che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi."

Transcript

1 1. Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (CSE) rappresenta la migliore opzione terapeutica per pazienti con leucemie acute ad alto rischio che, dopo aver raggiunto una remissione completa con chemioterapia standard, tendono purtroppo a recidivare entro pochi mesi o qualche anno. 2. Un caso tipico è quello di un giovane con leucemia acuta mieloide in prima remissione ma con indicatore biologico sfavorevole (delezione del cromosoma 7). In queste condizioni, il trapianto allogenico è considerato al momento attuale l unica terapia post-remissionale in grado di ridurre il rischio di recidiva. 3. Le attuali conoscenze biologiche e la dimostrata correlazione tra fattori genetici e sopravvivenza consentono di definire con sufficiente accuratezza il livello di rischio di recidiva per una leucemia acuta all esordio o al termine della chemioterapia di induzione. Pazienti che alla diagnosi hanno fattori di rischio sfavorevoli o coloro che non ottengono la remissione al primo ciclo di induzione o coloro che ricadono precocemente, devono essere considerati per un allotrapianto poiché qualsiasi altro approccio terapeutico non è in grado di garantire sopravvivenze libere da malattia superiori al 10%. Per questi pazienti, non c è indicazione all utilizzo del trapianto autologo che, invece, può essere vantaggiosamente impiegato in forme di leucemia a rischio basso o in pazienti con malattie linfoproliferative croniche quali linfomi e mielomi. 4. I pazienti che devono essere inclusi in un programma di allotrapianto subito dopo aver raggiunto la prima remissione ematologica con la chemioterapia standard sono quelli che presentano alla diagnosi indicatori genetici sfavorevoli raggruppati nel gruppo a rischio intermedio o alto. Quelli con indicatori biologici favorevoli non dovrebbero essere avviati all allotrapianto in prima remissione ma solo in caso di una seconda remissione ottenuta dopo una prima recidiva. 5. Il vantaggio dell allotrapianto rispetto alle altre terapie post-remissionali per i gruppi di rischio intermedio e alto è stato dimostrato in studi di metanalisi pubblicati negli ultimi anni. In questa riportata nella diapositiva, si conferma che solo i pazienti con fattori di rischio favorevoli hanno un vantaggio di sopravvivenza anche senza il trapianto allogenico; per tutti gli altri il trapianto offre un chiaro vantaggio in termini di guarigione. 6. In questo studio tedesco viene confermato il vantaggio dell allotrapianto rispetto alla migliore chemioterapia di mantenimento, compreso l autotrapianto, per pazienti con leucemia acuta mieloide che ricevono il trapianto allogenico in prima remissione. Per coloro che non hanno a disposizione il donatore compatibile la sopravvivenza è decisamente inferiore per l aumentato rischio di recidiva leucemica. 7. Il ruolo fondamentale dell allotrapianto nella cura della leucemia si evince da questa analisi di probabilità di recidiva in funzione del tipo di trapianto: da gemello omozigote (trapianto singenico o da identical twin) o da fratello identico (identical sibling). Quando il donatore è un gemello, l effetto curativo è praticamente affidato alla sola chemioterapia di

2 preparazione al trapianto, mentre nel trapianto da fratello c è un addizionale effetto biologico del sistema immunitario nei confronti della malattia leucemica (effetto graftversus-leukemia). Nel trapianto singenico questo meccanismo invece non piò realizzarsi a motivo della perfetta identità genetica tra donatore e ricevente (in pratica il singenico somiglia ad un trapianto autologo senza contaminazione neoplastica midollare). 8. In effetti, il trapianto allogenico è in grado di curare una malattia tumorale attraverso la combinazione di due meccanismi: a. Azione antineoplastica del regime di preparazione al trapianto (chemio +/- radioterapia aplastizzante o mieloablativa) b. Riconoscimento e uccisione delle cellule leucemiche da parte del sistema immunitario (T linfociti) del donatore (effetto graft-versus-leukemia-gvl) 9. L effetto del regime di condizionamento e quello immune del donatore sono maggiormente efficaci in condizioni di malattia minima residua al momento del trapianto. Infatti, le curve di sopravvivenza dopo trapianto per leucemie ad alto rischio dimostrano ottimi risultati nelle fasi precoci (CR1 e CR2) di malattia a conferma che il trapianto allogenico è una terapia elettiva e non la terapia delle condizioni disperate. Attendere troppo nell esecuzione del trapianto (per esempio, per cercare il donatore compatibile) espone il paziente il rischio di recidiva e di tapianto in fase avanzata. 10. Lo schema illustra le forze immunologiche che regolano le reazioni del ricevente (rischio di rigetto) e quelle del donatore (Graft versus Host Reaction e Graft versus leukemia effect). Entrambi questi fenomeni dipendono essenzialmente dai linfocit T, quelli residui nel ricevente e quelli del donatore presenti nel trapianto. Al termine del regime di condizionamento, il paziente ha ancora una quota minima residua di cellule staminali normali, di linfociti e di cellule leucemiche che spiegano la possibilità di recupero dell emopoiesi autologa, del rigetto e della recidiva, rispettivamente. Nella maggior parte dei casi, tutti questi elementi cellulari vengono sopraffatti dal trapianto che è molto ricco in cellule staminali e in linfociti che facilitano l attecchimento contrastando la reazione di rigetto e distruggono le cellule leucemiche residue (effetto GvL). 11. Purtroppo i linfocit T non sono in grado di riconoscere in maniera selettiva le cellule leucemiche ma riconoscono come estranei anche i tessuti normali del ricevente, in particolare cute, fegato e intestino. Il quadro clinico che deriva da questa aggressione cellulare è noto come Graft-versusHost Disease (GvHD). Questa si può manifestare in forma acuta nei primi 2-3 mesi dal trapianto, ha diversi gradi di severità (dal grado I al IV) e può essere mortale nelle forme di grado III-IV. La variante cronica, insorge più tardivamente, somiglia ad una malattia dis-immune e può colpire qualsiasi organo con quadri di sclerodermia, sindrome sicca, bronchiolite obliterante, epatite cronica, etc. 12. La GvHD si verifica in circa il 30% dei pazienti che ricevono un trapianto standard da famigliare genotipicamente identico. L incidenza e la gravità della GvHD aumentano con il grado di disparità antigenica tra donatore e ricevente. In caso di differenza maggiore (un

3 intero aplotipo incompatibile, quale si ha tra genitori e figli o altri collaterali che condividono solo uno dei due aplotipi che formano il genotipo umano), la GvHD si manifesta in quasi tutti i casi, è in genere severa e si rende responsabile di elevata probabilità di morte (>70-80%). 13. Queste regole di compatibilità sono dettate da geni presenti sul cromosoma 6, vengono identificati come loci di Classe I (A,B,C) o di Classe II (DP,DQ,DR) e vengono ereditati secondo leggi Mendeliane. Ne deriva che la probabilità che due figli di stessi genitori siano perfettamente identici è del 25%. Questo dato, unitamente alla numerosità sempre più ridotta delle famiglie, spiega perché solo un 20-30% dei pazienti candidabili al trapianto trovano il donatore tra i collaterali famigliari. 14. Per superare il limite della compatibilità famigliare, sono state sviluppate nel corso degli anni nuove procedure trapiantologiche che si basano sulla ricerca di un donatore compatibile non famigliare nei registri di donatori volontari o di una sacca di cordone ombelicale congelato in una delle tante banche mondiali. In assenza di potenziali donatori, l unica opzione per un paziente che deve fare il trapianto a causa della sua malattia è quella di utilizzare un famigliare qualsiasi con il quale condivide uno dei due aplotipi (detto aploidentico per questo motivo) ma differisce per l altro aplotipo (detto aplo-incompatibile o mismatched). 15. Nonostante le dimensioni dei registri di donatori volontari e delle banche di sangue cordonali, solo una minoranza dei pazienti in ricerca riesce a trovare un donatore ottimale per grado di compatibilità o per numero di cellule nel caso del cordone. Purtroppo, un altro limite all esecuzione del trapianto da volontario è rappresentato dal tempo necessario per identificare il donatore e arrivare al prelievo delle cellule staminali. Per pazienti con leucemia ad alto rischio di recidiva, il tempo ideale per il trapianto è circa 2-3 mesi dalla fine della chemioterapia di induzione e del consolidamento. Purtroppo, in questo breve tempo pochi pazienti in lista riescono di fatto a fare il trapianto. 16. Questo grafico illustra il tempo medio e quello mediano per arrivare all identificazione e al prelievo di cellule staminali da donatore non famigliare. E intuibile che solo pazienti in attesa di trapianto per malattie ad andamento cronico hanno una buona probabilità di trovare il donatore, quelli con malattie acute per i quali il trapianto spesso si impone in 1-2 mesi non hanno la stessa probabilità. 17. Queste difficoltà spiegano perché nonostante le dimensioni dei registri di donatori volonatari e delle banche di cordoni le percentuali di utilizzo sono ancora scarse. 18. Attendere troppo (>3 mesi) nella speranza di reperire il donatore più compatibile nel registro dei donatori volontari ha un impatto negativo sulla sopravvivenza in quanto, nell attesa del trapianto, la malattia può progredire e il paziente arriva al trapianto in fase più avanzata. Le curve riportate in questo studio, confermano che i pazienti che trovano un donatore non famigliare con perfetta compatibilità (tipo 8 antigeni su 8 del sistema HLA) e

4 che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi. 19. Questa esperienza del registro americano conferma che quando il donatore volontario è perfettamente compatibile la probabilità di successo è sovrapponibile a quella osservata dopo trapianto da famigliare identico. Una maggiore mortalità è riportata per coloro che vengono trapiantati da un non famigliare non perfettamente compatibile. 20. Nel caso del trapianto di cordone ombelicale si deve tener conto non solo del grado di compatibilità ma anche della dose di cellule staminali disponibili nell unità cordonale congelata. Infatti, quando si infondono cordoni con scarso numero di cellule staminali CD34 + aumenta il rischio di rigetto o si verifica una lenta ripresa ematologica dopo l attecchimento con il rischio di elevata mortalità per infezioni. 21. Non vi è dubbio che l unica possibilità per offrire a tutti i pazienti privi di un famigliare identico l opportunità del trapianto in tempo immediato è quella di impiegare uno dei famigliari incompatibili (o solo parzialmente compatibili per uno aplotipo). 22. I vantaggi di poter utilizzare simili donatori sono molteplici: a) la tempistica del trapianto che si può effettuare quando serve al paziente e non solo quando si trova il donatore; b) l ampia scelta tra vari collaterali (talora utile ove si consideri che il donatore deve essere in condizioni ottimali di salute per la donazione); c) il ricorso ad un altro donatore in caso di rigetto o di scarsa raccolta di cellule staminali (cattivo mobilizzatore); d) la possibilità di eseguire la cosiddetta DLI (donor lymphocyte infusion) che consiste nel prelevare linfociti a distanza dal trapianto per poi infonderli nel paziente in caso di necessità per il controllo di infezioni virali o fungine o per trattare la recidiva di malattia. 23. Purtroppo, in un sistema di incompatibilità, le reazioni immunitarie del trapianto (rigetto e GvHD) sono più esasperate e hanno rappresentato per anni il limite maggiore ad un più vasto impiego dei donatori incompatibili. 24. Usando cellule midollari non manipolate e la migliore profilassi della GvHD con ciclosporina e methotrexate, l esperienza del trapianto incompatibile è stata ampiamente deludente negli anni per l elevata incidenza di GvHD acuta severa, quasi sempre fatale. 25. Per contro, il ricorso alla T deplezione per ridurre il rischio della GvHD ha fatto riemergere il problema del rigetto. In quegli anni si era giunti ad una condizione di stallo per la diffcioltà di districarsi tra questi due maggiori problemi clinici: rigetto dopo T deplezione e GvHD nel trapianto non manipolato. 26. Di fondamentale importanza nel superamento della barriera dell isto-compatibilità sono stati gli studi nel modello murino che hanno dimostrato che l infusione di una megadose (10 volte superiore al convenzionale) di cellule staminali T-depletate consentiva

5 l attecchimento con ricostituzione ematopoietica full-donor nella quasi totalità degli animali trattati. 27. I modelli sperimentali hanno dimostrato che il vantaggio di infondere una megadose di cellule staminali non è legata al numero di per se ma al fatto che nel contesto di questa popolazione cellulare esiste una quota di cellule che sono in grado di inibire in modo specifico il tentativo di rigetto messo in atto dal sistema immune residue del paziente. Una volta attivate contro le cellule del donatore, i linfociti del paziente vanno incontro a morte programmata (apoptosi). Il fenomeno, noto come effetto «veto», è specifico e in effetti il sistema immune del paziente tollera le cellule staminali del donatore ma non quelle di una terza parte (che viene regolarmente rigettata). 28. Sulla base di queste acquisizioni biologiche, è stato possibile comprendere il meccanismo d azione delle cellule CD34 + e della loro progenie mieloide CD33 +. Secondo questo modello, l attecchimento viene garantito dall iniziale effetto citoriduttivo del regime di condizionamento e dall effetto «veto» esercitato dalle popolazioni CD34 + e CD33 + sulla quota di cellule immuni del paziente sfuggite all azione del condizionamento e potenzialmente responsabili del rigetto. 29. La disponibilità dei fattori di crescita emopoietici e l esperienza acquisita nel trapianto autologo con l impiego delle cellule staminali del sangue periferico mobilizzate dopo chemioterapia ad alte dosi seguita dalla stimolazione con G-CSF hanno reso possibile, anche nell uomo, l infusione di «megadosi» di cellule emopoietiche ai livelli che avevano consentito, nell animale, il superamento della barriera dell istocompatibilità. Per la prevenzione della GvHD era necessaria una deplezione ex vivo dei T linfociti del donatore con la finalità di infondere una quota di linfociti T CD3+ 1 x 10 4 /kg. Questo livello di linfociti T era in grado di prevenire la GvHD nel trapianto aploidentico in bambini con immunodeficienza congenita dove il rischio di rigetto è minimo mentre quello della GvHD è elevato. 30. Inizialmente la T deplezione è stata affidata a tecniche di selezione negativa delle CD34 + mediante manipolazioni laboriose basate sull agglutinazione dei T linfociti con la lectina soybean agglutinin (SBA) e successiva E-rosettazione con globuli rossi di montone. A partire dal 1995, si è progressivamente passati dalla selezione negativa a quella positiva delle cellule CD34 + usando inizialmente il separatore CellPro e poi, a partire dal 1999, quello più efficace della Milteny. La selezione positiva delle CD34 + ha consentito di infondere mediamente una megadose di CD34* (oltre 10 x 10 6 /kg) e di rimuovere oltre 4 log di T linfociti (con infusioni mediamente di circa 2x10 4 /kg CD3 + ). 31. Usando questo tipo di inoculo e un condizionamento mieloablativo, i due principali problemi del trapianto aploidentico T depletato sono stati superati. In effetti, in circa 200 pazienti trattati, l attecchimento si è raggiunto nel 98% dei casi e la GvHD acuta e cronica è

6 stata quasi del tutto eliminata, senza dover aggiungere alcuna terapia immunosoppressiva dopo il trapianto. 32. I risultati clinici, sia dell esperienza monocentrica di Perugia che di quella multicentrica Europea, sono sovrapponibili in termini di sopravvivenza libera da malattia a quelli riportati dopo trapianto da donatore non famigliare compatibile per simili categorie di malattia. 33. Ma il trapianto aploidentico T depletato, proprio per la mancanza della GvHD e della immunosoppressione post-trapianto con steroidi e ciclosporina, è stato ed è ancora un modello di ricerca traslazionale. Per esempio, la constatazione clinica della bassa incidenza di recidiva leucemica dopo un trapianto eseguito in pazienti con malattia ad alto rischio di recidiva e che non hanno beneficiato dell effetto GvL connesso con la GvHD ha indotto i ricercatori a trovare spiegazioni biologiche a questo fenomeno. 34. Una risposta convincente è stata fornita dallo studio della ricostituzione delle singole popolazioni linfocitarie post-trapianto che ha dimostrato il rapido incremento, nelle prime settimane dal trapianto, di cellule natural killer (NK). 35. Le cellule NK sono fisiologicamente equipaggiate per essere costantemente bloccate dal lisare o «uccidere» altre cellule attraverso il riconoscimento di antigeni self della classe I del sistema HLA. Il fenomeno non è quindi osservabile nel trapianto tra soggetti compatibili. Invece, nel trapianto aploidentico, in cui le cellule NK del donatore non riconoscono come "self" gli antigeni del ricevente, il repertorio delle cellule NK emergenti dalle cellule staminali trapiantate è caratterizzato dalla presenza di un numero significativo di cloni NK che hanno un effetto alloreattivo verso il sistema emopoietico del ricevente. Poiché il loro target è rappresentato dalle cellule del sistema emopoietico e non da quelle dei tessuti, l alloreattività NK si traduce in un effetto antileucemico in assenza di GvHD. 36. L'impatto clinico di questo fenomeno é bene evidente in pazienti con leucemia mieloide acuta in remissione al momento del trapianto. La probabilità di recidiva è infatti significativamente più bassa (3% vs 47%) dopo trapianto da donatore NK alloreattivo e questo si traduce in un significativo vantaggio anche in termini di probabilità di sopravvivenza (67% a oltre 10 anni dal trapianto). 37. Infine, come emerso da una recente analisi retrospettiva comprensiva di pazienti pediatrici ed adulti, usare la madre, NK alloreattiva, come donatore offre la migliore probabilità di sopravvivenza. Questi dati indicano come la scelta del donatore nell'ambito dei vari familiari aploidentici disponibili debba tenere conto di questo vantaggio biologico e di conseguenza di privilegiare il soggetto NK alloreattivo, identificabile sulla base della tipizzazione HLA. 38. Questi risultati si possono interpretare alla luce delia pregressa esposizione del sistema immune della madre agli antigeni fetali durante la gravidanza che genera cellule linfocitarie T memoria nei riguardi dell aplotipo paterno del feto (chimerismo materno-fetale).

7 39. In conclusione, il trapianto da donatore aploidentico familiare è divenuto nel corso di questi ultimi anni una realtà clinica e deve essere prospettato a pazienti con emopatie maligne ad alto rischio privi di un donatore identico nell'ambito della famiglia o dei registri internazionali di donatori volontari. Anche se il cordone può offrire gli stessi vantaggi in termini di tempi per il reperimento del donatore, il trapianto da famigliare aploidentico si deve preferire soprattutto nel paziente adulto e laddove è presente un donatore (madre quando possibile) NK alloreattivo.

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Dr. Attilio Rovelli responsabile del Centro Trapianti dell' Ospedale San Gerardo di Monza Il trapianto di midollo osseo per una

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE Il 2009 rappresenta un anno di grande importanza per il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): si festeggia, infatti, il ventesimo

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5097 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Disposizioni sanzionatorie per la violazione

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI TERAPIA ANTILEUCEMICA DOCENTE: Prof. Luigi Quasso TERAPIA ANTILEUCEMICA

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli