u d, H [ P] 0,5 U N u d 2 ( U ) ( u [ ) 2 q, H [ N d, H u d (.2.5.) Per quanto rguarda lmtator della parte ntegrale, dovrebbe essere suffcente lmtare l segnale al 50% della tensone nomnale U N : u u d, H nt[ d, H µ P q, H nt[ P] ud, H nt[ µ P u [ ] (.2.5.2) µ ] (.2.5.3) Come gà vsto per l anello d veloctà, lmt nferor d tutt blocch lmtator sono gl nvers de rspettv superor..2.6 Modulatore vettorale d tensone Voglamo ora analzzare fattor d scala global della parte d controllo a valle dell anello d corrente, ossa l modulatore vettorale che genera rferment temporal per l applcazone del corretto vettore spazale (parte pù a destra della fgura.2.5.). In generale, le uscte del sstema d controllo m [Q ] e m+ [Q ] rappresentano una parte delcata dell azonamento. Dal punto d vsta strettamente realzzatvo, l sstema d controllo è nteramente dgtale, per cu esso genera drettamente gl swtchng pattern per gl IGB a valle; soltamente quest pattern sono rappresentat da segnal compres tra 0 e 5 V, opportunamente amplfcat da buffer 8

9 estern e dsaccoppat ottcamente. ralasceremo, n questa sede, le problematche d compensazone delle non dealtà della parte d potenza. Abbamo gà vsto che l tempo d applcazone m [s] è esprmble attraverso la seguente equazone: c mπ mπ m [ s] 3 uα sn u β cos [ ] (.2.6.) U dc V 3 3 dove c è l perodo d swtchng della SVM ed U dc [V] è la tensone dsponble sul DC bus. Per m+ vale una formula del tutto analoga, per cu possamo concentrare la nostra attenzone sull equazone appena rportata. E noltre noto, e lo s può rscontrare nella fgura.2.5., che la trasformazone dq/αβ prevede d moltplcare u d e u q per l seno ed l coseno dell angolo θ me. Pertanto l fattore d scala d u α e u β è l medesmo e rsulta par a: (.2.6.2) u α u d ϑme Ne sstem d controllo pù precs anche la tensone U dc vene msurata, al fne d evtare un calcolo errato d m e m+ nel caso d calo della tensone dsponble. Questo sgnfca che anche ad U dc è assocato un fattore d scala globale Udc, dovuto al condzonamento del segnale ed alla conversone A/D (fgura.2.6.). Fg Fattore d scala globale d U dc. Possamo ora rscrvere l espressone d m utlzzando le rappresentazon nterne al processore: mπ mπ sn [ cos [ [ ] [ ] 3 β [ µ ] m µ P Udc uα µ P u P 3 3 [ ] [ µ ] m c s U dc P π π u α m u β m sn cos 3 3 (.2.6.3) A questo punto l fattore d scala globale d m [s] è faclmente rcavable: m u α 3 [ s] c mπ sn 3 Udc (.2.6.4) Dobbamo però porre attenzone che l valore numerco d m non può essere casuale. utte le tempstche d un mcroprocessore sono regolate da un clock nterno, la cu frequenza è fssata ed eventualmente può essere scalata; l perodo del clock può essere convenentemente consderato come rsoluzone temporale del processore, ed ndcato genercamente con Q. Pertanto, come anche rportato nella fgura.2.5., è necessaro che m e m+ assumano valor multpl del quanto temporale Q : 9

10 m[ s] m[ Q ] Q m[ Q m [ m 3c [ s] u α Udc mπ sn 3 Q (.2.6.5) La costante C 4 dello schema d fgura.2.5. vale pertanto: C 4 3c [ s] u α Udc mπ sn 3 Q (.2.6.6) Una volta calcolato m [Q ], tale valore può essere memorzzato ne regstr ntern del processore ed utlzzato per attvare la commutazone degl IGB. Come gà accennato n precedenza, sarebbe auspcable che C 4 fosse una potenza d 2, n modo che la moltplcazone possa essere calcolata medante shftament, notevolmente pù veloc rspetto all utlzzo d un moltplcatore. Per raggungere tale obettvo è possble agre, n lnea d prncpo, su cascuno de termn che compongono C 4, ma quello pù semplce e meno problematco da modfcare è sn(mπ/3). 0

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Artmetca de calcolator Rappresentazone de numer natural e relatv Addzone e sommator: : a propagazone d rporto, veloce, con segno Moltplcazone e moltplcator: senza segno, con segno e algortmo d Booth Rappresentazone

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

Lezione 3 Codifica della informazione (2) Lezone Codfca della nformazone () Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Un rpasso Un quadro della stuazone: dove samo, dove stamo andando e perché Una rvstazone:

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli