SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO."

Transcript

1 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ESPOSTE AD AMIANTO NEL LAZIO. Programma ( C ) Piano Regionale Amianto Azioni di prevenzione nei confronti degli esposti a cancerogeni del Piano regionale straordinario di prevenzione degli infortuni e malattie professionali - triennio Terzo anno (2008) - DGR 897/2008. Programma ( A ) Prosecuzione e sviluppo del Piano Regionale Amianto - Azioni di prevenzione verso i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni Sviluppo delle attività del Piano regionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie da lavoro triennio Primo anno (2009) - DGR 813/2009 Descrizione del fenomeno L Italia è stata, nel secolo scorso, il maggior produttore di amianto in fibra tra gli Stati dell Unione Europea. Dal dopoguerra al 1992 sono state prodotte tonnellate di amianto grezzo (ISPESL, Campagna informativa ). I dati del Registro nazionale dei mesotelioma (ReNaM) dell ISPESL evidenziano in Italia nel 2004 un incidenza (per residenti) di 3,42 casi negli uomini e di 1,09 nelle donne. Si tratta di un dato epidemiologico molto solido che consente di stimare in circa la numerosità dei casi incidenti di mesotelioma ogni anno nel nostro paese (Marinaccio, 2009). Nel Lazio le più recenti stime d incidenza prodotte dal COR regionale, sul periodo , evidenziano per i mesoteliomi valori inferiori rispetto al dato nazionale con una numerosità stimata di circa 65 casi l anno. Ai mesoteliomi sono da aggiungere i casi di tumore polmonare asbesto correlati (almeno il 2% dei casi di tumore al polmone) che possono essere stimati in rapporto 1:1 con i mesoteliomi. Nel complesso sono da attendersi, nella Regione Lazio, oltre morti l anno per tumori amianto correlati. Un dato superiore a quello della mortalità per infortuni. L ultimo decennio ha visto una costante crescita del numero dei casi di tumori professionali da amianto (mesotelioma pleurico, pericardio e peritoneale, carcinoma polmonare) riconosciuti dall INAIL: ormai sopra i 500 casi l anno in Italia. Coloro che hanno avuto una pregressa esposizione ad amianto (ex esposti) e le loro famiglie costituiscono una popolazione che presenta ben definiti bisogni socio-sanitari: la necessità di conoscere il grado della esposizione pregressa ad amianto, il bisogno d informazione sui diritti previdenziali, l assistenza medico-legale nel riconoscimento delle patologie professionali, la fruibilità di programmi di promozione della salute, la presa in carico di soggetti sintomatici da parte del SSR al fine di una corretta diagnosi e cura. La messa in opera di uno strutturato Programma regionale di sorveglianza epidemiologica e di assistenza agli ex esposti ad amianto permette di venire incontro a tali bisogni, differenziando la risposta del SSR a secondo dei livelli di esposizione pregressa e delle condizioni di salute degli individui. Sorveglianza epidemiologica A fronte dei dati conosciuti relativi alla produzione di amianto e al numero dei casi di patologie amianto correlate, risulta attualmente difficile stimare il numero dei soggetti Roma - Via di S. Costanza, 53 - telefono (39) fax (39)

2 che hanno subito una esposizione professionale. Al momento è possibile fare ricorso a due dati nazionali: uno concernente lo studio CAREX (1990-4) che assegnava all Italia esposti ad amianto e l altro estratto dai dati INAIL riguardanti le richieste di benefici previdenziali di cui alla Legge 257/92 art. 13, che al 31 ottobre del 2004 ammontavano a (per dei quali era stata riconosciuta l esposizione). In prima grossolana approssimazione, ipotizzando un peso relativo della Regione Lazio del 10% circa sul totale nazionale, è possibile stimare dunque un numero di ex esposti di circa ( ), dei quali almeno 5000 (20% degli ex esposti) potrebbero aver sperimentato una esposizione elevata. Da rilevare che sia in Piemonte che in Veneto il dato degli ex esposti è stato stimato essere pari a soggetti. La seguente normativa ha previsto la raccolta delle informazioni sulla presenza dell amianto: Circolare 45 del luglio 1986 emessa dal Ministero della Sanità Legge 257/1992, Art 9 (utilizzazione diretta ed indiretta di amianto) Art. 10 (Piani Regionali tra cui i censimenti) Art. 12 (autonotifica della presenza dell amianto negli edifici pubblici e privati) DM 8 agosto 1994 (lista di codici ISTAT Ateco 81 delle attività industriali con possibile uso di amianto) DM (sanità) 14 maggio 1996 (siti industriali dimessi) DM (sanità) 20 agosto 1999 (censimento della presenza di amianto sulle navi) DM (ambiente)101/2003 (mappatura dell amianto su tutto il territorio nazionale) La normativa che ha previsto la costituzione di registri degli esposti ed ex esposti è stata: DPR 30 giugno 1965, n (Premio assicurativo aggiuntivo per rischio di asbestosi) DLgs 277/91 Art. 29 Controllo sanitario anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro) Art 4 comma 1 lettera Q e Art. 35 registrazione dei lavoratori esposti Art 35 Registro delle asbestosi e dei mesoteliomi asbesto correlati Legge 257/1992 rt. 9 (registrazione degli addetti) Art 13 (benefici previdenziali) Legge 271 del 1993 Estensione dei benefici previdenziali a tutti i lavoratori esposti all amianto e soggetti all assicurazione INAIL. DPCM 10/12/2002 n. 308 Registri Regionali e Nazionale dei Casi di Mesotelioma DLgs 257/06 Art. 59-sexiesdecies in riferimento all Art. 70 del DLgs 626/94 DLgs 81/08 Art 243 comma 1 e 260 Comma 1 Se dunque l universo della popolazione lavorativa degli esposti ed ex esposti è particolarmente estesa e difficilmente quantificabile e raggiungibile, la registrazione continua dei nuovi casi di mesotelioma rilevati attraverso il Registro Regionale dei Mesoteliomi Maligni del Lazio rappresenta una solida fonte informativa per individuare e caratterizzare situazioni lavorative con pregressa esposizione. Dalla attività del COR per il periodo sono infatti emersi numerosi comparti lavorativi in cui l esposizione lavorativa è documentabile e che hanno comportato lo sviluppo della malattia. 2

3 All obbiettivo di lungo periodo della costituzione di un Registro regionale degli ex esposti ad amianto si può arrivare per gradi attraverso una metodologia di lavoro condivisa tra i Servizi PreSAL del Lazio. Il punto di partenza è rappresentato da tutte quelle situazioni lavorative in cui è stata già riscontrata la comparsa della malattia, in cui sono stati segnalati casi di mesotelioma. Grazie alla attività del COR sono individuabili diverse realtà lavorative potenzialmente indagabili che rappresentano la base iniziale della registrazione degli ex esposti. E dunque possibile la registrazione coordinata e centralizzata di tutte quelle coorti lavorative che sono recuperabili a livello locale in cui si sia manifestato almeno un caso di malattia ovvero in cui la esposizione lavorativa ad amianto sia ben documentata o si sia verificata con ragionevole sospetto. Alla realizzazione di tale data base si arriverà attraverso la definizione di un tracciato record comune e lo sviluppo di modalità univoche di follow up di mortalità e incidenza di malattie. Il Dipartimento di Epidemiologia del SSR, già responsabile del COR e specificatamente autorizzato a svolgere le funzioni previste dall art 244 del Dlvo 81/08, organizzerà tali attività in collaborazione con i servizi Spresal. Assistenza e sorveglianza sanitaria per persone con esposizione certa o sospetta ad amianto Della necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell attività che comporta esposizione ad amianto parla chiaramente già l art. 29 comma 4 del D Lgs 277/91. L art. 259 comma 2 del D Lgs 81/2008 ribadisce che il medico competente all atto della cessazione del rapporto di lavoro deve fornire al lavoratore le indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare ed all opportunità di sottoporsi a successivi accertamenti sanitari. Al momento non esistono le condizioni tecnico-scientifiche per attuare programmi di screening attivi volti ad effettuare una utile diagnosi precoce per mesotelioma e tumore polmonare, mentre per l asbestosi la diagnosi precoce è possibile, seppure di limitata utilità ( Merler, 2006), mentre appare non procrastinabile la messa in atto di un programma di assistenza agli ex esposti ad amianto, che abbia tra i suoi scopi : - informare gli ex esposti sui rischi connessi all amianto e sugli accertamenti sanitari più corretti da effettuare nell ambito delle prestazioni del SSR anche sulla base della stima della pregressa esposizione; - promuovere la cessazione dell abitudine al fumo attraverso il counselling. - promuovere l identificazione di patologie da pregressa esposizione lavorativa ad amianto e favorirne il riconoscimento previdenziale; Attualmente sono almeno 10 ( Piemonte, Liguria, Veneto, Lombardia, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Friuli V-G, Campania e Marche) le Regioni che hanno predisposto un Piano Amianto con un sistema di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti. L Umbria ha dato vita ad un protocollo d intesa con l INAIL per un programma di sorveglianza sanitaria mediante protocollo diagnostico di I e II livello. La Regione Liguria ha istituito nei territori a maggior incidenza di mesotelioma uno Sportello Amianto tramite l Azienda Sanitaria Locale interessata. La Regione Lombardia ha ben definito le modalità per la realizzazione del registro degli esposti ed ex esposti ad amianto e protocollo operativo per la sorveglianza sanitaria. Le Linee Guida di sorveglianza sanitaria per esposti ed ex esposti ad amianto (All. A della DGR 2041/2008) della Regione Veneto evidenziano con cura che nonostante le prospettive non particolarmente favorevoli sulla reale possibilità e utilità di una diagnosi precoce per patologie come il mesotelioma o il tumore polmonare la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ha sicuramente una giustificazione etico-sociale in quanto permette di dare una informazione capillare sui rischi e favorisce il contatto diretto con coloro che richiedono assistenza e una verifica dello stato di salute 3

4 Attraverso la sorveglianza sanitaria è possibile identificare patologie riconducibili alla pregressa esposizione lavorativa ed avviare l iter per il riconoscimento di malattie d origine professionale. Inoltre, in considerazione dell azione sinergica che l esposizione al fumo di tabacco esercita, con le fibre di amianto, sull incremento del rischio d insorgenza del tumore polmonare, non è da sottovalutare l aspetto positivo che la realizzazione di interventi di counselling che mirano a favorire l adozione di stili di vita salutari ed in particolare a promuovere la cessazione dell abitudine al fumo, potrebbero avere sulla salute degli ex esposti. Nel Lazio si stima che, tra gli adulti, una persona su tre sia un fumatore. Di questi solo 61% ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario, con differenze anche significative tra le diverse ASL (Sistema di sorveglianza PASSI - Rapporto regionale ). Il proposito di queste Linee Progettuali è di promuovere l apertura di sportelli amianto sul territorio ai quali i cittadini potranno accedere per effettuare una stima della pregressa esposizione ad amianto, nonché per ricevere informazioni su eventuali benefici previdenziali e su tutte le tematiche correlate con l amianto. Sulla base della classificazione della pregressa esposizione (alta o bassa) sarà inoltre possibile accedere ad una sorveglianza sanitaria di I livello finalizzata alla promozione della salute o di II livello finalizzata alla diagnosi, cura e riconoscimento di malattia professionale. Nel Lazio si prevede di attivare pertanto, nei prossimi due anni, un Programma regionale di sorveglianza epidemiologica e di assistenza alle persone con esposizione certa o sospetta ad amianto per il quale dovrà prevedersi il mantenimento e la continua implementazione per almeno dieci anni. Le prestazioni fornite dovrebbero essere gratuite e a tutti gli ex esposti fumatori dovrebbe essere offerto un programma di cessazione del fumo di sigarette gratuito. Obiettivi e azioni 1 ANNO 1) Mantenimento del registro regionale dei mesoteliomi maligni 2) Costituzione di coorti di esposti ed ex esposti ad amianto - analisi del problema - costituzione database e procedure operative - condivisione ed impiego del database 3) Definizione di un programma regionale di assistenza alle persone esposte ad amianto con relative linee guida ed indicazioni sulle modalità operative dello sportello amianto - progettazione del programma regionale - definizione e condivisione delle linee guida - indicazioni sulle modalità operative sportello amianto 4) Formazione degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione da impiegarsi c/o lo sportello amianto, nel counselling e nell assistenza e sorveglianza sanitaria - corsi di formazione sulla comunicazione del rischio - corsi di formazione sul counselling antitabagico - corsi di formazione sulla assistenza e sorveglianza sanitaria per gli ex esposti 4

5 2 ANNO 5) Attivazione degli sportelli amianto - elaborazione condivisa degli strumenti di lavoro (procedure/questionari/schede di monitoraggio), - apertura sportelli amianto sul territorio - registrazione dati su strumenti predisposti 6) Campagne informative territoriali mirate agli ex esposti - acquisizione/elaborazione / produzione di materiali informativi - diffusione dell informazione a patronati, parti sociali, lavoratori, comuni - comunicazione rivolta ai MMG 7) Individuazione e attivazione di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali - definizione e attivazione dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali - attivazione di counselling e terapia antitabagica per gli ex esposti fumatori - visite ambulatoriali medicina del lavoro / accertamenti sanitari II livello/ certificazione MP Benefici derivanti dalla realizzazione degli obiettivi - mantenere la sorveglianza epidemiologica del mesotelioma - realizzare una prima base di dati regionale degli esposti ed ex-esposti e valutare la frequenza di patologia asbesto-correlata. - gli ex esposti vedrebbero soddisfatti i loro bisogni socio-sanitari con modalità adeguate alla varietà dei casi possibili; - i lavoratori ex esposti sintomatici beneficerebbero dell essere presi in carico, consigliati, assistiti e curati al meglio; - si determinerebbe una definizione più chiara del numero degli ex esposti e dell entità dell esposizione stessa; - potrebbe derivarne una più accurata diagnosi di patologie amianto-correlate ed un migliore riconoscimento delle patologie professionali amianto-correlate; - un accurata opera di informazione e la presa in carico dei soggetti potrebbe favorire una più corretta esposizione a dosi di radiazioni per fini diagnostici ed una razionalizzazione dei percorsi sanitari e medico-legali; - gli sportelli amianto costituirebbero innovativi strumenti, esperti ed affidabili, per la comunicazione dl rischio alla popolazione; - operatori del Dipartimento di Prevenzione sarebbero formati sulla comunicazione del rischio, aspetto sul quale il SSN è fortemente in ritardo; - l allestimento del counselling per gli ex esposti fumatori costituirebbe una nuova competenza di promozione della salute disponibile c/o i Dipartimenti di Prevenzione, utilizzabile per tutta la popolazione del distretto; - la popolazione locale avrebbe un sicuro punto di riferimento c/o il Dipartimento di Prevenzione per ottenere informazione corretta; - si determinerebbero nuove ed efficaci modalità di lavoro in rete con ISPESL, INAIL, INPS, COR e SPreSAL, a livello centrale e territoriale, utili anche per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. 5

6 Dimensionamento dei soggetti interessati (beneficiari diretti e indiretti) Il dimensionamento dei soggetti interessati è al momento difficile. Si tratta di un numero che, per quanto attiene i beneficiari diretti può variare ampiamente tra i ed i Le prestazioni diagnostico-strumentali sarebbero limitate a quanti hanno avuto esposizioni pregresse di grado elevato ed ai soggetti sintomatici (è prevedibile che non superino il 20% degli ex esposti). I benefici riguarderebbero anche il sistema regionale della prevenzione ed i suoi operatori che utilizzerebbero l occasione della sorveglianza sanitaria agli ex esposti per aggiornare competenze e modalità di interazione con la popolazione interessata, costituendo nuovi strumenti d azione, in particolare sulla comunicazione del rischio e la promozione della salute. Collegamenti con altri soggetti istituzionali Si prevede un importante lavoro di rete tra soggetti istituzionali quali Regione, INAIL, ISPESL, INPS, Comuni, ASL, Associazioni di ex esposti e Parti Sociali. In particolare con ISPESL e INAIL potrebbero essere messe in campo innovative sinergie per la produzione di materiali audiovisivi e sviluppati strumenti di valutazione interdisciplinari delle esposizione pregressa a rischi lavorativi. Punti di forza del progetto Gli ex esposti potrebbero veder soddisfatti i loro bisogni socio-sanitari con modalità adeguate alla varietà dei casi possibili, con una razionalizzazione delle prestazioni fornite e dei relativi costi. Il progetto potrebbe determinare lo sviluppo di una innovazione significativa sulle modalità di lavoro dei Servizi PreSAL, promuovendo modelli di lavoro interdisciplinari volti alla soddisfazione di bisogni informativi, di counselling e di sorveglianza epidemiologica e sanitaria di popolazione ed individui. Potrebbe favorire l integrazione sul territorio di strutture deputate alla prevenzione ed all assistenza specialistica ed ospedaliera. Produrrebbe un accrescimento culturale e professionale degli operatori del SSR e porterebbe all approntamento di una rete di nuove agili strutture funzionali all interno dei Dipartimenti di Prevenzione in grado di comunicare con competenza con la popolazione sui rischi, gli stili di vita. Potrebbe costituire un possibile modello per la costruzione a livello territoriale di nuovi collegamenti tra dipartimenti di prevenzione, ospedali ed INAIL in tema di comunicazione, promozione della salute, sorveglianza sanitaria e riconoscimento di malattie professionali. Cronoprogramma Il programma si svilupperà su due annualità. Nel corso della prima annualità dovrebbero essere messe in atto tutte quelle azioni necessarie a rendere il sistema della prevenzione regionale in grado di attivare l insieme delle prestazioni socio-sanitarie rivolte agli ex esposti territorialmente. Mentre nella seconda annualità il Piano sarebbe effettivamente realizzato sul territorio. 6

7 BUDGET PRIMO ANNO (DGR 897/2008 Piano Straordinario di Prevenzione degli infortuni e malattie Professionali - triennio Terzo anno (2008) Azioni Soggetto Risorse previste Registro regionale mesoteliomi (anno 2010) COR Coordinamento della sorveglianza COR epidemiologica esposti ed ex esposti ad amianto Attività epidemiologica locale e costruzione SPreSAL delle coorti lavorative Definizione di un programma regionale di ASL RMG assistenza agli ex esposti ad amianto con relative linee guida ed indicazioni sulle modalità operative dello sportello amianto N. 3 Corsi di formazione rivolta agli operatori SPreSAL del SSR (sportelli amianto counselling antitabagico, assistenza e sorveglianza sanitaria) Totale euro Le risorse da utilizzare per la prima annualità sono quelle previste dal programma ( C ) Piano Regionale Amianto Azioni di prevenzione nei confronti degli esposti a cancerogeni, pari a euro ( DGR 897/2008 e Determinazione n /2008). La gestione amministrativa sarà in capo al Dipartimento di Epidemiologia dell Azienda USL Roma E. Per la seconda annualità le risorse sono quelle individuate dalla DGR 813/2009- Piano Regionale per la Prevenzione degli infortuni sul lavoro e della malattie da lavoro Triennio : Primo anno (2009) Programma A Prevenzione verso lavoratori esposti ad agenti cancerogeni pari ad euro ,00. Tali risorse, ai sensi della D 3687 del 6/11/2009, saranno assegnate ai singoli SPreSAL, in quote di ,00 euro, a seguito della presentazione di idoneo progetto aderente alle presenti Linee progettuali. BUDGET SECONDO ANNO (-Piano Regionale per la Prevenzione degli infortuni sul lavoro e della malattie da lavoro Triennio : Primo anno (2009). Azioni Soggetto Risorse previste Attivazione degli sportelli amianto SPreSAL Campagne informative territoriali Individuazione e attivazione percorsi diagnostico-terapeutici Totale euro

8 Allegato 1 Servizio: Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio Titolo del progetto: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI ASSISTENZA Premessa e informazioni di contesto: ( max 1 pag.) Descrizione del fenomeno L Italia è stata, nel secolo scorso, il maggior produttore di amianto in fibra tra gli Stati dell Unione Europea. Dal dopoguerra al 1992 sono state prodotte tonnellate di amianto grezzo (ISPESL, Campagna informativa ). I dati del Registro nazionale dei mesotelioma (ReNaM) dell ISPESL evidenziano in Italia un incidenza di 3,42 casi per residenti nel 2004 uomini (e di 1,09 nelle donne). Si tratta di un dato epidemiologico molto solido che consente di stimare in circa la numerosità dei casi incidenti di mesotelioma ogni anno nel nostro paese (Marinaccio, 2009). Nel Lazio le più recenti stime d incidenza prodotte dal COR regionale, sul periodo , evidenziano per i mesoteliomi valori inferiori rispetto al dato nazionale con una numerosità stimata di circa 65 casi l anno. Ai mesoteliomi sono da aggiungere i casi di tumore polmonare asbesto correlati (almeno il 2% dei casi di tumore al polmone) che possono essere stimati in rapporto 1:1 con i mesoteliomi. Nel complesso sono da attendersi, nella Regione Lazio, oltre morti l anno per tumori amianto correlati. Un dato superiore a quello della mortalità per infortuni. L ultimo decennio ha visto una costante crescita del numero dei casi di tumori professionali da amianto (mesotelioma pleurico, pericardio e peritoneale, carcinoma polmonare) riconosciuti dall INAIL: ormai sopra i 500 casi l anno in Italia. Coloro che hanno avuto una pregressa esposizione ad amianto (ex esposti) e le loro famiglie costituiscono una popolazione che presenta ben definiti bisogni socio-sanitari: la necessità di conoscere il grado della esposizione pregressa ad amianto, il bisogno d informazione sui diritti previdenziali, l assistenza medico-legale nel riconoscimento delle patologie professionali, la fruibilità di programmi di promozione della salute, la presa in carico di soggetti sintomatici da parte del SSR al fine di una corretta diagnosi e cura. La messa in opera di uno strutturato Programma regionale di sorveglianza epidemiologica e di assistenza agli ex esposti ad amianto permette di venire incontro a tali bisogni, differenziando la risposta del SSR a secondo dei livelli di esposizione pregressa e delle condizioni di salute degli individui Soluzioni proposte ( fattibilità e sostenibilità): (max 1 pag.) Sorveglianza epidemiologica A fronte dei dati conosciuti relativi alla produzione di amianto e al numero dei casi di patologie amianto correlate, risulta attualmente difficile stimare il numero dei soggetti che hanno subito una esposizione professionale. Al momento è possibile fare ricorso a due dati nazionali: uno concernente lo studio CAREX (1990-4) che assegnava all Italia esposti ad amianto e l altro estratto dai dati INAIL riguardanti le richieste di benefici previdenziali di cui alla Legge 257/92 art. 13, che al 31 ottobre del 2004 ammontavano a (per dei quali era stata riconosciuta l esposizione). 8

9 In prima grossolana approssimazione, ipotizzando un peso relativo della Regione Lazio del 10% circa sul totale nazionale, è possibile stimare dunque un numero di ex esposti di circa ( ), dei quali almeno 5000 (20% degli ex esposti) potrebbero aver sperimentato una esposizione elevata. Da rilevare che sia in Piemonte che in Veneto il dato degli ex esposti è stato stimato essere pari a soggetti. La seguente normativa ha previsto la raccolta delle informazioni sulla presenza dell amianto: Circolare 45 del luglio 1986 emessa dal Ministero della Sanità Legge 257/1992, Art 9 (utilizzazione diretta ed indiretta di amianto) Art. 10 (Piani Regionali tra cui i censimenti) Art. 12 (autonotifica della presenza dell amianto negli edifici pubblici e privati) DM 8 agosto 1994 (lista di codici ISTAT Ateco 81 delle attività industriali con possibile uso di amianto) DM (sanità) 14 maggio 1996 (siti industriali dimessi) DM (sanità) 20 agosto 1999 (censimento della presenza di amianto sulle navi) DM (ambiente)101/2003 (mappatura dell amianto su tutto il territorio nazionale) La normativa che ha previsto la costituzione di registri degli esposti ed ex esposti è stata: DPR 30 giugno 1965, n (Premio assicurativo aggiuntivo per rischio di asbestosi) DLgs 277/91 Art. 29 Controllo sanitario anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro) Art 4 comma 1 lettera Q e Art. 35 registrazione dei lavoratori esposti Art 35 Registro delle asbestosi e dei mesoteliomi asbesto correlati Legge 257/1992 rt. 9 (registrazione degli addetti) Art 13 (benefici previdenziali) Legge 271 del 1993 Estensione dei benefici previdenziali a tutti i lavoratori esposti all amianto e soggetti all assicurazione INAIL. DPCM 10/12/2002 n. 308 Registri Regionali e Nazionale dei Casi di Mesotelioma DLgs 257/06 Art. 59-sexiesdecies in riferimento all Art. 70 del DLgs 626/94 DLgs 81/08 Art 243 comma 1 e 260 Comma 1 Se dunque l universo della popolazione lavorativa degli esposti ed ex esposti è particolarmente estesa e difficilmente quantificabile e raggiungibile, la registrazione continua dei nuovi casi di mesotelioma rilevati attraverso il Registro Regionale dei Mesoteliomi Maligni rappresenta una solida fonte informativa per individuare e caratterizzare situazioni lavorative con pregressa esposizione. Dalla attività del COR per il periodo sono infatti emersi numerosi comparti lavorativi in cui l esposizione lavorativa è documentabile e che hanno comportato lo sviluppo della malattia. All obbiettivo di lungo periodo della costituzione di un Registro regionale degli ex esposti ad amianto si può arrivare per gradi attraverso una metodologia di lavoro condivisa tra i Servizi PreSAL del Lazio. Il punto di partenza è rappresentato da tutte quelle situazioni lavorative in cui è stata già riscontrata la comparsa della malattia. Si propone dunque la registrazione coordinata e centralizzata di tutte quelle coorti lavorative che sono recuperabili a livello locale in cui si sia manifestato almeno un caso di malattia ovvero in cui la esposizione lavorativa ad amianto sia ben documentata. Alla 9

10 realizzazione di tale data base si arriverà attraverso la definizione di un tracciato record comune e lo sviluppo di modalità univoche di follow up di mortalità e incidenza di malattie. Il Dipartimento di Epidemiologia del SSR, già responsabile del COR, organizzerà tali attività in collaborazione con i servizi Spresal. Assistenza e sorveglianza sanitaria per gli ex esposti Della necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell attività che comporta esposizione ad amianto parla chiaramente già l art. 29 comma 4 del D Lgs 277/91. L art. 259 comma 2 del D Lgs 81/2008 ribadisce che il medico competente all atto della cessazione del rapporto di lavoro deve fornire al lavoratore le indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare ed all opportunità di sottoporsi a successivi accertamenti sanitari. Al momento non esistono le condizioni tecnico-scientifiche per attuare programmi di screening attivi volti ad effettuare una utile diagnosi precoce per mesotelioma e tumore polmonare, mentre per l asbestosi la diagnosi precoce è possibile, seppure di limitata utilità ( Merler, 2006), mentre appare non procrastinabile la messa in atto di un programma di assistenza agli ex esposti ad amianto, che abbia tra i suoi scopi : - informare gli ex esposti sui rischi connessi all amianto e sugli accertamenti sanitari più corretti da effettuare nell ambito delle prestazioni del SSR anche sulla base della stima della pregressa esposizione; - promuovere la cessazione dell abitudine al fumo attraverso il counselling. - promuovere l identificazione di patologie da pregressa esposizione lavorativa ad amianto e favorirne il riconoscimento previdenziale; Attualmente sono almeno 10 ( Piemonte, Liguria, Veneto, Lombardia, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Friuli V-G, Campania e Marche) le Regioni che hanno predisposto un Piano Amianto con un sistema di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti. L Umbria ha dato vita ad un protocollo d intesa con l INAIL per un programma di sorveglianza sanitaria mediante protocollo diagnostico di I e II livello. La Regione Liguria ha istituito nei territori a maggior incidenza di mesotelioma uno Sportello Amianto tramite l Azienda Sanitaria Locale interessata. La Regione Lombardia ha ben definito le modalità per la realizzazione del registro degli esposti ed ex esposti ad amianto e protocollo operativo per la sorveglianza sanitaria. Le Linee Guida di sorveglianza sanitaria per esposti ed ex esposti ad amianto (All. A della DGR 2041/2008) della Regione Veneto evidenziano con cura che nonostante le prospettive non particolarmente favorevoli sulla reale possibilità e utilità di una diagnosi precoce per patologie come il mesotelioma o il tumore polmonare la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ha sicuramente una giustificazione etico-sociale in quanto permette di dare una informazione capillare sui rischi e favorisce il contatto diretto con coloro che richiedono assistenza e una verifica dello stato di salute Attraverso la sorveglianza sanitaria è possibile identificare patologie riconducibili alla pregressa esposizione lavorativa ed avviare l iter per il riconoscimento di malattie d origine professionale. Inoltre, in considerazione dell azione sinergica che l esposizione al fumo di tabacco esercita, con le fibre di amianto, sull incremento del rischio d insorgenza del tumore polmonare, non è da sottovalutare l aspetto positivo che la realizzazione di interventi di counselling che mirano a favorire l adozione di stili di vita salutari ed in particolare a promuovere la cessazione dell abitudine al fumo, potrebbero avere sulla salute degli ex esposti. Nel Lazio si stima che, tra gli adulti, una persona su tre sia un fumatore. Di questi solo 61% ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario, con differenze anche significative tra le diverse ASL (Sistema di sorveglianza PASSI - Rapporto regionale ). 10

11 Obiettivo generale: Definizione e attivazione di un Programma regionale di sorveglianza epidemiologica e di assistenza delle persone ex esposte ad amianto Obiettivi specifici 1) Mantenimento del registro regionale dei mesoteliomi maligni 2) Costituzione di coorti di esposti ed ex esposti ad amianto - analisi del problema e definizione popolazioni per ASL - procedure operative e costituzione database - follow up 3) Definizione di un programma regionale di assistenza agli ex esposti ad amianto con relative linee guida ed indicazioni sulle modalità operative dello sportello amianto - progettazione del programma regionale - definizione e condivisione delle linee guida - modalità operative dello sportello amianto 4) Formazione degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione da impiegarsi c/o lo sportello amianto, nel counselling e nell assistenza e sorveglianza sanitaria - corsi di formazione sulla comunicazione del rischio - corsi di formazione sul counselling antitabagico - corsi di formazione sulla assistenza e sorveglianza sanitaria per gli ex esposti PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo specifico n. 1 Mantenimento del registro regionale dei mesoteliomi maligni Attività Indicatore di risultato Standard Registrazione e verifica diagnostica Copertura 95% Interviste pazienti/familiari Interviste realizzate 60% Classificazione esposizioni Classificazioni effettuate 90% Rapporto annuale Rapporto realizzato 1 Costituzione di coorti di esposti ed ex esposti ad Obiettivo specifico n. 2 amianto Attività Indicatore di risultato Standard Analisi del problema e definizione popolazioni per Almeno una coorte per ASL 80% ASL procedure operative e costituzione database Protocollo 1 11

12 follow up Ricostruzione stato in vita 80% Obiettivo specifico n. 3 Definizione di un Programma regionale Attività Indicatore di risultato Standard Redazione del programma Documento di programma 1 Obiettivo specifico n. 4 Formazione operatori Attività Indicatore di risultato Standard 3 corsi 3 corsi di formazione 3 corsi CRONOGRAMMA Mese/attività Registro Coorti Programma Corsi Risorse necessarie Tipologia Costo Totale

13 TITOLO DEL PROGETTO: PROGRAMMA DI ASSISTENZA ALLE PERSONE EX ESPOSTE AD AMIANTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: Allegato 2 PREMESSA L Italia è stata, nel secolo scorso, il maggior produttore di amianto in fibra tra gli Stati dell Unione Europea. Dal dopoguerra al 1992 sono state prodotte tonnellate di amianto grezzo (ISPESL, Campagna informativa ). I dati del Registro nazionale dei mesotelioma (ReNaM) dell ISPESL evidenziano in Italia un incidenza di 3,42 casi per negli uomini e di 1,09 nelle donne. Si tratta di un dato epidemiologico molto solido che consente di discutere di circa casi incidenti di mesotelioma ogni anno nel nostro paese (Marinaccio,2009). Nel Lazio le più recenti stime d incidenza prodotte dal COR, sul periodo evidenziano per i mesoteliomi valori inferiori alla metà del dato nazionale. Ai mesoteliomi sono da aggiungere i casi di tumore polmonare asbesto correlati (almeno il 2% dei casi di tumore al polmone) che possono essere stimati in rapporto 1:1 con i mesoteliomi. L ultimo decennio ha visto una costante crescita del numero dei casi di tumori professionali da amianto (mesotelioma pleurico, pericardio e peritoneale, carcinoma polmonare) riconosciuti dall INAIL: ormai sopra i 500 casi l anno in Italia. A fronte dei dati conosciuti relativi alla produzione di amianto e al numero dei casi di patologie amianto correlate, risulta attualmente difficile stimare il numero dei soggetti che hanno subito una esposizione professionale. Al momento è possibile fare ricorso a due dati nazionali: uno concernente lo studio CAREX (1990-4) che assegnava all Italia esposti ad amianto e l altro estratto dai dati INAIL riguardanti le richieste di benefici previdenziali di cui alla Legge 257/92 art. 13, che al 31 ottobre del 2004 ammontavano a (per dei quali era stata riconosciuta l esposizione). In prima grossolana approssimazione, ipotizzando un peso relativo della Regione Lazio del 10% circa sul totale nazionale, è possibile stimare dunque un numero di ex esposti di circa ( ), dei quali almeno 5000 (20% degli ex esposti) potrebbero aver sperimentato una esposizione elevata. Coloro che hanno avuto una pregressa esposizione ad amianto (ex esposti) e le loro famiglie costituiscono una popolazione che presenta ben definiti bisogni socio-sanitari come la necessità di conoscere il grado della esposizione pregressa ad amianto, il bisogno d informazione sui diritti previdenziali, l assistenza medico-legale nel riconoscimento delle patologie professionali, la fruibilità di programmi di promozione della salute, la presa in carico di soggetti sintomatici da parte del SSR al fine di una corretta diagnosi e cura. Contesto nazionale e regionale Della necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell attività che comporta esposizione ad amianto parla chiaramente già l art. 29 comma 4 del D Lgs 277/91. L art. 259 comma 2 del D Lgs 81/2008 ribadisce che il medico competente all atto della cessazione del rapporto di lavoro deve fornire al lavoratore le indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare ed all opportunità di sottoporsi a successivi accertamenti sanitari. Al momento non esistono le condizioni tecnico-scientifiche per attuare programmi di screening attivi volti ad effettuare una utile diagnosi precoce per mesotelioma e 13

14 tumore polmonare, mentre per l asbestosi la diagnosi precoce è possibile, seppure di limitata utilità ( Merler, 2006). Attualmente sono almeno 10 ( Piemonte, Liguria, Veneto, Lombardia, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Friuli V-G, Campania e Marche) le Regioni che hanno predisposto un Piano Amianto con un sistema di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti. L Umbria ha dato vita ad un protocollo d intesa con l INAIL per un programma di sorveglianza sanitaria mediante protocollo diagnostico di I e II livello. La Regione Liguria ha istituito nei territori a maggior incidenza di mesotelioma uno Sportello Amianto tramite l Azienda Sanitaria Locale interessata. La Regione Lombardia ha ben definito le modalità per la realizzazione del registro degli esposti ed ex esposti ad amianto e protocollo operativo per la sorveglianza sanitaria. Le Linee Guida di sorveglianza sanitaria per esposti ed ex esposti ad amianto (All. A della DGR 2041/2008) della Regione Veneto evidenziano con cura che nonostante le prospettive non particolarmente favorevoli sulla reale possibilità e utilità di una diagnosi precoce per patologie come il mesotelioma o il tumore polmonare la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ha sicuramente una giustificazione etico-sociale in quanto permette di dare una informazione capillare sui rischi e favorisce il contatto diretto con coloro che richiedono assistenza e una verifica dello stato di salute. Nel Lazio si stima che, tra gli adulti, una persona su tre sia un fumatore. Di questi solo 61% ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario, con differenze anche significative tra le diverse ASL (Sistema di sorveglianza PASSI - Rapporto regionale ). SOLUZIONI PROPOSTE (fattibilità e sostenibilità): La messa in opera di uno strutturato Programma regionale di assistenza sociosanitaria alle persone ex esposte ad amianto permette di venire incontro a tali bisogni, differenziando la risposta del SSR a secondo dei livelli di esposizione pregressa e delle condizioni di salute degli individui. Il Programma avrà tra i suoi scopi :informare gli ex esposti sui rischi connessi all amianto e sugli accertamenti sanitari più corretti da effettuare nell ambito delle prestazioni del SSR anche sulla base della stima della pregressa esposizione; promuovere la cessazione dell abitudine al fumo attraverso il counselling. promuovere l identificazione di patologie da pregressa esposizione lavorativa ad amianto e favorirne il riconoscimento previdenziale. Nell ambito del Programma regionale nel corso del I Anno i Servizi PreSAL contribuiranno alla individuazione della popolazione regionale degli ex esposti ad amianto sulla base delle ricostruzioni locali delle coorti lavorative sospette di pregressa esposizione ad amianto. Ciò avverrà, sotto la direzione del COR, attraverso la condivisione dei dati del Registro regionale dei Mesoteliomi, una analisi integrata dei dati COR INAIL INPS e sulla base della ricostruzione locale delle coorti lavorative di ex esposti (libri matricola, elenchi etc. ). Gli scopi del Programma saranno perseguiti attraverso l apertura di sportelli amianto sul territorio ai quali i cittadini potranno accedere per effettuare una stima della pregressa esposizione ad amianto, nonché per ricevere informazioni sul riconoscimento delle malattie professionali e su tutte le tematiche correlate con l amianto. I lavoratori saranno inoltre assistiti nella individuazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dedicati, territorialmente integrati. Sulla base della classificazione della pregressa esposizione (alta o bassa) sarà inoltre possibile accedere ad una sorveglianza sanitaria di I livello finalizzata alla promozione della salute o di II livello finalizzata alla diagnosi, cura e riconoscimento di malattia professionale. 14

15 OBIETTIVO GENERALE : Attivare un programma di assistenza per gli ex esposti ad amianto con definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici OBIETTIVI SPECIFICI: 1. Attivazione degli sportelli amianto a. elaborazione condivisa degli strumenti di lavoro (procedure/questionari/schede di monitoraggio), b. allestimento/apertura sportelli amianto sul territorio c. registrazione dati su strumenti predisposti d. implementazione coorte degli esposti 2. Campagne informative territoriali mirate agli ex esposti e. acquisizione/elaborazione/produzione di materiali informativi f. diffusione dell informazione a patronati, parti sociali, lavoratori, comuni g. comunicazione rivolta ai MMG 3. Individuazione e attivazione di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali h. definizione e attivazione dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali i. attivazione di counselling e terapia antitabagica per gli ex esposti fumatori j. prestazioni sanitarie di medicina del lavoro (visite medicina del lavoro, accertamenti sanitari II livello, certificazione MP) PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo specifico n. 1 Attivazione degli sportelli amianto Attività Indicatore di risultato Standard a. elaborazione condivisa degli strumenti di lavoro b. allestimento/apertura sportello amianto sul territorio c. registrazione dati di monitoraggio su strumenti predisposti d. implementazione coorte degli esposti Obiettivo specifico n. 2 Procedure /Questionari/Schede di monitoraggio Comunicazione inizio attività del servizio Data base monitoraggio attività sportello Data base aggiornato Campagna informativa territoriale mirata agli ex esposti Attività Indicatore di risultato Standard e. acquisizione/elaborazione/ produzione di materiali documentali f. diffusione dell informazione a patronati, parti sociali, lavoratori, comuni etc. g. comunicazione rivolta ai MMG dei distretti territoriali Obiettivo specifico n. 3 Depliant e materiali informativi SI SI SI SI 1 depliant 1 poster Report diffusione informazione 1 Invio lettere Individuazione e attivazione di percorsi diagnosticoterapeutici e assistenziali Attività Indicatore di risultato Standard h. definizione dei percorsi diagnostico-terapeuticiassistenziali Carta dei percorsi SI SI 15

16 i. attivazione di counselling e terapia antitabagica per gli ex esposti j. Prestazioni sanitarie di medicina del lavoro (visite specialistiche, accertamenti sanitari, certificazione MP) Dati attività Dati attività SI SI 16

17 CRONOGRAMMA ANNO 2010/2011 Mese/attività a. elaborazione condivisa degli strumenti di lavoro b. allestimento/apertura sportello amianto sul territorio c. registrazione dati su strumenti predisposti d. implementazione coorte degli esposti e. acquisizione/elaborazione/ produzione di materiali informativi f. diffusione dell informazione a patronati, parti sociali, lavoratori, comuni etc. g. comunicazione ai MMG h. definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali i. attivazione di counselling e terapia antitabagica per gli ex esposti fumatori j. Prestazioni sanitarie di medicina del lavoro RISORSE necessarie per l obiettivo specifico: Tipologia Costo Personale = Attrezzature Strumentazione medicale ed accessori, software, hardware, schermi Beni e servizi = Spese generali Stampa opuscoli ed altro materiale informativo, materiale d uso Altro Workshop, convegni Totale ,00 17

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Linee progettuali per l assistenza degli ex esposti ad amianto.

Linee progettuali per l assistenza degli ex esposti ad amianto. Roma, 01 dicembre 2009 Linee progettuali per l assistenza degli ex esposti ad amianto. Dr PhD Pasquale Valente ASL Roma G Regione Lazio problema L Italia è stata, nel secolo scorso, il maggior produttore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 OGGETTO: Progetto di Promozione del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture

Dettagli

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 ---

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- Allegato n.1 PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- DI RICERCA IN MATERIA DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA DENOMINATO Rilevazione Delle Malattie Professionali nelle aree Del Fucino e Valle Peligna ALLEGATO

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962 24.11.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi dell art. 5 comma 1 lettera f della L.R. 23/2007 e sulla banca dati degli

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 179. Del 22/10/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 179. Del 22/10/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 179 Del 22/10/2015 Il giorno 22/10/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 185 Del 28/10/2015 Il giorno 28/10/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli