La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra."

Transcript

1

2 La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri a lui identici si può arrivare fino all estinzione della specie. Panthera tigris

3 LA RIPRODUZIONE ASESSUATA La riproduzione asessuata avviene senza intervento di cellule specializzate (gameti) e la prole generata è identica al genitore. Vi sono diversi tipi di riproduzione asessuata: La scissione cellulare (o binaria); La gemmazione; La sporogenesi. frammentazione

4 L uomo presenta un tipo di riproduzione simile ad altri mammiferi

5 Riproduzione sessuata a fecondazione interna Affidata agli Apparati riproduttori maschile femminile

6

7 se sono presenti due copie di ogni cromosoma. diploidi Cellule somatiche Cellule Cellule sessuali aploidi Un esempio di organismo diploide è Homo sapiens sapiens. se possiede un solo cromosoma per ogni tipo.

8

9 Il DNA Il DNA èuna molecola complessa con la funzione di dire al nostro corpo come costruire le proteine. Il gene Un gene è una sezione del DNA in una precisa posizione di un cromosoma che fornisce le istruzioni per la costruzione di una determinata proteina.

10 Cariotipo diploide cromosomi somatici CELLULA SOMATICA MASCHILE cromosomi sessuali Cariotipo aploide femminile Cariotipo aploide maschile CELLULE SESSUALI

11 RIPRODUZIONE DI CELLULE SOMATICHE

12 RIPRODUZIONE DI CELLULE SESSUALI

13 LA PUBERTA O ADOLESCENZA Periodo in cui avvengono intense trasformazioni fisiche e psichiche che portano alla maturazione delle caratteristiche sessuali e delle capacità riproduttive. Pubertà maschile: anni di età. Pubertà femminile: anni di età. IPOFISI

14 LA PUBERTA O ADOLESCENZA LA PUBERTA O ADOLESCENZA Periodo in cui avvengono intense trasformazioni fisiche e psichiche che portano alla maturazione delle caratteristiche sessuali e delle capacità riproduttive. Pubertà maschile: anni di età. Pubertà femminile: anni di età.

15 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Funzione del pene: pene: depositare spermatozoi nell apparato genitale femminile in modo che possano raggiungere la cellula uovo. Funzione della prostata e delle ghiandole di Cowper Cowper:: produrre liquidi basici e lubrificanti da miscelare con gli spermatozoi al momento della eiaculazione. spermatogenesi Funzioni dei testicoli: testicoli: 1. produzione di spermatozoi 2. produzione di testosterone ghiandole di Cowper I testicoli (4 cm) sono situati all esterno per mantenere una temperatura inferiore a 37 C. Funzione delle vescicole seminali seminali:: produrre liquido ricco in fruttosio per l alimentazione degli spermatozoi.

16 LA FORMAZIONE E IL VIAGGIO DEGLI SPERMATOZOI Ne vengono prodotti, a partire dalla pubertà, alcune centinaia di milioni al giorno, costantemente e senza interruzione per tutta la vita. NE VENGONO PRODOTTI CIRCA 300 MILIONI AL GIORNO E NE VENGONO EIACULATI CIRCA MILIONI (CONTENUTI IN POCHI MILLILITRI DI SPERMA) PER VOLTA. Membrana plasmatica Segmento intermedio Collo Testa Coda Mitocondrio (a forma di spirale) Nucleo Acrosoma Durante la fecondazione, l acrosoma (una sacca situata all estremità anteriore dello spermatozoo) libera enzimi che digeriscono lo strato gelatinoso che riveste l oocita.

17 LA FORMAZIONE E IL VIAGGIO DEGLI SPERMATOZOI MEIOSI La formazione degli spermatozoi ha inizio da cellule diploidi che si trovano vicino alla parete esterna dei tubuli seminiferi. SPERMATOGENESI richiede circa giorni.

18 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE Più complesso di quello maschile, oltre a produrre le cellule sessuali, deve ospitare il nuovo essere, aiutarlo ad accrescersi ed infine favorirne la nascita. Funzioni delle ovaie ovaie:: 1. Maturazione dell ovulo; 2. Produzione di ormoni come il progesterone e gli estrogeni Funzioni delle salpingi salpingi:: 1. Raccolta dell ovulo per il trasferimento all utero; 2. Permettere l incontro tra spermatozoi e ovulo per la fecondazione. Funzioni dell utero: dell utero: 1. Accoglie l ovulo fecondato; 2. Favorisce l accrescimento del nuovo essere fino al momento della nascita.

19 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE La superficie delle ovaie presenta migliaia di rigonfiamenti, i follicoli,ognunocostituitoda una singola cellula uovo in fase di sviluppo, circondata da uno o più strati di cellule che la nutrono e la proteggono. I follicoli secernono estrogeni. Ovidotto Ovaie Follicoli Corpo luteo Parete uterina Utero Endometrio (rivestimento interno dell utero) Cervice (collo dell utero) Vagina

20 MATURAZIONE E STORIA DI UN OVULO MEIOSI L oogenesi è l insieme dei processi che portano alla formazione di una cellula uovo OOGENESI

21 IL CICLO RIPRODUTTIVO DI UNA DONNA DURATA: 28 giorni FENOMENI ORMONALI CICLO RIPRODUTTIVO FENOMENI OVARICI Preparazione del corpo al concepimento FENOMENI UTERINI Cessazione dell attività riproduttiva nell età (>40 anni)della menopausa

22 ovulazione IL CICLO RIPRODUTTIVO DI UNA DONNA Fase follicolare Fase luteinica Per convenzione, il giorno in cui compare la mestruazione viene considerato il primo giorno del ciclo ovarico.

23 IL CICLO RIPRODUTTIVO DI UNA DONNA Corpo luteo Copro luteo in fase degenerativa Inizio: Oocita primario (all interno del follicolo) Follicoli in crescita Follicolo maturo Oocita secondario Ovulazione Follicolo scoppiato Ovaia

24 IL CICLO RIPRODUTTIVO DI UNA DONNA La mestruazione, cioè la perdita di tessuto dall endometrio nell utero, normalmente dura dai tre ai cinque giorni. Durante la mestruazione l endometrio, ossia il rivestimento interno dell utero, si sfalda e viene espulso insieme all ovulo non fecondato. Dopo la mestruazione l endometrio, grazie agli ormoni estrogeno e progesterone, si rigenera e continua a ispessirsi per tutto il tempo dell ovulazione, raggiungendo il suo massimo spessore tra il 20 e il 25 giorno circa.

25 Gli ormoni che controllano il ciclo ovarico e il ciclo mestruale:

26 DA ZIGOTE A BAMBINO A - gli spermatozoi risalgono l utero nuotando con la coda, ma solo i più forti e veloci riescono ad arrivare alle tube, mentre i più deboli muoiono lungo il tragitto. B - gli spermatozoi che raggiungono l ovulo si affollano sulla sua superficie, ma uno solo riesce a penetrare attraverso la membrana. RESISTENZA DEGLI SPERMATOZOI UNAVOLTA EIACULATI: 48 ORE C - di questo spermatozoo entra solo la testa, mentre la coda si stacca perché ha terminato il suo compito. l ovulo modifica chimicamente la sua membrana plasmatica rendendola impenetrabile a qualunque altro spermatozoo.

27 D dopo poche ore dalla fecondazione lo zigote si divide per mitosi e da un unica cellula se ne ottengono 2, 4, 8, 16, 32,. e così via. Grazie alle ciglia che rivestono la sua superficie interna, l ovidotto,chiamatoanchetuba di Falloppio,convoglial oocita verso l utero dovel embrione si impianta e si sviluppa. E dopo 3-4 giorni è diventato una morula La blastula raggiunge l utero e si annida nella mucosa dando inizio alla gravidanza o gestazione. F al 6-7 giorno dalla fecondazione, assume l aspetto di una pallina cava detta blastula. Spermatozoi su un oocita morula blastula

28 Il PROCESSO DI SEGMENTAZIONE: DA ZIGOTE A BAMBINO Zigote 2 cellule Nei primi 4 giorni 4 cellule morula 8 cellule Morula 5-6 giorno Molte cellule (sfera piena) Blastula (sfera cava) Sezione della blastula blastula

29 Il PROCESSO DI SEGMENTAZIONE: La blastula raggiunge l utero e si annida nella mucosa dando inizio nella gravidanza o gestazione. DA ZIGOTE A BAMBINO Ha inizio la segmentazione mitotica Fecondazione della cellula uovo (zigote) Ovidotto DURATA GRAVIDANZA: 40 settimane Ovaia Oocita secondario Ovulazione Blastula (impiantata) Il PROCESSO DI ANNIDAMENTO (O IMPIANTO) Endometrio Utero

30 DA ZIGOTE A BAMBINO Controllo del ciclo mestruale Il ciclo mestruale è direttamente controllato solo dagli estrogeni e dal progesterone. Il ciclo ovarico e il ciclo mestruale si interrompono nel caso in cui abbiano luogo la fecondazione e la gravidanza. Nella prima fase della gravidanza, l embrione in via di sviluppo secerne un ormone (HCG HCG) che mantiene attivo il corpo luteo che, in tal modo, continua a produrre gli ormoni che evitano lo sfaldamento dell endometrio.

31 DA ZIGOTE A BAMBINO In seguito alla segmentazione l embrione diventa una sfera cava chiamata blastula. Endometrio Massa cellulare interna All interno della blastula si possono riconoscere due tipi di cellule: 1. cellule che costituiranno l embrione; 2. cellule che costituiranno le membrane extracellulari (corion, amnios, allantoide e sacco vitellino). Cavità Trofoblasto

32 7 GIORNI DOPO: DA ZIGOTE A BAMBINO La blastula raggiunge l endometrio e avviene il processo di annidamento (o impianto). Endometrio Futuro embrione Vaso sanguigno (materno) Futuro sacco vitellino 7 giorni dal concepimento Cavità uterina

33 DA ZIGOTE A BAMBINO Si sviluppano quattro strutture con funzioni di supporto, definite membrane extraembrionali, alle quali è attaccato l embrione: 1. l amnios; 2. il sacco vitellino; 3. il corion; 4. l allantoide. SECONDA SETTIMANA (cellule totipotenti) Cellule del mesoderma Cavità amniotica Amnios Corion Villi coriali Corion Amnios Allantoide Sacco vitellino Embrione: Ectoderma Mesoderma Endoderma Sacco vitellino 9 giorni dal concepimento 16 giorni dal concepimento TERZA SETTIMANA (cellule differenziate)

34 Il ruolo delle membrane Circa un mese dopo il concepimento le membrane extraembrionali sono completamente formate. Vasi sanguigni materni Allantoide Sacco vitellino 31 giorni dal concepimento DA ZIGOTE A BAMBINO Placenta Cavità amniotica Amnios Embrione Corion Villi coriali L embrione si trova nella cavità amniotica, piena di liquido, circondato dall amnios. Il corion, insiemeaunaporzione del mesoderma, costituisce il componente embrionale della placenta. L allantoide forma parte del cordone ombelicale. Il sacco vitellino assolve alle funzioni nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell'organismo Il ruolo della placenta I villi coriali sono attraversati da vasi sanguigni embrionali che si sono formati dal mesoderma. L ossigeno e le sostanze nutritive passano dal circolo materno ai vasi sanguigni fetali che attraversano i villi.

35 DA ZIGOTE A BAMBINO Nella specie umana lo sviluppo dal concepimento alla nascita viene suddiviso in tre trimestri Durante il primo trimestre avvengono i cambiamenti più radicali. Un embrione umano di circa nove settimane prende il nome di feto. I principali mutamenti che avvengono durante il secondo trimestre consistono in un aumento delle dimensioni e in un perfezionamento generale dei tratti umani. Il terzo trimestre (il periodo cha va dalla ventiquattresima settimana fino alla nascita) è contraddistinto da una rapida crescita.

36 Dal 1 al 4 giorno: DA ZIGOTE A BAMBINO Dallo zigote unicellulare allo stadio di morula (8 cellule); 5-6 giorno: g i o r n o : Dalla morula alla blastula 7 giorno: g i o r n o : Fase di annidamento (o impianto) e formazione del corion con i villi coriali 2 a settimana (cellule staminali): Si formano le membrane extracellulari: 1. Amnios 2. Sacco vitellino 3. Allantoide 3 a settimana: Differenziamento delle cellule e specializzazione; Si forma la gastrula (divisione in tre strati che saranno i futuri organi del bambino)

37 DA ZIGOTE A BAMBINO Oltre la 3 a settimana: L embrione misura pochi millimetri e si differenziano: encefalo, midollo spinale e cuore. 2 mese: m e s e : L embrione è detto feto, misura 3 centimetri e pesa 8 grammi; In questo periodo comincia a muovere braccia e gambe e cominciano a separarsi le dita della mano. 3 mese: m e s e : Il feto misura 8-9 centimetri e pesa grammi; La placenta raggiunge il suo massimo sviluppo e un peso di circa grammi. Al 6 mese: La lunghezza del feto è di 20 centimetri e pesa 500 grammi; È in grado di ascoltare i rumori, aprire e chiudere gli occhi, ha sviluppato un abbozzo dei denti, comincia a cambiare posizione (a testa in giù). Al 9 mese: Il feto misura 50 centimetri e pesa 3-4 chilogrammi (lunghezza di un utero 7-8 cm)

38 Il parto è indotto da ormoni e avviene in tre fasi La nascita del bambino avviene in seguito a una serie di contrazioni forti e ritmiche dell utero, che costituisce il travaglio. L induzione del travaglio dipende da alcuni ormoni. Estrogeni Dalle ovaie Ossitocina Dal feto e dall ipofisi Gli estrogeni rendono l utero più sensibile all azione di un altro ormone, l ossitocina, che (insieme alle prostaglandine) provoca le contrazioni. Stimolano i recettori uterini per l ossitocina Stimola le contrazioni dell utero Stimola la placenta a produrre Prostaglandine Fanno aumentare le contrazioni uterine

39 Il travaglio avviene in tre stadi: 1. dilatazione 2. stadio espulsivo 3. secondamento. 1 Fase di dilatazione della cervice Placenta Cordone Ombelicale Utero Cervice 2 Fase di espulsione del bambino (parto) Utero Placenta Cordone ombelicale 3 Fase del secondamento: fuoriesce la placenta

40 GEMELLI MONOZIGOTI: chiamati anche monoovulari; derivano da una singola cellula uovo fecondata da un singolo spermatozoo. Durante le prime fasi della moltiplicazione cellulare avviene la separazione della morula in due morule. Iduegemellirisultanodisessoidenticoefortemente somiglianti nell'aspetto perché possiedono lo stesso patrimonio genetico. GEMELLI ETEROZIGOTI: chiamati anche biovoulari. Derivano dalla fecondazione di due diverse cellule uovo da parte di due diversi spermatozoi, quindi si originano da due zigoti diversi. Igemellieterozigotisonoquindifratellichecondividono l'utero materno durante lo stesso periodo di gravidanza e potranno divergere anche notevolmente tra loro.

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

La riproduzione non è fondamentale per la sola sopravvivenza dell INDIVIDUO, ma lo è per la sopravvivenza della SPECIE sulla Terra.

La riproduzione non è fondamentale per la sola sopravvivenza dell INDIVIDUO, ma lo è per la sopravvivenza della SPECIE sulla Terra. E non solo.. La riproduzione non è fondamentale per la sola sopravvivenza dell INDIVIDUO, ma lo è per la sopravvivenza della SPECIE sulla Terra. Sessuata la riproduzione sessuata o gamica avviene con l

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Cos è una cellula staminale

Cos è una cellula staminale Cos è una cellula staminale Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo. Esistono 4 tipi di

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale è il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. Lo sviluppo embrionale comprende in realtà vari aspetti, che

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO FECONDAZIONE E IMPIANTO La fecondazione rappresenta l insieme dei La fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione

Dettagli

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio Nella terra e nello spazio ellule e DN utti i viventi sono fatti di cellule. Nelle cellule ci sono dei corpuscoli che hanno compiti diversi: nutrire la cellula, farla respirare, trasmettere informazioni,

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015. 1 Dipartimento di Scienze KIT DI RECUPERO. Scienze Integrate BIOLOGIA

CLASSI SECONDE. Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015. 1 Dipartimento di Scienze KIT DI RECUPERO. Scienze Integrate BIOLOGIA KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Turistico a.s.

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina. LO SVILUPPO FETALE DI SETTIMANA IN SETTIMANA Testo del dr. Massimiliano Monti (La Spezia) www.ginecolink.net Lo sviluppo fetale è un meraviglioso processo che, con tappe precise e finemente regolate, porta

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Prof. Nicola Colacurci LA PLACENTA Annesso embrionale insieme con: Liquido amniotico Funicolo i l ombelicale

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli