La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella. -l esperienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella. -l esperienza"

Transcript

1 Corso di AGGIORNAMENTO MODENA 27 settembre 2005 La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella -l esperienza Ing. Sergio La Mura: Direttore Supporto Tecnico Grandi Progetti Modena 27 Settembre 2005

2 CHI SIAMO SIRAM ha le sue origini nel 1927 è partecipata al 100% da DALKIA INTERNATIONAL leader a livello europeo nella gestione dei servizi energetici, facility management e global service Presente in 35 Paesi nel Mondo, con oltre collaboratori e 5,6 G di fatturato. - Edifici: Ospedali: Impianti gestiti: Potenza Gestita: MW - Autoproduzione: : MW 2

3 CHI SIAMO VEOLIA E N V I R O N N E M E N T Energia e Facility Management Fatturato: circa 5,6 B 1 operatore europeo nel settore dei servizi energetici collaboratori nel mondo 620 reti di teleriscaldamento gestite installazioni energetiche gestite Attività in oltre 38 Paesi VEOLIA W A T E R Gestione Acqua Fatturato: circa 10 B 1 operatore mondiale dei servizi acqua collaboratori in 60 Paesi Oltre 100 milioni utenti Oltre clienti industriali 62 % del fatturato annuale con clienti municipali 33 % fatturato annuo con clienti industriali Gestione Rifiuti Fatturato : circa 6,2 B 2 operatore mondiale dei servizi rifiuti collaboratori nel mondo 74 milioni di abitanti serviti 62% fatturato annuo nel settore industriale enti locali clienti industria e terziario Attività in 34 Paesi Trasporti Fatturato: circa 3,6 B 1 operatore privato europeo Circa 2 miliardi di viaggiatori all anno collaboratori nel mondo Oltre 5000 enti locali serviti veicoli stradali veicoli ferroviari Attività in 25 Paesi Fatturato circa: 3 B Leader nella gestione e trattamento rifiuti in Spagna : 21 milioni di abitanti serviti in 1500 enti locali 3

4 ESPERIENZE Abitazioni abitazioni Terziario e commercio Più di 110 milioni di m 2 Siti industriali Circa siti industriali Sanità Più di letti in edifici Reti 620 contratti Sport, cultura e divertimenti Circa edifici Istruzione Più di edifici 4

5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 principali settori con una normativa specifica: OSPEDALI e assimilabili: oltre ad avere situazioni impiantistiche nelle condizioni favorevoli per lo sviluppo, vi è la presenza di degenti in condizioni di rischio elevato Strutture RICETTIVE: oltre ad una realtà impiantistica molte volte precaria, in questo settore è facile trovare condizioni di stagnazione poiché per la maggior parte si tratta di un attività di tipo stagionale. 5

6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del 04/04/2000 D.M. 443 del 22/12/1990 (trattamento delle acque) D.lgs n.31 del 02/02/2001 e successiva modifica con D.lgs n.27 del 02/02/2002 (direttiva relativa alla qualità delle acque) Norma UNI EN 1717 del 2002 (disconnettori( disconnettori) Linee Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive ricettive e termali del 13/01/2005 6

7 ESPERIENZE Numero di Torri Aerorefrigeranti gestite da Dalkia censite in dettaglio per il piano di prevenzione dello sviluppo della Legionella Francia Sud Europa Nord Atlantico 1617 Nord Europa PECO Numero d istallazioni di produzione di Acqua Calda Sanitaria in edifici di sanità gestite da Dalkia censite in dettaglio per il piano di prevenzione dello sviluppo della Legionella Francia Sud Nord Atlantico Nord Europa PECO

8 ESPERIENZE Inumeri del PROGETTO LEGIONELLA 1071 impianti censiti: 753 impianti di produzione acqua calda sanitaria all interno di strutture ospedaliere e assimilabili 318 torri di raffreddamento,tutte quelle in gestione 2602 persone formate attraverso riunioni e materiale informativo 8

9 L INFORMATIVA AI CLIENTI In partenariato con questi clienti, in particolare nel settore ospedaliero e terziario, Siram ha attuato misure per prevenire e limitare il rischio di sviluppo di legionelle nei loro impianti. 9

10 IMPIANTI CRITICI IL PROGETTO I. fase: censimento e formazione II. III. IV. fase: analisi criticità fase: eliminazione criticità interne fase: informativa al cliente V. fase: proposte per eliminare le criticità VI. VII. fase: analisi batteriologiche fase: interventi VIII. fase: riduzione criticità globale 10

11 Come si contrae la malattia? Tutto è dovuto ad una catena di eventi: 1. Batterio presente nei bacini naturali Trattamento acqua Filtrazione 2. Passaggio nelle reti idriche 3. Moltiplicazione Proliferazione batterio 4. Disseminazione (formazione gocce) 5. Trasporto aerosol 6. Insorgenza patologia (caratteristiche di esposizione, suscettibilità dell'ospite) Temperatura Stagnazione Nutrienti Materiali Pulizia Biocidi Produzione aerosol Temperatura Umidità Distanza Dimensione gocce Umidità Fattori ambientali Dimensione gocce, Concentraz., Età, Immunodeficienza, 11 Altre patologie 11

12 IMPIANTI CRITICI ORDINE DI RILEVANZA DEI RISCHI 1 IMPIANTI IDROSANITARI (ACS e AFS, reti idriche di emergenza) 2 PISCINE, IDROMASSAGGI, IMPIANTI TERMALI, FONTANE ORNAMENTALI, ECC. 3 TORRI RAFFREDDAMENTO 4 IMPIANTI DI CONDIZ. ARIA (solo se adottano la umidificazione) 12

13 FATTORI DI SVILUPPO 1. Temperatura compresa tra 25 e 42 C 2. Ristagno nei serbatoi e nelle tubazioni 3. Vetustà degli impianti, incrostazioni dei tubi, dei rubinetti e delle docce 4. Bracci morti all interno della rete idrica 5. Impiego di determinati materiali 6. Serbatoi potenziali di Legionelle (Biofilm, amebe, protozoi ) 13

14 ..assenza LEGIONELLA Nei ventilconvettori,, nelle batterie fredde delle unità di trattamento aria e nei condizionatori split, all interno dell acqua di condensa non ci sono problemi legati al batterio della legionella poiché questa deriva dalla condensazione del vapor acqueo. 14

15 IMPIANTI CRITICI IMPIANTI IDROSANITARI ACS: Acqua Calda Sanitaria (Boiller, distribuzione e terminali) AFS: Acqua Fredda Sanitaria (Serbatoi e reti distribuzione) Reti idriche di emergenza 15

16 ACCORGIMENTI TECNICI CATENA SVILUPPO LEGIONELLA Trattamento H 2 O Terminali Accumulo Fredda Accumulo Calda Acquedotto 16

17 CATENA SVILUPPO LEGIONELLA LIMITI DI COMPETENZE DEL GESTORE 1 caso Trattamento H 2 O Terminali Accumulo Fredda Accumulo Calda Acquedotto 17

18 CATENA SVILUPPO LEGIONELLA LIMITI DI COMPETENZE DEL GESTORE 2 caso Trattamento H 2 O Terminali Accumulo Fredda Accumulo Calda Acquedotto 18

19 CATENA SVILUPPO LEGIONELLA LIMITI DI COMPETENZE DEL GESTORE 3 caso Trattamento H 2 O Terminali Accumulo Fredda Accumulo Calda Acquedotto 19

20 IMPIANTI CRITICI PROBLEMI NEGLI IMPIANTI ESISTENTI Incrostazioni in tubazioni 20

21 FATTORI DETERMINANTI ACS: Acqua Calda Sanitaria (Boiler, distribuzione e terminali) 1. Temperatura di produzione ACS < 60 C 2. Temperatura nelle reti di distribuzione < 50 C 3. Circolazione permanente nel circuito 4. Lunghezza reti di distribuzione notevoli 5. Tratti ciechi o inutilizzati 6. Isolamento insufficiente o non presente 7. Valvole di sfogo dell aria nei punti alti della rete 8. Produzione istantanea di ACS 9. Serbatoio di stoccaggio inferiore a 24 h di consumo 10. Assenza di rame a monte delle tubazioni di acciaio zincato 11. Impianto trattamento acqua 21

22 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE BOLLITORI / ACCUMULATORI DI CALORE Materiali di qualità e buon isolamento. T esercizio 60 C C con possibilità p di raggiungere C. Circuito di circolazione per evitare la stratificazione termica e la stagnazione. Facilità di accesso per controlli, pulizia e disinfezione. Potenza dello scambiatore il più simile ad uno istantaneo. Evitare accumulatori che lavorano tra C. Accurato controllo T min. nel caso di serbatoi in parallelo. Considerare uno stoccaggio < a 24 h di consumo. 22

23 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE GENERATORE DI CALORE Capacità di soddisfare il più possibile trattamenti di shock termici. Particolare attenzione alla stima del numero di terminali cui è possibile aprire contemporaneamente. 23

24 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE ACS Utilizzare materiali per le tubazioni, le guarnizioni con standard e certificazioni per uso potabile (rame e polipropilene). Evitare materiali che causano corrosione galvanica. In occasione di lavori sulla rete, pulire e disinfettare o quantomeno far fluire a lungo l acqua. Non installare tubazioni con eccessive lunghezze. Prevedere una regolazione della T dell acqua della rete: - puntuale (miscelatori); - zona (3 vie per settore); - centralizzata (3 vie in centrale). Alternare le pompe di ricircolo dove è prevista quella di riserva. 24

25 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE TERMINALI Adeguati per il raggiungimento delle temperature richieste per il trattamento di shock termico. Resistenti alla corrosione dovuta alle sostanze utilizzate durante i trattamenti chimici di bonifica. Di possibile e facile manutenibilità. 25

26 ACCORGIMENTI TECNICI ACQUA FREDDA SANITARIA LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE Materiali di buona qualità. Facile possibilità di accesso per permettere la pulizia e la disinfezione annuale. Prevedere l isolamento dei componenti. Accumulo non superiore alle 24 h. Preferire serbatoi con entrata opposta all uscita. Prevedere doppio accumulo ma con l accortezza di evitare la stagnazione dell acqua in quello inutilizzato. Dove presente la valvola di respirazione, prevedere adeguato sistema di filtrazione. Evitare T>20 C con opportuno isolamento e particolare attenzione per passaggi in luoghi surriscaldati o soleggiati. 26

27 LINEE D AZIONE Schede censimento - ACS Anagrafica Cliente Specifiche tecniche dell impianto Risultati Analisi 27

28 LINEE D AZIONE Considerazioni Dispositivo di disconnessione dedicato presente in solo nel 30% degli impianti. Su 90% degli impianti non viene fatta alcuna pulizia ai serbatoi dell acqua fredda. Presenza di tubazioni in rame a monte di quelle zincate (solo il 26% è conforme). Circa il 70% degli impianti non prevede l operazione di disincrostazione e disinfezione dei terminali. Utilizzo scarso di impianti per prevenire l insediamento di diversi batteri, tra cui la Legionella. 28

29 LINEE D AZIONE Considerazioni (segue) Superiori di qualche punto alla soglia del 30% vi è la presenza di impianti di addolcimento. Analisi ricerca Legionelle in solo il 30% dei casi. Produzione e accumulo ACS ad almeno 60 C in 78% impianti. degli Temperatura di distribuzione ACS nell intorno dei 50 C in quasi tutte reti censite. Registro interventi di manutenzione presente in più della metà degli impianti. 29

30 IMPIANTI CRITICI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO Torri Evaporative (T.E.) Unità Trattamento Aria (U.T.A.) 30

31 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE TORRI AEROREFRIGERANTI Adottare separatori ad alta efficienza. Prevedere efficaci protezioni atte a evitare la fuoriuscita di gocce dal bacino. Facilitare l accesso alle zone soggette ad ispezione e manutenzione. Considerare eventuali trattamenti delle acque. Garantire il drenaggio completo del bacino. Garantire la circolazione del fluido nella tubazione di bilanciamento. Impiegare materiali che minimizzano la corrosione e che favoriscono la proliferazione. Istallare accuratamente l unità scegliendo con attenzione la posizione in cui collocarla. 31

32 LINEE D AZIONE Schede censimento - Torri Anagrafica Cliente Specifiche tecniche dell impianto Risultati Analisi 32

33 Le TORRI di Raffreddamento PUNTI DI VERIFICA PER LIMITARE LO SVILUPPO - Realizzazione / Progettazione Installazione di sistemi di deconcentrazione automatica dell acqua che consentano l eliminazione e l evacuazione delle sostanze dissolte o in sospensione nell acqua (funghi, sedimenti, alghe, ecc.) la cui concentrazione favorisce la proliferazione dei batteri; Realizzazione di sistemi di trattamento acqua con iniezione di prodotti battericidi. - Manutenzione Intervento bimestrale per assicurare una buona circolazione dell acqua nei circuiti di equilibratura; Per le torri a funzionamento stagionale, disinfezione sistematica all inizio della campagna e lavori di preparazione alla stagione invernale prima dell arresto. 33

34 Le TORRI di Raffreddamento PUNTI DI VERIFICA PER LIMITARE LO SVILUPPO - Controllo Fisico-chimico:periodico ; Batteriologico: almeno due volte l anno per assicurarsi che il tasso di legionelle sia inferiore alla soglia regolamentare, e una volta al mese in certe configurazioni. 34

35 LINEE D AZIONE Considerazioni Campagna di analisi periodica per la ricerca della legionella poco attuata (solo il 20% delle torri viene controllato). Dispositivo di disconnessione dedicato presente in solo nel 35% degli impianti. Impiego insufficiente di contatore ad impulsi per il controllo della pompa dosatrice dell impianto di trattamento acqua. Trattamento antilegionella previsto in solo 41% delle torri. Bassa diffusione Registro Interventi di Manutenzione (49%). Ubicazione corretta delle torri nel 65% dei casi. 35

36 LINEE D AZIONE Considerazioni (segue) Separatore di gocce in buono stato nella quasi totalità dei casi. Svuotamento e pulizia della torre eseguita in 86% degli impianti. periodicamente 36

37 ACCORGIMENTI TECNICI LE ESIGENZE DI UNA BUONA PROGETTAZIONE ED ISTALLAZIONE U.T.A. Eliminare possibilmente gli umidificatori adiabatici e preferire gli umidificatori a vapore. Associare un trattamento dell acqua dove presente l umidificazione adiabatica. Evitare la formazione di acqua stagnante. Utilizzare macchine con superfici interne in materiali pulibili e resistenti alla corrosione Garantire la possibilità di ispezione l interno per permettere un adeguata manutenzione. 37

38 Le ANALISI BATTERIOLOGICHE Le analisi Batteriologiche di ricerca LEGIONELLE Sulla base della nostra esperienza, vi sono moltissime analisi effettuate In ogni caso è bene ricordare: La metodologia del prelievo e della prova è descritta con compiutezza nelle L.G E auspicabile utilizzare laboratori Accreditati che utilizzano metodologie prescritte a livello Europeo Vanno valutati con cura i punti su cui effettuare i prelievi: - per ricercare il valore medio - per ricercare il valore peggiore (worst conditions) 38

39 BONIFICHE 39

40 PREMESSA Concetti importanti L acqua calda sanitaria DEVE ESSERE POTABILE Ogni intervento deve tenere in considerazione tutti gli aspetti necessari a garantire i requisiti di sicurezza Bisogna valutare sempre gli aspetti di rischio connesso ad ogni intervento per evitare che il rimedio sia peggio del male 40

41 BONIFICHE Trattamento termico Si effettua attraverso: innalzamento della temperatura dell acqua nel sistema di produzione - accumulo innalzamento della temperatura di distribuzione dell acqua calda sanitaria 41

42 TRATTAMENTO TERMICO PROBLEMI riscontrabili dispersioni termiche delle reti di distribuzione; presenza di patine e depositi organici ed inorganici nei circuiti (calcare, ossidi, fouling biologico, slime inorganico ); limitazione della potenza e genericamente dell impiantistica di erogazione dell acqua calda che impedisce alte temperature ed impedisce l effettuazione del trattamento per intere reti; rischi tecnici sulla resistenza delle reti; contenimento del rischio di scottature mediante personale qualificato; 42

43 TRATTAMENTO TERMICO PROBLEMI riscontrabili aumento dei fenomeni di incrostazione; innesco di processi di corrosione; distacco dello strato di zinco (UNI 9182) con facilitazione per fenomeni corrosivi; 43

44 BONIFICHE Iperclorazione / Dosaggio ipoclorito iperclorazione continua: dosaggio di cloro in modo da ottenere una concentrazione residua tra 1 e 3 mg/l; iperclorazione a shock : dosaggio di cloro nell acqua fino a raggiungere concentrazioni di Cl residuo di mg/l. Mantenere per un periodo di contatto di 2 ore con 20 mg/l oppure 1 ora con 50 mg/l. 44

45 IPERCLORAZIONE PROBLEMI riscontrabili rischi tecnici sulla resistenza delle reti; potabilità dell acqua; decadimento del livello del cloro a caldo; formazione di sottoprodotti; 45

46 BONIFICHE Biossido di cloro Utilizzato con dosaggi di mantenimento di 0,15 0,20 mg/l e con dosaggi di sanificazione di 1,5 2 ppm; ottenuto per dosaggio stechiometrico, in apposito reattore, di una soluzione di acido cloridrico e di una soluzione di clorito di sodio appositamente prediluite. 46

47 BIOSSIDO DI CLORO PROBLEMI riscontrabili Difficoltà nel contenere il valore dei cloriti all interno dei limiti imposti dalla legge: il Valore massimo ammissibile (VMA) di seguito elencato: (fino al 25 dicembre 2006 pari a 0,8 salvo alcune regioni / zone che hanno deroga fino a 1,3 mg/l -; 0,2 mg/l successivamente); Costi più elevati rispetto all iperclorazione Impianto con una certa pericolosità intrinseca, da gestire da parte di personale specializzato 47

48 BONIFICHE Ionizzazione rame - argento Immisione di ioni rame ed argento all interno del circuito per attuare un azione battericida; Concentrazione rame: Concentrazione argento: 0,2 0,4 mg/l. 0,02 0,04 mg/l. 48

49 IONI Cu - Ag PROBLEMI riscontrabili inattivazione dell argento a contatto con lo zinco; manutenzione continua sugli elettrodi; Accurato controllo sulla concentrazione dell argento per evitare eventuale inquinamento per problemi sanitari provocati dall accumularsi degli ioni metallici nei tubuli renali. Facili corrosioni innescate dal rame; 49

50 CONCLUSIONI PRIME NOTE CONCLUSIVE Per poter ottenere dei buoni risultati nella prevenzione e controllo del rischio dovuto alla presenza di Legionelle bisognerebbe cercare di applicare alcuni accorgimenti essenziali: passare da impianti con temperature di funzionamento medio- basse (40-42 C) 42 C) ad impianti che funzionano a temperature medio alte (nell intorno dei 50 C) per favorire la morte del batterio. attenersi alle indicazioni delle linee guida del Ministero della Sanità e, dove si trovano punti con poca chiarezza e determinazione, è opportuno riferirsi a tutte quelle normative (anche europee) che garantiscono una sicura limitazione del rischio. è importante che nella concezione di nuovi impianti vengano considerate tutte quelle soluzioni tecniche atte ad evitare ed eventualmente debellare il batterio il più velocemente possibile e ne permettano ogni tipo di trattamento di bonifica.

51 CONCLUSIONI CONCLUSIONI FINALI È importante preferire interventi preventivi attraverso l applicazione di tutti gli accorgimenti tecnici ad oggi conosciuti piuttosto che dover intervenire poi con metodi di bonifica. La pulizia e la decalcificazione di tutti i dispositivi che generano aerosol sono operazioni importanti che devono essere fatte con una periodicità certa. È raccomandato un controllo periodico attraverso analisi specifiche per Legionella in tutti gli ambienti dove possono essere presenti possibili fonti di contagio anche se non è da considerarsi come unico metodo di controllo. Un informazione e un educazione appropriata del personale coinvolto negli ambienti a rischio è una buona arma preventiva. Si deve sempre garantire il rispetto della CMA (Concentrazione 51 Massima Ammisibile prevista dalla legge).

52 CONCLUSIONI CONCLUSIONI FINALI L efficace prevenzione del rischio legato alle legionelle passa dunque attraverso impianti ben progettati, mantenuti con rigore e controllati regolarmente. Essa travalica il solo campo di intervento dei Gestori. La prevenzione di questo rischio rappresenta oggi una grande sfida collettiva che richiede il coinvolgimento di ognuno: progettista degli impianti, installatore, professionista della manutenzione, cliente, utente finale. 52

Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici

Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico - Ricerca & Innovazione CORSO

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Scheda n.6 SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA TELEFONO FAX E-MAIL @ TIPO DI STRUTTURA

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

DATI GENERALI DELL AZIENDA

DATI GENERALI DELL AZIENDA Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale Sanità Pubblica DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI Redatto sulla base

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

1. LA LEGIONELLA: PERCHE? 1. LA LEGIONELLA: PERCHE? L infezione da legionella da luogo a due distinti quadri clinici: 1. La Febbre di Pontiac, simile all influenza, (periodo di incubazione di 24-48 ore) si manifesta in forma acuta

Dettagli

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile Ragione Sociale Titolare/Legale Rappresentante Sede della struttura Attività esercitata Data di costruzione immobile Data ultime modifiche impianto idrico Nome e Cognome Formazione Responsabile dell identificazione

Dettagli

Legionella Pneumophila

Legionella Pneumophila Legionella Pneumophila Introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di risanamento. Stefano Bonfanti Quello che non ci si aspetta 1600

Dettagli

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000 Introduzione Cos è la legionellosi? È un infezione che non si distingue nettamente da altre infezioni batteriche causa di polmonite. Si manifesta dopo un periodo di incubazione fino a dieci giorni con

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Sistemi a basse temperature (< Tambiente) Sistemi ad alte temperature (T ambiente)

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Rischio Legionellosi Esperienze

Rischio Legionellosi Esperienze Rischio Legionellosi Esperienze Cesenatico Ing. Simona Boschetti U.O. Tecnico Patrimoniale Ausl di Cesena Resp. Impianti Termotecnici Rischio Legionellosi Linee Guida di riferimento (Delibera Regione Emilia

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI

SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI INTERVENTI TECNICO PROGETTUALI SUI CIRCUITI IDRO-AERAULICI CESARE TADDIA - PROGETTISTI ASSOCIATI S.P.A. MILANO FATTORI DI TRASMISSIONE E

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanita Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute LINEE GUIDA In Italia,

Dettagli

Legionellosi e piscine Massimo D Angelo Definizione Affezione Respiratoria Acuta determinata da un bacillo della famiglia Legionellaceae, genere Legionella, specie più diffusa Pneumofila (90% delle infezioni)

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI INFORMAZIONI E CONSIGLI : Editore: Assessorato alla sanitá e alle politiche sociali della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio igiene e salute pubblica

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni

I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni Ing. Paolo Bianco 2010 Ing. Paolo Bianco 1/41 Legionella: caratteristiche Batterio Acquatico Ubiquitario

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico Francesco Repetto La legionellosi è una grave forma di polmonite

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER MISSION S I Diventare il partner aziendale riconosciuto, competente e qualificato in grado di individuare e risolvere le problematiche

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata da Enki in questi anni nella gestione on-site dei propri sistemi di dosaggio e trattamento

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGIONELLA RIFERIMENTI LEGISLATIVI Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del 05/05/2000 della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e Regioni e Province autonome di

Dettagli

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione «Ispezione tecnica: l analisi degli impianti aeraulici» Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione Cillichemie Italiana Dott. Marco D Ambrosio

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

ABATIGO VS Torre evaporativa

ABATIGO VS Torre evaporativa ABATIGO VS Torre evaporativa Alfa Laval Slide 2 www.alfalaval.com L acqua nel mondo L'acqua nel mondo: solo l'1% è potabile L acqua potabile è una risorsa preziosa e al tempo stesso vulnerabile. Sul nostro

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI REQUISITI GENERALI

CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI REQUISITI GENERALI CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI Denominazione struttura Indirizzo Gestita da Direttore sanitario Autorizzazione rilasciata dal Comune di in data atto n. REQUISITI GENERALI REQUISITI STRUTTURALI SICUREZZA

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) CASA DI RIPOSO DI TREIA RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELLA CENTRALE TERMICA MEDIANTE SOSTITUZIONE DEL GENERATORE DI CALORE CON UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE CON BRUCIATORE

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio Introduzione Scoperta: Philadelphia, 1976 221 casi, 34 morti Tutti ex-reduci del Vietnam che avevano

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella Dr. Raffaello Maffi 10 dicembre 2014 1 Durante le attività di controllo e vigilanza all interno delle piscine si effettua inoltre attività di

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo 7 novembre 2012 1 L aspetto benefico connesso alla pratica di attività sportive che si svolgono in spazi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

BIOSSIDO DI CLORO. ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA

BIOSSIDO DI CLORO. ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA BIOSSIDO DI CLORO ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA Prevenzione affidabile e controllo efficace nei circui di acqua potabile e nei sistemi idrici per l acqua di

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE Il COOLING ha redatto le linee guida per il controllo della Legionella Pneumophila nei sistemi di raffreddamento ricircolati. Tali linee guida si basano sulle norme: OSHA - USA CDC - USA ASHRAE - USA UK

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo In collaborazione con : TRATTAMENTO DELL ACQUA Filtrazione, addolcimento, dosaggio prodotti chimici Problematiche e metodi risolutivi per acqua sanitaria e circuiti chiusi Con riferimento al :NUOVO LIBRETTO

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Legionella, impianti idrici e di condizionamento Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Sommario 2 Introduzione Legionella ed Impianti Idrici Legionella

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI La malattia dei legionari E stata identificata per la prima volta in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex-combattenti

Dettagli

EUROCERT. Via dell Artigianato, n 13 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051 6056810 - Fax 051 6056380 info@eurocert.it

EUROCERT. Via dell Artigianato, n 13 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051 6056810 - Fax 051 6056380 info@eurocert.it è vicina a te è un Organismo di Certifi cazione leader nel settore della Per garantire alla propria clientela elevati standard qualitativi, Ad oggi il Gruppo è in grado di offrire Servizi Integrati che

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la

La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la Spett. CLIENTE Marsala, La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la dissipazione di calore in particolare di: - Torri di condensazione a circuito

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli