PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa"

Transcript

1 COMUNE DI LONGARE PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SCHEDE NORMATIVE Committente: Donadello Giuseppe e Donadello Giovanni Progettista: Arch. Elisa Albanese Data:

2 INDICE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II: PARAMETRI URBANISTICI EDIFICATORI CAPO III: MODALITA D ATTUAZIONE CAPO IV: DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI EDILIZI CAPO V: CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO URBANO ED ELEMENTI D ARREDO SCHEDE NORMATIVE SCHEDA 1 Villa Scroffa Donadello SCHEDA 2 Annessi Villa Scroffa Donadello SCHEDA 3 Edifici dell azienda agricola Donadello SCHEDA 4 Edifici dell azienda agricola Donadello SCHEDA 5 Proprietà Quagliato Franco SCHEDA 6 Proprietà Maistro Luisa

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 - ESTENSIONE DEL PIANO DI RECUPERO Il piano di recupero (PdR) Villa Scroffa-Donadello si riferisce alla Sottozona A così come perimetrata nella Tav.2 dell area urbanisticamente funzionale C1/41.3 definita dal Piano degli interventi Tav 2_03. Il Piano di Recupero comprende i mappali presenti nell elenco catastale delle proprietà. Art.2 - ELABORATI DEL PIANO DI RECUPERO Sono parte del presente Piano i seguenti elaborati: 1) Rilievo: Tav. 1 _ Estratto Prg Planimetria catastale Tav. 2 _ Planimetria generale Elenco catastale delle proprietà Documentazione fotografica 2) Progetto: Tav. 3 _ Planimetria generale e destinazioni d uso Tav. 4 _ Planimetria generale di progetto Tav. 5 _ Superfici in cessione al pubblico demanio e variazioni dei confini Tav. 6 _ Sottoservizi e reti tecnologiche Tav. 7 _ Particolari Relazione Illustrativa Computo metrico Viste 3D Norme tecniche d attuazione e schede normative Convenzione Relazione Paesaggistica Art.3 - CARATTERE DELLE PRESCRIZIONI Sono da considerarsi inderogabili tutte le prescrizioni riguardanti gli indici urbanistici ed edilizi, la zonizzazione funzionale e quelle prescrizioni esplicitamente riportate dalla presente Normativa. Il progetto edilizio dei nuovi volumi contenuto nella Tav. 4 è esplicativo dei principi compositivi espressi nella Relazione Illustrativa e costituisce strumento guida alla progettazione edilizia. Potranno essere apportate variazioni in sede di progetto edilizio a quanto previsto senza che ciò costituisca variante al PdR purché non si contrasti con le indicazioni urbanistiche e compositive contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione. Per quanto non espressamente riportato si farà riferimento alle N.T.A. del Piano degli Interventi.

4 CAPO II: PARAMETRI URBANISTICI ED EDIFICATORI Art.4 - SOTTOZONE Le sottozone di riferimento sono riportate nella Tav.2 degli elaborati del Piano. Il presente Piano coincide con lo stralcio della Sottozona A. Art.5 - UNITA MINIME D INTERVENTO (U.M.I.) Le unità minime d intervento sono quelle riportate nella Tav.3. Al loro interno, le opere edilizie potranno realizzarsi autonomamente rispetto agli altri interventi previsti dal PdR, fatti salvi i vincoli di consecutività previsti dal presente Piano, e dovranno presentare unitarietà di disegno architettonico. Art.6 - PARAMETRI URBANISTICI Si precisano, ai fini della nuova edificazione oggetto di Piano, i seguenti indici urbanistici: Il volume edilizio si calcola moltiplicando la superficie coperta per l altezza media del fabbricato sporgente oltre la linea di terra considerando quest ultima come la congiungente tra la quota maggiore e quella minore delle strade che circondano l area. L elevazione dei fabbricati sopra la quota della linea di terra per un massimo di 50 cm non verrà considerato come volume edilizio ai fini igienico-sanitari. - U.M.I. 2A: volume edificabile massimo ottenuto da recupero dei volumi demoliti in altro ambito: il volume massimo edificabile si ottiene dal recupero dei volumi contrassegnati dalla lettera Dn previsti in demolizione nella Tav. 2; la ricostruzione pari a mc 1033,50 va collocata nell U.M.I. 2A. Art.7 - PARAMETRI EDIFICATORI ED ELEMENTI STEREOMETRICI Per ogni Unità minima d intervento oggetto di nuova edificazione sono riportati nella Tav. 3 i seguenti parametri: - ingombro massimo: è il perimetro entro cui dovrà collocarsi l edificato; - sagome dei fabbricati: sono indicati a solo titolo orientativo le sagome degli edifici e la loro disposizione all interno del perimetro d ingombro massimo; - distanze tra i fabbricati: le distanze minime tra i fabbricati sono normate dalle N.T.A. del PRG; -accessi carrai e pedonali: sono indicati i fronti sui quali potranno aprirsi gli accessi ai lotti; la posizione è orientativa.

5 Art.8 - TIPOLOGIE EDILIZIE Il Piano prevede la presenza delle seguenti tipologie edilizie: - Edifici uni e bi-famigliari in linea e a blocco. - Edifici condominiali in linea e a blocco. Art.9 - DESTINAZIONI D USO Valgono gli articoli delle N.T.A. del Piano degli Interventi con i limiti previsti dalle Schede allegate alla Normativa di Piano guida per gli edifici Storici. Art.10 - STANDARD URBANISTICI La quota da destinare a standard primario e secondario non può essere inferiore a quanto previsto dalla Tav. 4 di PdR. Nella U.M.I. 3A, in caso di cambio di destinazione d uso, le maggiori superfici a standard saranno dimensionate in sede di progetto edilizio come indicato dalla Legge vigente e tali superfici dovranno collocarsi nell area di pertinenza di Villa Scroffa. Si precisa che lo standard a verde è in progetto nella sottozona B.

6 CAPO III : MODALITA D ATTUAZIONE Art.11 - OPERE DI URBANIZZAZIONE Le opere di urbanizzazione presenti nel PdR comprendono: - la strada carrabile e il marciapiede, - gli spazi a parcheggio, - il verde urbano; - le direttrici per gli impianti tecnologici, In sede di progetto esecutivo, nel rispetto dei tracciati previsti dal Piano, potranno adottarsi variazioni per esigenze funzionali. Prima del rilascio del certificato di agibilità/abitabilità dell edificio presente nella U.M.I. 2A dovranno essere ultimati i lavori previsti nell U.M.I. 1 limitatamente all importo a carico dei Sigg. Donadello Giuseppe e Donadello Giovanni (restano pertanto escluse le opere inerenti al parcheggio). Art.12 - CONVENZIONAMENTO Il PdR si attua dagli aventi titolo singolarmente o riuniti in Consorzio ai sensi degli art della L.R. n.11/2004 mediante convenzionamento. L approvazione del Piano comporta la dichiarazione di pubblica utilità per le opere in esso previste per la durata di dieci anni, rimanendo fermo a tempo indeterminato soltanto l'obbligo di osservare nella costruzione di nuovi edifici e nella modifica di quelli esistenti gli allineamenti e le prescrizioni stabiliti nel piano stesso. L attuazione del Piano Attuativo, l esecuzione e la cessione al Comune delle opere di urbanizzazione dovrà avvenire nei modi e nei tempi previsti dalla Convenzione.

7 CAPO IV: DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Art.13 - LIVELLI D INTERVENTO Ad ogni edificio ricadente all interno del perimetro di Piano viene attribuita una categoria d intervento che norma le forme e i modi del recupero e del riuso (Tav. 2). Le tipologie d intervento sono così individuate: (A) Restauro filologico (B) Ristrutturazione edilizia di edifici con valore storico integrati nel contesto. (C) Demolizione prevista durante le fasi di restauro di Villa Scroffa manutenzione ordinaria e straordinaria. (D) Demolizione con recupero del volume in altro ambito. (E) Demolizione senza recupero del volume. (F) Manutenzione ordinaria e straordinaria. Art (A) RESTAURO FILOLOGICO Per gli edifici di elevato valore storico-architettonico gli interventi devono garantire la conservazione dell integrità del manufatto nel suo complesso e di tutti gli elementi funzionali e decorativi ancora presenti sia interni che esterni. Ogni intervento è subordinato ad una accurata ricerca storica e filologica che metta in luce la consistenza originaria dell edificio, le sue trasformazioni nel tempo e le peculiarità architettoniche. Le opere interne devono mantenere la leggibilità dell impianto e del tipo edilizio originari; non sono pertanto consentite modifiche ai corpi scala originari ne consistenti demolizioni di murature portanti. Non sono ammesse nuove aperture in facciata ma solo interventi di ricomposizione forometrica dove siano stati operati interventi successivi di tamponamento e modifiche dei fori originari. Devono essere restaurati o eventualmenti integrati con tecnologie idonee gli elementi funzionali e decorativi quali: pavimenti, serramenti, caminetti, cornici, affreschi e intonaci decorati, intonaci, davanzali, stipiti ed altri elementi lapidei, camini ecc. Gli elementi strutturali degradati potranno essere sostituiti con materiali e tecnologie consone all esistente. Non sono modificabili le quote d imposta degli impalcati. E ammesso l inserimento di abbaini della larghezza massima dei fori finestra sulla sola falda retrostante fino al raggiungimento del rapporto di aero-illuminazione di legge e di finestre per tetto nella misura massima del 3% della superficie totale dell intera falda con dimensioni tali da non alterare l orditura principale. Gli elementi tecnologici quali ascensori, canali d areazione, vani caldaia, vani tecnici, ecc. potranno inserirsi nel fabbricato nel rispetto della percezione degli spazi esistenti, senza rilevanti scassi della muratura originaria e senza alterazioni del profilo volumetrico originario. I vani tecnici potranno essere collocati anche in volumi interrati esterni al fabbricato avendo cura di limitare l impatto delle scale d accesso. Gli spazi esterni di pertinenza debbono essere conservati liberi da manufatti e devono essere recuperati gli elementi funzionali e decorativi presenti e meritevoli di conservazione quali pavimentazioni, piantumazioni, elementi di arredo, mure storiche. Eventuali nuovi interventi dovranno valorizzare l edificio e riproporre i materiali propri della tradizione locale. Sono ammesse strutture d arredo quali padiglioni e chioschi da giardino di modeste dimensioni purché siano precarie e facilmente rimuovibili, coerentemente inseriti nel disegno del verde, prive di serramenti di chiusura e presentino un ossatura estremamente leggera ed esile.

8 Art (B) RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DI EDIFICI CON VALORE STORICO INTEGRATI NEL CONTESTO L intervento deve garantire una buona conservazione del manufatto ed una lettura dell impianto planivolumetrico originario. E pertanto vietata, visto il valore storico e documentale dell edificio, la demolizione e tutti gli interventi devono avvenire evitando crolli e ricostruzioni. Vanno mantenuti i rapporti spaziali interni, le murature portanti e perimetrali, l originaria sagoma, pendenza e linea d imposta del tetto. Le sostituzioni e/o le integrazioni delle parti strutturali degradate vanno fatte ricorrendo a tecnologie e materiali coerenti con quelli originari. Sulle parti oggetto di recenti e rilevanti trasformazioni si può operare ricorrendo a tecnologie e materiali nuovi. Non sono ammessi aumenti di volume né volumi accessori negli spazi esterni di pertinenza. Gli elementi tecnologici quali ascensori, canali d areazione, vani caldaia, ecc. potranno inserirsi nel fabbricato nel rispetto della percezione degli spazi esistenti, senza rilevanti scassi della muratura originaria e senza alterazioni del profilo volumetrico originario. I vani tecnici potranno essere collocati anche in volumi interrati esterni al fabbricato avendo cura di limitare l impatto delle scale d accesso. Gli spazi esterni di pertinenza debbono essere conservati liberi da manufatti e devono essere recuperati gli elementi funzionali e decorativi presenti e meritevoli di conservazione quali pavimentazioni, piantumazioni, elementi di arredo, mure storiche. Eventuali nuovi interventi dovranno valorizzare l edificio e riproporre i materiali propri della tradizione locale. Sono ammesse strutture d arredo quali padiglioni e chioschi da giardino di modeste dimensioni purché siano precarie e facilmente rimovibili, coerentemente inseriti nel disegno del verde, prive di serramenti di chiusura e presentino un ossatura estremamente leggera ed esile. Possono essere modificate le quote d imposta del solaio nel rispetto della posizione dei fori originari. Sono ammesse nuove aperture sulle pareti secondarie purché non contrastino con l armonia dell insieme e con le regole compositive della facciata. Il manto di copertura va risanato ed integrato con materiali uguali agli originari. E ammesso l inserimento di lucernari per un massimo del 3% della superficie totale della falda con dimensioni tali da non alterare l orditura principale e di abbaini della larghezza massima dei fori finestra sulla sola falda retrostante fino al raggiungimento del rapporto di aero-illuminazione di legge. Art.13.3-(C) DEMOLIZIONE PREVISTA DURANTE LE FASI DI RESTAURO DI VILLA SCROFFA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA Si tratta di volumi da demolire durante il restauro di Villa Scroffa. In alternativa alla demolizione è ammessa la sola manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambio d uso.

9 Art (D) DEMOLIZIONE E RECUPERO DEL VOLUME IN ALTRO AMBITO Si tratta di volumi da demolire per i quali è consentita ricostruzione in un altro sito determinato all interno del perimetro di Piano. Il piano determina il volume massimo ricostruibile, la posizione e i parametri stereometrici del nuovo edificio. Tale edificazione viene normata dall art.14 e dalla Tav. 3 e dalla Tav. 4 del PdR. L edificazione del nuovo volume è subordinata alla totale demolizione degli edifici classificati con livello d intervento (D) all interno della propria sottozona d appartenenza. In alternativa alla demolizione è ammessa la sola manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambio d uso. Art (E) DEMOLIZIONE SENZA RECUPERO DEL VOLUME Si tratta di volumi da demolire in quanto superfetazioni o incongruenti con l impianto urbanistico. In alternativa alla demolizione è ammessa la sola manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambio d uso. Art (F) MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E RISTRUTTURAZIONE Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono sempre consentiti qualsiasi sia la tipologia d intervento a cui la presente normativa assoggetta il fabbricato purché non contrastino con le prescrizioni date dal livello d intervento. Nel caso di intervento di ristrutturazione bisognerà tenere conto di quanto previsto nel successivo art. 14. Art.14 - CARATTERI GEOMETRICI ED EDILIZI DELLE NUOVE COSTRUZIONI I nuovi edifici devono essere improntati a grande semplicità utilizzando forme geometriche semplici e volumi compatti che potranno essere articolati con elementi tipologici quali portici e logge. I poggioli dovranno avere aggetti limitati a cm 80 e potranno sporgere lateralmente oltre il foro porta per un massimo di cm 40. Le cornici non potranno sporgere oltre gli 80 cm dal filo della muratura. Le murature perimetrali esterne dovranno essere intonacate con malta di calce e tinteggiate con colorazioni naturali ottenute dalle terre e dalle polveri di marmo nei toni del rosso, giallo, beige e bianco. Il mattone e la pietra a vista possono essere utilizzati per la realizzazione di alcuni elementi decorativi e strutturali quali pilastri, cornici, marcapiani ecc. Le cornici di gronda potranno essere in legno, in mattoni o in cls. intonacato. La copertura dovrà essere a falde o a padiglione con pendenza compresa tra il 25% e il 35%. Il manto di copertura dovrà essere in coppi o monocoppi; i serramenti esterni dovranno essere in legno tintato o verniciato, gli oscuranti dovranno essere realizzati con balconi alla vicentina o con scuri pieni a due ante che si aprono verso l esterno in legno tintato o verniciato.

10 CAPO V: CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO URBANO ED ELEMENTI D ARREDO Art.15 - RECINZIONI Le recinzioni potranno essere poste soltanto lungo il perimetro esterno dell area di proprietà; eventuali divisioni interne ai lotti sono ammesse nelle U.M.I. 2A e 4A. Le suddivisioni dell area nell ambito di pertinenza di Villa Scroffa saranno definite in fase di progetto edilizio e a seconda della destinazione d uso della villa e dei relativi annessi. Art.16 - INSEGNE PUBBLICITARIE Sono vietate insegne luminose al neon; le scritte pubblicitarie dovranno avere illuminazione indiretta e collocarsi nelle zone appositamente definite in fase di progetto edilizio. Art VIABILITA DI PIANO E PAVIMENTAZIONI STRADALI La nuova strada di lottizzazione della Sottozona A (attuale via Canegliera) dovrà avere le seguenti caratteristiche: - carreggiata in binder; - passaggio pedonale sul lato sinistro come da Tav. 4; I parcheggi dovranno avere fondo drenante e saranno realizzati con manto in ghiaino sciolto che potrà essere successivamente sostituito con pavimentazione in materiale drenante come betonelle o con grigliato filtrante in materiale plastico o di cemento. Nanto, IL PROGETTISTA Albanese Arch. Elisa

11 SCHEDE NORMATIVE SCHEDA 1 - Villa Scroffa-Donadello CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Villa Scroffa Donadello. Tipologia: Villa Veneta in origine, adattata successivamente ad edificio di campagna e casa contadina, tipologia in linea. Caratteristiche dimensionali: altezza di circa m 8,20 sulla gronda e m 11,50 sul colmo, lunghezza del fronte m 25,30 e profondità del corpo di fabbrica m 13,30; due piani e sottotetto. Epoca di costruzione: verso la seconda metà del Interventi successivi: la villa ha subito trasformazioni ed ampliamenti nel corso del XVI e XVII secolo, modifiche distributive interne nel corso del 1900 e alterazioni della facciata principale si hanno avuti nel corso del MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture verticali sono in muratura mista di pietre e mattoni di laterizio e le strutture orizzontali sono formate da travi principali e secondarie in legno con soprastante tavolato. La struttura di copertura si compone di trave di colmo, travatura principale, secondaria e morali in legno e tavelline in laterizio mentre il manto di copertura è in coppi di laterizio. Gli stipiti e le cornice delle finestre sono in pietra di Nanto. La cornice di gronda è costituita dal prolungamento dell orditura principale e secondaria della copertura con modiglioni in legno e tavelline di laterizio in parte decorate. Gli intonaci sono in malta di calce.

12 STATO DI CONSERVAZIONE Le strutture verticali e di copertura sono in buone condizioni; parte degli stipiti e delle cornici delle finestre sono stati eliminati con la modifica delle aperture, parte sono stati coperti con strati successivi di intonaco e dai tamponamenti e quelli che attualmente rimangono a vista si presentano in cattivo stato. La cornice di gronda ha mantenuto un buon grado di conservazione mentre gli intonaci sono fortemente degradati nella parte bassa a causa dell umidità di risalita e del dilavamento; permangono comunque porzioni di intonaci antichi con tracce di pigmentazione e in molti punti si può notare la stratificazione di intonaci successivi. DESTINAZIONI D USO Originaria: villa di campagna. Attuale: residenziale con annessa attività agricola. Futura: residenziale, ricettiva, ristorazione. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Restauro filologico (A): in sede di stesura del progetto di restauro devono essere puntualmente verificate le prescrizioni operative di seguito contenute mediante la predisposizione di un adeguato rilievo critico delle facciate e delle murature supportato dalle verifiche dello stato degli intonaci e delle decorazioni. Fronte sud: ricomposizione dell originaria forometria e delle proporzioni e rapporti tra pieni e vuoti; la riproposizione di elementi architettonici e decorativi dovrà avvenire sulla base di studi e indagini stratigrafiche sulle murature e dovranno riconoscersi come tali pur garantendo unitarietà all insieme. Fronte nord: demolizione delle superfetazioni e ripristino della quota originaria del piano di campagna. Restauro degli intonaci originari con integrazione delle parti mancanti. Fronte est: restauro degli intonaci originari. Fronte ovest: restauro degli intonaci originari, consolidamento e ricomposizione della forometria sulla base di indagini stratigrafiche sulle murature. AREA DI PERTINENZA Utilizzo attuale: in parte deposito di materiale e attrezzature funzionali all attività agricola in essere, in parte occupata da strutture quali tettoie e silos serviti per la passata attività di allevamento e in parte aia, orto e giardino. Utilizzo futuro: ripristino degli spazi aperti con la possibilità nella parte antistante di pavimentare l aia e nella parte posteriore di demolire gli edifici costruiti nel corso degli anni per lo svolgimento dell attività di allevamento con la possibilità di recuperare parte del volume (Tav. 3 e Tav. 4). L area verde retrostante potrà ospitare aree di sosta scoperte ed elementi di arredo.

13 SCHEDA 2 Annessi Villa Scroffa-Donadello CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Annessi alla Villa Scroffa Donadello. Tipologia: Stalla e soprastante fienile con portico antistante a doppia altezza annessi al corpo principale della villa. Caratteristiche dimensionali: altezza di circa m 3,70 sulla gronda e m 7,30 sul colmo, lunghezza del fronte m 28,00 e profondità del corpo di fabbrica di m 13,30; due piani. Epoca di costruzione: verso la seconda metà del Interventi successivi: l edificio ha subito trasformazioni e ampliamenti nel corso del XVI e XVII secolo. Durante il secolo 1900 vari interventi come la parziale demolizione della facciata posteriore e profonde modifiche distributive interne hanno in parte alterato l impianto originale. MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture verticali sono in muratura mista di pietre, mattoni di laterizio e blocchi di cemento; pilastri monolitici in pietra di Nanto e pilastri in mattoni di laterizio pieni. Le strutture orizzontali sono formate da travi principali e secondarie in legno con soprastante tavolato. La struttura di copertura si compone di capriate semplici, travatura principale, secondaria e morali in legno e tavelline in laterizio mentre il manto di copertura è in coppi di laterizio. La cornice di gronda è costituita dal prolungamento dell orditura secondaria della copertura e tavelline di laterizio. Rivestimento in pietra, mattoni e blocchi di cemento a vista. STATO DI CONSERVAZIONE Le strutture verticali e in particolare la muratura nella parte posteriore ha subito molti interventi, è stata in parte demolita e sono stati introdotti elementi strutturali in cemento armato, laterizio e blocchi di cemento; i pilastri in pietra di Nanto del portico sono stati in parte sostituiti e quelli ancora presenti necessitano di interventi di consolidamento e restauro. Il solaio di fienile è stato parzialmente eliminato, la cornice di gronda e la

14 struttura di copertura si presentano in mediocre stato di conservazione (sono ancora presenti le capriate nella parte centrale e la struttura a puntoni ai lati). La pietra del paramento esterno si presenta corrosa e alveolizzata. DESTINAZIONI D USO Originaria: stalla e fienile. Attuale: stalla e fienile. Futura: residenziale, ricettiva, ristorazione. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Ristrutturazione edilizia (B): in sede di stesura del progetto di restauro devono essere puntualmente verificate le prescrizioni operative di seguito contenute mediante la predisposizione di un adeguato rilievo critico delle facciate e delle murature supportato dalle verifiche dello stato degli intonaci e delle decorazioni. Fronte sud: ricomposizione dell originaria forometria e delle proporzioni e rapporti tra pieni e vuoti; la riproposizione di elementi architettonici e decorativi dovrà avvenire sulla base di studi e indagini stratigrafiche sulle murature e dovranno riconoscersi come tali pur garantendo unitarietà all insieme. Fronte nord: demolizione delle superfetazioni e ripristino della quota originaria del piano di campagna. Ricostruzione della parte di muratura demolita e ricomposizione fotometrica. Restauro degli intonaci originari con integrazione delle parti mancanti. Fronte est: ricomposizione volumetria e forometrica.

15 SCHEDA 3 Edifici dell azienda agricola Donadello CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Edifici dell azienda agricola Donadello. Tipologia: Annessi e volumi tecnici per lo svolgimento della passata attività di allevamento e l attuale attività agricola. Epoca di costruzione: nella seconda metà del 1900 in diverse fasi. MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture verticali sono in blocchi di laterizio, calcestruzzo o acciaio; le strutture orizzontali e le strutture di copertura in legno, calcestruzzo o acciaio; il manto di copertura in eternit, lamiera o tegole. DESTINAZIONI D USO Originaria: agricola. Attuale: agricola. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Demolizione senza recupero del volume (E). In alternativa manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambio d uso.

16 SCHEDA 4 Edifici dell azienda agricola Donadello CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Edifici dell azienda agricola Donadello. Tipologia: Annessi ad uso agricolo Epoca di costruzione: nella prima metà del MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture orizzontali sono in muratura mista di pietrame e mattoni di laterizio, le strutture orizzontali e le strutture di copertura sono in legno e il manto di copertura in coppi. La cornice di gronda è costituita dal prolungamento della struttura di copertura, gli stipiti e cornici delle finestre sono in pietra e il rivestimento esterno è intonaco. DESTINAZIONI D USO Originaria: agricola. Attuale: agricola. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Demolizione con recupero del volume in altro ambito (D) per la realizzazione di un nuovo fabbricato con destinazione residenziale (Tav. 2 per maggiori specifiche e per il calcolo del volume).

17 SCHEDA 5 Proprietà Quagliato Franco CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Proprietà Quagliato Franco. Tipologia: Casa unifamiliare. Caratteristiche dimensionali: altezza due piani. Epoca di costruzione: anni 70. Interventi successivi: aggiunte volumetriche fuori sagoma. MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture verticali sono in muratura di laterizio, i solai in laterocemento e le strutture di copertura sono in laterocemento con muretti o tavelloni e il manto di copertura in tegole. La cornice di gronda è in cemento e le murature sono rivestite da intonaco. DESTINAZIONI D USO Originaria: residenziale. Attuale: residenziale. Futura: residenziale. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione (F).

18 SCHEDA 6 Proprietà Maistro Luisa CARATTERISTICHE GENERALI Denominazione: Proprietà Maistro Luisa. Tipologia: Autorimessa. Caratteristiche dimensionali: altezza un piano. Epoca di costruzione: anni 80. MATERIALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le strutture verticali sono in muratura di laterizio, la struttura di copertura è inclinata e in laterocemento, il manto di copertura in tegole. La cornice di gronda è in cemento e le murature sono rivestite da intonaco. DESTINAZIONI D USO Originaria: autorimessa. Attuale: autorimessa. Futura: autorimessa. TIPOLOGIA D INTERVENTO E PRESCRIZIONI Manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione (F).

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 143 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..132 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo 21/06/07 Comune Catastale

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2

COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2 COMUNE di S. STEFANO BELBO Provincia di CUNEO Proprietà: - signor GATTI LUIGI residente in S. Stefano Belbo (CN) Via Moncucco n. 5 - signora CHIRIOTTI GIOVANNA residente in Abbazia n. 2 - signor TEALDO

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO * Definiscono gli interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T.

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T. ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA C.T. F 54 MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 P.d.L. VILLAGGIO DEI FIORI Area in proprietà (lotti ancora da edificare) COMUNE DI PIAZZOLA SUL

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO BELVEDERESI

STUDIO TECNICO ASSOCIATO BELVEDERESI COMUNE DI ANCONA Provincia di Ancona Regione Marche Piano di Recupero tav. scala: C 5 data: Luglio 2011 agg.: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE PROPRIETA' : Sig.ra Maria Lodovica Cesaroni, Ancona

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni COMUNE DI MALGESSO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE art. 10 LR 12/2005 SCHEDE EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY Q Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: pessimo Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO. Provincia autonoma di Trento Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Incarico speciale di supporto in materia di paesaggio Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 - articolo 4. Contributi per gli interventi

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5

P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5 P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5 Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO 4: Centro storico 1 L allegato 4 è costituito dalle presenti norme e dagli elaborati grafici di seguito

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA CONSISTENZA IMMOBILE DI VIA G. BANDI N 15 ATTUALE SEDE DELLE ATTIVITA DIREZIONALI DELL AZIENDA AMBIENTALE DI PUBBLICO SERVIZIO OHSAS 18001 Livorno, li 19 ottobre 2009 UFFICIO

Dettagli

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto per la costruzione di un edificio residenziale, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, composto da n.. alloggi, da realizzare nella zona di, in via, denominata. Ditta: Soc...a r.l.,

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Piani di recupero del centro antico Approvato con delibera C.C. n.17 del

Dettagli

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N 32 INDIVIDUAZIONE EDIFICIO SU STRALCIO P.R.G. scala 1:2000 1 DENOMINAZIONE: Hotel Al Caminetto UBICAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D INTERVENTO DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

CENTRO STORICO NOBILE

CENTRO STORICO NOBILE CENTRO STORICO NOBILE Identificativo 54 Centro Storico Nobile - Via Roma Identificativo catastale 1228 fg. n. 4 Piani fuori terra n. 1 Residenziale Edifico isolato con a padiglione, manto di in tegole

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 1.Codifica edificio Scheda: 1 2. Ubicazione indirizzo: ID edificio: 1 via/piazza: Rossignago

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici di interesse nei centri storici - Farrò. Schede A. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 24/B

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici di interesse nei centri storici - Farrò. Schede A. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 24/B PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede A Edifici di interesse nei centri storici - Farrò Elab. 24/B ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI RICHIAMI DI TECNICA URBANISTICA SUPERFICIE URBANA Insieme delle superfici occupate da costruzioni ed attrezzature,

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE RIFERIMENTO TAV. 1.1.1 sc. 1/5000 EDIFICIO N. 1 DESTINAZIONE D USO: residenza strutture agricolo produttive ORIGINARIA: residenza strutture agricolo

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3. ART.1 Limite di massima edificazione

5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3. ART.1 Limite di massima edificazione 5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3 ART.1 Limite di massima edificazione Per questa parte di zona appositamente delimitata, vale esattamente questo piano con le relative norme di attuazione.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli