ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Aceraceae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Aceraceae"

Transcript

1 ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Aceraceae

2 Aceracee La famiglia delle Aceraceae dell 'ordine Sapindales comprende due soli generi: Acer e Dipteronia, il secondo dei quali formato da un 'unica specie Dipteronia sinensis della Cina centrale e di modesto interesse economico. Comprende alberi o arbusti con foglie decidue, opposte, normalmente semplici e palmato lobate (pennato composte in Acer negundo), fiori piccoji, riuniti in fascetti, in racemi o in corimbi, sono attinomorfi, andromonoici o dioici, i sepali e i petali in numero di 4-5 (raramente i petali mancano ), gli stami poggiano su un caratteristico disco anulare o lobato, stami 8 normalmente, ovario supero di 2 carpelli, ciascuno con 2 ovuli, stili 2.

3 Acer morfologia Alberi di dimensioni variabili secondo la specie, hanno foglie opposte, più spesso semplici e caduche, raramente composte o persistenti, a nervatura palmata, con 3-7 lobi, e lungamente picciolate. Fiori che compaiono generalmente in primavera, eteroclamidati ed attinomorfi, riuniti in grappoli o in corimbi terminali. Hanno calice profondamente diviso in 5 pezzi e corolla di 5 petali (o anche più) che qualche volta può mancare. Gli stami possono essere da 4 a 10. L 'ovario unico ha due carpelli e due loculi. Il frutto è una disamara. Questo importante genere comprende circa 150 specie diffuse principalmente in Asia, Europa ed America del nord dove sono elementi caratteristici del paesaggio particolarmente in autunno, per la vivace colorazione rossa che assume il fogliame prima di cadere.

4 Acer tassonomia Il genere Acer viene diviso nelle seguenti sezioni : -Sezione Platanoidea Pax. che comprende alberi normalmente monoici con foglie ( 3) 5-7 lobate, emettenti latice dalle foglie quando staccate, con infiorescenze a corimbo Acer platanoides, A. lobelii, A. campestre -Sezione Acer con alberi monoici, foglie 3-5 (7) lobate, piu raramente indivise, non emettenti latice; infiorescenze a pannocchia o a corimbo A. pseudoplatanus -Sezione Goniocarpa Pojark con alberi monoici, foglie 3-5 lobate (piu raramente indivise)., subcoriacee, qualche volta sempreverdi, senza latice,infiorescenze a corimbo A. opalus, A. monspessulanum - Sezione Negundo con piante dioiche con foglie pennate, senza latice A. negundo

5 Acer interesse Gli Aceri sono piante arboree o, meno frequentemente, arbustive, di origine molto antica. Il genere comprende circa 150 specie diffuse in tutte le regioni dell'emisfero boreale, soprattutto in climi temperati o freschi. Sono annoverati tra le specie forestali "nobili"; il loro legno ha notevole interesse economico in quanto e molto chiaro, di facile lucidatura e idoneo per lavori al tornio e per costruzioni navali. Da alcune specie (A. saccarum e, in minor misura, A. pseudoplatanus e A. platanoides) si estrae, per incisione sui tronco, un liquido zuccherino contenente fino al 4% di saccarosio che, concentrato e solidificato, viene messo in commercio con il nome di "zucchero d' Acero", molto apprezzato nel Nordamerica (A. saccarum è l'emblema nazionale del Canada). Gli Aceri trovano utilissimo impiego nei rimboschimenti come specie definitive per arricchire naturalisticamente le cenosi forestali, nelle pinete e nelle abetine artificiali, nelle radure ecc. Per la varietà e l'eleganza del fogliame, per i suoi cambiamenti cromatici stagionali, per la vistosita, in alcune specie, delle infiorescenze, per la loro duttilita ecologica, gli Aceri sono preziose piante ornamentali adatte per viali, parchi e giardini. II nome del genere deriverebbe dal termine latino acer, col significato di duro, tenace (con riferimento alia durezza del legno), e di acuminato, appuntito (con probabile riferimento alia forma delle foglie). In Italia vivono, allo stato spontaneo, 8 specie, oltre ad A. negundo che è specie spontaneizzata.

6 Acer in Italia Nelle Marche sono presenti l'acero riccio (A. platanoides), l'acero campestre o Oppio (A. campestre), l'acero di monte (A. pseudoplatanus), l'acero d Ungheria (A. obtusatum),l'acero minore (A. monspessulanum) e lo spontaneizzato Acero americano (A. negundo). Chiave di riconoscimento delle specie 1 Foglie imparipennate, formate da 3-7 segmenti A. negundo 1 Foglie semplici, con lamina palmato-lobata 2 2 Lamina a tre lobi con tre nervi principali; ali del frutto subparallele A. monspessulanum 2 Lamina a cinque (raramente tre) lobi con 5 nervi principali 3 3 Frutto ad ali divaricatissime formanti un angolo di Frutto ad ali poco divaricate formanti un angolo di Foglie a lobi ottusi o subacuti, lunghe 6-10 cm A. campestre 4 Foglie a lobi acuminati, lunghe cm 5 5 Lobi principali dtntati sui lati; sepali glabrj A. platanoides 5 Lobi principali interi; sepali villosi A. lobelii 6 1nfiorescenza racemosa pendula; foglie a lobi lunghi e acumjnati A. pseudoplatanus 6 Infiorescenza corjmbosa pendula o eretta; foglie a lobi ottusi e più brevi larghe 6-11 cm A. obtusatum

7 Acer campestre oppio, acero campestre

8 Acer campestre oppio, acero campestre CARATTERISTICHE L acero campestre è un albero che può raggiungere altezze di metri, anche se spesso si trova allo stato arbustivo, in gruppi di polloni. Allo stato arboreo è di belì' aspetto, con chioma globosa di color verde lucente La corteccia, di colore bruno, è fittamente fessurata. DIFFUSIONE Questa specie è assai diffusa in tutta l Europa centro-meridionale, nelle fasce bioclimatiche del piano collinare e basso montano. Può ibridarsi con l acero minore, più termofilo. In Italia è frequente, come specie sporadica, nei boschi cedui delle Prealpi e dell' Appennino, dai 300 ai 1000 metri di quota. L' acero campestre è estremamente plastico, soprattutto nei riguardi del terreno, per cui riesce a vegetare anche su suoli argillosi e calcarei di modesta fertilità. Le temperature medie del mese più freddo che riesce a sopportare non sono inferiori a 0/+l C; una media di precipitazioni annue di 500 mm è sufficiente al suo insediamento. COLTIVAZIONE Come su accennato, 1' acero campestre può essere governato a ceduo o ad alto fusto, e la prima forma è generalmente più ricorrente, con turni di anni, ma preferibilmente coincidenti con quelli della specie prevalente (roverella, cerro, castagno). L' accrescimento è piuttosto lento, soprattutto rispetto a quello dell' acero di monte e dell' acero riccio; la maturità, per le piante al alto fusto, viene raggiunta a anni. Le piantine si giovano, specie nei primi anni dell' impianto, di ripuliture e sfollamenti, che contengano la vegetazione infestante e portino allo sviluppo gli alberi più promettenti. IMPIEGHI Il legno di acero campestre è chiaro, tuttavia non presenta caratteristiche tecnologiche di pregio come l'acero di monte o l acero riccio. Il suo impiego più comune è nella fabbricazione di oggetti al tornio e come combustibile. La specie è abbastanza diffusa nei cedui di roverella e negli orno-ostrieti della regione, e può essere utilizzata nei miglioramenti e negli ampliamenti dl tali boschi collinari. AVVERSITA' Fra i parassiti si segnalano, fra i funghi, due specie di Nectria: N. ditissima e N. cinnabarina, che provocano il cancro dei rami di 2 e 3 ordine; un altro ascomicete, Rhytisma acerinum, attacca tutte le specie di aceri causando ingiallimento e caduta precoce delle foglie.

9 Acer campestre

10 Acer campestre Distribuzione italiana dell acero campestre o oppio Areale di Acer campestre

11 Acer obtusatum acero d Ungheria

12 Acer obtusatum acero d Ungheria CARATTERISTICHE Albero normalmente di modeste dimensioni ma che può anche raggiungere i 25 m. di altezza. Ha fusto diritto e chioma rotondeggiante e ampia, non molto densa. Corteccia liscia, ceneregnola, desquamantesi a placche con 1 'invecchiamento. Rametti cilindrici, bruno lucenti, rossiccio-scuri, glabri. Gemme grosse, appressate al ramo, ovato-oblunghe, con perule rossastre, pubescenti specialmente sul dorso. Foglie caduche, opposte, semplici, consistenti e quasi coriacee, a lamina espansa (larga da 5 a 15 cm.) con 5 lobi poco profondi, crenati, dentati o anche interi ai margini, cordate alla base, glabre nella pagina superiore, pubescenti di sotto, con picciolo poco piu corto della lamina, rossiccio o gialliccio, glabro. Fiori poligami riuniti in corimbi, lungamente peduncolati e sviluppantesi prima delle foglie. Frutti disamare ad ali piu o meno divaricate, lunghi 2,5-4 cm., a carpelli molto convessi, bitorzoluti e con parete assai spessa e dura. Plantula con cotiledoni simili a quelli dell 'acero riccio e con foglie primarie inferiormente glauco-cinerine o opache; spesse e provviste di numerosi denti arrotondati e di seni acuti. ECOLOGIA Predilige suoli sciolti, freschi e profondi, a reazione neutro-alcalina o leggermente acida; si adatta però anche a terreni poveri e superficiali. Vegeta nei boschi fresco-umidi della fascia supramediterranea, in particolare ostrieti e cerrete, spingendosi verso l alto nelle faggete termofile e verso il basso nelle formazioni di sclerofille sempreverdi. UTILIZZAZIONE Legname simile a quello dell'acero di monte però meno lucente, piu compatto e piu pesante ed ha le stesse utilizzazioni.

13 Acer gruppo opalus 1 - Acer opulifolium Acer obtusatum Acer neapolitanum

14 Acer monspessulanum acero minore CARATTERISTICHE Piccolo albero o arbusto, alto sino a 6 (10) m. con chioma larga e diffusa. Corteccia liscia, grigio-giallastra, screpolata in lungo nei vecchi tronchi. Rametti fini, bruni, glabri, con lenticelle evidenti. Gemme piccole, rosso brune, con perule glabre e margine ciliato, leggermente divergenti dal ramo. Foglie piccole (3-8 cm.) a 3 lobi ottusi, glabre, coriacee, verdi lucide di sopra e opache di sotto, lungamente picciolate, decidue ma anche persistenti. Fiori in corimbo, comparenti prima delle foglie. Frutti disamare, ad ali convergenti ( quasi parallele) lunghe 2-2,5 cm. a carpelli assai convessi, a parete dura. Plantula con cotiledoni lunghi 1,8-2,5 cm. ma al massimo larghi 4 mm.; foglie primarie del primo paio a denti ottusi, le successivei trilobate, allungate con lobi dentato-ondulati. ECOLOGIA Specie eliofila e xerofila, vegeta sia nei boschi submediterranei di caducifolgie termofile, sia nei querceti sempreverdi, colonizzando anche pendii rupestri con suolo aassottigliato ed arido. DISTRIBUZIONE In tutte le regioni italiane ad eccezione del Piemonte e della Pianura Padana. UTILIZZAZIONE Il legno è compatto e duro ed è adatto per lavori al tornio. Le sue doti di frugalità e di pianta pioniera la rendono adatta per i rimboschimenti.

15 Acer monspessulanum acero minore

16 Acer monspessulanum Areale dell acero minore Acer monspessulanum

17 Acer lobelii acero napoletano

18 Acer lobelii acero napoletano CARATTERISTICHE Albero caducifoglio alto fino a 20 m, con portamento simile all' Acero riccio. Foglie opposte con lamina palmato-lobata a 5 lobi terminanti in punta acutissima e spesso aristiforme, senza denti laterali. Fiori, infiorescenze e disamare simili a quelle dell' Acero riccio. L'Acer lobelii, rispetto all' Acer platanoides ha foglie piu consistenti, a lobi interi, fiori che compaiono insieme alle foglie, frutti più piccoli, calice e peduncolo estremamente peloso, picciolo fogliare rosso sul lato inferiore; rami giovani coperti da una pruina biancoviolacea; corteccia dei rami adulti verde lucida, liscia, talvolta con striature bianche; corteccia del fusto liscia, con poche screpolature orizzontali e di colore bianco cinerino. DISTRIBUZIONE ED ECOLOGIA L'Acero del Lobel è specie endemica dell' Appennino meridionale (Abruzzo meridionale, Molise, Campania, Sannio, Irpinia, Lucania e Calabria). Ha una ecologia simile a quella dell acero riccio e vive in stazioni montane o submontane caratterizzate da piogge abbondanti o da terreni freschi rientranti generalmente nella zona fitoclimatica del Fagetum.

19 Acer lobelii Distribuzione dell acero napoletano

20 Acer pseudoplatanus acero di monte

21 Acer pseudoplatanus acero di monte CARATTERISTICHE E' un albero di grandi dimensioni, dalla chioma espansa, che può raggiungere in altezza i 30 metri. Il tronco, negli esemplari più vecchi, può presentare una struttura a bastioni di diametro considerevole; la corteccia, poco rilevata, tende a desquamarsi in listelli grigio-giallastri. DIFFUSIONE L' acero di monte è abbastanza diffuso sui monti dell' Europa centrale e meridionale, nelle fasce fitoclimatiche del Castanetum e del Fagetum. In Italia si riscontra lungo 1' arco alpino ed in gran parte dell' Appennino, al di sopra dei metri di altitudine, sporadico o a gruppi nei boschi a prevalenza di faggio e/o cerro. Riguardo alle esigenze termiche, occorre che la temperatura media del mese più freddo non sia inferiore a -4/-5 0 C; le precipitazioni, invece, non devono andare sotto i mm, nel corso dell' anno. Il terreno su cui vegeta 1' acero di monte può essere di qualsiasi origine, purché non spiccatamente siliceo ed abbastanza fresco; la reazione non dev' essere acida. IMPIEGHI Il legname di acero montano è fra i migliori delle specie nostrane. e meriterebbe maggiore valorizzazione. Il legno è biancastro e lucente, caratterizzato da particolare striature ("marezzature") che ne accrescono il pregio. E' facilmente lavorabile, oltre che durevole, quindi si presta bene per la produzione di Pannelli, mobili e rivestimenti. Nelle Marche può essere estesa la sua diffusione fra 1'alta collina e la montagna, purché il terreno non sia nettamente argilloso. AVVERSITA Si possono ricordare fra i funghi, Taphrina pseudoplatani, un ascomicete che attacca particolarmente questa specie, causando delle macchie rilevate, simili a bolle, sulla pagina fogliare. Rhytisma acerinun, invece, provoca sulle foglie 1'ingiallimento di aree regolari, che in seguito confluiscono assumendo un colore nerastro, quindi si ha una caduta precoce.

22 Acer pseudoplatanus acero di monte

23 Acer pseudoplatanus acero di monte Areale di Acer pseudoplatanus Distribuzione dell acero di monte

24 Acer platanoides acero riccio

25 Acer platanoides acero riccio CARATTERISTICHE Molto simile all'acero di monte con il quale è spesso confuso, anche se si può facilmente riconoscere per la corteccia finemente fessurata longitudinalmente. E' un albero di grandi dimensioni, dalla chioma espansa, che può raggiungere in altezza i 30 metri. Il tronco è provvisto di una corteccia brunastra che tende a fessurarsi regolarmente. Più stretta somiglianza possiede Acer lobelii che tuttavia è limitato all' Appennino centro-meridionale ed è caratterizzato da foglie con un solo dentello per lobo. DIFFUSIONE L acero riccio è abbastanza diffuso nelle zone temperate e temperato-fredde del continente europeo. In Italia l areale è limitato alla catena alpina ed all' Appennino centro-settentrionale, prevalentemente nella zona del Fagetum, ma con trasgressioni anche nel Castanetum e nel Picetum E' una specie che vegeta sporadica, isolata o a piccoli gruppi, nei boschi dominati dal faggio, dall' abete bianco o dall' abete rosso, su terreni fertili e soprattutto freschi, con reazione non acida. Nelle stazioni in cui si riscontra 1' acero riccio, le precipitazioni, generalmente, non scendono al di sotto dei 1000 mm nel corso dell' anno. Rigetta vigorosamente da11a ceppaia e puo essere abbondante nei boschi cedui, specialmente in quelli dell' Appennino centrale, ma resta sempre isolato ne11e fustaie.sopporta bene l'ombra in gioventù, ma con 1 'età diventa moderatamente lucivago. INTERESSE Il legname di acero riccio è, al pari dl quello ai acero di monte, di buona qualità, abbastanza duro ma ben lavorabile. Il colore è bianco pallido, spesso venato da tipiche striature ("marezzature") degli aceri; viene utilizzato per la produzione di pannelli, mobili e rivestimenti.

26 Acer platanoides acero riccio Areale di Acer platanoides acero riccio

27 Confronto aceri spontanei Acer campestre oppio Acer lobelii acero napoletano Acer pseudoplatanus acero di monte Acer monspessulanum acero minore Acer obtusatum acero d Ungheria Acer platanoides acero riccio

28 Acer negundo

29 Nome scientifico Distrib. geogr. Nome italiano Forma biologica Periodo di fioritura Tipo corologico Altitudine Acer campestre L. Acero oppio P scap IV-V Europ.-Cauc m. Acer lobelii Ten. Acero di Lobelius P scap V Endem m. Acer monspessulanum L. Acero minore P caesp IV Euri-Medit m. Acer neapolitanum Ten. Acero napoletano P scap IV Endem m. Acer negundo L. Acero americano P scap IV-V Coltivato m. Acer obtusatum W. et K. Acero d'ungheria P scap IV SE-Europ m. Acer opulifolium Chaix Acero alpino P scap IV W-Europ m. Acer platanoides L. Acero riccio P scap IV-V Europ.-Cauc m. Acer pseudoplatanus L. Acero di Monte P scap IV-V Europ.-Cauc m.

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!!

INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!! INDICE&PAGINE!!! PAG.!1!!! ABETE!ROSSO! PAG.!8!! CERO!NEGUNDO! PAG.!14!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! PAG.!22!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! PAG.!36!! ACERO!SACCARINO!! PAG.!44!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!!

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI La vegetazione dei Monti Simbruini FOTO VEGETAZIONE MONTI SIMBRUINI APPUNTI Il massiccio calcareo dei Monti Simbruini presenta una ben conservata copertura forestale, che occupa il 75% dell intero areale

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

ACERO CAMPESTRE. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre

ACERO CAMPESTRE. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre ACERO CAMPESTRE TIPO: angiosperma dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Campestre L. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre FAMIGLIA: aceraceae ORIGINE: pianta

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Olmo campestre. Famiglia: ULMACEE Genere: ULMUS Ulmus campestris Common elm

Olmo campestre. Famiglia: ULMACEE Genere: ULMUS Ulmus campestris Common elm Olmo campestre Famiglia: ULMACEE Genere: ULMUS Ulmus campestris Common elm Caratteristiche morfologiche E un albero caducifoglie, molto longevo (anche più di 5 secoli), il cui tronco può arrivare fino

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine, BETULLA mobili, piani per tavoli,cucine, arredamento in genere. Legno di colore biancastro di provenienza euro-asiatica di grana finissima e dalla fibra generalmente diritta Modulo di elasticità longitudinale:

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

Alla scoperta degli alberi

Alla scoperta degli alberi Alla scoperta degli alberi Indice La festa dell albero...3 Glossario...4 Come stimare l altezza di un albero...5 Cenni di botanica...5 Il fiore...6 Laurus nobilis - Alloro...8 Cercis siliquastrum - Albero

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

C E INCENDIO E INCENDIO

C E INCENDIO E INCENDIO C E INCENDIO E INCENDIO Generalmente si distinguono due tipi di incendio per stabilire chi deve intervenire per lo spegnimento: incendi che bruciano le cose dell uomo - si chiama ed intervengono i incendi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli