SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR)"

Transcript

1 SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR)

2 COSA E LA FTIR Spettroscopia: tecnica basata sull interazione di una radiazione elettromagnetica con la materia Infrarossi: radiazione elettromagnetica con lunghezze d onda comprese fra 800 e 4000 nm Trasformata di Fourier: Elaborazione che trasforma un segnale complesso con diverse componenti armoniche nel dominio del tempo in uno nel dominio delle frequenze

3 A cosa serve? La FTIR fornisce informazioni di tipo composizionale/utturale: 1. L analisi degli spettri IR fornisce informazioni su quali molecole sono presenti, tramite identificazione dei legami molecolari 2. Consente di identificare campioni incogniti mediante confronto con campioni noti (Test identificativo) o anche solo tramite analisi spettrale ( Analisi Incognita) 3. E possibile effettuare analisi quantitative La FTIR è una tecnica molto diffusa perché: 1. Moltissimi elementi organici ( e anche inorganici) assorbono nell IR 2. I segnali spettrali sono caratteristici di ciascun tipo di legame chimico e forniscono indicazioni sull intorno chimico

4 Lo spettro IR La banda degli Infrarossi copre una porzione ampia dello spettro bassoenergetico, e si distngue in tre zone: 1. Vicino infrarosso (0.7-3 um) 2. Medio Infrarosso (3-6 um) 3. Lontano Infrarosso (6-20 um)

5 Interazione IR-Materia: Vibrazioni atomiche I livelli energetici degli elettroni in una molecola sono suddivisi in tre ordini gerarchici: 1. Livelli elettronici ( ev) 2. Livelli vibrazionali ( ev) 3. Livelli rotazionali( ev)

6 Lo spettrometro ad Infrarossi: Interferometro di Michaelson Sistema comprensivo di una sorgente IR (lega Ni-Cr a 1400 C), di una lente separatrice e di due specchi (fisso e mobile) che determina prima la separazione e poi la riunificazione in interferenza di un fascio IR che viene raccolto da un rilevatore (trasduttore termo-elettrico) Durante un singolo scan lo specchio mobile muove avanti ed indietro rispetto al separatore In base alla differenza di cammino ottico dei due fasci, misurata tramite un laser He-Ne, si ha interferenza couttiva o diuttiva Si ottiene un interferogramma (intensità vs differenza di cammino ottico) comprensivo di tutte le radiazioni IR inviate al detector, che viene convertito in Trasformata di Fourier in un segnale in frequenza. La frequenza del segnale dell interferogramma è correlata al numero d onda secondo la relazione: F (misurata) =2v*W (output) Dove F= freq. Interferogramma (s -1 ), v= velocità specchio mobile (cm/s), W=numero d onda in cm -1

7 Dall interferogramma allo spettro Teorema di Fourier: una qualunque funzione può essere approssimata dalla sovrapposizione pesata di funzioni sinusoidali e cosinusoidali = dx f(x)e ikx = k F f x cos kx dx + i f(x) sin kx dx = Fpari (k) +F disp (k) F x = [ F pari cos kx + F disp sin kx ] K Un interferogramma è una sovrapposizione di segnali di questo tipo, dunque tramite la TF otteniamo l spettro delle frequenze che lo costituiscono

8 Acquisizione dello spettro IR Campioni e Riferimenti Prima dell analisi si acquisisce l interferogramma di riferimento, che tiene conto dello spettro IR trasmesso in assenza di campione ( fattori ambientali, assorbimento dell interferometro etc.). La forma dello spettro di «background» è determinata dal tipo di sorgente e dalla sua temperatura Il cut-off a bassi numeri d onda è dovuto all assorbimento della radiazione da parte delle pastiglie di KBr porta-campione, mentre quello ad alti numeri d onda è dato dalla sorgente IR Interponendo un campione che assorbe nello spettro IR, l interferogramma viene modificato in quanto ora tiene conto dello spettro d assorbimento di ambiente, umentazione e campione!

9 Acquisizione dello Spettro IR Sottrazione Spettrale Dal rapporto fra lo spettro con il campione e quello di riferimento, si ottengono gli spettri IR utili all analisi, moati in termini di assorbanza o trasmittanza percentuale 1. A ω = log I(ω) I 0 (ω) 2. %T ω = 100 I(ω) I 0 (ω) (Assorbanza) (Trasmittanza Percentuale) I contributi all assorbimento non dovuti al campione vengono filtrati e si ottengono spettri nitidi Convenzionalmente lo spettro riporta alti valori di numero d onda a sinia.

10 Artefatti della Sottrazione spettrale La sottrazione dello spettro di riferimento è un passaggio necessario che può presentare delle difficoltà. 1. Un esatta cancellazione prevede che i segnali di fondo presi durante l acquisizione di riferimento e quelle con il campioni siano uguali, ma non è sempre vero (concentrazioni variabili nel tempo) Utilizzo di fattori di sottrazione «n» tali che I Spettro = I Campione n*i riferimento, dove «n» può variare in diverse regioni spettrali 2. Possibilità di riscontrare artefatti quali: assorbanze negative; picchi fittizi dovuti al processo di sottrazione incompleto; picchi a «forma di derivata», dovuti a variazioni minime nella posizine spettrale dei picchi corrispondenti dovute, per esempio, a fenomeni di interazione fra molecole e campione Un controllo con lo spettro di riferimento è spesso necessario!

11 Correzione Base-line Oltre a rimuovere lo spettro di riferimento, occorre anche rimuovere la baseline, quando necessario Una opportuna preparazione del campione e manutenzione dell impianto aiutano a contenere errori sistematici Le baseline vanno rimosse mediante funzioni adatte al tipo specifico di baseline riscontrata.

12 Tipi di Vibrazione In base alla natura fisica del legame molecolare, una serie di moti vibrazionali possono verificarsi Ciascuna tipologia di moto vibrazionale corrisponde ad un energia differente Spettri di A vs v sono preferiti per analisi quantitative e confronti bibliografici

13 Le «zone» dello Spettro FTIR Ogni tipo di legame vibra ad energie determinate, salvo piccole variazioni dovute all intorno chimico e ad eventuali solventi 1400 < v(cm -1 ) < 600 Regione «Fingerprint» 4000 < v(cm -1 ) < 1400 Regione di Gruppo Caratteristiche generali: 1. Dato un legame, le corrispondenti energie di «etching» sono piu alte delle energie di «bending» 2. Le frequenze di vibrazione di legami con atomi di H sono maggiori di quelle relative a legami con atomi piu pesanti 3. Le energie vibrazionali di legami tripli sono maggiori di quelle dei legami doppi che a loro volta sono maggiori di quelle di legami singoli

14 Alcune bande caratteristiche Functional Class Range (cm-1) Intensity Assignment Range (cm-1) Intensity Assignment Alkanes CH3, CH2 & CH 2 or 3 bands med med wk CH2 & CH3 deformation CH3 deformation CH2 rocking Alkenes med var =C-H & =CH2 (usually sharp) C=C (symmetry reduces intensity) C=C asymmetric etch med med =C-H & =CH2 (out-of-plane bending) cis-rch=chr Alkynes Arenes & 1500 var var med-wk C-H (usually sharp) C C (symmetry reduces intensity) C-H (may be several bands) C=C (in ring) (2 bands) (3 if conjugated) C-H deformation med C-H bending & ring puckering Alcohols & Phenols var O-H (free), sharp O-H (H-bonded), broad C-O med var-wk O-H bending (in-plane) O-H bend (out-of-plane) Amines (dil. soln.) (dil. soln.) Aldehydes & Ketones (2 bands) Carboxylic Acids & Derivatives (acids) overlap C-H (acids) (acids) wk wk med med med- N-H (1 -amines), 2 bands N-H (2 -amines) C-N C-H (aldehyde C-H) C=O (saturated aldehyde) C=O (saturated ketone) aryl ketone α, β-unsaturation cyclopentanone cyclobutanone O-H (very broad) C=O (H-bonded) O-C (sometimes 2-peaks) med- var med med NH2 scissoring (1 -amines) NH2 & N-H wagging (shifts on H-bonding) α-ch3 bending α-ch2 bending C-(C=O)-C bending C-O-H bending 1750 & 1820 (anhydrides) (esters) (amides) C=O (2-bands) O-C C=O O-C (2-bands) C=O (amide I band) / med/ med N-H (1 -amide/2 ammidi) II band

15 Esempio applicativo: distinguere isomeri Tre isomeri con formula bruta C4H8O Manca segnale OH Presente segnale C=O Segnale Stretching C-H aldeidico Segnale bending C-H aldeidico Manca segnale OH Presente segnale C=O Segnali bending C-C=O-C Segnali bending CH3-C=O Presente segnale. O-H Forti segnali etch C-H Manca segnale C=O Manca segnale C=C

16 Il Problema dell acqua e della CO 2 Le molecole d acqua e CO 2 presentano picchi caratteristici nello spettro FTIR, dovuti a vibrazioni simmetriche e asimmetriche dei legami O-H e C=O, che possono coprire altri segnali Variazioni nella concentrazione di CO 2 e H 2 O nel tempo possono portare ad una mancata efficienza di filtraggio dei relativi segnali durante l acquisizione degli spettri e ad artefatti di vario tipo (alterazione intensità picchi, presenza di picchi negativi in assorbanza ) In genere si lavora in atmosfera controllata di N 2 o O 2 ( invisibili nella FTIR)

17 Rapporto Segnale-Rumore Il rapporto segnale rumore (SNR) è un indice della qualità del segnale La FTIR gode di valori tipici di SNR che possono facilmente eccedere le 100 unità SNR t N Un alto SNR implica: 1. Elevata sensibilità 2. Elevata chiarezza del segnale 3. Elevata qualità di analisi quantitativa Segnali con valori di SNR minori di ~5 possono essere difficili da interpretare

18 Risoluzione La risoluzione di un qualunque umento è la capacità di distinguere dettagli ravvicinati in una informazione (picchi, immagini etc.): 1. Un segnale ad alta risoluzione (<1 cm -1 ) è ricco di informazioni in quanto distingue segnali energeticamente prossimi 2. Una campionatura effettuata a bassa risoluzione (>1 cm -1 ) produrrà un segnale comprensivo di tutti i singoli segnali ottenuti nel range di risoluzione, con perdita di informazioni La risoluzione FTIR (R) dipende dal numero di posizioni dello specchio mobile campionati durante una intera scansione, per tanto spettroscopi FTIR ad alta risoluzione hanno cammini ottici (CO) più lunghi e, di conseguenza, traslazioni maggiori ( <2 cm): R 1/CO max/scan

19 Compromesso Fra Risoluzione e Rumore Spettri ad alta risoluzione sono piu rumorosi, perché la maggior risoluzione isola i deboli segnali di rumore e riduce l intensità e l ampiezza dei picchi R SNR Occorre trovare il valore di risoluzione ottimale per avere spettri ricchi di informazioni e con un ridotto rumore di fondo. La scelta della migliore risoluzione dipende dallo stato fisico del campione: 1. Nei solidi e nei liquidi, l alta condensazione delle molecole si traduce in bande d assorbimento piu ampie basta una risoluzione di 4-8 cm -1 per risolvere i picchi 2. Per i gas, le bande d assorbimento sono più ette per via della minore interazione fra molecole occorrono risoluzioni < 2 cm -1 N

20 Informazioni dallo Spettro IR Analisi Quantitativa L altezza del picco puo essere correlata alla concentrazione della specie assorbente, secondo la legge di Lambert-Beer: A ω = = C *d*ε ω L assorbitività molare ε ω è funzione dell energia della radiazione e del tipo di molecola Noto l analita, si procede alla realizzazione di una curva di calibrazione, in cui si verifica l andamento dell assorbanza per un certo moto vibrazionale al variare della concentrazione di analita La concentrazione nel campione incognito è quindi ottenuta per interpolazione confrontando l ampiezza del picco con la curva di calibrazione.

21 Saturazione dello spettro L analisi FTIR richiede solo pochi mg di campione Utilizzare troppo campione per ottenere picchi piu intensi puo portare a fenomeni di saturazione lim I 0 A ω = lim I 0 log I(ω) I 0 (ω) = La radiazione viene completamente assorbita a certe frequenze e non è possibile discernere segnali ravvicinati

22 Conclusioni FTIR Vantaggi Versatile ( campioni organici, biologici,inorganici, liquidi, solidi, gas etc.) Ricca di informazioni ( tipo e quantità molecolari, intorno chimico) Sensibile ( mg sample, ug-pg rintracciabili) Relativamente veloce ( <10 mins) Relativamente poco costosa(<20k$ ) Insensibile a N2 e O2 Alto rapporto segnale/rumore (1<SNR <100) Elevata accuratezza e precisione del segnale ( <0.1 cm -1 ) Problemi Alcune specie chimiche non sono identificabili (ioni monoatomici, molecole monoatomiche, biatomiche omonucleari,) Per analisi di miscugli, l analisi FTIR diventa molto complessa L acqua deve essere contenuta entro lo 0.1%wt. Gli ampi picchi d assorbimento dell acqua a 3300 e 1600 cm-1 possono coprire le caratteristiche spettrali dei soluti. L acqua puo sciogliere le pastiglie/celle di KBr e NaCl in cui sono alloggiati i campioni Non adatta a identificare tracce di contaminanti (ppm,ppb) Artefatti nel segnale ( %H 2 O (g) variabile nel tempo) Deve essere accompagnato da altre tecniche analitiche (NMR, MS, Spettroscopia UV-vis, Raman etc ) L analisi quantitativa richiede una esperta pulizia ed elaborazione dello spettro

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO Prof. Antonio Lavecchia Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0.7 µm (visibile)

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17 26 APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE 1 Specie molecolari che assorbono la radiazione ultravioletta e visibile Le misure di assorbimento nelle regioni visibile ed ultravioletta

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

PaGES 3. Infrared Spectroscopy PaGES 3 Infrared Spectroscopy La spettroscopia Infrarossa Wavelength (centimeters) Tutto in natura è in movimento, fino alla temperatura dello zero assoluto Gamma-Ray X-Ray Ultraviolet Visible 10-10 10-9

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 6. Spettroscopia Giuseppe G. Carbonara La struttura dei composti organici 6. Spettroscopia I. Analisi elementare II. Spettri di

Dettagli

Parte 4. spettroscopia

Parte 4. spettroscopia Parte 4 spettroscopia 166 La spettroscopia è lo studio dell interazione della materia con la luce o con altre radiazioni elettromagnetiche. L interazione con la luce comporta un aumento dell energia interna

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A Università degli Studi di Cagliari Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A. 2009-2010 Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A. 2009 2010 1 Chimica Analitica 1) Indicare, tra quelle riportate

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 16 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Analisi chimica elaborazione dati e laboratorio CLASSE IV SEZ. A indirizzo CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTI Prof.ssa

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

Sperimentazione FT-NIR 2004

Sperimentazione FT-NIR 2004 Sperimentazione FT-NIR 2004 Scopo del test L obiettivo della sperimentazione è quello di determinare la possibilità di analizzare i seguenti componenti nei loro range tipici per la applicazioni nell industria

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) ffetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) Quando una radiazione monocromatica incide su un oggetto, la radiazione può essere: assorbita, se ha energia pari ad una possibile transizione tra due livelli

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA IR

SPETTROFOTOMETRIA IR SPETTROFOTOMETRIA IR Spettrofotometria IR La spettrofotometria IR si basa sull'assorbimento, da parte di molecole o più in generale di composti, delle radiazioni con lunghezze d'onda comprese fra 0,78

Dettagli

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare Eccitazione nucleare Eccitazione elettronica interna Eccitazione elettronica Rotazioni/vibrazioni molecolari Raggi cosmici Raggi γ Raggi X UV in vacuo Visibile UV Vicino IR Lontano IR Microonde Onde radio

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI 1 Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S. 2018-19 CLASSI 4^F L ANALISI VOLUMETRICA Calcolare il ph di soluzioni di acidi e basi deboli e forti Calcolare il ph di soluzioni saline e di soluzioni

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE. Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE http://www.sepsci.unime.it dsciarrone@unime.it INTRODUZIONE Obiettivi formativi Il corso di fornisce allo Studente le nozioni fondamentali di chimica analitica

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM Quando si studiano le onde elettromagnetiche, non è necessario studiarne la sorgente perchè questi campi possono essere stati generati molto tempo prima e molto lontano nello spazio, ma visto che si propagano

Dettagli

Optical Vibrational Spectroscopy

Optical Vibrational Spectroscopy Optical Vibrational Spectroscopy InfraRed spectroscopy (IRS) IR Absortion Spectroscopy (IRAS) Fourier Transformed IR (FTIR) Infrared Radiation matches the frequency of vibrational modes and can therefore

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Interazione radiazione-materia

Interazione radiazione-materia Interazione radiazione-materia Nell approssimazione di interazione di dipolo, la Hamiltoniana di interazione radiazione-materia può essere espressa come: H I = - µ E = - (µ p + µ I ) E = - (µ p + ε α E

Dettagli

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Spettroscopia IR e MS Esercizi 1) I II III IV 725 1378 3000-2800 1465 Nessun assorbimento sopra 3000 cm -1-1 : probabile composto saturo. Picchi tra 2800 e 3000 cm -1-1 : frequenze di stretching caratteristiche

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Alcuni parametri fondamentali: Lunghezza d onda (l): distanza fra due punti successivi in cui l onda ha la stessa ampiezza Velocità di propagazione

Dettagli

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Crupi Vincenza, Longo Francesca, Majolino Domenico e Venuti Valentina. Dipartimento di Fisica, Università di Messina, Messina, Italia.

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA Spettroscopia IR Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0,78 µm (limite del visibile) e 100 µm di lunghezza d onda. IR vicino (NIR)

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche Miriam Mba Blázquez Edificio 170, secondo piano miriam.mba@unipd.it LAUREA IN CHIMICA - Laboratorio didattico CO3 (48 ore) 14:30-18:30, L-V, 30 Marzo 03 Maggio - Chimica organica 3, lezioni frontali (16

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti Paolo Scardina Product Specialist Agilent Technologes 1 September 19, 2014 Campi Elettromagnetici Lunghezze

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net TECNOLOGIE INNOVATIVE PER SISTEMI DI ANALISI NEGLI IMPIANTI OIL & GAS Determinazione e monitoraggio di

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO 2011-2012 PROF.SSA CLAUDIA PELOSI Testi d esame (frequentanti): Per la prima parte: Dispense fornite dal docente e relative al materiale

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli