XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO"

Transcript

1 12/14 giugno 2014 XXXII CONGRESSO SSCU Palazzo T. Campanella Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO Pietro Cozzupoli

2 SEDE Il XXXII della Società Siculo-Calabra di Urologia si svolgerà dal 12 al 14 giugno 2014 presso il Palazzo T. Campanella (Via Quartiere Militare, Reggio Calabria). COMITATO ORGANIZZATORE DEL XXXII CONGRESSO Presidente del Congresso Pietro Cozzupoli Comitato Scientifico Carlo Magno Giuseppe Morgia Quintino Paola Salvatore Bartolotta Piero Pepe SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emilia Viaggi Congressi & Meeting Srl Via Porrettana, Casalecchio di Reno (BO) Tel Fax EVENTO PATROCINATO DA: PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO Dopo 10 anni, il congresso della SSCU torna a Reggio Calabria, accolto dal Museo Nazionale della Magna Grecia, per la cerimonia di inaugurazione e dal Palazzo T. Campanella, sede del Consiglio Regionale per lo svolgimento dei lavori. Ma, anche, dal leggendario lungomare, che D annunzio riconobbe come il più bel chilometro d Italia, dalla bellezza dei percorsi storico-archeologici che la provincia offre e dalla calorosa accoglienza che i suoi cittadini riservano agli ospiti. I temi che il congresso approfondirà coinvolgono vari aspetti dell urologia. Si comincerà con l esaminare le nuove metodiche endourologiche, con cui sono curati i tumori vescicali non muscolo-invasivi, per, poi, confrontarsi sulla sorveglianza attiva nelle patologie tumorali della prostata e del rene. Uno dei temi caldi è la chirurgia robotica, metodica, oggi, emergente nelle tecniche urologiche mininvasive, di cui si approfondiranno non solo le procedure operatorie, ma, soprattutto, gli aspetti organizzativi e gestionali per costruire e far crescere un centro regionale di robotica. Le esperienze dei gruppi siciliani saranno testimonianza dell inizio di un lungo ed entusiasmante programma. In ogni congresso della nostra Società è presente lo spazio per i giovani urologi e un confronto con altre discipline, con le quali si lavora a stretto contatto di gomito. Quest anno abbiamo scelto di dibattere con i radiologi, i radioterapisti ed i medici nucleari L imaging nelle patologie di interesse urologico. Altri motivi di crescita professionale si avranno dalle tre letture in programma e dalle comunicazioni e video che, i nostri urologi più giovani, presenteranno a testimonianza della grande mole di lavoro che si fa nelle nostre due regioni. Ma il fiore all occhiello della manifestazione è la seduta internazionale. Essa vedrà sul podio grandi personalità del mondo urologico italiano, europeo e americano che ci spalancheranno le porte del futuro nella nostra disciplina. Ci sono, dunque, tutti gli ingredienti per poter trascorrere tre giorni appassionanti scientificamente, stimolanti culturalmente e divertenti. Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria Consiglio Regionale della Calabria Provincia di Reggio Calabria Città di Reggio Calabria Vi aspetto tutti a Reggio Calabria Pietro Cozzupoli Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Calabria Società Italiana Urologia Associazione Urologi Italiani

3 XXXII CONGRESSO SSCU PROGRAMMA Giovedì 12 giugno Sala Giuditta Levato Spazio Aurem-Urop I TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA: NOVITÀ IN TEMA DI DIAGNOSI E TERAPIA Moderatori: F. Ventura, M. De Martin Cosa dice EBM su PDD: Cosa ci dice la letteratura C. Ranno Spies NBI M. Di Dio Chirurgia laser delle neoplasie vescicali. Cosa è possibile fare R. Leonardi Il dolore pelvico cronico e la sindrome da cistite interstiziale F. Nisticò Lettura: Inquinamento ambientale e patologie genito-urinarie A. Ledda Con il supporto educazionale incondizionato di Epitech Group CERIMONIA INAUGURALE: Museo Archeologico Nazionale della Magna Graecia Venerdì 13 giugno - Auditorium Nicola Calipari La Sorveglianza attiva in Urologia Moderatori: M. D Anca, F. Vacirca, C. Zoccali Rene pro: A. Saita contro: M. Falsaperla Prostata pro: G. Russo contro: F. Greco La robotica in urologia Moderatori: M. Carini, A. Serrao, G. Savoca Come costruire l attività robotica in una UOC di Urologia: A. Minervini L esperienza Siciliana: Catania: S. Bartolotta Palermo: F. Piazza COFEE BREAK Lettura: Ruolo della chemioterapia nel tumore non muscolo invasivo della vescica A. Inferrera Con il supporto educazionale incondizionato di Prostrakan Look at the Future in Urology Moderatori: F. Aragona, G. Morgia, R. Damiano Discussione Visions of future training and assessment R. Sweet The Future of Ergonomics in Minimally Invasive Surgery in Urology J. Rasswailler The Future in Robotics M. Gallucci The Future in Endourology E. Montanari Contributo SSCU: Future of international urological certifications D. Veneziano LUNCH L angolo del giovane urologo Moderatori: C. Magno, P. Pepe Biomarkers nel carcinoma prostatico: dal laboratorio alla pratica clinica PHI F. Cantiello PCa3 G. Candiano

4 La pagina dell andrologo La terapia medica della DE oggi: Dalle prostaglandine agli inibitori delle 5-fosfodiesterasi Moderatori: C. Pavone, D. Di Trapani, A. Verbena La terapia infusionale intracavernosa oggi: Quando, come e perché B. Giammusso I PDE5i short e long acting: Una revisione della letteratura V. Ielapi Chirurgia ejaculation sparing nei pazienti con IPB R. Leonardi DE e Ipertrofia prostatica: terapia di associazione e stile di vita O. Sicuro COFFEE BREAK Video e comunicazioni. Moderatori: A. Calarco, G. Salvia, F. Falvo SEDUTA AMMINISTRATIVA: Assemblea dei soci Ordine del Giorno: 1. Relazione del Presidente 2. Rendiconto economico 3. Gestione del congresso della società 4. Scelta del tema della Tavola Rotonda del congresso Scelta della sede per il Consegna premio Salvia 7. Varie ed eventuali Sabato 14 giugno - Sala Giuditta levato Video e Comunicazioni Moderatori: M. Ruoppolo, Q. Paola, P. La Rosa Lettura: Un nuovo PDE5 inibitore: Avanafil A. Aversa Con il supporto educazionale incondizionato di Menarini COFFEE BREAK TAVOLA ROTONDA: Imaging in Urologia Moderatori: G. Vaccarella, A. Blandino, N. Arcadi La Risonanza Magnetica Multiparametrica nella diagnosi del carcinoma prostatico A. Garufi - Dipartimento di Immagini - Azienda Ospedaliera Cannizzaro (CT) La fusione di immagini M. Barbera - Unità Operativa di Urologia di Sciacca (AG) Ecografia e mezzi di contrasto C. Visalli - Dipartimento di Immagini - Policlinico Universitario di Messina (ME) Ruolo della RMN nell imaging del rene e vie escretrici A. Blandino - DISBIMOF - Policlinico Universitario di Messina (ME) PET-TC: indicazioni e limiti G. Cascini - UOC Medicina Nucleare Germaneto (CZ) Il ruolo dell imaging nella definizione del volume bersaglio nel trattamento del carcinoma prostatico C. Tuscano - UOC Radioterapia (RC) Compilazione questionario ECM e chiusura del congresso Ore CENA SOCIALE: Ristorante Kalura

5 CORSO INFERMIERI Venerdì 13 giugno - Sala Giuditta Levato Il valore delle competenze infermieristiche in urologia Sessione Calcolosi Urinaria Moderatori: P. Veneziano, A. Cannao, R. Pugliese URS e Uretero-litotrissia endoscopica: posizionamento del paziente, attrezzature e presidi - S. Grasso PCN e RIRS: posizionamento del paziente, attrezzature e presidi - L. Maria Fonti di energia per i trattamenti endourologici della calcolosi T. Ranieri Coffe break Metodi e sistemi di sterilizzazione degli strumenti urologici endoscopici - P. Milea ESWL: tipologie dei Litotritori, tipi di puntamento, tips&tricks nel trattamento - C. Cicciù, S. Fontana Discussione Lunch Sessione Urologia In Regime Ambulatoriale Moderatori: F. Nisticò, C. Federico, A. Romano Il ruolo centrale della figura infermieristica nella corretta gestione delle procedure endourologiche ambulatoriali A. Crucitti La riabilitazione del pavimento pelvico: competenze infermieristiche e fisioterapiche - P. Tripodi, V. Lacroce Gestione delle liste d attesa di pazienti con patologie urologiche T. Arena Conclusioni Compilazione questionario ECM e chiusura del corso XXXII CONGRESSO SSCU FACULTY Aragona Francesco Catania Arcadi Nicola R. Calabria Arena Teresa R. Calabria Barbera Michele Sciacca Bartolotta Salvatore Catania Blandino Alfredo Messina Calarco Antonio Messina Candiano Giuseppe Catania Cannao Antonio Messina Cantiello Francesco Catanzaro Carini Marco Firenze Cascini Giuseppe Germaneto Cicciù Calogero R. Calabria Cozzupoli Pietro R. Calabria Crucitti Angelica R. Calabria Damiano Rocco Catanzaro D anca Michele Enna De Martin Michele R. Calabria Di Dio Michele Cosenza Di Trapani Danilo Palermo Falsaperla Mario Catania Falvo Francesco Catanzaro Federico Carmine R. Calabria Fontana Silvio R. Calabria Gallucci Michele Vito Mario Roma Garufi Antonio Cannizzaro Giammusso Bruno Catania Grasso Salvatore Convetto Catania Greco Francesco Crotone Ielapi Vincenzo Catanzaro La Rosa Pasquale Gianfranco Catania Lacroce Vincenzo Catanzaro Leonardi Rosario Catania Magno Carlo Messina Maria Leonardo Catania Milea Paolo R. Calabria Minervini Andrea Firenze Montanari Emanuele Milano Morgia Giuseppe Catania Nistico Felice Massimo Catanzaro Nistico Felice Massimo Catanzaro Paola Quintino Sciacca Pavone Carlo Palermo Pepe Pietro Catania Piazza Fulvio Palermo Pugliese Rossella Catanzaro Ranieri Tiziana Catanzaro Ranno Cristian Catania Rasswailler Jens Germania Romano Aldo Catanzaro Ruoppolo Michele Agrigento Russo Giorgio Ivan Catania Saita Alberto Catania Salvia Giuseppe Bronte Savoca Gianfranco Palermo Serrao Antonio Ragusa Sicuro Ottavio Leonardo R. Calabria Sweet Robert Marten Usa Tripodi Paola R. Calabria Tuscano Carmelo R. Calabria Vaccarella Giuseppe Palermo Vacirca Francesco Caltanissetta Veneziano Domenico R. Calabria Veneziano Pasquale R. Calabria Ventura Francesco Cosenza Verbena Antonio Locri Visalli Carmela Messina Zoccali Carmelo Lamezia Terme

6 QUOTE ISCRIZIONE E REGOLAMENTO Per l iscrizione al Congresso, sia individuale che di gruppo, occorre compilare ed inviare alla Segreteria Organizzativa Emilia Viaggi Congressi & Meeting, la scheda di iscrizione pubblicata sui siti web e unitamente alla ricevuta del pagamento della quota di registrazione. Quota di partecipazione prima del 18 aprile E 400,00 + IVA 22%* Quota di partecipazione dopo il 18 aprile E 500,00 + IVA 22% Quota di part. per gli specializzandi gratuita ** (numero chiuso) Quota di part. per gli infermieri gratuita (numero chiuso) *la quota agevolata verrà applicata per iscrizioni confermate e saldate entro la data sopra indicata ** appartenenti alle scuole siciliane e calabresi. La scheda deve essere accompagnata da una dichiarazione della Scuola di Specializzazione. La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, lunch, coffee break, cena sociale e cerimonia inaugurale. PROGRAMMA SOCIALE Cerimonia Inaugurale Giovedì 12 giugno - ore presso il Museo Archeologico Nazionale della Magna Graecia (Piazza De Nava, Reggio Calabria) A seguire Cena di Benvenuto presso Ristorante Etoile (Via Largo Colombo, 6 Reggio Calabria) Cena Sociale Venerdì 13 giugno- ore presso Ristorante Kalura (Via Stretto, Villa San Giovanni Reggio Calabria) La partecipazione agli eventi sociali è inclusa nella quota partecipazione, ma è richiesta conferma entro il 3 Giugno P.V. alla segreteria organizzativa (elisaolivi@emiliaviaggi.it) PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Venerdì 13 giugno ore 9.30 Passeggiata alla scoperta delle nostre origini: Medma (Rosarno), Metauros (Gioia Tauro), Taureana (Palmi). Per maggiori informazioni e conferma adesione, vi preghiamo di contattare la segreteria organizzativa nella persona di Elisa Olivi (Tel elisaolivi@emiliaviaggi.it) entro venerdì 6 Giugno. CENTRO SLIDES La consegna delle presentazioni dovrà essere effettuata al tecnico di sala, prima dell inizio del congresso, e comunque non oltre l inizio della sessione precedente.non sarà possibile collegare il proprio PC al proiettore di sala. La proiezione sarà effettuata dal PC tramite l ausilio del software Microsoft Power Point 2003/2007. Eventuale particolari richieste di attrezzature tecniche dovranno essere effettuate alla segreteria organizzativa almeno 20 giorni prima della data del congresso. CREDITI MINISTERIALI E.C.M. XXXII CONGRESSO SSCU 12/14 giugno 2014 Evento formativo E.C.M. N Crediti formativi assegnati 12. L evento è rivolto alla professione del Medico Chirurgo, per le seguenti discipline: Endocrinologia, Nefrologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia) I crediti formativi verranno assegnati ai primi 100 partecipanti regolarmente iscritti. CORSO INFERMIERI 13 giugno 2014 Evento formativo E.C.M. N Crediti formativi assegnati 6,5. L evento è rivolto alla professione Infermiere. I crediti formativi verranno assegnati ai primi 40 partecipanti regolarmente iscritti. Criteri per l assegnazione dei crediti Non saranno rilasciati attestati di partecipazione a coloro che non rientrano tra le figure professionali sopra elencate. I crediti formativi saranno assegnati a coloro regolarmente iscritti e secondo i seguenti criteri: - Verifica dell effettiva permanenza in sede congressuale durante tutta l attività formativa; - Compilazione e consegna del questionario di verifica apprendimento debitamente firmato; - Compilazione e consegna della scheda di valutazione; - Verifica dell effettivo raggiungimento del numero minimo di risposte esatte previste nel questionario.

7 1 INIZIALE ESPERIENZA CON LA MICROPERC: RISULTATI PRELIMINARI (comunicazione) Salvatore Rotondo, Francesco Mastroeni, Pietro Pappa, Antonino Isgrò, Placido Maggio, Carmelo Basilicò, Graziano Caldarella e Diego Celi. U.O.C. di Urologia Ospedale Papardo Messina, Sessione Video e Comunicazione (Per ogni video e comunicazione sono previsti 7 minuti di presentazione e 3 di discussione) Venerdì 13 Aprile - Ore L OBESITA SI ASSOCIA AD UN PEGGIORAMENTO DEI RISULTATI ANATOMO-PATOLOGICI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CISTECTOMIA RADICALE (comunicazione) Marianna Chiara Bevacqua, Francesco Cantiello, Giuseppe Ucciero, Italo Michele Palumbo, Immacolata Madeo, Ilaria Bava, Antonio Aliberti, Stefano Manno, Chiara Scafuro and Rocco Damiano Università degli Studi Magna Grecia UOC Urologia Catanzaro MIGRAZIONE RETROPERITONEALE DI FRAMMENTI LITIASICI POST-PCNL CASO CLINICO (comunicazione) G. Maugeri, F. Nicolosi, S.Condorelli, M.Falsaperla, M.D Alessandro, A. Lazzara, A.Saita A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE - UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI UROLOGIA CATANIA ESPERIENZA DI UN CENTRO OSPEDALIERO DI PMA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AZOOSPERMICI (comunicazione) Paolo Panella, Placido Borzì*, Francesco Savoca, Letterio D Arrigo, Astrid Bonaccorsi, Michele Pennisi, Francesco Pietropaolo, Giuseppe Candiano, Angela Costa, Maria Elena Vento*, Antonio Cacciola, Pietro Pepe, Paolo Scollo*, Francesco Aragona UOC di Urologia, UOC di Ginecologia ed Ostetricia* - Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro, Catania WUNDERLICH S SYNDROME: CASO CLINICO DI UNA PAZIENTE ANDATA INCONTRO A DUE DIFFERENTI EPISODI DI ROTTURA DEL PARENCHIMA RENALE. (comunicazione) A. Pizzo, G.Camillei, G.Ferraro, G.Iacona, I Oxenius, M. Ruoppolo U.O complessa di Urologia di Agrigento Direttore: Prof M. Ruoppolo Sessione Video e Comunicazione (Per ogni video e comunicazione sono previsti 9 minuti di presentazione) Sabato 14 Aprile - Ore 8.30 L EMBOLIZZAZIONE TRANS-ARTERIOSA SELETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI SECONDARIE A NEFROLITOTRISSIA PERCUTANEA.NOSTRA ESPERIENZA (comunicazione) Francesco Mastroeni, Giampiero Mastroeni1, Salvatore Rotondo, Antonino Isgrò, Pietro Pappa, Placido Maggio, Carmelo Basilicò, Graziano Caldarella e Diego Celi U.O.C. di Urologia Ospedale Papardo Messina, U.O.C. di Radiologia Ospedale Papardo Messina, SINDROME METABOLICA, OBESITA E COMPLICANZE POST CISTECTOMIA RADICALE. (comunicazione) Antonio Aliberti, Francesco Cantiello, Giuseppe Ucciero, Immacolata Madeo, Ilaria Bava, Marianna Chiara Bevacqua, Chiara Scafuro and Rocco DamianoUniversità degli Studi Magna Grecia UOC Urologia Catanzaro LA SINDROME METABOLICA SI CORRELA CON LA FIBROSI PERI-URETRALE SECONDARIA AD INFIAMMAZIONE PROSTATICA CRONICA: EVIDENZA DI UN LINK IN UNA COORTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE. (comunicazione) Stefano Manno, Francesco Cantiello, Giuseppe Ucciero, Italo Michele Palumbo, Immacolata Madeo, Ilaria Bava, Antonio Aliberti, Chiara Scafuro and Rocco DamianoUniversità degli Studi Magna Grecia UOC Urologia Catanzaro INCIDENZA DI CARCINOMA PROSTATICO DELLA ZONA ANTERIORE IN 226 PAZIENTI SOTTOPOSTI AD AGOBIOPSIA PROSTATICA (comunicazione) Pietro Pepe, Filippo Fraggetta 1, Antonio Galia 1, Giuseppe Candiano, Francesco Pietropaolo, Michele Pennisi, Francesco AragonaUnità Operativa di Urologia e di 1 Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania RARO CASO DI COLICA RENALE SX (comunicazione) G. Costanzo; O. Sicuro; P.Cozzupoli UOC Urologia e Trapianti di rene AO B-M-M Reggio Calabria CORPOROPLASTICA DI RADDRIZZAMENTO CON TECNICA MINI-INVASIVA (comunicazione) Fortunato P., Cozza P., De Giacomo E., Mazza R., Rende G., Battaglia M., Ventura F. URETEROLITOTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA: note di tecnica (comunicazione) F. Ventura, M. Battaglia, G. Rende, E. De Giacomo, R. Mazza, P.P. Cozza, P. Fortunato ROTTURA DEL PENE: 2 CASE REPORT (comunicazione) F. Ventura, M. Battaglia, G. Rende, E. De Giacomo, R. Mazza, P.P. Cozza, P. Fortunato CORPOROPLASTICA SEC. YACHIA MODIFICATA PER IL TRATTAMENTO DEGLI INCURVAMENTI PENIENI VENTRALI (VIDEO) Bruno Giammusso OUC Andrologia Università degli Studi di Catania URETEROSCOPIA SEMIRIGIDA.TECNICA DI ACCESSO A BINARIO. (comunicazione) Fortunato P., Rende G.,De Giacomo E., Mazza R.,Battaglia M.,Cozza P.,Ventura F. RIMOZIONE STENT URETERALE CON TECNICA ORIGINALE. (comunicazione) Battaglia M., Cozza P., De Giacomo E., Mazza R., Rende G., Ventura F. TRATTAMENTO CHIRURGICO SEMPLICE E COMPLESSO DI DUE CASI DI FISTOLA VESCICOINTESTINALE (VIDEO) Francesco Mastroeni, Salvatore Rotondo, Pietro Pappa, Antonino Isgrò, Placido Maggio, Carmelo Basilicò, Graziano Caldarella,Luigi Lucibello*e Diego Celi* U.O.C. di Urologia Ospedale Papardo Messina, *U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale Piemonte Messina.

8 Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: Accafarma s.r.l. Alpha Tek s.r.l. Angelini Acraf S.p.A. Astellas Pharma S.p.A. B Braun Milano S.p.A. Bayer S.p.A Beckman Coulter S.r.l. COVIDIEN ITALIA S.p.A. Doria & Bellisario Assicurazioni Enfarma s.r.l. Epitech Group S.r.l. Fas Hospital S.r.l. Ferring S.p.A. Formedical Co S.r.l. Gisoma S.r.l. GlaxoSmithKline Spa Hospital Service S.r.l. Ibsa Farmeceutici Italia S.r.l. Ipsen S.p.A. Konpharma S.r.l. Kosmos Hospital S.r.l. Medi Line s.r.l. Olympus Italia S.r.l. Omnia Hospital Office S.r.l. Pfizer Italia s.r.l. Pierre Fabre Pharma S.r.l. PL Pharma S.r.l. Recordati S.p.A. Sanit Sud S.r.l. SPA Società Prodotti Antibiotici SpA Stella Tecnomedica s.u.r.l. Takeda Italia S.p.A. Teleflex Medical S.r.l.

9 XXXII CONGRESSO SSCU SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emilia Viaggi Congressi & Meeting Srl Via Porrettana, Casalecchio di Reno (BO) Tel Fax

XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO

XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO 12/14 giugno 2014 XXXII CONGRESSO SSCU Palazzo T. Campanella Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO Pietro Cozzupoli PROGRAMMA www.sscu.eu XXXII CONGRESSO SSCU SEDE Il XXXII della Società Siculo-Calabra

Dettagli

SSCU XXXIII. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. CATANIA 11-13 giugno 2015 Grand Hotel Excelsior

SSCU XXXIII. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. CATANIA 11-13 giugno 2015 Grand Hotel Excelsior Presidente della Società: Pietro Cozzupoli www.sscu.eu PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIII Presidenti del : Giuseppe Morgia Sebastiano Cimino Segreteria Organizzativa - Provider ECM Emilia Viaggi Congressi &

Dettagli

Scuola Permanente Educazione Medica

Scuola Permanente Educazione Medica Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" 22 MARZO - 23 MARZO 2012, Marsala Sede Inaugurazione 22 Marzo: "Convento del Carmine" sede della Pinacoteca

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 11 GIUGNO XXXIII CONGRESSO SOCIETA SICULO CALABRA DI UROLOGIA Presidenti: Prof. Giuseppe Morgia; Prof. Sebastiano Cimino PROGRAMMA PRELIMINARE SIMPOSIO SATELLITE (numero chiuso) Sala Talia 10.30:

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

"Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti"

Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti SPEM Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" Presidente della SPEM: prof. Darwin MELLONI Presidente dell Incontro: dott. Nicola ANGILERI 22-23

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. OMCeO Provincia di Bari Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM AIOM Fondazione VIII Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Lega Italiana per la Lotta contro

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

TRATTAMENTO del DOLORE

TRATTAMENTO del DOLORE INAUGURAZIONE NUOVA SEDE ISTITUTO DELTA Sabato 10 Ottobre 2009 - Hotel San Leonardo - Pizzo Calabro (VV) CORSO DI AGGIORNAMENTO IL DOLORE NELLE PATOLOGIE PIU FREQUENTI Classificazione e Trattamento Segreteria

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo Programma Scientifico Corso di ecografia del tubo digerente 12-13-14 Febbraio 2015 Biblioteca Ospedale San Donato Arezzo Giovedì 12 Febbraio 2015 Anatomia ecografica del tratto gastroenterico e tecnica

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

Programma definitivo

Programma definitivo I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma definitivo Il difficile

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI

PRESENTAZIONE RELATORI PRESENTAZIONE Il Congresso si propone di delineare l apprendimento delle più comuni patologie uro-andrologiche ed acquisizione dei percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per il Medico di Medicina

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

II Congresso Nazionale

II Congresso Nazionale II Congresso Nazionale DAY SURGERY in UROLOGIA TORINO, 6-7 febbraio 2015 Presidenti Dott. Paolo Calvi - Dott. Marco Laudi Programma finale Con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione

Dettagli

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via statale 391 Domicilio: 23013 Cosio V.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Grand Hotel Excelsior Presentazione del corso La gestione diagnostica

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI C ATA N I A 13 DICEMBRE 2014 SHERATON HOTEL I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 La Sicurezza in Sala Operatoria I Convegno

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

UNDICESIMO CORSO TEORICO-PRATICO DI PROCREAZIONE MEDICO-ASSISTITA

UNDICESIMO CORSO TEORICO-PRATICO DI PROCREAZIONE MEDICO-ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS CÀ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO FONDAZIONE PER LA RICERCA SULL INFERTILITÀ DI COPPIA DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO U.O.S.D. Centro Sterilità

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) Università degli Studi G. d Annunzio A. S. L. 2 Lanciano - Vasto Chieti Corso Satellite CORSO BASE di CHIRURGIA ROBOTICA (per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) giovedì 11 giugno

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

UN GIORNO IN CATTEDRA

UN GIORNO IN CATTEDRA UN GIORNO IN CATTEDRA INNOVAZIONE E SICUREZZA IN CHIRURGIA Venerdì 4 dicembre 2015, ore 8.30 Aula Asclepios del Policlinico di Bari Corso ECM - 6 crediti Rif. ECM: 1579-142112 Incontro Intersocietario

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3 con Organizzano il corso RICONOSCERE E PREVENIRE LA BATTERED OLD PERSON SYNDROME IL RUOLO DEL PERSONALE SANITARIO mercoledì 10 novembre 2010 ore 8.30 SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

La relazione con i Familiari in ospedale

La relazione con i Familiari in ospedale La relazione con i Familiari in ospedale Reggio Emilia, 28 Gennaio 2010 Aula Magna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - RE 8.45 Saluto delle Autorità e Presentazione del

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma preliminare Il difficile

Dettagli

SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA

SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA 17 19 NOVEMBRE 2013 Presidenti: M. Campanini (Novara), F.M. Drudi (Roma), C. Faletti (Torino), M. Romano (Catania) Il Congresso è a numero chiuso per un massimo di 700 iscritti; verrà considerata la data

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

V GIORNATA NOVARESE DI STUDIO

V GIORNATA NOVARESE DI STUDIO PROGETTO INTEGRATO: CLINICA SAN GAUDENZIO DI NOVARA - GRUPPO POLICLINICO DI MONZA -, UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. S. MARGHERITA LIGURE PORTOFINO SABATO

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015. Rivolto a tutte le figure sanitarie.

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015. Rivolto a tutte le figure sanitarie. www.finivestcongressi.it ape.agenas.it FAD Dalle patologie lavoro correlate 27 Crediti ECM alla sicurezza ID-Evento: 98365 Rivolto a tutte le figure sanitarie 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015 Modalità di iscrizione

Dettagli

Programma scientifico

Programma scientifico 4 Convegno Interregionale SIMeL Sud Sezioni regionali: Sicilia, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 29 e 30 Aprile 2011 Cannizzaro (CT) Grand

Dettagli