La gestione dei rifiuti di imballaggio: riduzione, riuso e riciclo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei rifiuti di imballaggio: riduzione, riuso e riciclo"

Transcript

1 La gestione dei rifiuti di imballaggio: riduzione, riuso e riciclo Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Roma, 18 ottobre 2007

2 Il quadro normativo 2

3 La gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio Direttiva 1994/62/CE e Direttiva 2004/12/CE D.Lgs. 1997/22 e D.Lgs. 152/06* 3

4 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Disciplina la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio (art. 217 c. 1): per prevenirne e ridurne l impatto sull ambiente ed assicurare un elevato livello di tutela dell ambiente; per garantire il funzionamento del mercato; per evitare discriminazioni nei confronti dei prodotti importati; per prevenire l insorgere di ostacoli agli scambi e distorsioni alla concorrenza; per garantire il massimo rendimento possibile degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. 4

5 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Riguarda (art. 217 c. 2): tutti gli imballaggi immessi sul mercato nazionale; tutti i rifiuti di imballaggio derivanti dal loro impiego, qualunque siano i materiali che li compongono, utilizzati o prodotti da: industrie esercizi commerciali uffici negozi servizi nuclei domestici 5

6 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Art. (217 c. 2,3): Gli operatori delle rispettive filiere degli imballaggi nel loro complesso garantiscono, secondo i principi della responsabilità condivisa, che l impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia ridotto al minimo possibile per tutto il ciclo di vita Restano fermi i vigenti requisiti in materia di qualità degli imballaggi, come quelli relativi alla sicurezza, alla protezione della salute e all igiene dei prodotti imballati, nonché le vigenti disposizioni in materia di trasporto e sui rifiuti pericolosi 6

7 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Definisce (art. 218): imballaggio: primario, secondario, terziario; imballaggio riutilizzabile; rifiuto di imballaggio; gestione dei rifiuti; prevenzione; altro (riciclaggio, recupero, ecc.) PRIMARI SECONDARI TERZIARI 7

8 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Principi generali dei criteri informatori dell attività di gestione dei rifiuti di imballaggio (art. 219): incentivare gli imballaggi riutilizzabili; incentivare il riciclo e il recupero; ridurre il flusso di rifiuti di imballaggio; applicare misure di prevenzione; individuare gli obblighi di ciascun operatore; promuovere forme di cooperazione tra i soggetti; incentivare la restituzione e il conferimento in raccolta differenziata; informare su: sistemi di restituzione raccolta e recupero disponibili ruolo degli utenti di imballaggi e consumatori significato dei marchi apposti sugli imballaggi gli elementi significativi dei programmi di gestione 8

9 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 : gli obblighi per le imprese e il sistema Conai Consorzi di filiera 9

10 Contenuti ed Obiettivi (titolo II, artt ) Il decreto stabilisce: PRINCIPI GENERALI (art. 219) : CHI INQUINA PAGA RESPONSABILITA CONDIVISA I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi. La Pubblica Amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo efficiente ed economico a copertura omogenea del territorio 10

11 Obblighi per le imprese (art. 221) PRODUTTORI Fornitori di materie prime Fabbricanti e trasformatori Importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio UTILIZZATORI Industrie Commercianti e distributori Importatori di imballaggi pieni I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi, facendosi carico di: Raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge; Partecipazione al CONAI; Applicazione del Contributo Ambientale. 11

12 Obblighi per i produttori (art. 221) Aderiscono ai Consorzi dei materiali: ACCIAIO ALLUMINIO LEGNO PLASTICA CARTA VETRO I produttori, in alternativa, possono organizzare un sistema autonomo, oppure attestare sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione. 12

13 CONAI: iscritti al oltre suddivisi in due categorie : Produttori materiali Produttori imballaggi Importatori di imballaggi vuoti Produttori 0,6% Utilizzatori industriali Importatori di prodotti confezionati Commercianti Utilizzatori 99,4% il 60% sono Utilizzatori commerciali Peso in Assemblea e CDA ( Rappresentante dei consumatori) 13

14 CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi È retto da statuto approvato con decreto ministeriale Non ha fini di lucro È costituito in forma paritaria da produttori e utilizzatori di imballaggio OBIETTIVI Raggiungere gli obiettivi globali di recupero e riciclo Garantire il necessario raccordo con l attività di raccolta differenziata effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni 14

15 Consorzi dei Materiali (art. 223) Sono costituiti dai produttori di imballaggio in forma volontaria OBIETTIVI Razionalizzare ed organizzare: la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari su aree private il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata pubblica il riciclaggio e il recupero 15

16 Lo schema di gestione attuale SISTEMA PUBBLICO Definisce obiettivi e linee guida SISTEMA PRIVATO OSSERVATORIO Si organizza per raggiungere obiettivi Opera con criteri di efficienza Mette a disposizione e gestisce le risorse Controlla/indirizza RISULTATI Risultati raggiunti con efficienza operativa a livello di eccellenza europea 16

17 Finanziamento del sistema Iniziale: adesione quota una tantum a costituzione del fondo consortile Permanente: (Contributo Ambientale): al momento della prima cessione (dall ultimo produttore al primo utilizzatore) al momento dell import di imballaggi pieni o vuoti Export esente 17

18 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 I produttori e gli utilizzatori devono conseguire gli obiettivi finali di riciclaggio e di recupero ei rifiuti di imballaggio (art. 220 c.1, allegato E) Recupero totale Riciclo totale % 60 % % % Riciclo per materiale: Carta 15% 60 % Legno 15% 35 % Acciaio 15% 50 % Alluminio 15% 50 % Plastica 15% 26,0 % Vetro 15% 60% 18

19 I risultati del riciclo per materiale Anno ,0 60,0 obiettivi % 55% 50,0 40,0 30,0 obiettivi % 26% 25% 20,0 15% 10,0 0,0 55,5 65,8 Totale acciaio 49,1 66,6 58,9 28,1 54,7 alluminio carta vetro plastica legno Fonte: Relazione Generale Consuntiva Conai 2007, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera Obiettivi contenuti nel T.U. 152/2006, allegato E. 19

20 Rifiuti d imballaggio avviati a riciclo suddivisi per canale di provenienza kton %58% % 72% 41% 28% 42% % Ri ci clo i ndustri ali e commerci ali Ri ci clo urbani Fonte: Relazione Generale Consuntiva Conai 2007, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera 20

21 Modalità di recupero dei rifiuti di imballaggio dal 1998 ad oggi ,9% % kton ,1% ,6% 93,4% 72% Recupero energetico Riciclo 42% % Fonte: Relazione Generale Consuntiva Conai 2007, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera 21

22 Trend recupero complessivo di imballaggi vs discarica (67%) Kton (34%) (33%) Recupero i mballaggi Di scari ca Le quantità recuperate nel 2006 hanno superato quelle avviate in discarica nel 1998 Fonte: Relazione Generale Consuntiva Conai 2007, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera 22

23 La prevenzione 23

24 La prevenzione secondo la Direttiva europea La Direttiva europea 94/62/CE stabilisce questi principi fondamentali: riutilizzo, riciclo, recupero energetico ma, prima di tutto, la prevenzione. 24

25 Definizione di prevenzione (art. 3 c. 4, Direttiva 94/62/CE e art. 218 c.1 lett. h Dlgs 152/06) Riduzione della quantità e della nocività per l ambiente: - delle materie e sostanze utilizzate negli imballaggi e nei rifiuti di imballaggio, - degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nella fase del processo di produzione nonché in quelle della commercializzazione, della distribuzione, dell utilizzazione e dello smaltimento, in particolare attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti. 25

26 La prevenzione Secondo il Decreto Legislativo 152/2006 (che modifica il Dlgs. 22/97): Le pubbliche amministrazioni perseguono, nell esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti. Inoltre, L attività di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio si informa ai seguenti principi generali: a) Incentivazione e promozione della prevenzione alla fonte della quantità e della pericolosità nella fabbricazione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio

27 Iniziative CONAI sulla prevenzione Iniziative strutturali Posizionamento del Contributo Ambientale Esenzione per gli imballaggi a rendere Iniziative di incentivazione Dossier Prevenzione Oscar dell Imballaggio Indagine sul riutilizzo degli imballaggi Strumenti volontari: EMAS, ISO

28 Uno strumento economico: il Contributo CONAI ha scelto di posizionare il Contributo Ambientale tra Produttori e Utilizzatori. L entità del Contributo Ambientale è calcolata in base al peso e al tipo di materiale dell imballaggio fornito dall ultimo Produttore" al primo Utilizzatore" (prima cessione). È una prima leva che favorisce ottimizzazione dell imballaggio in costo e impiego di materiali, riducendo così l impatto ambientale. Il Contributo Ambientale è sospeso per gli imballaggi inseriti in circuiti cauzionati a rendere. Il Contributo si applica solo sugli imballaggi usciti dal circuito o avviati a recupero perchè danneggiati. Questo è un efficace strumento per incentivare le pratiche di riutilizzo. 28

29 Il progetto di CONAI per la prevenzione: Pensare Futuro CONAI ha varato il progetto Pensare Futuro per diffondere tra le imprese il concetto di prevenzione dell impatto ambientale, e per incoraggiarle ad impegnarsi durante l intero ciclo di vita dell imballaggio, a partire dalla fase di progettazione, in modo tale da trasformare l imballaggio, una volta utilizzato, da rifiuto a nuova risorsa, a vantaggio dell ambiente. Pensare Futuro è il claim di CONAI nel campo della prevenzione CONAI colloca all interno di Pensare Futuro tutte le attività ed i progetti nel campo della prevenzione 29

30 Dossier Prevenzione Dossier* (oltre 70 imprese coinvolte) * di prossima pubblicazione 30

31 Oscar dell Imballaggio Nel 2004 CONAI, in collaborazione con l Istituto Italiano Imballaggio, ha realizzato una speciale edizione dell Oscar dell Imballaggio, dedicata al tema della prevenzione. A partire dall edizione 2005 l Oscar dell Imballaggio prevede, con il patrocinio di CONAI, la sezione speciale Ambiente Pensare Futuro dedicata alla prevenzione. Nel 2007 l edizione dell Oscar è stata interamente dedicata al packaging ecocompatibile. 31

32 Funzioni del packaging e azioni di prevenzione 32

33 Le molte funzioni del packaging Funzioni tecniche di protezione Funzioni strutturali di garanzia e sicurezza Funzioni strutturali di movimentazione Funzioni informative Funzioni di auto promozione Funzione di fascinazione e lusinga 33

34 Quali sono gli attori della prevenzione Chi progetta l imballaggio Chi produce le materie prime Chi produce l imballaggio Chi progetta le macchine Chi riempie e confeziona Chi gestisce la logistica Chi distribuisce Chi consuma 34

35 Le azioni di prevenzione (1) Risparmio di materia prima Contenimento del consumo di materie prime impiegate nella realizzazione dell imballaggio e conseguente riduzione del peso, a parità di prodotto confezionato e di prestazioni. Riutilizzo Consiste nel reimpiegare più volte l imballaggio, per un uso identico a quello per il quale è stato concepito. 35

36 Le azioni di prevenzione (2) Utilizzo di materiale riciclato Sostituzione di una quota o della totalità di materia prima vergine con materia riciclata per contribuire ad una riduzione del prelievo di risorse. Ottimizzazione della logistica Tutte le azioni innovative che migliorano le operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzano carichi sui pallet e sui mezzi di trasporto e perfezionano il rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario. 36

37 Le azioni di prevenzione (3) Semplificazione del sistema imballo Si realizza integrando più funzioni in una sola componente dell imballo, eliminando un elemento e quindi semplificando il sistema. Facilitazione delle attività di riciclo Tutte le innovazioni volte a semplificare le fasi di recupero e riciclo del packaging, come la realizzazione di imballaggi monomateriali. 37

38 Le azioni di prevenzione (4) Risparmio di energia/riduzione CO2 Tale azione si ottiene grazie a miglioramenti dei processi produttivi alla riduzione di mezzi impiegati per la distribuzione del prodotto dal punto di produzione al punto vendita, all utilizzo di energie rinnovabili e al minor utilizzo di materia prima 38

39 Risparmio di materia prima (esempio tratto dal Dossier Prevenzione 2004) RISPARMIO DI MATERIA PRIMA Nel 2001, attraverso un operazione di restyling, è stato alleggerito il peso del vasetto di vetro. g/uv* Imballo primario Imballo complessivo - 20,0-20,0 ton/anno % ,0-8,6% ,0-7,8% *: unità di vendita 39

40 Risparmio di materia prima e ottimizzazione della logistica (esempio tratto dal Dossier Prevenzione 2004) RISPARMIO DI MATERIA PRIMA OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E stato ridisegnato l imballaggio del panettone tradizionale, riducendone il volume e il peso. È stato anche riprogettato l imballaggio di trasporto in cartone ondulato. Complessivamente, nella scatola e nell imballaggio di trasporto, è contenuta una quota rilevante di materiale riciclato, che consente un risparmio di circa 90 tonnellate all anno di materia vergine. UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO 40

41 Utilizzo di materiale riciclato (esempio tratto dal Dossier Prevenzione 2004) UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO Cartafrutta è una carta esclusivamente prodotta dal riciclo dei cartoni per bevande Tetra Pak. Nel processo di riciclo non vengono aggiunti né sbiancanti né additivi. Con lo stesso procedimento, ma partendo da confezioni per prodotti "banco frigo", viene realizzata la Cartalatte. 41

42 Riutilizzo: pallet in legno RIUTILIZZO Il pallet è realizzato in un ottica di risparmio energetico e di riduzione peso/volume; il pallet può essere riutilizzato più volte, riciclato e recuperato come materia prima per nuovi manufatti. 42

43 In conclusione: un imballaggio che risponde ai criteri di prevenzione si prende cura del prodotto contenuto è un contenitore intelligente e lungimirante è essenziale è attento alle innovazioni della tecnologia rispetta le norme di legge 43

44 Requisiti essenziali (Norme CEN) 44

45 Requisiti essenziali degli imballaggi Articolo 226 comma 3 del Dlgs. 152/2006: Possono essere commercializzati solo imballaggi rispondenti agli standard europei fissati dal Comitato europeo normalizzazione in conformità ai requisiti essenziali stabiliti dall articolo 9 della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre Con decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro delle attività produttive, sono aggiornati i predetti standard, tenuto conto della comunicazione della Commissione europea 2005/C44/13. Sino all emanazione del predetto decreto si applica l Allegato F alla parte IV del presente decreto. 4. Requisiti per la fabbricazione e composizione degli imballaggi; 5. Requisiti per la riutilizzabilità di un imballaggio; 6. Requisiti per la recuperabilità di un imballaggio. 45

46 Gli standard CEN armonizzati Comunicazione della Commissione europea 2005/C44/13 UNI EN 13427:2005 Imballaggi Requisiti per l utilizzo di norme europee nel campo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio UNI EN 13428:2005 Imballaggi Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione- Prevenzione per riduzione alla fonte UNI EN 13429:2005 Imballaggi Riutilizzo UNI EN 13430:2005 Imballaggi Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali UNI EN 13431:2005 Imballaggi Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferiore minimo UNI EN 13432:2002 Requisiti per imballaggi recuperabili attraverso compostaggio e biodegradazione -Schema di prova e criteri di valutazione per l accettazione finale degli imballaggi 46

47 Chi applica le norme? Devono applicare le norme i soggetti responsabili per l immissione dell imballaggio o del prodotto imballato sul mercato. Il produttore di imballaggi rilascia all utilizzatore una dichiarazione di conformità del proprio imballaggio ai requisiti essenziali, ai sensi delle norme CEN armonizzate. L utilizzatore potrà modificarla in funzione delle caratteristiche del proprio prodotto. Nel corso delle diverse cessioni che subisce il prodotto imballato, la dichiarazione di conformità passa di soggetto in soggetto: da chi lo trasporta fino al venditore del prodotto imballato, tutti devono essere in possesso della dichiarazione di conformità. 47

48 Vantaggi e svantaggi Applico le norme: vantaggi Soddisfo i Requisiti Essenziali I miei prodotti possono circolare nel mercato europeo ho meno contenziosi rispondo agli obblighi legislativi di UK, FR, Rep. Ceca Sono più competitivo Non applico le norme: conseguenze Devo soddisfare i Requisiti Essenziali con metodi alternativi che comportano costi (e eventuali sanzioni) I miei prodotti possono circolare nel mercato europeo ma ho contenziosi NON rispondo agli obblighi legislativi di UK, FR, Rep. Ceca 48

49 EN 13428: norma prevenzione EN Imballaggi Requisiti specifici per la fabbricazione e composizione Prevenzione per riduzione alla fonte 49

50 EN 13428: scopo Prevenzione per riduzione alla fonte intesa come minimizzazione del peso e/o volume degli imballaggi Minimizzazione delle sostanze e preparati pericolosi per l ambiente eventualmente presenti nell'imballaggio Valutazione della quantità di metalli pesanti eventualmente presenti nell'imballaggio e verifica del rispetto dei limiti di concentrazione previsti dalla direttiva 94/62/CE 50

51 EN 13428: definizioni Prevenzione per riduzione alla fonte: processo per il raggiungimento di un peso e/o volume minimo adeguato, per identiche esigenze, di imballaggio primario e/o secondario e/o terziario, purché la prestazione e l accettabilità da parte dell utilizzatore rimangano invariate e/o adeguate, minimizzando così l impatto sull ambiente. Area critica di riduzione alla fonte: specifico criterio di prestazione di un imballaggio che impedisce l ulteriore riduzione di peso e/o volume senza danneggiarne la funzionalità, la sicurezza e l accettabilità da parte dell utilizzatore/consumatore. Metalli pesanti: Piombo, Mercurio, Cadmio, Cromo VI (art. 11 D 94/62/CE). Sostanze pericolose: quelle classificate con il simbolo N (Sostanze pericolose per l ambiente) dalla Direttiva 67/548/EC e successivi emendamenti. Preparati pericolosi: quelli classificati con il simbolo N (Preparati pericolosi per l ambiente) dalla direttiva 1999/45/CE. 51

52 EN 13428: cosa deve fare il fornitore Il fornitore deve valutare l elenco completo dei criteri di prestazione citati nella norma per determinare l area critica che stabilisce il valore soglia per la riduzione del peso e/o volume dell imballaggio garantendo durante la progettazione : Funzionalità lungo tutta la catena di fornitura e degli utenti Sicurezza ed igiene per il prodotto e l utilizzatore/consumatore Accettabilità del prodotto imballato da parte dell utilizzatore/consumatore La sostituzione di un materiale con un altro non 52 costituisce la base per una riduzione alla fonte

53 EN 13428: Modalità di valutazione per la riduzione in peso e in volume I criteri di prestazione: Protezione del prodotto processo di fabbricazione degli imballaggi processo di confezionamento / riempimento logistica (inclusi trasporto, immagazzinamento e movimentazione) presentazione del prodotto e commercializzazione accettazione da parte dell utilizzatore/consumatore informazioni sicurezza legislazione Se non è stata identificata alcuna area L IMBALLAGGIO NON E CONFORME AI REQUISITI DELLA NORMA 53

54 L etichettatura 54

55 Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite con decreto ministeriale in conformità alla Decisione 1997/129/CE che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio, ai sensi della Direttiva 94/62/CE (art. 219 c. 5) 55

56 Decisione 97/129/CE FE 40 PET 1 PAP 20 FOR 50 ALU 41 GL 70 56

57 Decisione 97/129/CE 57

58 Marcatura riferimenti tecnici Altri riferimenti normativi tecnici: CEN CR 14311:2002 Packaging - Marking and material identification system UNI EN ISO :2002, Materie plastiche - Simboli ed abbreviazioni - Polimeri di base e loro caratteristiche speciali UNI EN ISO 11469:2001 Materie Plastiche identificazione generica e marcatura di prodotti di materie plastiche UNI EN ISO 14021:2002 Etichette e dichiarazioni ambientali Asserzioni ambientali auto-dichiarate 58

59 sempio di etichettatura per la raccolta, il recupero e il riciclo deg mballaggi in Italia: ALLUMINIO Descrizione Etichettatura Riferimento ALU 41 Decisione 97/ 129/ CE Abbreviazione e numerazione per l identificazione del materiale alluminio Simbolo grafico riciclabilità CR 14311: 2002 Simbolo grafico UNI EN I SO 14021: 2002 Alluminio riciclabile Frase descrittiva riciclabilità Materiale riciclato: percentuale di contenuto riciclato I mballaggio riciclabile UNI EN I SO 14021: 2002 UNI EN I SO 14021: 2002 ATTENZI ONE: la differenza tra i due simboli è l indicazione della % di materiale riciclato DM 28/ 06/ 89 Divieto di dispersione nell ambiente: frase descrittiva Non disperdere nell ambiente (abrogato) I n vigore, in via facoltativa, solo per gli imballaggi del settore alimentare 59

60 sempio di etichettatura per la raccolta, il recupero e il riciclo deg mballaggi in Italia: ALLUMINIO (segue) DM 28/ 06/ 89 Divieto di dispersione nell ambiente: simbolo grafico (abrogato) I n vigore, in via facoltativa, solo per gli imballaggi del settore alimentare Appartenenza ad un sistema di recupero nazionale Reg. Gen. per l' utilizzo del marchio CONAI Appartenenza ad un sistema di recupero nazionale di filiera 60

61 Effetti della ecocompatibilità sul marketing RISPARMIO DI MATERIA PRIMA UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO RIUTILIZZO DEGLI IMBALLAGGI OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA FACILITAZIONE DELL ATTIVITÀ DI RICICLO SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA IMBALLO PREZZO PRODOTTO PROMOZIONE DISTRIBUZIONE RISPARMIO DI ENERGIA/RIDUZIONE CO2 CONFORMITA ALLA NORMATIVA ETICHETTATURA 61

62 Alcuni esempi (1) RISPARMIO DI MATERIA PRIMA PREZZO Ridurre il peso dell imballaggio consente di impiegare meno materiali, quindi di ridurre i costi per unità di prodotto. Un ulteriore effetto è la riduzione del Contributo Ambientale applicato. 62

63 Alcuni esempi (2) UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO PROMOZIONE/PRODOTTO Un imballaggio che impiega materiale riciclato realizzando le stesse performance contribuisce a promuovere il prodotto agli occhi del consumatore attento all ambiente. 63

64 Alcuni esempi (3) RIUTILIZZO DEGLI IMBALLAGGI PRODOTTO Alcune considerazioni sugli imballaggi a rendere: Il ricorso a imballaggi a rendere appare leggermente crescente per molte tipologie (pallet, cassette per ortofrutta,...) Il riutilizzo è più frequente per imballaggi secondari/terziari (B2B) che per imballaggi primari Nel caso dei consumatori finali, il riutilizzo è più frequente se il prodotto viene consumato in un numero ristretto di luoghi (ristoranti, bar) Le imprese utilizzatrici che fanno ricorso a imballaggi a rendere hanno frequentemente una politica ambientale che fa riferimento alla riduzione degli imballaggi Il riutilizzo è pratica diffusa anche in quei settori (quali la grande distribuzione) che spesso vengono considerati contrari alla sua penetrazione. 64

65 Riutilizzo: benefici Tipo di beneficio Permette di sostenere minori costi per la gestione dei rifiuti Puntegg io 117 Consente di pagare un contributo inferiore sugli imballaggi 110 Giova all immagine dell azienda 106 Ha minore impatto ambientale 96 Ha un prezzo più vantaggioso rispetto all imballaggio a perdere 85 Facilita il conseguimento di certificazioni ambientali 80 Giova all immagine del prodotto 56 Pone minori oneri legislativi/regolamentari 54 Altro 20 Fonte: Indagine CONAI-AVANZI 2003 Non sono state rilevate differenze particolari tra settore e settore mentre invece sono state individuate delle differenze per tipologia di imballaggio. Ciò evidenzia, fra l altro, che per alcuni imballaggi il problema dell accettabilità non sussiste o è stato superato (per es. imballaggi keg per birra e pallet). 65

66 Riutilizzo: ostacoli Tipo di ostacolo Richiede maggiore manutenzione Punteggi o 80 Ha caratteristiche funzionali inadeguate 80 Il circuito di gestione del sistema a rendere è inadeguato 79 Richiede misure igieniche aggiuntive 77 Pone maggiori vincoli legislativi/regolamentari 76 È economicamente più oneroso rispetto all imballaggio a perdere 71 Viene difficilmente accettato dal consumatore finale 65 Il consumatore finale non premia prodotti che utilizzano imballaggi a rendere Altro Fonte: Indagine CONAI-AVANZI

67 Imballaggi a rendere: compatibilità ambientale Il riutilizzo degli imballaggi ha sempre un impatto positivo sull ambiente? Diversi sono gli aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione per giudicare della convenienza ambientale del riutilizzo: la tipologia dell'imballaggio e dei materiali che lo compongono i trattamenti (manutenzione e igienizzazione) effettuati sull imballaggio per riutilizzarlo le distanze che vengono percorse dall'imballaggio per essere riutilizzato le modalità di trasporto Per ragioni ambientali, per ragioni economiche, per ragioni funzionali non sembra opportuno favorire il riutilizzo a tutti i costi e in modo generalizzato 67

68 Compatibilità ambientale e competitività La scelta dell ecocompatibilità comporta vantaggi competitivi all azienda. L attenzione per l ambiente può inserirsi tra le normali logiche aziendali, dando risultati concreti. È realizzabile un percorso virtuoso che favorisce l ambiente e il marketing aziendale. 68

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,

Dettagli

Etichetta per il cittadino

Etichetta per il cittadino Etichetta per il cittadino Vademecum per una etichetta volontaria ambientale che guidi il cittadino alla raccolta differenziata degli imballaggi Fuso Nerini Amanda CONAI, R&S Milano, 03 Marzo 2014 Etichettatura

Dettagli

Gestione degli imballaggi

Gestione degli imballaggi Gestione degli imballaggi Attività di gestione dei rifiuti di imballaggio; obiettivi; obblighi dei produttori e degli importatori; raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione; organizzazione

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013 EASY CONAI Edizione 2013 Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Introduzione CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato senza fini di lucro, a cui

Dettagli

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Latina, 28 maggio 2009 Giancarlo Longhi Direttore Generale CONAI Adempimenti nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 1 Prevenire la formazione

Dettagli

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva

Dettagli

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI

Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Area Tecnica Treviso, 25 novembre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione e CONAI Il Dossier

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Obiettivo Prevenzione L ecosostenibilità degli imballaggi nel settore alimentare

Obiettivo Prevenzione L ecosostenibilità degli imballaggi nel settore alimentare Obiettivo Prevenzione L ecosostenibilità degli imballaggi nel settore alimentare Simona Fontana Responsabile Centro Studi Area Prevenzione CONAI 27 febbraio 2015 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne

Dettagli

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Versione sintetica

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Versione sintetica Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Versione sintetica Sintesi principali adempimenti CONAI Al fine di consentire ad ogni impresa di disporre degli elementi essenziali per individuare

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Il Sistema COREPLA Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Dalla raccolta differenziata al riciclo dei rifiuti da imballaggio: l esperienza dei Consorzi di Filiera in Italia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

Quali modelli organizzativi efficaci

Quali modelli organizzativi efficaci Quali modelli organizzativi efficaci Il sistema CONAI Piero Perron Vicepresidente CONAI Intervento al VIII Forum G.I. Federalimentare 17 Settembre 2011 La gestione degli imballaggi Il sistema CONAI e i

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa RISERVATA ALLE IMPRESE EDILI DEL SETTORE EDILE-STRADALE E/O MOVIMENTO TERRA D. Lgs. 3/4/2006 n 152 (TUA) D.M. 8/5/2003 n 203 Circ. MinAmbiente 15/7/2005 n 5205

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Spet.le Azienda. Cordialità

Spet.le Azienda. Cordialità Spet.le Azienda La informiamo che Il Patto Territoriale della Zona Ovest sta promuovendo un progetto nell'ambito del programma europeo ALCOTRA finalizzato a studiare forme innovative di riduzione degli

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato 1) Principali adattamenti degli obblighi di trasparenza contenuti nel d.lgs. n. 33/2013 per le società e gli enti di diritto privato controllati o partecipati da pubbliche amministrazioni SOCIETA

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014 RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli