Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987)"

Transcript

1

2 Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987)

3 Pienza, SI (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004)

4 Grotta Settecannelle,VT (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004)

5 Isola del Giglio, LI (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004)

6 Isola del Giglio

7 Pianosa La Scola, LI (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004)

8 La Marmotta, RM (modellini di imbarcazioni) (da Fugazzola in Pessina, Muscio 1998)

9

10 La Marmotta, RM (macina e macinello) Indice (da Fugazzola in Pessina, Muscio, a cura di 1998) - +

11 La Marmotta, RM (falcetto) Indice (da Fugazzola et al. 2004) - +

12 La Marmotta, RM (spighe di cereali) Indice (da Fugazzola et al. 2004) - +

13 La Marmotta, RM (capsula di papavero) Indice (da Fugazzola et al. 2004) - +

14 La Marmotta, RM (strumento in osso con decoro pirografato) 4.Altre industrie/3.materie animali Indice (da Fugazzola et al. 2004) - +

15 La Marmotta, RM (facies de La Marmotta) (da Fugazzola et al. 2004)

16 La Marmotta, RM (facies de La Marmotta) 3. Ceramica/4. Italia centrale/1.neolitico antico (da Fugazzola et al. 2004)

17 La Marmotta, RM (facies de La Marmotta) 3. Ceramica/4. Italia centrale/1.neolitico antico (da Fugazzola et al. 2004)

18 Casale del Dolce, FR (capanna E) (da Zarattini, Petrassi 1997)

19 Grotta Patrizi, RM (facies Sasso) (da Tozzi et al., a cura di 2000)

20

21

22

23

24

25 Neto-Via Verga, FI (pintadera) (da Martini et al. 1999)

26 Grotta S. Angelo, TE (facies Impresse adriatiche) (da Pessina 2002)

27 Maddalena di Muccia, MC (facies Impresse adriatiche) (da Fugazzola et al. 2004)

28 Maddalena di Muccia, MC (facies Impresse adriatiche) (da Silvestrini, Pignocchi 1998)

29 Ripabianca di Monterado, AN (facies Impresse adriatiche) 3. Ceramica/4. Italia centrale/1.neolitico antico (da Silvestrini, Pignocchi 1998)

30 Ripabianca di Monterado, AN (facies Impresse adriatiche) (da Silvestrini, Pignocchi 1998)

31 Faenza F. Cappuccini, FC (facies Impresse adriatiche) (da Fugazzola et al. 2004)

32 Faenza F. Cappuccini, FC (facies Impresse adriatiche) (da Pessina 2002)

33 Maddalena di Muccia, MC (ami) Indice (da Fugazzola Delpino et al. 2004) - +

34 Ripabianca di Monterado, AN (facies Impresse adriatiche) Indice (da Fugazzola et al. 2004) - +

35 Grotta Continenza, AQ (sepoltura ad incinerazione) (da Fugazzola et al. 2004)

36 Grotta Continenza, AQ (facies Impresse adriatiche) (da Grifoni in Pessina, Muscio, a cura di 1998)

37 Catignano, PE (capanna absidata) (da Tozzi, Zamagni 2004)

38

39 Catignano, PE (facies di Catignano) (da Tozzi, Zamagni, a cura di 2003)

40 Catignano, PE (facies di Catignano) (da Tozzi, Zamagni, a cura di 2003)

41 Catignano, PE (protome antropomorfa) (da Tozzi, Zamagni 2002)

42 Catignano, PE (facies di Catignano) (da Tozzi, Zamagni, a cura di 2003)

43 Ripoli, TE (facies di Ripoli) (da Rellini 1934)

44 Ossidiana Catignano, PE Indice (da Tozzi, Zamagni, a cura di 2003) - +

45 Catignano, PE (facies di Catignano) Indice (da Tozzi, Zamagni, a cura di 2003) - +

46 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

47 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

48 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

49 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

50 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

51 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

52 S. Maria in Selva, MC (decorazione di stile Lagozza) (da Lollini, a cura di sd)

53 S. Maria in Selva, MC (cuspidi foliate) Indice (da Lollini, a cura di sd) - +

54 S. Maria in Selva, MC (facies Ripoli) Ossidiana Indice (da Lollini, a cura di sd) - +

55 S. Maria in Selva, MC (aghi) Indice (da Lollini, a cura di sd) - +

56 S. Maria in Selva, MC (facies di Ripoli) (da Lollini, a cura di sd)

57 Fontenoce di Recanati, MC (facies Serra d Alto-Diana) (da Lollini, a cura di sd)

58 Villa Panezia, AP (facies Serra d Alto-Diana) (da Lollini, a cura di sd)

59 Cesena Fornace Mazzocchi, FC (facies Diana)

60 Cesena Fornace Mazzocchi, FC (facies Diana)

61 Vecchiazzano, FC (facies Diana)

62

63 Neto via Verga, FI, orizzonte 5 (lesina in rame) Indice (da Martini et al., a cura di 1999) - +

INDICE XXXVIII RIUNIONE SCIENTIFICA NELLE MARCHE VOLUME I

INDICE XXXVIII RIUNIONE SCIENTIFICA NELLE MARCHE VOLUME I XXXVIII RIUNIONE SCIENTIFICA NELLE MARCHE VOLUME I PROGRAMMA RELAZIONI E COMUNICAZIONI 5 11 G. BALDELLI, C. GOBBI, P. MARCHEGIANI, G. PIGNOCCHI, Il S.I.R.Pa.C. e l archeologia delle Marche: una banca dati

Dettagli

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice Bernabò Brea alle Arene Candide Caverna delle Arene Candide, SV (livelli di stabulazione) 6.Territorio/23.Territorio e risorse (da Maggi 1997) Arma dell Aquila, SV (facies Impresse liguri) 3. Ceramica/6.

Dettagli

Università di Pisa. Il passaggio dal Neolitico all età del Rame. nell Italia centro-adriatica. Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

Università di Pisa. Il passaggio dal Neolitico all età del Rame. nell Italia centro-adriatica. Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Il passaggio dal Neolitico all età del Rame nell Italia centro-adriatica Relatore: Giovanna Radi Correlatore: Lucia Angeli Il candidato: Dan

Dettagli

De Méditerranée. et d ailleurs. Mélanges offerts à Jean Guilaine. Archives d Écologie Préhistorique

De Méditerranée. et d ailleurs. Mélanges offerts à Jean Guilaine. Archives d Écologie Préhistorique De Méditerranée et d ailleurs Mélanges offerts à Jean Guilaine Archives d Écologie Préhistorique Toulouse 2009 Référence conseillée pour citer cet ouvrage : Collectif, 2009. De Méditerranée et d ailleurs

Dettagli

5.2 Italia centrale. 5.2.1 Area tirrenica

5.2 Italia centrale. 5.2.1 Area tirrenica 5.2 Italia centrale La particolare conformazione geografica, marcata dallo spartiacque appenninico, ha determinato la distinzione di aree culturali differenti lungo il versante adriatico e quello appenninico.

Dettagli

Ca N T Inc. Società Ospitante Società Ospitata Dt.Gara Ora Terreno di gioco

Ca N T Inc. Società Ospitante Società Ospitata Dt.Gara Ora Terreno di gioco U8 1 A 1 AMATORI RUGBY ASCOLI ASD A.S.D. UNIONE RUGBY SAN BENEDETTO 13/10/2013 12:30 CANAPA, SNC ASCOLI PICENO AP U8 1 A 2 FANO RUGBY ASD ELLEFFE-BALDI RUGBY JESI 1970 13/10/2013 12:30 G. TOMASSONI,SNC

Dettagli

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / /

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / / LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE INDICATORI IN TERMINI DI ATTRATTIVITA' A) Numerosità degli studenti in ingresso: immatricolati puri e iscritti al primo anno Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI

Dettagli

Palio dei Comuni Roma ^ BATTERIA - ore : 14,30. Palio dei Comuni Roma ^ BATTERIA - ore : 14,44

Palio dei Comuni Roma ^ BATTERIA - ore : 14,30. Palio dei Comuni Roma ^ BATTERIA - ore : 14,44 Palio dei Comuni Roma 31-05-2012-1^ BATTERIA - ore : 14,30 2 Verde MUNICIPIO IV (RM) 6.06.6 1 1 Fuxia ALBANO LAZIALE (RM) 6.09.4 2 4 Bianco POMEZIA (RM) 6.30.9 3 5 Nero CIVITA CASTELLANA (VT) 6.53.8 4

Dettagli

MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA)

MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 87 (1980) pagg. 307-316, ff. 3. M. CECCANTI C'"') MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA) Riassunto - Viene descritta una serie di reperti fittili ritrovati

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit DanielaCocchiGenick PREISTORIA ContieneCD-ROM QuiEdit Copyright by Qui Edit di S.D.S. s.n.c. Via S. Francesco, 7 37129 Verona, Italy www.quiedit.it e-mail: informazioni@quiedit.it Edizione I Anno 2009

Dettagli

ELENCO DEFINITIVO GRADUATO DOCENTI IN POSSESSO DI TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA

ELENCO DEFINITIVO GRADUATO DOCENTI IN POSSESSO DI TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI TERAMO PAG. 1 SPECIALIZZAZIONE : A - INSEGNAMENTO A MINORATI PSICOFISICI. 000001 CAMPLESE DANIELA 0,00 120,00 15,00 24,00 6,00 QR A 1 X S 165,00 2000 26/09/1972

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

16/11/2016 COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. Pag 1

16/11/2016 COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. Pag 1 Pag 1 1 CHIARIZIA MARILISA 19/05/1973 PESCARA (PE) VIA G. BELLAFANTE 5 2 D'ANCONA LAURA ELENA 22/01/1969 CHIETI (CH) CONTRADA VALLONE 10 A 3 MONTEBELLO DI SILVESTRO DELIA 09/01/1962 PESCARA (PE) VIA R.

Dettagli

Introduzione. Il sito. Il complesso litico

Introduzione. Il sito. Il complesso litico CONTRIBUTI Il complesso litico dei livelli più antichi dell Epigravettiano finale di Grotta Continenza (Trasacco, AQ): supporti/strumenti standardizzati e fratture intenzionali tra le lame e le punte

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

AFFILIATO PERIODO CATEGORIA PRIMATO

AFFILIATO PERIODO CATEGORIA PRIMATO AFFILIATO PERIODO CATEGORIA PRIMATO RM11 Ottobre 11 Vendite 351.189,33 RM21 Dicembre '13 Vendite Ogg. 110.537,97 RM11 Ottobre '11 Vendite Abb. 124.885,28 RM21 Dicembre 12 Vendite mq. 381,26 RM41 Marzo

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Tel Fax DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

Tel Fax DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it Tel

Dettagli

Primer Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos Homenaje a la Dra. Mercedes Vegas

Primer Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos Homenaje a la Dra. Mercedes Vegas Primer Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos Homenaje a la Dra. Mercedes Vegas SERIE ACTAS COLECCIÓN Historia y Arte 2 Actas del I Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos Cádiz, del 1

Dettagli

SETTEMBRE 2016

SETTEMBRE 2016 .9.0. SETTEMBRE 0 UC#SAMPDORIA#,#GE HELLAS#VERONA#,#VR S.P.A.L#0#,#FE SAN#MARINO#CALCIO#,#RSM SEGATO#VIOLA#,#RC U.S#SPORTING#ARNO#,#FI GIRONE'A OLYMPIQUE*DE*MARSEILLE*/*FR AC*CHIEVO*VERONA*/*VR AC*CESENA*CALCIO**/*FC

Dettagli

SETTEMBRE 2016

SETTEMBRE 2016 .9.0. SETTEMBRE 0 UC#SAMPDORIA#,#GE HELLAS#VERONA#,#VR S.P.A.L#0#,#FE SAN#MARINO#CALCIO#,#RSM SEGATO#VIOLA#,#RC U.S#SPORTING#ARNO#,#FI GIRONE'A OLYMPIQUE*DE*MARSEILLE*/*FR AC*CHIEVO*VERONA*/*VR AC*CESENA*CALCIO**/*FC

Dettagli

Una statuetta fittile dal villaggio neolitico di Catignano (Pescara). Nota preliminare

Una statuetta fittile dal villaggio neolitico di Catignano (Pescara). Nota preliminare Rivista di Scienze Preistoriche - LI - 2000-2001 CARLO TOZZI* BARBARA ZAMAGNI* Una statuetta fittile dal villaggio neolitico di Catignano (Pescara). Nota preliminare Il villaggio di Catignano, situato

Dettagli

glialberelli.it gli alberelli ceramiche >15 cata l o g o generale

glialberelli.it gli alberelli ceramiche >15 cata l o g o generale gli alberelli ceramiche >15 cata l o g o generale COLLEZIONE GLI ALBERELLI GLI ALBERELLI GLI ALBERELLI 01 CM. 7X11 01 CM. 7X11 02 CM. 11X16 03 CM. 14X21 04 CM. 19X28 05 CM. 23X33 06 CM. 27X50 07 CM. 35X65

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

CECILIA MILANTONI FORLIMPOPOLI TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA. CATALOGO DEI SITI EDITI E INEDITI

CECILIA MILANTONI FORLIMPOPOLI TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA. CATALOGO DEI SITI EDITI E INEDITI CECILIA MILANTONI FORLIMPOPOLI TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA. CATALOGO DEI SITI EDITI E INEDITI Fino a pochi decenni fa le notizie relative alla Preistoria e Protostoria acquisizioni, gli scavi di emergenza

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : FORLI'

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : FORLI' SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : FORLI' ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI

Dettagli

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. CONS N. S PREC PAR PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. SPE. FIG D (*) SUP TOT. INS. TRASF.

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. CONS N. S PREC PAR PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. SPE. FIG D (*) SUP TOT. INS. TRASF. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESCARA PAG. 1 SPECIALIZZAZIONE : A - INSEGNAMENTO A MINORATI PSICOFISICI. 000001 BARBATO CAROLINA 0,00 87,00 14,00 24,00 3,00 **** ****** A ** **** S 128,00 2005 2005

Dettagli

L Eneolitico delle Marche nel contesto degli sviluppi culturali dell Italia centrale

L Eneolitico delle Marche nel contesto degli sviluppi culturali dell Italia centrale ENEOLITICO ALBERTO CAZZELLA * - MARA SILVESTRINI ** L Eneolitico delle Marche nel contesto degli sviluppi culturali dell Italia centrale Grazie soprattutto a un ampio programma di datazioni radiometriche

Dettagli

STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9

STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9 STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9 Appennino Via dell E16-F16 Arginerie Via M11-N11 Artigianato

Dettagli

Primo elenco dei progetti ammessi al finanziamento nell ambito del Bando Il Sole negli Enti Pubblici

Primo elenco dei progetti ammessi al finanziamento nell ambito del Bando Il Sole negli Enti Pubblici Primo elenco dei progetti ammessi al finanziamento nell ambito del Bando Il Sole negli Enti Pubblici Num. Progr. Num. Pratica 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Ufficio Sanitario ALLEGATO "A"

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Ufficio Sanitario ALLEGATO A DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Ufficio Sanitario ALLEGATO "A" ELENCO DELLE SEDI DI SERVIZIO DEL C.N.VV.F. CUI DESTINARE I "MEDICI DEL SERVIZIO SANITARIO"

Dettagli

CLASSIFICA DEFINITIVA 10 CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO B.C.C GRAN COMBINATA DEL CENTENARIO BANCA MALATESTIANA

CLASSIFICA DEFINITIVA 10 CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO B.C.C GRAN COMBINATA DEL CENTENARIO BANCA MALATESTIANA CLASSIFICA DEFINITIVA 10 CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO B.C.C GRAN COMBINATA DEL CENTENARIO BANCA MALATESTIANA ANCONA 9/3/2014 SERRAVALLE (R.S.M.) 13/7/2014 CATEGORIA CADETTI JUNIOR (DA 19 A 32 ANNI)

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DELL INCONTRO SUGLI SCAVI DI ANZOLA E LE TERREMARE La storia delle ricerche archeologiche relative all Età del Bronzo,

Dettagli

2011/ / / /

2011/ / / / Anno Accademico INDICATORI IN TERMINI DI ATTRATTIVITA' A) Numerosità degli studenti in ingresso: iscritti al primo anno ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/2012 16 2012/2013 25 2013/2014 40 2014/2015 26 FONTE E LEGENDA

Dettagli

GIRONE'E JUVENTUS(FC(+(TO ATALANTA((+(BG CARPI(FC(1909(+(MO AS(OSTIA(MARE(1945(+(RM ASD(PRO(VENEZIA(+(VE ASD(MALISETI(CALCIO

GIRONE'E JUVENTUS(FC(+(TO ATALANTA((+(BG CARPI(FC(1909(+(MO AS(OSTIA(MARE(1945(+(RM ASD(PRO(VENEZIA(+(VE ASD(MALISETI(CALCIO .9.0. SETTEMBRE 0 GIRONE'A UC#SAMPDORIA#,#GE HELLAS#VERONA#,#VR S.P.A.L#0#,#FE SAN#MARINO#CALCIO#,#RSM SEGATO#VIOLA#,#RC U.S#SPORTING#ARNO#,#FI GIRONE'D INTER&F.C&*&MI US&SASSUOLO&CALCIO&*&MO FC&CROTONE&*&KR

Dettagli

Graduatoria delle candidature ammissibili e finanziabili. Allegato 3.b) Grandi investimenti. Tipo Intervento: Pagina 1 di 5

Graduatoria delle candidature ammissibili e finanziabili. Allegato 3.b) Grandi investimenti. Tipo Intervento: Pagina 1 di 5 Regione Abruzzo Direzione Politiche attive del lavoro, formazione ed istruzione, politiche sociali Progetto speciale multiasse "Lavorare in Abruzzo 4" Graduatoria delle candidature ammissibili e finanziabili

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Comune di Fano Ufficio Appalti e Contratti

Comune di Fano Ufficio Appalti e Contratti GARA D'APPALTO DEL 8 agosto 2008 LAVORI IMPORTI A BASE D'ASTA 233.250,99 LAVORI DIMANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - PRIMO INTERVENTO: VIA MAMELI, VIA GABRIELLI E VIA VITTORIO VENETO. MEDIA MEDIA

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE 1 A MODERATO 2. TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE VECCHIA SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 31/12/2018 a cura

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo A016 DI CARLO ANGELO 02.08.1960 (TE) 185 A017 ABATUCCI LUCIO 13.12.1951 (TE) 271 A017 PINO AUGUSTO 11.03.1962 (TE) 201 A017 CASCIOTTI ANTONIETTA 19.04.1957 (TE) 198 A017 DI SANTE ATTILIO 05.09.1964 (TE)

Dettagli

NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA)

NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 100 (1993) pagg. 4549, fig. 1 G. RADI (*), O. VENTURA (**) NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA) Riassunto - Si dà notizia del rinvenimento nel

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Onlus MILANO COMUNE DI PITIGLIANO COMUNE DI VALENTANO PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

Dettagli

Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime)

Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime) Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime) 1) Uso del rame nativo e dei minerali di rame come pietre 3) Martellatura a freddo del rame nativo 5) Riscaldamento del rame nativo 7) Estrazione del rame

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI La ricerca statistica è stata effettuata confrontando i dodici diversi percorsi delle ventiquattro edizioni della Mille Miglia

Dettagli

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016)

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Allegato AQ CAMPOTOSTO 25.233,70 2 AQ CAPITIGNANO 8.074,67 3 AQ MONTEREALE 2.586,84 4 TE CORTINO 39.452,33 5 TE CROGNALETO 9.525,5 6 TE MONTORIO AL VOMANO 246.20,86 7 TE ROCCA SANTA MARIA 2.797,45 8 TE

Dettagli

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI 19 dicembre 2017 MONITORAGGI 9 dicembre 27 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. Iscrizioni per ATC 2. Gestione iscrizioni ATC: totale Regione 3. Gestione iscrizioni ATC: Bologna 4. Gestione iscrizioni ATC: Ferrara 5.

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

visioni d insieme Il Neolitico in Italia Vincenzo Tinè Il processo di neolitizzazione in Italia: cronologia e dinamiche culturali

visioni d insieme Il Neolitico in Italia Vincenzo Tinè Il processo di neolitizzazione in Italia: cronologia e dinamiche culturali visioni d insieme 106 6 Vincenzo Tinè Riferimenti bibliografici e fonti iconografiche Civiltà dell argilla. Le prime comunità del Neolitico, a cura di M. A. Fugazzola Delpino, A. Pessina, V. Tinè, Catalogo

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

SISTEMA INFORMATIVO - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 1 08/09/2016 MM A028 DEL PINTO CHRISTIAN 15/03/1971 CB 38.43 40 15.6 94.03 2 08/09/2016 MM A028 DI PRONIO GUIDO 10/10/1979 CH 33.25 40 19.2 92.45 3 08/09/2016 MM A028 CENTI VALERIA 20/11/1973 AQ 31.5 40

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento 1 CAMPO DI GIOVE AQ Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" 2 CIVITELLA ROVETO AQ Sede Secondaria di 1 grado "Mattei" 3 MORINO AQ Secondaria di 1 grado "R. Donatelli" 4 TAGLIACOZZO AQ Istituto comprensivo

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:10 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:10 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

(Artt. 1 e 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Comuni indicati nell'allegato 1

(Artt. 1 e 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Comuni indicati nell'allegato 1 Sezione 1 Allegato A) Comuni indicati nell'allegato 1 1 AQ CAMPOTOSTO 52.710,00 2 AQ CAPITIGNANO 42.331,00 3 AQ MONTEREALE 139.953,00 4 TE ROCCA SANTA MARIA 16.307,00 5 TE VALLE CASTELLANA 41.124,00 6

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ANGURIA SENZA SEMI. vilmorin.it SEED GENERATION SEED GENERATION

ANGURIA SENZA SEMI. vilmorin.it SEED GENERATION SEED GENERATION ANGURIA SENZA SEMI SEED GENERATION vilmorin.it SEED GENERATION VILMORIN-MIKADO, UNA NUOVA DIMENSIONE MONDIALE! Vilmorin è un marchio di Vilmorin-Mikado, Business Unit di Limagrain, che unisce le attività

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

DITTE CITTA' Ribasso % Note GRUPPO IDEA COSTRUZIONE SRL SCOPPITO AQ 11,207 INF 80 EDILMARF S.R.L. SAN GINESIO MC 16,21 INF

DITTE CITTA' Ribasso % Note GRUPPO IDEA COSTRUZIONE SRL SCOPPITO AQ 11,207 INF 80 EDILMARF S.R.L. SAN GINESIO MC 16,21 INF 60 GRUPPO IDEA COSTRUZIONE SRL SCOPPITO AQ 11,207 INF 80 EDILMARF S.R.L. SAN GINESIO MC 16,21 INF 12 COSTRUZIONI PAPA SRL MARIGLIANO NA 16,453 INF 17 EDIL GE.AN. Snc SANT'ANASTASIA NA 16,705 INF MAGNOLIA

Dettagli

Allegato 4) Catalogo per apprendistato professionalizzante SEDI VALIDATE E AREE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Allegato 4) Catalogo per apprendistato professionalizzante SEDI VALIDATE E AREE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO Allegato 4) Catalogo per apprendistato professionalizzante SEDI VALIDATE E AREE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1150/2012 Indirizzo 3189 CENTOFORM S.R.L.

Dettagli

SITUAZIONE alle del 15/01/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

SITUAZIONE alle del 15/01/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP. DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 15/01/2018 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI PROVA DEL 19 novembre 2015

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI PROVA DEL 19 novembre 2015 DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI PROVA DEL 19 novembre 2015 NUOVI ACCREDITAMENTI UNI EN ISO/IEC 17025:2005 Il Comitato settoriale di accreditamento ha deliberato

Dettagli

Elettrodotto 150 kv Nazzano - Fiano Elenco proprietari (tratta aerea)

Elettrodotto 150 kv Nazzano - Fiano Elenco proprietari (tratta aerea) Elettrodotto 150 kv Nazzano - Fiano Elenco proprietari (tratta aerea) COMUNE DI FIANO ROMANO 1 F.B.M. - Fornaci Briziarelli Marsciano s.p.a. 1/1 Marsciano PG 2 1 2 LATERITALIANA s.p.a. 1000/1000 Roma 2

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE MARCHE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE MARCHE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMUNICATO UFFICIALE N. 30 DEL 22 OTTOBRE 2009 UFFICIO GARE N. 10 Campionato Regionale Under 19 Femminile Girone: Girone Unico 000334 G.S. DIL. ADRIATICO - ANCONA (AN)

Dettagli

Certificate of Registration

Certificate of Registration Certificate of Registration SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA - ISO 9001:2008 Si certifica che: Sede Legale Via del Viminale, 43 Roma (RM) 00184 Detiene il Certificato n FS 575401 e applica un Sistema

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. TIPO DI : NEVE FRESCA NEVE VENTATA SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 03/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

IL NEOLITICO E L ETÀ DEI METALLI IN TOSCANA:

IL NEOLITICO E L ETÀ DEI METALLI IN TOSCANA: 199 IL NEOLITICO E L ETÀ DEI METALLI IN TOSCANA: SVILUPPI CULTURALI E STRATEGIE INSEDIATIVE RENATA GRIFONI CREMONESI Dipartimento di Scienze Archeologiche, Università di Pisa 1. Il Neolitico Il Neolitico,

Dettagli

L importanza dei rilievi macrosismici nella gestione dell emergenza

L importanza dei rilievi macrosismici nella gestione dell emergenza restai stupito ad una vista sì deplorabile, avvicinatomi osservai le mura, che la racchiudevano come se fossero battute dal Cannone tutte infrante e atterrate Pietro De Carolis, Norcia, 1703 Norcia, 30

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE

FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE Girone 1 ABRUZZO - MARCHE PINETESE (TE) - IL COMUNALE SAN SALVO (CH) IL COMUNALE SAN SALVO (CH) - LA SPORTIVA (AP) LA SPORTIVA (AP) - SELVA (TE) SELVA (TE) - PINETESE (CH) LA SPORTIVA (AP) - PINETESE (TE)

Dettagli

Il Neolitico 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA

Il Neolitico 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA Il Neolitico Nicoletta Volante La produzione della ceramica preistorica La trattazione della ceramica preistorica copre un arco

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. TIPO DI : NEVE FRESCA NEVE VENTATA SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/01/2019 a cura

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA / APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA / APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 30/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. TIPO DI : NEVE FRESCA NEVE FRESCA BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 17/12/2018 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:55 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:55 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denom. Tipo Particella Sub.X M257 F B

Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denom. Tipo Particella Sub.X M257 F B X...... Via Vincenzo Bellini snc 96010 Portopalo di Capo Passero (SR) (SIRACUSA) SICILIA Via E Amaldi snc M257 F 42 536 B950 81 135 25 B950 79 246 7 B950 64 213 7 B950 64 213 10 B950 81 135 19 B950 51

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE PERICOLO: DA MODERATO 2 A MARCATO 3. TIPO DI PERICOLO: NEVE VENTATA SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 15/01/2019 a

Dettagli

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016 a MONITORAGGI 3 dicembre 26 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9... 2. 3. Iscrizioni per ATC Gestione iscrizioni ATC: totale Regione Gestione iscrizioni ATC: Bologna Gestione iscrizioni

Dettagli

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indici sintetici di benessere per le province italiane Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indice 1. Introduzione 2. Gli indicatori elementari 3. Il calcolo degli indici

Dettagli

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. TIPO DI : NEVE FRESCA NEVE VENTATA SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 09/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT

Dettagli

IL RESPONSABILE D E C R E T A

IL RESPONSABILE D E C R E T A Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo U F F I C I O S C O L A S T I C O P R O V I N C I A L E L A Q U I L A Prot. n. AOOUSPAQ - 6350 L Aquila,

Dettagli