CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria del Consumatore 1) Loredana spende parte del suo reddito nell acquisto di scatolette di cibo per gatti, destinate alla sua gattina Susy. La sua funzione di utilità è: U = xy, dove x indica la quantità di scatolette di cibo per gatti e y rappresenta il consumo in tutti gli altri beni. 4 a) Sapendo che il reddito mensile di Loredana è pari a 300 Euro e che p x = 0.4 Euro e p y = 1 Euro, scrivete il vincolo di bilancio di Loredana e rappresentatelo nel grafico sottostante indicando chiaramente le intercette e la pendenza. Y 300 X Vincolo di bilancio: 0.4x + y = Intercette: (x = 0, y = 300) e (x = 750, y = 0) Pendenza: -0.4 b) Ricavate l espressione del saggio marginale di sostituzione a partire dalla funzione di utilità di Loredana. MRS yx = MU MU x y U / x = U / y = 4 y 4xy 3 = y 4x c) Quante scatolette di cibo per gatti acquisterà Loredana e quale sarà il suo consumo di altri beni? 1

2 y = 0.4 x x 0.4x + y = 300 y 4 * * = 150 = 240 d) Ricavate la funzione di domanda di x al variare di p x (continuate ad assumere che p y = 1 e I = 300). y = p x px x + y = 300 x x 4 = 60 p x 2) Valentina è un appassionata d arte e consuma tutto il suo reddito in cinema (C) e teatro (T). Valentina è sempre disposta a sostituire una serata a teatro con tre serate al cinema. Il biglietto del teatro costa 30 euro, mentre quello del cinema 8 euro. a) Indicate la funzione di utilità di Valentina e calcolate il saggio marginale di sostituzione. U ( T, C) = 3T + C Oppure 1 U ( T, C) = T + C 3 In ambedue i casi il MRS è uguale: U / T MRS = = 3 U / C b) Scrivete e rappresentate nel grafico sottostante il vincolo di bilancio di Valentina sapendo che il reddito di cui dispone è di 480 Euro. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione. 30 T + 8C = C = 60 T ; 60 intercetta verticale, 16 intercetta orizzontale, -3,75 pendenza 8 2

3 C 60 E* 16 T c) Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornite una rappresentazione dell equilibrio nel grafico precedente. Questo è un caso di soluzione d angolo, in cui l equilibrio è dato solo dal consumo di un unico bene, la scelta di consumare C oppure T è data dal confronto tra MRS e rapporto tra i prezzi. In questo esercizio: MRS<Pt/Pc 3<30/8 Soluzione d angolo sull asse verticale: E*=(0,60) d) L assessorato alla cultura di Milano vuole promuovere la cultura, offrendo un buono di 120 Euro da spendere al cinema o al teatro. Come varia la scelta ottima di Valentina in seguito all introduzione del buono? Valentina continuerà sempre a andare solo al cinema ma questa volta non 60 volte ma 600/8=75 volte. 3) Teodora è un accanita frequentatrice di Mc Donald s e spende tutta la sua paghetta settimanale in hamburger (H) e patatine fritte (F). Hamburger e patatine fritte sono per 3

4 Teodora dei beni perfettamente complementari. Teodora desidera consumare 3 confezioni di patatine per ogni hamburger. a) Scrivete e disegnate la sua funzione di utilità U = min 3H, F { } Il prezzo delle patatine fritte è p F =2, mentre il prezzo degli hamburger è p H =1,5. La paghetta settimanale di Teodora è di 45. b) Scrivete il vincolo di bilancio di Teodora e lo si rappresenti nel grafico, indicando il valore delle intercette e della pendenza. Vincolo di Bilancio: p F F+p H H=I 2F+1,5H=45 Dove F=22,5-0,75H H=30-1,33F Quindi il vincolo di bilancio, sarà disegnato con un intercetta verticale pari a 22,5, un intercetta orizzontale pari a 30 e pendenza verticale paria 0,75 e pendenza orizzontale pari a 1,33. 4

5 c) Si determini la quantità di hamburger e patatine fritte domandata da Teodora in equilibrio. Mettiamo a sistema il vincolo di bilancio con la condizione di proporzionalità: 2F + 1,5 H F = 3H = 45 Sostituiamo F=3H nella prima: 2(3H)+1,5H=45 H*=6 Sostituiamo H*=6 in F=3H e troviamo F*=18 Quindi il paniere ottimo è uguale a: H* = 6 F* = 18 Osservate l equilibrio trovato nel grafico sopra. d) Supponete che il prezzo degli hamburger si raddoppi. Qual è il consumo ottimale di hamburger e patatine coi nuovi prezzi? Il nuovo vincolo di bilancio è pari a: 2F+3H=45 5

6 Il punto di equilibrio è dato: 2F + 3H F = 3H = 45 Quindi, il consumo di entrambi i beni si è ridotto: H* = 5 F* = 15 Osservate il nuovo vincolo di bilancio e l equilibrio trovato nel grafico sopra. e) I genitori di Teodora decidono di aumentarle la paghetta affinché lei possa consumare le stesse quantità che consumava precedentemente all aumento del prezzo delle patatine (equilibrio del punto c). Di quanto ammonta l aumento della paghetta settimanale? Il paniere iniziale contiene H=6 e F=18, per mantenere le stesse quantità ai nuovi prezzi, dobbiamo riscriver il vincolo di bilancio, mettendo la paghetta come incognita: 3*6+2*18=I I*=54 Quindi l aumento della paghetta sarà pari a (54-45) =9 4) Federico spende tutto il suo reddito settimanale per acquistare CDs (C) ed andare in discoteca (D). Il suo reddito settimanale è pari a I=80 Euro, il prezzo del bene C è pc=24 ed il prezzo del bene D è pd=8. La funzione di utilità di Federico è data da: U(C,D) = C 3 D 2 a) Scrivete e rappresentate graficamente l equazione del vincolo di bilancio di Federico, indicando chiaramente il valore delle intercette e della pendenza. 24C+8D=80 D=10-3C intercetta verticale=10 e pendenza=-3. C=3,3-0,33D intercetta orizzontale=3,3 6

7 b) Calcolate il Saggio Marginale di Sostituzione (esplicitando i passaggi algebrici!). 2 2 MU C U / C 3C D 3D MRS = = = = 3 MU D U / D 2C D 2C c) Trovate analiticamente la quantità consumata in equilibrio di entrambi i beni (paniere ottimale). Mostrate l equilibrio nel grafico precedente indicandolo con la lettera E. 3D 24 = D 2C 8 24C + 8D = 80 C * * = 4 = 2 d) Dato un generico livello di reddito I, derivate la funzione della Curva di Engel per il bene C, nel caso in cui pc=24 e pd=8. Il bene C è un bene normale o inferiore? Rappresentate graficamente la curva di Engel nel grafico sottostante. Indicate chiaramente quali sono le variabili sugli assi. Risolvendo il sistema precedente, lasciando implicito il livello di reddito I, si ottiene la curva di Engel: 3D 24 = 2C 8 I = 40C 24C + 8D = I C è un bene normale. Infatti, all aumentare del reddito, il suo consumo aumenta. 7

8 e) Scrivete la funzione di domanda di C in funzione al reddito ed al prezzo e calcolate l elasticità della domanda di C rispetto al prezzo. 3D pc = 2C pd CpC + Dp D C = = p c Elasticità: C pc 48 pc ε cp = = = 1 c 2 p 48 c C pc pc f) Nel caso in cui il prezzo dei CD aumenti, secondo voi come varia la spesa totale di dischi, l elasticità e gli effetti di reddito e di sostituzione in che direzione agiscono? In questo caso abbiamo preferenze Cobb-Douglas e l aumento del prezzo dei CD comporta una riduzione della domanda dei CD ma la spesa totale sarà inalterata. L elasticità sarà sempre uguale ad 1 e gli effetti di reddito e di sostituzione, dato che il bene è un bene normale agiscono nella stessa direzione. 5) Daniela consuma libri (X) e schede telefoniche (Y). Il prezzo unitario dei libri è pari a 8 euro, mentre quello delle schede telefoniche è pari a 10 euro. Inoltre le preferenze di 8

9 Daniela per questi due beni possono essere rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(X,Y)=X 0,4 Y 0,6 a) Qual è il saggio marginale di sostituzione fra le quantità di libri e schede telefoniche? 0,4 1 0,6 MU x 0,4* X Y 2 Y L'MRS è pari a MRS yx = = = ,4 MU 0,6* Y X 3 X y b) Scrivete e rappresentate graficamente il vincolo di bilancio di Daniela, sapendo che il reddito di cui dispone è di 800 euro mensili. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione del vincolo di bilancio. Y E -4/ X Il vincolo di bilancio è dato da 8X+10Y=800. Le intercette verticale e orizzontale sono rispettivamente 80 e 100. La pendenza è -4/5. c) Quale sarà il paniere ottimo scelto da Daniela? Rappresentatelo nel grafico precedente. Mettendo a sistema la condizione di tangenza e il vincolo di bilancio abbiamo: 2 Y 4 = 3 X 5 8X + 10Y = 800 X Y * * = 40 = 48 d) Dopo un anno l inflazione ha portato il prezzo unitario dei libri da 8 a 12 ed il prezzo delle schede telefoniche da 10 a 15. Di quanto deve aumentare il reddito mensile di Daniela perché in equilibrio possa ora ottenere lo stesso livello di utilità dell anno precedente? 9

10 Non occorre fare calcoli. Sia il prezzo dei libri che il prezzo delle schede telefoniche è aumentato del 50%. Di conseguenza, la pendenza del vincolo di bilancio non si è modificata, ma il vincolo di bilancio si è spostato parallelamente verso il basso. Perché ottenga la stessa utilità dell'anno precedente, e poichè i prezzi relativi non sono cambiati, Daniela dovrà ricevere un reddito aggiuntivo che le consenta di tornare esattamente nel vecchio equilibrio. Perciò, anche il reddito dovrà aumentare del 50%, ed essere pari a 1200 Euro. 6) Giovanna consuma cioccolata (X) e fiori (Y). Il prezzo della cioccolata è pari 4 euro al Kg e quello dei fiori 7 euro al mazzo. Inoltre le preferenze di Giovanna per questi due beni possono essere rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(X,Y)=X 0,3 Y 0,7 a) Quale è il saggio marginale di sostituzione fra le quantità di cioccolata e fiori? MRS Y,X =MU X /MU Y =3/7 (Y/X) b) Scrivete e rappresentate graficamente il vincolo di bilancio sapendo che il reddito di cui dispone Giovanna è di 280 euro settimanali, indicando chiaramente le intercette e l inclinazione. Y F A 28 U 21 E X P x X+P Y Y=I 4X+7Y=280 Pendenza α= -4/7 E=280/4=70; F=280/7=40 10

11 c) Quale sarà il paniere ottimo scelto da Giovanna? Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornitene una rappresentazione nel grafico precedente. 3/7 * Y/X = 4/7 X = 21 A(21; 28) 4X + 7Y = 280 Y = 28 d) Giovanna riceve prima delle vacanze estive un aumento di stipendio, il suo nuovo reddito sarà pari a 320 euro. Come varierà la quantità di cioccolata e fiori che Giovanna vorrà acquistare? Calcolate il nuovo equilibrio e rappresentatelo graficamente. Y F 1 32 B U 1 24 E 1 X 3/7 * Y/X = 4/7 X = 24 B(24; 32) 4X + 7Y = 320 Y = 32 F 1 =320/7=45,71 ; E 1 =320/4=80 11

12 Perfetti sostituti 7) Considerate la seguente funzione di preferenze della signora Violante: U=X+Y Dove X sono scarpe mocassini ed Y sono scarpe col tacco. a) Di che tipo di preferenze si tratta? In questo caso i mocassini e le scarpe col tacco sono perfetti sostituti. b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione. MRS yx MU = x MU y 1 = = 1 1 c) Se il prezzo dei mocassini è uguale a p x =10 e quello delle scarpe col tacco è p y =20. Scrivete il vincolo di bilancio nel caso in cui il reddito della signora è pari a 100. Il vincolo di bilancio sarà pari a: 100=10X+20Y Y=5-0,5X intercetta verticale=5 e pendenza=0,5. X=10-2Y intercetta orizzontale=10 12

13 d) Trovate la quantità di equilibrio di mocassini e scarpe col tacco. Nel caso di perfetti sostituti, la signora Violante acquisterà solo uno dei due beni, tranne nel caso in cui il MRS è il rapporto tra i prezzi è identico, allora in quel caso, l equilibrio è dato una qualsiasi combinazione dei due beni. Px Se MRS> (le curve di indifferenza sono più inclinate rispetto al vincolo di bilancio) Py solo il bene X è consumato Px Se MRS< (le curve di indifferenza sono meno inclinate rispetto al vincolo di bilancio) Py solo il bene Y è consumato In questo caso, 10 MRS=1> = 0, 5 = 20 Px Py la signora Violante acquisterà solo mocassini X*=10, Y*=0 Perfetti Complementi 8) Alice adora mangiare 1 etto di fragole (F) con 1 pallina di gelato alla vaniglia (G). Nel periodo di preparazione all esame di microeconomia, Alice spende tutta la sua paghetta di 40 in fragole e gelato. Il prezzo di un etto di fragole (p F ) è pari a 2, il prezzo di una pallina di gelato (p G ) è pari a 0,5. 13

14 a) Che tipo di relazione esiste tra le fragole ed il gelato? Come rappresentereste analiticamente e graficamente le sue preferenze? In questo caso le fragole ed il gelato sono perfetti complementi. La funzione di utilità è rappresentata da: U = min F, G { } b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione. Nel caso di beni perfetti complementi, il saggio marginale di sostituzione non è definito nei punti rilevanti, mentre è uguale a 0 lungo la parte orizzontale della curva d indifferenza ed è infinito nella parte verticale della curva di indifferenza. c) Scrivete il vincolo di bilancio e rappresentatelo in corrispondenza delle preferenze. Vincolo di Bilancio: I=p F F+p G G 40=2F+0,5G Da questo possiamo scrivere: G=80-4F L intercetta verticale del vincolo di bilancio è 80 e la sua pendenza è -4 Per trovare l intercetta orizzontale, poniamo: F=20-0,25G Quindi l intercetta orizzontale è 20 14

15 e) Disegnate la quantità consumata di ogni bene. La quantità ottima è data: G = F 40 = 2F + 0,5G F* = 16 G* = 16 Quindi Alice mangerà 16 etti di fragole con 16 palline di gelato! 15

16 9) Teresa ha un reddito di 120 Euro alla settimana ed è una accanita lettrice di romanzi. Le sue preferenze relative al consumo di romanzi (x) e di tutti gli altri beni (y) sono descritte dalla seguente funzione di utilità: U(x,y) = xy. a) Sapendo che il prezzo di un romanzo è pari a 2 Euro (p x = 2) e che il prezzo di tutti gli altri beni è pari ad 1 (p y = 1), si scriva il vincolo di bilancio di Teresa e lo si rappresenti graficamente indicando il valore delle intercette e dell inclinazione. Vincolo di bilancio: 2x + y = 120 Intercette: (0,120) e (60,0) Inclinazione: -2 y x b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione e commentatene il significato economico. y MRS yx = x c) Ricavate il paniere di equilibrio di Teresa e rappresentatelo graficamente. y = 2 x 2x+ y = 120 x = 30 y = 60 d) Supponete ora che i tempi di arrivo dei nuovi romanzi nella libreria da cui si serve Teresa siano tali che per Teresa è impossibile acquistare più di 40 nuovi romanzi a settimana. Come si modifica il vincolo di bilancio? Rappresentatelo graficamente. 16

17 y x e) Quali effetti produce il razionamento sull utilità di Teresa? Nessuno, rimanendo la scelta invariata. Infatti quando panieri contenenti più di 40 romanzi erano disponibili non erano comunque stati scelti. Il razionamento non è per Teresa stringente. Il paniere a questi preferito è ancora disponibile e continuerà ad essere scelto. 10) Valerio è uno studente di dottorato. Il venerdì sera spende tutto il suo reddito tra bicchieri di birra e di vino. Valerio è sempre disposto a sostituire un bicchiere di birra (B) con due bicchieri di vino (V). Il prezzo di un bicchiere di birra è pari a 5 euro, mentre quello di un bicchiere di vino è pari a 4 euro. a) Che relazione sussiste fra i due beni nelle preferenze di Valerio? Scrivete la funzione di utilità. beni perfetti sostituti 17

18 U=2B+V b) Scrivete e rappresentate nel grafico sottostante il vincolo di bilancio di Valerio sapendo che il reddito di cui dispone è di 40 Euro alla settimana. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione. 5B+4V=40, inclinazione: -5/4 V 10 8 B c) Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornite una rappresentazione dell equilibrio nel grafico precedente. 5B+4V=40 5/4<2 (=sms) B*=40/5=8, V*=0 d) Valerio ha fatto colpo sulla barista e ottiene uno sconto del 50% su tutte le consumazioni. Che effetto avrà questo sconto sulla scelta ottima di Valerio? Valerio continuerà a consumare solo birra, tuttavia ne aumenterà la quantità consumata: 18

19 B*=16 11) Il signore Bonaparte predilige fare colazione bevendo una tazza di cappuccino (C) e mangiando 2 croissant (B). Il reddito settimanale disponibile per la colazione è pari a 21, il prezzo di una tazza di cappuccino (p C ) è pari a 1,5 ed il prezzo di un croissant (p B) è pari a 1. a) Di che tipo di preferenze si tratta? Scrivete la formula analitica e datene una rappresentazione grafica. Si tratta di bene che sono perfetti complementi, le preferenze sono descritte analiticamente: U = min B, 2C { } b) Quante volte alla settima il signor Bonaparte può fare colazione bevendo cappuccino e mangiando croissant? L equilibrio è dato: B = 2C B + 1,5C = 21 C*=6; B*=12 Il signore Bonaparte potrà mangiare croissant e bere cappuccino 6 giorni la settimana. 19

20 c)se volesse fare colazione tutti i giorni della settimana mangiando croissant e bevendo cappuccino, quale dovrebbe esser il suo reddito? In questo caso il suo equilibrio sarebbe: C*=7; B*=14 Sostituendo questi valori nel vincolo di bilancio, mantenendo come incognita il reddito, abbiamo: I=14+1,5*7=24,5 Quindi il suo reddito settimanale destinato alla colazione dovrebbe essere pari a 24,5. d) Oppure mantenendo sempre un reddito pari a 21, quale dovrebbe esser il prezzo di una tazza di cappuccino (se p B =1)? Quale potrebbe esser il prezzo dei croissant (se p C =1,5)? In questo caso poniamo come incognita prima il prezzo di una tazza di cappuccino e poi il prezzo dei croissant: Caso a): 21=14+p C 7 p c =1, quindi il prezzo del cappuccino dovrebbe esser pari ad 1 affinché con lo stesso reddito e lo stesso prezzo dei croissant sia possibile fare colazione 7 giorni su 7. Caso b): 21=p B 14+1,5*7 p B =0,75 quindi il prezzo dei croissant dovrebbe esser pari ad 0,75 affinché con lo stesso reddito e lo stesso prezzo del cappuccino sia possibile fare colazione 7 giorni su 7. 20

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

1 a Esercitazione: soluzioni

1 a Esercitazione: soluzioni 1 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

2 a Esercitazione: soluzioni

2 a Esercitazione: soluzioni 2 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 202-203 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. De nizioni. Si de niscano sinteticamente

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ESEMPI NUMERICI

CORSO DI ECONOMIA ESEMPI NUMERICI CORSO D ECONOMA ESEMP NUMERC Margherita Balconi e Roberto Fontana 1 TEORA DEL CONSUMATORE ESEMPO # 1 (con funzione di utilita Cobb-Douglas) Alessia ha 16 anni, e consuma esclusivamente libri (X) e concerti

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006)

MICROECONOMIA (cod. 6006) MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 PRIMA ESERCITAZIONE giovedì 26 febbraio 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

CAPITOLO 5. La teoria della domanda CAPITOLO 5 La teoria della domanda 1 La curva prezzo- consumo La curva prezzo- consumo del bene x: congiunge i panieri o.mi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costan8

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010 Esercizi su domanda e offerta 24 novembre 2010 Domande Domanda 1* Cosa si intende per spesa totale di un consumatore per un dato bene? Descrivete come essa varia quando il prezzo del bene considerato aumenta

Dettagli

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario Mario frequenta la facoltà di Biologia dell Università di Vattelapesca. Vuole avere un buon voto

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto Elasticità Pizza Glossario - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto L elasticità della domanda rispetto al prezzo Definizione

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici Ottimo del consumatore a.a. 2008/2009 Dott. Laura Vici Esercitazioni: giovedì 9:00-11:00, Aula A, Via Berti Pichat, 6 Ricevimento: giovedì 13:00-15:00 Dipartimento di Scienze Economiche- Strada Maggiore,

Dettagli

Capitolo 5: Preferenze

Capitolo 5: Preferenze Capitolo 5: Preferenze 5.1: Introduzione Le preferenze individuali alla base dell analisi dei capitoli 3 e 4 vengono rappresentate graficamente da curve di indifferenza parallele in direzione verticale

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Dalla domanda al benessere Effetti di una variazione di prezzo Quando

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri é pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale. Esercizi di Macroeconomia PARTE I: ECONOMIA CHIUSA SENZA DEBITO Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico

Dettagli