SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 SEAT DELLA REPBBLCA X LEGSLATRA DSEG D LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (AMAT) 471/13 Anness 4 di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CLMB) Bilanci di previsine dell Stat per l'ann finanziari 19 e bilanci pluriennale per il trienni CMCAT ALLA PRESDEZA L 30 SETTEMBRE 197 TABELLA n 13 Stat di previsine del Minister dell'agricltura e delle freste per l'ann finanziari 19 AESS 4 CT CSTV ETE PER L SVLPP DELL'RRGAZE E LA TRASFRMAZE FDARA PGLA E LCAA ESERCZ FAZAR 196 TPGRAFA DEL SEAT

2

3 Tabella Anness TABELLA 13 Stat di previsine del Minister dell'agricltura e delle freste per l'ann finanziari 19 AESS 4 CT CSTV ETE SVLPP RRGAZE E TRASFRMAZE FDARA PGLA E LCAA - BAR ESERCZ FAZAR

4

5 ETRATE 3

6

7 5 "'Q) e 1 ;:e!, ; ; 01 P0111 <n' < ri l': Ò 1 :z:, cl cl \D \D i< 101 >: g X (J l': Q) 1 1 Ò cl 1, J cl \D \D Q) < l': Q) 1 cl cl 1 1 cl cl <n \D \D Q) t:, :;11 J ' 101 u r J <l u <l "' e- '& QJ '0'<: QJ fa u ' > QJ 01 ;5 ' 1':"< QJ W QJ :> à E-< E-< ;g i< 01 <l Z >: E E-< <t; E-< >E-< < :>1 ' J 01'0,, <) :> t11>\ g >: 01>: s:: E-< u E-< t10 QJ E-< g E-< E 01'0, ti) E-< '- Z QJ :z: QJ 1: 101;;; Q) 101 6;] ' ";'0 e-,, Q :J,, B E-< E-< s:: E-< <) E-< -ò 5 (J ' (J

8 6 Cl "" "',,, A"" li " ; h v QJ r Al 11>"" : s: :z cl d r- ': <l :s: C) s: 1 QJ cl g g, cl (J (J : g g s:: cl cl cl a l> 01 QJ t5' İ ' QJ Q) < Q) Q) 6 Q) ' s:: Q) ' QJ Q) > Q) ' ' à a Q) QJ Q) Q) r t E- > 04 d ijl "" ' «< i:'i > B d 1 Q) ' Q) ' g < s:: Q) s:: Q) s:: Q) ffi t E: E: Q) d Q) ' " A, f< Q) QJ Q) > Q) ij Q) <l "< '0 «: > < s:: f< f< il Q) f< s:: Q) f< Q) Q) > 1dQ '0 ' Q) <: k Q tj'> > E: '-' ' k Q) () A,'d r- :z,; 5 [j ;3," u

9 7 r (' t:, 11\41 1 ";, e e, " "" J '1' 11\, > "' ll' "" e J (' (', " (' "''''' r e ll', <,, ll' > "" r :z: n n "; 101, "' ll' r i- 101 "' 6 x e "" tj,:: <l 1 <;Q >, 6 > J r r C1\ 41 u (' r e e e,:: cl 4) g e ll' 1 > a C1\ " ;" "" <L<L 'rl 01 <l <d a' " 'rl 5 'rl rl'tl rl 5 ii J 41 rl fa J u t] u rl 5i 01 rl " s 41 " e,:: J X <l <l rl 41 V 'Q; V J ",,:: "' V V J 41 s <l s " s V,:: rl 'rl rl t» ::s t» "- "' ' ' ' <l ::s u 4; SS 41 s <l fiì41 en u :- 41 P "- "- rl M ::s a 41 en V S 41 41!tJ s s u M M V ri" ri ri" V ;z > ::s u ::s en ::s ::s s rl rl en 41 "'rl a "'41 ",'rl "'rlql 41 rl 'ti M t» u 'ti 'ti 01 rl <l u 5i 5ia <d 5i ::s V ' 'ti <l M s,:: s 'rl s rl s rl en 101 rl 11! en 11! <l rl P ::s rl i- < i- :z: 101 V V,:: rl ' ' ';;J,::"" ffi"",:: 4; ffi"" " rl rl rl W 'ti rl rl ;> > : 'u > ' ' rl rl rl,:: P <:: s:: s:: rl 01 <l rl rl : 'rl rl <il rl en PM p PM Pri 01 " <l 1ii en ';;J en en > - V ;> > rl rl rl h rl t] ri P ri rl ri rl ' 01 rl <l hqlri s s:: 41 11! sffi' V rl s ffi s ffi rl ' rn 01 0)'0 urn> urns:: P pq p 01 rl "- "- s:: 01 5 rl rl Q rl 01 rl rl rl rl <l <l s:: <l ) ii 6, 01 s:: 01 s:: 01 <: c: s:: s:: "';> "," V A <li <li > enu > <il > h "' '> > ; h > ;> > 01 ) Q) "' ' "' <l <:: s h en rl 01 a rl rl 01 rl " "'rl <li il, "'' ' rn il, a il, <li il,ri il, il, :: " "", c ; <) 3 ' <) ;:: (J q- n e

10 ", G / h enlll ci ci E;,," ;:: ;:: h "- C" en p ; "' "''' G < G g "- G 0'\ 11'\ < < G G G G a "- "- :z: en t- G en 101 t- <t <t "- E- en 0'\ 101 "", \ M "" X C J: G C, G 0\ '! ci ci G C a 0'\ 0\ b b <t t- h C ;:: t- <t <t C "; < Q Q Q J: ci ci ci ci Q ci ci ci ci ci C Q 11'\ Q ci ci ;:: <t " "- 0'\ 0'\ C en ';;J 'ti h en ';;J p, >,::; h C a en E- E h,::; :z: C 'M -<l a 101 M M h C h C 41 M E;,::; M h en Cl E- p, en!1 E-< < C > E-< p,,::; > g C E-< 'ti > E-<,::; 'ti M CC 'ti,::; J C M : : E- M en en <li en <li g 'ti M en p, p, <li S :z: <li <li en M <li <li l " E-< ' ' en E g 'ti " 101 ;:J ;:J ;:J M ti >,::; " p, en en M en en C "" "" M <li > <li M en <ù <l, <l en <\1 <l M <li " <li <li <li <li M p, <li M " <li ;:J M u <li s: <li s: j) " il "" "",; 5 C" u 'l u 5 5 r- c w 0'\ "" M M 'l M M M ::: r- 0'\

11 Tabella 9 ",G "' d E! :;i \D,", G "' ' - Q «r< J:: Ò r< :z: 101 "' u E- 101 PC X tj cl cl Ò Ò \D \D u ; à cl cl cl '\ '\,, ij 1/:':;:1 M fa ' a ' M 101 rl Q 'rl ' rl a 'rl "'5 15 'rl rl <l,q rl la "',Q la 101 0'1<1) g «Q <l i5 fa E- la u 'rl : rl ; 'rl ' P <l rl «""' ' la > <l rl "' M a PC - "': M rl a ' «<l,q D "' " 'rl rl,;:: e <l E- rl t:n <l E <l Q <l <: rl rl <: la ::s,q :z: ' 1110<: l <l,q z <l rl rl rl <l E "' ' ' W 101 «M «<: ""' w rl rl a ' ; ' <S > «' w, <l «0'0 rl : M W <S a <S : <:0<: rl <3 w rl < <S <l "" <l W -' <S <S <l <J <J -< <> t <> <> E <> <, < M, qq- q: q: q , M q-,,,,,, Ò 2 13 Anness 4

12 10 0\ e 0\ M g M M "'; t CllQ M <r 0\ 0\ "' ;;0 «> ::s «> B M ", u cl "'; C M M Qj 'g, 0\ <11'0 0\ M ; «> >L M «> «>L >L <r 1' M la la M l! ;J; «> r «> l! 1>4 p e cl X «> 0\ «> <r u <: Q «> <r ; d M «> >L Q ' C!i 1- M ««> 0\ ' ' e ' d cl cl <: Q e e S M g d a M n <l «> ::S 51 Q ' Q p, p, Q p, la p, <: :: Q ;: «Q " a >! 5 ij Q Q la la 5 Q F< F< Q a > Q F< a > p, Q 41 p, e [ fij ' p,u Q ::s la u, 41 à l! Q F< C ::s Q e ' Q Q p, ij Q " 5 ij F< Q/ Q/ >, e e F< F< p, Q/ E Q ' u ::s ' F< l! F< ' Q '0 a Q 1> p, Q/ Q «' p, Q g ' e a C1 Q P ::s a > <: > > s, (/) C1 ' <: Q Q 1'0 C F< Q/ e w F< C'a F< Q F< F< ti e ", u C1 F< F< Q/1>4 p, u <5 <: p, ::s Q/ (/) <: p ij F< F< F< F< Q/ p, ij ' ' l;; C1 P p,p 1'0'0 Q e e Cl e e a a Q P Q/ ' Q ( ' <: Q Ò ' F< Q <: (/) '0 (/) Q l F< F< F< F< lt F< (/) C1 lrl > Q Q/ Q Q Q/ Q/ Q Q Q "':: ", u > ::s u "'<: :: "'F< "'''' :: :: u (/) fi :a Q/ <: u <: Q F< QJ f> QJ QJ Q/ '1J <: lt QJ "'> "'''' "' C1 "' 1>4,; Q M 00 3 'B u :; <T <T <T <r <r <r <r <r <T u :; :; :; :; <r <r <T <r <T <T p, 00 ;;; n n M M M e <T M

13 11 s,,, E 1 :: k 1 r <l "<11,, <l P0<11 ":) -<,; a 1 1 ;z:,!l 1 1 fa r- W "" > x! \ l'': <l 1! 1 k <l -< "j 1 l'': <l <l 1":1 ti E-< :z:!l W k > <l ' W il > <l Q k 5 <l g E-< <l J s:: à E-< :: k E-< ' "" 15 B E-< J <l i1 5 r4 J E-< r4 <4 r- E-< <l <l <l <l > "" g :z: : ' 'tj ' ' l) : E-< l) > A J < > E-< ' «s:: s:: W P4 W J J J J A E E E E, is 0 a r WE-< s s s rl g ::s J J J i5 ;:; l) " :s :z:!l l)! :il E J l) s : la ij s <:: r4 e- - «' J > ( > a "\ \ '> " : à e- : l) <l <l <l l) u u e- «-ò '> \ <l

14 12, 11/11/ en - r "'11/ 01 ; " ; : : g, ::s ru Q "' r r:,, C"- 001 C) C"- C\ 'C n - - en <l 6 C"- ; <, - n d <l n n n a :z: V n "' <l <l, 0'1 C"- G\ u b - - C"- E-t C"- r- C\ <l "',, '1 "- :: n - r- ; ; n t) t: 11/ <l d d Ò r- n n n n 0'1 r <l n Q n b j:: j::, <,, Ṇ (,) d d ti d d d ;" ij ; d "':,, n C\ C) s Q st: <l Q t: :: QJ P- r 'C qj > '-1,Q a <l QJ <l ( P-r f- ;:s 'C r QJ QJ à P- <li r f- "- <; t: 'C r1 P- r r QJ QJ cl E-t P- f-,q "' <l t:,q -1 f- P-' '-1 f- t: 'C QJ < "'P- "' 5 <l " Q i 'Ò > 'CJ 'CJ f< Z <l p- 5 'C <l E-- e- "'' a t,) rl <l e- <l <l t: rl rl :z: lia, " 'C P- ) rl <l rl t rl r1 <; a rl a a 2: 'C 1;J <l <11 <11 r rl rl <11 a 5 '-1 'C ( <l <l rl > <l <> <> <>'<11 rl rl rl V1 <l 6 <l <l, E-- (,) ":: rl rl t: <l <: <: ;:; <: <: :rl rl -: C u f- (::; (,) M 3 s ' t) "," " p V) 01 M M " M M é

15 13 (j e 4141 e \D c "'M "'41 "' E C;; 00 :> e M 411: (j ; 't (j ti ",'ti r- e (j < tl r- 0'1 0'1 (j 0'1 0'1 :z: 111 r ! 0'1 ; r- ij; c e 101 j, "" X e r- (j lt' e C;; t) s: C\ \D <l -: r- ;J; (j (j M lt' C\ c! c <l c c 0'1 <,, e s: <l ò, (j \, (j en 2:' <l Wl l e "" 41 : 'ti 'ti 'ti W Q a 'ti 5 41 ::SW a "" t; a li u <l 101 s: W W u 'ti, P': "" a 'ti s: W l u ::S "" 41 ç: > < <l 41 W > l \ 0: ;- W 41 \ PC \ W 6 ""W \ "" l 41 - rl à "" :> <: "" W u "" \ <11 s: 'ti 'ti 41 W 'ti W W"" a W P :z: ' l <11 'ti W S ' W Wrl > > l,; 101 W W <l rl a <l S a 5 u P P 'ti : <l W <li <: ", :> :> <li "" :> <li W s:: rl a W W ",Q, '- :> V "''''' ';gl rl rl A- d " ' <li "" > u u P ' "" "' Q 'ti u " la < 3 u 'B " l" la 'D 't

16 14 00 (l, \ 00 (l r "" "'; (l \ t- "' 5e! 00 11'\! :s ; ru ;, (l r ; (l, "'''' (l \ (l (l (l < 00 G (l G, :z: \ 00 t4 (l u, \,, 11\ W P CJ\ Ọ l \, (l ' \ CJ\, h ;; 11\ 0\ X (l,:; l': cl cl u,, G <, cl cl cl l': cl \ "; 11\ 11\ cl (l W 04 z i- C-' 04 < 04 -,: g P i- Z l «::> :z: :<: E " w «C " z u " 'J Cd ;;; li; :z :z p, r <il <il '<J

17 SCTE 15

18

19 Tabella 17 ; 00 '! \ C ; e \D! \D C7\ :1: "' "' \D C7\ C7\ \D =, e \D \D k, a ; ell C7\, \D e! "' 0'0 <l \D 00 \D < "' 001! n \D \D 110, C7\! \ "' r1 ti "' C7\ \ "' "' Ò Ò Ò \ "' e e > e r1 l! "' "' x () e '<i Ò j)" e C7\ ; ' ' e <t; "' "', e C7\ e C7\ 0\ C7\ t ell >-, e C!,!i C7\ C7\ "' ò, a cl Ò Ò Ò C! ij G \D C! M l!,,, ell <111 s:: u QJ 'il E a 1> " :- M a l! QJ >a,," <11 M u M QJ &i l! QJ P 00> l! - QJ "" l! s::,, Q, M l! s:: l! QJ l! Q l! C Q ' ' Q,, "" <11 E-< <11Q <11 l! s:: r1 QJ <11 M QJ " <11 S a Q <11 lj M Q f< E ti :> <11 <11 l! k ti' 6, Q <11 M M ' s, P l! <J C; Q Q <11 <J] l! Q <11 <11 <l Q ' <J, <11 Q M, ", > M Q <11s:: <J] Q 2i M QJ s:: > M > a E :> en s:: QJ s:: s:: Q a M > a J <l 1) <l " E t <11 <l "" M <11 QJ " C ::> '"" a s:: s:: <l,, <l <J] "" C u ';:; <11 <l 5 "" QJ " "" > E-< <l la 'M <l <1J, <l QJ " M M QJ, " E-< M <110> <11"" <11 M QJ 6, C "" C C ""S <l "'- " '3<l <l iii rl QJ t) rl A "" "'- "" a " M <l '::: M <l <l <11 " a : u> M <J] "" S <11 5 't> 6 <11 Ṁ Q <11 M 5 u u 3 C\ 5 Ci 5 < " M <X u "' Anness 4

