Corso di Laurea Magistrale in. Manifesto degli Studi Anno Accademico Approvato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in. Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016. Approvato"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi Anno Accademico Approvato dal Consiglio di Corso di Laurea in GIURISPRUDENZA del 08/04/2015 Nome del Corso Giurisprudenza Nome inglese del Corso Law Tipo di Laurea Laurea Magistrale Anno accademico Ordinamento D.M. 270/2004 Codice 0291 Classe di Corso LMG_01 Sede Didattica Università della Calabria Cosenza Accesso al corso Numero chiuso Modalità di svolgimento Convenzionale Indirizzo internet Presidente Consiglio Corso di Studio Prof. Fabrizio Criscuolo 1

2 1. Obiettivi formativi specifici del corso Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ha l obiettivo di fornire allo studente: a) gli elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale, europea ed internazionale, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione ed alla valutazione di principi o istituti di diritto positivo; b) le conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti giuridici positivi anche nella prospettiva della loro evoluzione diacronica; c) le capacità di elaborare, anche con l uso di strumenti informatici, atti giuridici chiari, pertinenti, efficaci e, se del caso, corredati da congrua motivazione, in rapporto ai diversi contesti d impiego; d) in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, nonché di valutazione, per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto; e) gli strumenti per l aggiornamento o l approfondimento delle proprie competenze. I laureati del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla Magistratura, potranno svolgere attività, con funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei campi di attività sociale, economica e politica ovvero nelle istituzioni pubbliche, nelle imprese private, nonché nelle organizzazioni internazionali, sfruttando così le capacità generali analitico - valutative proprie del giurista anche al di fuori degli specifici settori di competenza. Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si pone, dunque, l obiettivo di offrire agli studenti un buon livello di conoscenze negli studi economici, aziendalistici e statisticodemografici, che sono ormai indispensabili per operare con professionalità e competenza nel mondo giuridico contemporaneo. 2. Conoscenze richieste per l'accesso L ammissione al Corso di Laurea è regolata, oltre che sulla base della normativa vigente in materia, in conformità a quanto disposto annualmente dai competenti organi d Ateneo. Per essere ammessi al Corso di Laurea costituisce requisito indispensabile il possesso di un adeguata preparazione iniziale, assicurata dal conseguimento di un diploma di Scuola secondaria superiore. Previa verifica da parte del Dipartimento di un idonea conoscenza della lingua italiana, in alternativa al diploma di cui sopra si può presentare un titolo di studio conseguito all estero ritenuto equipollente in virtù di accordi e/o convenzioni internazionali, ovvero in conseguenza di una delibera del Consiglio di Dipartimento adottata su proposta del Consiglio di Corso di Laurea nonché ratificata dal Senato Accademico. 3. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea consente di avere una preparazione giuridica completa ed integrata dagli strumenti conoscitivi e metodologici propri delle scienze economiche, capace di formare un giurista che operi, con competenze e senso critico, sia all'interno delle imprese o delle istituzioni pubbliche, sia quando si indirizzi verso le professioni legali di Avvocato, Magistrato e Notaio. sia quando egli intenda intraprendere la carriera diplomatica o presso le Organizzazioni internazionali (es. ONU, WTO, FAO etc.) 2

3 4. Durata del Corso e crediti complessivi da acquisire per il conseguimento della Laurea La Laurea Magistrale in Giurisprudenza viene normalmente conseguita in un corso di cinque anni, dopo aver acquisito 300 crediti formativi distribuiti come da legenda: ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Ambito disciplinare Settore CFU Privatistico IUS/01 Diritto privato 25 Storico-giuridico IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità 28 IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale 18 IUS/09 Diritto pubblico IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto 15 Totale crediti riservati alle attività di base 86 ATTIVITA FORMATIVE CARATTERIZZANTI Ambito disciplinare Settore CFU Amministrativistico IUS/10 Diritto amministrativo 18 Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale 15 Comparatistico IUS/02 Diritto privato comparato 9 Comunitaristico IUS/14 Diritto dell'unione europea 9 Economico e pubblicistico IUS/12 Diritto tributario (minimo cfu = 5) 15 SECS-P/01 Economia politica SECS-P/07 Economia aziendale SECS-S/01 Statistica Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale 9 Laburistico IUS/07 Diritto del lavoro 12 Penalistico IUS/17 Diritto penale 15 Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile 14 Processualpenalistico IUS/16 Diritto processuale penale 14 Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 130 Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare CFU CFU 84 SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/12 Storia economica SECS-S/01 Statistica SECS-S/04 Demografia SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie A scelta dello studente 60 5 Per la lingua straniera 5 Altre (art.10, comma 5, lettera d)(ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, 5 tirocini e altro) Per la prova finale 9 Crediti Formativi Universitari Totali per il conseguimento del titolo 300 3

4 OFFERTA DIDATTICA PER GLI IMMATRICOLATI NELL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PRIMO ANNO Periodo Didattico Privatistico Diritto Privato IUS/01 10 Base Primo Semestre Costituzionalistico Diritto Costituzionale IUS/08 10 Base Secondo Semestre Storico-giuridico Diritto Romano IUS/18 12 Base Primo Semestre Storico-giuridico Storia del Diritto Medievale e Moderno IUS/19 10 Base Secondo Semestre Filosofico-giuridico Istituzioni di Filosofia del Diritto IUS/20 9 Base Primo Semestre Affine o integrativo Economia Aziendale SECS-P/07 10 Affine o integrativo Primo Semestre Affine o integrativo Economica Politica SECS-P/01 10 Affine o integrativo Secondo Semestre SECONDO ANNO Economico e pubblicistico DI GRUPPO 1 Economia Politica corso avanzato Principi di gestione delle aziende pubbliche Statistica SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-S/01 10 Caratterizzante Commercialistico Diritto Commerciale e della concorrenza IUS/04 15 Caratterizzante Economico e pubblicistico Diritto Tributario IUS/12 5 Caratterizzante Comunitaristico Diritto dell Unione Europea IUS/14 9 Caratterizzante Affine o integrativo Istituzioni di Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/11 10 Affine o integrativo Altre (art.10 comma 5, Introduzione all Informatica e Laboratorio Informatico di ING-INF/05 5 Altre attività lettera d) Base formative Per la lingua straniera Lingua Inglese L-LIN/12 5 Per la lingua straniera 4

5 TERZO ANNO Amministrativistico Diritto Amministrativo IUS/10 12 Caratterizzante Internazionalistico Diritto Internazionale IUS/13 9 Caratterizzante Penalistico Diritto Penale 1 IUS/17 10 Caratterizzante Storico-giuridico DI GRUPPO 2 Diritto Comune Fondamenti del diritto europeo IUS/19 IUS/18 6 Base Affine o integrativo DI GRUPPO 3 DUE insegnamenti di 10 cfu a scelta tra Demografia Giuridica Metodologia e determinazioni quantitative di azienda Revisione aziendale Istituzioni di economia del mercato dei capitali Istituzioni di economia degli strumenti finanziari Politica Economica Storia economica SECS-S/04 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/02 SECS-P/12 20 Affine o integrativo QUARTO ANNO Privatistico Diritto Civile IUS/01 10 Base Laburistico Diritto del Lavoro IUS/07 12 Caratterizzante Amministrativistico Giustizia Amministrativa IUS/10 6 Caratterizzante Processualcivistico Diritto Processuale Civile IUS/15 14 Caratterizzante Penalistico Diritto Penale 2 IUS/17 5 Caratterizzante Filosofico-giuridico DI GRUPPO 4 Biogiuridica Teoria dei Diritti Umani Logica giuridica IUS/20 IUS/20 IUS/20 6 Base Affine o integrativo DI GRUPPO 5 Demografia Giuridica Metodologia e determinazioni quantitative di azienda Revisione aziendale Istituzioni di economia del mercato dei capitali Istituzioni di economia degli strumenti finanziari Politica Economica Storia economica SECS-S/04 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/02 SECS-P/12 10 Affine o integrativo 5

6 QUINTO ANNO Comparativistico Diritto Privato Comparato IUS/02 9 Caratterizzante Processualpenalistico Privatistico DI GRUPPO 6 Diritto Processuale Penale Diritto di Famiglia Tutela dei diritti IUS/16 14 Caratterizzante IUS/01 IUS/01 5 Base Costituzionalistico DI GRUPPO 7 Diritto Ecclesiastico Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/11 IUS/09 8 Base A scelta dello studente DI GRUPPO 8 quelli che saranno attivati secondo esigenze didattiche e di programmazione. (*) 5 A scelta dello studente PROVA FINALE 9 Per la Prova finale (*) Si precisa che per gli insegnamenti a scelta indicati nei gruppi verrà data comunicazione della loro attivazione, sulla base delle esigenze didattiche e di programmazione, ad ogni inizio di anno accademico sul sito del Dipartimento, mentre gli insegnamenti del gruppo 8 verranno individuati di volta in volta nei vari anni accademici, sempre tenendo conto della programmazione didattica sostenibile in termini di crediti formativi. 6

7 5. Organizzazione didattica L elenco delle attività formative che saranno attivate, per tutti e cinque anni di corso, sarà reperibile allo studente tramite i servizi web del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche ( all inizio di ogni anno accademico. Lo studente potrà prendere visione del Calendario Accademico dove sono riportate le date di inizio e di fine delle lezioni e delle sessioni di verifica del profitto. Sarà evidenziato, altresì, nello stesso sito, per facilitare le conoscenze dello studente, anche la denominazione dell insegnamento ed il periodo didattico o il semestre in cui si svolgeranno le relative lezioni, il programma d esame, il settore scientifico disciplinare di riferimento, il numero dei crediti assegnati alla disciplina e le ore di lezione previste, gli obiettivi formativi specifici, eventuali propedeuticità ed il nome del docente titolare del corso. 6. Tutorato Nel Corso di Laurea è istituito un servizio di tutorato per gli Studenti, la cui finalità è di orientarli ed assisterli nel percorso di studio, renderli attivamente partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli per una proficua frequenza dei Corsi e coadiuvarli nelle loro scelte formative. Responsabile delle attività di tutorato è il Presidente del Corso di Laurea, che può delegare tale compito ad un membro del Consiglio stesso scelto tra i Professori ed i Ricercatori di ruolo. Entro il primo mese dall iscrizione, a ciascuno degli Studenti viene attribuito un Tutor tra i Professori ed i Ricercatori di ruolo afferenti al Corso di Laurea, garantendosi comunque una distribuzione uniforme fra questi. Nel corso del primo anno, gli Studenti hanno l obbligo di incontrare almeno due volte il loro Tutor, fatta salva la possibilità per il Consiglio Corso di Laurea di incrementare tale frequenza. Di regola, gli Studenti incontrano il loro Tutor nell orario destinano al ricevimento ordinario, a meno che il Consiglio Corso di Laurea non decida di provvedere diversamente, stabilendo specifiche sedi ed attività di tutorato. 7

8 7. Studenti impegnati negli studi non a tempo pieno Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, per gli immatricolati 2015/2016, prevede la possibilità, per come disciplinato nel Regolamento Didattico di Ateneo, un particolare percorso formativo per gli studenti impegnati non a tempo pieno. Tale percorso formativo, come esplicitato di seguito, verrebbe articolato in dieci anni. OFFERTA DIDATTICA PER GLI IMMATRICOLATI CHE OPTANO PER UN PERCORSO FORMATIVO NON A TEMPO PIENO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PRIMO ANNO Costituzionalistico Diritto Costituzionale IUS/08 10 Base Storico-giuridico Diritto Romano IUS/18 12 Base Filosofico-giuridico Istituzioni di Filosofia del Diritto IUS/20 9 Base SECONDO ANNO Privatistico Diritto Privato IUS/01 10 Base Storico-giuridico Storia del Diritto Medievale e Moderno IUS/19 10 Base Affine o integrativo Economia Aziendale SECS-P/07 10 Affine o integrativo Affine o integrativo Economica Politica SECS-P/01 10 Affine o integrativo TERZO ANNO Economico e pubblicistico DI GRUPPO 1 Economia Politica corso avanzato Principi di gestione delle aziende pubbliche Statistica SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-S/01 10 Caratterizzante Economico e pubblicistico Diritto Tributario IUS/12 5 Caratterizzante Altre (art.10 comma 5, lettera Introduzione all Informatica e Laboratorio Informatico di Base ING-INF/05 5 Altre attività d) formative Affine o integrativo Istituzioni di Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/11 10 Affine o integrativo QUARTO ANNO Commercialistico Diritto Commerciale e della concorrenza IUS/04 15 Caratterizzante Comunitaristico Diritto dell Unione Europea IUS/14 9 Caratterizzante Per la lingua straniera Lingua Inglese L-LIN/12 5 Per la lingua straniera 8

9 QUINTO ANNO Amministrativistico Diritto Amministrativo IUS/10 12 Caratterizzante Internazionalistico Diritto Internazionale IUS/13 9 Caratterizzante Storico-giuridico DI GRUPPO 2 Diritto Comune Fondamenti del diritto europeo IUS/19 IUS/18 6 Base SESTO ANNO Penalistico Diritto Penale 1 IUS/17 10 Caratterizzante Affine o integrativo DI GRUPPO 3 DUE insegnamenti di 10 cfu a scelta tra Demografia Giuridica Metodologia e determinazioni quantitative di azienda Revisione aziendale Istituzioni di economia del mercato dei capitali Istituzioni di economia degli strumenti finanziari Politica Economica Storia economica SECS-S/04 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/02 SECS-P/12 20 Affine o integrativo SETTIMO ANNO Privatistico Diritto Civile IUS/01 10 Base Penalistico Diritto Penale 2 IUS/17 5 Caratterizzante Amministrativistico Giustizia Amministrativa IUS/10 6 Caratterizzante Affine o integrativo DI GRUPPO 5 Demografia Giuridica Metodologia e determinazioni quantitative di azienda Revisione aziendale Istituzioni di economia del mercato dei capitali Istituzioni di economia degli strumenti finanziari Politica Economica Storia economica SECS-S/04 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/02 SECS-P/12 10 Affine o integrativo OTTAVO ANNO Laburistico Diritto del Lavoro IUS/07 12 Caratterizzante Processualcivistico Diritto Processuale Civile IUS/15 14 Caratterizzante Filosofico-giuridico DI GRUPPO 4 Biogiuridica Teoria dei Diritti Umani Logica giuridica IUS/20 IUS/20 IUS/20 6 Base 9

10 NONO ANNO Comparativistico Diritto Privato Comparato IUS/02 9 Caratterizzante Privatistico DI GRUPPO 6 Diritto di Famiglia Tutela dei diritti IUS/01 IUS/01 5 Base Costituzionalistico DI GRUPPO 7 Diritto Ecclesiastico Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/11 IUS/09 8 Base DECIMO ANNO Processualpenalistico A scelta dello studente DI GRUPPO 8 Diritto Processuale Penale quelli che saranno attivati secondo esigenze didattiche e di programmazione. (*) IUS/16 14 Caratterizzante 5 A scelta dello studente PROVA FINALE 9 Per la Prova finale (*) Si precisa che per gli insegnamenti a scelta indicati nei gruppi verrà data comunicazione della loro attivazione, dovute ad esigenze didattiche e di programmazione, ad ogni inizio di anno accademico sul sito della Dipartimento, mentre gli insegnamenti del gruppo 8 verranno individuati di volta in volta nei vari anni accademici sempre tenendo conto della programmazione didattica sostenibile in termini di crediti formativi. 10

11 8. Studenti regolarmente in corso, non regolarmente in corso e fuori corso Sono considerati iscritti regolarmente in corso al secondo anno gli studenti che, al termine delle relative sessioni di esame, abbiano acquisito almeno 40 Crediti Formativi Universitari nei Corsi d insegnamento del primo anno. Sono considerati iscritti regolarmente in corso al terzo anno gli studenti che, al termine delle relative sessioni di esame, abbiano acquisito almeno 80 Crediti Formativi Universitari nei Corsi d insegnamento del primo e secondo anno. Sono considerati iscritti regolarmente in corso al quarto anno gli studenti che, al termine delle relative sessioni di esame, abbiano acquisito almeno 120 Crediti Formativi Universitari nei Corsi d insegnamento del primo, secondo e terzo anno. Sono considerati iscritti regolarmente in corso al quinto anno gli studenti che, al termine delle relative sessioni di esame, abbiano acquisito almeno 180 Crediti Formativi Universitari nei Corsi d insegnamento del primo, secondo, terzo e quarto anno. Gli studenti che abbiano maturato un numero di Crediti Formativi Universitari inferiore, rispetto all Anno Accademico d iscrizione, sono considerati non regolarmente in corso e possono sostenere gli esami riguardanti attività formative degli anni successivi solo dopo aver maturato i Crediti Formativi Universitari richiesti per gli anni precedenti. Vengono considerati fuori corso gli Studenti che, pur avendo seguito il Corso di Laurea per l intera sua durata, non abbiano acquisito tutti i Crediti Formativi Universitari richiesti per il conseguimento del titolo entro il 31 dicembre immediatamente successivo alla fine dell ultimo anno di iscrizione. Gli Studenti non regolarmente in corso e quelli fuori corso sono oggetto di specifiche attività di tutorato e di recupero, individuali o di gruppo, volte ad aiutarli nel superamento delle difficoltà incontrate. Fatte salve le eventuali propedeuticità in essere, gli Studenti non regolarmente in corso possono comunque frequentare le attività formative previste per l anno di Corso cui sono iscritti. 9. Il piano di studio Agli Studenti che si iscrivono al primo anno, è attribuito d ufficio un Piano di Studio standard, (Allegato 1) che viene approvato dal Consiglio di Corso di Studio. In base a quanto all uopo disposto dal Dipartimento, per gli anni successivo al primo, gli studenti possono compilare per via telematica dei Piani di Studio individuali, effettuando o modificando le scelte previste in riferimento agli insegnamenti di gruppo. Previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Laurea, il Piano di Studio individuale può contenere insegnamenti in sovrannumero rispetto a quelli previsti per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza. I Crediti Formativi Universitari relativi a tali insegnamenti, acquisiti a seguito del superamento delle rispettive prove di accertamento del profitto, rimangono registrati nella carriera dello Studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. In ogni caso, i risultati così ottenuti non rientrano nel computo del voto finale per Laurea in Giurisprudenza. 11

12 (Allegato 1 ) PIANO DI STUDIO STANDARD PER GLI IMMATRICOLATI NELL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Lo studente potrà apportare modifiche agli insegnamenti di seguito evidenziati (ovvero le materie di gruppo individuate dal Corso di Studio nel cosiddetto Piano di Studio Standard) dal secondo anno di corso seguendo la procedura on line che sarà attivata con opportune comunicazioni e scadenze da effettuarsi rigorosamente tramite il servizio PRIMO ANNO Privatistico Diritto Privato IUS/01 10 Base Costituzionalistico Diritto Costituzionale IUS/08 10 Base Storico-giuridico Diritto Romano IUS/18 12 Base Storico-giuridico Storia del Diritto Medievale e Moderno IUS/19 10 Base Filosofico-giuridico Istituzioni di Filosofia del Diritto IUS/20 9 Base Affine o integrativo Economia Aziendale SECS-P/07 10 Affine o integrativo Affine o integrativo Economica Politica SECS-P/01 10 Affine o integrativo SECONDO ANNO Economico e pubblicistico PRINCIPI DI GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE SECS-P/07 10 Caratterizzante DI GRUPPO 1 Commercialistico Diritto Commerciale e della concorrenza IUS/04 15 Caratterizzante Economico e pubblicistico Diritto Tributario IUS/12 5 Caratterizzante Comunitaristico Diritto dell Unione Europea IUS/14 9 Caratterizzante Affine o integrativo Istituzioni di Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/11 10 Affine o integrativo Altre (art.10 comma 5, Introduzione all Informatica e Laboratorio Informatico di ING-INF/05 5 Altre attività lettera d) Base formative Per la lingua straniera Lingua Inglese L-LIN/12 5 Per la lingua straniera 12

13 TERZO ANNO Amministrativistico Diritto Amministrativo IUS/10 12 Caratterizzante Internazionalistico Diritto Internazionale IUS/13 9 Caratterizzante Penalistico Diritto Penale 1 IUS/17 10 Caratterizzante Storico-giuridico DI GRUPPO 2 Affine o integrativo DI GRUPPO 3 Affine o integrativo DI GRUPPO 3 FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO IUS/18 6 Base DEMOGRAFIA GIURIDICA SECS-S/04 10 Affine o integrativo ISTITUZIONI DI ECONOMIA DEL MERCATO DEI CAPITALI SECS-P/11 10 Affine o integrativo QUARTO ANNO Privatistico Diritto Civile IUS/01 10 Base Laburistico Diritto del Lavoro IUS/07 12 Caratterizzante Amministrativistico Giustizia Amministrativa IUS/10 6 Caratterizzante Processualcivistico Diritto Processuale Civile IUS/15 14 Caratterizzante Penalistico Diritto Penale 2 IUS/17 5 Caratterizzante Filosofico-giuridico DI GRUPPO 4 Affine o integrativo DI GRUPPO 5 TEORIA DEI DIRITTI UMANI IUS/20 6 Base POLITICA ECONOMICA SECS-P/02 10 Affine o integrativo 13

14 QUINTO ANNO Comparativistico Diritto Privato Comparato IUS/02 9 Caratterizzante Processualpenalistico Privatistico DI GRUPPO 6 Costituzionalistico DI GRUPPO 7 A scelta dello studente DI GRUPPO 8 Diritto Processuale Penale IUS/16 14 Caratterizzante TUTELA DEI DIRITTI IUS/01 5 Base ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 8 Base quelli che saranno attivati secondo esigenze didattiche e di programmazione. (*) 5 A scelta dello studente PROVA FINALE 9 Per la Prova finale 10. Caratteristiche della prova finale e Conseguimento della Laurea La laurea Magistrale in Giurisprudenza si consegue, dopo il superamento di tutti gli insegnamenti previsti nel Piano di Studio approvato, con un esame di laurea (cosiddetta Prova finale), consistente nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dagli studenti sotto la guida di un relatore avente un tema attinente ad una delle discipline contemplate nel medesimo Piano di Studio. Alla prova finale ed alle attività ad essa connesse sono attribuiti 9 crediti. La prova finale deve essere sostenuta di fronte ad una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Consiglio del Corso di Laurea. Gli Studenti possono richiedere l assegnazione della tesi ad un docente con il quale abbiano superato un esame compreso nel proprio Piano di Studio, dopo aver conseguito 200 Crediti Formativi Universitari di quelli istituzionalmente previsti (291 cfu). Il Consiglio del Corso di Laurea è competente ad assumere le decisioni più idonee per assicurare che l attribuzione e la responsabilità delle tesi siano ripartite equamente fra i docenti del Corso di Laurea. Entro sei mesi prima della seduta di laurea preventivata, gli studenti devono comunicare formalmente l inizio dei lavori per la redazione della tesi al Corso di Laurea, nonché al Dipartimento di afferenza del docente relatore, secondo le forme all uopo stabilite. La valutazione finale dello studente è espressa in centodecimi ed è ottenuta come specificato di seguito: a) computo della media aritmetica dei voti ottenuti negli esami che prevedono una votazione, pesando il punteggio rispetto ai crediti; b) arrotondamento e, quindi, trasformazione del punteggio d ingresso in centodecimi; 14

15 c) assegnazione di un trentesimo di punto per ogni credito con lode ottenuta in corso di carriera; d) La Commissione può attribuire un massimo di 10 punti per la valutazione dell elaborato di tesi e della carriera del candidato. Qualora il candidato raggiunga il punteggio di 109 centodecimi, tenuto conto degli elementi altamente positivi della tesi e della relativa esposizione, la Commissione all unanimità può elevare il voto al punteggio pieno di 110 centodecimi, superando il vincolo di cui al comma precedente. L attribuzione della lode, in qualsiasi evenienza, è subordinata all unanimità del giudizio della Commissione. 11. Trasferimenti da altri Atenei, Passaggi tra Corsi di Studio all interno dell Ateneo, Iscrizione ad anni successivi al primo di studenti in possesso di un titolo di studio universitario (c.d. Abbreviazione di Corso) e Riconoscimento crediti Le istanze di Passaggio da altro Corso di Studio dell Università della Calabria, quelle di nulla osta per il Trasferimento da altro Ateneo, nonché le richieste di iscrizione ad anni successivi al primo proposte da quanti siano già in possesso di un titolo di studio universitario, così come le domande di iscrizione con Riconoscimento di Crediti Formativi Universitari, presentate con le modalità e nei termini stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo, verranno valutate ed accolte dal Consiglio di Corso di Laurea nei limiti dei posti effettivamente disponibili. Si evidenzia, inoltre, che per l anno accademico 2015/2016 si darà ordine di priorità tra loro, con apposita graduatoria in ordine decrescente al numero dei crediti formativi riconosciuti, alle istanze di Trasferimento da altri Atenei ed a quelle di Passaggi tra corsi di studio. Nel caso di ex-equo di crediti formativi riconosciuti, la precedenza viene assicurata agli studenti più giovani di età, così come previsto ai sensi di legge. Qualora dovessero rimanere ancora dei posti a disposizione saranno prese in considerazione per l accoglimento, prima le domande intese ad ottenere l abbreviazione di corso ed infine quelle di riconoscimento di esami in precedente carriera. Si precisa, infine, che le richieste di Abbreviazioni di Corso di laureati in possesso del titolo di studio in Diritto e Economia conseguito presso l Università della Calabria hanno priorità su tutte le altre richieste e verranno iscritti direttamente al quarto anno di corso con il riconoscimento dei relativi crediti già acquisiti. 12. Modalità di riconoscimento dei crediti per l apprendistato in Alta Formazione Il Corso di Studio in Giurisprudenza, per consentire un più agevole accesso dei giovani al mercato del lavoro, sta prevedendo, in linea con le direttive di Ateneo, un apposito percorso finalizzato alla formazione e all occupazione attraverso il contratto di apprendistato in alta formazione, il quale farà acquisire all apprendista un titolo accademico e permetterà all impresa di personalizzare il piano di studi in base alle specifiche esigenze del singolo. Si indicheranno contestualmente le modalità di riconoscimento dei crediti per l Apprendistato in Alta Formazione. 15

16 DECLARATORIE DEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI LAUREA MAGISTRALE (A CICLO UNICO) IN GIURISPRUDENZA (LMG_01) IUS/01 Diritto Privato Il settore comprende gli studi relativi al sistema del diritto privato quale emerge dalla normativa del codice civile e dalle leggi ad esso complementari. Gli studi attengono, altresì, al diritto civile, ai diritti delle persone, della famiglia, al diritto dell'informatica e al biodiritto. IUS/02 Diritto Privato Comparato Il settore comprende gli studi relativi all'identificazione dei sistemi giuridici, alla loro classificazione e all'inquadramento dei singoli ordinamenti nell'uno o nell'altro sistema. Gli studi attengono, altresì, alle analisi comparative di istituti, regole e tecniche riconducibili al diritto privato ed appartenenti a ordinamenti giuridici diversi, nonché le ricerche riguardanti l'unificazione del diritto ed il suo impatto sugli ordinamenti interni. IUS/04 Diritto Commerciale Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina di diritto privato dell'attività e degli atti di impresa, con particolare riferimento agli statuti professionali dell'imprenditore e dell'imprenditore commerciale, alle società, ai contratti di impresa, al diritto industriale, al diritto d'autore, agli aspetti privatistici delle procedure concorsuali, ai settori bancario ed assicurativo. IUS/06 Diritto della navigazione Il settore comprende gli studi relativi all'ordinamento speciale ed autonomo della navigazione marittima, interna ed aerea, nei suoi aspetti di diritto pubblico e privato, comunitario ed internazionale, processuale e penale, al diritto dei trasporti ed al diritto aerospaziale. IUS/07 Diritto del Lavoro Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, al diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere, con riferimento, altresì, all'organizzazione amministrativa. Gli studi attengono, altresì, alla legislazione delle pari opportunità. IUS/08/IUS/09 Diritto Costituzionale e Diritto pubblico Il settore comprende gli studi relativi all'organizzazione fondamentale dell ordinamento, quale risulta dalla Carta costituzionale, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri ed alle interazioni degli organi costituzionali. Gli studi attengono, altresì, al diritto parlamentare, alla giustizia costituzionale, all'ordinamento regionale, nonché ai principi fondamentali che governano i diritti di libertà individuali e collettivi. 16

17 IUS/10 Diritto Amministrativo UNIVERSITA DELLA CALABRIA Il settore comprende gli studi relativi all'organizzazione della pubblica amministrazione ed alla disciplina dell attività amministrativa pubblica, con riferimento, in particolare, al procedimento, agli atti, al controllo giurisdizionale ai profili finanziari. Gli studi attengono, altresì, al diritto regionale e degli enti locali, alla contabilità dello Stato e degli enti pubblici, al diritto urbanistico, nonché ai profili pubblicistici del diritto dell ambiente e del diritto dell'informazione e della comunicazione. IUS/11 Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche nella prospettiva comparatistica, sia all'interno dell'ordinamento statuale, sia negli ordinamenti confessionali, con particolare riferimento a quello della Chiesa cattolica. Gli studi attengono, altresì, alla storia del diritto canonico, alla storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, e si estendono ai profili di rilevanza giuridica dei fenomeni di pluralismo etico e religioso. IUS/12 Diritto Tributario Il settore comprende gli studi relativi all'amministrazione finanziaria dello Stato, delle Regioni e degli enti pubblici territoriali, con particolare riferimento al regime dell imposizione tributaria, nonché quelli relativi agli aspetti sanzionatori, processuali, comunitari, internazionali e comparatistici della materia. IUS/13 Diritto Internazionale Il settore comprende gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all'adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, incluse le forme giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani. Gli studi attengono, altresì, al diritto internazionale privato e processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali dell Unione europea. IUS/14 Diritto dell Unione Europea Il settore comprende gli studi relativi agli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti. Gli studi attengono, altresì, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali. 17

18 IUS/15 Diritto Processuale Civile Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina del fenomeno processuale nell'ambito civilistico (dal procedimento di cognizione al procedimento di esecuzione), al diritto processuale del lavoro, al diritto dell'arbitrato ed al diritto fallimentare (con particolare riferimento agli aspetti processuali), nonché gli studi relativi alle dottrine generali del processo per quanto attiene al versante civilistico. IUS/16 Diritto Processuale Penale Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina del fenomeno processuale nell'ambito penalistico (dal procedimento di cognizione al procedimento di esecuzione), al diritto processuale penale militare, al diritto penitenziario ed alla giustizia penale minorile, nonché gli studi relativi alle dottrine generali del processo per quanto attiene al versante penalistico. IUS/17 Diritto Penale Il settore comprende gli studi relativi alla potestà punitiva dello Stato, con particolare riferimento alla teoria generale del reato e della pena, ai delitti ed alle contravvenzioni previsti dal codice penale e dalla legislazione speciale. Gli studi attengono, altresì, al diritto penale militare, alle diverse articolazioni del diritto penale concernente le attività economiche, alla legislazione penale minorile, nonché alla criminologia per quanto riguarda gli aspetti di più immediata rilevanza giuridica. IUS/18 Diritto Romano e Diritti dell Antichità Il settore comprende gli studi relativi ai diritti dell antichità, con particolare riferimento all esperienza giuridica romana (privatistica e pubblicistica) nel suo svolgimento storico. Lo studio del diritto romano, esegetico e sistematico, condotto con metodi storici e propri del giurista, è finalizzato alla comprensione del patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche, le giuridiche in particolare (quelle del Corpus iuris civilis giustinianeo e più in generale giurisprudenziali, ma anche quelle epigrafiche e papirologiche), e dei fondamenti del diritto europeo che discendono dall esperienza romanistica e dalla sua tradizione culturale e pratica. IUS/19 Storia del Diritto Medievale e Moderno Il settore comprende gli studi relativi alla storia del diritto pubblico, privato, penale, processuale ed internazionale dalla fine del mondo antico all'età contemporanea, con particolare riferimento alle fonti (legislative, dottrinali, documentarie, giurisdizionali), agli istituti, ai giuristi e al metodo giuridico, in un quadro geografico che dall'italia si estende all'europa e agli altri continenti. 18

19 IUS/20 Filosofia del Diritto UNIVERSITA DELLA CALABRIA Il settore comprende gli studi relativi alla dimensione ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto. Gli studi si riferiscono, altresì, alla teoria generale del diritto e dello Stato, nonché alla sociologia giuridica, ai profili giuridici della bioetica ed all'informatica giuridica. SECS-P/01 Economia Politica Il settore raggruppa le discipline aventi per oggetto quello di spiegare teoricamente i fenomeni economici a livello micro-economico e macro-economico, ricorrendo sia a metodi induttivi che deduttivi, sia statici che dinamici. Tali discipline devono servire come fondamento analitico per le indagini applicate e per gli interventi nel campo della politica economica e dell economia pubblica. Principali campi di indagine sono la teoria del consumatore, dell impresa, dei mercati e dell equilibrio generale; l analisi macro-economica dei mercati reali, monetari e finanziari; la teoria dell economia internazionale sia reale che monetaria; la teoria della crescita e dei cicli economici. SECS P/02 Politica Economica Il settore raggruppa le discipline economiche aventi per oggetto gli obiettivi, gli strumenti ed i modi di intervento dello Stato, delle Banche Centrali nonché di altre Autorità indipendenti, sia nazionali che sovranazionali. I principali campi di indagine sono costituiti dallo studio, anche comparato, delle politiche monetarie e di bilancio; delle politiche di programmazione degli aggregati macro-economici, dei redditi, del mercato del lavoro, delle attività educative e culturali; delle politiche internazionali e del loro coordinamento; delle funzioni e del ruolo delle istituzioni economiche. SECS-P/07 Economia Aziendale Il settore si caratterizza per il riferimento ai problemi della funzionalità economica duratura delle aziende di qualsiasi tipo (operanti nei diversi settori dell'economia, profit e non profit) e delle amministrazioni pubbliche. Vede la presenza di due campi di competenze strettamente collegati. Le competenze di economia aziendale comprendono teoria dell'azienda e degli aggregati di aziende, strategie e politiche aziendali, analisi e progettazione delle strutture e dei processi aziendali, etica aziendale e bilancio sociale, comparazioni internazionali e dottrinali, valutazioni, revisione e consulenza aziendale. Le competenze ragioneristiche sono rivolte alle determinazioni quantitative, valutazione, analisi e utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo, comprendono contabilità e bilancio (ivi incluse revisione contabile e analisi finanziaria di bilancio), contabilità per la direzione (analisi dei costi, programmazione e controllo), storia della ragioneria. 19

20 SECS-P/11 Economia degli Intermediari Finanziari Il settore raggruppa le competenze in materia di struttura e funzionamento del sistema finanziario, inteso come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari. Oggetto di attenzione sono i modelli di comportamento economico, gestionale ed operativo degli intermediari finanziari, bancari, previdenziali e assicurativi, nonché l organizzazione e il funzionamento del sistema dei pagamenti e dei mercati mobiliari. I contenuti del settore riguardano modelli e tecniche di gestione dei rischi finanziari, creditizi ed assicurativi, analisi dei fabbisogni finanziari delle imprese e modalità della loro copertura, caratteristiche e tecnica delle operazioni bancarie, modelli, valutazione e pricing degli strumenti finanziari, modelli di ottimizzazione delle combinazioni attivo/passivo, analisi di efficienza dei sistemi e dei mercati finanziari. Dal punto di vista metodologico, il settore si avvale dei contributi dell economia aziendale e della finanza, di un forte orientamento all analisi empirica ed ai temi di ricerca applicata. SECS-P/12 Storia Economica Il settore offre un contributo ineliminabile al sapere economico ed aziendale per affrontare e interpretare i processi formativi nei campi della storia dell agricoltura, dell'impresa, del lavoro, della popolazione, della finanza, del commercio e dei trasporti. La padronanza delle leggi per la comprensione delle variabili nei sistemi economici di domanda e offerta di beni, formazione dei prezzi, funzionamento dei mercati, costi e allocazione dei fattori della produzione e la capacità di interpretare e valutare mediante appropriati strumenti l impatto delle scelte sui sistemi produttivi e sociali del passato e del presente, accanto alla tipicità della metodologia storica, anche quantitativa, basata sull uso degli strumenti analitici derivanti dai principi della statistica, dell econometria, della contabilità, rappresentano elementi che conducono ad un approccio esclusivo alle fonti edite ed inedite. SECS-S/04 Demografia Il settore si incentra sullo studio delle caratteristiche strutturali e dei processi evolutivi delle popolazioni umane. La specificità delle metodologie e dei fondamenti dell'analisi demografica, lo sviluppo delle statistiche sulla popolazione e l'ampliamento delle aree di intervento delle politiche di popolazione ne fanno un insieme fortemente caratterizzato nel panorama degli studi statistici italiani ed internazionali. Lo studio dei comportamenti delle popolazioni e i fondamenti dell analisi demografica seguono linee metodologiche trasversali e considerano approcci storici, bioantropologici ed economico-sociali. 20

21 SECS-S/01 Statistica UNIVERSITA DELLA CALABRIA Il settore comprende l attività scientifica e didattico formativa nell ambito di ricerca dell analisi dei dati, del disegno e della realizzazione di indagini ed esperimenti nei diversi settori applicativi, a fini descrittivi, interpretativi e decisionali. Include quindi gli sviluppi teorici e applicativi propri della statistica descrittiva, esplorativa, inferenziale e decisionale nelle loro diverse articolazioni quali: la statistica matematica, il disegno e l analisi di indagini, la teoria dei campioni, il piano degli esperimenti, l analisi dei dati multivariati, l analisi delle serie temporali e spaziali, l affidabilità e il controllo statistico della qualità, la biostatistica, la statistica medica e la statistica ambientale. Di tali sviluppi sono parte integrante la statistica computazionale, le moderne problematiche della gestione ed elaborazione informatica dei dati e le applicazioni della metodologia sia a dati di osservazione che sperimentali. L-LIN/12 Lingua Inglese Comprende l'analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonché nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all art.1 della L.478/84). ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Il settore è caratterizzato dall'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con metodologie e tecniche proprie. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi alle reti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. 21

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in. Classe di laurea magistrale LMG 01. Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008-2009

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in. Classe di laurea magistrale LMG 01. Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008-2009 UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe di laurea magistrale LMG 01 Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008-2009 Obiettivi formativi

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in. Classe di laurea magistrale LMG 01. Manifesto degli Studi. Anno Accademico 2008-2009

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in. Classe di laurea magistrale LMG 01. Manifesto degli Studi. Anno Accademico 2008-2009 UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe di laurea magistrale LMG 01 Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008-2009 Obiettivi formativi

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2013 2014. Approvato

Corso di Laurea Magistrale in. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2013 2014. Approvato Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi Anno Accademico 2013 2014 Approvato dal Consiglio di Corso di Laurea in GIURISPRUDENZA del 02/05/2013 Nome del Corso Giurisprudenza Nome

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO

Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO Visto l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Dipartimento: il Dipartimento di

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Discipline Economiche e Sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la Pace Classe di laurea n.35 Scienze Sociali per la Cooperazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb. ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso FACOLTA DI ECONOMIA PROCEDURA DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI (informazioni aggiornate con le deliberazioni assunte dal Consiglio di Facoltà dd. 15/07/2010) Per essere ammessi alle lauree magistrali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

LAW. italiano. http://www.unibg.it/lm-giugdf. Pdf inserito: visualizza. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza

LAW. italiano. http://www.unibg.it/lm-giugdf. Pdf inserito: visualizza. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università degli Studi di BERGAMO

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01)

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01) LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01) Il corso di laurea in breve ll Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in modalità E-learning, si propone di formare gli studenti al dominio

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI 0BII I FACOLTA DI ECONOMIA 1BREGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe L33, D.M. 270/2004) 2BArt. 1 Finalità Il presente Regolamento didattico

Dettagli