CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari ANNO 2015 Sede Legale: P.zza Mons. Moneta CESANO BOSCONE (MI) Tel. 02/ Fax 02/ Emessa il

2 CARTA DEI SERVIZI SERVIZI RIABILITATIVI AMBULATORIALI E DOMICILIARI Anno 2015 La definizione e la pubblicazione delle carte dei servizi costituiscono requisito organizzativo obbligatorio ai fini dell accreditamento. Prescritte, per i servizi di riabilitazione, con D.G.R del , devono essere annualmente aggiornate. La Carta dei Servizi deve costituire uno strumento d informazione veloce e flessibile. Il formato utilizzato consente un aggiornamento ed una diffusione in tempi rapidi. A garanzia dell informazione trasmessa agli assistiti/legali rappresentanti/familiari viene richiesta la firma su apposita modulistica di presa visione della Carta. Contenuto informativo 1. Definizione 2. Finalità e obiettivi 3. Utenti 4. Status Giuridico 5. Requisiti organizzativi 6. Attività fornite 7. Orario di apertura 8. Ripartizione dei costi a.contributo Fondo Sanitario Regionale b.comprensività della quota 9. Modalità di accesso 10. Organizzazione degli spazi 11. Personale presente 12. Qualità del servizio e soddisfazione dell utente 13. Codice etico 14. Accesso agli atti amministrativi 15. Ambulatorio Periferico di Rho 2

3 1. DEFINIZIONE L Unità Operativa di Riabilitazione Ambulatoriale e Domiciliare in area Generale e Geriatrica è una unità di offerta che eroga prestazioni riabilitative ad utenti adulti o in età evolutiva residenti nel territorio dell ASL MI1 e ASL Città di Milano. Il Servizio è attivo dal FINALITÀ E OBIETTIVI L Unità Operativa di Riabilitazione Ambulatoriale e Domiciliare si articola in: Servizio di Riabilitazione per Adulti che ha come obiettivo il recupero di disabilità che causano o potrebbero causare limitazioni dell autonomia; Servizio di Riabilitazione Infantile che è volto alla diagnosi funzionale e presa in carico riabilitativa di disturbi che possono ostacolare un corretto sviluppo in età evolutiva. 3

4 3. UTENTI L Unità Operativa di Riabilitazione Ambulatoriale Domiciliare è rivolta a soggetti con compromissioni importanti e/o multiple, sia fisiche che cognitive, che causano, o potrebbero causare, disabilità funzionali negli atti della vita quotidiana e che necessitano di terapie riabilitative per cui non sia specificatamente richiesto un intervento in regime di ricovero o in regime diurno continuo. Al servizio possono accedere Pazienti con: Patologia ortopedica e traumatologica Patologia neurologica Patologie reumatiche Disfonie dell età adulta Disturbi del linguaggio e dell apprendimento dell età evolutiva. Ritardo dello sviluppo psico e neuro motorio dell età evolutiva 4. STATUS GIURIDICO Il Servizio è stato abilitato all esercizio con DIA datata e verificata positivamente il per trattamenti all anno in regime Ambulatoriale e in regime Domiciliare. Il Servizio è accreditato con il sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia per trattamenti all anno in regime Ambulatoriale e in regime Domiciliare con DGR 3057 del 1 agosto 2006 e DGR 9883 del Il volume di trattamenti/anno in regime Ambulatoriale e trattamenti/anno in regime Domiciliare è contrattualizzato con l Asl. 5. REQUISITI ORGANIZZATIVI Il servizio assicura l erogazione di prestazioni riabilitative ai propri Utenti sulla base di Progetti Riabilitativi Individuali (PRI), che pianificano gli interventi e definiscono gli obbiettivi riabilitativi in funzione dei bisogni, delle disabilità e delle abilità del soggetto e dei relativi programmi riabilitativi individuali (p.r.i.) che. definiscono, in attuazione del progetto, le aree d intervento specifiche, gli obiettivi immediati e a breve termine, i tempi d erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti. Per la presa in carico di soggetti in età evolutiva è previsto anche il coinvolgimento delle famiglie e della scuola. Presso il Servizio è anche attivo un servizio di prescrizione ausili, protesi e ortesi. 4

5 6. ATTIVITÀ FORNITE Valutazione e diagnosi funzionale per stesura Progetto Riabilitativo e monitoraggio dell andamento dello stesso da parte dei medici specialisti (Fisiatra, Foniatra, Neuropsichiatra Infantile) e, quando indicato, dello psicologo. Riabilitazione motoria e neuromotoria (ambulatoriale e domiciliare) Logopedia (ambulatoriale) Psicomotricità (ambulatoriale) Prestazioni accessorie a supporto del percorso riabilitativo, quali incontri con genitori, insegnanti, servizi sociali. Prescrizione di protesi, ausili. 7. ORARIO DI APERTURA La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30. I trattamenti riabilitativi si effettuano giornalmente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 17,00. Le visite specialistiche si effettuano ogni giorno dalle ore 8,00 alle ore 16,00 previo appuntamento. 8. RIPARTIZIONE DEI COSTI a. Contributo fondo sanitario regionale I trattamenti riabilitativi ambulatoriali in area generale e geriatrica sono remunerati a tariffa per seduta, per fascia di classificazione e con durate massime di trattamento, oltre le quali si procede ad abbattimento tariffario. Al paziente, se non esente, è richiesto il pagamento del ticket, come da Delibera Regione Lombardia n del Il paziente in età evolutiva è esente dal pagamento del ticket. b.comprensività della quota La tariffa sanitaria comprende le prestazioni riabilitative esplicitate al punto 6. E escluso dalla tariffa l eventuale trasporto da e per il servizio. 9. MODALITA DI ACCESSO Trattamenti ambulatoriali Per fruire dei trattamenti riabilitativi è necessario che un medico specialista stenda un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI). 5

6 Nel caso l utente sia già in possesso del PRI, redatto presso altre strutture, si può rivolgere direttamente al Servizio dove un medico, previa valutazione, prescriverà su Ricettario Unico Regionale i trattamenti, che verranno poi attivati. Nel caso l utente non sia invece in possesso del PRI è necessario si faccia rilasciare, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta o da altro medico abilitato, la prescrizione, completa di diagnosi, di visita Fisiatrica/Foniatrica/Neuropsichiatrica Infantile per prescrizione di trattamenti riabilitativi, che verrà poi effettuata presso i Servizi Riabilitativi. Le visite Fisiatriche e Foniatriche possono essere prenotate c/o gli sportelli dei Poliambulatori della Casa di Cura Ambrosiana, la visita Neuropsichiatrica Infantile deve essere prenotata c/o la Segreteria dei Servizi Riabilitativi. Lo Specialista effettua la visita e compila il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) e il pri (programma riabilitativo individuale) ed in base al tipo di patologia, alla gravità del quadro clinico, alla limitazione funzionale, decide se il paziente potrà usufruire delle prestazioni riabilitative c/o il servizio (ex art. 26 ) o dovrà recarsi c/o altra struttura accreditata (ex art. 25). Qualora l Utente rientri nelle specifiche dell ex art. 26, lo specialista indicherà sul PRI la fascia di appartenenza solo per il paziente adulto (fascia 1, fascia 2, fascia 3 identificabili a seconda della patologia del Paziente), e compilerà la prescrizione sul ricettario regionale. Il pagamento per il ticket di visita e per il trattamento può essere effettuato c/o l Ufficio Ricoveri della Casa di Cura Ambrosiana o a mezzo bollettino postale. Trattamenti in regime di solvenza Dal 1 luglio 2012 è attivo anche il servizio in regime di solvenza, per le visite fisiatriche, foniatriche, neuropsichiatriche infantili e anche per i trattamenti riabilitativi che dovessero seguire. L Utenza che sceglie il regime privato non deve produrre l impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta. I costi per l Utenza che sceglie il regime privato sono: Prima Visita 80,00 Visita di controllo 40,00 Pacchetto di valutazione logopedica / psicomotoria 320,00 Trattamento riabilitativo Adulti 35,00 Trattamento riabilitativo Età Evolutiva 40,00 6

7 Trattamenti a domicilio Per le visite e i trattamenti a domicilio è necessaria l impegnativa del MMG di visita fisiatrica a domicilio con la diagnosi. L impegnativa dovrà essere consegnata in segreteria dove si provvederà a fissare la visita. 10. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Il Servizio è situato all interno della palazzina PIO XI ed occupa il primo e il secondo piano. Al primo piano sono situati: la segreteria, i servizi di logopedia e psicomotricità ed alcuni studi (foniatra, neuropsichiatra infantile, psicologo); gli ambulatori di fisiatria e le palestre di riabilitazione motoria sono al secondo piano. La struttura è dotata di due ascensori che raggiungono il cortile posteriore facilitando l accesso agli utenti non deambulanti 11. PERSONALE PRESENTE PROFILI Responsabile del Servizio: Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Medici Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa Medico Specialista in Foniatria Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile Psicologo Coordinatore del Servizio Segretarie Fisioterapisti Logopedisti Psicomotricisti ASA 12. QUALITA DEL SERVIZIO E SODDISFAZIONE DELL UTENTE Il miglioramento continuo della qualità dei servizi è considerato dalla Fondazione Sacra Famiglia obiettivo prioritario intorno al quale incentrare tutto il Sistema Qualità, inteso non semplicemente come adempimento normativo ed acquisizione di requisiti funzionali alle certificazioni, ma come elemento guida di attenzione alla centralità della persona, ai suoi bisogni e ai suoi diritti. 7

8 In adesione a questa filosofia negli anni si è sviluppato un lavoro orientato prioritariamente alla valorizzazione delle risorse umane e alla loro professionalità, al miglioramento di procedure e strumenti, alla individuazione di buone pratiche in modo da rendere chiaro il percorso e visibile il modello di intervento, con un grande impegno e attivazione di risorse professionali, pensiero e innovazione. Dallo scorso anno il Servizio Qualità ha intrapreso un cammino in linea con il Piano Strategico, gli orientamenti e la Missione della Fondazione. Sempre nella logica del costante dinamismo che contraddistingue i processi di cambiamento fondamentali alla sopravvivenza stessa del sistema qualità, il servizio, in accordo con Presidenza e Direzione Generale, ha deciso di lavorare per il totale rifacimento del Manuale Qualità, dopo l importante modifica apportata nell anno 2009/2010. Per tale investimento è stato creato un gruppo ristretto di membri della Commissione Qualità, già attiva dall anno 2008 con la funzione di governo del percorso continuo di miglioramento, composto da profili professionali legati all attività delle unità operative che si dedicano direttamente agli utenti, integrati per la prima volta a figure professionali appartenenti ai servizi. Questo fondamentale cambiamento vuole supportare la scelta della Fondazione che ha fortemente investito sulla formazione e sull integrazione di tutti i profili professionali, ampliando uno stile di lavoro a matrice, finalizzato alla costituzione di una solida rete di interconnessioni personali e professionali. Il gruppo ristretto così formato lavorerà in collaborazione con i membri di raccordo interni alle unità ed alle filiali per affrontare ed approfondire le tematiche del Manuale, rilevando i diversi apporti delle molteplici componenti professionali. Il nuovo Manuale Qualità sarà composto dalle seguenti Aree di indagine/riflessione: A) Area della Cura Capacitante per il core (Unità Operative) e Area del Servizio per il no core (Servizi) B) Area dell integrazione professionale C) Area delle famiglie D) Area del contesto Il percorso di miglioramento della qualità prevede che ogni anno ogni singola unità e ogni servizio stabilisca su quale area del manuale riflettere e lavorare, in quali tempi effettuare una valutazione sul proprio operare, quali piani di miglioramento attivare e in quali tempi verificare i risultati. 8

9 Verranno, nel contempo, monitorati i tempi e gli obiettivi stabiliti dall unità ed i risultati verranno resi noti e condivisi in modo da garantire la diffusione di buone prassi ed esperienze positive. In relazione alla soddisfazione degli ospiti e dei familiari è stato elaborato un progetto specifico attualmente in essere: sono stati costituiti due gruppi di approfondimento all interno di due servizi di Cesano Boscone, uno residenziale l altro diurno, con la finalità di implicare sempre più le famiglie nella valutazione delle prestazioni rese. Poter discutere e riflettere intorno ai diversi argomenti di interesse vuole costituire una maggiore apertura di Fondazione verso le famiglie ed un più diretto coinvolgimento delle stesse. Come di consueto una volta all anno i questionari di soddisfazione vengono inviati a domicilio dei familiari degli assistiti. Le restituzioni vengono successivamente elaborate ed i risultati vengono condivisi con il Comitato Parenti ed esposti in ogni Unità. Inoltre una breve relazione di sintesi viene inviata ai familiari unitamente al questionario per l anno successivo. Sul versante della soddisfazione dei dipendenti, nell anno 2015 si organizzeranno incontri presso la sede di Cesano Boscone e in ogni filiale con tutti gli operatori, finalizzati a diffondere la cultura della rilevazione della soddisfazione, intesa come strumento dal quale partire per realizzare azioni di miglioramento anche della qualità e del clima lavorativo. Il questionario di soddisfazione dei dipendenti sarà trasmesso tramite posta interna a tutti i Responsabili di Unità/Servizio di sede e filiali, per la consegna ai singoli dipendenti. La restituzione dei risultati avverrà tramite incontri diversificati per sede e filiali gestiti dal Servizio Qualità, con la partecipazione del Direttore Generale o del Presidente della Fondazione. Obiettivo di questi incontri, oltre ad una riflessione sui dati raccolti, è inoltre quella di creare un dialogo con tutti i collaboratori. Il sistema di valutazione della soddisfazione non può prescindere dalla raccolta di segnalazioni trasmesse con altri strumenti e in momenti diversi nel corso dell anno. Osservazioni, informazioni, lamentele ed encomi, possono a essere inoltrati mediante l apposito modulo (allegato alla presente Carta e disponibile in ogni Unità Operativa) da riporre nelle cassette presenti nelle unità o da consegnare alla Direzione Promozione e Sviluppo Servizi Marketing Sociale Ufficio Informazioni/Relazioni col Pubblico. Le risposte dovute verranno fornite al richiedente entro 30 giorni. 9

10 13. CODICE ETICO Come previsto dalla Dgr 8496 del 26/11/08 e dalla DGR 3540 del 30/5/2012, la Fondazione è dotata di un proprio Codice Etico Comportamentale (CEC) che rappresenta il documento ufficiale contenente la dichiarazione dei valori, l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell Ente nei confronti dei portatori di interesse ( dipendenti, fornitori, utenti ecc.). Esso è deliberato dal Consiglio di Amministrazione e costituisce, unitamente alle prescrizioni portate dal Modello Organizzativo, il sistema di autodisciplina aziendale. Il Modello in vigore è stato approvato con Ordinanza Presidenziale n. 15 del , ratificata nella seduta del Consiglio di Amministrazione in data Con la stessa delibera è stato stabilito che il Modello va osservato in ogni realtà della Fondazione, Consiglio di Amministrazione compreso. Contestualmente il Consiglio ha proceduto alla nomina dell Organo di Vigilanza. 14. ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La vigente normativa in materia di privacy, il Dlgs 196/2003, prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali e sensibili. Nel rispetto della legge, il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell utente. Il trattamento dei dati personali e sensibili è diretto esclusivamente all espletamento da parte dell ente delle proprie finalità istituzionali, essendo attinente all esercizio delle attività di assistenza e cura delle persone che si rivolgono ai nostri servizi. In conformità a quanto stabilito dalla Lg 241/90 la documentazione amministrativa relativa alla posizione del singolo utente può essere richiesta dall utente stesso o suo legale rappresentante alla Segreteria dei Servizi Riabilitativi. Previa verifica della titolarità del richiedente, vengono rilasciate le certificazioni a firma del Responsabile. 15.AMBULATORIO PERIFERICO DI RHO Dal 15 Ottobre 2010 è attivo l Ambulatorio Periferico Riabilitativo nel Comune di Rho, in via Cadorna 61/C che afferisce, per gli aspetti organizzativi, alla Sede di Cesano Boscone. L Ambulatorio periferico si rivolge a soggetti adulti ed in età evolutiva, come declinato nel precedente Paragrafo Utenti e garantisce le seguenti prestazioni: valutazione e diagnosi funzionale per stesura del Progetto Riabilitativo da parte di Medici Specialisti (Fisiatra, Neuropsichiatra Infantile); 10

11 riabilitazione motoria e neuromotoria; logopedia; psicomotricità prestazioni accessorie a supporto del percorso riabilitativo, quali incontri con in genitori, insegnanti, servizi sociali; prescrizioni di protesi, ortesi. Per informazioni o prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,00 si può contattare il seguente n. telefonico COME RAGGIUNGERCI c/o la sede di Cesano Boscone SEDE CENTRALE: CESANO BOSCONE Piazza Mons. L. Moneta 1, Cesano Boscone (MI) tel: centralino 02/ Direzione Promozione Sviluppo Servizi 02/ / / fax 02/ (Come arrivare vedi la mappa sul sito di Google Maps) Per arrivare alla Fondazione Istituto Sacra Famiglia in P.za Mons. Moneta 1, a Cesano Boscone, i possibili percorsi da seguire sono: - in automobile: 11

12 Tangenziale Ovest uscita Cusago, direzione Milano-Baggio, al primo semaforo svoltare a destra per Cesano Boscone - con i mezzi pubblici: - con i mezzi pubblici: Metropolitana linea 1 rossa, capolinea Bisceglie, e poi autobus per Cesano Boscone centro. ATM 58 barrato da Milano Cadorna o da MM Bisceglie, fermata "Gozzoli/Sacra Famiglia", all altezza di via Monegherio, 200 m. dalla Fondazione. ATM 58 da Milano Cadorna o da MM Bisceglie, fermata "Valsesia/Bagarotti", a 400 metri dalla Fondazione SERVIZIO DI RIABILITAZIONE AMBULATORILE E DOMICILIARE Fondazione Istituto Sacra Famiglia Piazza M. Moneta 1 Cesano Boscone Tel e mail isf.riabilitazione@sacrafamiglia.org sito: 12

13 ALLEGATI modulo segnalazioni questionario tipo per rilevazione soddisfazione ( da non compilare )

14 MODULO PER SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI ALLA DIREZIONE La Fondazione Istituto Sacra Famiglia intende rendere la permanenza dell Utente ricoverato presso la nostra struttura, la più serena e confortevole possibile. Il presente modulo è uno degli strumenti per raggiungere questo obiettivo; con esso Utenti e loro Familiari possono far conoscere alla Direzione dell Ente, anche in forma anonima, eventuali problemi riscontrati, fare reclami, segnalare disservizi, fornire suggerimenti e proposte. Il presente modulo va consegnato in portineria, in busta chiusa, perché venga trasmesso al Direttore Generale, il quale si impegna a convocare il firmatario per fornirgli risposta entro 30 giorni dalla ricezione. Alla Cortese attenzione del Direttore Generale Il/la Sottoscritto/a.. Utente dell Unità... (oppure) grado di parentela. del/della Sig./Sig.ra.. degente presso l Unità Operativa... ritiene utile portare a Sua conoscenza quanto segue: data firma... Ai sensi della legge n. 196/03 autorizzo la Fondazione Istituto Sacra Famiglia al trattamento dei dati personali di cui sopra. data firma..

15 FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Reparto SERVIZI RIABILITATIVI CB Servizio AMBULATORIALE QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE/ DEL FAMILIARE/TUTORE SEDE DI ANDORA CESANO BOSCONE COQUIO TREVISAGO INTRA - VERBANIA INZAGO SETTIMO PIETRA LIGURE REGOLEDO DI PERLEDO RHO SERVIZIO PSICOM./LOGOPEDIA FISIOKINESITERAPIA MESE DI COMPILAZIONE PROTESI/AUSILI ANNO DI COMPILAZIONE DATI STATISTICI ETA' 0-10 ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI OLTRE 90 ANNI DA QUALE PATOLOGIA E' AFFETTO ORTOPEDICA NEUROLOGICA DA QUANTO TEMPO E' IN CARICO AL SERVIZIO 0-6 MESI 6-12 MESI OLTRE 12 MESI SESSO MASCHIO FEMMINA COME E' VENUTO A CONOSCENZA DEL SERVIZIO ASL CONOSCENTI / AMICI INTERNET MEDICO DI BASE MEDICO DI MED. GENERALE PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALTRO La preghiamo di compilare con attenzione le seguenti voci, annerendo i pallini (come nel seguente esempio) corrispondenti al punteggio che meglio esprime il Suo giudizio relativo all'ultimo anno. SI NO NO NO A QUALITA DELLE STRUTTURE Rispetto alla struttura come valuta la qualità di: * la sala d'attesa * la pulizia dei locali * dei servizi igienici * illuminazione e ventilazione delle stanze B QUALITA' DELLE RELAZIONI Rispetto alla relazione con il personale come valuta la qualità di : * relazione con il Medico * relazione con il Terapista della Riabilitazione * relazione con la segreteria 2 Come valuta la professionalità dell'atteggiamento del: * Medico * Terapista della Riabilitazione * Segreteria 3 Come valuta la cortesia dell'atteggiamento del: * Medico * Terapista della Riabilitazione * Segreteria

16 C PROCESSI COMUNICATIVI Ritiene funzionale ed efficace il servizio offerto dalla segreteria del centro Il Medico e/o il Terapista provvedono ad aggiornarla in merito al programma 2 riabilitativo? All'interno del servizio ha potuto individuare le figure professionali cui rivolgersi per 3 avere informazioni in merito alle diverse problematiche 5 Ritiene che le informazioni ricevute siano state chiare ed adeguate ai Suoi bisogni? D QUALITA' DELL'INTERVENTO RIABILITATIVO E' soddisfatto di come è stato curato Come valuta il suo coinvolgimento nelle decisioni prese dall'equipe in merito a possibili 2 variazioni del trattamento 3 Come valuta l'organizzazione del tempo e delle attività * rispetto alla Sua organizzazione della giornata * rispetto ai Suoi bisogni riabilitativi 4 Come valuta l'esito dell'intervento riabilitativo * rispetto agli obiettivi raggiunti * rispetto alla coerenza del progetto riabilitativo ai Suoi bisogni Nei riquadri sottostanti si prega di scrivere solo ed esclusivamente negli appositi spazi bianchi E QUALITA' COMPLESSIVA DEL SERVIZIO Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più positivo e gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più negativo e meno gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N ALTRE OSSERVAZIONI E/O SUGGERIMENTI non compilare! A B C D E F G H I L M N GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

17 FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Reparto SERVIZI RIABILITATIVI CB Servizio DOMICILIARE QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE/ DEL FAMILIARE/TUTORE SEDE DI ANDORA CESANO BOSCONE COQUIO TREVISAGO INTRA - VERBANIA INZAGO SETTIMO PIETRA LIGURE REGOLEDO DI PERLEDO RHO SERVIZIO INFERMIERISTICO PSICOM./LOGOPEDIA FISIOTERAPIA VISITA SPECIALISTICA MESE DI COMPILAZIONE ANNO DI COMPILAZIONE DATI STATISTICI - Esprimere una sola preferenza ETA' 0-10 ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI OLTRE 90 ANNI DA QUALE PATOLOGIA E' AFFETTO ORTOPEDICA NEUROLOGICA ALTRO DA QUANTO TEMPO E' IN CARICO AL SERVIZIO 0-6 MESI 6-12 MESI OLTRE 12 MESI SESSO MASCHIO FEMMINA COME E' VENUTO A CONOSCENZA DEL SERVIZIO ASL CONOSCENTI / AMICI INTERNET MEDICO DI BASE MEDICO DI MED. GENERALE PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALTRO La preghiamo di compilare con attenzione le seguenti voci, annerendo i pallini (come nel seguente esempio) corrispondenti al punteggio che meglio esprime il Suo giudizio relativo all'ultimo anno. SI NO NO NO A QUALITA' DELLE RELAZIONI Ritiene che l'atteggiamento del personale sia professionale? 2 Ritiene che l'atteggiamento del personale sia cortese? B PROCESSI COMUNICATIVI Il Medico o l'infermiere provvedono ad aggiornarla in merito al programma di cura o di 1 riabilitazione in sede di prima visita 2 Ritiene che le informazioni ricevute siano state chiare ed adeguate ai suoi bisogni? C QUALITA' DELL'INTERVENTO DI CURA E DI RIABILITAZIONE E' soddisfatto di come è stato curato 2 Come valuta l'esito dell'intervento * rispetto agli obiettivi raggiunti * rispetto ai suoi bisogni 3 E' soddisfatto del servizio che Le è stato offerto L'operatore sanitario è stato in grado di spiegarle in modo comprensibile le modalità 4 del trattamento attraverso esercizi, posture, medicazioni, etc

18 Nei riquadri sottostanti si prega di scrivere solo ed esclusivamente negli appositi spazi bianchi D QUALITA' COMPLESSIVA DEL SERVIZIO Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più positivo e gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più negativo e meno gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N ALTRE OSSERVAZIONI E/O SUGGERIMENTI non compilare! A B C D E F G H I L M N GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Filiale di Regoledo di Perledo - Strada del Verde n. 11 Perledo (LC) Tel. 0341-814.111 Fax 0341-814.206

Filiale di Regoledo di Perledo - Strada del Verde n. 11 Perledo (LC) Tel. 0341-814.111 Fax 0341-814.206 CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari FILIALE di REGOLEDO ANNO 2014 Filiale di Regoledo di Perledo - Strada del Verde n. 11 Perledo (LC) Tel. 0341-814.111 Fax 0341-814.206

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari ANNO 2015

CARTA DEI SERVIZI. Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari ANNO 2015 CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari ANNO 2015 FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA- FILIALE DI COCQUIO TREVISAGO (Varese) Via G. Pascoli 15 tel. 0332 975155 fax 0332 975140

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 Sede Legale: P.zza Mons. Moneta 1 20090 CESANO BOSCONE (MI) Tel. 02/45.677.741 848 Fax 02/45.677.309 Emessa il 1.6.2015 ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel. 0289126551. Indice

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel. 0289126551. Indice Pagina 1 di 9 Indice 1.1 mission 1.2 servizi offerti 1.3 struttura organizzativa 1.4 l'equipe della cooperativa 1.5 qualità e standard 1.6 gli utenti e il miglioramento 1.7 gestione dei reclami 1.8 numeri

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali La presente guida è valida per

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

DOTE LAVORO SOSTEGNO ALL OCCUPAZIONE DI DISABILI PSICHICI IN COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AVVISO PUBBLICO

DOTE LAVORO SOSTEGNO ALL OCCUPAZIONE DI DISABILI PSICHICI IN COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AVVISO PUBBLICO Settore Lavoro, Istruzione, Politiche Sociali PIANO PROVINCIALE PER IL SOSTEGNO E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ANNUALITA 2011-2012 DOTE LAVORO SOSTEGNO ALL OCCUPAZIONE DI DISABILI PSICHICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL vicolo Gerosa, 15 27020 San Giorgio Lomellina (PV) tel. 0384/43102 cellulare: 340/7973742 Fax 0384/439870 e-mail: adi.demetra@gmail.com CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Sede Legale: P.zza Mons. Moneta 1 20090 CESANO BOSCONE (MI) Tel. 02/45.677.741 848 Fax 02/45.677.309

Sede Legale: P.zza Mons. Moneta 1 20090 CESANO BOSCONE (MI) Tel. 02/45.677.741 848 Fax 02/45.677.309 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI ANNO 2014 Sede Legale: P.zza Mons. Moneta 1 20090 CESANO BOSCONE (MI) Tel. 02/45.677.741 848 Fax 02/45.677.309 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto FWA PREVENZIONE DONNE FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO servizi sempre attivi 1 Edizione Settembre 2013 RETE DI CENTRI SANITARI PRIVATI CesarePozzo sviluppa accordi con strutture sanitarie private a livello nazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli