Patologia del Muscolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia del Muscolo"

Transcript

1 Patologia del Muscolo Alterazioni regressive Atrofia, pigmentazioni, necrosi ecc Miopatie congenite ed ereditarie Distrofie ecc. Miopatie nutrizionale Miopatie da sforzo Miopatie tossiche Miositi Purulente, gangrenose, eosinofiliche. Parassitosi : molto importanti Neoplasie: praticamente inesistenti Alterazioni post-mortali Rigor (vedi autopsie) Spruzzature emorragiche (splashing): conseguenti al fatto che subito dopo l'abbattimento i suini e alcune razze di bovini possono andare incontro a contrazioni muscolari molto forti che possono portare alla rottura di microvasi, questo non altera i caratteri qualitativi della carne ma le da un aspetto poco gradito al consumatore. Si osservano più frequentemente in quegli animali in cui è stata eseguita la stimolazione elettrica delle carni per accelerare la maturazione e inibire l'insorgenza del rigor (si esaurisce più rapidamente il glicogeno, si anticipa il rigor e la carcassa diventa commercializzabile prima. Alterazioni regressive Atrofia Senile, da inattività, da enervazione, da chachessia Degenerazioni Rigonfiamento glicogenosi torbido, degenerazione vacuolare, Steatosi: accumulo di lipidi che si presenta soltanto nei tess. che sono in grado di metabolizzare i lipidi (fegato e rene); Lipomatosi: più frequentemente si può avere un'infiltrazione di tess. adiposo negli spazi interstiziali del muscolo, si solito è successivo a fenomeni di atrofia e distrofia muscolare leishmaniosi, notare l'atrofia dei crotafiti con evidenziazione dei piani ossei Pigmentazioni patologiche Melanosi: nei vitelli, melanosi maculosa del fegato che può interessare anche polmoni, meningi e muscoli a livello di aponeurosi dove possono comparire delle chiazze nere dovute al deposito ectopico di melanina; nei bovini adulti queste macchie tendono ad essere riassorbite Lipofuscinosi Necrosi 1

2 Traumi, estremamente frequenti: Diretti Da superlavoro Stiramento e rottura Ipertrofia (non iperplasia) aumenta il volume del muscolo perchè aumenta il diametro delle fibrocellule muscolari per l'aumento di fibre muscolari all'interno delle cellule ma non aumenta il numero di cell. muscolari perchè il muscolo ha delle capacità rigenerative piuttosto limitate Cerea o di Zenker: tipo particolare di necrosi tipica del tess. muscolare, di colore bianco opaco compatto che somiglia alla cera; in pratica è una necrosi coagulativa, si ha la scomparsa delle striature trasversali dovuta alla disorganizzazione delle proteine sarcoplasmatiche e la frammentazione in zolle quadrangolari di proteine muscolari con richiamo di cell. infiammatorie e fibrosi; è tipica delle miopatie dietetico-carenziali (foto) da lavoro, compensatoria Miopatie congenite ed ereditarie Artrogriposi Ipoplasia muscolare Iperplasia muscolare Distrofie (miopatie miopatiche) Miastenia grave, patologia caratterizzata da una notevole debolezza muscolare, può essere Acquisita: immunomediata, per Ab anti-recettori postsinaptici per l'acetilcolina, nel timoma (sindrome paraneoplastica) Congenita: deficienza ereditaria di recettori per l'ach per cui il muscolo si ipocontrae il muscolo più colpito di solito è l'esofago difficoltà di deglutizione e polmonite ab ingestis Miopatie congenite ed ereditarie Malattie dell'organizzazione del tess. muscolare possono essere già presenti al momento della nascita (congenite) oppure possono comparire durante la vita ma sono a trasmissione ereditaria (ereditarie) Artrogriposi Soprattutto nei ruminanti, conseguente a una contrattura muscolare congenita che determina una flessione persistente dell'articolazione nei neonati, determina una deformaità anche delle articolazioni con formazione di anchilosi. Persistente flessione di un'articolazione per spasmo o retrazione muscolare o per anchilosi intra- ed extracapsulare A sua volta è conseguente ad alterazioni di tipo nervoso: Alterazioni del midollo spinale (mielodispasie) per difettosa chiusura del tubo neurale (disrafismo) che possono essere provocate da: INFESIONI VIRALI (BLUE TONGUE): nelle prime fasi della gravidanza FITOTOSSICOSI (LUPINO): assunte in gravidanza ANOMALIE GENETICHE Spesso associato a malformazioni scheletriche (palatoschisi, brachignatia) Ipoplasia miofibrillare congenita (splayleg) 2

3 Nei suinetti (razze selezionate), nei muscoli sono presenti meno miofibre rispetto al normale e questo determina una grave: Debolezza (sprt treno posteriore), incapacità di mantenere la stazione Rarefazione delle miofibre Predisposizione ereditaria Non è ancora ben chiara la causa, esiste sicuramente una predisposizione su base ereditaria ma che non è considerata sufficiente e si ipotizza che ci sia un concorso di altre cause quali: Micotossicosi, assunzione di cibi contaminati da parte della mandre PRRS Carenza di rame, nella madre Insufficiente apporto proteico preparto Iperplasia muscolare congenita Nei vitelli di razze da carne, si tende a selezionare gli animali che tendono a sviluppare delle importanti masse muscolari: Carattere della coscia Il marcato aumento delle masse muscolari nella coscia e nella groppa può avere aspetti negativi: Stress sensibilità: molto aumentata Brachignatismo: ossa del cranio accorciate muso accorciato e lingua che non riesce ad essere contenuta nella cavità orale Macroglossia: aumento di V della lingua che può provocare difficoltà di prensione dell'alimento Distocia, aumento dell'incidenza perchè questi animali sono molto voluminosi fin dalla nascita Distrofie muscolari Distrofie muscolari Vengono definite: Miopatie miopatiche, patologie del muscolo primitive conseguenti a patologie proprie della strutturazione del tess. muscolare e cioè non neuropatiche (espressione di un'alterazione dell'innervazione del muscolo) e non vasculogene (espressione di un'alterata vascolarizzazione o dell'arrivo tramite il circolo di fattori patogeni). Portano a una: Atrofie degenerative progressive: il numero di fibre muscolari progressivamente diminuisce in conseguenza a fenomeni di degenerazione del muscolo. Gli animali di solito sono normali alla nascita e tendono ad aggravarsi progressivamente Ereditarie Non neuropatiche Non vasculogene Debolezza muscolare progressiva: dovuta alla rarefazione delle fibre muscolari Cardiomiopatie: perchè interessano tutte le fibre muscolari, anche il cuore Sono interessati anche l'esofago e il diaframma per cui si ha difficoltà di prensione e deglutizione del cibo e difficoltà respiratorie ( portano a morte l'animale) Da un punto di vista macroscopico queste alterazioni possono essere evidenti come una diminuzione di V del tess. muscolare (più frequenti) oppure come una forma in cui la diminuzione del numero di fibre muscolari è accompagnata da una deposizione di tess. fibroso o di tess. adiposo per cui in questi animali non si apprezza una diminuzione del tess. muscolare ma al contrario si può avere un apparente aumento di V delle masse muscolari: 3

4 Pseudoipertrofia Fibrosa Lipomatosa La distrofia più studiata è la Distrofia di Duchenne, associata alla mutazione del gene per la distrofina, colpisce l'uomo ma ne esiste un analogo nel cane, nel Golden Retriver (disegno). La contrazione della fibra muscolare è efficace solo se la cell. muscolare è ancorata al tess. interstiziale, altrimenti la cell. si contrae ma il movimento non si trasmette ai tessuti circostanti, per cui esistono una serie di proteine responsabili dell'ancoraggio dei filamenti contrattili alla mb. citoplasmatica e dell'ancoraggio della mb. citoplsasmatica ai tess. interstiziali. Nelle distrofie muscolari si hanno dei difetti nella produzione di queste strutture per cui c'è inefficienza della contrazione muscolare. DM X-LINKED mutazioni del gene per la distrofina nell'uomo: DM DUCHENNE, DM Becker, DM EmeryDreyfuss negli animali: DM X-LINKED del cane (spec.te Golden Retriver) a circa 2 mesi di età debolezza, andatura rigida, contratture, poi aggravamento ed exitus a circa 6 anni DM X-LINKED nel gatto pseusoipertrofia dei muscoli, anche della lingua e del diaframma (c.d. DM IPERTROFICA FELINA) DIAGNOSI MICROSCOPICA di biopsie muscolari, si possono apprezzare tutti gli aspetti di progressione della malattia variabilità di diametro delle miofibre atrofia angolare a piccoli e grandi gruppi centralizzazione dei nuclei, che normalmente sono periferici ipertrofia di singole miofibre con fenomeni di splitting : fissurazione delle miofibre che si vedono bene nelle sezioni trasversali necrosi segmentale o ialina fagocitosi di miofibre necrotiche rigenerazione di miofibre miofibre con vuoto enzimatico al centro TARGET FIBRES RAGGED RED FIBRES MOTTLED FIBRES corpi nemalinici ringbinden sostituzione delle miofibre con tessuto adiposo e/o fibroso Miopatie nutrizionali Sono patologie che ritroviamo in tutti gli animali spt in accrescimento: 4 Illustrazione 2: Lipomatosi vitelli di 2-4 mesi

5 agnelli di 2-4 settimane capretti di circa 3 mesi puledri di circa 6 mesi suini di 3-4 mesi vitelloni ad alimentazione intensiva cavalli adulti. Carenza di vit.e e selenio (perossidazione dei lipidi di membrana) associata a fattori scatenanti (stimolazione muscolare eccessiva): Stress, esercizio fisico intenso, cambio di alimentazione, ecc Necrosi cerea dei muscoli scheletrici (miodistrofia enzootica): inizialmente si pensava che fosse di origine infettiva perchè tendeva a colpire tutti gli animali dell'allevamento in realtà era dovuta alla comune carenza alimentare Miopatie da sforzo Dovute ad una improvvisa e forte acidificazione del muscolo per un eccesso di produzione di ac. Lattioco e conseguente necrosi del tess. muscolare Mioglobinuria paralitica1 Mb in circolo, liberata dalla necrosi muscolare, che si ritrova nelle urine in un animale che ha degli evidenti problemi muscolari paralisi sacrale, malattia del lunedì mattina, equine rhabdomyolis syndrome: il cavallo riceveva la stessa razione tutta la settimana però se la domenica non aveva lavorato aveva un eccesso di glicogeno nel muscolo che faceva si che con la ripresa del lavoro l'animale aveva un'eccesso di produzione di ac. Lattico e quindi l'acidificazione del muscolo Sovraccarico di carboidrati con deposito di glicogeno in eccesso Rabdomiolisi ricorrente da sforzo ( tying-up )1 Più lieve, predisposizione all accumulo di glicogeno Miopatia da sforzo del Levriero da corsa PSE/PSS Miopatie da cattura: estremamente importanti negli animali selvatici in cui gli animali corrono fino ad esaurire completamente le riserve muscolari e questo può determinare miopatia al risveglio dell'animale Miopatie tossiche Fitotossicosi Miopatie da farmaci Adriamicina: la più importante, antitumorale che ha azione sul muscolo cardiaco Monensin Tiamulina Fenomeni irritativo-necrotici locali Ferro destrano, antibiotici, oli minerali Botulismo e Tetano: in realtà non ci sono alterazioni istologiche o macroscopiche perchè sono dovute all'azione di tossine che danno alterazioni della fisiologia del muscolo PSE Pale, soft, exudative Nei suini predisposti allo stess (trasporto, stordimento) 1 Vedi patologia medica 5

6 poco importante nei suini pesanti (Large White, alcuni incroci Landrace) molto importante in Danish Landrace, Pietrain, Poland China, Duroc, Hampshire, Yorkshire e relativi incroci, più predisposte allo stress glicolisi rapida ed esuberante produzione di acido lattico rapida caduta dei valori del ph vasocostrizione periferica aumento della temperatura del muscolo rapida acidificazione a carcassa ancora calda (< 5,8 in 1 ora) denaturazione delle proteine sarcoplasmatiche perdita della capacità di trattenere l acqua (carni pallide, flaccide, gocciolanti) muscoli del prosciutto e della lombata, talvolta anche spalla (longissimus dorsi, il semimembranoso, il gluteo medio e il bicipite femorale) carni meno sapide, perdono peso (fino al 10%), tendono a indurirsi durante la cottura Miositi Patologie infiammatorie a carico del muscolo; classificabili in base alle cause: Cause infettive (batteri, virus, protozoi) Cause parassitarie Cause immunomediate Cause fisiche (freddo, caldo) Cause chimiche (iniezioni) Traumatiche Post-necrotiche post-regressive Ma più utile dal punto di vista diagnostico è una classificazione patologica che faccia riferimento al tipo di infiammazione: Polimiosite: interessati contemporaneamente più gruppi muscolari, sono spt miositi immunomediate Miosite acuta sierosa, tipico esempio è la miosite traumatica, un trauma chiuso determina una rottura di vasi e quindi edema locale che, se andiamo a sezionare, appare l'interstizio di aspetto gelatinoso ( sierosa, che può essere associata o meno a stravasi di sangue) Illustrazione 3: ascessuale Miosite purulenta, associata all'azione di germi piogeni, frequenti, li distinguiamo in base al modo in cui il patogeno raggiunge il muscolo: ematogena (disseminazione ematogena di emboli di piogeni con la possibilità di localizzazioni anche a livello muscolare), per estensione, impianto diretto (ferita penetrante o morso) Aspetto macroscopico: ascessi (focolai di infiammazione purulenta racchiusi da una capsula) flemmoni (quando la produzione di pus tende ad infiltrarisi nell'interstizio): tipico dei cani in conseguenza a morsi che interessino il tess. muscolare, sono patologie molto gravi perchè da un lato c'è la tendenza dell'infezione a invadere i tess. circostanti e l'assenza della capsula fa si che Illustrazione 4: Femmone 6 Miosite apostematosa

7 tutti i prodotti di degradazione vengano continuamente riassorbiti per cui c'è anche un'a tossicosi endogena Miositi gangrenose Gangrena gassosa, variante della gangrena umida, in cui prevale la proliferazione di clostridi produttori di gas EDEMA MALIGNO nel connettivo sottocutaneo: cellulite anaerobica, può interessare anche il tess. muscolare sottostante dato da: Cl. septicum, Cl. perfringens, Cl. Novyi e altri penetrati per: Infezione traumatica ferita penetrante (es. tosatura o morso) condizioni locali di anaerobiosi in cavalli, bovini, ovini e suini CARBONCHIO SINTOMATICO nei muscoli: miosite anaerobica gangrenosa-gassosa sostenuto da Cl. Chauvoei in coseguenza a: germinazione post-traumatica di spore giunte nei muscoli per via ematogena (come la clostridiosi del fegato), virtualmente possono rimanere silenti per tutta la vita perchè di solito c'è ossigeno, possono arrivare anche dall'intestino sempre attraverso lesioni in bovini e ovini Esotossine prodotte dai Clostridi (riassorbite per via generale danno uno stato tossico che porta a morte gli animali) azione necrosante sulle miofibre, sono anche in grado di depolimerizzare il collagene, l'ac. jaluronico che crea lisi del tessuto per cui l'infezione molto facilmente raggiunge i tess. sottostanti le gangrene sono patologie molto difficili da contenere perchè i germi inibiscono la proligerazione del tess. fibroso (collagenasi) impedendo la formazione di capsule fermentazione dei carboidrati muscolari con produzione di gas e ac. Lattico abbassamento del ph locale (ac. Lattico): attivazione di catepsine liberate delle cell. muscolari alterate alterazione della permeabilità dei capillari (edema emorragie) emolisi (lecitinasi che lede le componenti fosfolipidiche dei g.r.) e altre fosfolipasi che determinano la idrolisi delle mb. Citoplasmatiche e quindi la necrosi delle cellule sono gli stessi germi a provocare contemporaneamente: INFIAMMAZIONE, NECROSI, GANGRENA, PRODUZIONE DI GAS, INTOSSICAZIONE SISTEMICA PER LE ESOTOSSINE PRODOTTE (pag.31: base della coda di colore verdognolo-rossastro, con bollicine di gas, crepitio alla palpazione, odore rancido molto pungente) Miositi eosinofiliche, caratterizzate da un infiltrato infiammatorio costituito pressochè esclusivamente da granulociti eosinofili. Queste cellule, che a livello microscopico appaiono di colore rosa per l'affinità con l'eosina, macroscopicamente rendono il tessuto di colore verdognolo (foto). I g. eosinofili vengono reclutati in caso di patologie di tipo: parassitario o allergico/immunomediata. Ne esistono di 2 tipi, che dal punto di vista patogenetico sono completamente diverse: Bovino, collegata alla presenza di parassiti, è una patologia che si osserva raramente ma quando si Illustrazione 5: I gr. eosinofili hanno nucleo polilobato e citoplasma rosa per la presenza di granuli 7

8 osserva comporta la distruzione di tutte le masse muscolari dell'animale (importanza economica) a sua volta si distinguono 2 forme: Cronica fibrosa non granulomatosa granulomatosa, l'infiammazione ha un aspetto macroscopico nodulare che ricorda l'infiammazione granulomatosa, in realtà sono aggregati di g. eosinofili Illustrazione 7: Miosite eosinofilica Illustrazione 8: Noduletti con protozoi (sarcocisti), patologia parassitaria estremamente diffusa presente in quasi tutti i bovini e suini che normalmente non determina nessun tipo di lesione, di solito è rilevabile solo microscopicamente, di norma è ben tollerata ma in alcuni casi queste cisti possono rompersi e l'animale si sensibilizza nei confronti delle proteine di questi protozoi dando luogo a una reazione immunitaria verso tutte le altre sarcocisti presenti nei muscoli che andranno incontro a miosite eosinofilica. Cane, su base autoimmunitaria, l'innesco patogenetico non è chiaro, colpisce solo un particolare gruppo di muscoli: Muscoli masticatori, esordio acuto, come miosite acuta in cui si ritrova l'infiltrato di granulociti eosinofili. In questa fase l'animale presenta dolore alla masticazione con tumefazione dei muscoli che rende la lesione relativamente poco apprezzabile clinicamente (viene facilmente scambiata per anoressia o scarso appetito evoluzione cronica in miosite atrofica, molto più apprezzabile clinicamente, dovuta alla sostituzione dell'infiltrato infiammatorio con tess. fibroso c'è ancora difficoltà di masticazione, prolasso della mandibola per atonia dei muscoli Quindi il riscontro che si può avere cambia decisamente a seconda della fase della malattia: nella fase acuta avremo miosite eosinofilica (simile a quella del bovino), nella fase cronica una miosite atrofica conseguente alla proliferazione del tess. fibroso 8 Autoimmune: anticorpi anti-miofibre II M presenti solo nei mm innervati dalla branca mandibolare del trigemino (mm masticatori) antigenicamente differenti rispetto alle fibre II degli arti Miositi linfocitarie, ce ne sono di diverso tipo: su base autoimmunitaria, in associazione anche a dermatiti (dermatopolimiositi) oppure possono essere la cronicizzazione di altre miositi (che nella fase acuta avevano un'altro aspetto) Miositi granulomatose Tubercolosi, prototipo di tutte le infiammazioni granulomatose, che possiamo trovare in tutti i tessuti quindi anche nel muscolo Piogranulomi, granulomi sostenuti da Actinobacillus e Actinomyces, germi piogeni che attivano anche i macrofagi dando infiammazioni che sono un po' a metà strada tra l'infiammazione purulenta e granulomatosa; anche questi li possimao ritrovare un po' in tutti i tessuti

9 Granulomi vaccinali, in vaccini in cui all'ag era stato associato un'elevata quantità di adiuvante di tipo oleoso che stimola una reazione granulomatosa ricercata dal vaccino stesso per prolungare il contatto tra il sist. Immunitario e l'ag (es. vaccinazione anti-aftosa che si faceva nelle giogaie, sede che poteva essere eliminata dal consumo senza problemi) Illustrazione 11: Piogranuloma: interstizio muscolare infiltrato di tess. fibroso (grigiastro) più si va verso il centro della lesione più questo tess. fibroso diventa compatto ma con ancora il disegno della struttura muscolare, al centro troviamo il granuloma vero e proprio, costituito da macrofagi e cell. epitelioidi parzialmente fusi insieme anche con cell. giganti, che tende a sporgere rispetto alla superficie di taglio; alla compressione si vede fuoriuscire essudato purulento dai punti di rammollimento miosite fibrosa con deposizione nell'interstizio di tess. fibroso che circonda e avvolge le fibre muscolari determinandone la progressiva atrofia per compressione (dal punto di vista macroscopico potrebbe determinare un aumento di V del muscolo anche se poi le cell. sono diminuite, pseudoipertrofia Illustrazione 9: Granuloma vaccinale, una sottile capsula di tess. fibroso con infiltrato linfocitario, magrofagi e cell. epitelioidi disposti polarizzati verso il centro e al centro il vuoto perchè il materiale oleoso del vaccino è stato dissolto dalla preparazione istologica Malattie parassitarie del muscolo PROTOZOI Sarcosporidiosi (sarcocistosi) Toxoplasmosi Neosporosi Tripanosomiasi Epatozoonosi Leishmaniosi CISTICERCOSI (forme larvali che si ritrovano nei muscoli, i parassiti sono le Tenie), importanti al macello Cisticercosi del suino Cisticercosi del bovino Cisticercosi degli ovicaprini CENUROSI (altra forma larvale di tenie, vedi SNC) TRICHINELLOSI, nel muscolo si trova il parassita adulto, l'uomo è un potenziale ospite Localizzazioni atipiche di diversi parassiti, che non ci aspettermmo di trovare cisti idatidee, da Echinococcus granulosus, quando si hanno delle infestazioni molto massive le cisti si possono localizzare in tutto l'organismo Cisticercus tenuicollis, che di solito è nel fegato di suini e ruminanti, forma larvale di Tenia idatigena calicosi nodulare, conseguente all'arresto di larve di parassiti migranti che rimanendo nei muscoli possono determinare dei noduli parassitari, più frequente a livello epatico, renale o polmonare 9

10 distomi, rari larva migrans Sarcosporidiosi (sarcocistosi) Date da molti parassiti con una netta specie-specificità per cui nel loro nome è contenuto quello delle specie ospiti. due ospiti vertebrati: Erbivoro (o onnivoro o roditore) ospite intermedio obbligatorio carnivoro (o uomo) che ingerisce la carne dell'erbivoro contenete le cisti e poi contamina l'ambiente eliminando il parassita con le feci che può reinfestare l'erbivoro ospite definitivo: localizzazione intestinale con anoressia, nausea e diarrea; di solito transitoria o assente scarso interesse sanitario nei confronti di questi parassiti ospite intermedio: localizzazione muscolare, generalmente inapparente S. bovicanis (S. cruzi) S. bovifelis (S. hirsuta) S. bovihominis (S. hominis) Sarcocystis ovicanis (S. tenella) S. arieticanis S. medusiformis (gatto-pecora) S. ovifelis (S. gigantea o S. tenella) S. capricanis S. hircicanis (cane-capra) S. moulei (gatto-capra) S. porcicanis (S. miescheriana) S. Porcifelis S. porcihominis S. equicanis (S. bertrami) S. fayeri (cane-cavallo) S. cuniculi (gatto-coniglio) Sarcocistosi microscopiche. bovini, pecore cavalli: prevalenza vicina al 100% (negli animali adulti, dipende dal tipo di allevamento e zona), in muscoli scheletrici, esofago, miocardio, INNOCUE, di solito non manifestano lesioni o sintomatologie evidenti suini incidenza inferiore ma alta lesioni flogistiche minimali, generalmente assenti miosite eosinoflica Sarcocistosi macroscopiche. Ci sono casi in cui le cisti si rendono evidenti macroscopicamente (come quando sviluppa reazione infiammatoria): 10 Illustrazione 12: Aspetto istologico delle sarcocisti: fino a μm centinai di protozoi all'interno; notare l'assenza di reazione infiammatoria attorno alle cisti, sono ben tollerate a meno che non ci sia rottura della cisti.

11 Calicosi da sarcosporidi: nel suino, piccoli punti di calcificazione in corrispondenza delle cisti arrivate a fine ciclo per reazione nodulare fibrogranulomatosa intorno ai parassiti morti, abbastanza rara Miosite eosinofilica del bovino Sarcosporidiosi muscolare generalizzata macroscopica (sarcosporidiosi gigante): Miosite eosinofilica granulomatosa Sarcosporidiosi generalizzata viscerale: rara, per infestazioni massive, reazione similallergica Sarcocystis tenella, da la sarcocisti più voluminosa di tutte (1 cm di diametro) che si localizzano solo nella muscolatura dell'esofago (foto) Sarcocisti evidenziabili anche macroscopicamente nei muscoli Possiamo notare che ci sono cisti che possono arrivare ad essere visibili (1-1,5 cm) ma di solito sono molto allungate, disposte lungo la fibra per cui in pratica è un filino bianco che si vede nella muscolatura ed è molto difficile riconoscerlo macroscopicamente Ospite Ospite definitivo Specie di Sarcocystis intermedio Dimensioni (lunghezza) delle sarcocisti mature nell ospite intermedio Bovino Cane, lupo, coyote, procione Bufalo volpe, S. cruzi (S. bovicanis) Gatto 10 mm (talvolta >10 mm) S. bubali (Balbiana 15 mm fusiformis) Pecora Gatto S. gigantea (S. ovifelis) 20 mm (media 12 x 8-9 mm) Capra Cane, coyote, volpe S. capricanis 3 mm Cavallo Cane S. bertrami (S. equicanis) 10 mm Suino Cane, procione, lupo S. miescheriana 4,5 mm (S. suicanis) Suino Uomo S. suihominis 1,5 mm Coniglio Gatto S. cuniculi non sempre visibili (talvolta lunghe parecchi mm) Toxoplasmosi gatto, ospite "completo : sia definitivo che intermedio ospiti intermedi (soprattutto cane, gatto, pecora, capra, bovino, suino, coniglio, lepre) infestati da: oocisti nelle feci del gatto cisti presenti nei tessuti dell ospite (carne) tachizoiti attraverso la placenta 11

12 forme acute (occasionali) negli ospiti intermedi con moltiplicazione dei tachizoiti in vari organi: specialmente cervello (grave encefalite necrotizzante), miocardio, polmoni, linfonodi, occhio, intestino e fegato, meno comunemente nei muscoli e disseminazione. Nel muscolo si ritrovano le cisti piene di tachizoiti (visibili a microscopio) (foto) Cisticercosi Presente soprattutto nei vitelloni importati da Francia e Nord Europa dove hanno sistemi di allevamento semi-brado, importante per la salute dell'uomo. Queste cisti si vedono ad occhio nudo (1 cm) e arrivando attraverso il circolo sanguigno tendono a localizzarsi nei tess. più vascolarizzati (cuore, muscoli respiratori, masticatori, lingua ecc.). Forma Larvale cistica Dimensioni Ospite Localizzazioni intermedio Tipo di infestione Parassita adulto Ospite definitivo Cysticercus mm cellulosae suino lingua, collo, spalle, miocardio, intercostali, psoas, coscia rare altre sedi (cervello, midollo spinale, polmoni, fegato, milza, linfonodi, occhi, tessuto adiposo). Per lo più massiva (carni panicate) Taenia solium uomo Cysticercus 8 4 mm bovis bovino Cuore, masseteri, lingua, Per lo più pterigoidei, diaframma, modesta esofago, coscia, rare sedi extramuscolari (linfonodi, fegato, reni, polmoni) Taenia saginata uomo cuore, pleure, diaframma, masseteri, lingua, esofago, polmoni Taenia ovis Cane, volpe Cysticercus 3,5-9,5 2-4 Pecora, ovis mm capra Rara Il Cysticercus cellulosae è quello più facile da individuare perchè più grande, tende a localizzarsi più superficialmente sul ventre muscolare (non è necessario incidere) e tende a dare infestazioni più massive. Al contrario nel bovino le cisti sono più piccole localizzate in profondità e l'infestazione è di solito modesta ( obbligatorietà, al macello, di eseguire una serie di tagli: cuore, muscoli masticatori ecc.) Cysticercus ovis è meno considerato perchè non riguarda l'uomo ed è molto poco diffusa. Illustrazione 14: Panicatura grave: Hanno una capsula abbastanza spessa e quindi di solito non vengono tagliate ma si spostano motivo per cui sporgono sulla sezione di taglio; se le tagliamo all'interno è 12 Illustrazione 13: Localizzazione superficiale di C.cellulosae nel cuore di suino. Istologicamente si identifica se il cisticerco è vitale (sopravvive alcuni mesi) ma c'è cmq rischio di

13 Illustrazione 15: Scolice con inizio di reazione infiammatoria Trichinellosi Piccolo nematode che può interssare diversi mammiferi e, a differenza della Cisticercosi, a livello muscolare troviamo i parassiti adulti. Molto importante perchè tra gli ospiti sensibili c'è anche l'uomo. La più importante è la T.spiralis perchè è la più patogena per l'uomo; mentre negli animali la malattia è spesso subclinica, nell'uomo può essere mortale. Trichinella OSPITI Diffusione T. spiralis Carnivori, onnivori Paesi a clima (suini, cinghiali, temperato Note volpi, tassi, ratti, topi, cavalli, uomo) T. britovi T. nativa Carnivori selvatici carnivori selvatici Europa, Asia (anche Scarsamente Italia) patogena per l uomo regioni artiche resistente alla congelazione T. nelsoni carnivori selvatici regioni tropicali e alcuni Paesi del Centro e dell Est dell Europa T. pseudospiralis uccelli non forma cisti muscolari 13

14 Anche i cavalli sono interessati da queste parassitosi, sembra che si infestino ingerendo parti di carcasse di topo rimaste nel fieno, durante la replicazione nell'intestino c'è una fase (breve) in cui le larve possono essere emesse anche con le feci contaminazione ambientale. Gli ultimi episodi di Trichinellosi in Italia, nell'uomo sono tutti derivati dal consumo di carne di cavallo 14 Vie di diffusione ingestione di carne trichinata (anche cadaveri in putrefazione) ingestione di alimenti inquinati da feci di animali con trichinosi intestinale ingestione di alimenti inquinati da mosche contenenti larve trichiniche nel proprio apparato digerente ingestione di alimenti inquinati da coltelli, tritacarne, recipienti via transplacentare Circolazione linfo-ematica delle larve ( μm) intestino-muscolo perforazione del sarcolemma ed insediamento nella miofibra disposizione inizialmente longitudinale, poi (2-3 settimane) si raggomitolano a spirale e si forma la capsula (2 mesi). I muscoli più colpiti sono i più attivi diaframma, lingua, esofago, muscoli laringei e intercostali, spalla, psoas, collo, occhi, addome, coscia, nuca, dorso maggior parte delle larve presso le inserzioni dei tendini Scarsa reazione del muscolo autolisi della miofibra colpita e lieve miosite interstiziale a focolai, prima sierosa e poi con eosinofili e scarsi mononucleati (linfociti, plasmacellule, macrofagi). Se la miofibra si rompe la larva muore e insorge una miosite eosinofilica acuta

15 CISTI TRICHINICA Il nome T.spiralis deriva dal fatto che si trova arrotolata su se stessa all'interno della cisti, in realtà arriva con il circolo ematico, penetra nel sarcolemma, si porta al centro della fibra muscolare e inizia a crescere e si arrotola su se stessa formando la cisti forma ovoidale o a limone disposta col suo asse maggiore nel senso longitudinale della miofibra assente la miosite (rari eosinofili) μm al limite del visibile necessario il microscopio contiene 1 max 2 larve (raramente di hanno cisti gemelle) ai due poli gruppetti di adipociti La capsula che contiene la larva è costituita da un involucro chiaro omogeneo chitinoide avvolto da un esile strato fibroso, che sostituisce il sarcolemma e la sostanza contrattile e isola la larva dal tess. circostante. dopo 6-9 mesi la larva muore e inizia una fase di regressione (calcificazione distrofica): la capsula s impregna di sali calcarei a cominciare dai poli (visibilità macroscopica come piccoli punti biancastri o bianco-giallastri di diametro inferiore a 1 mm) SINTOMATOLOGIA Fase intestinale: (in cui si sviluppano gli adulti e si producono le larve) enteroperitonite acuta (nell'uomo): subclinica nel suino molto grave nell uomo (può anche portare alla morte) Fase muscolare suino: febbre e mialgia, temporanei (entrambe le fasi sono subclinche) uomo, grave mialgia, edema (entrambe le fasi sono molto gravi) DIAGNOSI Tutti i suini e tutti i cavalli (dal 2001) macellati nell'ue vengono testati singolarmente, si preleva un frammento di diaframma e si esamina con 2 procedure: esame trichinoscopico diretto: fino a pochi anni fa, consisteva nello schiacciare il frammento di diaframma tra 2 vetri in modo da appiattirlo si guardava controluce con una lente o al microscopio (trichinoscopio) e se c'erano delle larve si vedevano. Nel trichinoscopio potevano essere inseriti fino a 20 campioni per volta e l'immagine veniva proiettata in modo da essere meno affaticante per il veterinario che lo faceva per tutto il giorno 15

16 esame trichinoscopico previa digestione: più usato attualmente, il frammento di diaframma viene inserito in una macchina che digerisce il muscolo con tripsina e pepsina, la chitina della cisti non viene attaccata e sedimenta; di solito non rimane niente, se si forma del sedimento si valuta al microscopio se possono essere cisti trichiniche o altro. Con una sola osservazione è possibile valutare anche 100 animali contemporaneamente, se la risposta è positiva si blocca tutta la partita e si esegue l'esame trichinoscopico su tutti i soggetti in modo da identificare quelli positivi ELISA sul siero diagnosi differenziale microscopica per le cisti calcificate: cisti sarcosporidiche regredite cisticerchi regrediti cisti idatidee calcificate nei prosciutti stagionati: cristalli di tirosina Neoplasie muscolari Sono molto poco frequenti, soprattutto quelle del muscolo striato, perchè le cell. muscolari sono cell. ad elevata specializzazione, molto differenziate considerate perenni dal punto di vista della capacità mitotica, non sono in grado di riprodursi (anche se in realtà ci sono le cellule staminali che ci giustificano la possibilità di avere neoplasie anche in questi tessuti). Il muscolo liscio invece ha una possibilità replicativa e un tournover molto più elevato infatti i tumori di questo tessuto sono molto più frequenti (leiomiomi e leiomiosarcomi tipici di utero, intestino e vescica) Primitive di origine muscolare Rabdomioma (benigno) cuore (tumore embrionale), laringe, lingua, derma Rabdomiosarcoma (maligno) con uguale frequenza in sedi intramuscolari (arti, collo e testa) e non muscolari (cavità nasali, vescica e utero) probabilmente dovuto alle cell. staminali muscolari che conservano la capacità di differenziarsi sia in muscolo liscio che striato e quindi nella trasformazione neoplastica anche le staminali del muscolo liscio possono dare tumori da muscolatura striata, mai nel miocardio Illustrazione 17: Istologicamente aspetto di cell.mesenchimali con isolate fibre striate che dimostrano l'origine muscolare di origine non muscolare cioè che derivano dai connettivi di sostegno del muscolo 16 Illustrazione 18: Malignità molto marcata, cell. con nuclei di forma irregolare, nucleoli molto evidenti e multipli, mitosi numero se ed atipiche. Non è un problema capire che si tratta di un sarcoma quanto stabilirne il tipo. lipomi e liposarcomi (da tess. adiposo), fibromi e fibrosarcomi (dai fibroblasti), mixomi mixosarcomi, emangiomi ed emangiosarcomi (dai vasi), schwannomi (dai nervi), linfomi (rari)

17 infiltrano il muscolo separandone i fascicoli (atrofia da compressione) Illustrazione 19: Lipoma, neoplasia benigna per eccellenza estremamente present nel sottocute dei cani che può diventare infiltrante nel tess. muscolare asportazione difficoltosa Illustrazione 20: Melanoma che ha infiltrato il sottocute e sta infiltando anche il muscolo, evidenti i melanociti molto pigmentati Secondarie Molto più frequenti per continuità da neoplasie invasive carcinoma squamocellulare, adenocarcinoma mammario, fibrosarcoma, mastocitoma, tumoti ossei per metastasi (rar.) melanomi, emangiosarcomi, linfomi, carcinomi polmonari, fibrosarcomi 17

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti?

Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti? Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti? Gli ascaridi sono i parassiti intestinali più frequenti nel cane e nel gatto, in questo articolo ci si propone come scopo quello di approfondire l argomento

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati. GLI ASCARIDI CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES CLASSE NEMATODA SOTTOCLASSE PHASMIDIA ORDINE ASCARIDIDA SOTTORDINE ASCARIDATA FAMIGLIA ANISAKIDAE GENERE Toxocara SPECIE CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES

Dettagli

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Toxocara canis. Un passeggero clandestino Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli