PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n Bergamo Tel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n 106-24121 Bergamo Tel."

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività produttive C.O.R.S.I. viale Papa Giovanni XIII n Bergamo Tel. 035/ Fax 035/387410

2 L intento del presente opuscolo, redatto sulla scorta dell intervento della dott.ssa Paola Carrara nell ambito del progetto Famiglie e formazione professionale disabili, è quello di fornire uno strumento agile e facilmente comprensibile per orientarsi nella complessità delle normative e dei servizi con cui è necessario rapportarsi quando si affronta la questione dell invalidità civile. Non ha dunque nessuna pretesa di esaustività, per questo motivo riteniamo siano di fondamentale importanza i recapiti degli uffici competenti nelle diverse materie, a cui rivolgersi per ottenere informazioni aggiornate e chiarimenti in merito alle singole situazioni. Redatto grazie alla collaborazione della dott.ssa Paola Carrara, assistente sociale presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo unità operativa neuropsichiatria infantile. Grafica a cura di Enrica Ambrosioni, Provincia di Bergamo. 2

3 SONO INVALIDI CIVILI I cittadini affetti da minorazioni congenite od acquisite, fisiche e/o psichiche e sensoriali, che comportano un danno funzionale permanente con una riduzione della capacità lavorativa in misura superiore a 1/3 PER OTTENERE L INVALIDITA CIVILE BISOGNA: Compilare la domanda su modulo prestampato, da richiedere all ASL ufficio invalidi. Da ricordare: - indicare se si fa domanda per invalidità o cecità o sordomutismo; - allegare tutti i documenti indicati sul modulo; - il certificato medico da allegare varia in base al riconoscimento richiesto. I PASSI SUCCESSIVI Consegnare il modulo all ASL - ufficio invalidi di competenza territoriale Attendere la convocazione che deve pervenire per iscritto Al momento della visita consegnare fotocopia di tutta la documentazione sanitaria che verrà trattenuta dalla Commissione LA PROCEDURA E DA RIFARE AL COMPIMENTO DEI 18 ANNI O IN CASO DI AGGRAVAMENTO O PER LA RICHIESTA DI PERCENTUALIZZAZIONE La percentuale viene indicata solo per i maggiorenni ma è possibile chiederla a al compimento dei 15 anni. Si deve chiedere esplicitamente. E necessaria per l iscrizione al collocamento mirato L esito della visita (il verbale) verrà inviato a domicilio. Sul verbale verrà barrato un codice indicativo del grado di invalidità (percentuale) riconosciuto. 3

4 GRADI DI INVALIDITA E BENEFICI OTTENIBILI Il verbale della Commissione d invalidità elenca le diverse categorie d invalidità possibili, o viene barrato quello riguardate il caso esaminato. Per sapere a quali si ha diritto, è sufficiente leggere le tabelle sotto riportate: codice cod. 02 cod. 03 cod. 04 grado di invalidità dal 34 % al 45% superiore al 45% superiore al 51% superiore al 67% superiore al 74% 100% ottenibili protesi e ausili protesi e ausili possibilità di iscrizione al collocamento mirato protesi e ausili possibilità di iscrizione al collocamento mirato congedi straordinari per cure cod. 02 esenzione parziale dalla spesa sanitaria cod. 02 esenzione parziale dalla spesa sanitaria assegno mensile d assistenza (dai 18 ai 65 anni) cod. 02 e cod. 03 pensione d inabilità (tra i 18 e i 65 anni) note VEDERE I RECAPITI DEGLI UFFICI COMPETENTI A PAGINA 10 4

5 codice cod. 05 cod. 06 cod % invalidità totale e permanente grado di invalidità con impossibilità a deambulare senza accompagnatore con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita minori con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni della propria età (fino al compimento dei 18 anni) ottenibili cod. 02 pensione d inabilità (tra i 18 e i 65 anni) indennità di accompagnamento (l. 18/80)* esenzione totale dalla spesa sanitaria tessera gratuita di circolazione sui mezzi pubblici* tessera per il parcheggio* cod. 02 indennità di frequenza (l. 289/90)* esenzione totale dalla spesa sanitaria se in possesso del certificato di handicap grave (l. 104/92 art. 3): tessera di circolazione sui mezzi pubblici note *l indennità di accompagnamento non viene erogata se il soggetto è ricoverato in struttura residenziale con retta a carico dell ente pubblico (compreso l ospedale) *per ottenere la tessera per i mezzi pubblici rivolgersi alla sede territoriale della Regione Lombardia *per ottenere la tessera per il parcheggio: presentare il verbale d invalidità alla polizia municipale del proprio comune VEDERE I RECAPITI DEGLI UFFICI COMPETENTI A PAGINA 10 *condizioni per ottenere l indennità: frequenza almeno bimensile ad un centro di riabilitazione pubblico o convenzionato; OPPURE frequenza scolastica di ogni ordine e grado. Il certificato di frequenza va presentato all ASL ufficio previdenze economiche degli invalidi civili. L indennità non viene erogata se il minore è ricoverato in struttura residenziale con retta a carico dell ente pubblico (compreso l ospedale); E Accertamento del reddito 5

6 codice cod. 08 cod. 09 cod. 10 grado di invalidità ciechi con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi ciechi assoluti sordomuti ottenibili cod. 02 indennità speciale ciechi ventesimisti pensione per ciechi parziali (previo accertamento del reddito) tessera per il parcheggio* cod. 02 indennità di accompagnamento pensione per ciechi assoluti (dai 18 anni) esenzione totale dalla spesa sanitaria tessera gratuita di circolazione sui mezzi pubblici tessera per il parcheggio* cod. 02 pensione sordomuti (dai 18 ai 65 anni) indennità di comunicazione esenzione totale dalla spesa sanitaria tessera gratuita di circolazione sui mezzi pubblici note L indennità e la pensione vengono erogate sia a maggiorenni che a minorenni *per ottenere la tessera per i mezzi pubblici rivolgersi alla sede territoriale della Regione Lombardia *per ottenere la tessera per il parcheggio: presentare il verbale d invalidità alla polizia municipale del proprio comune VEDERE I RECAPITI DEGLI UFFICI COMPETENTI A PAGINA 10 6

7 STATO DI HANDICAP E SITUAZIONE DI GRAVITA LEGGE 104/92 ART. 3 LEGGE 104/92 ART. 3 comma 1 DEFINIZIONE DI PERSONA HANDICAPPATA E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. LEGGE 104/92 ART. 3 comma 3 DEFINIZIONE DI GRAVITA Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici. PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI STATO DI HANDICAP E/O DI SITUAZIONE DI GRAVITA BISOGNA: Fare domanda alla Commissione medica dell ASL: è la stessa che certifica l invalidità civile, integrata dall operatore sociale. LA PROCEDURA E DA RIFARE AL COMPIMENTO DEI 18 ANNI La visita può dar luogo a due esiti differenti, che danno diritto a differenti: possibili: PRIMA POSSIBILITÀ Punto A art. 3 comma 1 Punto B art. 3 comma 3 DEFINIZIONE DI PERSONA HANDICAPPATA DEFINIZIONE DI GRAVITA SI NO Benefici fiscali che variano in base alle leggi finanziarie 7

8 SECONDA POSSIBILITÀ: Punto A Art. 3 comma 1 Punto B art. 3 comma 3 DEFINIZIONE DI PERSONA HANDICAPPATA DEFINIZIONE DI GRAVITA SI SI agevolazioni in ambito lavorativo (l. 104/92 art. 33): astensione facoltativa dal lavoro fino ai tre anni di vita del bambino, al 30% di stipendio; permessi giornalieri retribuiti di 1 ora (se contratto a tempo parziale) o di 2 ore (se contratto a tempo pieno), fino al compimento del terzo anno di vita del bambino; 3 giorni di permesso al mese retribuiti, dopo i 3 anni del bambino, frazionabili in mezze giornate ma non cumulabili; possibilità di scelta della sede di lavoro più vicina al proprio domicilio; astensione aggiuntiva dal lavoro di 2 anni nell arco dell attività lavorativa, retribuita e utilizzabile anche in maniera frazionata, ma in alternativa ai tre giorni di permesso al mese (l. 53/00). IMPORTANTE LA DOMANDA VA INOLTRATA ALL INPS O ALL INPDAP (dipendenti pubblici) OGNI ANNO TUTTI I PERMESSI SONO COPERTI DA CONTRIBUTI FIGURATIVI FINALIZZATI ALLA PENSIONE possono usufruirne i genitori e i familiari o affini entro il 3 grado che assistano in continuità la persona disabile non si può usufruire dei se il disabile è ricoverato a tempo pieno in una struttura specializzata il disabile lavoratore può usufruire dei permessi a ore e dei permessi a giorni, e può modificare la richiesta da mese a mese 8

9 ALCUNI ESEMPI DI PREVIDENZE ECONOMICHE RIFERITE ALL ANNO 2007 TIPOLOGIA IMPORTO NOTE Indennità di frequenza 244,84 Indennità di accompagnamento invalidi civili totali Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti Indennità speciale per ciechi ventesimisti Indennità di comunicazione per sordomuti Pensione per ciechi civili assoluti Pensione per: invalidi civili 100% (inabilità) sordomuti ciechi civili assoluti ricoverati ciechi civili parziali Assegno mensile d assistenza per invalidità dal 74% al 99% (invalidi civili parziali) 457,66 710,32 per 12 mensilità 168,70 per 12 mensilità 229,64 per 13 mensilità 262,62 per 13 mensilità 242,84 per 13 mensilità 242,84 per 13 mensilità A condizione che il reddito annuo personale sia inferiore a 4.171,44 - Nessun limite di reddito - E compatibile con una patente speciale - E compatibile con lo svolgimento di un attività lavorativa dipendente o autonoma - Nessun limite di reddito - E' cumulabile con quella concessa agli invalidi civili totali oppure ai sordomuti - Non preclude la possibilità di svolgimento di attività lavorativa - Nessun limite di reddito - E' incompatibile con l'indennità di frequenza (per i minori) - E' cumulabile con la pensione spettante ai ciechi civili parziali - Nessun limite di reddito - E incompatibile con l'indennità di frequenza (per i minori) - E cumulabile con l'indennità di accompagnamento concessa agli invalidi civili e ai ciechi civili - Spetta anche nel caso di ricovero in istituto - A condizione che il reddito annuo personale percepito sia inferiore a ,92 - Tra i 18 e i 65 anni - A condizione che il reddito annuo personale percepito sia inferiore a ,92 - Tra i 18 e i 65 anni Condizioni: - il reddito annuo personale percepito sia inferiore a 4.171,44 ; - iscrizione al collocamento mirato. Può percepire l'assegno anche chi è occupato part-time. 9

10 A CHI RIVOLGERSI PER Fare domanda per invalidità civile Iscriversi alle liste di collocamento mirato UFFICIO COMPETENTE ASL UFFICIO INVALIDI PROVINCIA DI BERGAMO UFFICIO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO RECAPITI Ogni territorio ha un ufficio invalidi di competenza: informarsi presso il proprio distretto Per il Distretto di Bergamo: Via Borgo Palazzo, Padiglione 6B Tel. 035/ / Fax 035/ Ponteranica - Via Valbona, 73 Tel. 035/ Fax 035/ (Solo ricezione domande) PROVINCIA DI BERGAMO Settore Istruzione, Formazione, Lavoro Viale Papa Giovanni XXIII, 106 Bergamo Tel. 035/ ORARI Bergamo lun 13,30 15,30 mer 9,00-12,00 Ponteranica da lun a gio 8,30 13,00 14,00 16,00 ven 8,30 13,00 Lun, mer e ven 9,00-12,00 Mar e gio 9,00-12,00 14,30-15,30 Richiedere provvidenze economiche Ottenere la tessera per il parcheggio Ottenere la tessera di circolazione sui mezzi pubblici Richiedere permessi lavorativi ex-lege 104/92 ASL CONCESSIONI PROVVIDENZE ECONOMICHE PER INVALIDI CIVILI POLIZIA MUNICIPALE REGIONE LOMBARDIA Sede territoriale INPS INPDAP ASL Via Borgo Palazzo 130 Bergamo Tel Presso l ufficio comunale della Polizia municipale SPAZIO REGIONE Via XX settembre Bergamo Tel. 035/ Viale Vittorio Emanuele Bergamo Tel. 035/ Sede di Clusone Tel. 0346/70111 Sede di Grumello del Monte Tel. 035/ Sede di Romano di Lombardia Tel. 0363/ Sede di Terno d Isola Tel. 035/ Sede di Treviglio Tel. 0363/ Sede di Zogno Tel. 0345/55411 Via Duca degli Abruzzi Bergamo Tel. 035/ Lun e mer 9,30-11,30 14,00-15,00 Ven 9,30-11,30 Da lun a gio 9,30 12,30 14,30 16,30 Ven 9,30 12,30 Lun e gio 8,30 15,15 Mar, mer e ven 8,30 13,00 Lun, mer e ven 10,00 12,00 Mar e gio 15,00 16,30 10

11 UTILIZZANDO INTERNET SI PUO ENTE SITO INTERNET A COSA PUO SERVIRE Provincia di Bergamo Ufficio collocamento mirato INPS ASL REGIONE LOMBARDIA HANDYLEX InvalidiCiviliConcessioniE conomiche@asl.bergamo. it Trovare informazioni sull apertura dello sportello. Trovare informazioni su: - pensione d invalidità; - permessi e congedi (prestazioni a sostegno del reddito). Scaricare i moduli per: - assegno di invalidità; - permessi e congedi lavorativi. Trovare informazioni su: - acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati (l. 23/99); - centri diurni e strutture residenziali; - assistenza sociale. Scaricare i moduli per: - contributi per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati; - collocamento maggiorenne; - ricovero maggiorenne; - ricovero minore di anni 18 o interdetto; - richiesta di accredito in c/c bancario per maggiorenne; - richiesta di accredito in c/c bancario minore di anni 18 o interdetto; - delega alla riscossione delle provvidenze economiche; - dichiarazione redditi; - dichiarazione frequenza scolastica o centri. Reperire informazioni sulle sedi territoriali (spazio Regione). Reperire la normativa e i relativi commenti. Essere informati sulle provvidenze economiche che vengono definite dalle leggi finanziarie. E possibile sottoporre domande via . 11

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Disabilità e provvidenze economiche

Disabilità e provvidenze economiche Aggiornato ad Aprile 2006 Disabilità e provvidenze economiche Pensione non reversibile a favore di Ciechi civili (ciechi assoluti e ciechi parziali). - CIECHI ASSOLUTI La pensione non reversibile è concessa

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP Il riconoscimento dello stato di invalidità civile e dello stato di handicap, ai sensi della Legge 104/92, dà diritto a molteplici benefici.

Dettagli

Ecco i benefici a seconda della percentuale di invalidità: Meno di 33%: NON INVALIDO

Ecco i benefici a seconda della percentuale di invalidità: Meno di 33%: NON INVALIDO Invalidità civile le percentuali di invalidità Il requisito minimo è essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che riducono la capacità

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nell Assistenza Integrativa e Protesica INVALIDITA CIVILE: perché e quali vantaggi Dott. Lorenzo Brusa Dott.ssa Laura Signorotti CHI E L INVALIDO CIVILE Si considerano mutilati

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna 4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti

Dettagli

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie LEGGI IN GIOCO DIRITTI E OPPORTUNITA a cura della dott.ssa Laura Gatti (assistente sociale reparto NPIA Esine) DISABILITA E HANDICAP

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell

Dettagli

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE INSIEME DI FORME DI INTERVENTO PUBBLICO DIRETTE AL BENESSERE DEL CITTADINO. E COSTITUITO DA UNA SERIE DI INTERVENTI DI CARATTERE PREVIDENZIALE O ASSISTENZIALE. Settore assistenza

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in (c.a.p.) Via/P.zza..n. Codice fiscale Telefono..nella. sua qualità di...

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in (c.a.p.) Via/P.zza..n. Codice fiscale Telefono..nella. sua qualità di... All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo RICHIESTA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP ACCERTAMENTO DEGLI STATI DI INVALIDITÀ CIVILE ED HANDICAP, DELLE CONDIZIONI VISIVE, DEL SORDOMUTISMO E DELLA DISABILITA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO Alla ASL della provincia di Como - Commissione

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI Mod. 11 Struttura: Gestione Risorse Umane - Settore Rilevazione Presenze/Assenze RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI A) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DEI BENEFICI - REFERENTE

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola Lo Stato assiste i pazienti oncologici attraverso il riconoscimento

Dettagli

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel.

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. 0564/23505 Fax 0564/429222 1) PERCENTUALE DI INVALIDITA

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Requisito di età. Alcune prestazioni si differenziano a seconda dell'età dei soggetti

Requisito di età. Alcune prestazioni si differenziano a seconda dell'età dei soggetti INVALIDITA' CIVILE Il cittadino portatore di invalidità civile, invalidità non derivante da lavoro, dal servizio o guerra o handicap, ha diritto ad aver riconosciuto questo status che permette di acquisire

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

Disabili: integrazione dalla A alla Z

Disabili: integrazione dalla A alla Z Disabili: integrazione dalla A alla Z Riconoscimento invalidità A cura dell Associazione Nazionale Subvedenti Finito di stampare dicembre 2005 Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Ciessevi

Dettagli

MEDICINA DEL MIGRANTE

MEDICINA DEL MIGRANTE MEDICINA DEL MIGRANTE Lecco 29 novembre 2013 S E R V I Z I O M E D I C I N A L E G A L E D R D A N I E L E C O P P O L A 2 Il Servizio di Medicina Legale per alcuni aspetti, si presta ad essere un osservatorio

Dettagli

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Soggetti interessati alla L. 104 /1992 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992

Dettagli

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni

Dettagli

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in. (c.a.p.) Via/P.zza..n. Stato civile Professione Telefono.. Codice fiscale Tessera sanitaria n..

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in. (c.a.p.) Via/P.zza..n. Stato civile Professione Telefono.. Codice fiscale Tessera sanitaria n.. RICHIEDENTE MAGGIORENNE All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il residente

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2003 Circolare n. 128 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Dettagli

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO OBBLIGATORIAMENTE TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, OPERAI ED IMPIEGATI, ANCHE

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 1) Premessa - legislazione di riferimento Il legislatore, con la legge n. 104/1992 ha attribuito un complesso di provvidenze

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP Per presentare domanda di invalidità o di handicap occorre seguire i seguenti passaggi: 1. Il cittadino richiede al proprio medico curante (medico

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

2. L invalidità Importi e Tabelle

2. L invalidità Importi e Tabelle 2. L invalidità Importi e Tabelle Il sistema della sicurezza sociale Nel nostro Paese, per accedere alla rete di servizi, provvidenze, agevolazioni previste a favore dei cittadini che presentano minorazioni

Dettagli

L invalidità civile.

L invalidità civile. L invalidità civile. Ai sensi dell art. 2 della Legge n. 118/1971, "si considerano mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazione congenita e/o acquisita (comprendenti) gli esiti permanenti

Dettagli

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013)

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013) NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013) INTRODUZIONE Nei prossimi giorni verrà rilasciata una nuova versione di PABI con alcune modifiche relative a: D.L. 9 febbraio 2012 n.15 e successive modifiche

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

GUIDA alla legge 104/1992

GUIDA alla legge 104/1992 infouilca UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI Milano e Lombardia ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ i quaderni di

Dettagli

Invalidità civile. Chi ne ha diritto?

Invalidità civile. Chi ne ha diritto? Invalidità civile. Chi ne ha diritto? ORIENTARE I PROPRI ASSISTITI ALLE IDONEE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI, COORDINANDO MISURE ED I PRESIDI VOLTI A GARANTIRE I BISOGNI COMPLESSIVI DELLA PERSONA. TALE FUNZIONE,

Dettagli

Le agevolazioni per le persone disabili:

Le agevolazioni per le persone disabili: Le agevolazioni per le persone disabili: percorso attraverso le principali normative ed i servizi per le persone con disabilità. Come accedere: per accedere ai servizi ed alle agevolazioni legate alla

Dettagli

Il sistema di tutela sociale

Il sistema di tutela sociale Il sistema di tutela sociale IL SISTEMA DI TUTELA SOCIALE Il sistema di TUTELA SOCIALE si riferisce a quel complesso di servizi con cui lo Stato fornisce a tutti i cittadini prestazioni di ordine assistenziale

Dettagli

Invalidita civile disabilita lavoro

Invalidita civile disabilita lavoro A s s oc ia zione C res c ere Gli Incontri del S abato 28 marzo 2009 A cura dell Assistente S ociale D r.ssa Fabrizia C apitani Invalidita civile disabilita lavoro A s s oc ia zione C res c ere Gli Incontri

Dettagli

Assenze per assistenza portatori di handicap

Assenze per assistenza portatori di handicap Assenze per assistenza portatori di handicap Riferimenti normativi: art.21 e 33 legge 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, Dlgs. 26.3.2001 n. 151, circolare INPS dell 11 luglio 2003,

Dettagli

Art. 3, legge n. 104/1992

Art. 3, legge n. 104/1992 AGEVOLAZIONI PER I DISABILI DETRAZIONE D IMPOSTA PER ACQUISTO DI AUTOVETTURE E DEDUZIONE DALLA BASE IMPONIBILE IRAP di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Con alcune recenti risoluzioni,

Dettagli

Indennità di Frequenza dislessia

Indennità di Frequenza dislessia Indennità di Frequenza dislessia È possibile per tutti i bimbi o ragazzi dislessici ottenere un indennità di frequenza, viene erogata dall INPS, per aiutare le famiglie a sostenere le spese, per PC, programmi

Dettagli

Sindacato Pensionati Italiani. Invalidi civili SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA

Sindacato Pensionati Italiani. Invalidi civili SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA Sindacato Pensionati Italiani Invalidi civili 1 Invalidi civili Persone colpite da patologie e menomazioni invalidanti che non dipendono da cause di guerra, lavoro o servizio: mutilati e invalidi civili,

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42 Estratto DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013 Proposta n. 42 Oggetto: DIPENDENTE COMUNALE. CONCESSIONE PERMESSI AI SENSI LEGGE 104/1992. Area Economico Finanziaria Proposta n. 42 Settore Segreteria ed Affari

Dettagli

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento gennaio 2016 I diritti del malato oncologico Tutela previdenziale, assistenziale e sociale La cura e l assistenza

Dettagli

I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ

I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 I TERMINI MEDICO LEGALI DI INIDONEITÀ, INVALIDITÀ E INABILITÀ TERMINOLOGIA Idoneità: è il

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

21 - HANDICAP. 6 ha disposto che le persone, affette da sindrome di Down 7, possano essere dichiarate in. 9 dall altro, non essendo

21 - HANDICAP. 6 ha disposto che le persone, affette da sindrome di Down 7, possano essere dichiarate in. 9 dall altro, non essendo 21 - HANDICAP 21.1 NOZIONI GENERALI Secondo la legge 1 una persona è disabile, ovvero ha un handicap, quando è affetta da un minorazione (fisica, psichica o sensoriale) che provochi difficoltà di apprendimento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

AFFRONTARE UNA LESIONE CEREBRALE ACQUISITA:

AFFRONTARE UNA LESIONE CEREBRALE ACQUISITA: Unità Spinale Unità Gravi Cerebrolesioni A.ULSS n.6 Vicenza AFFRONTARE UNA LESIONE CEREBRALE ACQUISITA: GUIDA AI DIRITTI ALL ASSISTENZA E AI SERVIZI TERRITORIALI L obiettivo di questa guida è aiutare le

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

23.1 NOZIONI GENERALI

23.1 NOZIONI GENERALI 23 - HANDICAP 23.1 NOZIONI GENERALI Secondo la legge 1 una persona è disabile, ovvero ha un handicap, quando è affetta da un minorazione (fisica, psichica o sensoriale) che provochi difficoltà di apprendimento,

Dettagli

SOSTEGNI SOCIALI E ISTITUZIONALI PER IL PAZIENTE PSICHIATRICO E LA SUA FAMIGLIA

SOSTEGNI SOCIALI E ISTITUZIONALI PER IL PAZIENTE PSICHIATRICO E LA SUA FAMIGLIA SOSTEGNI SOCIALI E ISTITUZIONALI PER IL PAZIENTE PSICHIATRICO E LA SUA FAMIGLIA TRACCE DI RISPOSTE AI QUESITI RICORRENTI A CURA DI IVONNE ALBANI (Aggiornato a Giugno 2000) La malattia mentale coinvolge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Minore con indennità di frequenza

Minore con indennità di frequenza Minore con indennità di frequenza Definizione presente nel verbale: "minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età o con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio

Dettagli

LIFC - QUALITA DELLA VITA

LIFC - QUALITA DELLA VITA 1 Dando per scontato che la persona con FC è già a conoscenza dei suoi diritti e delle leggi che lo tutelano: 2 Dando per scontato che la persona FC ha concluso il percorso di studi ed è pronto per entrare

Dettagli

Laboratorio Servizi nell area DISABILI

Laboratorio Servizi nell area DISABILI Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni

Dettagli

INVALIDITÀ CIVILE: DEFINIZIONI

INVALIDITÀ CIVILE: DEFINIZIONI 1 INVALIDITÀ CIVILE: DEFINIZIONI L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo,

Dettagli

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico di Silvia Maria Cinquemani A) A FAVORE DEI BAMBINI 1.RICONOSCIMENTO DI INVALIDITÀ

Dettagli

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in. (c.a.p.) Via/P.zza..n. Stato civile Professione Telefono.. Codice fiscale Tessera sanitaria n..

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in. (c.a.p.) Via/P.zza..n. Stato civile Professione Telefono.. Codice fiscale Tessera sanitaria n.. RICHIEDENTE MAGGIORENNE All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il residente

Dettagli

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009 Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009 Incontro informativo Chiarire le modalità di presentazione

Dettagli

LEGGE 21 novembre 1988, n. 508 Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti.

LEGGE 21 novembre 1988, n. 508 Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti. LEGGE 21 novembre 1988, n. 508 Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti. Vigente al: 14-3-2012 La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

Relazione a cura di Paolo Zani Marzo 2012

Relazione a cura di Paolo Zani Marzo 2012 Relazione a cura di Paolo Zani Marzo 2012 G.I.L.S. XXIII Giornata italiana per la lotta alla sclerodermia Milano 24 marzo 2012 Ogni diritto non conosciuto è un diritto negato Premessa fondamentale L'Italia

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Diritti, opportunità, del malato reumatico Invalidità civile

Diritti, opportunità, del malato reumatico Invalidità civile ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Diritti, opportunità, del malato reumatico Invalidità civile Premessa Questo opuscolo vuole essere un aiuto ai malati che spesso, oltre che contro la

Dettagli

Relazione a cura di Paolo Zani Aprile 2010

Relazione a cura di Paolo Zani Aprile 2010 Relazione a cura di Paolo Zani Aprile 2010 Ogni diritto non conosciuto è un diritto negato Premessa fondamentale L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro e.. sulle domande!!!!! Perché

Dettagli

Legislazione di riferimento - Disabilità

Legislazione di riferimento - Disabilità Legislazione di riferimento - Disabilità Costituzione della Repubblica Italiana 1 / 12 Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni

Dettagli

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE MEDICINA LEGALE DELL ASSISTENZA SOCIALE

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE MEDICINA LEGALE DELL ASSISTENZA SOCIALE SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE Art. 38 Costituzione Comma I e III Comma II Comma V Assistenza Sociale -Invalidità civile -Ciechi civili -Sordi -Portatori di handicap Assicurazioni Sociali -INAIL -INPS (invalidità,

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro Guiida siintetiica all collllocamento miirato deii diisabiillii Pagina 1 di 5 CIITTADIINII IINTERESSATII

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Pubblicazione FAQ OGGETTO: IL DIRIGENTE Caterina Navach. Trani, 11/05/2011

Pubblicazione FAQ OGGETTO: IL DIRIGENTE Caterina Navach. Trani, 11/05/2011 Trani, 11/05/2011 OGGETTO: Pubblicazione FAQ Si pubblica un elenco di FAQ (Frequently Asked Questions) dei Centri per l Impiego, cioè domande che vengono poste più di frequente agli sportelli, al fine

Dettagli

URP INVALIDI CIVILI INCONTRO AI CITTADINI

URP INVALIDI CIVILI INCONTRO AI CITTADINI URP INVALIDI CIVILI INCONTRO AI CITTADINI L INVALIDITA CIVILE: CHE COSA E' Consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, indipendente da causa di servizio,lavoro o di guerra, in base al quale l'

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

A chi rivolgersi. Sportello Disabilità Regione Lombardia. Servizio Legale Ledha legale@ledha.it

A chi rivolgersi. Sportello Disabilità Regione Lombardia. Servizio Legale Ledha legale@ledha.it A chi rivolgersi Sportello Disabilità Regione Lombardia Via Melchiorre Gioia 39 20124 Milano Tel 02/67654740 Sportello_disabili@regione.lombardia.it Servizio Legale Ledha legale@ledha.it Annamaria Cremona

Dettagli

Salvatore Satta. Aggiornato nel settembre 2006 a cura di Vittorio Glassier, Salvatore. Runca.

Salvatore Satta. Aggiornato nel settembre 2006 a cura di Vittorio Glassier, Salvatore. Runca. Elaborazione a cura del Patronato Acli DIREZIONE GENERALE Via Marcora n. 18/20 00153 Roma Hanno collaborato: Damiano Bettoni, Vittorio Glassier, Stefano Salvi, Salvatore Satta. Aggiornato nel settembre

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 1 Circolo Didattico Francesco Cifarelli Via Aldo Moro 100 / a 70033 Corato (BA) 080 8721792 - c. f. 83001870720 E-mail: baee097004@istruzione.it

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli