Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04"

Transcript

1 Località di partenza e arrivo: Cesana Torinese (TO) - mt 1346 Lunghezza: km. 30 ca Dislivello in salita: mt ca Quota max: mt Mont Giassez Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali N.2 - Carta sentieri Alta Val di Susa- 1: Riferimenti Bibliografici: Ringraziamenti: Al team " Cucuzzoli " da cui ho tratto spunto per l'ottima gita.. (leggi qui la loro relazione!) [rokdownload menuitem="150" downloaditem="199" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] 1 / 5

2 Ci deve essere qualcosa di strano: mi guardo attorno e anzichè il bianco della neve vedo un tappeto multicolore di migliaia di fiori, e poi anzichè avere gli sci ai piedi ho due grosse gomme tassellate che artigliano il terreno. Eppure sono sul Mont Giassez, una delle mete scialpinistiche più frequentate delle montagne olimpiche valsusine: soltanto qualche mese di ritardo e qualche grado di temperatura in più, mi risveglio dal sogno e già pregusto il piacere della discesa... E' la prima uscita in MTB di quest'anno sulle montagne valsusine a me tanto care: ne seguiranno certamente altre, il taccuino come sempre è pieno di gite da smarcare, ma oggi - dopo averlo a lungo corteggiato - è la volta del Mont Giassez, certamente più conosciuto sotto l'aspetto scialpinistico (leggi qui... ): nella stagione estiva, nonostante la zona sia conosciutissima e frequentata dai bikers, questa vetta è poco o niente citata nella letteratura tecnica. Un motivo ci deve essere, e lo immagino pure: si fatica a salirci, e soprattutto gli ultimi due-trecento metri di dislivello sono da farsi rigorosamente a piedi, salvo brevi tratti... E' dal bellissimo sito dei Cucuzzoli, gruppo MTB torinese e quindi di casa sulle montagne olimpiche, che nasce l'idea della gita di oggi: attingo a piene mani i loro suggerimenti e così eccomi pronto a partire da Cesana per un adeguato riscaldamento. In nottata ha piovuto e cupi nuvoloni coprono le vette più alte, ma fiducioso nelle previsioni -che si riveleranno perfette - eccomi a percorrere i placidi chilometri che separano Cesana da Bousson, lungo un ampio sentiero che costeggia la riva sinistra della Dora. A Bousson si lascia il bivio per il Lago Nero e si prosegue per Rhuilles, lungo una bella pista forestale che comincia a presentare le prime discrete rampe di salita: nulla al confronto di quel che deve arrivare.. Infatti al ponte di Rhuilles inizia il feroce tratto che porta alle Grange Chabaud: pendenze notevoli addolcite da qualche breve tratto più umano, non me lo ricordavo così duro questo tratto!!!(ci ero stato anni fa per un giro che mi aveva poi portato sui Monti della Luna e al Monginevro..) Stoicamente lo pedalo tutto (ne pagherò dopo le conseguenze) ed eccomi alle baite desolatamente diroccate di Chabaud: seguendo le chiare indicazioni si devia a sinistra per il Colle Begino, e dopo essere entrati in un bel valloncello ecco a sinistra le indicazioni per il Giassez. La bella sterrata lascia il posto ad una traccia inerbita, ancora ben larga ed evidente, anche se il fondo "morbidoso" certamente non aiuta la resa della pedalata: comunque si sale senza grossi problemi in splendido e solitario ambiente boschivo, non ho incontrato un'anima durante tutta la salita. Al limite della vegetazione d'alto fusto la traccia si affievolisce sempre più, segno della completa mancanza di manutenzione: gli ontanelli (ah come li odio!!!!) hanno invaso quasi tutta la carreggiata e ci si deve fare largo per procedere, inoltre la fatica comincia a farsi sentire e così cominciano i primi tratti a spinta.. Poco male, c'è il tempo per guardarsi attorno ed ammirare lo splendido panorama. In ambiente ormai d'alta quota su un'esile traccia (pedalabile per i più bravi, non certo da me che sto spingendo da un bel pezzo!) si giunge così ai baraccamente diruti della 83^ Batteria q. 2426: poco più di centro metri mi separano dalla vetta, che raggiungo tra folate di vento rinfrescante che scacciano la nuvola di mosche e tafani che mi sta torturando per tutta la salita... Così eccomi finalmente in vetta al Mont Giassez mt 2588: bellissimo il panorama, lo sguardo va inevitabilmente allo Chaberton (chissà che quest'anno non si ritenti la scalata...) e agli invitanti pendii di discesa che sembrano disegnati apposta per lo sci. 2 / 5

3 Ma oggi si scende con la bike, e che discesa... Inizialmente in puro stile free ride, poi seguendo fedelmente la traccia GPS si va ad intercettare un esile e ripido sentiero che taglia a mezzacosta, privo di difficoltà tecniche ma molto esposto: poi è l'apoteosi dell'estate, i prati sono incendiati da migliaia di fiori coloratissimi, ed è entusiasmante scendere in questa tavolozza di colori... La prima parte della discesa termina nei pressi di una radura ove sbuca anche la sterrata che arriva dalle Granges Chabaud: si svolta a sinistra e seguendo le chiare indicazioni per il colle Begino si prende una esile traccia di salita sul versante opposto che sale in diagonale, inizialmente ben pedalabile e via via più ripida e invasa dalla vegetazione. Poco meno di duecento metri (parte dei quali a spinta, tanto per cambiare...) e si giunge in piano al Col Begino mt 2300: tralasciando la strada di discesa per il lago Nero e volgendo le spalle al Colle si prende l'evidente e larga sterrata che scende dolcemente contornando le pendici del M.Corbioun, la si segue per un buon tratto sino a che entra nel bosco disegnando qualche tornante sino alla Roche Courbe: qui ad un tornante si prende a destra (indicazioni per Gr.Chabaud) e subito dopo ecco l'inizio del sentiero dei Forestali, segnalato da un pannello ligneo. E qui comincia il bello: casco, protezioni e giù per una traccia nel bosco semplicemente fantastica, il sentiero disegna molteplici tornantini strettissimi che richiedono una eccellente tecnica di guida (nose press obbligatorio...), ma anche scendendo dalla bici sui più stretti ci si diverte alla grande, anche perchè il fondo è semplicemente perfetto, non un sasso, non una radice... Verso il fondo le difficoltà vanno calando, si attraversa il torrente su un ponticello semicrollato ed infine si sbuca sulla sterrata che collega Bousson a Rhuilles: il rientro a Cesana è un gioco da ragazzi. Bellissima escursione, ed ora per il Giassez in veste invernale non resta che aspettare qualche mesetto... {vsig} giassez{/vsig} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Frazione Rhuilles, all'inizio della dura salita per Gr.Chabaud... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Desolatamente in rovina, le baite delle Gr.Chabaud... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG 3 / 5

4 {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez La strada per il Col Chabaud: a destra devieremo per il Giassez... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Verso i baraccamenti della 83^ batteria... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez I baraccamenti della 83^ batteria dall'alto: sullo sfondo lo Chaberton... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Le ultime rampe del sentiero per la vetta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Mont Giassez, la vetta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Mont Giassez, la vetta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez In discesa dal Mont Giassez: puro freeride... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez In discesa dal Mont Giassez: puro freeride... {/vsig_c} 4 / 5

5 {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez In discesa dal Mont Giassez: i prati esplodono di colori... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Angoli bucolici... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Si risale verso il Colle Begino... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Mont Giassez Colle begino, la strada verso il lago Nero... {/vsig_c} 5 / 5

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

programmi inverno 2011 / 2012

programmi inverno 2011 / 2012 programmi inverno 2011 / 2012 nelle vallate canavesane del Gran Paradiso. SUMMIT4061 guide granparadiso, vi propone, di seguito, alcuni programmi per la stagione invernale 2011/2012 ormai iniziata, dove,

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma Tappa LA08 Da La Storta a Roma La Via Francigena Partenza: La Storta, Chiesa Parrocchiale Arrivo: Roma, Piazza San Pietro Lunghezza Totale (): 15.8 Percorribilità: A piedi, o con qualunque tipo di bicicletta

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:

Dettagli

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media Lunedi: Ore 9.30: Tour della Val di Fiemme in Mountain Bike o con la E-Bike.: itinerario non molto impegnativo che attraversa gran parte dei paesi della Valle di Fiemme e luoghi di interesse naturalistico

Dettagli

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci. Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa 1 Territorio L Alta Valle di Susa è uno dei maggiori poli turistici del Piemonte. Si apre con lo spettacolare paesaggio alpino del Parco Naturale dell Orsiera-Rocciavré, collegato alla Val Chisone attraverso

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6)

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6) Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel. + 39 0122 33 22 6) Il Rifugio realizzato all inizio del 1900 si trova sulla spalla di un crestone,

Dettagli

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE ::Lago di Carezza:: :: Caratteristiche: i primi 200 m dopo l'albergo Lärchenwald (Gummer - S. Valentino) sono piuttosto ripidi, quindi si prosegue su strada forestale con discreti saliscendi fino al Passo

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella

Dettagli

Pista ciclabile della Val Pusteria

Pista ciclabile della Val Pusteria Pista ciclabile della Val Pusteria BICI Durata Distanza 2:30 h 73.5 km Dislivello Altitudine Max 800 m 1154 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Per prati e campi fioriti. In questo itinerario da bici

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA".

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : KAROL WOJTYLA. Dedicato al Grande Papa Karol Wojtyla AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA". ALCUNI PUNTI Di PREGHIERA SONO CHIESETTE SCONOSCIUTE

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano PV-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Vigevano, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 42.1 Percorribilità: Biciclette di qualsiasi tipo eccetto bici

Dettagli

Monte Kilimanjaro Climbing Safari

Monte Kilimanjaro Climbing Safari Monte Kilimanjaro Climbing Safari Si consiglia la via Lemosho per l'arrampicata Monte Kilimanjaro, il percorso non è così comunemente usato ed è più difficile che gli itinerari turistici tipici per la

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv) 1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes Le Dolomiti sono sempre più bike-friendly, e grazie ai nuovi HERO trails realizzati intorno al gruppo del Sella, gli amanti

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g È una sgambata di oltre 15 km... lunga, non difficile, ma che richiede comunque una buona perseveranza...

Dettagli

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

IL SENTIERO DI ILARIA (SV) bm Scheda Tecnica Escursione IL SENTIERO DI ILARIA (SV) Località di partenza Località di arrivo Tipo di percorso anello asfalto Zuccarello Zuccarello andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

Sentiero dei Quattro Parchi della Brianza

Sentiero dei Quattro Parchi della Brianza CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it Sentiero dei Quattro Parchi della Brianza Sabato 27 ottobre

Dettagli

COLLABORAZIONI Biketrack è partner di:

COLLABORAZIONI Biketrack è partner di: CHI SIAMO: Un associazione senza scopo di lucro per la promozione del turismo sostenibile, per le nostre proposte ci avvaliamo di professionisti,accompagnatori cicloturistici certificati dalla Regione

Dettagli

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X PERCORSI GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X Grazie all alto gradimento espresso dai partecipanti, sono stati confermati i percorsi Granfondo Colango 2015 anche per l edizione 2016. La ragione di tanto successo?

Dettagli

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) 42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:

Dettagli

Villa Peyron e le botteghe della pietra (Itinerario 1 ANPIL Montececeri)

Villa Peyron e le botteghe della pietra (Itinerario 1 ANPIL Montececeri) Villa Peyron e le botteghe della pietra (Itinerario 1 ANPIL Montececeri) Splendida escursione, fra vedute mozzafiato su Firenze, sulle pendici di Montececeri, la montagna della "pietra forte" e della "pietra

Dettagli

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso Ritrovo: ore 6.45 al Piazzale della Motorizzazione Civile di Modena (Hotel Lux) Partenza: ore 7.00 in

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì - MTB TEST TOUR adulti Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi

Dettagli

TREKKING IN VAL MASTALLONE

TREKKING IN VAL MASTALLONE TREKKING IN VAL MASTALLONE ITINERARIO N 1 : Santa Maria (Fobello) Colle d Egua Partenza: Santa Maria di Fobello Arrivo : Colle d Egua Codice catasto : 517 Tempo : 3 ore e 15 minuti Dislivello : 1064 m

Dettagli

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso. 18 Rifugio Nuvolau, 2575 m ca. 4 ½ ore 870 m 870 m ca. 4 ½ ore località Ponte di Rù Bianco, strada del passo Falzarego, 1732 m Ra Gusela Passo Giau Rif. Nuvolau Al nido d aquile dal panorama mozzafiato

Dettagli

10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio)

10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio) 10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio) Nell entroterra tra Recco e Rapallo si erge sul Monte Orsena (615 m.) il Santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio. L itinerario qui proposto permette

Dettagli

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto Relazione 1 Giorno Da Vimodrone al Rifugio Vitale Giacoletti Viaggio in macchina circa 4 ore In auto Da Saluzzo si risale la Valle Po, toccando Paesana, località che da Torino si raggiunge anche con l'autostrada

Dettagli

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 Presentazione: escursione faticosa ma breve e di soddisfazione,

Dettagli

LE ESCURSIONI piu belle della Val Venosta

LE ESCURSIONI piu belle della Val Venosta Rifugio Coston (2.661 m) (Solda) Tel. 0473 613188 LE ESCURSIONI piu belle della Val Venosta RIFUGI in Val Venosta Rifugio Pio XI alla Palla Bianca (2.442 m) (Vallelunga) Tel. 0473 633191 Rifugio Sesvenna

Dettagli

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche 17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano La Via Francigena Partenza: Sutri, Anfiteatro etrusco Arrivo: Campagnano di Roma, Chiesa del Gonfalone Lunghezza Totale (): 24.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE. Vi invita a partecipare a LANDSCAPE TO DISCOVER DOLOMITI FRIULANE

COMUNICATO STAMPA. La COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE. Vi invita a partecipare a LANDSCAPE TO DISCOVER DOLOMITI FRIULANE COMUNICATO STAMPA La COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE Vi invita a partecipare a LANDSCAPE TO DISCOVER DOLOMITI FRIULANE Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Esplorando i Sentieri del Linas in MTB

Esplorando i Sentieri del Linas in MTB Esplorando i Sentieri del Linas in MTB di Francesco Pia IL Linas è una montagna affascinante, una montagna ricca di storia, una montagna che regala grandi emozioni a chi ha voglia e curiosità di scoprirne

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

Scialpinismo nelle Dolomiti

Scialpinismo nelle Dolomiti 70 itinerari Bacci 76 itinerari Cauz Kehrer Stauder Willeit Zangrando Ulrich Kössler Scialpinismo nelle Dolomiti Scialpinismo per principianti Dalle Tre Cime a Cortina, Fanes e Puez fino al Civetta Alto

Dettagli

VAL PESIO. Sentiero Natura Certosa-Pian delle Gorre Cascate del Sault e Gias Sottano di Sestrera

VAL PESIO. Sentiero Natura Certosa-Pian delle Gorre Cascate del Sault e Gias Sottano di Sestrera VAL PESIO Sentiero Natura Certosa-Pian delle Gorre Cascate del Sault e Gias Sottano di Sestrera Sabato Escursione con le ciaspole!! Evviva!!! In auto arriviamo fin davanti alla Certosa di Chiusa Pesio,

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

Azzerare il contachilometri

Azzerare il contachilometri Percorso: I Castelli in Langa. Alba (San Cassiano), S. Rosalia, Fraz. Borzone, Castello di Grinzane, Valle Talloria, Vigne della Tenuta Fontanafredda, Sorano, Baudana, Castello Serralunga d'alba, Valle

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

Test mtb elettrica Lombardo Sestriere 600, motorizzata Ecovia

Test mtb elettrica Lombardo Sestriere 600, motorizzata Ecovia Test mtb elettrica Lombardo Sestriere 600, motorizzata Ecovia Installare un kit con motore e batteria su una bicicletta normale può essere un ottimo modo per risparmiare qualche soldo. Se già si ha a disposizione

Dettagli

Ciaspolando nelle Dolomiti

Ciaspolando nelle Dolomiti 7 6 itinerari Ciaspolando nelle Dolomiti Gli itinerari più belli nei parchi naturali 3D Maps 69 Cima delle Scarpe, 2802 m Facile escursione sull altopiano delle Pale di San Martino con bellissima vista

Dettagli

PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso

PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso L'ULTIMO PARADISO Lasciarsi alle spalle la vita caotica della città a partire alla volta di località tranquille, senza rumori nel completo relax sentendosi in paradiso,

Dettagli

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna Escursione dei sette laghi in Val Ridanna TREKKING Durata Distanza 8:00 h 20.7 km Dislivello Altitudine Max 1440 m 2707 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Selvaggio e intatto Il primo tratto ricalca

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

Da Nebbiuno a Fosseno percorso nr 1

Da Nebbiuno a Fosseno percorso nr 1 Da Nebbiuno a Fosseno percorso nr 1 Da piazza Caduti di Nassiriya, sede dell ufficio IAT, prendere via Alto Vergante in direzione Massino Visconti, dopo circa 100 metri, in prossimità del tornante per

Dettagli

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

BULGARIA - RILA E PIRIN marzo 2015

BULGARIA - RILA E PIRIN marzo 2015 Scialpinismo Viaggio BULGARIA - RILA E PIRIN marzo 2015 DATA 17-22 marzo o 15-22 marzo 2015 DURATA 6 o 8 giorni DIFFICOLTÀ BSA MINIMO PERSONE 6 persone GUIDA ALPINA UIAGM Mario e guida sciatore locale

Dettagli

PERCORSI IN BICI. Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia

PERCORSI IN BICI. Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia PERCORSI IN BICI Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia Tipo di strada: paved, dirt Tipo di bicicletta: mountain bike, hybrid Per chi: Bike tourists, professional bikers Lunghezza: 18.43 km Dislivello:

Dettagli

XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO 2006. ----- Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ------

XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO 2006. ----- Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ------ XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO 2006 ----- Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ------ R04 NUOVO GARNEL SEGGIOVIA QUADRIPOSTO AD ATTACCO FISSO ----- PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

1-86-06. : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE

1-86-06. : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE : RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE 1-86-06 : 12-08-2012 : da Genova-Piazza Verdi con autobus ATP delle ore

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Matia, L3, 7a+, nel didiedro Dario, L10, 6c, non sono in vena Alice Descrizione della via (aperta dal basso) La via propone un arrampicata molto varia che si

Dettagli

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it Lombardia Run The Top TRINCEE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 21 km Dislivello: 1100 mt D+ Tecnicità: percorso che si sviluppa in gran parte lungo trincee di inizio secolo con diversi

Dettagli

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge NOTIZIE. La cosiddetta Cresta dei Tausani è la dorsale che, dalla SS 258 Marecchiese in corrispondenza di Ponte Santa Maria Maddalena (188

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli