Mutazioni BRCA1-2: counseling genetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mutazioni BRCA1-2: counseling genetico"

Transcript

1 4 incontro - Martedì 13 ottobre 2015-Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Le mutazioni BRCA1-2: da fattore di rischio a target terapeutico Mutazioni BRCA1-2: counseling genetico Dott.Silvia Tognazzo(Genetista) S.S Tumori ereditari della mammella e/o ovaio ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO-Padova

2

3 Viene ereditata una copia mutata del gene(trasmissione AUTOSOMICA DOMINANTE) ma Non si sviluppa tumore fino a quando non si verifica una mutazione a carico della seconda copia non mutata( second hit) Mutazioni patogenetiche in BRCA1 e BRCA2 HBOC Volume 21 Supplement 7 October 2010 Annals of Oncology

4 PENETRANCE Cancer risk associated with germline mutations in BRCA genes TABLE 1. BRCA1/2 Cancer risk Cancer site BRCA1 Mutation BRCA2 Mutation Female breast 50%-80% 40%-70% Ovarian <40% <20% Prostate <30% <39% Pancreatic 1.3%-3.2% 2.3%-7% Second primary 35-43% to years breast cancer Controlateral breast 30-40% to years Men breast 5-7% K.M Shannon et al.the Cancer J.,vol.18;2002 Metcalfe K. et al. J.Clin.Oncol.22(12) ;2004

5 La consulenza genetica oncologica La consulenza genetica oncologica CGO è una prestazione specialistica finalizzata all inquadramento diagnostico di patologie oncologiche ereditarie. E lo strumento con cui il paziente o i familiari affrontano e vengono informati sul rischio di occorrenza e ricorrenza della malattia oncologica, sulle opzioni di prevenzione, la presa in carico, gli interventi terapeutico-assistenziali disponibili. E un processo articolato che include aspetti geneticimedici-biologici-etici e psicologici,che coinvolgono l individuo e la sua famiglia. La consulenza genetica deve sempre precedere e seguire l esecuzione di un test genetico. In particolare la consulenza genetica deve identificare il test genetico più appropriato al caso oncologico in studio e subordinato al pattern tumorale familiare. Deve valutare il rischio genetico individuale e familiare di tumore Deve aiutare a comprenderne il significato e integrarlo con le informazioni anamnestiche personali/familiari rispettando scelte individuali Deve chiarire il significato, i limiti, le implicazioni e l attendibilità e specificita del test genetico proposto. Deve fornire le informazioni relative ai percorsi di prevenzione chirurgica o di alta sorveglianza volte a ridurre il rischio di cancro o a una diagnosi precoce Il percorso di CGO può essere limitato ad un solo colloquio oppure configurarsi come un programma di presa in carico

6 Test genetico BRCA 1-2 è una REALTA disponibile nella pratica clinica miglior PREVENZIONE e TERAPIE MIRATE SOGGETTO CON STORIA PERSONALE E/O FAMILIARE DI TUMORE: 1. Maschio con carcinoma mammario 2. Donna con carcinoma mammario e carcinoma ovarico 3. Donna con carcinoma mammario con le seguenti caratteristiche: < 36 anni, < 50 anni con carcinoma bilaterale, < 50 anni e storia famigliare di > 1 parente di primo grado* con: - carcinoma mammario < 50 anni - carcinoma ovarico a qualsiasi età - carcinoma mammario bilaterale - carcinoma mammario maschile anni solo se storia famigliare di: -carcinoma mammario o ovarico in > 2 parenti di primo grado tra di loro* (di cui uno in primo grado con lei) -ad ogni età con storia famigliare di carcinoma esocrino del pancreas in > 2 parenti in primo grado tra di loro* (di cui uno in primo grado con lei) [2013] Soggetto con carcinoma esocrino del pancreas e storia famigliare di carcinoma della mammella o dell ovaio o esocrino del pancreas in > 2 parenti in primo grado tra di loro* (di cui uno in primo grado) Mutazione nota di BRCA1, BRCA2, P53 50 anni con carcinoma mammario triplo-negativo [2013] CONDIZIONI MINIME PER LA CONSULENZA GENETICA IN ONCOLOGIA. G. Bianchi-Scarrà, M. Genuardi, B. Pasini, MG. Tibiletti, L. Varesco (sottogruppo SIGUONC settembre 2000) American Society of Clinical Oncology Policy Statement Update: Genetic testing for cancer susceptibility. J ClinOncol FORZA OPERATIVA NAZIONALE SUL CARCINOMA MAMMARIO (FONCAM 2014) Robson ME, et al. American Society of Clinical Oncology Policy Statement Update: Genetic and Genomic Testing for Cancer Susceptibility; American Society of Clinical Oncology. J ClinOncol NCCN - National Comprehensive Cancer Network. Genetic/familial high-risk assessment: breast and ovarian. Version 2015 NCCN.org J.L.Berliner et al.nsgc Practice Guideline:Risk Assessment and Genetic Counseling for Hereditary Breast AND Ovarian Cancer;2013 Raccomandazioni per l implementazione del test BRCA nei percorsi assistenziali e terapeutici delle pazienti con carcinoma ovarico. Gruppo di lavoro AIOM - SIGU-SAIPEC-IAP- SIBIOC2015 Donna con carcinoma ovarico/tuba/primitivo del peritoneo a qualsiasi età TEST PER TERAPIA (PARP-I) [AIOM 2015]

7 Fasi della consulenza oncogenetica Consulenza pre-test: Raccolta dell albero genealogico (III generazione-entrambi i rami parentali-fattori di rischio non genetici). I Risk assessment tool Cartella clinica Analisi del referto istologico del probando e, se possibile, di altri familiari affetti Referto istologico Stima della probabilità a priori di mutazione BRCA (modelli statistici): II Risk assessment tool Verificati i criteri: proposta test genetico(caso indice) e Consenso Informato Consulenza post-test: Discussione del test genetico: implicazioni cliniche(iii Risk ass.tool)

8 MODELLI DI PREDIZIONE DEL RISCHIO BRCA PRO

9 MODELLI DI PREDIZIONE DEL RISCHIO BOADICEA 1.2 Pedigree drawing We have attempted to draw your pedigree with the R/Kinship software package. If this process ran to completion, your pedigree drawing will appear below. If not, this page may appear blank, or it may show an error message. In R/Kinship pedigree drawings, the index (subject of the risk calculation) is annotated with an arrow, and family members who have developed cancer will appear shaded. Each family member will be annotated with his/her unique ID, first name and age at last follow up (in parentheses), year of birth (if available), details of cancer diagnoses and genetic tests, and details of Ashkenazi origin.

10

11 Chi deve essere testato nella famiglia? Caso indice Carrier obbligato mut + Rischio genetico Test non informativo (80%~ dei casi) 20-40% ovarian cancer TEST completo mut + mut - Rischio ~ di popolazione 1:74 OvCa 1:12 BrCa mut % breast cancer ALTO RISCHIO= Rischio equivalente

12 Possibili risultati del test genetico BRCA

13 L UTILITA DEL TEST GENETICO BRCA1 e 2 1. Se positivo per mutazione deleteria (informativo) -consente una diagnosi di HBOC (test diagnostico) -stima del suo rischio personale di sviluppare una seconda neoplasia -permette una modificazione del trattamento (chir./terapeutico) -possibilità di offrire il test ai collaterali -Test predittivo (per i familiari): -Identificazione dei portatori (vero positivo) dai non portatori (vero negativo)!*testare sempre il ramo coinvolto della famiglia -Inclusione dei portatori nei percorsi di prevenzione alti rischi Permette di adottare i più idonei interventi di prevenzione primaria (RRS: Risk Reducing Surgery) e/o sorveglianza (prevenzione secondaria/diagnosi precoce) nei soggetti carrier di mutazione

14

15 Criticità dei risultati del test genetico BRCA1-2 1.Se positivo per mutazione deleteria: aspetto psicologico-cambio del percorso clinicocomunicazione alla famiglia 2. Se negativo per mutazione (non informativo)?altri geni di predisposizione? Nessuna ereditarietà, solo forma familiare (condivisione di vari fattori)?limiti tecnici? Scelta errata del probando BRCA2mut Gestione del rischio viene stabilita sulla base della storia familiare

16 Criticità dei risultati del test genetico BRCA Se incerto per variante di significato ignoto Difficile l interpretazione del risultato: consultazione dei database internazionali (la varinate potrebbe non essere stata riportata-dati di letteratura contrastanti) Valutazione attenta dell anamnesi familiare-eventuale studi di famiglia-per una migliore definizione del rischio Gestione del rischio viene stabilita sulla base della storia familiare?

17 I)Genetic points: Il test genetico fornisce informazioni importanti: cambia il percorso clinico del soggetto In caso di mutazione familiare identificata, il test genetico può aiutare il paziente e di conseguenza la sua famiglia a prendere le decisioni Può essere necessario il supporto per il follow-up, perché le implicazioni psicologiche di questo test sono notevoli Rifiuto al test genetico:assumere il massimo rischio-se la mutazione è a disposizione E compito fondamentale della CGO di promuovere la comunicazione in ambito familiare dell informazione genetica. Deve essere vista come una utilità/opportunità

18 II)Genetic points: La famiglia è in evoluzione nel tempo e dinamica Limiti all informatività (+ soggetti maschi o morti premature o interventi preventivi), la struttura della famiglia è importante La presenza di più casi affetti nella stessa linea parentale dello stesso pattern tumorale aumenta il rate di mutazione. La dinamicità familiare può influenzare lo switch verso una forma sospetta di predisposizione di tumore Utilità di testare il soggetto che si presume essere portatore dell alterazione patogenetica consente di identificare il ramo coinvolto

19 III)Genetic points: Ad oggi buona parte delle VUS (Variant Unknown Significance) devono essere ancora caratterizzate.pochi i dati VUS (C1-C2-C3) non proponibili come test predittivo in parenti e non utilizzabili a scopo clinico, solo le C4(prob. patogenetica-c5 patogen.) Difficile interpretare il rischio in assenza di dati della variante- Stima del rischio è sull anamnesi familiare Necessità di studi di ricerca in ambito familiare: valutazione della segregazione Problema di fenocopie (casi sporadici all interno di famiglie con predisposizione) Possono esistere VUS a bassa penetranza (UV2) che hanno un ruolo modificatore

20 Genetista Anatomo Patologo Radioterapista P a z i e n t e Senologo Oncologo Chirurgo Senologo Dott.ssa Silvia Tognazzo Istituto Oncologico Veneto

21 CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA La consulenza genetica oncologica (CGO) è una attività clinica e genetica che affronta il problema della prevenzione dei tumori, o delle loro conseguenze, in relazione al rischio genetico di malattia stimato in base alla storia familiare e/o personale di cancro. Al termine del percorso di CGO vengono fornite e discusse: 1 la stima del rischio genetico (che include il risultato del test genetico, ove eseguito) 2 la stima del rischio di cancro e c) le opzioni di sorveglianza/riduzione del rischio relative alla fascia di rischio considerata. [ 2013] 3 Il percorso di CGO può essere limitato ad un solo colloquio oppure configurarsi come un programma di presa in carico.

22 Caso 1:Pedigree Mut:BRCA1 2415delAG-ter % rischio alle figlie? Storia familiare -Caso indice:ca mammella bilat. 60dx e 71sx -Lato materno: negativa per tumori -Lato paterno: anamnesi significativa Due zie pat.rispett. con ca.ovarico a 52a,ca mammella e ca.ovarico a 35 e 67 Dal ramo del nonno pat. 2 casi di ca.mammella Compatibile di una sindrome ereditaria di tipo AD Probabilità di mutazione nei geni BRCA1/2: 86%

23 Caso 1: Genetic points Il test genetico fornisce informazioni importanti: cambia il percorso clinico del soggetto In caso di mutazione familiare identificata, il test genetico può aiutare il paziente e di conseguenza la sua famiglia a prendere le decisioni Può essere necessario il supporto per il follow-up, perché le implicazioni psicologiche di questo test sono notevoli Rifiuto al test genetico:assumere il massimo rischio-se la mutazione è a disposizione E compito fondamentale della CGO di promuovere la comunicazione in ambito familiare dell informazione genetica. Deve essere vista come una utilità/opportunità

24 Caso 2:Pedigree Mut:BRCA2 6696delTC-ter2174 Storia familiare - Caso indice: ca mammella DI a 39a -Lato materno: negativa per tumori -Lato paterno: negativa per tumori

25 Caso 2:Genetic points La famiglia è in evoluzione nel tempo e dinamica Limiti all informatività (+ soggetti maschi o morti premature o interventi preventivi), la struttura della famiglia è importante La presenza di più casi affetti nella stessa linea parentale dello stesso pattern tumorale aumenta il rate di mutazione. La dinamicità familiare può influenzare lo switch verso una forma sospetta di predisposizione di tumore Utilità di testare il soggetto che si presume essere portatore dell alterazione patogenetica consente di identificare il ramo coinvolto

26 Caso 3:Pedigree BRCA1: UV1:5553C>G (P1812A); C3-C5 LIKELY PATHOGENETIC The BRCA1 c.5434c->g (p.pro1812ala) variant induces a deleterious exon 23 skipping by affecting exonic splicing regulatory elements. Gaildrat P,et al..j Med Genet Jun;47(6) BRCA2: UV2:6038C>T (S1937F): C3 unknown UV1(+) UV2(+) UV1(-) UV2(+) Storia familiare 2012: Caso indice:ca.ovarico sieroso papillifero a 62a -Lato materno:negativo per tumore mammario e ovarico. -Lato paterno:nonna paterna con k.ovaio(?) non certa la diagnosi UV1(+) UV2(+) 2013: si ammala la sorella di ca. mammella a 59a. -Solo UV2: FENOCOPIA! 2014:si ammala la figlia di ca.mammella a 45 -Presenti UV1 e UV2

27 Caso 3:Genetic points Ad oggi buona parte delle VUS (Variant Unknown Significance) devono essere ancora caratterizzate.pochi i dati VUS (C1-C2-C3) non proponibili come test predittivo in parenti e non utilizzabili a scopo clinico, solo le C4(prob. patogenetica-c5 patogen.) Difficile interpretare il rischio in assenza di dati della variante- Stima del rischio è sull anamnesi familiare Necessità di studi di ricerca in ambito familiare: valutazione della segregazione Problema di fenocopie (casi sporadici all interno di famiglie con predisposizione) Possono esistere VUS a bassa penetranza (UV2) che hanno un ruolo modificatore

28

29 Percorso del paziente: dalla CGO al test genetico

30

31 Table 1. Characteristics of Hereditary, Familial and Sporadic Breast/Ovarian Cancer Classification Characteristics Hereditary cancer Familial cancer - germline alteration - different generations involved - earlier age of onset - multiple primaries in a single subject (i.e. mammary and ovarian cancer) - clustering of rare cancers within a family (i.e ovarian and pancreatic cancer) - bilateral or multifocal cancers - male breast cancer - more cases than expected by chance (common genetic background, similar environmental and common lifestyle factors in common) - post-menopausal age of onset Sporadic cancer the others J.L.Berliner et al. J. Genet Couns 2007;16:241-60

32 PENETRANCE Cancer risk associated with germline mutations in BRCA genes TABLE 1. BRCA1/2 Cancer risk Cancer site BRCA1 Mutation BRCA2 Mutation Female breast 50%-80% 40%-70% Ovarian <40% <20% Pancreatic 1.3%-3.2% 2.3%-7% Controlateral breast 30-40% to years Men breast 5-7% K.M Shannon et al., The Cancer J., 2012; 18 : Metcalfe K. et al., J.Clin.Oncol.,2004;22:

33 APPROCCIO NON DIRETTIVO AL TEST GENETICO Aiuto alla persona per la comprensione degli aspetti biologici e genetici: concetto di predisposizione,di predittività Bidirezionale Informazione esaustiva e chiara sul test genetico: significato del risultato del test: informativo, non informativo, incerto Aiuto alla famiglia per la comprensione degli aspetti ereditari: coinvolgimento dei familiari, meccanismi di trasmissione genetica, rischio di malattia Aiuto alla comprensione delle conseguenze del test genetico: interventi preventivi e terapeutici consapevolezza del rischio, progettualità personale, familiare, scelte riproduttive Linee Guida di riferimento: SIGU 2001; ASCO2010 Foncam 2012; NCCN 2012;

34 Tumore ereditario BrCa 75 TEST NON INFORMATIVO ALTO RISCHIO BrCa bil. 35/40 TEST completo non informativo OvCa 50 La mancata dimostrazione di una mutazione patogenetica non esclude una predisposizione genetica (test non informativo) Il test sui familiari sani non viene proposto (presunto risultato: analogo al precedente) Ai familiari asintomatici si propone lo stesso follow-up dei soggetti carrier (il 50% degli individui)

35 Fam.Poggiarelli+ovaio

36 Zancan

37 Fam.Bighellini

38 Fam.Magro

39 Fam.Bighellini

40

41 Fam.Zancan

42 Un approccio in cui medici e pazienti condividono le migliori evidenze scientifiche disponibili per prendere una decisione e in cui il paziente è supportato nel considerare le opzioni disponibili per esprimere le sue preferenze (Elwyn, 2010). Si fonda sul principio di autodeterminazione. Pazienti ben informati su prognosi e opzioni terapeutiche, inclusi possibili svantaggi ed effetti collaterali, hanno una migliore aderenza al trattamento e migliori outcome (Di Blasi, 2001). Coinvolgere attivamente il paziente riduce errori medici ed eventi avversi (Dean, 2000; Coulter, 2002). Le motivazioni più frequenti per richiami formali e azioni legali sono la scarsa comunicazione e la difficoltà di tener conto della prospettiva del paziente (Coulter, 2002).

43

44 GENI NOTI E SINDROMI GENETICHE ASSOCIATE AD INCREMENTO DI RISCHIO DI TUMORE AL SENO

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio I. I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio La maggior parte dei tumori che colpiscono mammella e ovaio sono sporadici, cioè le alterazioni del patrimonio genetico insorgono durante l arco della

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

GENETICA. Liliana Varesco

GENETICA. Liliana Varesco GENETICA Liliana Varesco SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico LABORATORIO GENETICA SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese 20 Gennaio 2012 Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING Irene Feroce Infermiere

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Network nazionale italiano Tumori Eredo-Famigliari (intef): creazione di strumenti

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica

LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica 1 LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica PARTE SPECIFICA 1: SINDROMI EREDITARIE ASSOCIATE AD UN

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.33

Scheda di progetto P16-03.33 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA STORIA FAMILIARE Tumori della mammella e dell'ovaio Mod3-P_Percorso BRCA

QUESTIONARIO SULLA STORIA FAMILIARE Tumori della mammella e dell'ovaio Mod3-P_Percorso BRCA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. IMMUNOLOGIA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE ONCOLOGICA Direttore: Prof. Alberto Amadori S.S. TUMORI EREDO-FAMILIARI DELLA

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio 26.11.15 CONSULENZA GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio 26.11.15 CONSULENZA GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16 Alberto Turco Lezioni 43 e 44 Gio 26.11.15 CONSULENZA GENETICA Definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Il Counselling Onco-Genetico Colette Gallotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese Facoltà di Medicina e Chirurgia DPT di Medicina e Sanità Pubblica 1 Problematiche Psicologiche

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI Regione Marche Università Politecnica delle Marche Azienda O.U. Ospedali Riuniti Ancona CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI - Personale - Presentazione - Prestazioni - Accesso al

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

La Consulenza Genetica nella prospettiva della medicina predittiva

La Consulenza Genetica nella prospettiva della medicina predittiva La Consulenza Genetica nella prospettiva della medicina predittiva Dr.ssa Licia Turolla U.O. di Genetica Medica ASL n. 9 del Veneto - Treviso www.ulss.tv.it/genetica medica I test genomici predittivi Treviso,

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Roma 23 settembre 2014

Roma 23 settembre 2014 Roma 23 settembre 2014 Dr.sa Valentina Di Mattei Università Vita Salute San Raffaele Ospedale San Raffaele Prof. Fabio Madeddu Università Milano Bicocca Area Counselling Ospedaliero Area counselling ospedaliero

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti Soroptimist International d Italia Club di Varese Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Implicazioni Psicologiche delle indagini genetiche Eugenia Trotti Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi Programma di Epidemiologia e Prevenzione Oncologica (Responsabile Prof. M.Federico) Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide Carlo Naldoni - Piano nazionale (regionale) della prevenzione 2010-2012 - Delibera di Giunta Regionale n. 1035/2009 Strategia regionale per il miglioramento

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010 TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Dr. Andrea Milani Unit of (INCO) Fondazione del Piemonte per l Oncologia Candiolo Cancer Institute (IRCCs) Mutazioni di BRCA1/2 Pazienti portatrici

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014 L esperienza di gestione dell alto rischio in Regione Emilia-Romagna Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. Delibera di Giunta

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

RUOLO DELL'INFERMIERE

RUOLO DELL'INFERMIERE SCREENING MAMMOGRAFICO RUOLO DELL'INFERMIERE Giovanna Iula Infermiere Coordinatore Screening Mammografico IL CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI SENOLOGIA Centro Multidisciplinare di Senologia Prevenzione primaria:

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI GENETICA MEDICA Responsabile: Dr.ssa Gabriela Stangoni COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN Dr. Paolo

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Co-fondatore: Giorgio Viganò (1939-2010) Comitato d onore: Vittoria Buffa, Alessio Fronzoni, Gaetano Gifuni, Umberto Veronesi

Co-fondatore: Giorgio Viganò (1939-2010) Comitato d onore: Vittoria Buffa, Alessio Fronzoni, Gaetano Gifuni, Umberto Veronesi O.N.Da O.N.Da è un Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna che studia le principali patologie e tematiche di salute femminile promuovendo una cultura della salute di genere: dalle malattie cardiovascolari

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale.

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Counseling Genetico Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena HBOC BrCa1 300 T/G (Cys61Gly) Br:? d:? Ov:70 d: 80 d: 78 Ov:43 D:45 Br:66 d: 68 78 Ov 49 D:57 Mastectomia Profilattica

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL ESAME ONCOSCREENING

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL ESAME ONCOSCREENING INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL ESAME ONCOSCREENING Il test OncoScreening OncoScreening è un test diagnostico, sviluppato da GENOMA Group, che permette di eseguire un analisi multipla per valutare

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

L informazione ottenuta dal test genetico può apportare notevoli benefici, quali:

L informazione ottenuta dal test genetico può apportare notevoli benefici, quali: INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL ESAME BREASTSCREEN Il test BreastScreen BreastScreen è un test diagnostico, sviluppato da GENOMA Group, che permette di eseguire un analisi genetica multipla per valutare

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio

I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio O.N.Da O.N.Da è un Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna che studia le principali patologie e tematiche di salute femminile promuovendo una

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE)

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE) s.s. Genetica Medica La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio Gent. Sig.ra/Sig. (NON RISPEDIRE) Milano, Lei si è rivolta/o all Unità di Genetica Medica, al fine di ricevere informazioni

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli