Lorenzo Franceschini (Verona) Antonio Frizziero (Padova)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Franceschini (Verona) Antonio Frizziero (Padova)"

Transcript

1

2 Consiglio Direttivo S.I.T.O.D. PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) VICE PRESIDENTE Paolo Buselli (Cremona) PAST PRESIDENT Roberto Frairia (Torino) SEGRETARIO Sergio Gigliotti (Napoli) CONSIGLIERI Maria Cristina d Agostino (Milano) Claudio Guerra (Verona) Luigi Messuri (Genova) Pietro Romeo (Milano) Sergio Russo (Napoli) Maria Chiara Vulpiani (Roma) REVISORI DEI CONTI Maria Cristina Ottone (Tortona) Giuseppe De Pace (Napoli) Angela Notarnicola (Bari) PROBIVIRI Laura Berta (Torino) Sergio Cosi (Tricase) Biagio Moretti (Bari) Faculty: Elena Maria Abati (Bergamo) Roberto Adani (Verona) Ernesto Amelio (Verona) Federica Alberici (Roma) Walter Artibani (Verona) Roberto Baldassarre (Verona) Laura Berta (Torino) Vincenzo Bosco (Bologna) Paolo Buselli (Cremona) M.Graziella Catalano (Torino) Roberta Cavalli (Torino) Marco Ciccone (Bari) Landino Cugola (Verona) M. Cristina d Agostino (Milano) Angela Dantone (Bari) Giuseppe De Pace (Napoli) Davide Erroi (Roma) Claudio Guerra (Verona) Alessandra Fiore (Bari) Roberto Frairia (Torino) Lorenzo Franceschini (Verona) Antonio Frizziero (Padova) Sergio Gigliotti (Napoli) Achim Gutershon (Germania) Giuseppe Iepparelli (Napoli) Franco Lavini (Verona) Massimo Locati (Milano) Henning Loshe Busch (Germania) Lars Lund (Danimarca) Giulio Maggio (Bari) Emanuele Maiorano (Milano) Paolo Manganotti (Verona) Francesca Marano (Torino) Cristina Margiotta (Bari) Stefano Masiero (Padova) Sara Messina (Pavia) Luigi Messuri (Genova) Filippo Migliorini (Verona) Franco Molteni (Costa Masnaga) Salvatore Monaco (Verona) Biagio Moretti (Bari) Angela Notarnicola (Bari) Sveva Nusca (Roma) Francesco Oliva (Roma) Alessandro Palmieri (Napoli) Pieralberto Pernigo (Verona) Cristina Piermattei (Roma) Carlo Praticò (Roma) Mariagrazia Ricchiuti (Bari) Letizia Rinella (Torino) Pietro Romeo (Milano) Bettina Rummelein (Svizzera) Sergio Russo (Napoli) Raul Saggini (Chieti) Valerio Sansone (Milano) Andrea Santamato (Foggia) Andrea Scalvi (Verona) Carlotta Scarpa (Padova) Nicola Smania (Verona) Tania Suarez (Roma) Grazia Sukubo) (Milano) Roberto Tamma (Bari) Elisabetta Tibalt (Milano) Elisa Tinazzi (Verona) Donatella Trischitta (Roma) Carlo Trompetto (Genova) Franco Troncati (Firenze) Corrado Vassanelli (Verona) Mario Vetrano (Roma) Paolo Verze (Napoli) Vincenzo Visco (Roma) M. Chiara Vulpiani (Roma) Cordula Werner (Germania)

3 Giovedi 16 Ottobre Registrazione dei partecipanti Apertura del Congresso L. Cugola R. Adani E. Amelio Lettura: Le onde d urto a Verona L. Cugola 1 SESSIONE - LE ONDE D URTO Moderatori: S. Gigliotti, C. Guerra Metodica ed Apparecchiature V. Bosco Le figure professionali coinvolte P. Romeo Aspetti teorici ed applicazioni pratiche P. Buselli, S. Messina Correlazione tra dati epidemiologici e risposta A. Notarnicola, B. Moretti, A. Fiore, C. Margiotta, A. Dantone Discussione 2 SESSIONE - ONDE D URTO E RICERCA DI BASE Moderatori: S. Russo, A. Notarnicola Effetto delle ESW sul differenziamento tenogenico di cellule staminali R. Frairia,L. Rinella, L. Berta, mesenchimali derivate da tessuto adiposo umano M.G. Catalano Studi in vitro dell effetto delle ESW sulle cellule osteoblastiche B. Moretti, A.Notarnicola, R. Tamma Effetti antitumorali del trattamento con ESW e nanobolle caricate con R. Frairia, F. Marano, R. Cavalli, doxorubicina nel carcinoma anaplastico della tiroide M.G. Catalano ESW, macrofagi e rigenerazione tissutale: esperimenti in vitro e razionale M.C.d Agostino, G. Sukubo, terapeutico M. Locati La riparazione delle tendinopatie ottenuta con ESW: modello biologico umano R. Saggini Discussione Coffe Break

4 3 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEARTICOLARI 1 Parte: Le patologie dell osso Moderatori: E. Amelio, M.C. D Agostino I disturbi vascolari dell osso: fattori condizionanti il trattamento con ESW S. Gigliotti ESW: L approccio terapeutico nell algodistrofia e nella NTF S. Russo ESW nel trattamento delle POA V. Bosco ESW nel trattamento della malattia di Kienbock M.C. d Agostino, E. Amelio, P. Romeo ESW nel trattamento della rizoartrosi C. Guerra, E. Amelio ESW e gel piastrinico nel trattamento della coxartrosi G. De Pace Discussione 0re 19,00 circa CERIMONIA INAUGURALE - AMO ArenaMuseOpera Lettura: La SITOD: una storia lunga quindici anni Sergio Gigliotti Venerdi 17 Ottobre 2014 Votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.I.T.O.D. 4 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEARTICOLARI 2 Parte: Le pseudoartrosi Moderatori: R. Adani, B. Moretti Le pseudoartrosi e i ritardi di consolidazione A. Scalvi ESW: Il razionale scientifico nella rigenerazione ossea M.C. d Agostino L approccio chirurgico F. Lavini L approccio con ESW E. Amelio, C. Guerra L esperienza della scuola italiana: casi clinici L. Messuri Il trattamento delle pseudoartrosi: Le Linee Guida della SITOD P. Romeo Discussione Coffe Break

5 5 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE NEUROLOGICHE Moderatori: S. Monaco, N. Smania Fisiopatologia dell ipertono spastico F. Molteni ESW in the neurological rehabilitation. An overview H. Loshe-Busch ESW in neurologia: L esperienza di Verona P. Manganotti, E. Amelio, C. Guerra ESW nella distonia focale e nella sclerosi multipla C. Trompetto ESW nell ipertono spastico da stroke F. Troncati Relazione tra caratteristiche ecografiche e riduzione della spasticità nel trattamento con ESW A. Santamato Proposte terapeutiche con energia meccano-sonora nell ipertono spastico P. Buselli, S. Messina ESW nel trattamento della sindrome del tunnel carpale A. Notarnicola, B. Moretti, A. Fiore, M. Ricchiuti, C. Margiotta The role of ESW in vegetative state C. Werner Discussione Lunch 6 SESSIONE ONDE D URTO E PATOLOGIE UROLOGICHE Moderatori: W. Artibani, V. Bosco ESW e Patologie Andrologiche R. Baldassarre, F. Migliorini ESW nell Induratio Penis Plastica (IPP) F. Migliorini, R. Baldassarre ESW nella Cronic Pelvic Pain Syndrome (CPPS) P. Verze, A. Palmieri ESW in erectile dysfunction (ED) L. Lund Discussione 7 SESSIONE ONDE D URTO E PATOLOGIE CARDIOLOGICHE Moderatori: C. Vassanelli, R. Frairia Cardio-ESW: il razionale nel trattamento dell angina cronica refrattaria C. Vassanelli Cardio-ESW: dalla cellula alla clinica S. Russo Cardio ESW: in clinical practice A. Gutershon Cardio ESW: Esperienza di Verona L. Franceschini Discussione Coffe Break

6 8 SESSIONE ONDE D URTO E TEGUMENTI Moderatori: M.C. Vulpiani, M.C. d Agostino Le onde d urto incontrano la vulnologia E.M. Abati ESW: Esperienze cliniche nel trattamento delle ulcere cutanee A. Notarnicola,B. Moretti, A. Fiore, e nelle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori M. Ciccone, G. Maggio Il ruolo delle ESW e del linfodrenaggio manuale nel trattamento delle ulcere croniche di 2 grado con e senza linfedema R. Saggini ESW e rigenerazione tissutale negli esiti traumatici e nelle complicanze E. Tibalt, M. d Agostino in chirurgia della mano ,50 ESW nel trattamento cutaneo della sclerodermia E. Tinazzi, E. Amelio, C. Guerra 17, ESW and aesthetics treatment B. Rummelein ESW nella cellulite e nei linfedemi C. Scarpa Casi clinici: i successi e i fallimenti ci insegnano E.M. Abati Discussione ORE Assemblea Soci S.I.T.O.D. e nomina Consiglio Direttivo Sabato 18 Ottobre SESSIONE GENERALITA SULLE ONDE D URTO Moderatori: P. Buselli, L. Messuri Fisica e tecnologia dei dispositivi D. Caputo Indicazioni, controindicazioni e meccanismi d azione M. C. d Agostino Esperienze ed evidenze cliniche in ortopedia e traumatologia M. Vetrano, M.C. Vulpiani, D. Trischitta Discussione 10 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI 3 Parte: Tendini, muscoli e legamenti Moderatori: P. Romeo, M.C. Vulpiani ESW e rigenerazione tendinea: studio in vitro dell effetto E. Maiorano, P. Romeo, V. Sansone biologico sui tenociti Modello di rigenerazione tendinea nell uomo dopo V. Visco, M. Vetrano, M.C. Vulpiani esposizione ad onde d urto Effetti degli ormoni tiroidei su tenociti umani F. Oliva

7 Monitoraggio radiografico delle tendinopatie calcifiche di B. Moretti, A. Notarnicola, C. Margiotta, spalla dopo ESW A. Fiore Onde d'urto e supplementazione: strategia terapeutica integrata per il trattamento delle tendinopatie M.C. d Agostino Discussione Coffe Break 11 SESSIONE - ONDE D URTO IN RIABILITAZIONE Moderatori: S. Masiero, P.A. Pernigo ESW e riabilitazione tra presente e futuro S. Masiero ESW vs Cryoultrasound nel trattamento dell epicondilite M.C. Vulpiani, M. Vetrano, D. Trischitta, cronica S. Nusca, C. Piermattei Trattamento della fascite plantare: ESW vs US. Risultati a lungo S. Messina, P. Buselli termine di uno studio con gruppo di controllo Terapia combinata ESW+rESW nel trattamento della M.C. Vulpiani, M. Vetrano, D. Trischitta, tendino patia achillea cronica D. Erroi, T. Suarez, C. Praticò, F. Alberici Ipnosi e terapia con onde d urto G. De Pace, G. Iepparelli Correlazione fra esercizio ed ESW A. Frizziero Discussione Consegna Questionario ECM e Chiusura Congresso

8 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Università degli Studi di Verona Polo Didattico G.. Zanotto (Aula T2) Viale Università, Verona COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova all'università di Verona - Polo Zanotto Autobus 11,12, 13, 51 piattaforma A. Scendere alla prima fermata di Via San Paolo (angolo Chiesa di San Paolo), prendere via dell'artigliere e proseguire fino in fondo, si incrocia viale dell'università, sulla destra si trova il Polo Zanotto. Dall'autostrada A4 Milano Venezia Per chi proviene da Milano Dall'autostrada A4 uscire al casello di Verona Sud e procedere in direzione del sottopasso che si trova in corrispondenza della corsia più a sinistra. Proseguire diritto per circa un chilometro (direzione centro città). Passati sotto il ponte della ferrovia (ponte a 8 arcate) si arriva all'incrocio di Corso Porta Nuova (cinta muraria del '500 - dominazione Veneziana) visibile diritta di fronte a chi arriva da Verona Sud. All'incrocio girare a destra in via Franco Faccio, poi tenere la sinistra in via del Fante che continua in Via dell'autiere, proseguire fino ad arrivare a Ponte San Francesco. Superato il ponte si continua in Lungadige Galtarossa fino al primo semaforo. Proseguire diritto superando anche il secondo semaforo fino a trovarsi in Lungadige Porta Vittoria, girare in Via San Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. Dall'autostrada A4 Milano Venezia Per chi proviene da Venezia Dall'autostrada A4 uscire al casello di Verona Est e prendere in direzione Verona / centro città. Si percorre viale del Lavoro (tenendo sulla sinistra il Centro Commerciale VR EST) poi si continua in viale Verona, superato il cavalcavia tenere la destra (non imboccare il sottopassaggio) Immettersi nella rotonda seguendo sempre le indicazioni Verona / centro città, proseguire sempre diritto sulla ss 11 attraverso via Unità d'italia che poi continua in viale Venezia (circa 2 km) Dopo aver percorso l'intero viale si arriva ad un semaforo (di fronte si vede Porta Vescovo), tenendo la corsia di sinistra girare e continuare in via Francesco Torbido. Al primo semaforo proseguire ancora diritto mentre al secondo girare a destra in Lungadige Porta Vittoria, girare in via san Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. Dall'autostrada A22 Brennero Modena Dall'autostrada A22 uscire al casello di Verona Nord e prendere in direzione Verona / centro città. Percorrere tutta la tangenziale (circa 7 chilometri) fino alla fine; negli ultimi 100 metri mantenetevi nella corsia di destra. Arrivati al semaforo di viale Luciano Dal Cero proseguire tenendo la destra (non girare a destra seguendo le indicazioni per la Stazione ferroviaria). Immettersi nel sottopassaggio e oltrepassarlo fino a trovarsi in via Franco Faccio, poi tenere la sinistra in via del Fante che continua in via dell'autiere, proseguire fino ad arrivare a Ponte San Francesco. Superato il ponte si continua in Lungadige Galtarossa fino al semaforo. Proseguire diritto superando anche il secondo semaforo fino a trovarsi in Lungadige Porta Vittoria, girare in via san Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. QUOTE DI PARTECIPAZIONE - Soci SITOD (in regola con la quota associativa) Euro 150,00 (IVA inclusa) - Non Soci SITOD Euro 250,00 (IVA inclusa) - Specializzandi (allegare attestazione) Euro 60,00 (IVA inclusa) - Fisioterapisti per la giornata del Euro 60,00 (IVA inclusa) (allegare certificazione di fisioterapista) ECM Sarà richiesto accreditamento ECM per tutto l evento per i Medici: Ortopedici, Fisiatri, Neurologi, Cardiologi, Urologi, Chirurgia Plastica, Radiologi, Medici Spostivi, Dermatologi e Medicina Interna e Fisioterapisti/Terapisti Occupazionali Per la giornata di sabato18 ottobre l accreditamento sarà effettuato solo e unicamente per i Fisioterapisti/Terapisti Occupazionali SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM n 288 Via Marchesi 26/D Parma Tel Fax sitod2014@mvcongressi.it

PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) REVISORI DEI CONTI Maria Cristina Ottone (Tortina) Giuseppe De Pace (Napoli) Angela Notarnicola (Bari)

PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) REVISORI DEI CONTI Maria Cristina Ottone (Tortina) Giuseppe De Pace (Napoli) Angela Notarnicola (Bari) PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) VICE PRESIDENTE Paolo Buselli (Cremona) PAST PRESIDENT Roberto Frairia (Torino) SEGRETARIO Sergio Gigliotti (Napoli) CONSIGLIERI Maria Cristina D Agostino (Milano) Claudio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Le PROVE DI SELEZIONE per accedere al IX ciclo della Scuola si terranno secondo il calendario

Dettagli

XI CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.D.

XI CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.D. Con il Patrocinio di: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO XI CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.D. Società Italiana Terapia con Onde d Urto ONDE D URTO EXTRACORPOREE Una risorsa terapeutica multidisciplinare Torino

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.)

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.) DOVE SIAMO: 1/7 IN METRO: Da TORINO / Stazione PORTA SUSA: (tempo necessario 30-40 ): - Dalla Stazione PORTA SUSA raggiungere a piedi il capolinea della Metro. - Scendere alla Stazione PARADISO. Uscire

Dettagli

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 10 14.30 Presentazione del congresso Lucia Mitello (Roma), Adriana Pignatelli (Roma)

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

SEDI SVOLGIMENTO TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 4 settembre 2015. Scuola di Management ed Economia

SEDI SVOLGIMENTO TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 4 settembre 2015. Scuola di Management ed Economia SEDI SVOLGIMENTO TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 4 settembre 2015 Scuola di Management ed Economia Indirizzo: Via Filadelfia 73 Dalla Stazione ferroviaria Porta Nuova:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte - Monastero Anima Universale a Leini (TO) : vedi pagine 2-5 - Tempio Anima Universale in Torino città : vedi pagina 6 Per informazioni: www.animauniversale.it

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

nei trattamenti di medicina estetica. Fisioterapia Antiaging Bologna 20 Febbraio 2016

nei trattamenti di medicina estetica. Fisioterapia Antiaging Bologna 20 Febbraio 2016 Synergistic Healthcare Methodology di Human Tecar nei trattamenti di medicina estetica. Fisioterapia Antiaging Bologna 20 Febbraio 2016 L odierna fisioterapia è in grado di occuparsi di numerosi disturbi

Dettagli

DOVE VEN IRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno Piazza Barberini 5 se arrivi a Roma in treno alla stazione Roma Termini

DOVE VEN IRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno Piazza Barberini 5 se arrivi a Roma in treno alla stazione Roma Termini DOVE VENIRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno A Roma sarà possibile autenticare i documenti in Piazza Barberini 5, presso la sede di Altroconsumo dove saremo presenti il venerdì e il sabato dalle 10 alle 17

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache Sorrento, 18 ottobre 2013 Hotel Imperial Tramontano Presidente del Corso Dott. Michele Feleppa Direttore U.O.C. Neurologia con Stroke Unit-

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014. Oggetto : Programma gare, informazioni e logistica Finali nazionali Trofeo CONI GAM/GAF/GR.

Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014. Oggetto : Programma gare, informazioni e logistica Finali nazionali Trofeo CONI GAM/GAF/GR. FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Fondata nel 1869 Ente Morale R.D. 8 settembre 1896 n. 2093 FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI COMITATO REGIONALE CAMPANIA Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

ASSOC. DILETTANTISTICA PALLACANESTRO FEMMINILE CADELFA PADOVA

ASSOC. DILETTANTISTICA PALLACANESTRO FEMMINILE CADELFA PADOVA ASSOC. DILETTANTISTICA PALLACANESTRO FEMMINILE CADELFA PADOVA Sede e Palestra di Vicolo Santonini, 12 La nostra sede e il campo principale di gioco si trovano presso la Casa Del Fanciullo in zona Porta

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare Bergamo 15 Maggio 2010 SIdEM Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare 3 a Giornata di studio della Delegazione Lombarda della SidEM La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare Direttore

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD)

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD) SPORTIVAmente 2013 DALLO STUDIO ALLO STADIO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO SUI TEMI LEGATI ALLA TECNICA E METODOLOGIA DELLO SPORT ATLETICAmente 2013 1ª SESSIONE Sabato 9 novembre ore 14.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

CON NOI E DOPO DI NOI

CON NOI E DOPO DI NOI WORKSHOP NAZIONALE Venerdì 11 Ottobre 2013 CON NOI E DOPO DI NOI Assistenza e presa in carico delle persone in stato di minore responsività tra SUAP e domicilio. Aspetti sanitari, eticogiuridici, gestionali

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI COMUNE DI PIACENZA ORGANIZZA 23 24 25 NOVEMBRE 2007

CON IL PATROCINIO DI COMUNE DI PIACENZA ORGANIZZA 23 24 25 NOVEMBRE 2007 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SCACCHI CLUB PIACENZA CON IL PATROCINIO DI COMUNE DI PIACENZA Federazione Scacchistica Italiana Federation International PROVINCIA DI PIACENZA ORGANIZZA 23 24 25 NOVEMBRE

Dettagli

"Approccio neuropsicologico allo studio dei processi di apprendimento in età evolutiva e test per la diagnosi delle funzioni cognitive

Approccio neuropsicologico allo studio dei processi di apprendimento in età evolutiva e test per la diagnosi delle funzioni cognitive organizza il seminario di aggiornamento formativo: "Approccio neuropsicologico allo studio dei processi di apprendimento in età evolutiva e test per la diagnosi delle funzioni cognitive Bologna, 20 giugno

Dettagli

Corso Propedeutico e Base per Responsabili di Progetto e Referenti di intervento negli Interventi Assistiti con gli animali (Pet therapy)

Corso Propedeutico e Base per Responsabili di Progetto e Referenti di intervento negli Interventi Assistiti con gli animali (Pet therapy) Corso Propedeutico e Base per Responsabili di Progetto e Referenti di intervento negli Interventi Assistiti con gli animali (Pet therapy) Verona 29-30 aprile 7-8 maggio 14-15 maggio 28-29 maggio con il

Dettagli

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione 1 Corso di approfondimento Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione IL CORSO CONFERISCE 50 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 27/28 Settembre 11/12, 25/26 Ottobre 8/9,

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

S EMINARIO NAZIONALE

S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE Seminario Nazionale SIMPIOS Controllo della diffusione delle resistenze antimicrobiche. Una strategia condivisa CREMONA 6 Ottobre 2015 COMITATI Comitato Scientifico

Dettagli

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare 3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING L ITALIA DEI TRAPIANTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Museo del Patrimonio Industriale Venerdì 25 Ottobre 2013. La cena si terrà Giovedì 24 Ottobre all Hotel Cosmopolitan

Museo del Patrimonio Industriale Venerdì 25 Ottobre 2013. La cena si terrà Giovedì 24 Ottobre all Hotel Cosmopolitan Museo del Patrimonio Industriale Venerdì 25 Ottobre 2013 La cena si terrà Giovedì 24 Ottobre all Hotel Cosmopolitan Per raggiungere l Hotel Cosmopolitan Bologna In calce al presente documento la cartina

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE SEZIONE DI DERMATOLOGIA Bologna, 20 febbraio 2016 corso residenziale LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE Direttori Giampaolo Carboni Annalisa Patrizi 4,7 crediti formativi Obiettivi La vasculopatia,

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce 2^ EDIZIONE Corso base teorico e pratico di formazione all Ossigeno Terapia Iperbarica Argomenti di interesse: ambulatorio lesioni difficili, ipoacusie improvvise SABATO 14 MARZO 2015 - ore: 08.30 Centro

Dettagli

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Savelletri (BR) 15-16 Maggio 2015 Speakers: Luca Cordaro Nikolaos Perakis Sergio Piano Stefano Storelli Simone Vaccari Piero Venezia Presentazione Cari Members

Dettagli

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Andrologia Riproduzione e sessualità Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Pescara 17-18 Aprile 2015 Presidente del Congresso RAZIONALE La macroregione L.A.M.S. (Lazio,

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca CONGRESSO 19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca RELATORI C O N G R E S S O Samantha Biale - Milano Nutrizionista e giornalista Ottavio Bosello - Verona Professore di Geriatria e Gerontologia nell Università

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

8 Up - to - date Gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario Corso Avanzato

8 Up - to - date Gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario Corso Avanzato VENERDI 14 DICEMBRE 2012 13:00 Registrazione dei partecipanti 13:15 Saluto delle autorità 13:30 Presentazione del Corso (M. Faustini Fustini, G. Frank) PRIMA SESSIONE Moderatori: M. Boscaro, M. Terzolo

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007 PROGRAMMA SINTETICO DELLE INIZIATIVE Venerdì 25 maggio 2007: ore 12:00 13:00 Seminario: Aniridia: quali prospettive per un registro funzionale dei pazienti. Il seminario è ospitato nell ambito del 5 Congresso

Dettagli

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome Laura Lanzini 1942-2008 Acquerello e china era una donna di armoniose lune, di piuma tenera e di fiotto gentile Bradamante da Il Barone Rampante. Italo Calvino, 1957 Problematiche urologiche nel paziente

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Baciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli