Malattie monofattoriali nell uomo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie monofattoriali nell uomo. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim"

Transcript

1 Malattie monofattoriali nell uomo

2 Esempi di patologie a trasmissione autosomica dominante Nelle forme familiari, ogni figlio/a ha un genitore affetto. Spesso il paziente affetto ha una diminuita capacità di riprodursi. La malattia è quindi mantenuta nella popolazione per la comparsa di mutazioni de-novo (figli affetti con genitori sani). Gli omozigoti sono rarissimi se non in presenza di matrimonio tra individui affetti o per consanguineità. Hanno in genere una sintomatologia più severa rispetto all eterozigote. Acondroplasia Corea di Huntington Neurofibromatosi Tipo1

3 Acondroplasia Dal greco (a = senza, condros = cartilagine, plais = formazione) Ci sono circa 200 tipi di nanismo L acondroplasia è la forma più comune di nanismo (circa il 50% dei casi) Altezza media maschi adulti: 131cm; altezza media femmine adulte: 124cm Sistema scheletrico: osteocondrodisplasia,, nanismo, arti corti

4 Malattia genetica caratterizzata da un mancato sviluppo armonico della cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe degli arti. Letteralmente significa senza cartilagine anche se in realtà il difetto è nella conversione della cartilagine in osso, specialmente nelle ossa lunghe Frequenza: 1/ nati Causata da mutazioni del gene FGFR3 (sul cromosoma 4, regione 4p16.3) che lo rendono costitutivamente attivo allele letale allo stato omozigote

5 FGFR3 = Fibroblast Growth Factor Receptor 3 Recettore del fattore di crescita dei fibroblasti: proteina transmembrana con attività tirosin chinasica e tre domini Ig-like E un regolatore negativo della proliferazione e del differenziamento dei condrociti della cartilagine di accrescimento; è attivato dalle mutazioni presenti nei soggetti con acondroplasia. Queste mutazioni sono da considerare del tipo con "guadagno di funzione" ( (gain of function), perché il recettore diventa più efficace nello svolgimento del suo ruolo inibitorio.

6 Il 99% dei pazienti affetti da ACP ha la stessa mutazione (G380R) nella proteina FGFR3, consistente in una sola base nucleotidica alterata nel gene. La sostituzione aminoacidica nel dominio transmembrana del recettore porta ad una dimerizzazione ligando- indipendente). Altre mutazioni cadono nel dominio kinasico. (G380R)

7 Ereditarietà Eredità autosomica dominante a penetranza completa Una persona affetta da ACP, insieme ad una normale, hanno il 50% di probabilità di avere un figlio affetto. Una coppia in cui entrambi i genitori sono affetti da ACP ha 1 probabilità su 4 di concepire un figlio/a affetto da una grave forma di acondroplasia letale alla nascita (acondroplasia omozigote); 1 probabilità su 4 di avere figli normali e 1 probabilità su 2 di avere un figlio affetto Effetto dell et età paterna per le mutazioni de-novo Circa 9 casi su 10 i pazienti affetti da ACP nascono da genitori assolutamente normali, a causa di alterazioni nel gene che avvengono di solito negli spermatozoi (mutazioni de-novo) novo), correlati ad una avanzata età paterna. Diagnosi Amplificazione per PCR del DNA genomico e sequenziamento degli esoni dove sono localizzate le mutazioni. Alcune mutazioni danno origine a RFLP (es. G380R la mutazione crea sito di restrizione per l enzima SfcI)

8 Curiosità Lo studio delle mummie egizie ha evidenziato la presenza di affetti da acondroplasia fin dal 4500 a.c. In foto: terracotta di epoca precolombiana (datata circa 2500 anni fa), in cui e e raffigurato un soggetto affetto da nanismo.

9 Neurofibromatosi di Tipo1 Malattia autosomica dominante ad espressività variabile (macchie caffè- latte/tumori fibromatosi della pelle/tumori maligni del SNC) Frequenza: 1/3000 nati Almeno il 50% degli affetti ha una storia familiare di neurofibromatosi omatosi 1 documentata; nella restante parte dei casi si tratta di mutazioni de-novo Forme di mosaicismo somatico (meno gravi) Il gene della neurofibromatosi di tipo 1 (NF1( NF1) è localizzato sul cromosoma 17 (17q11.2) e codifica per una proteina (neurofibromina( neurofibromina) ) con attività inibitoria sulla crescita tumorale (inibisce l'oncoproteina p21ras), cosa che la fa appartenere alla famiglia dei geni oncosoppressori.. La funzione della proteina si riduce o viene alterata in seguito a mutazione. Le mutazioni più frequenti sono mutazioni puntiformi e ampie delezioni

10 La neurofibromatosi 1: un caso di espressività variabile Individui sani con macchie e tumori benigni della pelle Individui sani con episodi di malattia acuta Individui malati con sintomi gravi,, con tendenza a degenerazione maligna dei neurofibromi cutanei, sviluppo di fibrosarcomi e tumori del sistema nervoso. Amartomi pigmentati dell'iride (noduli di Lisch)

11 Esempi di patologie a trasmissione autosomica recessiva I genitori sono solitamente eterozigoti (portatori sani), con il 25% di rischio di generare un figlio omozigote. Classicamente il pedigree mostra solo un membro della famiglia affetto o, al massimo, fratelli affetti. Per alcune patologie, la percentuale di portatori sani nella popolazione è estremamente elevata, spesso perché la condizione di eterozigoti dà un vantaggio selettivo (es. beta-talassemia), detto appunto vantaggio dell eterozigote Albinismo Sordità Talassemia Falcemia Fenilchetonuria Fibrosi cistica

12 Talassemia (o microcitemia o anemia mediterranea) Disordini nella sintesi dell emoglobina emoglobina dovuti all assenza assenza o alla ridotta produzione di catene di tipo α o β,, che costituiscono l emoglobina l umana adulta Dal punto di vista clinico la talassemia è contraddistinta da fragilità degli eritrociti, microcitosi,, anemia. ricambio troppo veloce dei globuli rossi che vengono distrutti molto m rapidamente dalla milza ( ( splenomegalia). le e periodiche trasfusioni di sangue e eritropoiesi inefficace provocano un dannosissimo accumulo di ferro nei tessuti che va eliminato attraverso averso una terapia ferro-chelante Frequenza: in Italia è molto rara, anche se è di frequente riscontro nelle regioni del sud come Sicilia e Sardegna. In Sardegna il 12% degli individui è portatore sano di β- talassemia. La malattia è frequente (3% nella popolazione mondiale) nell'africa centrale, nel Sud-est asiatico, in Medio Oriente e in alcune zone dell'india.

13 La distribuzione geografica della talassemia suggerisce una selezione positiva del gene mutato nelle regioni malariche, per la maggiore protezione degli eterozigoti verso la malaria da Plasmidium falciparum (vantaggio dell eterozigote eterozigote). Altre anomalie a carico del sangue possono proteggere parzialmente dalla malaria (anemia falciforme, favismo, etc).

14 Una parte del ciclo vitale di questo protozoo si svolge nell eritrocita. L infezione degli eritrociti microcitemici è sfavorita (impediscono il completamento del ciclo vitale) protezione dalla malattia. Zanzara Anopheles Gli omozigoti normali vengono selezionati negativamente dalla malaria; gli omozigoti mutati vengono selezionati negativamente dalla talassemia; gli eterozigoti risultano avvantaggiati (non sono talassemici ma sono resistenti alla malaria)

15 Mutazioni più frequenti nel gene β-globinico causa della β-talassemia Mutazioni da delezione assenza di β-globina Mutazioni puntiformi nel promotore ridotta espressione di β-globina Mutazioni nei siti di splicing trascritti alterati Mutazioni nonsense e frame-shift prodotto tronco o alterato (Es. CAG TAG nel codone 39 è comune nella popolazione sarda 95% degli alleli mutati) Il gene per la ß globina si trova (insieme a quelli per le gamma, la delta e l epsilon) sul cromosoma 11. Attualmente si conoscono più di 150 mutazioni che causano una ß-talassemia.

16 3 quadri clinici che si distinguono tra loro per gravità crescente: Portatore asintomatico (microcitemico): è caratterizzato da assenza di sintomi clinici, aumento del numero dei globuli rossi con riduzione del loro volume (da ciò il nome di microcitemia), riduzione della concentrazione di emoglobina contenuta nei globuli rossi e alterazione della loro forma. Genotipo: eterozigote Talassemia intermedia: in questo gruppo eterogeneo di pazienti sono compresi casi con gravità differente, da forme minime con lievi manifestazioni cliniche a casi più gravi a volte simili alla forma grave. In questi casi c'è un marcato aumento dell'emoglobina fetale. Genotipo: omozigote per un difetto lieve o eterozigote per un difetto grave ed uno lieve. Talassemia major o malattia di Cooley: è la forma più grave di microcitemia, caratterizzata da anemia marcata. Genotipo: omozigote per un difetto grave o eter.ozigosi mista per due difetti gravi. La terapia è diversa a seconda della gravità della malattia

17 Talassemia Major: striscio di sangue periferico

18 Anemia falciforme Dovuta alla singola mutazione nel gene per la subunità β dell emoglobina emoglobina forma anomala, detta emoglobina S (GAG GTG G nel codone 6= Glu Val Val) Il quadro ematologico tipico, caratterizzato dalla presenza di globuli rossi a forma di falce, è dovuto alla polimerizzazione dell'emoglobina S con formazione di fibre all'interno del globulo rosso. Ne risulta 1) una rigidità dei globuli rossi i quali tendono ad occludere i vasi periferici e 2) una ridotta vita media dei globuli rossi stessi che è alla base dell'anemia cronica. Dal punto di vista clinico la malattia presenta sintomi legati all'emolisi (distruzione) dei globuli rossi e alle crisi da occlusione dei vasi sanguigni. Frequente nelle regioni del Mediterraneo (soprattutto in Africa) Aplosufficienza/insufficienza negli eterozigoti

19 normale malato eterozigote

20 Fenilchetonuria (PKU) E causata da mutazioni nel gene che codifica per l enzima fenilalanina idrossilasi (sul cromosoma 12, 12q24.1). Frequenza: 1/10000 Sono note 462 mutazioni del gene (soprattutto missense, nonsense ma anche delezioni, inserzioni, splicing mutations e mutazioni de novo)

21 La carenza dell enzima provoca l accumulo di fenilalanina e di acido fenilpiruvico nell organismo danni al sistema nervoso centrale (ritardo mentale, epilessia, ipercinesia), ritardo nell accrescimento e morte precoce. A livello cutaneo è presente una caratteristica pigmentazione chiara (capelli biondi ed occhi celesti) per mancanza di produzione di tirosina e successivamente di melanina La fenilalanina è un aminoacido essenziale introdotto con la dieta. Una dieta povera di fenilalanina riduce drasticamente l insorgere della malattia Diagnosi con il test di Guthrie (misura livelli di fenilalanina nel sangue). Alcune mutazioni sono associate a RFLP.

22 Fibrosi cistica E la più comune malattia autosomica recessiva (1/2000 nati ~5% degli individui sono portatori sani) Interessa numerosi organi, come polmoni, fegato, pancreas, intestino ed apparato riproduttivo Mostra espressività variabile ed eterogeneità clinica Causata da mutazioni nel gene che codifica per la proteina CFTR, localizzato sul cromosoma 7 (7q31.2).

23 La proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator) Glicoproteina di membrana con siti intracellulari di legame per l ATP l Canale per il Cl - delle membrane apicali delle cellule epiteliali (ghiandole a secrezione esterna, come le mucipare e le sudoripare)

24 Il gene regola il passaggio di elettroliti (cloro in particolare) verso l esterno, che favoriscono la fuoriuscita di ioni sodio e acqua. Un anomalia di questa proteina di trasporto altera l equilibrio elettrolitico e fa produrre alle ghiandole esocrine muco denso.

25 Nella persona malata il gene difettoso determina la produzione di secrezioni povere di acqua, perciò dense e poco scorrevoli ("muco viscido", da cui il nome in passato di "mucoviscidosi"); il sudore ha una concentrazione molto alta di sale, 4-5 volte il normale. Gli organi più colpiti sono: bronchi e polmoni il ristagno di muco predispone ad infezioni respiratorie che danneggiano la loro funzionalità Pancreas formazioni di cisti, infiammazione e fibrosi (da cui il nome di fibrosi cistica) alterazione delle sue normali funzioni Altri: intestino, fegato, dotti deferenti nel maschio. Diagnosi test del sudore (misura della concentrazione salina) e test genetico (ricerca di mutazioni nel gene CFTR); screening neonatale sul meconio.

26 Mutazioni del gene CFTR Si presentano in modalità diversa nelle varie popolazioni, sia per tipologia che per frequenza. Più di 1800 mutazioni note. Alcune mutazioni fanno sì che essa non venga prodotta affatto, altre permettono che venga prodotta una proteina poco funzionante o ridotta in quantità. Non di tutte si conosce l'effetto clinico. Queste mutazioni determinano una disfunzione della proteina CFTR attraverso numerosi meccanismi molecolari, in base ai quali è possibile raggrupparle in 5 differenti classi la mutazione più frequente in Italia

27 La mutazione F508 Consiste nella perdita di 3 basi con conseguente mancanza di una fenilalanina nella catena aminoacidica della proteina) Wild-type AAT ATC ATC TTT GGT GTT TCC Asn Ile Ile Phe Gly Val Ser mutato AAT ATC ATT GGT GTT TCC Asn Ile Ile Gly Val Ser

28 La mutazione F508, costituisce l allele più comune (70%) alterato folding nel reticolo endoplasmatico ubiquitinazione e degradazione della proteina. Di conseguenza negli eterozigoti è presente una minore quantità di proteina Vantaggio adattativo degli eterozigoti ridotta entrata nelle cellule del batterio Salmonella tiphy o altri patogeni che utilizzano il CFTR come recettore.

29 Espressività variabile geni modificatori delle mutazioni del gene CFTR (questi geni possono aggravare o ridurre l'effetto delle mutazioni CFTR) influenze ambientali (fumo, trattamento antibiotico, dieta, caratteristiche immunitarie, etc)

30 Esempi di patologie a trasmissione X-linked recessiva Generalmente ristrette ai maschi, perché le femmine per manifestare la malattia devono essere omozigoti Daltonismo Emofilia A Distrofia di Duchenne Favismo

31 Emofilia Malattia con difetti più o meno gravi nella coagulazione del sangue trasmessa come carattere legato al cromosoma X Emofilia A e B sono distinte dal punto di vista molecolare e biochimico ma simili dal punto di vista clinico anche minimi traumi possono provocare emorragie gravi

32 Emofilia A E un difetto della coagulazione del sangue trasmesso come carattere legato al cromosoma X e dovuto ad un deficit del fattore VIII della coagulazione (gene F8, Xq28) La terapia si basa sulla somministrazione di concentrati di fattore VIII preparati da plasma umano o mediante la tecnica del DNA ricombinante. Dal punto di vista genetico nel 70% dei casi è ereditaria e nel 30% rappresenta il frutto di una mutazione de novo. Frequenza nella popolazione: 1/5000 Nelle famiglie in cui siano presenti casi di emofilia è possibile sottoporre le donne all'analisi del DNA (sequenziamento o ricerca RFLP), che si effettua a partire da un normale prelievo di sangue (anche diagnosi prenatale nelle gravidanze a rischio). Mutazioni eterogenee (eterogeneità allelica) che si traducono in fenotipi più o meno gravi (eterogeneità fenotipica). Hot spot nell introne 22 (nel 50% dei casi).

33 L emofilia A è storicamente nota come malattia reale la regina Vittoria di Inghilterra era una portatrice dell allele mutato del fattore VIII (mutazione de novo) Famiglia imperiale di Russia Famiglia reale di Spagna Famiglia reale di Inghilterra

34 Emofilia B E un difetto della coagulazione del sangue trasmesso come carattere legato al cromosoma X e dovuto ad un deficit del fattore IX della coagulazione (gene F9, Xq27.1) Più rara dell emofilia A: 1/ maschi Eterogeneità allelica alta. Anche mutazioni in regioni regolative, assenti nell emofilia A

35 Distrofia muscolare di Duchenne La distrofia muscolare è una malattia degenerativa che colpisce i muscoli. Esistono diversi tipi di distrofia muscolare ma la più frequente in età pediatrica è la forma di Duchenne. Frequenza: circa 1/3500 bambini maschi Difetto del gene che codifica per la distrofina (Xp p21.1), una proteina che si lega alla membrana delle fibre muscolari e stabilisce una connessione tra citoscheletro e matrice extracellulare preserva l integrità delle membrane delle cellule muscolari. Il gene è molto grande (più di due milioni di basi) con numerose varianti alleliche patologiche (70% delezioni, 30% mutazioni puntiformi) ed espressività variabile (fenotipo più grave è la Duchenne, quello meno grave è la Becker) Alta percentuale di mutazioni de novo (>30%). Caratterizzata da progressiva debolezza muscolare (diagnosi clinica tardiva: 2-6anni) con morte entro i 30 anni

36 Il gene per la distrofina è il più grande individuato, costituito da 79 esoni per una dimensione di 2,3 Mb. Il trascritto è costituito da 1,770 Kb. 427 kd

37 Duchenne Muscolo normale Becker Assenza totale della distrofina Spostamento del quadro di lettura Prematuro codone di stop Degenerazione tissutale e necrosi Alterazione parte centrale della distrofina Nessuno spostamento del quadro di lettura Distrofina diversa solo nelle dimensioni Fibrosi moderata e necrosi ridotta

38 Identificazione mutazioni Amplificazione di 18 esoni del gene della distrofina mediante PCR permette di evidenziare il 98% delle delezioni Exon Size (bp) Exon Size (bp) exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon exon 4 196

39 Favismo Malattia dovuta alla mancanza di un'enzima, glucosio-6- fosfato-deidrogenasi (G-6-PDH). La forma da carenza di G-6-PDH riguarda circa 400 milioni di persone nel mondo (specialmente in Africa, nell'area tropicale e subtropicale ed in alcune zone del mediterraneo). In Italia è molto frequente in Sardegna (mutazioni nel 15% della popolazione) ed in numero più limitato in Sicilia ed in altre regioni meridionali. Eterogeneità allelica (circa 400 diverse varianti dell enzima note) e fenotipica

40 Effetto delle mutazioni Mutazioni estese (es. frame-shift o delezioni) sono incompatibili con la sopravvivenza nel maschio e molto rare nelle femmine La maggior parte delle mutazioni sono missense proteina instabile o con ridotta attività enzimatica La G6PD catalizza la deidrogenazione del G6P e la produzione di NADPH 2, usato come cofattore della catalasi per la detossificazione di specie reattive perossidanti come il perossido d idrogeno (H 2 O 2 ) e per la riduzione del glutatione. La carenza dell enzima causa quindi stress ossidativo, particolarmente dannoso per gli eritrociti: emolisi anemia acuta Solitamente si manifesta solo in certe condizioni: esposizione a sostanze particolari, contenute ad es. nelle fave* (da cui il nome) o in alcuni farmaci, che possono scatenare la crisi emolitica Diagnosi mediante saggio enzimatico * Il consumo di fave espone i favici al rischio di crisi emolitiche per via della presenza, all'interno dei semi, di sostanze ossidanti come la vicina e convicina A

41 Esempi di patologie a trasmissione X-linked dominante Nefrite ereditaria Condrodisplasia punctata Esempi di caratteri/patologie a trasmissione Y-linked Retinite pigmentosa

42 OMIM, Online Mendelian Inheritance in Man, è una banca dati che contiene informazioni sui geni umani e sulle malattie genetiche realizzata e mantenuta dall NCBI, the National Center for Biotechnology Information. La banca contiene la descrizione dei geni e delle malattie ad essi associate,i quadri clinici e i riferimenti bibliografici, oltre a link a sequenze e ad altre risorse web.

43 Malattie monogeniche- Tipo di trasmissione - Localizzazione cromosomica- Ref. OMIM Corea di Huntington -1 / Autosomica dominante- Cromosoma Fibrosi cistica - 1 / Autosomica recessiva -Cromosoma Anemia falciforme (HbS)- Autosomica recessiva- Cromosoma Talassemia -Autosomica recessiva- Cromosoma 11 catene beta; cromosoma 16 catene alfa -Alfa: Beta: Fenilchetonuria- 1 / nati vivi- Autosomica recessiva- Cromosoma Emofilia A- 1 / nei maschi - X-linked recessiva- Cromosoma X Miopatia di Duchenne- 1 / 6000 nei maschi -X-linked recessiva- Cromosoma X

44 MIM ID # MUSCULAR DYSTROPHY, DUCHENNE TYPE; DMD Alternative titles; symbols DUCHENNE MUSCULAR DYSTROPHY, MUSCULAR DYSTROPHY, PSEUDOHYPERTROPHIC PROGRESSIVE, DUCHENNE TYPE Gene map locus: Xp21.2 Table of Contents MIM # Text Description Clinical Features Other Features Inheritance Cytogenetics Mapping Molecular Genetics Diagnosis Clinical Management Population Genetics Animal Model Clinical Synopsis

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Tipi di ereditarietà monofattoriale autosomica dominante recessiva legata al sesso dominante recessiva Alberi genealogici o pedigrees

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Le malattie recessive

Le malattie recessive Le malattie recessive Frequente la perdita di funzione con aplosufficienza Nascono figli affetti in genere da genitori sani spesso consanguinei che sono eterozigoti ed hanno un rischio di avere un figlio

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo genotipo con i geni concatenati

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano Sperimenta il BioLab Da un albero genealogico al DNA e ritorno Università degli Studi di Milano Indice 1. Conoscenze propedeutiche p. 3 1.1 Le mutazioni p. 3 1.2 Mutazioni geniche 1.3 Alcuni concetti base

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

MODALITA DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI UMANI. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

MODALITA DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI UMANI. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti MODALITA DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI UMANI Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti A premessa di tale parte bisogna definire i caratteri Famigliare - carattere che

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana Estensioni e variazioni dell eredit ereditàmendeliana I principi dell ereditariet ereditarietà enunciati da Mendel non sono sempre rispettati. Sbagliati? No, insufficienti per spiegare tutte le modalità

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE

PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE Sono malattie associate a difetti in geni che codificano per proteine che trasmettono segnali extracellulari all interno della cellula RECETTORI DI SUPERFICIE

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357.

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357. Analizziamo i figli: per 3 volte A è stato trasferito insieme a B e per 2 volte a insieme a b (5 parentali); per 2 volte A con b e B con a (2 ricombinanti). Secondo l ipotesi dell indipendenza, ci aspettiamo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA

MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE - Malattie Monogeniche (Mendeliane) A.D., A.R., X-L. - Malattie Cromosomiche (Anomalie di numero e di struttura)

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi).

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). Malattie genetiche Il patrimonio genetico e contenuto nel DNA. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). La sequenza di tutto il genoma umano e

Dettagli

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali Milano Marittima 05/06/2010 Dr. Francesco Pigliapoco Lab. Citogenetica A.O.U.-Salesi- Ancona Le sindromi DiGeorge

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Gangliosidosi GM1 e GM2

Gangliosidosi GM1 e GM2 Gangliosidosi GM1 e GM2 Le gangliosidosi appartengono ad un gruppo di malattie ereditarie conosciute come Lysosomal Storage Deseases (traducibile come malattie da stoccaggio lisosomale), in cui, a causa

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli