Signorie e Principati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Signorie e Principati"

Transcript

1 Signorie e Principati

2 Signorie e Principati Le città e i Comuni italiani del XIV secolo: non sono più frenati dall attività politico-militare dell Impero = maggiori libertà politica ed economica; maggiori scontri tra fazioni e tra città. Le Signorie nacquero dalla crisi dei Comuni ma dentro i Comuni: la Signoria non va considerata come tappa successiva dell evoluzione del Comune; in che modo si affermarono tali Signorie? Dalla Signoria al Principato: quali le differenze? semplificazione: 300: decine di Signorie; 400: 6 principali Principati; il processo non porta all unificazione: le varie realtà si alleano contro i tentativi egemonici. Due esempi: Milano e Firenze

3 Signorie e Principati

4 1287: Matteo Visconti, nipote del vescovo, capitano del Popolo: incarico quinquennale continuamene rinnovato. 1294: l imperatore Adolfo di Nassau lo nomina vicario imperiale. I Visconti sono Signori di Milano e ampliano il proprio potere: rete di amicizie e clientele in città; sfruttamento del potere economico di Milano in chiave politica; utilizzazione delle milizie mercenarie.

5 1395: Gian Galeazzo Visconti ( ) ottiene il titolo di Duca. Il dominio dei Visconti: non è compatto territorialmente; non è omogeneo istituzionalmente.

6 1402: muore Gian Galeazzo Visconti; succede il figlio Giovanni Maria: perdita della supremazia sull Italia settentrionale. 1412: muore Giovanni Maria Visconti; gli succede il fratello Filippo Maria: ripresa della politica espansionistica: ingaggio migliori condottieri dell epoca (Francesco Sforza); 1421: occupazione Genova; 1423: occupazione di parte della Romagna. Francesco Sforza ( ).

7 1426: Lega anti-viscontea tra: Firenze, Venezia, Ferrara (Este), Mantova (Gonzaga) e la Savoia. 1427: battaglia di Maclodio: sconfitta dell esercito milanese. 1428: pace di Ferrara: ridimensionamento della potenza milanese. 1432: battaglia di Cremona: Filippo Maria sconfigge Venezia: recupera gli antichi confini. Per i servigi resi, Filippo Maria offre a Francesco Sforza la mano dell unica figlia Bianca Maria (illegittima, di appena 5 anni), e molti territori. 1441: Francesco Sforza sposa la quattordicenne Bianca Maria Visconti. 1447: morte di Filippo Maria Visconti, senza eredi maschi.

8 Estinzione dei Visconti: proclamazione della Repubblica ambrosiana e nomina di un podestà; Venezia e Francia tentano di approfittare della situazione: Milano invoca Francesco Sforza. 1448: battaglia di Caravaggio: Francesco Sforza vince. Disegno di impadronirsi di Milano, ma solo nel 1450 la Repubblica si piega: Francesco Sforza è duca; ma è legittimato solo dal consenso popolare, di fatto senza alcun titolo: non è nobile; la moglie Bianca Maria era illegittima; manca il riconoscimento imperiale, come era stato per i Visconti.

9 Lega anti-sforzesca tra: Venezia; Francia; Napoli vs Francesco Sforza; Firenze (Cosimo de Medici); Mantova (Ludovico Gonzaga). Mediazione: papa Niccolò V (preoccupato per la stabilità politica italiana) : la guerra non trova soluzione. 1453: caduta di Costantinopoli: 1454: pace di Lodi 1455: Lega Italica

10 Signorie e Principati 1454: pace di Lodi 1455: Lega Italica Venezia, Milano, Firenze, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: politica di equilibrio (anche contro interventi stranieri Impero; Francia). Quarantennio di relativa stabilità ( ) complesso gioco di alleanze variabili; tensioni: crisi dinastiche, nepotismo dei papi, tentativi espansionistici.

11 Manca il riconoscimento imperiale: debolezza istituzionale degli Sforza a Milano. Francesco Sforza consolida la propria posizione: instaura alleanze con gli avversari: la figlia Ippolita Maria Sforza sposa Alfonso, nipote del re di Napoli Alfonso; sostegno militare al re di Francia contro il duca di Borgogna. cauto nel governo dello Ducato: atteggiamento conciliante con nobiltà e comunità locali.

12 1466: morte di Francesco Sforza; gli succede Galeazzo Maria: Cambiamento della politica ducale interna: governo autocratico. Mantenimento delle tradizionali alleanze: Medici di Firenze; Regno di Francia: Galeazzo Maria sposa Bona di Savoia. Nuove alleanze: (la figlia illegittima) Caterina Sforza sposa Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV della Rovere. Inserimento del Ducato nell ambito del «sistema europeo».

13 Ostilità di parte della nobiltà milanese. 1476: Galeazzo Maria è assassinato; ma la congiura non ha seguito. Erede il figlio Gian Galeazzo Maria, minorenne, sotto tutela di Bona di Savoia; assume il potere Ludovico Maria detto il Moro, fratello di Galeazzo Maria: alleanze: Medici (anche dopo la congiura dei Pazzi); 1480: trattato di pace con Napoli; matrimonio tra Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d Aragona, nipote di re Ferdinando. Ludovico il Moro ( ).

14 Gian Galeazzo Maria non dimostra interesse per il Ducato, ma Isabella esercita pressioni sul nonno Ferdinando, per sostenere il legittimo erede. Per evitare l intervento aragonese, Ludovico si rivolge: all imperatore Massimiliano d Asburgo: in cambio del riconoscimento del titolo ducale (100mila ducati), concede in moglie la nipote Bianca Maria Sforza con una enorme dote in denaro (300mila ducati). al re di Francia Carlo VIII: invitato a rivendicare i diritti francesi sul trono di Napoli. 1494: discesa di Carlo VIII in Italia: inizio delle Guerre d Italia.

15 Signorie e Principati: Firenze Nel 300 militarmente debole, Firenze si dà a signorie temporanee; ( ) si impone su Pistoia, Arezzo e Pisa; resiste ai Visconti di Milano. 1378: Tumulto dei Ciompi: (fallito) tentativo popolare; il potere viene controllato da un oligarchia di mercanti e banchieri. Inizi del XV secolo: due fazioni: Àlbizzi e Medici. 1434: inizia la signoria di Cosimo I Medici: appoggio del popolo; non sancita da titoli specifici; non vengono modificate le istituzioni comunali.

16 Signorie e Principati 1454: pace di Lodi 1455: Lega Italica Venezia, Milano, Firenze, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: politica di equilibrio (anche contro interventi stranieri Impero; Francia). Quarantennio di relativa stabilità ( ) complesso gioco di alleanze variabili; tensioni: crisi dinastiche, nepotismo dei papi, tentativi espansionistici.

17 Signorie e Principati: Firenze 1464: muore Cosimo; 1469: muore Piero il Gottoso: governano i fratelli Giuliano e Lorenzo ( il Magnifico ). 1478: congiura dei Pazzi, con l appoggio di Sisto IV della Rovere e Aragonesi. Lorenzo sopravvive ottiene l appoggio di Milano e Napoli; diviene il fulcro dell equilibrio italiano. 1492: muore Lorenzo; il sistema di alleanze va in crisi; 1494: discesa di Carlo VIII in Italia: inizio delle Guerre d Italia.

18 Signorie e Principati Guicciardini, Storia d Italia, I, 2. Tale era lo stato delle cose, tali erano i fondamenti della tranquillità d'italia, disposti e contrapesati in modo che non solo di alterazione presente non si temeva ma né si poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con quali armi s avesse a muovere tanta quiete. Quando, nel mese di aprile dell anno mille quattrocento novantadue, sopravenne la morte di Lorenzo de Medici; morte acerba a lui per l età, perché morí non finiti ancora quarantaquattro anni; acerba alla patria, la quale, per la riputazione e prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose onorate e eccellenti, fioriva maravigliosamente di ricchezze e di tutti quegli beni e ornamenti da quali suole essere nelle cose umane la lunga pace accompagnata. Ma e fu morte incomodissima al resto d Italia, cosí per l altre operazioni le quali da lui, per la sicurtà comune, continuamente si facevano, come perché era mezzo a moderare e quasi uno freno ne dispareri e ne sospetti i quali, per diverse cagioni, tra Ferdinando e Lodovico Sforza, príncipi di ambizione e di potenza quasi pari, spesse volte nascevano.

19 Signorie e Principati: Corti italiane e Mecenatismo; Umanesimo e Rinascimento et ultra

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati Gli Stati regionali in Italia Dalle Signorie ai Principati La formazione delle Signorie Tra il XI e il XII secolo, i Comuni dell Italia centro- settentrionale sono come delle cittàstato. Le lotte tra le

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

L ITALIA DURANTE IL XV SECOLO

L ITALIA DURANTE IL XV SECOLO L ITALIA DURANTE IL XV SECOLO LE PRINCIPALI REALTÀ POLITICHE E LE GUERRE D ITALIA La situazione politica In Italia non avviene il processo di unificazione territoriale che, al contrario, aveva interessato

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

I Medici, una dinastia al potere

I Medici, una dinastia al potere I Medici, una dinastia al potere I Medici una dinastia al potere è il primo romanzo di una triologia che racconta l ascesa di una delle famiglie più influenti del Rinascimento: i Medici. L autore Matteo

Dettagli

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna Gli stati italiani nel 500 Francia o Spagna purchè se magna Genova e Venezia In Italia non si formò nel 400 uno stato nazionale ma tanti stati regionali e vedremo perchè In questi stati si sviluppò una

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

La Rocca di Bagnara racconta di Caterina Sforza e di Pio IX

La Rocca di Bagnara racconta di Caterina Sforza e di Pio IX La Rocca di Bagnara racconta di Caterina Sforza e di Pio IX I castelli sono stati, spesso, parte dell immaginario collettivo dell infanzia, per proiettarci, poi, in un mondo fantastico, ricco di emozioni,

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

Storia del Piemonte. Sguardo delle potenze europee nella seconda metà del 400

Storia del Piemonte. Sguardo delle potenze europee nella seconda metà del 400 Storia del Piemonte Sguardo delle potenze europee nella seconda metà del 400 1 Francia Carlo VII - Re di Francia dal 1422 al 1461 Dopo l'intervento determinante di Giovanna d'arco, la guerra dei Cento

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini I Comuni e l Impero Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini Federico Barbarossa e i Comuni Dopo la morte di Enrico V, guerra per la successione: casa di Baviera (guelfi) VS casa di Svevia

Dettagli

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI Nell Alto medioevo in Italia si assiste ad un fenomeno di grande importanza: il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di

Dettagli

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Età feudale (XI-XIII sec.) Ricomposizione feudale : principio di iurisdictio descendens dominus eminens e dominus utilis vincolo

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

I grandi stati emergenti d Europa

I grandi stati emergenti d Europa L Europa in guerra Guerre di religione fra cattolici e protestanti Guerre di religione fra cattolici e Turchi ottomani Guerre fra stati europei per il predominio politico Spagna Portogallo Francia Inghilterra

Dettagli

Storia politica del Cinquecento

Storia politica del Cinquecento Storia politica del Cinquecento la nascita delle grandi potenze classe II D 1 Italia: non donna di province ma bordello 2 Italia: non donna di province ma bordello 1492: muore Lorenzo de Medici e si rompe

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Le signorie in Italia

Le signorie in Italia Le signorie in Italia Mentre in Europa si sviluppano le monarchie, l Italia rimane frammentata, ma vede svilupparsi i poteri signorili. Lotte sempre più violente fra fazioni (vedi guel

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Parte Prima LA CONQUISTA

Parte Prima LA CONQUISTA Indice Prefazione 5 Sulle orme dei Normanni 9 Introduzione Parte Prima LA CONQUISTA 15 I primi Normanni in Sicilia 19 Tentativi di conquista 19 1. Il tramonto dei musulmani di Sicilia 22 2. Il primo sbarco

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza

Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza Bianca Maria Visconti (1425 1468) fu figlia legittimata di Filippo Maria Visconti, ultimo Duca di Milano della dinastia viscontea. Fatta strumento di controllo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219)

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219) FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219) IN SINTESI: COME NEL TRECENTO SI RAFFORZANO LE MONARCHIE NAZIONALI A CAUSA ANCHE DEL DECLINO DI PAPATO E IMPERO, COSÌ IN ITALIA

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

Antefatti dinastici e politici: riepilogo

Antefatti dinastici e politici: riepilogo Premesse Antefatti dinastici e politici: riepilogo 1266 Carlo I d Angiò re di Napoli (succede a Manfredi di Svevia) 1416 Amedeo VII di Savoia è nominato duca dall imperatore 1442 Alfonso V re di Aragona

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Appendice. Alberi genealogici*

Appendice. Alberi genealogici* Appendice Alberi genealogici* L E G E N D A (...): le date in parentesi indicano gli anni di regno c.: circa m.: data di morte n.: data di nascita sp.: sposa sp. (1): prime nozze sp. (2): seconde nozze

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

La prima metà del Trecento

La prima metà del Trecento -I NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO TRA STATO E CHIESA -LO SCONTRO TRA LA CHIESA E LA MONARCHIA NAZIONALE FRANCESE -L ITALIA DAI COMUNI ALLE SIGNORIE -LA CRISI DI META TRECENTO Costruire una sintesi I NUOVI

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Il Policentrismo Italiano fino al 1494

Il Policentrismo Italiano fino al 1494 Il Policentrismo Italiano fino al 1494 La trasformazione del comune Le continue e reciproche minacce di guerra portarono le città a cercare nuove forme di governo. Da prima il potestà, poi un condottiero

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, Roma, Napoli e soprattutto Firenze crescono e diventano

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL

ROTARY INTERNATIONAL cell 340-8588308 - e.mail: fquaglia@quagliapartners.it ESTRATTO RIUNIONE N.29 05/04/2016 CAMINETTO PRESSO RISTORANTE CAMPARI Percentuale Assiduità soci del Club: 51% Tema della serata: Bianca Maria Visconti

Dettagli

MILANO ^B MARCO GRIANTI TIBERIU DOBRE MAHMOUD SALTAH

MILANO ^B MARCO GRIANTI TIBERIU DOBRE MAHMOUD SALTAH MILANO 1400-1500 2^B MARCO GRIANTI TIBERIU DOBRE MAHMOUD SALTAH IL DUCATO VISCONTEO: ORIGINI TENSIONI TRA MILANO E CASA VISCONTI (DAL XIII SECOLO) POLITICA ESPANSIONISTICA ARCIVESCOVO OTTONE VISCONTI

Dettagli

Sommario. Parte I. Storia dello spionaggio. Parte II. I servizi segreti di Venezia

Sommario. Parte I. Storia dello spionaggio. Parte II. I servizi segreti di Venezia Sommario Parte I. Storia dello spionaggio l. n problema storico dello spionaggio 2. Spie dell'antichità e dd Medioevo 3. La nascita dei moderni servizi segreti 9 11 17 25 Parte II. I servizi segreti di

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

«L antico valor / negli italici cor non è ancor morto» Il Principe di Niccolò Machiavelli

«L antico valor / negli italici cor non è ancor morto» Il Principe di Niccolò Machiavelli «L antico valor / negli italici cor non è ancor morto» Il Principe di Niccolò Machiavelli Parte I Classe IV B prof. Giovanni Godio Lo sviluppo delle corti Tra il Trecento e il Quattrocento le corti signorili

Dettagli

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( )

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( ) ATTENZIONE La classe 3^O dell Istituto Pietro Giordani (indirizzo sociale), per la realizzazione del progetto, ha deciso di integrare la parte relativa alla storia e alla vita dei personaggi con un analisi

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Carte Leader. Alfonso I d'este Requisiti: 10 Monete e massimo 1 Servitore.

Carte Leader. Alfonso I d'este Requisiti: 10 Monete e massimo 1 Servitore. Alfonso I d'este Requisiti: 10 Monete e massimo 1 Servitore. prendi una carta Personaggio (azzurra), ricevi 2 Servitori. Carlo VIII Requisiti: 6 Servitori, 5 Punti Militari e 5 Punti Fede. Abilità permanente:

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Classe 3^D A.S. 2016/2017 Programma di storia IL MEDIOEVO POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL MEDIOEVO EUROPEO - Le condizioni materiali dell Europa - La nascita del sistema

Dettagli

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI Il declino del Sacro Romano Impero Germanico Papa Innocenzo III 1198-1216: è papa Innocenzo III. Innocenzo III alleva Federico, figlio di Enrico VI di Svevia e di Costanza

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

2.1 LE CITTA MARINARE

2.1 LE CITTA MARINARE Prime città indipendenti: le Città marinare. 1358 Lega Anseatica. Hansa: convoglio militare. Attività manifatturiere di Gand e Bruges: lana dall Inghilterra. LEGNAME E FERRO PELLICCE LANA In Italia: AMALFI

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

La crisi del Trecento. (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia )

La crisi del Trecento. (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia ) La crisi del Trecento (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia 1000-1600) 1. NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO STATO/CHIESA TRAMONTO DEL POTERE UNIVERSALE Chiesa controllo sull'impero controllo oltre confini

Dettagli