20 1 G Q ;s; C Q Q V 1/'\ 1/'\ n j "; C C '4 C C ;,; "J G GỌ D\! 0'0 <l C -< G' n G' G' 1- ; G C G' 1- l! ti G' G' G' "; fi d C i-< C7> l! \! "" "",,,, G' X u C n G 0\ C 1/'\ C a, ;S; "" C c 1/'\ G G' G' C!i 1/'\ C C c C d Q Q Q Q : G Q Q n ij C 1/'\ G' G' G' <l G al : :5' ' "' s;: u l> 6 ;; CJ a <: CJ" 6 u u S g s;:,l:j ' ; \! l> CJ,l:J <11 CJ CJ ',l:j CJ \! &ti l> 11> \! l> QJ > 11> CJ l> ; "'\! ; CJ <S <: ; QJ ' 2: ti CJ' e; u l> > QJ ; 1u CJ QJ \! ' ' ';;l'q; '0 > ; QJ l> > l> C> S'g > ; ; ' l> ; l> <S QJ C> l! "S a - ; CJ <S i-< t) 2i 2i <l ; g u ;<S ; ; " l> CJ,l:J- cr <S CJ "" ; g <S CJ " B u l> - u ; l) CJ ';;j - \! "''0 ' Q) > ; ; ; ; Q) > CJ "'PS;: s;: 11\ Q) Q) CJ J) 11\ ::>! " C> 11\ 11\ 11\<: ; Q) s;: cr CJ cr CJ CJ, " u CJ 11 "" "' -: > l) ; ) l) p ; CJ 5 ' <> 3 " ' <: Q Q u "" <5 <5 <5 :5 3 \! 'T 0\ " "----

21 19 <l ", r- l f; C ji cl G 1'1 r-, C! <l i J 1- r- Q C ; 00 ò, ;, ; 00 (l <'\ C' ò fj <'\ r- C> r- eh z: (l r- (l (l C' r- 00 (l C' ' C' r-, C r1 C' <'\, 00 "; "; "' 9 cl t C <'\ (l, <l <l <l <l rt r" :: u (l Ci al, 00 C ("j C> :; <'\ r- r- S " 00 ò i- ; ;i g, 3 r- r-, 00 G \ C' ' C> C> Q r- r- ("j! èt (l r- r" (l ti cl cl cl cl cl cl cl cl cl cl cl Ò (l r- ij G <'\, al 1'1 al C, t Q Q " s;: İ <: > '1:1 P a t 'l 'l a C t C 'l 'l ti a C P C Q 5 ti Q <S <S [4 Bf fd 2 2 t s;: 'l 'l '1:1 C C 'l" tj 'l li 'l t 'l 'l 2 'l 'l "' E C S" a 'l -;;;2 6, ", 2 'l u m a t» 2 t ClP" s;: ", t t t» s;: ffi "" fd fd fd t» " li ;j t s;: P ev, ", t <: 'l P" P" " " 2 u C a " ev ev s;: Pt» C ev > " :> ev " P" " ; ; "", t» P 6- ev " 'l" 'l 'l ", ';d a S a a " > u a J ", Q " ev Q " P" " " " P" J P "" ffi'l> ffi::\ <: en ;j ;j ffi ev Q Q Q Q " P" ev en C C C en en C ;j ;j ;j ;j k Q Q Q t Q Q, ij';d ij;s ij ;;j g, l' l' P" u CJ) "" CJ) CJ) ) E- "" CJ) CJ) li C ;;; u ;;: :>:' ; en ' u e Q', e ' "" G Q' (;j ", (l (l (l," 1- e," C'

22 20, <l <l <l t <l 0\ 0\ a '& :a <l Ò <l n n! g D, "'a i i : D,: D ; 0\ c G 0\, <l n 0\ S C) 0\ D < 0\ 6 0\, D S 0\ D 0\, ; 0\ 0\ n ò :z: "", n G is;, ti, n, c1 <l n Ò 0\ E- '&, n n, :», c1 x <l n t,, 0\ 0\ t n D t 0\ i ò ò 0\, <l n "" 6,, G t n 6 n D n 0\, D <l n 0\ t D 0\ E n 0\, D Ci <l 0\ <l ṡ:: <l Ò Ò Ò Ò Ò ò ò ò Ò Ò Ò Ò Ò ; Ò Ò là, n t '1 ; C) QJ 'n n QJ 01"'1 n E QJ P- " QJ f P-! ;g, " 6, n QJ QJ 'n n 'C 6 '01 g!d P- g QJ 'n P- aj 6 'n p, QJ " 'n QJ > " " P- ili QJ QJ 'n P- 'n 'C 'C ;S! c1 'C n n P- :a QJ ;S 'C E QJ n E n g g P- QJ! QJ QJ >! E- n n n X g s:: QJ 'C a n QJ 'C n!!! n > 6 QJ QJ QJ QJ 'C 6 'C QJ QJ n > > " 6 "" " n! 'C n s:: "> " n QJ n n s::! n p, > C) D n :a 3 ;S < QJ QJ ;S > 'C > > QJ QJ QJ Z ::> g ;S 'C QJ ;S P- P- P- ili n ' QJ! - ; 1;1 P- rl QJ QJ QJ rl QJ 6 QJ QJ > rl QJ 'C 'n 'n QJ QJ p, [6 'C rl P- > 1>0 > > rl > > > QJ n ;S'C 'C rl QJ QJ QJ<li QJ QJ (lj (lj (lj (lj! 6 n rl!, (lj (lj (lj (lj (ljtt (lj (lj s:: :a (lj (lj QJ (lj > (lj > > > P PJ P P P P QJ n C) C) C) u, C) E 0 C) C) s:: s:: 'n,; u p, (T u <t '0,,, <li ;;; "" 3 " 3 3 <3 3 ;:) 3 3 <3 < \ :J <li, :;:

23 21 c> <1/ l"- l"- a <5 cl cl cl E C7\ C7\ ", c>, C \ \ C7\ C7\ <1/ c>, s <t ; 0'0 < \ \, <t "; cl g ri C7\ \ \ :z: C7\ c>c> e- \ t- ra ti cl ra s ", <t <t ::&: e C7\ :3; :1; <t C7\ t- l''- e, C7\ e e a; r:-r:- <1/ a \ 00 C7\ C7\ E \ \ 00 cl cl e e e e ti Ò ò ò cl cl la e e e 00 cl cl cl cl <t <t s 01 S <: <1/ s <11 :> 1i <1/ <11 <: 'ti <1/ "- <1/ 6 > <1/ C4 <11 ' a fd <11 fd <S u > e- fd ij <11 <1/ <1/ a 6 B 'ti f:: > 5 E <: <1/ M <S 2: M <11 <1/ g > <11 <1/ <1/ <11 <11 <11 <11 l <1/ :> <S <11 <1/ <11 <1/ <11 L <S <S Cl}rl <11 t: a u,, <11 <11 &,; <l 5 <l <11 <l <11 6 <l a <: p, E 00 (\/ ; 5 u w 'B ù r r r a (\/

24 22 n \D e> <lal 0<1 Ò cl G, e h cl Ò 41 h ell (l n n G < 1'1 \D \D :z: < e r- e> l'z1 m ': ; $ $ t> l'z1 0<1 x e e, e!)!) G 6, \D r e> al ; P- ṇ E e e e m ò 9 ò cl cl G ti n C> al '& h > 0<1 al 41 s:: <l E- Ẹ :z: ( rl,q!5 'rl :5 u C4 al al h ( > (J) al 'rl 'rl 111,;' ( i< > 111 al s:: t> C) al rl al a a,q,q rl E s:: al "" : ell M C> C> - E- M C> en ::> al s:: E- C> (J) en "'C> al ( h M : 'rl M ; al ::s ' P- s h > rl "" W E- W en 111 h C>111 "" W al W PW a P t>< (J) u a rl s:: 5 5 M "" P- 0<1 r r r r t"< 5 3

25 23 C!, - ': ": ft!m 0\ \D 10ft! G 0\ <l l' n " <'> <t G <l 41 - ;ft! - <l en "" ) ; 0\ < 0\ - "'11 1':1 -: - <l :z: \D - ti - ra ; r \D f- a ra ft! 0\ 1>0 d \D :i: \D ) t, "; ;;, <l p, - G 10 <fj : ': c 0\ \D 3, d ; ;, - 0\ 0\ 41 e) s:: 41 Ò Ò la ; cl ò C! cl t G en -, - 41 el M' c; S u > S s:: 011 g :a li :::s ' 1 <1' ft 14, ft p, : p, 011 J J :::s l M s:: :::s J P, 1>0 J P, > < ft a, M M 011 J ft J r: a a g, S:: 011 ft u l 011 s <l "'15 ti 'ti M s:: P, l e Ọ :z ss:: :::s > 011 J, 011 a p, <l u J u r: 011 s J E ft 011 en s p, s:: J M ;:: J > <l en s J, P,, en p, g ti gj À <l ti ::>,; u'j s M P, M <l g 011 s S J,;", 011 > > ft ft ", S 41 MP 15 6 r- 0'0 <l s:: r- <l E s Q) s M s ;> ;> <: «3 cr cr a- a- a- ps:: 011 ft E E; a- E p l ft 1rfa,; 1>1, P, R " en,; s:: r:, s e 3 r- r- r- r- r- 'B r- C\ r- P, r-, \D a 0\ ft! l' l' 1à

26 24 G,, : \ \ li \ \ ;:';1 : e!! (l (l <l 'C <l G -<, G "" :z: C "" c1 (l (l G \ e (l c1 t:n :l > :: G t), e e : e C) 5, "", t \ <l A- (l \ la : d e e e e s:: <l ci (l, \ 1J e e ci <l 01 '''l' "'1 6 ) > l< 1J 'C ';;! u A- ' ' <11 <l rl rl ṛl ' <l rl u A- 1J l< ' Q) :s fd <l s:: c1 s: rl 1ii s: fj J 'rl à ' rl li <l Q) t:n 'C e < B Q) rl Q) <11 u y 6 rl : l> ' J S ;:J fj rl rl rl P iii :s l> Ei Q) e <l ;:: D' <11 rl rl t) 'rl Q) s rl <l Q) 'rl rl <11 rl!ij ua rl <11: <l! Q) Q) Q) :a 'rl rl J a li: Q) rl rl t: b2: i s:: ::> li 'rl rl > J 6 u :s rl rl rl li rl 'C 1ii 'C e rl ' Q) <11 rt li c J rl 'rl 0<11 C J <ti "' "'<ti fà 'C s:: 'C rl u rl Q) :s rl <ti A-A- 1ii D' D' rl " D' " D' 'rl t u PC B u <ti -< «u J <ti ( <J <ti f; rt <11<ti <11 <11 6 c n, ; e! c; (l (l (l (l u C;; é\i A n : \ \ \ \ \ \ \ \

27 25 Q Q J ci ci Sl ", ' J n ;" Q n (l C 0'0 C <l, 00 C <t \C n n t! 00 C (l C :z: 00 n n Cl ti n E< la ; <L C '$ 01 1>0 (l 1>0 00 X C "" <t C \' e "" n Q "- e D <t ' <t <t <: J ci la- İ ti ci n n n ij ' <t <t ; ci <l mi, a J ti J > J E E< "- Z «m a m (il ti "" J r m u ij:;j i=: 6!i u Cl E ti ' e :; ij E< e A Cil (il "' "" 5 m ti ' <: g "" ij > u h e Z h <: r l h h e15 :; C <l 2i <l"" C E 'ti (il e :; ;:> ii'! "-, m E u m 't m a 'ti 'ti ( "" ( m :; <: r h <: QJ <1J C) C "- " E-- E, A M E-- 00 ; u <T n r 'l' ;;; 00 A \C \

28 26 <l <l B en -< ri 2: 1'01 ti - S 01 1' X ri 6, <l f>, e ti M là en (Ọ \D, \D :;; \D \D t\ Q; \D t\ G t\ \D ọ cl, g: '!, :;; \D \D, GỌ ọ, \D 0\ t\ \D t\ \D ( t\ ; ; : cl t\ en \D cl, 00 ":,, " " en G G V; \D G cl cl cl cl G ' \D cl " :;:; Q; "; C> G n cl cl cl cl ; cl,, t\ \D ;!,j lò1 - u en :::> ' f>, u <l > f>, rl arl f>, rl Ụ 5, ri S rl Q Q 'rl ' Q ;::; P< 'rl tn Q ' rl 'C Q a u<x) 01 ạ ij a rl <la rl ';J s: u là "' Q P< e ( u > rl 'C 'rl ṙl D <l Q arl <: rl (, u ti tn, f>,, f>,,, s f>,rl 'rl <l '0 Q Ql rl, Q rl ::: Q 1à u " a s:: ;j Q tns:: rl f>,rl M Q > 0 " rl " "' Q 1 "'M uj, rl Q M > ' a Q ' Q s:: d ; " t\ à E- <il 1 E- 1 P «<C S E- E- 15 <>,l,,, 1!< 6, P< C Q E- ti if > 1 E- E- Q Ṁ;j s:: 'rl M Q M ",' «( " <11 <>

29 27 l (l C> "> "' (l C> (l :a "; ò (l (l C> E 'B (l "> ":1 "t! "> G (l "> "> 0"0 C> -< 1'1 \, "> "> G "> ' C> "; "; ò :z: G ' C> "> ti "> C> CC) "; r- "> ; G (l 6,, "> ti! ' "> X (l G 11\ "> "; "; ò ò (l e 1-11\ Ò Ò E "> "; 11\ g ; G C>, C> 11\ "> ṫi Ò ò ò ò ò ò Ò i (l \ C> là (l C> 1 '/::İ "' S "'''' fig 1>1 S 1/1 C! 1/1 5 9 : " S ';; ::! ' f-< ti! ti 1/1 ' 0«1"" ti ' <l 9 1/1 > ti! a t ';; 1/1 '0 1/1 1/1 1/1 r- S 1\1 ' > 1/1 ;' ';;j 1/1 ' < u 1/1 à 1/1 1/1 ' f-< s= 1/1 <l -< ';;Z > C> -< C! f-< ' :s ti! P -< > ' 1/1 S : -< -< -< g "'''' ' <: 1-<"" f-< :: :s :s' u "' <: s= <l <ti> <:!l E <ti!l " 6 3:';;1 ) > } "'''' } "' "'''' u } " 6 ','l "> (5 ex) ' 'B :;; e;; e;; e;; e;; e;;,,,, ''l,,,, C> 0\ (l C> G G C"-

30 2 t "'''' li \Q e ' e \Q t: e "' 011" e 0'0 \Q \D \D < e "' G cl 't r< <t :z; e \D \D r1 m ; e- c:» 'B x t;) S \Y \D G \D "' e "' 1- 't "" '& G e "' "' a;) "' 011 s:: 011 cl cl Ò cl m G e e \D "' Ṇ ò cl 1d r1 r1 1j C) Ci! e- : e- Ci! 6 :z; e- ::> : u : e- >: => tj E- C) is >: >: Q u :z: E-, '11 f;; -c (f) " u

31 29 STAZE PATRMALE

32

33 31 0\ \D t"- ', 'ri C\ 0 C, Q C\ ' s:: 'ri t"- \D \D t J l J 'ri s:: \D" c\ 'ri 00 C t"- Q t ;t" t'\ :> C\ ;t" t'\ C\ \ c 0\ "C\ " ("") : (:ij : Z p,: E-<, (:ij ::> E-< ti) (") \D t"- C\ 00 ;t" ;t" C\ g \D C ;t" ;t" t'\ ri + G ("") t -ri ri-ri :> (") ;t" t'\ t " 0\ C (") C\ C\! C C\! C\ C\ \D WC\! ("") CC i t;" (") C\! t t'\ 0-1 C\ c (") J \D (") i ts:: C! t"- t"- ;t" C\ (") t"- \D t"- -ri ;t" ("") C\ 1(",,) C\ t'\ \D 0\ C\ s:: t"- ("") c (") 0\ t"- \D 0\ c t"- t'\ t;" C\! \D <;t -ri 0\ ("") c 1 \D \D t"- S::- 0-1 t"- t \D -l W ri t jj g W jj ' -ri -ri ' 1 ;::! g - -ri W s:: rù 'ri > 'ri 'ri jj jj 'ri 'ri C4-1 s:: ;> jj jj -ri 'M -ri W ;> t jj jj ;> W ;> E-< -nj t jj -ri s:: s:: t W W -ri -ri - 'ri -M -M ;::! 1 :> - jj ;::! 1 -M t V -ri s:: ' - 'M -M ;::! W s:: a Cl) -ri 'M "b t1' > -M -M jj 1-0 -ri?u > E-< s:: ' s:: W > > s:: t ' g p,: -M 'M E-< 'ri ;> 'M 'M 'ri 'M jj 1 W ;> s:: ;> jj ;> ;> -M -< 'ri ts:: 'M 'ri 'M 'M 'M 'M 'M -ri Cf) 1 jj ' "" ' ' ' ' Cf) s:: g jj J 'M W W J Q) rù t - W W i:q ;> jj W ;> Cf}

34 32 M s:: M J J J J J J J M s:: 'M V M \ g "\ J M + r- J 'M'M s:: V r- \ c 0'1 r- C\J C\/ \, \ C t"- t"- Q)C\J (\') "r- C'1 <1; r:rj <1; Z :z E--i r:rj <1; E-< Cf) >- >- t;" " r- (\') J J M r- t"- "\ 1C'1 V e s:: r- r--i t;" C\/ \ (\') r- J e 0\ (\') M r- C\/ (\') "\ 00 1 r- S::r--i r--i Q) Q) 4; 'M E--< M Q) Q) jj E E jj Q) a M en g p Q) 'M s:: <1t1 J Q) en 'M ṙ--i 'M m Q) J M s:: M Men a g a ' Q) 7à s:: M r-i ' Q) p, ::S V 1 g M s:: M 'M :> >- E--< E--< jj fj J M V 'M P S M,, p, V ' jj u Q) Q) M M Q) r-i m ::- ' ',, fj J 'M 'M r--i P Q) Q) Q) ::- ' "d, M 'M M Q) M 'M j M 'M s:: s:: s:: j r-! j M Q) Q) Q) Q) 0"" 4; M M r-i jj M Cf) M 'M ::S Cf) ' ' "d j Q) Q) Q) p, Q) ::s fj m s:: S S E E Q) j Q) Q) M 'M 'M 'M ::- Cf)jJ p Q t)qj P::: P::: P::: Q) 1

35 33 Ci, CJ, 1/"\ 'M r- > 'M g 'M + 'M'M > \D c 0'1 C\J ("') <t:!:il <t: a z P::: E-i!:il f5 E-i Cl) \D C " (l)c\j C"- " 1/"\ 'M 1/"\ \D C)("') C\J M : D " C"- 1/"\ 1/"\ 'M 't C) M M : M 'M 'M rl r +-'+-' 'M 'M r ' +-'M Q) 'M 'M 'M +-' 'M 6 (l) t]) (l) ' 'M M +-' M 'M M E-i >C) r ' +-' 'M 'M re r r r (/) 'M M (!) (!)(!) ;j (!) CJ 'M 'M S 'M >(!» 'M ru ' ' >'M 'M s:: 'M (!) CJ 'M > 'M'M+-' +-' (/) M 'M ''Q+-' s:: 'M en (!) r M r (!) +-' s:: (!) +-' +-' (!)(!) S r (!) S r C) +-' 'M 'M p E (!) 'M +-' 'M S::+-' +-' 'M M Cl) r p +-' (!)(!) CJ t]) s:: 'M (!) Q) (!)!:i M 'M M 'M > +-' M M s:: Si:(/) s:: s:: 'M +-' M (!) +-' 'M'M'M (!) 'M r Q'M ;j M P::: p +-' '0 p:j <t:

36 34 -,-4 3,;:: M -,-4 f' J J J Ù! -,-4,;:: ',-4 Ù >,-4 M 0\,-4 + M 't 1ÙS:: C\ C\ <X),-4'r-! M > D c '- C\ " M : :;:: C:z:J : <t; Z P::: E-i C:z:J :;:: E-i Cf) 't M t"\ C) D C\ \D t"\ lù C :'- M "'- l'- r-- D C\ Q)C\ D r-- D < ì 0\ ',-4 C\ t"\ C) M D G M C\J,;:: (") C\ C\ -0-1 Ù M (") ì g l'- 't M t"\ t"\ \D c:) ÙlD l'- r-- \D ffi 0\ c;) ì D ì t; C\J ì D,-4 D C c:;) C) t"\ C\J S::- 0-1 Ù ul 'r-! Q) Ù 'r-! s:: s u ';cl 'r-! s:: Q) 'r-! 'r-! j s:: - s:: C; Q) p, u Q) ;:s r-! Q) - C) jj ;:s 'Ci ;:s jj Ù Q) (i 'r-! -r-! jj Q) s:: jj -r-! "r-! 'r-! C) jj <X: E-i s:: s:: rl s:: 'r-! > - Ù jj C) ',-4 Ù jj CS e: g Q) ct! E; 'r-! E; 'r-! -r-! r-! E-i 'r-! rl 'r-! Q) 'r-! 'r-! 'r-! 'r-! jj 'r-! jj 'Ci tr> E-i () ;::s jj a Q) 'r-! rl -r-! jj 'r-! Ù Q) - 4; <; C-t jj -r-! E -r-! s:: a 'r-! C) r-! C) E; p, 'r-! jj Q) 'Ci -r-! Es:: ;:s P ri] Q () :;:: ;:E; Cf) Q) J

37 35 çj Q;j s:::,-1 r- ("),-1 J J L'\ J u L J J,-1s::: C\J ',-1 m t"-- r- :> Ci, (") r- \D Ci "-C\J "- r- ("") : < CiJ : < :z; Z P:: E--i CiJ 15 < :;J E--i C) 0'1 t"-- r-,-1 s::: J t"-- ',-1+ (>') J ms::: r-,-1',-1 C\J e :> (") C\J r- C\J \ me 0'1 C\J Cl)C\J " J J \ 1!"\,-1 t;" e J J Cf1C") t"-- s::: M m \ 1!"\ r- r- 0'1 m\ e 1!"\ J J J t;" cr,,-1r- C\J Cf1 V S:::M M r- m t"-- Cl),-1 s::: Cf1 'M Cl) Cf1 'M 'M E 'd Cf1 :> Cl) E--i E--i,-1 :> M Cl) m E--< jj s::: E--i :> 'M s::: ' Cl) ',-1 CiJ Cl) : E--i p ;j,{ M Cl)jJ p S E--i,{ ',-1 jj 'M jj ti) jj ti) Cl) ti) p J J E--i

38 36 \ «> C\! "- ("") 4; r>j 4; Z ;;;:: p,: f-! r>j 4; ::J f-! J 'ri 'ri r 'ri s:: 'ri r :>,j 'ri + rs:: 'ri 'ri :> C r::> "- Q) C\! (f)("") M r rc ::> t; 'ri (f) <"""" S::M M r 4; E-t :> E-t E-t 4; e e ("") lf' C\! r-- 0\ ("") 0\ r-- r-- ("") C\! <"""" eọ ("") C\! C\! 0\ C\! C lf'ị e r-- C lf' 0"1 lf' 0\ C\! q- r-- ;(ti,j > r-! r al - r p,j p,:: al M r,j s:: e,j,j u,j Ct al C\! 0"1 C\! r-- C C\! q- 0\ r-- C u al C) al,j E u al v C/) al r-! p all M M al 'C1 u,j E s:: Q) r >,j u C) M 'ri al C) \ r-- q- «) c r-- \ lf' r-- e c 0"1 \ q- qlf' ("") lf' 0"1 r-- ::> lf' lf'ị lf' e e ("") lf' r-- 0"1 ("") qr-- C ("") ("") 0"1 r-- cọ c: ("") cọ ::> 0"1 r-- C 0"1 g r>j p,: < P 4; r>j 4; t3 E-t al,j 'C1 M 'C1 ri jj e e C C 0\ 0"1 ("") ("") 'B lf' lf' \ \ ("") ("") 'B ("") ("") 'B r-- ("") \ f 0"1 C ("") C 0"1 1f' * r-- r-- ("") ("") r-- \ \D V V \D \D q- q- \D \ lf' C\! V t"- G ("") lf' q- 0"1 ("") ("")0 V \ 0"1 lf' r-- r-- r-- 'r-! u ru al V1 r p ri,j fj \D \ 'r-! > M r,j al C/) jj al al,j > 'C1 ri ri 'C1 r-!,j r MS:: r >r J ṿ C\ 'B'B r-- 1f'["'C\ C e f'f'l " ,j 'd :;:fa 0 s:: s::,j,j *

39 37 1t"\ 1t"\ 1t"\ 0\ «) 'r-! C\ 0\ \D s:: \D "it <:t r-! ('t) 1t"\ C\J 1t"\ \D 13 r 'r-! >:: <:t \D "V <:t r-! <:t \D r <:t \D r-- C"') >- C\J C\ C"') ('t) \D c 0\ '- C\J "- ('t) < Ci] < :z; Z P::: E-< Ci] < ::> E-i C) C"') C\J C\J <:t r-! s:: r-- C u C\J 'r-! + C\ C"') r>::, C\J 1t"\ 'r-!-r-! t 0\, >- G <:t \D 0\ m ' C\J 1t"\ "' 0\ \D (])C\J \D C\J 0\, (") C\J \ " -r-!, 0\ 0\ C"') lc"') r-- 0\ >:: "it \D 0-1 r 0\ C"') 1t"\ C\J 1t"\ c 1t"\ 0\ C\J 1t"\ 0\ c r \D, C \D \D C\J cc C"') " 1t"\ <:t <:t (") c:) r-- 'r-!, <:t, 1t"\ <:t \D, cc >:: C\J C\J t m 1t"\, (]) "Cj -101 (]) jj (]) (]) g"cj s:: p 'ri (]) (/) r ri '-1 '-1 > s:: ri Wl ri -t (i) (]) Q) CJ (/) jj jj-t p (/) E-i r jj jj m jj -1 r 'ri ri (/),j p Cf) jj >:: Q) Q) jj Q) CJ C! jj jj "Cj ri (/) Q) Q) >-,g - -1 Ct jj 'ri ri -M CJ P Q) C! "Cj -1 G CJ '-1 (/) Wl (/) Wl C) Q) C) 'ri "ri '-1 "Cj 'n Q) jj Q)jJ Q) P Q) Q) >- C) 'ri 'ri r 'ri :> s:: ::- ::- :> "ri "Cj P jj jj;j Q) "- ri g Q) "- "n "ri "r-! 'r-! A CJ jj "n jj jj jj'r-! jj l< 'ri p "n Q) "r-! Q) 'ri 'r-! ri jj jj jj jj r s:: CJ Q)- Q) Q) Q)jJ Q) C) A r A Q) A A C) A j

40 3 'M t'\ «:> C\ g t'\ 'M t'\ G 'M s;: 'M «:> t"- (Y) :::- 'M g 'M + s;: 'M'M \D c 0'\ C\J -z (Y) < C:zJ : < :z; Z E--< ;t C:zJ < ::> E--< C) :::- cìj Q) C\! C 0'\ \D 0'\ -;;" t"- C 'MT" (()C") (Y) s:: Ṿ \D C (Y) C 0'\ 0'\ \D J -;;Z M (() ' t"- s:: t'\ Q) 01 Q) 01 rtl > -rt CJj -rt ti} s:: Q) Q) s::, (() 'M ti} rt Q) Ct rt - <:: Q) 'M Q) P- 6 'M s:: E-t -rt Q) rt '1j C) > 'M s:: M Q) rt 'M 'M tj> rt :::- s:: 'M t) ti} 'M a 01 Wl Q) u rt -rt s:: 'M > Q) J rt rt Q) ti} Q) Q) 'rt '1j :> > '1j rt < 'r-! Q) P- s:: Q) a 1;:1) 'M (l) rf rt l) P l) rt > 'r-! ' -M A Q) 'M 'r-! rt Q) a s:: 6 e: ti} Q) Q) Q) Q) Q) -r-! -r-! s:: A A s:: A s:: Q)

41 39 'M s:: ri r 'ri r :> s:: 'ri 'ri g 'ri + J rs:: 'M 'ri :> \D c 0\ "- (") : <x: CiJ : <x: Z ;;;:: P:: CiJ <x: :::> C) \ ra:> (!)C\! "- 'ri ([)() s:: 0-1 r r\ r S " ri ([) S::rl r--! r m <x: 'ri,",'''''!:; > s:: ' (!) ' 4-J (1) 4-J s:: (1) s:: Q) > 4-J s:: 'ri - Q) Q) 'M 'ri r Cf) 4-J m ' s:: Cf) d Q) Q) d g s:: a Cf) 4-J > "-i > ri (1) Q) ij 'ri 4-J 4-J 'ri P 4-J 4-J ([) r Q) u 4-J r r :> Cf) u 'C14\S 4-J 4-J r g ri 4-J Cf) s:: r ::S P ::S P Cf) (1) Q) r C) 'r ri S Q) 4-J 'C1 > 4-J 'C1 'M P f Cf) c:x: a 'ri ij At At Cf) ' ' ' ' ' W) ' a4\s Q) $: a g s:: s:: rz rz4-j rz rz rz > rz J

42 40 11'\ -1 C\J '-1 11'\ c '-1 '-1 t'-- V c :> t 11'\ "" 0"\ '- C\J "- C") :i cj :i Z Z cj :::> E--< ti) ("') 11'\ "" t'-- V -1 g C\J C\J '-1 + "" 11'\ c V '-1'-1 "" t'-- 11'\ ("') :> V C\! cc "" t'-- 11'\ 11'\ Q)C\! 11'\ "" ("') C\! ("') " -1 ) (/)C") C") t'-- C") C M c ) t'-- t'-- ("') C\! t'-- 00 c"" e 1 C") C\! ) z C\! -1 (/) t'-- "" C\! M "" C\! C M ) r C İ r! 01 S <li Q) "4i +J r! 4i 'r! r! +J ;::$ <: M M ts 'r! Q)'c: +J S r! r! :> +J P S Cf) +J :> t:! 'r! 'r! ti) ts r! +J ;::$ +J Cf) - '- Q) < fi:1 c S c 1 < :> 0-1 t:! s::: S g P ts (J Q) P g 'c:r! 'c: 'c: 'c: 'r! g a s M 'r! 'r! Z+J rz Z Q) 1Z 1 1

43 41 -ri -ri ed -ri ri ed :> f\ f\ t-- ::t W f\ 'f\ - f\ t-- ::t «:> f\ r- «:> \D «:> \D 0'1 0'1 - \ \ ::t - 't" \D \D ::t \D \D 't" (") (") \D Q 0'1 r- " C"") <t: f:<j <t: :z; ;;;: E--< f:<j <t: :::> E--< Cf) ri g -ri + cd,ri-ri :> \D cdc " Q) t;", ri V C"") r-! cd ed\ t;", ri V r-! r-! rg <t: :> C) <X: p \ t-- ::ṭ W \ f\ ::t f\ C"") c; ::t ::t t-- \D C"") C"") 0'1 t-- CỌ 0'1 t-- C"") c; c; 0'1 t-- \D 0'1 C -r, ri > ri V C'! f\j A Q) r-! f\j +-J, +-J A ri +-J, W ri e ri +-J f\j l J - Q) - wl 5:: Q) ----AV - Q) > ri Q) Q) > ri, +-J ri ed f\j >+-Jf\j ed ri r-! +-J +-J r-! 00 r-! 'drr 0'4> ri ri Q) Q) 'd Q) Q) 'd 'd V f) ri ri e Q) r-! Q) - Q) C'! Q) 'd ri ri e s g g Q) Q) ri 0,0 s:: ri m gj > Q) > ri "'<X:<X: \ t-- ::t G \D f\ ::t f\ C"") c r- t-- \D (") (") 0'1 t-- W r- G (") r- G c r- 0'1 r- t-- \Ọ r- 0'1 <X: l':i g Q) s:: ri 'd Ọ 'd ri, S rt - +-J r ri ri f) & m Q) - 'd r > ri r r-! r Q) > s:: ri Q) A ri ed Q) ri Q) +-J f\ C\/ \D C"") 'Ḅ C"") C"") c\/c\/ 'B t-- C"") C\/' C) (") f\ r- r- C r C"") (") t-- C"")C\/ ::t'l C"") \00'1 t-- t-- t-- r- t-- \ ri Wl Q) > ri, 'd ri s:: f\ C\/ \D 'B C"") 't" r- r- 0'1 r- t-- 0'1 r- t-- f\ (") 't" f\ c 't" \D

44 42 CT ECE,C DELL' ESERCZ 196 Parte primc;i ETAATE T T L Entrate cntributive mprt Cat 1 Aliqute cntributive ecc Cat 2 Qute partecipazine scritti, ecc i TTL Entrate derivanti da tra sferimenti crrenti Cat 3 Trasferimenti dall sta t Cat 4 Trasferim dalle Regini Cat 5 Trasferimda Cmuni e Pr vincie Cat 6 Trasferim da altri Enti TTL Altre Entrate Cat Cat 7 Entrà-te derivanti dalla Cat vendi ta, ecc Redditi e prventi patrim Cat 9 Pste crrettive e cmpe!! sative ecc 10 Enrate nn classificabili TTALE Parte prima

45 43 Parte secnda Cmpnenti che nn dann lug a mvin,enti finanziari a) Entrate accertate in precedenti esercizi di pertinenza dell'eserci zi Cntributi premi per le zini istituzinali presta Trasferimenti (cntributi, blazi ni, ecc) Redditi e prventi patrimnial i Vendita di prdtti e di materiali diversi Vendite di pubblicazini Prestazini di particlari servizi Ricavi pluriennali b) Prduzini e mvimenti interni Prdtti in natura, impianti ed al tri immbilizzazini ttenuti cn mezzi prpri da capitalizzare c) Trasferimenti attivi in natura blazini, lasciti, dnazini in tura) (Q na d) Variazini patrimstrardinaria Spravvenienze attive nsussistenze passive

46 44 e) Spese impegnate di cmpetenza successiviesercizi di TTALE PARTE S EC DA TTi'LE GEERALE DSAVAZ EC,;C 55510C270 TTALE A PAREGG

47 45 Parte SCTE prima T T L mprt Spese crrenti Cat 1 Spese per gli rgani dell'q te Cat 2"" neri per il persnale in attività di servizi Cat 3"" neri per il persnale in quiescenza Cat 4"" Spese per l'acquist di beni di cnsum e servizi Cat 5"" Spese per prestazini istitu zinali Cat 6"" Trasferimenti passivi Cat 7"" neri finanziari Cat "" cneri tributari Cat 9"" Pste crrettive e cmpensa tive di entrate c rren ti CC Cat 10"" Spese nn classificabili TTALE PARTE P:t{lVlA

48 46 Pate secnda CDnenti ch nn dami 1u a mvimenti finanziari a) Spese di cmpetenza, ir"pegnate precedenti esercizi rdmanenze iniziali di prdtti in l':aterie prime e materiali di cnsu m viveri Riscnti iniziali di s?ese per 10 cazine ed utenze Spese diverse di amministrazine Spese per trasferimenti neri finanziari Spese diverse C s t i p uriennali b) Prduzini e mvimenti interni neri in natura c) Trasferimenti passivi in natura (cntributi, cncrsi, sccrsi e b1azini in natura) d) Arrurlrtamenti e deperirnenti mmbili mpianti, attrezzature e ri autmezzi, mbili e macchine Diversi macchina

49 47 e) Svalutazini e deprezzamenti Svalutazine crediti Svalutazine titli Deprezzament immbili, impianti, macchine Eliminazine impianti eè ltre mbilizzazini nn amrrrtizzati im f) Accantnamenti per neri presunti di cmpetenza mpste e tasse da reglare Altri neri da definire Accantnamenti diversi Accantnament a fnd rischi g) Quta dell'esercizi per l'adegu ment del fnd indennità persn le h) Variazinipatrimnia1'i strard Spravvenienze passive nsussistenze attive

50 4 i) Entrate accertate nell'esercizi di perinenza di successivi eser cizi TCThLE PARTE SECì\DA T r AL E GEERALE A VA Z C EClvlC TrALEh PAREGG c6 STAZE ASTRATVA Estinzin Riduzine Disavanz di Amministrazine al l' 1/1/1 9f6 scpert di ria all' 1/1/19f6 'l'esre Riduzine nella cnsistenza dei residui attivi 3 5< " " nlla cnsistenza dei residui passivi + " Accertamenti cmpetenza " 13t mpegni cmpetenza 19b6 " 1 t 27 f, Disavanz di Amministrazine al 31/1 2/1 9,

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 34 DISEGNO DI LEGGE presentat da! Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V. Stampat Camera

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 2547/13 ANNESSO 32 presentat dal Ministr del Tesr (CARLI) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CIRINO POMICINO) (V. Stampat

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-7) ANNESSO 15 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h y : z 9 U l l Q i l. i) l 'l. 'l T 2 c Li \;l (D ).i '{ c0 l c fi \ ' T ) 9 ( \ f) 'i ) $. i $ = ' < ; " ' i l 3 f.$ ; " 3. i ' i> f +l; $ yi! li [c ; [ i 5 :i : $i$$ ; 3 ;f.$ fi * $ [i *ii C fi?fi[ 8iTB

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-7) ANNESSO 16 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA DSEGO D LEGGE prsn l nsr l Tsr (AATO) 47/6 Annss nr l nsr l Bln ll Prrmmzn Enm ( COLOBO) Bln prvsn ll S pr lnn fnnzr 9 bln plurnnl pr l rnn 9990 COUCATOALLA PRESDEZA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2944/0 Anne DISEGNO DI LEGGE preentt dl Mntr del Ter (CARLI) d cncert cl Mntr del Blnc e dell Prgrmmzne Ecnmc (CIRINO POMICINO) Blnc d prevne dell Stt per l'nn

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) N. 1028/7 ANNESSO 16 di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V. Stampat

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DEA REPUBBCA X EGSATURA 47/9 Anness 8 DSEGO D EGGE presentata dal Mnstr del Tesr (AMATO) d nert l Mnstr del Blan e della Prrammazne Enma (COOMBO) Blan d prevsne dell Stat per lann fnanzar 988 e blan

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA Errt Crrige DSEG D LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (AMAT) di nert l Ministr del Bilni e dell Prgrmmine Enmi (CLMB) CMUCAT ALLA PRESDEZA L 30 SETTEMBRE 1987 Bilni di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO 2014

BILANCIO ESERCIZIO 2014 INNVAPUGLI A S.p.A. Capitale Sciale sttscritt Eur 1.434.576,00 (i. C.F. e P.IVA 06837080727 CCIAA R.E.A. n. 513395 BA Sttpsta a direzine e cntrll della Regine Puglia BILANCI ESERCIZI 2014 dal 01/01/2014

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 196/20 Anness 11 DSEGN D LEGGE presentt l Mnstr el Tesr (GRA) cncert cl Mnstr el Blnc e ell Prgrmmzne Ecnmc (LNG) Blnc prevsne ell Stt per l'nn fnnzr 194 e blnc plurennle

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPUBBLA X LSLATURA. 25/2 Ann 6 DS D L prn dl nr dl Tr (RA) d nr l nr dl Bln dll Prgrzn n (RTA) (V. Sp r n. 47) Apprv dll r d dp nll d dl 2 nvbr 6 Tr dl Prdn dll r d dp ll Prdnz l 22 nvbr 6 Bln

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Mstr del Tesr (GRIA) N. 259/17 ANNESS 6 d cncert cl Mstr del Blnc e de Prgrmmzne Ecnmc (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 417) mdfct cn l Nt d

Dettagli

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/. - = ^ i ci ;, T, i ; } \ ) ( [- SS ; " $ ^! f; ;, n SS i i ). B : S?$BS! i \ - >' i i Bn nn U -- ' \/. )! = 2 i ;-i \! ( f.\ n(n - f. i 7- f] n U (J f1 K c\ ) ). < - c. c ) -. :, i - - \n - C : = CB -(

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-12) ANNESS 1 DISEGN DI LEGGE preentat dal Minitr del Ter (GRIA) di cncert cl Minitr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LNG) Bilanci di previine dell

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN BANCA, FINANZIA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 96/4 Anness 5 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N 2059/14 Anness 6 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V Stampat Camera

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA Vl LEGLATUA DEG D LEGGE Apprvt dll Cr d dptt nll dt dl rz 9 n l dfz drvnt dll t d vrz prntt dl Mtr dl tr (Gr) d nrt l Mtr dl bln dll prrz n (Bdrt) (V. tpt Cr nn. 6-b, 6-tr 6-qtr) (V.

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REUBBLA X LEGSLATURA. 55/ Ann 5 DSEG D LEGGE rntt dl itr dl Tr (GRA) di nrt l itr dl Bilni dll rgr Eni (RTA) Bilni di rvi dll Stt r l'nn fniri 96 ilni lrnl r il trni 96-9 RESETAT ALLA RESDEA

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015 V'VV P d 17 SS'S -f= x-' Ge '"-- Ì--. IJ ze Predez Sce > er dej Fr eebre 7 LA SEDE DI AVVISA L Spe. cdce fce rc D er prced cr de pze crb pr rpr reee : DAL /1 AL 0/ I preee, rrd crb ccer e d dì Gee Cerd

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

'l-l ~ COMUNE DI NICOSIA

'l-l ~ COMUNE DI NICOSIA 'l-l COMUNE DI NICOSIA V. ';:;///i.,iì ".f.:)ù/ Elezioni Amministrative del 31 Maggio e 1 o giugno 2015 Sezione n. 1 A I N. l/""'. Cognome Nome I Luogo di nascita I Data di nascita Ind;rizzo IB. rv""""jji

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

ENTE NAZIONALE SORDOMUTI

ENTE NAZIONALE SORDOMUTI ANNESSO N. 2 all stat di previsine della spesa del Minister dell'intern per l'ann finanziari 979 CONTO CONSUNTIVO ENTE NAZIONALE SORDOMUTI ESERCIZIO FINANZIARIO 977. - TABELLA 8 - ANNESSO 2. 3 BILANCIO

Dettagli

ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017

ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017 ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017 CSE PICCOLI CSE-SFA FUORI AMBITO CSE ACCREDITATI SFA ACCREDITATI totale gg frequenza spesa in gg frequenza

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi Internazionali Sessione primaverile Ai candidati idonei ammessi spostati d'ufficio non è richiesta alcuna ulteriore conferma del posto. Ai/Alle candidati/e

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1 R (, {.r{ uryr ( : / ( r: ( r l (.l.l "l l (l (rl l { 'T.1 r,l 9l l l l.{ (l, 1l,l l,.ll 1 1l l r llr n (,, D (, n/ Y,. r, :1, ll,{ (, T (, /.1,l l rl l (1 l rl l ' r T ' r..l 9 7. X. l :, 17. r /r.,,

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ST D RPUBBLIC I LGISLTUR (. 505/--Ws) T DI VRIII l Blnc d prevse dell Stt per l'nn fnr 986 e blnc plrennle per l trenn 986-988 presentt dl str del Tesr (GRI) d cnrt cl str del Blnc e dell Prgre cnc (RIT)

Dettagli

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P N 1/z 2015 - A 36 S t 20/ t 2 L 662/96 - T P D Pt P ll Ittt Sl Mf ll A Exll/ D Rl: Mhl Pjtt Atzz Tl P 629 l 31031979 BOSCO l t F è l! z qt l, L t E ll, C t C l z t ll l ll l ttl, t I P f l, q l h z, tt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MILANO

AUTOMOBILE CLUB MILANO parte prima ENTRATE E SPESE FINANZIARIE CORRENTI TITOLO 01 SPESE CORRENTI IMPORTO Cat. 01 SPESE PER GLI ORGANI DELL"ENTE 7.693,95 Cat. 02 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO 753.523,73 Cat.

Dettagli

STANDING OVATION % TGtuttogiocattoli AZIENDE ESPOSITIVE +70% BUYER REPORTAGE maggio

STANDING OVATION % TGtuttogiocattoli AZIENDE ESPOSITIVE +70% BUYER REPORTAGE maggio 2 6 2017 TGl y M C P L B A F C STANDING OVATION 16-17 2017 102 AZIENDE ESPOSITIVE +70% RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE 1212 BUYER +45% RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE A R C Al Pl F R II TG TGl - G 2017 STANDING

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLA X LEGSLATRA. 471 /7-bis OTA D VARAO al Bilanci di previsine dell Stat per l'ann finanziari 1988 e bilanci pluriennale per il trienni 1988 199 presentata dal Ministr del Tesr (AMATO)

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità ELENCO AVENTI DIRITTO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO DESTINATO AGLI ALUNNI RESIDENTI A POMEZIA E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2017/2018. Si comunica che dal 29/10/2018

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 20 DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 4017) Apprvt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENAT DELLA REPBBLA LEGSLATRA (N. 8) ALLEGAT B NDE DE APTL D SPESA ps n bn d pvs d S p 'nn n 98 (Snd ss n) TPGRAFA DEL SENAT ss n SMMAR. AT. - SER DEGL RGAN STTNAL pg. 5 2. AT. - PERSNALE N ATTTÀ' D SER»

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las Senat della Repubblica - 369 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZINI - DCUMENTI Rendicnt Finanziari Gestinale Cntabilità Ex las m I.S.F..L.., BILANCI CNSUNTIV FINANZIARI GESTINALE

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 84 ROMA - Via Cesare Balbo, 43 - (6) 4843 - Fax (6) 48864 e-mail:unscp@mail.nexus.it CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I E IL

Dettagli

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafah"h" N. PAGANINI ( )

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafahh N. PAGANINI ( ) 24 KAnPHCA DJUI CKpHnKH cono PenaKUHH A " MnOJlbCKOrO Edited by A I Yampolsky Andante(J =6) Op l l 24 CAPRICES for Violin solo H nafah"h" N PAGANINI (782840) 4 2 2 4 o 2 Z 4 Z 4 2 't V = miv : il': ==

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazine del Tesriere Il bilanci chius al 31 dicembre 2016 evidenzia un avanz di gestine pari a 117.017. Il bilanci cnsuntiv relativ al 2015 si era chius cn un avanz pari a 24.535. Prima di passare all'analisi

Dettagli

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva 1 S.M. 21/12/1998 30,00 56,01 86,01 Idoneo/a ammesso/a ** 2 F.I. 16/02/1998 30,00 51,35 81,35 Idoneo/a ammesso/a ** 3 S.A. 04/05/1997 26,25 49,90 76,15 Idoneo/a ammesso/a ** 4 F.F. 29/10/1998 30,00 45,52

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli