Indice generale. Sezione I - Elementi di base. 1. Embriologia e Genetica... 3 Mario Miglior. 2. Anatomia clinica...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Sezione I - Elementi di base. 1. Embriologia e Genetica... 3 Mario Miglior. 2. Anatomia clinica..."

Transcript

1 Indice generale Prefazione alla I edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla III edizione... Prefazione alla IV edizione... VII IX X XI Sezione I - Elementi di base 1. Embriologia e Genetica... 3 Mario Miglior 1.1. ORGANOGENESI DELL OCCHIO ANOMALIE DEL DNA: CLASSIFICAZIONE ANOMALIE DEL DNA: PROBLEMI DIAGNOSTICI ANOMALIE DEL DNA: PROBLEMI PATOGENETICI IL SIGNIFICATO GENETICO DELL ANAMNESI FAMILIARE... 5 Sporadicità... 5 Familiarità... 6 Segregazione Anatomia clinica... 7 Mario Miglior 2.1. MORFOLOGIA GENERALE DELL APPARATO VISIVO STRUTTURE PROTETTIVE... 8 Orbita... 8 Palpebre... 9 Sopracciglio... 9 Congiuntiva... 9 Apparato lacrimale... 9 Cornea... 9 Sclera... 9

2 XIV INDICE GENERALE 2.3. STRUTTURE NUTRITIZIE E DI STATICA Uvea Iride Corpo ciliare Coroide Camera anteriore Camera posteriore Umore acqueo Sistema circolatorio sanguigno Sistema circolatorio linfatico STRUTTURE RIFRATTIVE Cornea Umore acqueo Cristallino Apparato sospensore del cristallino (zonula) Corpo vitreo STRUTTURE SENSORIALI E PERCETTIVE Strutture periferiche: retina Strato retinico esterno (Epitelio pigmentato) Strato retinico interno (Retina nervosa) Strutture di collegamento: fibre ottiche Nervo ottico Chiasma ottico Tratto ottico Corpo genicolato laterale Radiazioni ottiche di Gratiolet Struttura centrale: corteccia occipitale visiva STRUTTURE MOTORIE Sistema muscolare orbitario Sistema muscolare palpebrale Sistema muscolare bulbare estrinseco Sistema muscolare bulbare intrinseco Sistema membranoso-tendineo STRUTTURE INNERVATIVE Vie nervose afferenti Centri nervosi corticali Centri nervosi mesencefalici Vie nervose efferenti Vie efferenti appartenenti al sistema volontario Vie efferenti appartenenti al sistema autonomo Fisiologia clinica Mario Miglior 3.1. GENERALITÀ FUNZIONI PROTETTIVE Meccanismi protettivi annessiali Meccanismi protettivi bulbari FUNZIONI NUTRITIZIE E DI STATICA Funzioni della circolazione sanguigna Funzioni della circolazione acquosa Funzioni della circolazione lacrimale FUNZIONI OTTICO-RIFRATTIVE FUNZIONI SENSORIALI (SENSAZIONE VISIVA) Sensazione luminosa... 24

3 INDICE GENERALE XV Sensazione cromatica Sensazione morfoscopica FUNZIONI MOTORIE Motilità palpebrale Motilità bulbare estrinseca Motilità bulbare intrinseca FUNZIONI PERCETTIVE Localizzazione spaziale Percezione dei colori Percezione della forma Percezione della grandezza Percezione dei movimenti Visione binoculare singola o aplopica Percezione del rilievo (visione stereoscopica) FUNZIONI NEURO-MODULATRICI Apparato visivo e sistema nervoso centrale Apparato visivo e sistema nervoso autonomo Sezione II - Patologia generale 1.Elementi di Patologia generale Mario Miglior 1.1. CONCETTI DI BASE CLASSIFICAZIONI TURBE DELLO STATO ANATOMICO TURBE DELLO STATO FUNZIONALE Sezione III - Semeiologia 4.Modalità anamnestiche, esami morfologici e funzionali Luciano Bonomi 1.1. GENERALITÀ INDAGINI SULLO STATO GENERALE INDAGINI SULLE CONDIZIONI FAMILIARI E AMBIENTALI INDAGINI SULLO STATO OCULARE PREGRESSO INDAGINI SULLO STATO PRESENTE Sintomatologia soggettiva Disturbi visivi Diminuzione del visus a progressione graduale, 37. Diminuzione del visus cospicua e improvvisa, 37. Deficit della visione periferica, 37. Disturbi della visione dei colori, 37. Disturbi del senso luminoso, 37. Disturbi della visione da vicino, 37. Altri disturbi visivi, 37. Disturbi irritativi Disturbi generali associati Obiettività oculare Ispezione degli annessi e del segmento anteriore, 38. Ispezione del segmento posteriore dell occhio, 45. Palpazione, compressione e ascoltazione, 49. Tecniche radiologiche, 50. Illuminazione transclerale (transilluminazione o diafanoscopia), 50. Ecografia, 50. Biomicroscopia ad ultrasuoni. Ultrasound Biomicroscopy UBM, 51. Analisi dello strato delle fibre ottiche (Nerve fiber analyzer -GDx), 51. Microscopia endoteliale speculare, 53.

4 XVI INDICE GENERALE Tomografia a coerenza ottica Topografia corneale Esame funzionaledell apparato oculare Esame del senso luminoso, 56. Esame del senso cromatico, 57. Esame dell acutezza visiva, 58. Esame del potere rifrattivo 60. Esame del potere accomodativo, 60. Esame della sensibilità al contrasto, 60. Campo visivo, 61. Reticolo di Amsler, 65. Esame della motilità oculare, intrinseca, estrinseca e della visione binoculare, 66. Esame della idrodinamica oculare, 66. Esami elettrofisiologici, 66. Elettroculografia, 66. Elettroretinografia, 66. Potenziali evocati visivi, 67. Sezione IV - Principi terapeutici 1. Terapia farmacologica Nicola Orzalesi e Lucia Vitale 1.1. GENERALITÀ FARMACI AD AZIONE LOCALE Protettivi e riepitelizzanti Astringenti FARMACI AUTONOMOTROPI Parasimpaticolitici Parasimpaticolitici naturali Atropina, 73. Parasimpaticolitici sintetici Omatropina, 74. Ciclopentolato, 74. Tropicamide,74. Parasimpaticomimetici Colinergici ad azione diretta Pilocarpina, 75. Colinergici sintetici,75. Colinergici ad azione indiretta (anticolinesterasici) Simpaticomimetici Simpaticomimetici ad azione diretta Alfa e betastimolanti, 75. Alfastimolanti, 76. Simpaticolitici Bloccanti i recettori periferici Alfabloccanti,76. Betabloccanti, 76. Inibitori liberazione catecolamine FARMACI CURARICI E CURAROSIMILI FARMACI ANESTETICI LOCALI Cocaina, 76. Succedanei della cocaina, FARMACI ANESTETICI GENERALI Anestetici generali FARMACI ANTICOAGULANTI E FIBRINOLITICI, ANTIAGGREGANTI, VASO- DILATATORI, VASOPROTETTORI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI Anti-infiammatori steroidei Anti-infiammatori non steroidei (FANS) FARMACI ANTI-ALLERGICI NON STEROIDEI Farmaci antistaminici FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI E ANTIMETABOLITI FARMACI IPOTONIZZANTI Farmaci che diminuiscono la produzione di umore acqueo Farmaci simpatico-plegici (anti-adrenergici) ß-bloccanti, 81. Depletori di catecolamine (Guanetidina, ecc.), 83.

5 INDICE GENERALE XVII Farmaci simpatico-mimetici (α 2 -adrenergici) Farmaci inibitori dell anidrasi carbonica Gli osmotici Farmaci che aumentano il deflusso dell umore acqueo Parasimpatico-mimetici Parasimpatico-mimetici diretti, 85. Farmaci simpatico-mimetici (adrenergici) Le Prostaglandine Conclusioni sulla terapia medica del glaucoma primario cronico ad angolo aperto FARMACI ANTISETTICI FARMACI CHEMIOANTIBIOTICI Chemioterapici Sulfamidici Antivirali Antibiotici Anti-gram Penicilline, 89. Lincomicina, 90. Anti-Gram Polimixina, 90. Anti-Gram e micobatteri Antibiotici ad ampio spettro Tetraciclina, 90. Cloramfenicolo, 90. Cefalosporina, 90. Rifamicina, 90. Rifampicina, 90. Gentamicina, 90. Tobramicina Antimicotici, VITAMINE Vitamina A Vitamina B ENZIMI Ialuronidasi TERAPIA FISICA Termoterapia Radioterapia IL LASER IN OFTALMOLOGIA Introduzione Laser termici Usi clinici dei laser termici Laser ablativi Usi clinici dei laser ablativi La terapia fotodinamica (PhotoDynamic Therapy): PDT SOSTANZE VISCOELASTICHE E SOSTITUTI VITREALI La moderna terapia oftalmologica e la evidence-based medicine Terapia chirurgica, rifrattiva, motoria e riabilitativa Mario Miglior 2.1. TERAPIA CHIRURGICA (CLASSICA E LASER) Generalità TERAPIA RIFRATTIVA Introduzione Fondamenti di patologia della rifrazione Trattamento delle alterazioni rifrattive Correzione rifrattiva mediante lenti su occhiali Correzione rifrattiva mediante lente a contatto corneale Correzione rifrattiva mediante chirurgia

6 XVIII INDICE GENERALE 2.3. TERAPIA MOTORIA Terapia motoria medica (terapia ortottica) Terapia motoria chirurgica TERAPIA RIABILITATIVA (O TERAPIA FISICA O FISIOTERAPIA) Elettroterapia Galvanismo Ionoforesi Faradismo Diatermia medica Fototerapia Sezione V- Stati patologici per distretti Premessa Mario Miglior 1.Orbita Bruno Boles Carenini e Alessandra Boles Carenini 1.1. ANATOMIA Costituzione delle pareti ossee Periorbita e periostio orbitario, 111. Contenuto dell orbita Muscoli, 112. Vasi, 113. Linfatici, 113. Nervi, SEMEIOTICA Esame clinico Esami strumentali Esami di laboratorio Esami radiologici PATOLOGIA Affezioni congenite Affezioni infiammatorie Classificazione Tononiti, 120. Celluliti orbitarie, 120.Tromboflebite orbitaria, 121. Osteoperiostiti, 122. Affezioni traumatiche Enfisema orbitario, 123. Ematoma orbitario, 124. Fratture dell orbita, TUMORI PRIMITIVI Classificazione Tumori primitivi della parete Osteoma, 125. Osteosarcoma o sarcoma osteogenico dell orbita, 126. Tumori primitivi del contenuto Tumori vascolari Aneurisma artero-venoso, 126. Angioma, 126. Tumori nervosi Glioma del nervo ottico, 127. Neurinoma, 127. Tumori connettivali benigni Fibroma, 128. Lipoma, 128. Mixoma, 128. Tumori connettivali maligni Sarcoma, Fibrosarcoma, 129. Rabdomiosarcoma, 129. Leiomiosarcoma, 129. Tumori delle ghiandole lacrimali TUMORI SECONDARI Tumori parassitari Il cisticerco orbitario, 130. Cisti idatidea, 130.

7 INDICE GENERALE XIX Tumori emoblastici Linfoma, 131. Linfosarcoma, 131. Mieloma, 131. Cloroma, 131. Tumori metastatici Carcinoma, 131. Ipernefroma, 131. Neuroblastoma, 131. Melanoma maligno, 131. Tumori secondari per propagazione Tumori di provenienza dal bulbo oculare e dalle palpebre e caruncola lacrimale, 132. Tumori provenienti dal rinofarige, 132. Tumori provenienti dai seni paranasali, 132. Tumori provenienti dalla cavità cranica, ESOFTALMO ENDOCRINO Esoftalmo tireotossico (o malattia di Graves-Basedow) Esoftalmo tireotropico Palpebre Giuseppe Ferreri e Paolo Ferrari 2.1. ANATOMIA CLINICA Vascolarizzazione Linfatici Innervazione FISIOLOGIA FISIOPATOLOGIA ESAME CLINICO PATOLOGIA Blefaropatie congenite Blefaropatie acquisite I) Blefaropatie infiammatorie Infiammazioni della cute, 141. Infiammazioni del bordo palpebrale, 143.Infiammazioni del tarso, 144. II) Anomalie della statica palpebrale III) Anomalie della dinamica palpebrale IV) Blefaropatie traumatiche V) Blefaropatie dismetaboliche VI) Tricoblefaropatie VII) Blefaropatie cistiche e neoplastiche Tumori epiteliali, 149. Tumori mesenchimali, 150. Tumori vascolari, 151. Tumori pigmentati, Apparato lacrimale Giovanni Calabria 3.1. GHIANDOLE LACRIMALI L AMMICCAMENTO Tipi di ammiccamento FILM LACRIMALE Anatomia del film lacrimale Lo strrato mucoso Produzione ed eliminazione del muco Funzioni dello strato mucoso Lo strato acquoso Composizione dello strato acquoso

8 XX INDICE GENERALE Elementi inorganici Sostanze organiche Funzioni delle componenti dello strato acquoso Lo strato lipidico Origine dello strato lipidico Composizione dello strato lipidico Funzioni dello strato lipidico SEMEIOLOGIA DELL APPARATO LACRIMALE Anamnesi mirata Sintomatologia soggettiva Segni obbiettivi Osservazione e test osservazionali Test qualitativi Valutazioni istologiche Test dell apparato escretore MALATTIE DELLA GHIANDOLA LACRIMALE Dacrioadenopatie infiammatorie Tumori della ghiandola lacrimale MALATTIE DELLE LACRIME Ipolacrimie La sindrome di Sjögren Epidemiologia, 168. Istologia, 168. Patogenesi, 169. Aspetti clinici, 169. Terapia, 169. Le sindromi da occhio secco non Sjögren Ipolacrimia da difetto della secrezione ghiandolare Primaria, 170. Secondaria, 170. Ipolacrimia da ostruzione della secrezione lacrimale Tracoma, Penfigoide cicatriziale, Sindrome di Stevens Johnson, Malattia di Lyell, u- stioni e causticazioni Ipolacrimia da perdita dello stimolo riflesso alla lacrimazione Dislacrimie Occhio secco da eccesso di evaporazione lacrimale Occhio secco da alterazione della secrezione lipidica Blefarite anteriore, 171. Blefarite posteriore, 171. Occhio secco da alterazioni palpebrali Ammiccamento, 171. Apertura palpebrale, 171. Congruità palpebrale, 171. Occhio secco da alterazioni degli epiteli della superficie oculare Aspetti clinici, 171. Dislacrimie da alterazione della mucina MALATTIE DEL SISTEMA LACRIMALE DI DRENAGGIO Malattie dei canalini Malattie del sacco lacrimale Congiuntiva Luigi Scullica e Costantino John Trombetta 4.1. CENNI DI MORFOLOGIA LE MANIFESTAZIONI FLOGISTICHE Congiuntiviti catarrali acute Congiuntiviti catarrali sub-acute Congiuntiviti catarrali croniche Congiuntiviti purulente Congiuntiviti pseudomembranose Congiuntiviti nodulo iperplastiche Flogosi congiuntivali di origine allergica o immunoallergica Flogosi congiuntivale da alterazione della secrezione lacrimale

9 INDICE GENERALE XXI 4.3. LE DEGENERAZIONI DELLA CONGIUNTIVA Amiloidosi congiuntivale LE LESIONI TRAUMATICHE Traumi meccanici Traumi non meccanici CISTI E TUMORI DELLA CONGIUNTIVA Superficie oculare e tessuto lacrimale Mario Miglior e Pasquale Troiano 5.1. INTRODUZIONE CONFIGURAZIONE ANATOMICA ASPETTI FUNZIONALI QUADRI PATOLOGICI Alterazioni infiammatorie Alterazioni emorragiche Stati patologici particolari Stato di occhio secco Presenza di corpi estranei comuni Porto di lenti a contratto Sistema della motilità assiale (Sistema motorio annessiale) 203 Mario Miglior 6.1. RICHIAMI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA ALTERAZIONI DEL MUSCOLO ORBICOLARE DELLE PALPEBRE Alterazioni funzionali Alterazioni organiche ALTERAZIONI DEL MUSCOLO ELEVATORE DELLA PALPEBRA SUPERIORE ALTERAZIONI DELLA MUSCOLATURA PALPEBRALE DI MULLER Bulbo oculare in toto Mario Miglior 7.1. RICHIAMI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ALTERAZIONI DELLA GRANDEZZA DEL BULBO Bulbo di grandi dimensioni (Megaloftalmo/Buftalmo) Bulbo di piccole dimensioni (Microftalmo) ALTERAZIONI DELLA POSIZIONE ANTERO-POSTERIORE DEL BULBO Enoftalmo Esoftalmo ALTERAZIONI DELL ASPETTO GENERALE DEL BULBO ALTERAZIONI DELLA CONSISTENZA DEL BULBO ANOFTALMIA Anoftalmo congenito Anoftalmo acquisito

10 XXII INDICE GENERALE 8. Cornea Santi Maria Recupero 8.1. ANATOMIA Epitelio Membrana di Bowman Stroma Membrana di Descemet Endotelio FISIOLOGIA FISIOPATOLOGIA Edema Neovascolarizzazione Cicatrizzazione Lesioni patologiche elementari ALTERAZIONI CONGENITE CHERATITI Cheratiti infettive Cheratiti batteriche superficiali Cheratoipopion, 221. Ascesso corneale, 222. Ulcere marginali, 222. Cheratiti interstiziali Cheratiti virali superficiali Cheratite da herpes simplex,224. Cheratite di Horner o vescicolare, 224.Cheratite dendritica, 225.Cheratite da herpes zoster, 226. Febbre faringo-congiuntivale, 226. Cheratocongiuntivitr epidemica, 226. Cheratiti virali profonde (Cheratoendoteliti) Cheratiti micotiche Cheratite da protozoi Cheratite da Acantheameba, 229. Cheratiti non infettive Cheratocongiuntivite secca, 229. Cheratite da logoftalmo, 230. Cheratite filamentosa, 230. Cheratite neutrofica, CHERATOPATIE DISTROFICO DEGENERATIVE Degenerazioni Degenerazione o infiltrazione grassa Degenerazione calcarea Amiloidosi Degenerazione ialina Degenerazione di Saltzman Degenerazioni marginali Degenerazione marginale di Terrien, 232. Ulcera di Mooren, 232. Distrofie superficiali Distrofia corneale di Meesman Distrofia microcistica di Cogan Distrofia di Reis-Bücklers Distrofia verticillata o a vortice Distrofia di Stocker ed Holt Erosioni corneali ricorrenti Distrofie interstiziali Groenouw tipo I (granulare) Distrofia cristallina di Schnyder Groenouw tipo II (maculare) Distrofia reticolata di Haab Dimmer (distrofia a lattice) Distrofie profonde (cheratoendoteliosi) Cheratoendoteliosi primarie Distrofia endotelio-epiteliale di Fuchs (cheratoendoteliosi idiopatica secondo Favaloro), 235.

11 INDICE GENERALE XXIII Cheratoendoteliosi secondarie Cheratopatie senili Gerontoxon (arco senile) Fossette di Fuchs Degenerazione anteriore a mosaico Linea Alba di Vogt Cornea farinata Verruche di Hassan-Henle Cornea guttata Cheratopatie dismetaboliche Metabolismo proteico Metabolismo glicidico Metabolismo lipidico Cheratopatie da ipovitaminosi Ipovitaminosi A Ipovitaminosi B Cheratocono NEOPLASIE DELLA CORNEA Dermoide corneale, 240. Carcinoma in situ, 240. Carcinoma invasivo, CHERATOPATIE TRAUMATICHE Lesioni meccaniche Contusioni, 241. Abrasioni, 241. Corpi estranei, 241. Ferite, 241. Lesioni chimiche Acidi, 242. Alcali, 242. Lesioni da intossicazione Lesioni da irradiazioni Sclera Antonio G. Secchi e Francesca Busca PATOLOGIE INFIAMMATORIE DELLA SCLERA EPISCLERITE Forma semplice Forma nodulare SCLERITE Sclerite anteriore Forma diffusa Forma nodulare Forma necrotizzante con flogosi associata Scleromalacia perforante Sclerite posteriore Uvea Antonio G. Secchi e Francesca Busca LE MALATTIE INFIAMMATORIE DELL UVEA o UVEITI UVEITE ANTERIORE (UA) Uveiti anteriori infettive Cheratouveite erpetica Endoftalmiti batteriche Endoftalmite postoperatoria acuta, 258. Endoftalmite postoperatoria tardiva, 259. Endoftmalmiti micotiche Uveiti anteriori non infettive unilaterali

12 XXIV INDICE GENERALE Ciclite eterocromica di Fuchs Uveite associata ad HKA-B Sindrome di Posner-Schlossman ( crisi glaucomato-ciclitiche ) Uveite nelle malattie ulcerose dell intestino Uveite anteriore idiopatica Uveiti anteriori non infettive associate a patologie sistemiche Uveite HLA-B27 associata Malattia di Behçet e Sarcoidosi Uveiti associate a nefrite tubulointerstiziale (sindrome TINU) Uveite in corso di artrite rumatoide giovanile (artrite cronica giovanile) UVEOPATIE INTERMEDIA UVEOPATI POSTERIORI (UP) Toxoplasmosi Uveite tubercolare Uveite luetica Toxocariasi Retinite erpetica Uveiti posteriori non infettive Coriocapillariti Vasculiti retiniche Oftalmia simpatica Malattia di Behçet Sarcoidosi Malattia di Vogt-Koyanagi-Harada Pseudouveite o masquerade syndromes Strutture camerulari e umor acqueo Federico M. Grignolo, Raffaele Nuzzi e Beatrice Brogliatti RICHIAMI ANATOMICI ED ASPETTI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE CAMERULARI ALTERAZIONI DI FORMA E DI DIMENSIONE DELLA CAMERA ANTERIORE Atalamia Riduzione di profondità (appiattimento) della camera anteriore Aumento di profondità della camera anteriore ALTERAZIONI DEL CONTENUTO DELLA CAMERA ANTERIORE Presenza di sangue in camera anteriore Ipoema Coaguli ematici Cellule ematiche isolate Presenza di precipitati intracamerulari bianco-giallastri amorfi Presenza di precipitati intracamerulari bianco-brillanti con riflesso metallico Presenza di torbidità albuminosa dell umor acqueo Presenza di bolla d aria intracamerulare Presenza di precipitati puntiformi Presenza di fibrille camerulari Presenza di noduli camerulari Formazioni vescicolari, cistiche, trasparenti o traslucide Formazioni membranose Briglie e cordoni fibrosi Formazioni vermiformi Formazioni irregolari, grigiastre FORMAZIONI INTRACAMERULARI CHE TAPPEZZANO LE PARETI DELLA CAMERA ANTERIORE

13 INDICE GENERALE XXV Formazioni di piccole dimensioni ad aspetto puntiforme, nummulare o granulare Formazioni lineari o a banda, retrocorneali periferiche Formazioni membranose NEOFORMAZIONI CAMERULARI ANGOLO CAMERULARE Il cristallino Giuseppe Ravalico e Daniele Tognetto IL CRISTALLINO EMBRIOLOGIA DEL CRISTALLINO ANATOMIA DEL CRISTALLINO Anatomia macroscopica Istologia L epitelio anteriore Le fibre cristalliniche La zonula di Zinn Anatomia biomicroscopica FISIOLOGIA DEL CRISTALLINO DIFETTI DI SVILUPPO DEL CRISTALLINO LA CATARATTA Definizione Epidemiologia Cataratta congenita Cataratta senile o correlata all età Cataratta acquisita Cataratta traumatica Cataratta metabolica Cataratta tossica Cataratta sindermatotica o correlata a malattie dermatologiche Cataratta complicata Valutazione della cataratta Trattamento medico Trattamento chirurgico Indicazioni Tecniche chirurgiche Estrazione extracapsulare pianificata, 307. La facoemulsificazione, 310. Asportazione del cristallino in casi particolari, 311. Trattamento della cataratta congenita La correzione dell afachia Sistema motorio bulbare intrinseco Emilio Campos e Costantino Schiavi ANATOMIA CLINICA DEI CENTRI E DELLE VIE PUPILLARI FISIOLOGIA CLINICA DELLA PUPILLA SEMEIOLOGIA PUPILLARE PATOLOGIA Anomalie statiche della pupilla Anisocoria Midriasi Miosi Hippus

14 XXVI INDICE GENERALE Anomalie dinamiche della pupilla Areflessia pupillare da amaurosi Pupilla di Argyll Robertson Sindrome di Adie Fenomeno pupillare di Marcus Gunn Sistema motorio bulbare estrinseco Emilio Campos e Costantino Schiavi ANATOMIA CLINICA DEL SISTEMA MOTORIO BULBARE ESTRINSECO I muscoli oculomotori Muscolo retto laterale, 322. Muscolo retto mediale, 322. Muscolo retto superiore, 322. Muscolo retto inferiore, 322. Muscolo obliquo superiore, 323. Muscolo obliquo inferiore, 323. Nervi oculomotori Le formazioni fasciali dell orbita FISIOLOGIA CLINICA DELLA MOTILITÀ OCULOESTRINSECA Cinematica oculare ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA PATOLOGIA DELLA MOTILITÀ OCULARE ESTRINSECA Eziologia Semeiologia Fisiopatologia della visione binoculare e sintomatologia Diplopia e confusione Soppressione Corrispondenza retinica anomala Visione binoculare anomala Compensazione dei prismi. Fusione motoria anomala Utilità pratica della visione binoculare anomala Strabismo paralitico Ambliopia Tests della visione binoculare Principi di terapia Trattamento delle anomalie sensoriali monoculari Trattamento delle anomalie sensoriali binoculari ETEROFORIE ESOTROPIE Esotropia intermittente Esotropia congenita (esotropia essenziale infantile) Esotropia accomodativa Esotropia da nistagmo bloccato Microtropia Eterotropia sensoriale Esotropia associata a deviazioni verticali EXOTROPIE Exotropie primitive Exotropie sensoriali IPERTROPIE E CICLOTROPIE Ipertropie concomitanti Deviazioni verticali dissociate Iperfunzione del m. obliquo inferiore Ciclodeviazioni Atteggiamenti ad A e V STRABISMO INCOMITANTE (O PARALITICO) Paralisi periferiche

15 INDICE GENERALE XXVII Anomalie muscolo-tendinee congenite, 352. Fibrosi congenita, 352. Affezioni orbitarie, 352. Sindrome congenita della retrazione del bulbo oculare (sindrome di Stilling Tuerk Duane), 352. Sindrome della guaina del tendine del m. obliquo superiore (sindrome di Brown), 353. Esotropia acuta, 354. Esotropia ciclica, 354. Paralisi miogene Distrofia muscolare progressiva, 354. Miopatia distiroidea (oftalmoplegia esoftalmica), 354. Miastenia, 355. Miotonie, 355. Oftalmoplegia esterna progressiva (m. di v. Graefe), 355. Paralisi neurogene Paralisi isolata del III nervo (oculomotore comune), 356. Paralisi isolata del IV nervo (trocleare), 357. Paralisi isolata del VI nervo (abducente), 357. Sindromi alterne peduncolo-protuberenziali, 357. Eziologia delle paralisi neurogene, 358. Terapia dello strabismo paralitico, NISTAGMO Nistagmo oculare fisiologico Nistagmo da deviazione estrema dello sguardo, 359. Nistagmo optocinetico, 359. Nistagmo oculare patologico Nistagmo da ambliopia organica bilaterale, 359. Nistagmo congenito, 359. Spasmus nutans, 360. Nistagmo latente, 360. Nistagmo vestibolare Nistagmo centrale I glaucomi ed il sistema dell idrodinamica oculare: aspetti generali e semeiotica Mario Miglior e Stefano Miglior PROEMIO: GENERALITÀ (Motivi di una denominazione) RICHIAMI DI EMBRIOLOGIA E ANATOMIA Anatomia del sistema dell idrodinamica oculare Zona di produzione dell umore acqueo Tratto posteriore della circolazione acquosa Tratto anteriore della circolazione acquosa Zona di deflusso principale dell umore acqueo A) Deflusso trabecolare, 366. Angolo camerulare, 367. Trabecolato, 367. Canale di Schlemm, 367. Collettori post-canalicolari, 367. B) Deflusso uveosclerale, 368. Anatomia della testa del nervo ottico RICHIAMI DI FISIOLOGIA Fisiologia del sistema dell idrodinamica oculare Produzione dell umore acqueo Meccanismi passivi Meccanismi attivi Caratteristiche dell umore acqueo Caratteristiche fisiche Caratteristiche chimiche Caratteristiche biologiche Scorrimento dell umore acqueo Deflusso dell umore acqueo Il deflusso accessorio dell umore acqueo, 372. Pressione oculare (tono oculare) Fattori determinanti la pressione oculare Pressione oculare normale Fattori di regolazione della pressione oculare SEMEIOLOGIA Introduzione L esame clinico Premesse generali

16 XXVIII INDICE GENERALE Diagnosi di glaucoma ed identificazione di fattori di rischio Esame del segmento anteriore Semeiologia del sistema dell idrodinamica oculare Stato della circolazione acquosa Alterazioni morfologiche da turbe della circolazione acquosa Alterazioni funzionali da turbe della circolazione acquosa Patologia generale del sistema dell idrodinamica oculare Turbe della produzione dell umore acqueo Turbe dello scorrimento dell umore acqueo Turbe del deflusso dell umore acqueo Tonometria Esame oftalmoscopico della papilla ottica Esame del campo visivo Programmi alternativi Interpretazione dell esame perimetrico CV apparentemente normale CV apparentemente anormale Altri esami Il monitoraggio del glaucoma Tonometria Esame del campo visivo Esame della papilla ottica Considerazioni conclusive sul monitoraggio del glaucoma I glaucomi ed il sistema dell idrodinamica oculare : forme cliniche e trattamento Mario Miglior e Stefano Miglior LA MALATTIA GLAUCOMATOSA. CONCETTI GENERALI E FORME CLINI- CHE Definizione Classificazione clinica Classificazione patogenetica Classificazione patogenetico-clinica GLAUCOMA PRIMARIO DA BLOCCO INTRASCLERALE (Glaucoma semplice intrasclerale) Eziopatogenesi Quadro clinico e diagnosi GLAUCOMA PRIMARIO DA BLOCCO TRABECOLARE (Glaucoma semplice trabecolare) Eziologia Frequenza, 411. Età, 412. Sesso, 412. Razza, 412. Lateralità, 412. Ereditarietà, 412. Anatomia patologica Lesioni del trabecolato Lasioni della testa del nervo ottico Patogenesi Patogenesi dell ipertono Patogenesi della neuropatia ottica Meccanismi combinati Quadro clinico Disturbi subbiettivi Segni obbiettivi funzionali Evoluzione Complicanze Diagnosi Prognosi

17 INDICE GENERALE XXIX Epoca di insorgenza della malattia Livello dell ipertono Comportamento della pressione dell arteria oftalmica Deficit perimetrici Proprietà del trattamento Forme cliniche particolari Glaucoma senza ipertono (Glaucoma a pressione critica bassa) Glaucoma della sindrome di dispersione pigmentaria (Glaucoma pigmentario) Glaucoma della sindrome di exfoliatio (Glaucoma capsulare) GLAUCOMA PRIMARIO DA BLOCCO GONIO-TRABECOLARE (Glaucoma malformativo congenito) Eziologia Frequenza, 418. Incidenze biologiche, 419. Ereditarietà, 419. Anatomia patologica Lesioni determinanti l ipertono Lesioni conseguenti all ipertono Patogenesi Quadro clinico Disturbi soggettivi Segni obbiettivi morfologici Alterazioni della cornea, 420. Alterazioni del limbus corneo-sclerale, 420. Alterazioni della camera anteriore, 420. Alterazioni della regione angolare, 420. Alterazioni della papilla ottica, 421. Segni obbiettivi funzionali Alterazioni della pressione oculare, 421. Alterazioni del deflusso, 421. Alterazioni sensoriali, 421. Evoluzione Stadio iniziale, 421. Stadio intermedio, 421. Stadio terminale, 422. Diagnosi Prognosi Forme cliniche particolari Glaucoma malformativo infantile Glaucoma malformativo dell adulto Glaucoma da pseudoinserzione anteriore dell iride Glaucoma da inserzione anteriore dell iride GLAUCOMA PRIMARIO DA BLOCCO ANGOLARE (Glaucoma irritativo) Eziologia Frequenza, 424. Incidenze fisiologiche, 424. Fattori predisponenti, 424. Fattori scatenanti, 424. Ereditarietà, 424. Anatomia patologica Patogenesi Congestione del corpo ciliare Retrazione della membrana iridea Blocco pupillare funzionale Quadri clinici Glaucoma irritativo intermittente o prodromico Glaucoma irritativo acuto Disturbi subbiettivi, 426. Disturbi obbiettivi morfologici, 427. Disturbi funzionali, 427. Glaucoma irritativo in fase di intercrisi Glaucoma irritativo subacuto o cronico Evoluzione Diagnosi Identificazione dello stato di glaucoma, 429. Identificazione delle anomalie biometriche potenzialmente glaucomogene, 429. Prognosi Forme cliniche particolari Glaucoma da inserzione anteriore dell iride (Plateau iris)

18 XXX INDICE GENERALE GLAUCOMA PRIMARIO DA IPERSECREZIONE GLAUCOMI SECONDARI DA AUMENTO DELLA PRESSIONE DELLE VENE EPISCLERALI (Glaucomi esogeni) Eziologia Patogenesi Quadro clinico Diagnosi Prognosi GLAUCOMI SECONDARI DA BLOCCO TRABECOLARE Eziologia Patogenesi Forme cliniche Glaucomi secondari a iridociclite essudativa acuta (uveiti ipertensive) Glaucoma secondario a ciclite cronica Glaucoma secondario a trabecolite nodulare Glaucoma secondario a ciclite eterocromica Sindrome glaucomatociclitica di Posner-Schlossmann Glaucoma secondario a cataratta ipermatura (Glaucoma facolitico) Glaucoma secondario a zonulolisi enzimatica Glaucoma secondario a traumi contusivi, di tipo tardivo Glaucoma secondario a metallosi del bulbo Glaucoma secondario a idropisia epidemica Glaucoma secondario a medicamenti corticosteroidi GLAUCOMI SECONDARI DA BLOCCO ANGOLARE Eziologia Patogenesi Forme cliniche Glaucoma secondario a postumi flogistici angolari Glaucoma secondario ad atrofia dell iride Glaucoma secondario a neovascolarizzazione dell angolo (glaucoma neovascolare o emorragico) Glaucoma secondario a epitelizzazione della camera anteriore Glaucoma secondario a traumi contusivi, precoce Glaucomi secondari a tumori endoculari Glaucomi secondari a medicamenti anticolinergici e adrenergici Glaucomi secondari a malformazioni irido-corneali Disgenesia irido-corneale rubeolica, 438. Sindrome di clivaggio della camera anteriore, 438. Sindrome dell aniridia congenita, GLAUCOMI SECONDARI DA BLOCCO PUPILLARE Eziologia Patogenesi Forme cliniche Glaucoma secondario a postumi flogistici pupillari (iride bombée) Glaucoma secondario ad anomalie di posizione del cristallino (glaucoma facotopico). 439 Glaucoma secondario ad anomalie di forma del cristallino (glaucoma facomorfico) 439 Glaucoma secondario ad intervento di cataratta Glaucoma secondario ad anomalie vitreali GLAUCOMI SECONDARI DA BLOCCO POSTERIORE (Glaucomi da blocco ciliare) GLAUCOMI SECONDARI DA IPERSECREZIONE Eziologia Patogenesi Forme cliniche LA TERAPIA DEL GLAUCOMA LA TERAPIA MEDICA DEL GLAUCOMA

19 INDICE GENERALE XXXI Classificazione dei farmaci antiglaucomatosi in base al loro meccanismo d azione Farmaci che diminuiscono la produzione di umore acqueo Farmaci simpatico-plegici (anti-adrenergici o β-bloccanti) Farmaci simpatico-mimetici (α 2 -adrenergici) Farmaci inibitori topici dell anidrasi carbonica Farmaci che aumentano il deflusso dell umore acqueo Derivati delle Prostaglandine Glaucoma ad angolo aperto Approccio terapeutico nel glaucoma ad angolo aperto Valutazione circadiana della pressione oculare Obiettivo: bloccare l evoluzione del danno morfo-funzionale I livello: abbassare i valori tonometrici con un primo farmaco II livello: cambiare il primo farmaco quando questo non fosse efficace III livello: aggiungere un farmaco al primo se questo non fosse sufficientemente efficace per raggiungere la taarget pressure IV livello: cambiare gli orari di assunzione Glaucoma ad angolo chiuso (irritativo da blocco angolare) Approccio terapeutico nel glaucoma ad angolo chiuso (irritativo) Obiettivo nella fase irritativa: abbassare rapidamente e drasticamente la pressione oculare; ridurre l aspetto congestizio; preparare l occhio al by-pass irideo I intervento: farmaci diuretici osmotici (disidratano i tessuti oculari, particolarmente il vitreo) e/o inibitori dell anidrasi carbonica (riducono la produzione di umore acqueo); antiinfiammatori steroidei locali II intervento: instillazione di farmaci parasimpatico-mimetici Obiettivo nella fase di intercrisi: prevenire il blocco angolare; preparare l occhio al by-pass irideo TERAPIA LASER Glaucoma ad angolo aperto Laser trabeculoplastica (LTP) Laser trabeculoplastica selettiva Iridotomia Glaucoma ad angolo chiuso Iridotomia Gonioplastica Glaucoma refrattario Ciclofotocoagulazione TERAPIA CHIRURGICA Goniotomia e trabeculectomia Impianti drenanti TRATTAMENTO DEL GALAUCOMA CONGENITO Trattamento dei glaucomi secondari LE MANIFESTAZIONI IPOTENSIVE Ipotonia essenziale Ipotonie secondarie Eziopatogenesi Quadro clinico Ipotonia associata a distacco ciliocoroidale, 461. Ipotonia nel distacco di retina, 462. Ipotonia nelle cicliti, 462. Ipotonia nella distrofia miotonica, 462. Ipotonia nei collassi cardiovascolari, 462. Ipotonia nelle affezioni disidratanti, 463. Evoluzione e prognosi Trattamento Cavità vitreale e umor vitreo Roberto Ratiglia e Silvia Osnaghi GENERALITÀ

20 XXXII INDICE GENERALE EMBRIOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia Fisiologia SEMEIOLOGIA AFFEZIONI MALFORMATIVE Cisti congenite Persistenza del sistema arterioso ialoideo e del vitreo primitivo iperplastico AFFEZIONI INFIAMMATORIE AFFEZIONI DEGENERATIVE Senescenza e sineresi vitreale Distacco posteriore di vitreo Vitreoschisi AFFEZIONI METABOLICHE Vitreopatia scintillante (Sinchisi scintillante) Vitreopatia asteroide (Ialosi asteroide) Vitreopatia diabetica Amiloidosi AFFEZIONI EMORRAGICHE MODIFICAZIONI DI SEDE TRATTAMENTO DELLE VITREOPATIE Retina Francesco Bandello e Francesca Menchini ANATOMIA CLINICA Foglietto esterno (epitelio pigmentato retinico) Foglietto interno (retina propriamente detta) ANATOMIA FUNZIONALE Epitelio pigmentato retinico Retina propriamente detta Vascolarizzazione retinica Arterie retiniche Capillari retinici Vene retiniche Configurazione anatomo-topografica del fondo oculare RETINOPATIE VASCOLARI Retinopatia diabetica Epidemiologia e patogenesi Classificazione Retinopatia diabetica non proliferante (RDNP), 480. Retinopatia diabetica proliferante (RDP), 482. Fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione della retinopatia diabetica Altre complicanze oculari del diabete mellito Diagnosi e test strumentali Follow-up della retinopatia diabetica Trattamento Terapia medica, 484. Laser terapia e crioterapia, 485. Trattamento chirurgico mediante vitrectomia via pars plana, 485. Retinopatia ipertensiva Angiopatia retinica ipertensiva Retinopatia ipertensiva Retinopatia associata ad emoglobinopatie a cellule falciformi Patogenesi

21 INDICE GENERALE XXXIII Quadro clinico Occlusioni arteriose retiniche Occlusione dell arteria centrale retinica (OACR) Quadro clinico Diagnosi e trattamento Occlusione di una branca dell arteria centrale retinica (OBACR) Occlusione dell arteria cilioretinica Occlusioni venose retiniche Occlusione della vena centrale retinica (OVCR) OVCR non ischemica OVCR ischemica Occlusione retinica emicentrale Papilloflebite Occlusione di una branca della vena centrale retinica (OBVCR) Retinopatia del pretermine Patogenesi Quadro clinico Diagnosi Trattamento Macroaneurismi arteriosi retinici Epidemiologia e patogenesi Quadro clinico Diagnosi e trattamento Facomatosi Malattia di von Hippel-Lindau Quadro clinico, 494. Diagnosi, 495. Trattamento, 495. Emangioma cavernoso della retina Quadro clinico, 495. Diagnosi, 495. Trattamento, 495. Emangiomi racemosi (sindrome di Wyburn-Mason) Trattamento, 496. Sindrome ischemica oculare Epidemiologia e patogenesi, 496. Quadro clinico, 496. Diagnosi, 496. Trattamento, 497. Malattia di Coats Epidemiologia e patogenesi, 497. Quadro clinico, 497. Diagnosi, 497. Trattamento, 498. Teleangectasie retiniche parafoveali Malattia di Eales Quadro clinico, 498. Diagnosi, 498. Trattamento, 498. Edema maculare cistoide Quadro clinico, 499. Diagnosi, 499. Trattamento, RETINOPATIE INFIAMMATORIE Epiteliopatia pigmentaria acuta posteriore a placche multiple Sindrome dei punti bianchi multipli evanescenti Retinocoroidite tipo Birdshot Coroidopatia puntata interna Epitelite pigmentaria retinica acuta Malattia di Behçet Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada Necrosi retinica acuta DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE Retinite pigmentosa Retinite pigmentosa tipica Quadro clinico, 503. Diagnosi, 503. Trattamento, 503. Quadri atipici di retinite pigmentosa Retinite pigmentosa sine pigmento Retinite puntata albescente Retinite pigmentosa a settore

22 XXXIV INDICE GENERALE Retinite pigmentosa centro-periferica e pericentrale Retinite pigmentosa unilaterale Amaurosi congenita di Leber DEGENERAZIONI RETINICHE ASSOCIATE A MALATTIE SISTEMICHE Sindrome di Usher Sindrome di Laurence-Moon e di Bardet-Biedl Malattia di Batten (ceroidolipofuscinosi neuronale) Sindrome di Kearns-Sayer Sindrome di Bassen-Kornzweig Malattia di Refsum DISTROFIE MACULARI EREDITARIE Malattia di Stargardt e fundus flavimaculatus Malattia di Best o distrofia vitelliforme Duadro clinico Diagnosi e trattamento Drusen dominanti Quadro clinico e diagnosi Distrofie tipo pattern Distrofia maculare di Sorsby Retinoschisi X-linked Diagnosi Trattamento Distrofia dei coni Maculopatia concentrica benigna PATOLOGIE ACQUISITE DELLA MACULA Corioretinopatia sierosa centrale Patogenesi Epidemiologia Fattori di rischioi Quadro clinico Diagnosi Storia naturale e trattamento Fori maculari idiopatici Epidemiologia e patogenesi Quadro clinico Diagnosi Trattamento Membrane epiretiniche Epidemiologia e patogenesi Quadro clinico Diagnosi Trattamento Sindrome da trazione vitreomaculare Quadro clinico Diagnosi Trattamento Degenerazione maculare correlata all età Epidemiologia e patogenesi DMLE non vascolare Quadro clinico Trattamento DMLE di tipo neovascolare Quadro clinico Diagnosi Trattamento

23 INDICE GENERALE XXXV ALTRE CAUSE DI NEOVASCOLARIZZAZIONE COROIDEALE Miopia patologica (MP) Sindrome da presunta istiplasmosi oculare Quadro clinico Diagnosi Trattamento Neovascolarizzazione coroideale idiopatica Strie angioidi Quadro clinico Associazioni sistemiche Diagnosi Trattamento NVC associate a rotture di coroide TRAUMI A DISTANZA CON EFFETTI SUL SEGMENTO POSTERIORE Retinopatia di Valsalva Retinopatia di Purtscher Sindrome di Terson ANOMALIE RETINICHE PERIFERICHE Rotture retiniche Rotture a lembo o a ferro di cavallo Fori con opercolo Fori atrofici Dialisi Rotture giganti Fori maculari Rotture traumatiche Distacco posteriore di vitreo (DPV) Lesioni che predispongono a distacco di retina Degenerazione a lattice (o degenerazione a palizzata o degenerrazione a graticciata) 526 Tuft vitreoretinici Pieghe meridionali Complessi meridionali Baie incluse dell ora Lesioni non predisponenti al distacco retinico Degenerazione pavimentosa Iperplasia dell EPR Ipertrofia dell EPR Degenerazione cistoide periferica Perle dell ora serrata Cisti della pars plana Bianco con pressione Rertinoschisi senile Trattamento delle rotture retiniche Distacco di retina Distacco di retina regmatogeno Vitreoretinopatia proliferativa Distacco di retina tradizionale Distacco di retina essudativo o sieroso Nervo ottico Mario Miglior e Stefania Bianchi Marzoli ANATOMIA Porzione intraoculare (testa del nervo ottico) Porzione intraorbitaria

24 XXXVI INDICE GENERALE Porzione intracanalicolare Porzione intracranica FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE Diagnosi topografica di patologia acquisita ANOMALIE CONGENITE Ipoplasia Coloboma Sindrome Morning glory (splendore del mattino) Optic pit (fossetta ottica colobomatosa) Sindrome del Tilted disc Displasia del disco ottico Duplicazione del disco ottico Aplasia del disco ottico Megalopapilla Fibre mieliniche Drusen della testa del nervo ottico NEURITE OTTICA Neurite ottica e patologie demielizzanti Neuropatie ottiche infiammatorie, infettive e disimmuni PAPILLEDEMA Eziopatogenesi Neoplasie cerebrali Alterazioni dello scorrimento del liquor Ostacolo al riassorbimento del liquor Menengiti ed encefaliti Ostacolo al deflusso venoso Traumi Alterazioni ossee del cranio Sindrome POEMS Diagnosi Trattamento PSEUDOTUMOR CEREBRI (PTC) Trattamento NEUROPATIA OTTICA ISCHEMICA Neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (idiopatica) Neuropatia ottica ischemica anteriore arteritica Neuropatia ottica ischemica posteriore NEUROTTICOPATIE COMPRESSIVE NEUROTTICOPATIA INFILTRATIVA NEUROTTICOPATIE TOSSICHE E CARENZIALI NEUROTTICOPATIE EREDITARIE Atrofia Ottica Dominante (AD) di Kjer Atrofia Ottica Recessiva (AR) di Behr Neuropatia ottica ereditaria di Leber NEUROPATIA OTTICA TRAUMATICA Patologie del chiasma ottico e dei tratti ottici Mario Miglior e Stefania Bianchi Marzoli DIAGNOSI TOPOGRAFICA DELLE LESIONI CHIASMATICHE DIAGNOSI TOPOGRAFICA DELLE LESIONI RETROCHIASMATICHE

25 INDICE GENERALE XXXVII DIAGNOSI TOPOGRAFICA DELLE LESIONI DEL TRATTO OTTICO Patologie del corpo genicolato laterale, delle vie ottiche retrogenicolate e della corteccia striata Mario Miglior e Stefania Bianchi Marzoli LESIONI DEL CORPO GENICOLATO LATERALE LESIONI DELLA RADIAZIONE OTTICA LESIONI DELLA CORTECCIA STRIATA CECITÀ CORTICALE E CECITÀ CEREBRALE LESIONI DELLA CORTECCIA EXTRASTRIATA ASSOCIATA A DIFETTI DEL CAMPO VISIVO Sistema di controllo dell oculomozione Emilio Campos e Costantino Schiavi CENTRI CORTICALI E SOTTOCORTICALI DELL OCULOMAZIONE PARALISI DELLO SGUARDO Paralisi associate di lateralità e verticalità (corticali e sopranucleari) Paralisi di convergenza PRINCIPI DI TERAPIA Rifrazione Leonardo Mastropasqua, Luca Agnifili e Mario Nubile PRINCIPI DI OTTICA La natura fisica della luce Teoria corpuscolare Teoria ondulatoria Teoria elettromagnetica Teoria quantistica Il fenomeno della riflessione Il fenomeno della rifrazione LE LENTI Lenti correttive Lenti sferiche Lenti sferiche convesse (convergenti o positive), 577. Lenti sferiche concave (divergenti o negative), 577. Aberrazioni indotte dalle lenti sferiche Lenti cilindriche (toriche) Lenti prismatiche Lenti non correttive (neutre) Frontifocometri L OCCHIO COME STRUMENTO OTTICO Cornea Cristallino Forame pupillare Retina Considerazioni anatomo-funzionali I punti coniugasti dell occhio Punto remoto, 583. Punto prossimo, 583. L accomodazione LE LENTI A CONTATTO (L.A.C.)

26 XXXVIII INDICE GENERALE I tipi di L.A.C L.A.C. rigide, 584. L.A.C. gas permeabili (semi-rigide), 585. L.A.C. morbide, 585. L.A.C. disposable, 585. L.A.C. toriche, PRINCIPI DI REFRAZIONE DELL OCCHIO I DIFETTI DI REFRAZIONE Miopia Definizione Epidemiologia Classificazione ed eziologia Miopia e genetica Sintomatologia Clinica ed anatomia patologica Correzione ottica ASTIGMATISMO Definizione Classificazione ed eziologia degli astigmatismi corneali Astigmatismo regolare, 588. Astigmatismo irregolare, 589. Classificazione es eziologia degli astigmatismi lenticolari Clinica Correzione ottica IPERMETROPIA Definizione Classificazione ed eziologia Ipermetropia assile Ipermetropie rifrattive Ipermetropia d indice, 591. Ipermetropia di curvatura, 591. Ipermetropia di rapporto, 591. Clinica Sintomatologia e correzione PRESBIOPIA Definizione Eziologia Sintomatologia Correzione Correzione chirurgica della presbiopia ANISOMETROPIA Clinica ANISEICONIA Aniseiconia fisiologica Aniseiconia patologica Clinica DIFETTI DELL ACCOMODAZIONE Spasmo accomodativo Paralisi accomodativa MISURAZIONE DELLE AMETROPIE Metodi obiettivi Schiascopia La cicloplegia Effetti collaterali Oftalmometria e cheratometria Topografia corneale computerizzata Ecobiometria oculare Rifrattometria automatizzata Metodi soggettivi Metodo di Donders

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Programma dell incontro

Programma dell incontro Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA Forma di piramide quadrangolare rovesciata all indietro Altezza, larghezza, profondità

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE Sympathetic pathway of pupillary innervation Pupullary light reflexes Il diametro pupillare è sottoposto a continue variazioni in funzione dei cambiamenti di illuminazione,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Varese 20 maggio 2011 DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Un deficit visivo ad insorgenza acuta/subacuta puo instaurarsi nel corso di poche

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa La malattia glaucomatosa è caratterizzata da un atrofia delle cellule ganglionari e quindi dalla perdita dei loro assoni, che costituiscono il nervo

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Traccia dei BdS da Agenda della Salute Il BdS neonatale,

Dettagli

UVEITI. L uvea comprende tre segmenti distinti

UVEITI. L uvea comprende tre segmenti distinti UVEITI L uvea comprende tre segmenti distinti Iride Corpo ciliare Coroide Strutture abbondantemente vascolarizzate e ricche di elementi immunocompetenti, in grado di reagire a numerose noxae patogene,

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca media (vascolare) detta anche uvea formata dalla coroide, dall iride col forame pupillare

Dettagli

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S.

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S. GLAUCOMA DEFINIZIONE Con il termine glaucoma si indica un gruppo di condizioni oculari caratterizzate da un elevazione della pressione intraoculare, escavazione della papilla e riduzione del campo visivo.

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

ANATOMIA DELL OCCHIO

ANATOMIA DELL OCCHIO CORSO INTEGRATO D3 ANATOMIA DELL OCCHIO Ogni occhio ha la forma di una sfera leggermente irregolare con un diametro medio di circa 24 mm e un peso di circa 8 g Il grasso orbitale avvolge e isola l occhio.

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI BARI STRUTTURA COMPLESSA DI OCULISTICA PUTIGNANO-GIOIA DEL COLLE DIRETTORE DR. SEVERINO SANTORO La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale UNIONE ITALIANA

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

MALATTIE DEL CRISTALLINO

MALATTIE DEL CRISTALLINO SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DEL CRISTALLINO Prof. ANTONIO ROMANO 1 Cenni di anatomia Dal punto di vista architettonico

Dettagli

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Di Mauro FIORETTO Nato a Genova il 10.05.1954 CURRICULUM STUDI 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l Università degli studi di Genova con tesi su:

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare Dottoressa: neurite ischemica anteriore

Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare Dottoressa: neurite ischemica anteriore rapinese: strabismo, muscolatura oculare estrinseca, retinopatia diabetica proliferante toto: terapia degeneraz maculare senile. Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA Cataratta La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA Le forme procrastinabili: i tumori C. Mosci*, F.B.Lanza* * S.C. Oculistica Oncologica, Ospedali Galliera, Genova EDEMA PAPILLARE: CAUSE NEOPLASTICHE 1)

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dottor Michelangelo Faraci nato a Partinico il 24/06/1962 domiciliato in Partinico via Blanda 20. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di

Dettagli

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti La malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (VKH) è una malattia sistemica che interessa organi contenenti melanociti, ad etiopatogenesi sconosciuta. E caratterizzata

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

Le paralisi oculomotrici

Le paralisi oculomotrici Le paralisi oculomotrici Eziologia Angelo Maurizio Clerici U.O.C Neurologia e Stroke Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Direttore Prof. Giorgio Bono Il paziente

Dettagli

LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita

LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita Giovedì, 14 Novembre 02 Andrea Fanelli LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita Il bambino che, generalmente, alla nascita non vede, tende negli stadi

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare

Dettagli

LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO

LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO A cura dell equipe di oculistica del CDI Centro Diagnostico Italiano Numerosi sono i fattori che determinano una sempre maggiore attenzione alla prevenzione delle

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE V anno

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE V anno PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE V anno La classe V O composta da 10 allievi, si è dimostrata nel corso dell anno scolastico interessata alla disciplina e disposta al dialogo educativo. Lo svolgimento

Dettagli

CASISTICA ECOGRAFICA DELLA CLINICA OCULISTICA DI SIENA: ANNI 2005-2006

CASISTICA ECOGRAFICA DELLA CLINICA OCULISTICA DI SIENA: ANNI 2005-2006 CASISTICA ECOGRAFICA DELLA CLINICA OCULISTICA DI SIENA: ANNI 2005-2006 RIASSUNTO Gli autori prendono in considerazione 1482 ecografie eseguite presso la Clinica Oculistica di Siena nell arco di tempo compreso

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Dott.. Stefano Baiocchi

Dott.. Stefano Baiocchi Azienda Ospedaliera Universitaria Senese UOC Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Università degli Studi di Siena Clinica Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Dott.. Stefano Baiocchi Responsabile

Dettagli

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Caso clinico Paziente adulto pseudofachico, miope elevato, operato di distacco retinico nell'occhio

Dettagli

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Studio Pupilla Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Importante per diversi Motivi: Ottici Neurologici Patologie Oculari Farmaci attivi.. ANATOMIA COMPARATA Pliche Concentriche La forma della pupilla varia

Dettagli

L oculista come alleato del clinico medico: le uveiti auto-immuni

L oculista come alleato del clinico medico: le uveiti auto-immuni L oculista come alleato del clinico medico: le uveiti auto-immuni Dott. Piergiorgio Neri Clinica Oculistica, Università Politecnica delle Marche Honorary Research Fellow, University of Aberdeen, Scotland

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it OCT - Tomografia Ottica ad alta definizione (Spectral domain) e tridimensionale Prof. Bruno Lumbroso La

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli