CURRICULUM VITAE. 6. Dal 1998 al 2001 Docente al Master di Programmazione e Controllo della scuola di management della LUISS-Guido Carli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. 6. Dal 1998 al 2001 Docente al Master di Programmazione e Controllo della scuola di management della LUISS-Guido Carli."

Transcript

1 A) Dati Anagrafici Nato a Roma il 21 gennaio 1965 Residente in Marino (Roma) Telefono: Fax: studioe.damico@tiscali.it Pec: studioe.damico@legalmail.it CURRICULUM VITAE B) Curriculum accademico 1. Dal 1993 al 1997 Docente nell Area di Contabilità dei Costi nel Corso di Perfezionamento in Discipline Bancarie dell Università degli Studi di Roma - La Sapienza. 2. Dal 1993 al 1999 Professore a contratto presso la cattedra di Programmazione e Controllo dell Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. 3. Dal 1993 al 2007 Docente presso la scuola di formazione dei praticanti per il tirocinio professionale dei Dottori Commercialisti di Roma. 4. Dal 1997 a 2000 Professore a contratto presso la cattedra di Ragioneria generale ed applicata (corso progredito) della LUISS-Guido Carli. 5. Dal 1998 al 1999 Docente di economia e organizzazione aziendale presso la scuola di formazione militare della Cecchignola di Roma. 6. Dal 1998 al 2001 Docente al Master di Programmazione e Controllo della scuola di management della LUISS-Guido Carli aprile 2000 idoneo al concorso di professore universitario di ruolo II fascia settore scientifico disciplinare P02A Economia Aziendale. 8. Dall ottobre 2002 al 2003 professore associato di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Foggia. 9. Dall ottobre 2002 al 2008 docente di Economia dei Gruppi presso l Università degli Studi di Foggia. 10. Dal 2003 al 2005 docente al Master in Governance, Sistema di Controllo e Auditing della Facoltà di economia dell Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia Federico Caffe. 1

2 giugno 2003 vincitore del concorso di prima fascia per il settore scientificodisciplinare SECS-P07 Economia Aziendale. 12. Da dicembre 2003 Professore straordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Foggia. 13. Da marzo 2004 al 2008 Presidente del Consiglio del Corso di Studio di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia. 14. Dall anno accademico Docente di Programmazione e controllo delle aziende pubbliche presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 15. Aprile 2007 confermato Professore ordinario di Economia Aziendale. 16. Dall anno accademico Professore ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 17. Anno accademico Docente di Management dei Servizi Pubblici presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 18. Dall anno accademico Docente di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. C) Professione ALBI PROFESSIONALI E Dottore Commercialista. E Revisore Legale iscritto nell apposito registro di legge. ESPERIENZE PROFESSIONALI E specializzato nel campo delle operazioni di finanza straordinaria e delle correlative valutazioni di aziende, di rami d azienda, partecipazioni e di beni immateriali. È consulente, in materia civile, penale e fallimentare presso il Tribunale. E esperto di giudizi arbitrali, rituali ed irrituali, quale Arbitro Unico, Arbitro di parte, Presidente di Collegio ed anche come Consulente Tecnico. Nel dettaglio: Ha svolto e svolge incarichi di consigliere d amministrazione e di sindaco in società bancarie, industriali e assicurative. Ha svolto e svolge incarichi di revisore dei conti e di liquidatore. Ha svolto e svolge incarichi di membro degli Organismi Indipendenti di Valutazione. 2

3 E specializzato nella valutazione di beni immateriali. Ha valutato aziende e gruppi di anche con titoli quotati nella Borsa Valori di Milano. E autore di pareri su bilanci e poste di bilancio con riferimento sia ai bilanci d esercizio che ai bilanci consolidati. Ha particolare esperienza di assistenza in operazioni di ristrutturazione, concorsuali e pre concorsuali, anche come attestatore di piani e programmi ex art. 67 L.F., ex art. 161 L.F. ed ex art. 182 L.F. D) Partecipazione a convegni e ulteriori incarichi CONVEGNI ULTIMO TRIENNIO 1. IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica Il sistema delle Amministrazioni Pubbliche per un modello di crescita economica sostenibile. Titolo intervento: Il governo sostenibile della città turistica. Indagine empirica sui modelli di gestione dei servizi pubblici per la cultura. 25 marzo AIDEA XXXIII: Pubblico & non profit per un mercato responsabile e solidale. Milano, Università Commerciale L. Bocconi Ottobre Titolo dell intervento: Banche di Credito Cooperativo e recessione. Dimensioni, rischio; valore e solidarietà EAA annual congress, sezione Financial analysis. LUISS-Guido Carli, aprile Titolo dell intervento: Credit risk and insolvency risk in cooperative banks. 4. Local government managing the destination. An evidence from an Italian tourism relevant area, in Proceedings of the EIASM 1st International Conference on Tourism Management and Tourism Related Issues, Rimini, september 2011, ISSN AIDEA XXXIV: Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso sostenibile per superare la crisi. Perugia: 13/14 ottobre Titolo dell intervento: Dall outsourcing al cosourcing strategico 6. International Accounting Conference, ACCOUNTING RENAISSANCE: Lessons from the Crisis and Looking into the Future. Learning from Histories and Institutions Ca Foscari University of Venice Department of Management, Venice (Italy), 4 and 5 November Title paper: Internal Value Relevance, External Value Relevance and Goodwill in Crisis Period. Evidence from Italy. 7. EIASM, 25th RENT Research in Entrepreneurship and Small Business conference: Entrepreneurial, Business and Society. Bodo, Norway - November 16-18, Titolo paper: The Impact of Capital Subsidies on enterprises of Manfredonia, Mattinata e Monte Sant Angelo s area contract, ISSN: th Annual London Business Research Conference, Imperial College London, 9-10 july 2012, Section: Accounting. Titolo paper: The influence of market and company characteristics on voluntary disclosure. 3

4 9. 36 EAA annual congress, Paris 6-8 May 2013 Sezione Accounting and Governance: Titolo del paper: Corporate Governance And Voluntary Disclosure During Crisis Periods. Sezione Taxation: Titolo del paper: The Un-Solved Dilemma Of Tax Avoidance In Family Firms. 10. IV WORKSHOP Financial Reporting, Rome, June Titolo paper: Estimating Credit Default Swap Prices Using Market Data, Balance Sheet Information and Credit Ratings: the European Banks Case. Titolo paper n. 2: Do Italian listed companies disclose environmental information? 11. 9th Workshop on European Financial Reporting, Valencia 5 th -6 th September Titolo paper: An analysis on the value relevance of goodwill before and after the introduction of IAS/IFRS th Annual Conference of the European Academy of Management(EURAM), Waves and winds of strategic leadership for sustainable competitiveness, 4-7 June 2014, Valencia. Titolo paper n. 1: Tax Avoidance in Family Firms: Evidence From a Family Business-Based Country. Titolo paper n. 2: Opportunistic Behaviours And Corporate Governance Structures of Firms with a Dominant Shareholder. The Effects of Opposing Forces on Voluntary Disclosure Practices th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD 2014) - Organized by: Institute of Knowledge Asset Management, Matera, giugno Titolo paper n. 1: Does Voluntary IC Disclosure Improve The Market Assessment of The Company Value and of its Capacity of Creating Value? An Empirical Investigation. Titolo paper n. 2: Environmental Sustainability: An Empirical Survey on Italian Listed Companies th EAA Annual Congress, Tallin May Sezione Accounting and Governance. Titolo del paper: Bank Loans-Related Incentives to Manipulate Earnings in Private Firms th Italian Social and Environmental Accounting Cpnference (CSEAR Italy) Camouglaging of corporate (un)sustainability, Padova, Italy, September Titolo del paper: Does Environmental Performance Affect Environmental Disclosure of Italian Companies? th EIASM Workshop Intangibles, Intellectual Capital & Extra-Financial Information, Ferrara, Italy, September Titolo del paper: Does ICD Explain MBV Gap and Reduce Price To Intrinsic Value Divergence? 17. VII WORKSHOP Financial Reporting, Genova 9-10 June Titolo Paper: The Effect of accounting restatement on bond ratings and yields INCARICHI SCIENTIFICI E ACCADEMICI 4

5 1. Anno 2002: componente della Commissione Valutazione delle Aziende dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 2. Anno 2002: membro della Commissione per l abilitazione alla Professione per conto dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 3. Anno 2003: componente della Commissione Consulenza Aziendale dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 4. Anno 2003: componente del comitato didattico del MIFAP (Master interfacoltà di finanza delle pubbliche amministrazioni). 5. Anno 2006: Componente del comitato esecutivo dell osservatorio-laboratorio sulle amministrazioni pubbliche (OLAP). 6. Dottorati Nell anno accademico 2003/04 è nominato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XIX ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. Di tale dottorato, al pari del dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XVII ciclo, è divenuto coordinatore a partire dall anno accademico 2004/ Nell anno accademico 2004/05 è nominato coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XX ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.3 Nell anno accademico 2005/06 è nominato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XXI ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.4 Nell anno accademico 2006/07 è nominato coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell economia e della gestione aziendale, XXII ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.5 Nell anno 2010 è nominato componente della commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nell ambito di tale corsi di Dottorato di Ricerca ha tenuto numerosi incontri e lezioni seminariali. 7. Dal 2005 è socio ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) è socio ordinario Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA). 9. Dall anno 2011 è membro del Comitato Scientifico della Rivista Management Control. 10. Dall anno 2012 è external examiner per la valutazione delle tesi di Ph. D per il Department of Management Studies della Poindicherry University India. 5

6 11. Dall anno 2013 è membro del gruppo di lavoro sull'accreditamento internazionale di collane di working paper e monografie. 12. Ha svolto e svolge funzioni di referaggio per le riviste: Financial Reporting; Management Control; Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. 13. IV WORKSHOP Financial Reporting, Rome, June 2013: premiato come Best referee dell anno 2012 dalla rivista Financial Reporting. 14. E Chief Editor della Collana Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale fondata dal Prof. Gianfranco Zanda. 15. E membro della European Accounting Association (EAA). 16. E membro dello European Institute for Advanced Studies in Management (EIASM). 17. Dal 2016 è membro del Centro di Ricerca Interuniversitario Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione. E) Pubblicazioni principali E autore di diversi articoli e di 6 monografie con particolare riferimento alle tematiche del valore, dei bilanci, dei gruppi societari e delle strategie. E. D AMICO, Il rendimento delle azioni. Principali approcci, in Corbeille, n.4, luglio-agosto E. D AMICO, Rendimento e rischio di un titolo azionario, in Corbeille, nn.6-7, novembredicembre E. D AMICO, Capitale economico e flussi finanziari: la ricerca del tasso di sconto in condizioni di rischio, in Dirigenza Bancaria, n. 31, gennaio-febbraio T. ONESTI, E. D AMICO, I costi e le attività di ricerca e sviluppo secondo i principi contabili internazionali dello I.A.S.C., in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 2, marzo-aprile E. D AMICO, La valutazione delle banche, in G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, II edizione, Giappichelli, Torino, G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, La stima del capitale economico d impresa: modelli per la determinazione del premio per il rischio, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, n.6, novembre-dicembre G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, La stima del capitale economico d impresa: modelli per la determinazione del premio per il rischio, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, n.1, gennaio-febbraio

7 E. D AMICO, La valutazione delle banche. Modelli per la determinazione del rischio, del tasso di sconto e del valore del capitale economico, Giappichelli, Torino, G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, Le metodologie di valutazione delle aziende: brevi richiami, in G. ZANDA (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, E. D AMICO, La valutazione di una società chimica: il caso Betalfa s.p.a., in G. ZANDA (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, Alcune metodologie per la stima del valore economico dei marchi d impresa del settore alimentare,kappa, Roma,1996. E. D AMICO, L avviamento delle banche: un indagine empirica, Cedam, Padova, E. D AMICO, Il metodo patrimoniale semplice, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, E. D AMICO, I metodi patrimoniali complessi, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, E. D AMICO, E. LAGHI, I metodi misti, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, E. D AMICO, I. SANTINI, La valutazione delle banche. Un confronto empirico tra teoria e prassi valutativa, in Bancaria, n.1, E. D AMICO, Teorie di gruppo e tecniche contabili di formazione dei bilanci consolidati, Cedam, Padova, E. D AMICO, F. BRIOSCHI, S. PALEARI, Il metodo misto di valutazione di un diritto di concessione, in La Valutazione delle Aziende, n.12, E. D AMICO, L informativa contabile dei patrimoni destinati, in AA. VV., La riforma delle società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto, Giuffrè, Milano, E. D AMICO, La cartolarizzazione dei crediti. Aspetti contabili, in S. Dell Atti (a cura di) La cartolarizzazione dei crediti. Problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti, ESI, Napoli, E. D AMICO, Economia dei gruppi aziendali, Cedam, Padova, E. D AMICO, Evoluzione delle teorie di gruppo e interpretazione delle differenze di consolidamento, in AA. VV., La differenza da consolidamento nelle teorie di gruppo e nei principi contabili internazionali, ESI, Napoli,

8 E. D AMICO, Motivazioni, dinamismo ambientale e reti tra imprese, ESI, Napoli, E. D AMICO, La disciplina dello IAS 39 e del SIC 12 sulle operazioni di cartolarizzazione, Quaderno monografico Rirea n. 65, dicembre 2007 (in collaborazione con N. Papa). E. D AMICO, La valutazione e il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche: l evoluzione legislativa dal d. lgs. 286/99 ad oggi, (atti del convegno), in T. Onesti, N. Angiola (a cura di), Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo, Franco Angeli, Milano, E. D AMICO, La determinazione del tasso di sconto nella stima del capitale economico d impresa, in Scritti in Onore di Vittorio Coda, pubblicazione in formato elettronico, sito: E. D AMICO, La pianificazione e i controlli manageriali nelle amministrazioni centrali dello Stato, Cedam, Padova, E. D AMICO, Strategia e valore dell impresa, Giappichelli, Torino, E. D Amico, A. M. Biscotti, Legge 488 e valore. Un analisi intersettoriale sulle imprese pugliesi, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, nn. 7-8, luglio e agosto 2011, pp E. D Amico, A. M. Biscotti, L impatto dei finanziamenti agevolati sulle imprese del contratto d area di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant Angelo, L Industria. Rivista Italiana di Economia e Politica Industriale, n. 3, luglio-settembre 2011, pp E. D Amico, A. M. Biscotti, Banche di Credito Cooperativo e recessione. Dimensioni, rischio; valore e solidarietà, in Atti del XXXIII Convegno AIDEA, Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali, Milano, Ed. Il Mulino, Bologna, E. D Amico, E. Mafrolla, Local government managing the destination. An evidence from an Italian tourism relevant area, Proceedings of the EIASM 1st International Conference On Tourism Management And Tourism Related Issues, Rimini, September 2011, ISSN E. D Amico, A. M. Biscotti, Il rischio di credito nelle banche di credito cooperativo, Bancaria, Sezione Forum, n. 1, 2013, pp E. D Amico, E. Mafrolla, Patients mobility as an indicator for (in)efficiency: A panel data analysis on Italian health care authorities, Health Economics Review, vol. 3. No. 3, 2013, doi: / E. D Amico, E. Mafrolla, The importance of earnings management detection models to identify fraud: a case from Italian listed firms, Journal of Modern Accounting and Auditing, January 2013, Vol. 9, No. 1, pp.68-75, ISSN n

9 E. D Amico, A. M. Biscotti, The Influence of Market and Company Characteristics on Voluntary Disclosure, Journal of Modern Accounting and Auditing, May 2013, Vol. 9, No. 5, pp , ISSN E. D Amico, A. M. Biscotti, Corporate Governance and Voluntary Disclosure during Crisis Periods, in corso di pubblicazione. E. D Amico, D. Coluccia, S. Fontana, S. Solimene, Factors Influencing Corporate Environmental Disclosure, Business Strategy and the Environment, forthcoming, numero DOI: /BSE E. D Amico, A. M. Biscotti, Does voluntary IC disclosure improve market assessment of company value and of its capacity of creating value?, in Proceedings Knowledge and Management Models for Sustainable Growth - 9thInternational Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD 2014) - Institute of Knowledge Asset Management, ISBN E. D Amico, E. Mafrolla, Anomalously Low Spending of Municipalities and Citizen Dissatisfaction: An Analysis of Recreation Supply, European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences ISSN Issue 67 August, 2014, pp E. D'Amico, E. Laghi, M. Di Marcantonio, Estimating credit default swap spreads using accounting data, market quotes and credit ratings: the European Banks Case, Financial Reporting, nn , 2014, pp E. D Amico, A. M. Biscotti, Theoretical foundation of IC disclosure strategies in high-tech industries, International Journal of Disclosure and Governance, 2015, pp E. D Amico, D. Coluccia, S. Fontana, S. Solimene, Does environmental performance affect companies environmental disclosure?, Measuring Business Exellence, 19(3) 2015, pp E. D Amico, D. Coluccia, S. Fontana, S. Solimene, La disclosure dell informativa ambientale nelle imprese italiane, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, nn. 4,5,6, 2015, pp *** 9

PROF. EUGENIO D AMICO ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

PROF. EUGENIO D AMICO ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. EUGENIO D AMICO 1 A) Istruzione e dati anagrafici 1. Nato a Roma il 21 gennaio 1965. 4. Diploma

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ( )

CURRICULUM VITAE ( ) CURRICULUM VITAE (24.11.2104) Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Stato civile: coniugato Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 16/10/68 Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell Università degli Studi di

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi della Tuscia Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Qualifica Luogo di nascita Riccardo MACCHIONI professore ordinario di Economia Aziendale nell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, già Seconda

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Brescia, 12 aprile 2012 CURRICULUM VITAE Prof. Renato Camodeca Nato a Mantova il 28 novembre 1966, residente a Brescia. Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: ALA (TN), 03.10.1973 Residenza: Piazza Antonio Cantore, 3 20123 MILANO E-mail: claudio.sottoriva@fastwebnet.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino Pubblicazioni Prof. Marco Tutino Pagina 1 di 5 Pubblicazioni Monografie 2017F Analisi di Bilancio e Valutazione d azienda, (Forthcoming) 2016, La Fair Value Accounting nei Bilanci delle Società, Kluwer,

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995. Giovanna Gavana - nata a Pavia il 9 Agosto 1965 CURRICULUM VITAE A) TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA C) ATTIVITÀ DIDATTICA D) ALTRE ATTIVITA E) PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino Curriculum Vitae Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino Anno di nascita: 1989, Nazionalità: Italiana Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno CURRICULUM VITAE Cognome e nome: Luogo e data di nascita: Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno 1976 Residenza: Telefono: 0971-206116 Formazione : 1994 Diploma di maturità classica conseguito presso il

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae MARIO LA TORRE Curriculum Vitae Nato a Roma il 19 agosto 1965, domiciliato in Roma, Via Dalmazia n 29, 00198, cell. 335/5268483, e-mail: mario.latorre@uniroma1.it. POSIZIONE ACCADEMICA POSIZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA MANZONI Cellulare Nazionalità Italiana Data di nascita 13 FEBBRAIO 1979 Comune di residenza Indirizzo I Studio Indirizzo II Studio

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale CHRISTIAN FAVINO Foggia, 12 settembre 1975 christian.favino@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ricercatore confermato in Economia Aziendale presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e Contabilità dei costi, Bilancio e Informazione esterna

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

Curriculum Rosa Lombardi

Curriculum Rosa Lombardi Curriculum Rosa Lombardi Studi 2003 - Laurea V.O. in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di Cassino 2005 - Master di II livello in Auditing e Controllo Interno presso l Università di Pisa,

Dettagli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) Cognome: Fiengo Nome: Cristiana nata il: 24/07/1968 a Napoli Codice Fiscale: Residenza attuale: Indirizzo E-mail: fiengo@unina.it Curriculum Vitae in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Curriculum vitae Nel 1992 consegue la laurea in Economia e Commercio all Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione 110/110

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE A) DATI ANAGRAFICI, STUDI UNIVERSITARI E TITOLI ACCADEMICI - è nato a Perugia

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre 1975 email: cristina.ciartano@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/ ROSSI CLAUDIA POSIZIONE E RUOLO IN UNIVERSITA Professore Ordinario di Economia Aziendale raggruppamento Scientifico Disciplinare SECS- P/07 Economia Aziendale. Docente di Economia Aziendale e di Operazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO, TEODORI Indirizzo 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA Telefono +39.030.90.32.882 Fax E-mail c.teodori1@alice.it Nazionalità

Dettagli

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE SIMONA ALFIERO TITOLI Dal 1 ottobre 2011 ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SECS P/07 (Economia Aziendale) Area 12 Scienze economiche e statistiche. Professore a contratto

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI GIULIO RENATO FIORIMANTI Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962 Dottore Commercialista, in Roma, Piazza Ippolito Nievo 1 Socio fondatore di Studio Impresa Dottori

Dettagli

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ufficio GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, 2 24100 BERGAMO Tel +035 2052615 E-mail daniele.gervasio@unibg.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Anno 2015 Qualifica conseguita Professore

Dettagli

Curriculum Vitae Catello Staiano

Curriculum Vitae Catello Staiano Curriculum Vitae Catello Staiano Posizione professionale 2015 ad oggi Dottore commercialista e Revisore legale in qualità di professionista associato allo Studio Associato Staiano dal 2010 revisore enti

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO CORVINO Fa, 12.02.01972 antonio.corvino@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario

Dettagli

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988. CURRICULUM VITAE Claudio Teodori A. INFORMAZIONI PERSONALI E FORMAZIONE Luogo e data di nascita: Novara, 11 settembre 1963. Nazionalità: Italiana. Coniugato con un figlio Indirizzo lavoro Dipartimento

Dettagli

DEL 4 29/4/2014) E SUCCESSIVA PARZIALE RETTIFICA CON RIAPERTURA DEI TERMINI DISPOSTA CON D.R. N. 55/2016 DEL 12/1/2016 (AVVISO PUBBLICATO SU G.U.

DEL 4 29/4/2014) E SUCCESSIVA PARZIALE RETTIFICA CON RIAPERTURA DEI TERMINI DISPOSTA CON D.R. N. 55/2016 DEL 12/1/2016 (AVVISO PUBBLICATO SU G.U. PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma -

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - Luogo e data di nascita: Modena, 23 giugno 1967 C.F.: DTMPLA67H23F257N Tel.: +39 3408129980 Email: paolo.ditoma@unimore.it Posizione accademica attuale. - Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Via Giovanni Faldella, Roma RM (Italia)

Via Giovanni Faldella, Roma RM (Italia) Curriculum Vitae di Vincenzo Sforza INFORMAZIONI PERSONALI Vincenzo Sforza Via Giovanni Faldella, 5-00139 Roma RM (Italia) +39 06 88932124 +39 329 0215296 sforza@unitus.it Sesso Maschile Data di nascita

Dettagli

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso Giuseppe Narducci Informazioni personali Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso Istruzione 2001-2004 Università degli Studi del Molise Campobasso Dottore di Ricerca in Organizzazione,

Dettagli

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Prot. n. 0056557 del 01/08/2017 - [UOR: DIP-102 - Classif. VII/1] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI GIACOMO GIOVANNI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data

Dettagli

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

20145 MILANO - Via Mascheroni 18  Tel. 02/ Fax 02/ Prof. Dr. GIOVANNA DOSSENA 20145 MILANO - Via Mascheroni 18 e-mail giovanna.dossena@unibg.it Tel. 02/463963 - Fax 02/4989651 giovanna.dossena@legalmail.it 27/03/2018 1. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Giovanna

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA Il sottoscritto Carmine VIOLA dichiara che il presente Curriculum Vitae è stato redatto ai sensi dell art.47 del DPR 445/2000. DATI ANAGRAFICI Luogo di nascita: S. Agata di Puglia (FG) Data di nascita:

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA Dal primo ottobre 2012 a tutt oggi Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Management dell Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche Curriculum Vitae SEZIONE 01 Informazioni anagrafiche Cognome e Nome Dati di nascita Cittadinanza Telefono mobile e-mail CERASOLI GIUSEPPE Italiana cerasoli@istat.it SEZIONE 02 Titoli di studio e altri

Dettagli

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 15.05.1976 Luogo di nascita: Milano Cittadinanza: Italiana POSIZIONE ATTUALE Professore Associato (dal 2015) Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Giovanni Fiori 12 dicembre 1961, Padova, Italia

CURRICULUM VITAE. Prof. Giovanni Fiori 12 dicembre 1961, Padova, Italia CURRICULUM VITAE Prof. Giovanni Fiori 12 dicembre 1961, Padova, Italia E-mail: gfiori@luiss.it Curriculum accademico Situazione attuale: Professore Ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Impresa

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità dall 1.03.1994, via Taro, 14 65015 Montesilvano (Pe) Consulenza per aziende

Dettagli

M A R I O L A T O R R E

M A R I O L A T O R R E M A R I O L A T O R R E Curriculum Vitae DATI PERSONALI data di nascita:19.08.1965 mario.latorre@uniroma1.it POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (Settore

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLI E DIPLOMI Ricercatore confermato in Economia Aziendale (SECS-P/07).

CURRICULUM VITAE. TITOLI E DIPLOMI Ricercatore confermato in Economia Aziendale (SECS-P/07). CURRICULUM VITAE TITOLI E DIPLOMI Ricercatore confermato in Economia Aziendale (SECS-P/07). Vincitore con borsa, nel marzo del 2002, del concorso di ammissione al dottorato di ricerca XVII ciclo in Economia

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laurea in Economia presso la LUISS Guido Carli Master in Corporate Finance presso la LUISS Management.

CURRICULUM VITAE Laurea in Economia presso la LUISS Guido Carli Master in Corporate Finance presso la LUISS Management. CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome: Roberto Cognome: Guida Data di nascita: 27 ottobre 1967 Luogo di nascita: Napoli Residenza: Via G. Baracconi n. 5/A - 00161 Roma Tel.: 366-5796110 Titoli, studi e

Dettagli

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/ ROSSI CLAUDIA POSIZIONE E RUOLO IN UNIVERSITA Professore Ordinario di Economia Aziendale raggruppamento Scientifico Disciplinare SECS- P/07 Economia Aziendale. Docente di Economia Aziendale e di Operazioni

Dettagli

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI CURRICULUM 01 VITAE DATI ANAGRAFICI : Nome e Cognome: LUCA VINCIGUERRA Luogo e data di nascita: Taranto 11.03.1960 Residenza: Via Madonna Grazie 200 Leporano (TA) Codice Fiscale: VNC LCU 60C11 L049S Recapiti

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dott : Mouhcine Tallaki Data e luogo di nascita: 08/05/1981, Fès, Marocco Indirizzo : via Bentivoglio 155, 44122 Ferrara Telefono cellulare: 320 7233050 Email: mouhcine.tallaki@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope C U R R I C U L U M V I T A E R A F F A E L E F I O R E N T I N O RICERCATORE IN ECONOMIA AZIENDALE PROFESSORE AGGREGATO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Formato Europeo per il Curriculum Vitae C (2002) 516 GU L 79 22/03/02 INFORMAZIONI PERSONALI

Formato Europeo per il Curriculum Vitae C (2002) 516 GU L 79 22/03/02 INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Lucia Giovanelli Dipartimento di scienze economiche e aziendali - DISEA Via Muroni 25, 07100 Sassari Tel: 079//213035 fax 079/213012 Cell: 320-4249474 E-mail: giovanel@uniss.it ESPERIENZA

Dettagli