Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa"

Transcript

1 Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2014, Meguiar's, Inc. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti Meguiar's, Inc. è consentito alle seguenti condizioni: (1) l'informazio sia copiata integralmente senza modifiche che non siano preventivamente autorizzate con un accordo scritto da Meguiar's, Inc., e (2) né copie né l'originale siano rivenduti o altrimenti distribuiti con l'intento di otter un profitto. No. documento: Versio: 3.00 Data di revisio: 15/07/2014 Sostituisce: 10/07/2013 Numero di versio per le informazioni sul trasporto 2.00 (19/01/2013) Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata in accordo al regolamento REACH (1907/2006) e s.m.i. Sezio 1: Identificazio della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto D140, Wheel Brighter - Pulitore per cerchi D14001 Numeri di identificazio del prodotto KS Usi pertinti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi pertinti identificati Utilizzato ll'automotive Informazioni sul fornitore della Scheda di Dati di Sicurezza Indirizzo: Distribuito da 3M Italia srl, Via Norberto Bobbio Pioltello (MI) Telefono: Mail to: Tecnico_competente@mmm.com Sito web: Numero telefonico di emergenza Centro Antiveleni (CAV) Sezio 2: Identificazio dei pericoli 2.1. Classificazio della sostanza o della miscela REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 CLP CLASSIFICAZIONE: Sostanza o miscela corrosiva per i metalli, Categoria 1 - Met. Corr. 1; H290 Tossicità acuta, Categoria 4 - Acute Tox. 4; H302 Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari, Categoria 1 - Eye Dam. 1; H318 Corrosio/irritazio cutaa, Categoria 1B - Skin Corr. 1B; H314 Per il testo completo delle frasi H, consultare la sezio 16. Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Pagina: 1 di 16

2 Indicazioni di pericolo: Nocivo; Xn; R22 Corrosivo; C; R34 Per il testo completo delle frasi R, consultare la sezio Elementi dell etichetta REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 CLP AVVERTENZA Pericolo Simboli: GHS05 (Corrosio) GHS07 (Punto esclamativo) Pittogrammi Ingrediente Numero C.A.S. % in peso Bifluoruro d'ammonio Fluoruro d'ammonio ,1-0,5 INDICAZIONI DI PERICOLO: H290 H302 H314 CONSIGLI DI PRUDENZA Gerale: P102 P101 Prevenzio: P234 P260 P280D Reazio: P303 + P361 + P353 P305 + P351 + P338 P310 P301 + P330 + P331 Stoccaggio: P405 Può essere corrosivo per i metalli. Nocivo se ingerito. Provoca gravi ustioni cutae e gravi lesioni oculari. Tere fuori dalla portata dei bambini. In caso di consultazio di un medico, tere a disposizio il contenitore o l'etichetta del prodotto. Conservare solo l contenitore originale. Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la bbia/i vapori/gli aerosol. Indossare guanti/indumenti protettivi e proteggere gli occhi/il viso. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. Conservare sotto chiave. Smaltimento: P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazio Pagina: 2 di 16

3 locale/regionale/nazionale/internazionale. 5% della miscela è costituito da componti la cui tossicità acuta per inalazio non è nota. Contie 10% di componti di cui è ignoto il pericolo per l ambiente acquatico. Note sull'etichettatura: Aggiornata secondo il regolamento 648/2004/CE sui detergenti. Ingredienti richiesti secondo 648/2004 (non per etichette di prodotti ad uso industriale): <5%: tensioattivi non ionici. Contie: Profumi, sbiancante ottico. Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi simbolo/i Corrosivo Contie: Bifluoruro d'ammonio; Fluoruro d'ammonio Frasi di rischio: R22 R34 Nocivo se ingerito. Provoca ustioni. Consigli di prudenza: S23C Non respirare i vapori o gli aerosoli. S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato. S36/37/39B Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S28C In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua per 15 minuti. S46 In caso di ingestio consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. S1/2 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini. S1 Conservare sotto chiave. S2 Conservare fuori della portata dei bambini. Note sull'etichettatura: Aggiornata secondo il regolamento 648/2004/CE sui detergenti. Ingredienti richiesti secondo 648/2004 (non per etichette di prodotti ad uso industriale): <5%: tensioattivi non ionici. Contie: Profumi, sbiancante ottico Altri pericoli Può causare bruciature chimiche gastrointestinali. Può causare bruciature chimiche lle vie respiratorie. Sezio 3: Composizio/Informazioni sugli ingredienti Ingrediente Numero C.A.S. Inventario Europeo delle sostanze Acqua EINECS Bifluoruro d'ammonio EINECS % in peso Classificazio T:R25; C:R34 (EU) Pagina: 3 di 16

4 Acute Tox. 3, H301; Skin Corr. 1B, H314 (CLP) Sodio xile solfonato EINECS Alcoli, C9-11, etossilati ,5-1,5 Xn:R22; Xi:R38-41; R52 (Autoclassificazio) Fluoruro d'ammonio EINECS Benzaldeide EINECS Acute Tox. 4, H302; Skin Irrit. 2, H315; Eye Dam. 1, H318; Aquatic Chronic 3, H412 (Autoclassificazio) 0,1-0,5 T:R (EU) R52 (Autoclassificazio) Acute Tox. 3, H331; Acute Tox. 3, H311; Acute Tox. 3, H301 (CLP) <= 0,1 Xn:R22 (EU) R52 (Autoclassificazio) Acute Tox. 4, H302 (CLP) Vedere la sezio 16 per il testo completo delle frasi R e H riportate in questa sezio Fare riferimento alla sezio 15 per le Note applicabili che sono state considerate per i componti sopra elencati Per informazioni relative ai limiti di esposizio occupazionale e allo stato di PBT e vpvb, vedere le sezioni 8 e 12 Sezio 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizio delle misure di primo soccorso Inalazio: Trasportare la persona all'aria aperta. Consultare immediatamente un medico. Contatto con la pelle: Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Togliere gli indumenti contaminati. Consultare immediatamente un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Contatto con gli occhi: Lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Consultare immediatamente un medico. Ingestio: Sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. Consultare immediatamente un medico Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere la Sezio 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici 4.3. Indicazio dell'eventuale cessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Non applicabile Sezio 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzio In caso di incendio: utilizzare agenti estinguenti adatti per materiali normalmente infiammabili, come acqua e schiuma per estinguere. Pagina: 4 di 16

5 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela L'esposizio del prodotto a condizioni di calore estreme può dare origi a decomposizio termica. Vedere la sezio "Prodotti di Decomposizio Pericolosi". Decomposizio pericolosa o sottoprodotti Sostanza Monossido di carbonio Anidride carbonica Acido fluoridrico Vapori o gas irritanti Condizioni Durante la combustio Durante la combustio Durante la combustio Durante la combustio 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzio degli incendi Quando le condizioni per lo spegnimento di incendi sono difficili ed e' possibile la decomposizio termica totale del prodotto, indossare un equipaggiamento di protezio completo: elmetto con visiera e protezio del collo, autorespiratore a pressio o domanda, giacca e pantaloni ignifughi, con fasce intorno a braccia, gambe e vita. Sezio 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezio e procedure in caso di emergenza Evacuare la zona. Ventilare la zona. Fare riferimento alle altre sezioni della scheda per informazioni sui rischi per la salute e per le cose, la protezio respiratoria, la ventilazio e i dispositivi di protezio individuali Precauzioni ambientali Non disperdere ll ambiente. In caso di sversamenti consistenti, coprire i punti di immissio lla rete fognaria e costruire barriere di contenimento, per impedire l'ingresso in fognatura o in specchi d'acqua, del preparato Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Contere le perdite. Coprire con materiale adsorbente inorganico. Assorbire la fuoriuscita per evitare danni materiali. Si rammenta che aggiungendo un materiale assorbente non si rimuove il pericolo per la salute, la sicurezza o per l'ambiente. Raccogliere la maggior quantita' possibile del materiale versato. Porre in contenitori metallici rivestiti di polietile. Raccogliere la soluzio contente il residuo, che risuta dall'operazio di pulizia. Pulire il materiale residuo con acqua. Non sigillare per 48 ore. Smaltire al piu' presto il materiale raccolto Riferimenti ad altre sezioni Fare riferimento alla sezio 8 e alla sezio 13 per ulteriori informazioni Sezio 7: Manipolazio e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazio sicura Evitare l'inalazio dei prodotti di decomposizio termica. Tere fuori dalla portata dei bambini. Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la bbia/i vapori/gli aerosol. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. lavare accuratamente dopo l'uso. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Evitare il contatto con agenti ossidanti (es. cloro, acido cromico, ecc) Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Tere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. Proteggere dai raggi solari. Conservare lontano dal calore. Conservare in recipiente resistente alla corrosio/provvisto di rivestimento interno resistente. Conservare lontano da acidi. Conservare lontano da basi forti. Conservare lontano da agenti ossidanti Usi finali specifici Per le raccomandazioni sulla manipolazio e l'immagazzinamento, vedere la Sezio 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul controllo dell'esposizio e la protezio individuale, vedere la sezio 8. Pagina: 5 di 16

6 Sezio 8: Controllo dell'esposizio/protezio individuale 8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizio professionale Per ssuno dei componti elencati lla sezio 3 di questa scheda di dati di sicurezza esistono limiti di esposizio occupazionale Controlli dell'esposizio Controlli tecnici idoi Usare un'aspirazio localizzata adeguata quando il prodotto e' riscaldato. Utilizzare una ventilazio geralizzata e/o ventilazio localizzata per mantere l'esposizio agli aerodispersi al di sotto dei limiti di esposizio professionale e/o per controllare l'emissio di polvere/fumi/gas/bbia/vapori/aerosol. Se la ventilazio non è adeguata, usare protezioni per le vie respiratorie Misure di protezio individuale, quali dispositivi di protezio individuale Contatto con gli occhi: Selezionare ed usare una protezio per gli occhi/il viso per prevenire il contatto, in base ai risultati di una valutazio dell esposizio. Le seguenti protezioni per gli occhi/il viso sono raccomandate: Schermo facciale completo Occhiali a mascherina con valvole di aerazio Protezio della pelle e delle mani: Selezionare ed usare guanti/indumenti protettivi omologati secondo le normative vigenti per prevenire il contatto con la pelle, in base ai risultati di una valutazio dell esposizio. La selezio deve essere basata su fattori d uso come i livelli di esposizio, la concentrazio della sostanza o miscela, frequenza e durata, fattori fisici quali temperature estreme e altre condizioni di utilizzo. La scelta dei tipi appropriati di guanti/indumenti protettivi può avvenire con la consulenza di un produttore di dispositivi di protezio individuale Si raccomanda l'utilizzo di guanti fatti con i materiali seguenti: Polimero isobutile-isopre Se questo prodotto vie utilizzato in modo da presentare un potenziale di esposizio più elevato (es. a spruzzo, con alta potenzialità di schizzi, ecc.), può essere cessario utilizzare delle tute protettive. Selezionare ed usare una protezio per il corpo per prevenire il contatto, in base ai risultati di una valutazio dell esposizio. Sono raccomandati i seguenti materiali per gli indumenti protettivi: Grembiule - gomma butile Protezio delle vie respiratorie: Una valutazio dell esposizio può essere cessaria per decidere se è richiesto un respiratore. Se occorre un respiratore, usare i respiratori come parte di un programma globale di protezio respiratoria. In base ai risultati della valutazio dell esposizio, scegliere tra i seguenti tipi di respiratori per ridurre l esposizio inalatoria: Durante il riscaldamento: Se esiste il rischio potenziale di un rilascio incontrollato del preparato, se i livelli di esposizio non sono conosciuti, o in qualsiasi altra circostanza in cui i respiratori a filtro non possono garantire un'adeguata protezio, usare un respiratore a ventilazio assistita. Respiratore semimaschera o pieno facciale per vapori organici e per polveri, fumi e bbie Per questioni relative all'idoità per applicazioni specifiche, consultare il produttore dei respiratori. Sezio 9: Proprietà fisiche e chimiche Pagina: 6 di 16

7 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico Liquido Odore, colore Liquido acquoso color porpora; odore dolciastro. Soglia olfattiva ph 4,5-5,5 Punto/intervallo di ebollizio 98,9 ºC Punto di fusio Non applicabile Infiammabilità (solido, gas) Non applicabile Proprietà esplosive Non classificato Proprietà ossidanti/comburenti Non classificato Punto di infiammabilità (Flash Point) Punto di infiammabilità > 93 C (200 F) [Metodo di prova:tazza chiusa] Temperatura di autoignizio Limite di esplosività inferiore (LEL) Non applicabile Limite di esplosività superiore (UEL) Non applicabile Pressio di vapore Densità relativa 1,04 [Standard di riferimento:acqua=1] Solubilità in acqua Completo Solubilità (non in acqua) Coefficiente di ripartizio: n-ottanolo/acqua Tasso di evaporazio Densità di vapore Temperatura di decomposizio Viscosità Densità 1,04 g/cm Altre informazioni Composti Organici Volatili Tenore di sostanze volatili Valore dei COV con l'esclusio della frazio acquosa e dei solventi esenti (normativa USA) 1 % in peso 5,45 g/l Sezio 10: Stabilità e Reattività Reattività Questo materiale può essere reattivo con alcuni agenti e in determinate condizioni vedere gli altri paragrafi di questa sezio Stabilità chimica Stabile Possibilità di reazioni pericolose Non polimerizza in modo pericoloso Condizioni da evitare Calore Materiali incompatibili Acidi forti Basi forti Agenti ossidanti forti Reagisce con metalli/vetro per formare acido fluoridrico Prodotti di decomposizio pericolosi Pagina: 7 di 16

8 Sostanza Non noto. Condizioni Fare riferimento alla sezio 5.2 per prodotti di decomposizio pericolosi durante la combustio. Se il prodotto e' sottoposto a condizioni spinte di riscaldamento, l caso di cattivo utilizzo o di guasti alle apparecchiature, possono svolgersi prodotti pericolosi di decomposizio che includono acido fluoridrico e perfluoroisobutile. L'estremo riscaldamento derivante da cattivo utilizzo o guasto alle apparecchiature può provocare acido fluoridrico come prodotto di decomposizio. Sezio 11: Informazioni Tossicologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazio della miscela, sezio 2 e/o con le classificazioni degli ingredienti in Sezio 3 se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Inoltre, le affermazioni e i dati presenti in Sezio 11 si basano su criteri di calcolo ONU GHS e classificazioni derivate da valutazioni di 3M Informazioni sugli effetti tossicologici Sintomi ed effetti dovuti all esposizio Sulla base dei dati di test e/o informazioni sui componti, questo materiale può causare i seguenti effetti sulla salute: Inalazio: Può essere nocivo se inalato. Ustioni chimiche alle vie respiratorie: i sintomi possono includere secrezio nasale, forte dolore a naso e gola, costrizio toracica e dolore, sangue ll'espettorato, respiro affannoso e ansimante, possibilità di blocco respiratorio. Può provocare effetti sull'organo bersaglio dopo inalazio. Contatto con la pelle: Ustioni della pelle (corrosio chimica): i sintomi possono includere eritema, edema, prurito, dolore, vescicolazio, ulcerazio, desquamazio e formazio di cicatrici. Reazioni allergiche della pelle (non fotoindotta) in individui sensibili: i sintomi possono includere eritema, edema, vescicolazio e prurito. Può provocare effetti sugli organi bersaglio dopo contatto con la pelle. Contatto con gli occhi: Ustioni agli occhi per contatto con sostanze chimiche (corrosio chimica): i sintomi possono includere opacita' della cora, ustio chimica, dolore, lacrimazio, ulcerazio, danni o perdita della vista. Ingestio: Nocivo se ingerito. Corrosio gastrointestinale: i sintomi possono includere forti dolori alla bocca, gola e addome, nausea, vomito e diarrea; si puo' anche verificare sangue lle feci e/o l vomito. Può provocare effetti sugli organi bersaglio dopo l'ingestio Effetti sugli organi bersaglio: Una singola esposizio può causare: Effetti cardiaci: i sintomi possono includere aritmia, cambiamenti lla frequenza del battito, danni al miocardio, attacco cardiaco con possibile esito fatale. Effetti respiratori: i sintomi possono includere tosse, respiro corto, rigidita' toracica, respiro sibilante, aumento della frequenza cardiaca, pelle bluastra (cianosi), produzio di muco, cambiamenti della funzionalita' del polmo, ed/o blocco respiratorio. L'esposizio ripetuta o prolungata può causare: Effetti sui tessuti corporei: i sintomi possono includere cambiamenti di colore di unghie e denti, cambiamenti llo sviluppo di ossa, denti o unghie, indebolimento delle ossa e caduta dei capelli. Effetti respiratori: i sintomi possono includere tosse, respiro corto, rigidita' toracica, respiro sibilante, aumento della frequenza cardiaca, pelle bluastra (cianosi), produzio di Pagina: 8 di 16

9 muco, cambiamenti della funzionalita' del polmo, ed/o blocco respiratorio. Effetti re/vescica: i sintomi possono includere dei cambiamenti lla produzio di urina, dolori addominali o lombari, aumento della concentrazio di protei ll'urina, aumento della concentrazio di azoto ureico l sangue (BUN), sangue ll'urina e minzio dolorosa. Dati tossicologici Se un componte è elencato in sezio 3 ma non appare in qualcuna delle tabelle seguenti, significa che o non ci sono dati disponibili per quell endpoint o non sono sufficienti per una classificazio. Tossicità acuta Nome Via di Specie Valore esposizio Prodotto Inalazio- : ATE calcolata1-5 mg/l Polveri/Neb bie(4 ore) Prodotto Ingestio : ATE calcolata mg/kg Bifluoruro d'ammonio Inalazio- Ratto LC50 0,74 mg/l Polveri/Neb bie (4 ore) Bifluoruro d'ammonio Ingestio Ratto LD50 60 mg/kg Sodio xile solfonato Ingestio Ratto LD50 > mg/kg Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa Coniglio LD50 > mg/kg Alcoli, C9-11, etossilati Ingestio Ratto LD mg/kg Fluoruro d'ammonio Cutaa stimata mg/kg Fluoruro d'ammonio Inalazio- stimata 0,5-1 mg/l Polveri/Neb bie Fluoruro d'ammonio Inalazio- stimata 50 mg/l Vapore Fluoruro d'ammonio Ingestio stimata mg/kg Benzaldeide Cutaa Coniglio LD50 > mg/kg Benzaldeide Inalazio- Ratto LC50 < 5 mg/l Polveri/Neb bie (4 ore) Benzaldeide Ingestio Ratto LD mg/kg ATE = acute toxicity estimate - stima della tossicità acuta Corrosio/irritazio cutaa Nome Specie Valore Alcoli, C9-11, etossilati Coniglio Irritante Benzaldeide Coniglio Lievemente irritante Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari Nome Specie Valore Alcoli, C9-11, etossilati Corrosivo Benzaldeide Coniglio Lievemente irritante Sensibilizzazio cutaa Nome Specie Valore Alcoli, C9-11, etossilati Porcellin Non sensibilizzante o d'india Benzaldeide Porcellin o d'india Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Sensibilizzazio respiratoria Nome Specie Valore Mutagenicità sulle cellule germinali Nome Via di esposizio Alcoli, C9-11, etossilati In Vitro Non mutageno Benzaldeide In vivo Non mutageno Benzaldeide In Vitro Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono Valore Pagina: 9 di 16

10 Cancerogenicità Nome Via di esposizio Specie sufficienti per la classificazio Benzaldeide Ingestio Topo Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Tabella sulla Tossicità per la riproduzio Valore Effetti sulla riproduzio e/o sullo sviluppo Nome Via di esposizio Valore Specie Risultato del test Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa Non tossico per la riproduzio Ratto NOAEL 250 femminile mg/kg/day Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa Non tossico per lo sviluppo Ratto NOAEL 250 mg/kg/day Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa Esistono alcuni dati positivi relativi alla Ratto NOAEL 100 riproduzio maschile ma i dati non mg/kg/day sono sufficienti per la classificazio Benzaldeide Ingestion e Non tossico per la riproduzio femminile Ratto NOAEL 5 mg/kg/day Durata dell'esposizio 2 gerazio 2 gerazio 2 gerazio 1 gerazio Organo/organi bersaglio Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizio singola Nome Via di esposizio Organo/organi bersaglio Alcoli, C9-11, etossilati Benzaldeide Benzaldeide Inalazion e Inalazion e Inalazion e Irritazio alle vie respiratorie Depressio del sistema rvoso centrale Irritazio alle vie respiratorie Valore Specie Risultato del test Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Può provocare sonnolenza o vertigini. Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizio ripetuta Nome Via di esposizio Organo/organi bersaglio Non disponibi le NOAEL Non disponibile Ratto LOAEL 2,2 mg/l Essere umano NOAEL NA Valore Specie Risultato del test Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa re e/o vescica Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Ratto NOAEL 125 mg/kg/day Alcoli, C9-11, etossilati Cutaa sistema emapoietico Tutti i dati sono gativi Ratto NOAEL 125 mg/kg/day Benzaldeide Ingestio Fegato Sistema Esistono alcuni dati positivi ma i Ratto NOAEL 400 rvoso dati non sono sufficienti per la mg/kg/day classificazio Benzaldeide Ingestio re e/o vescica Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazio Più specie animali NOAEL 300 mg/kg/day Durata dell'esposizio Non disponibile 6 ore esposizio professionale Durata dell'esposizio 13 settima 13 settima 13 settima 13 settima Pericolo in caso di aspirazio Nome Valore Contattare l'indirizzo o il telefono riportati lla prima pagina per ulteriori informazioni tossicologiche Sezio 12: Informazioni ecologiche Pagina: 10 di 16

11 Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazio della miscela, sezio 2 e/o con le classificazioni degli ingredienti in Sezio 3 se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Inoltre, le affermazioni e i dati presenti in Sezio 12 si basano su criteri di calcolo ONU GHS e classificazioni derivate da valutazioni di 3M Tossicità Dati di test sul prodotto non disponibili Materiale Numero CAS Organismo Tipo Esposizio Test Endpoint Risultato del test Benzaldeide Bluegill sperimentale 96 ore LC50 1,07 mg/l (Lepomis macrochirus) Benzaldeide Pulce d'acqua sperimentale 48 ore EC50 9 mg/l Bifluoruro d'ammonio Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio Alcoli, C9-11, Green algae sperimentale 72 ore EC50 45 mg/l etossilati Alcoli, C9-11, Fathead sperimentale 96 ore LC50 8,5 mg/l etossilati Minnow Alcoli, C9-11, Pulce d'acqua sperimentale 48 ore EC50 2,686 mg/l etossilati Alcoli, C9-11, Fathead sperimentale 30 Giorni NOEC 0,73 mg/l etossilati Minnow Alcoli, C9-11, Green Algae sperimentale 72 ore NOEC 1,2 mg/l etossilati Fluoruro d'ammonio Fluoruro d'ammonio Fluoruro d'ammonio Sodio xile solfonato Sodio xile solfonato Sodio xile solfonato Sodio xile solfonato Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio Fathead sperimentale 96 ore LC mg/l Minnow Grass Shrimp sperimentale 96 ore EC50 75 mg/l (Palaemotes pugio) Pulce d'acqua sperimentale 48 ore EC50 >400 mg/l Fathead sperimentale 96 ore LC50 >400 mg/l Minnow Green Algae sperimentale 96 ore EC mg/l Persistenza e degradabilità Green Algae sperimentale 96 ore NOEC 31 mg/l Materiale CAS No. Tipo di test Durata Tipo di studio Risultato del Protocollo test Benzaldeide sperimentale Biodegradazio 14 Giorni Richiesta biochimica di 66 % in peso OECD 301C - MITI (I) Pagina: 11 di 16

12 Bifluoruro d'ammonio Alcoli, C9-11, etossilati Fluoruro d'ammonio Sodio xile solfonato Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio sperimentale Biodegradazio Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio sperimentale Biodegradazio ossigeno N/A N/A N/A N/A 28 Giorni Richiesta biochimica di ossigeno 88 % in peso OECD 301F - Respirometria Manometrica N/A N/A N/A N/A 28 Giorni Sviluppo di anidride carbonica 84 % in peso OECD 301B - Mod. Sturm o CO Potenziale di bioaccumulo Materiale CAS No. Tipo di test Durata Tipo di studio Risultato del Protocollo test Benzaldeide sperimentale Bioconcentrazi o Log Coeff. Part. di Ottanolo/H2O 1.48 Altri metodi Bifluoruro d'ammonio Alcoli, C9-11, etossilati Fluoruro d'ammonio Sodio xile solfonato Mobilità l suolo Contattare 3M per dettagli Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio Stimato Bioconcentrazi o Dati non disponibili o insufficienti per la classificazio Stimato BCF - Carpa Risultati della valutazio PBT e vpvb Non sono disponibili ulteriori informazioni, contattare 3M per dettagli Altri effetti avversi Nessuna informazio disponibile N/A N/A N/A N/A Bioaccumulo 33 Stimato: Fattore di bioconcentrazio N/A N/A N/A N/A 42 Giorni Bioaccumulo =<2.3 OECD 305E-Bioaccum Flow-through Fish I tensioattivi contenuti in questo preparato sono conformi ai criteri di biodegradabilita' stabiliti dal Regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. Pagina: 12 di 16

13 Sezio 13: Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Vedere la Sezio 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Eliminare i prodotti di scarto attraverso una discarica autorizzata. I prodotti di combustio includono acidi alogenidrici (HCI/HF/HBr). L'inceritore deve essere autorizzato al trattamento di rifiuti contenti composti alogenati. I contenitori utilizzati per il trasporto e la manipolazio dei prodotti chimici pericolosi (sostanze, miscele, preparati classificati pericolosi secondo le normative vigenti) devono essere considerati, immagazzinati, trattati e smaltiti come rifiuti pericolosi se non sono definiti diversamente dalle normative sui rifiuti applicabili. Le autorità competenti stabiliscono i siti di trattamento, deposito, smaltimento autorizzati disponibili. La classificazio di un rifiuto è basata sull'applicazio del prodotto da parte dell'utilizzatore. Dal momento che questa fase non dipende dal fabbricante, non vengono forniti codici rifiuto per i prodotti dopo l'utilizzo. Si faccia riferimento alla direttiva europea sulla codifica dei rifiuti (2000/532/CE e s.m.i.) per assegnare il codice rifiuto corretto. Assicurarsi che siano rispettate le normative nazionali e regionali applicabili e che lo smaltitore sia autorizzato. Codice europeo dei rifiuti (sul solo prodotto inalterato, come venduto) * Detergenti contenti sostanze pericolose. Sezio 14: Informazioni sul trasporto Non pericoloso ai fini del trasporto secondo i criteri ed ai sensi della normativa vigente. KS ADR/RID: UN2817, IDROGENOFLUORURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE, QUANTITA' LIMITATA, 8, (6.1), III, (E), Codice di classificazio ADR: CT1, Disposizio speciale: --. Codice IMDG: UN2817, AMMONIUM HYDROGENDIFLUORIDE, SOLUTION, 8., (6.1), III, IMDG-Code segregation code: NONE, LIMITED QUANTITY, EMS: FA,SB. ICAO/IATA: UN2817, AMMONIUM HYDROGENDIFLUORIDE, SOLUTION, 8., (6.1), III. ICAO/IATA: UN2817; Ammonium Hydrogendifluoride, Solution; 8 (6.1); III. ADR/RID: UN2817; Idrogenofluoruro di ammonio in soluzio, 8 (6.1); III; CT1. IMDG: UN2817; Ammonium Hydrogendifluoride, Solution; 8 (6.1); III; EMS: FA, SB. Sezio 15: Informazioni sulla regolamentazio Normativa/legislazio specifica di salute, sicurezza e ambiente per la sostanza o la miscela Stato rispetto agli inventari internazionali delle sostanze: Contattare 3M per maggiori informazioni. Le sostanze che compongono questo prodotto sono conformi con quanto previsto dal cise "Measures on Environmental Management of New Chemical Substance". Possono sussistere specifiche restrizoni. Le sostanze che compongono questo prodotto sono conformi con quanto previsto dal Korean Toxic Chemical Control Law. Possono sussistere specifiche restrizoni. Le sostanze che compongono questo prodotto sono conformi alle disposizioni del NICAS (Australia National Industrial Chemical Notification and Assessment Scheme). Possono sussistere alcu restrizioni. I componti di questo prodotto sono conformi ai requisiti di notifica delle sostanze chimiche del TSCA. Disposizioni nazionali pertinti: D.Lgs n.65 del 14 marzo 2003: Recepimento della direttiva 1999/45/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 e della direttiva 2001/60/CE della Commissio del 7 agosto 2001 concernte la classificazio, imballaggio Pagina: 13 di 16

14 ed etichettatura dei preparati pericolosi.d.lgs n.81 del 09 aprile 2008: Attuazio dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza i luoghi di lavoro. D.M. del 28 febbraio 2006: Recepimento della direttiva 2004/73/CE recante XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE in materia di classificazio, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose Valutazio della sicurezza chimica Non applicabile Sezio 16: Altre informazioni Elenco delle frasi H rilevanti H290 H301 H302 H311 H314 H315 H318 H331 H412 Può essere corrosivo per i metalli. Tossico se ingerito. Nocivo se ingerito. Tossico per contatto con la pelle. Provoca gravi ustioni cutae e gravi lesioni oculari. Provoca irritazio cutaa. Provoca gravi lesioni oculari. Tossico se inalato. Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Elenco delle frasi R rilevanti R22 Nocivo se ingerito. R23 Tossico per inalazio. R24 Tossico per contatto con la pelle. R25 Tossico se ingerito. R34 Provoca ustioni. R38 Irritante per la pelle. R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R52 Nocivo per gli organismi acquatici. Informazioni sulla revisio: Motivi per la revisio: Sezio 8: Protezio della pelle- Informazio guanti raccomandati - informazio modificata. Consiglio di prudenza - informazio modificata. Sezio 8: Misure di protezio individuale - informazioni sulla protezio della pelle/del corpo - informazio modificata. Sezio 8: Protezio della pelle- Informazio indumenti protettivi - informazio modificata. Sezio 1: Intestazio Numeri di identificazio del prodotto - informazio modificata. Sezio 3: Composizio/informazioni sugli ingredienti - informazio modificata. Sezio 12: Informazio su Componti ecotossici - informazio modificata. Sezio 12: Informazio - Persistenza e degradabilità - informazio modificata. Sezio 12: Informazio Potenziale di bioaccumulo - informazio modificata. Sezio 14: Informazioni sul trasporto - informazio modificata. Sezio 2: Frase Altri pericoli - informazio modificata. Sezio 15: Stato rispetto agli inventari internazionali delle sostanze - informazio modificata. Sezio 1: Indirizzo - informazio modificata. Copyright - informazio modificata. Sezio 11: Descrizio ATE lla tabella Tossicità acuta - informazio modificata. Sezio 11: Tabella- Tossicità acuta - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Cancerogenicità - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Mutagenicità sulle cellule germinali - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Sensibilizzazio cutaa - informazio modificata. Sezio 11: Tabella sulla Tossicità per la riproduzio - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Corrosio/irritazio cutaa - informazio modificata. Pagina: 14 di 16

15 Sezio 11: Tabella Organi Bersaglio - esposizio ripetuta - informazio modificata. Sezio 11: Tabella Organi Bersaglio - esposizio singola - informazio modificata. Sezio 11: Effetti sulla salute - informazioni sull'inalazio - informazio modificata. Sezio 11: Effetti sulla salute - informazioni sull'ingestio - informazio modificata. Sezio 5: Incendio - informazioni sui mezzi di estinzio - informazio modificata. Sezio 5: Incendio - informazioni sui pericoli speciali - informazio modificata. Sezio 5: Incendio - informazioni sulle avvertenze per gli addetti antincendio - informazio modificata. Sezio 6: Informazioni sulla bonifica in caso di rilascio accidentale - informazio modificata. Sezio 7: informazioni sulle precauzioni per la manipolazio sicura - informazio modificata. Sezio 7: Condizioni per l'immagazzinamento sicuro - informazio modificata. Sezio 8: Informazioni sui controlli tecnici idoi - informazio modificata. Sezio 8: Misure di protezio individuale - informazioni sul contatto con gli occhi - informazio modificata. Sezio 8: Informazio sulla Protezio individuale - informazioni su pelle e mani - informazio modificata. Sezio 8: Misure di protezio individuale - informazioni sulla protezio delle vie respiratorie - informazio modificata. Sezio 10: Informazio Prodotti di decomposizio pericolosi - informazio modificata. Sezio 13: 13.1 Nota sul trattamento dei rifiuti - informazio modificata. Sezio 13: Frase standard sul Codice europeo dei rifiuti - informazio modificata. Sezio 4: Informazioni su Primo soccorso per inalazio - informazio modificata. Sezio 4: Informazioni su Primo soccorso in caso di ingestio (deglutizio) - informazio modificata. Tabella a due colon che mostra la lista univoca dei Codici H e frasi standard per i componti di una data miscela. - informazio modificata. Etichetta: Intestazio Avvertenza - informazio aggiunta. Etichetta: Avvertenza - informazio aggiunta. Etichetta: Classificazio CLP - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta: Classificazio CLP - informazio aggiunta. Etichetta: Classificazio CLP - informazio aggiunta. Etichetta: Classificazio CLP - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Percentuale della miscela con tossicità/pericolo non noti. - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Percentuale della miscela con tossicità/pericolo non noti. - informazio aggiunta. Etichetta: pittogrammi - informazio aggiunta. Etichetta: pittogrammi - informazio aggiunta. Etichetta: Simboli - informazio aggiunta. Etichetta: Simboli - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Consigli di prudenza - Smaltimento - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Consigli di prudenza - Smaltimento - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Consigli di prudenza - Gerale - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Consigli di prudenza - Gerale - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Prevenzio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Prevenzio - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Reazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Reazio - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Stoccaggio - informazio aggiunta. Etichetta CLP Consigli di prudenza - Stoccaggio - Intestazio - informazio aggiunta. Etichetta: consiglio di prudenza - Intestazio - informazio aggiunta. CLP: Tabella degli ingredienti - informazio aggiunta. Sezio 2: Intestazio Note sull'etichettatura - informazio aggiunta. Sezio 15: Osservazioni sull'etichetta e sul Regolamento EU sui Detergenti - informazio aggiunta. Sezio 8: tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio aggiunta. Osservazio CLP (frase) - informazio aggiunta. Sezio 2: 2.2 & 2.3. Intestazio REGOLAMENTO CLP - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Intestazio Ingrediente lla tabella degli ingredienti - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Intestazio Numero CAS lla tabella degli ingredienti - informazio aggiunta. Etichetta CLP: Intestazio percentuale in peso lla tabella degli ingredienti - informazio aggiunta. Sezio 2: riferimento frasi H - informazio aggiunta. Sezio 10: Testo Prodotti di decomposizio pericolosi durante la combustio - informazio aggiunta. Sezio 11: Testo informativo sui componti che non appaiono lle tabelle - informazio aggiunta. Pagina: 15 di 16

16 Sezio 12: avvertenza sulla classificazio - informazio aggiunta. sezio 11: Discaimer sulla classificazio - informazio aggiunta. Sezio 8: Descrizio sulla protezio di occhi e viso - informazio rimossa. Sezio 8: Protezio delle vie respiratorie- respiratori raccomandati - informazio rimossa. Sezio 8: Protezio della pelle - testo informativo indumenti protettivi - informazio rimossa. Sezio 8: intestazio ente o associazio lla tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. Sezio 8: intestazio tipo di limite lla tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. IntestazioLlimite di Esposizio Ceiling - informazio rimossa. Sezio 8: tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. Sezio 8: intestazio Ingrediente lla tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. Sezio 8: intestazio Commenti aggiuntivi lla tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. Intestazio Ente o Associazio - informazio rimossa. Sezio 8: Descrizio del TWA - informazio rimossa. Sezio 8: descrizio di STEL - informazio rimossa. Sezio 8: descrizio di mg/m3 - informazio rimossa. Sezio 8: descrizio di ppm - informazio rimossa. Sezio 8: intestazio Numero C.A.S. lla tabella Valore dei limiti di esposizio - informazio rimossa. Sezio 11: Tabella per il pericolo in caso di aspirazio - informazio rimossa. sezio 11: Discaimer sulla classificazio - informazio rimossa. Sezio 11: Tabella sulla Sensibilizzazio respiratoria - informazio rimossa. Sezio 11: Effetti sulla salute - altre informazioni - informazio rimossa. Sezio 12: avvertenza sulla classificazio - informazio rimossa. Le informazioni contenute in questa scheda dati di sicurezza si basano sui dati attualmente disponibili e sulle nostre migliori conoscenze relativamente ai criteri più idoi per la manipolazio del prodotto in condizioni normali. Qualunque altro utilizzo del prodotto in maniera non conforme alle indicazioni di questa scheda o l'impiego del prodotto in combinazio con qualunque altro prodotto o in qualunque altro processo ricadono sotto l'esclusiva responsabilità dell'utilizzatore. Meguiar's, Inc. Le schede dei dati di sicurezza sono disponibili sul sito Pagina: 16 di 16

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2014, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 24/04/2012 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione Pagina : 1 êc { C : Corrosivo 8 : Sostanza corrosiva. Pericolo M» Produttore Responsab. della distribuzione Avenue Albert Einstein, 15 Avenue Albert Einstein, 15 1348 Louvain-la-Neuve Belgium 1348 Louvain-la-Neuve

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 K5331 Vial 2 HER2 FISH pharmdx Kit K5333 Vial 2 TOP2A FISH pharmdx Kit K5599 Vial 2 Histology FISH Accessory

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel. 0266101029

Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel. 0266101029 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 16.08.2010 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 19/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero EINECS:

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÁ/IMPRESA technicoll 9430 Scheda di dati di sicurezza Data di revisio: 11/12/2013 Sostituisce: 20/02/2013 Numero di versio per le informazioni sul trasporto 100 (10/02/2011) Questa scheda di dati di sicurezza è

Dettagli

Innu-Science NU-Flow

Innu-Science NU-Flow 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Innu-Science NU-Flow 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE -----------------------------------------------------------------------

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE ----------------------------------------------------------------------- 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 04.07.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA RS CLP/GHS revision date 01/12/15 8 v1.0 RS -, - Pagina: 1 Data di compilazione: 14/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE Data ultima revisione 02-2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In conformità con il regolamento (CE) n. 453/2010 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scotchcast Electrical Insulating Resin 40 part A Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2014, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

: Mr Muscolo Idraulico gel

: Mr Muscolo Idraulico gel 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : : Disingorgante Società : S.C. Johnson Italy

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 20.05.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: GUAINA STRONG VERDE - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Impermeabilizzante liquido a base di resine acriliche. 1.3 Produttore:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

No. documento : 20-7131-4 Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo

No. documento : 20-7131-4 Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 P102 P103 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l etichetta del

Dettagli

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

DETERSIVO IN POLVERE pl 6/7sc SCHEDA DI SICUREZZA

DETERSIVO IN POLVERE pl 6/7sc SCHEDA DI SICUREZZA DETERSIVO IN POLVERE pl 6/7sc SCHEDA DI SICUREZZA 01. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' pag. 1/4 Nome commerciale Detersivo in polvere per lavatrice con scaglie di sapone. Impieghi Detersivo

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs-0.363 Kg)

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs-0.363 Kg) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Marchio : Società : GE Silicones 260 Hudson River Road 12188 Waterford Telefono : Telefax : +49 (0)214/3072397

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

No. documento : 06-9354-9 Data di revisione : 20/01/2003 Versione : 2.03 Sostituisce : 26/07/2002 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : 06-9354-9 Data di revisione : 20/01/2003 Versione : 2.03 Sostituisce : 26/07/2002 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del preparato 1.2 Uso della sostanza o del preparato Detergente per pavimenti e superfici delicate 1.3 Formati commercializzati

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2015, 3M Company. Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 07.04.2007 Revisione: 16.04.2012 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale : 791442; 505534; 505532 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

CARINID SLES 228 I. Edizione 3 Versione 0 Data 10-2-2011 Cod. 300540 Pag.1

CARINID SLES 228 I. Edizione 3 Versione 0 Data 10-2-2011 Cod. 300540 Pag.1 Edizione 3 Versione 0 Data 10-2-2011 Cod. 300540 Pag.1 01. Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Nome commerciale CARINID SLES 228 I Identificazione della sostanza o del

Dettagli

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Ausiliario per l'industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

Nessuno. Nessuno. Alcool isopropilico 200-661-7 67-63-0 5% - 10% F, Xi R 11 36-67. # # 1% - 5% X n R 38, 43-52/53-65 Altro #

Nessuno. Nessuno. Alcool isopropilico 200-661-7 67-63-0 5% - 10% F, Xi R 11 36-67. # # 1% - 5% X n R 38, 43-52/53-65 Altro # NOME COMMERCIALE DEL PRODOTTO NUNCAS PAVIMENTI PROFUMATI FIORI DI ZAGARA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1. Identificazione del preparato NUNCAS PAVIMENTI PROFUMATI FIORI DI ZAGARA 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RIO CASAMIA COLONIA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RIO CASAMIA COLONIA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2011, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 199278 Denominazione 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

: Bioshout Sciogli Macchia

: Bioshout Sciogli Macchia 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : : Smacchiatore Società : S.C. Johnson Italy

Dettagli

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: TAPPATUTTO BEIGE Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Pasta fibrorinforzata a base di resine acriliche, per sigillature impermeabili.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda Dati di Sicurezza BLATTOXUR GEL - GIUGNO 2010 PAGINE TOTALI 5 - Pagina 1 /5 SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1. IDETIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Nome: BLATTOXUR GEL Presidio medico chirurgico

Dettagli

: VIAKAL liquido Aceto

: VIAKAL liquido Aceto Data di pubblicazione: 05/03/2012 Data di revisione: Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Tipo di prodotto chimico

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 18.02.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva 91/155/EEC 1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa. 1.1 Identificazione della sostanza DOXORUBICINA CLORIDRATO 1.2 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 1832, 1833, 1631, 1632, 1633, 1675, 1676, 1705, 1834, 1835, 1836, 1837, 3355, 3356

Dettagli

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : 04.02.200 30995 / 30995P / 30995T

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : 04.02.200 30995 / 30995P / 30995T Pagina 1 di 5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/dell'impresa Identificazione della sostanza o preparato Articolo numero Identificazione della società/impresa 30995 / 30995P /

Dettagli

OSMOCEM D-S Componente A

OSMOCEM D-S Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM D-S Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 L Articolo No.: TW 1000 Data: 21.11.05 Revisione: 10.02.06 1 Identificazione della sostanza / preparato e della casa produttrice 1.1 Nome di vendita del prodotto:

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: DET. PIATTI LIMONE FLEUR. ML. 1250 CODICE

Dettagli

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/586511 - Fax 059/460133)

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/586511 - Fax 059/460133) S C A M S.r.l. Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 11624 del 11/03/2003) MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE )

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE ) 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA 1.1. Denominazione commerciale: Filtro in Fibra di Vetro (Tipo VBB) 1 (180g/m 2 ) 1.2. Società distributrice: D.L.G.

Dettagli

: VIAKAL Fresco Profumo - SPRAY

: VIAKAL Fresco Profumo - SPRAY Data di pubblicazione: 19/12/2013 Data di revisione: Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Tipo di prodotto chimico

Dettagli

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO Pagina 1 di 5 DETERGENTE SGRASSANTE ALCALINO CONCENTRATO 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA NOME PRODOTTO: TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO: NOME DEL DISTRIBUTORE: INDIRIZZO COMPLETO: DETERGENTE

Dettagli

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della

Dettagli

Scheda di sicurezza REDOXAL LA SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548

Scheda di sicurezza REDOXAL LA SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 1999/45 e 67/548 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Riducente per l industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del regolamento CE 1907/2006 REACH DETERGENTE CONCENTRATO PER IL LAVAGGIO DEI PAVIMETI

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del regolamento CE 1907/2006 REACH DETERGENTE CONCENTRATO PER IL LAVAGGIO DEI PAVIMETI SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento CE 19072006 REACH SEZIONE 1. Identificazione del prodotto e della società Denominazione Commerciale: Tpo di prodotto Fornitore BLU-Technic 5.0 DETERGENTE CONCENTRATO

Dettagli

OSMOCEM RD Componente A

OSMOCEM RD Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM RD Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 11/1/12 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di stock:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO 1 IDENTIFICAZIONE PREPARATO E SOCIETA PRODUTTRICE 1.1 Denominazione commerciale : DILUENTE DELCO 1.2 Ditta produttrice : MGR ELECTRO SRL 1.3 Numero telefonico : 02/9660699

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SECONDO IL REGOLAMENTO (EC) NO. 2006/1907/EC, 2006/121/EC & 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SECONDO IL REGOLAMENTO (EC) NO. 2006/1907/EC, 2006/121/EC & 453/2010 SCHEDA DATI DI SICUREZZA SECONDO IL REGOLAMENTO (EC) NO. 2006/1907/EC, 2006/121/EC & 453/2010 DRAQ5 1. SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: DH/71106 Denominazione Prodotto: LC Descrizione prodotto: Cemento temporaneo per faccette

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 pagine 1 di 5 Loctite 5070 SDB n. : 157264 V002.1 revisione: 23.07.2010 Stampato: 15.11.2010 Nome commerciale: Loctite 5070 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto New Algin 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela alginato per impronte dentali

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

POTASSIO FERROCIANURO

POTASSIO FERROCIANURO POTASSIO FERROCIANURO 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale: POTASSIO FERROCIANURO Numero CAS:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli