PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI
|
|
- Ottavio Parodi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI
2 ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI, PER FAVORIRE SIA L ACQUISIZIONE DI CAPACITA PERCETTIVE CHE PER ESPRIMERE SENSAZIONI ED EMOZIONI. IL PERCORSO SI SNODA ATTRAVERSO UNA STORIA, IN UNO SPAZIO REALE E FANTASTICO, CHE PERMETTE AI BAMBINI DI VIVERE ESPERIENZE SENSORIALI, ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MANIPOLATIVO, VERBALE E QUELLO GRAFICO- PITTORICO. ATTRAVERSO LE ESPERIENZE, LE ATTIVITA E I GIOCHI SENSO-PERCETTIVI I BAMBINI POSSONO RICONOSCERE, DISCRIMINARE, SELEZIONARE, CLASSIFICARE I DATI PROVENIENTI DAI LORO SENSI, COME SUONI, RUMORI, ODORI, COLORI, SAPORI E CONTRASTI TATTILI. I TRE PERSONAGGI DELLA STORIA ACCOMPAGNANO I BAMBINI PER TUTTO L ITINERARIO. IL CASTELLO DELLA PRINCIPESSA, DIVENTA IL LUOGO MAGICO E IL LUOGO DI CURIOSITA, SCOPERTE E CONOSCENZE E SI SVILUPPA IN 5 STANZE, UNA PER CIASCUN SENSO: NELLA STANZA TUTTOTOCCA DEL CASTELLO I BAMBINI ATTRAVERSO I GIOCHI SENSO-PERCETTIVI, AVRANNO LA POSSIBILITA DI MANIPOLARE DIVERSI TIPI DI MATERIALI, POTRANNO INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE UTILIZZANDO MANI, PIEDI, BOCCA, OCCHI. NELLA STANZA TUTTOVISTA I BAMBINI AVRANNO LA POSSIBILITA DI ESPLORARE L USO CREATIVO DEL COLORE, LE MESCOLANZE, LE TONALITA, DI RICONOSCERE DIMENSIONI E FORME. NELLA STANZA TUTTOSENTO ATTRAVERSO L USO DI STRUMENTI MUSICALI, L USO DEL PROPRIO CORPO, I BAMBINI POTRANNO AFFINARE LA PERCEZIONE UDITIVA, DISCRIMINARE I SUONI, I RUMORI E OPERARE CON RITMI. NELLA STANZA TUTTOGUSTO I BAMBINI AVRANNO L OCCASIONE DI ASSAGGIARE BEVANDE E ALIMENTI PER CONOSCERE E DENOMINARE I CIBI E I SAPORI, PER ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI E CONFRONTARLE CON QUELLE DEI COMPAGNI. NELLA STANZA TUTTOLFATTO POTRANNO VIVERE ESPERIENZE E GIOCHI RIGUARDANTI ODORI SGRADEVOLI E PROFUMI SIA ATTRAVERSO DEI PERCORSI, SIA IN PRODOTTI CREATIVI ESPRIMENDO ALLA FINE LE LORO PREFERENZE. CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI: IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE I DISCORSI E LE PAROLE
3 LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : DISTINGUERE ED AFFINARE LE PERCEZIONI SENSORIALI ASSOCIARE, CLASSIFICARE, ORDINARE, CONFRONTARE PRENDERE COSCIENZA DEI 5 ORGANI DI SENSO ARRICCHIRE LE CAPACITA ESPRESSIVE ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI ATTRAVERSO DIVERSI LINGUAGGI : VERBALE, MANIPOLATIVO, GRAFICO- PITTORICO. ESERCITARE E SVILUPPARE LA MEMORIA TATTILE- VISIVA- ACUSTICA- OLFATTIVA- GUSTATIVA. ARRICCHIRE IL LINGUAGGIO USANDO PAROLE APPROPRIATE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL TATTO RICONOSCERE E DENOMINARE LE PROPIETA SENSORIALI SCOPRIRE LE CARATTERISTICHE DEGLI OGGETTI, IN RAPPORTO AL CORPO SCOPRIRE, RICONOSCERE E INTERIORIZZARE I CONTRASTI SENSORIALI: LISCIO, RUVIDO, MORBIDO-DURO, LEGGERO-PESANTE. MANIPOLARE E TRASFORMARE I MATERIALI CON CREATIVITA. CLASSIFICARE I MATERIALI IN BASE AD ALCUNE CARATTERISTICHE: FORMA, COLORE, GRANDEZZA, CONTRASTI SENSORIALI. VISTA CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI COLORI FONDAMENTALI CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI COLORI DERIVATI SPERIMENTARE MESCOLANZE DI COLORE RICERCARE E RICONOSCERE FORME NELL AMBIENTE CLASSIFICARE E RAGGRUPPARE PER FORMA- COLORE-GRANDEZZA
4 UDITO PERCEPIRE IL CONTRASTO : SILENZIO-RUMORE APPROFONDIRE I CONCETTI : PIANO-FORTE RICONOSCERE SUONI E RUMORI ESTERNI A SE USARE CREATIVAMENTE OGGETTI E RUMORI GUSTO RICONOSCERE, DENOMINARE E DISTINGUERE I GUSTI: AMARO- DOLCE- SALATO- ASPRO ESPRIMERE LE SENSAZIONI ATTRAVERSO IL CORPO, IL GESTO E L ESPRESSIONE GRAFICO-PITTORICA OLFATTO PERCEPIRE, RICONOSCERE, DENOMINARE E DISTINGUERE ODORI SGRADEVOLI E PROFUMI ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI CON IL CORPO, IL GESTO E L ESPRESSIONE GRAFICO PITTORICA CONTENUTI: ESPERIENZE PSICOMOTORIE GIOCHI LIBERI E GUIDATI GIOCHI SENSORIALI ASCOLTO E MEMORIZZAZIONE DI CANTI E FILASTROCCHE UTILIZZO DI VARIE TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE E PLASTICHE TEMPI: IL PERCORSO PREVISTO HA LA DURATA ANNUALE
5 VALUTAZIONE: INIZIALE : VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LE CONVERSAZIONI IN ITIN INERE ERE: VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LA VERBALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE E LA RACCOLTA DEGLI ELABORATI FINALE : VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE SU GRIGLIE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE E L INSERIMENTO NEL PORTFOLIO DI ALCUNI ELABORATI PERTINENTI AL PROGETTO.
6 PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola dell infanzia Maria Immacolata 2009/10 L ACCOGLIENZA ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI GESU MI PRENDE PER MANO
7 PERCORSO DIDATTICO: ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI, PER FAVORIRE SIA L ACQUISIZIONE DI CAPACITA PERCETTIVE CHE PER ESPRIMERE SENSAZIONI ED EMOZIONI. IL PERCORSO SI SNODA ATTRAVERSO UNA STORIA, IN UNO SPAZIO REALE E FANTASTICO, CHE PERMETTE AI BAMBINI DI VIVERE ESPERIENZE SENSORIALI, ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MANIPOLATIVO, VERBALE E QUELLO GRAFICO- PITTORICO. ATTRAVERSO LE ESPERIENZE, LE ATTIVITA E I GIOCHI SENSO-PERCETTIVI I BAMBINI POSSONO RICONOSCERE, DISCRIMINARE, SELEZIONARE, CLASSIFICARE I DATI PROVENIENTI DAI LORO SENSI, COME SUONI, RUMORI, ODORI, COLORI, SAPORI E CONTRASTI TATTILI. I TRE PERSONAGGI DELLA STORIA ACCOMPAGNANO I BAMBINI PER TUTTO L ITINERARIO. IL CASTELLO DELLA PRINCIPESSA, DIVENTA IL LUOGO MAGICO E IL LUOGO DI CURIOSITA, SCOPERTE E CONOSCENZE E SI SVILUPPA IN 5 STANZE, UNA PER CIASCUN SENSO: NELLA STANZA TUTTOTOCCA DEL CASTELLO I BAMBINI ATTRAVERSO I GIOCHI SENSO-PERCETTIVI, AVRANNO LA POSSIBILITA DI MANIPOLARE DIVERSI TIPI DI MATERIALI, POTRANNO INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE UTILIZZANDO MANI, PIEDI, BOCCA, OCCHI. NELLA STANZA TUTTOVISTA I BAMBINI AVRANNO LA POSSIBILITA DI ESPLORARE L USO CREATIVO DEL COLORE, LE MESCOLANZE, LE TONALITA, DI RICONOSCERE DIMENSIONI E FORME. NELLA STANZA TUTTOSENTO ATTRAVERSO L USO DI STRUMENTI MUSICALI, L USO DEL PROPRIO CORPO, I BAMBINI POTRANNO AFFINARE LA PERCEZIONE UDITIVA, DISCRIMINARE I SUONI, I RUMORI E OPERARE CON RITMI. NELLA STANZA TUTTOGUSTO I BAMBINI AVRANNO L OCCASIONE DI ASSAGGIARE BEVANDE E ALIMENTI PER CONOSCERE E DENOMINARE I CIBI E I SAPORI, PER ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI E CONFRONTARLE CON QUELLE DEI COMPAGNI. NELLA STANZA TUTTOLFATTO POTRANNO VIVERE ESPERIENZE E GIOCHI RIGUARDANTI ODORI SGRADEVOLI E PROFUMI SIA ATTRAVERSO DEI PERCORSI, SIA IN PRODOTTI CREATIVI ESPRIMENDO ALLA FINE LE LORO PREFERENZE. CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI: IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE I DISCORSI E LE PAROLE
8 LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : DISTINGUERE ED AFFINARE LE PERCEZIONI SENSORIALI ASSOCIARE, CLASSIFICARE, ORDINARE, CONFRONTARE PRENDERE COSCIENZA DEI 5 ORGANI DI SENSO ARRICCHIRE LE CAPACITA ESPRESSIVE ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI ATTRAVERSO DIVERSI LINGUAGGI : VERBALE, MANIPOLATIVO, GRAFICO- PITTORICO. ESERCITARE E SVILUPPARE LA MEMORIA TATTILE- VISIVA- ACUSTICA- OLFATTIVA- GUSTATIVA. ARRICCHIRE IL LINGUAGGIO USANDO PAROLE APPROPRIATE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL TATTO RICONOSCERE E DENOMINARE LE PROPIETA SENSORIALI SCOPRIRE LE CARATTERISTICHE DEGLI OGGETTI, IN RAPPORTO AL CORPO SCOPRIRE, RICONOSCERE E INTERIORIZZARE I CONTRASTI SENSORIALI: LISCIO, RUVIDO, MORBIDO-DURO, LEGGERO-PESANTE. MANIPOLARE E TRASFORMARE I MATERIALI CON CREATIVITA. CLASSIFICARE I MATERIALI IN BASE AD ALCUNE CARATTERISTICHE: FORMA, COLORE, GRANDEZZA, CONTRASTI SENSORIALI. VISTA CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI COLORI FONDAMENTALI CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI COLORI DERIVATI SPERIMENTARE MESCOLANZE DI COLORE RICERCARE E RICONOSCERE FORME NELL AMBIENTE CLASSIFICARE E RAGGRUPPARE PER FORMA- COLORE-GRANDEZZA
9 UDITO PERCEPIRE IL CONTRASTO : SILENZIO-RUMORE APPROFONDIRE I CONCETTI : PIANO-FORTE RICONOSCERE SUONI E RUMORI ESTERNI A SE USARE CREATIVAMENTE OGGETTI E RUMORI GUSTO RICONOSCERE, DENOMINARE E DISTINGUERE I GUSTI: AMARO- DOLCE- SALATO- ASPRO ESPRIMERE LE SENSAZIONI ATTRAVERSO IL CORPO, IL GESTO E L ESPRESSIONE GRAFICO-PITTORICA OLFATTO PERCEPIRE, RICONOSCERE, DENOMINARE E DISTINGUERE ODORI SGRADEVOLI E PROFUMI ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI CON IL CORPO, IL GESTO E L ESPRESSIONE GRAFICO PITTORICA CONTENUTI: ESPERIENZE PSICOMOTORIE GIOCHI LIBERI E GUIDATI GIOCHI SENSORIALI ASCOLTO E MEMORIZZAZIONE DI CANTI E FILASTROCCHE UTILIZZO DI VARIE TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE E PLASTICHE TEMPI: IL PERCORSO PREVISTO HA LA DURATA ANNUALE VALUTAZIONE: INIZIALE : VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LE CONVERSAZIONI IN ITIN INERE ERE: VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LA VERBALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE E LA RACCOLTA DEGLI ELABORATI
10 FINALE : VERRA EFFETTUATA ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE SU GRIGLIE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE E L INSERIMENTO NEL PORTFOLIO DI ALCUNI ELABORATI PERTINENTI AL PROGETTO.
PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010
PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010 Alla scoperta dei cinque sensi: gustare con gli occhi, vedere con le mani,ascoltare gli odori. Un viaggio nel mondo della percezione Vedo il mondo, se tu mi parli
PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Il bosco delle sensazioni
Programmazione sezione prima SCUOLA DELL'INFANZIA "VILLA FLAMINIA" A.S. 2015 /2016 Il bosco delle sensazioni INSEGNANTI Maela Avvisati Oriana Riina Tina Iavarone Dimmi e io dimentico Mostrami e io ricordo
Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità
Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante
Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori
Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!
SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO
Unità di apprendimento. Le stagioni
Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le stagioni A.S. 2012/13 AUTUNNO BISOGNO FORMATIVO Esplorare e conoscere la natura. OBBIETIVO
PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO
PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PERIODO: INIZIO ANNO SCOLASTICO 15 OTTOBRE ATTIVITA DI ROUTINE GRUPPI DI RIFERIMENTO ( età, contrassegni, armadietti) CONOSCENZA ADULTI DELLA SCUOLA APPROCCIO
LABORATORIO: GRUPPO COCCODRILLI
LABORATORIO: GRUPPO COCCODRILLI ETÀ 3 ANNI tot. Bambini 25 M 14 F 11 TEMPO: gennaio-maggio 2013 SPAZIO: aula delfini INSEGNANTI: Chiara-Maria Teresa La consapevolezza che il bambino di tre anni percepisce
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE
SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE
PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Sandra Serafini e Monia Cavallini PREMESSA Questo progetto coinvolge tutti i bambini della nostra scuola con una serie di proposte che promuovono
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza
UNITA DI APPRENDIMENTO. E tempo di scoperta
I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE
CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie
Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori
PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2013-2014 Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori Breve viaggio attorno al cibo e oltre Percorso di scoperta ed interazione tra il cibo e le qualità che gli alimenti nascondono:
MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare
MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE
PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA
Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE
Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014
SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
Impariamo a mangiare sano per crescere bene
Scuola dell Infanzia Paritaria Gesù Maria Anno scolastico 2012-2013 Impariamo a mangiare sano per crescere bene Introduzione Impariamo a mangiare sano, per crescere bene L argomento del percorso progettuale
PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE
PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Alessandra Pallotti e Suor Laurentina Kadinde PREMESSA Questo progetto coinvolge tutti i bambini della nostra scuola con una serie di proposte che
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SEZIONE PRIMAVERA a.s.2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SEZIONE PRIMAVERA a.s.2013/2014 PERCORSO PROGETTUALE I 5 SENSI PREMESSA E AMBIENTE DI APPRENDIMENTO : Il bambino non impara,ma costruisce il suo sapere attraverso l esperienza
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore
PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde
4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci
Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI. anno scolastico 2014/2015
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI anno scolastico 2014/2015 "FACCIAMO ESPERIENZA CON TITA" Durante questo anno scolastico la matita Tita, uscita da uno scatolone dove
insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel
insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi
ISTITUTO COMPRENSIVO O.FREZZOTTI CORRADINI LATINA DIPARTIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI VIA QUARTO
ISTITUTO COMPRENSIVO O.FREZZOTTI CORRADINI LATINA DIPARTIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI VIA QUARTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO FREZZOTTI-CORRADINI SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA QUARTO
Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )
Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria
LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)
COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni
EDUCATRICI DI SEZIONE: ABELLI MARISA, BERGAMASCHI VERONICA CORBELLINI ILARIA
EDUCATRICI DI SEZIONE: ABELLI MARISA, BERGAMASCHI VERONICA CORBELLINI ILARIA Presentazione della sezione: Diego 02/2009 Luca 01/2009 Jacopo 03/2009 Maria Beatrice 12/2009 Raul 12/2009 Virginia 06/2009
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere
UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA
I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI
Scuola dell Infanzia Santa Caterina
Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Docente: Lucarini Antonella. Ordine di Scuola: Scuola dell Infanzia. Attività: La forma geometria degli oggetti. La forma geometria degli oggetti.
Docente: Lucarini Antonella. Ordine di Scuola: Scuola dell Infanzia. Attività: La forma geometria degli oggetti. La forma geometria degli oggetti. Vorrei una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,
IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
Scuola dell Infanzia San Francesco
Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili. Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo
L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015
Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma
Obiettivi formativi. Età dei bambini
È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014. 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore. Io e gli altri
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore Periodo Settembre - Novembre 2013 AFRODITE le rose dell amore Avviarsi comprendere /Comprendere/Pot
SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini
Nella scuola dell'infanzia non si può parlare di vere e proprie "discipline", bensì di CAMPI DI ESPERIENZA educativa. Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell'agire e quindi i settori
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
PROGETTI SEZIONE VIOLA VIOLA 3 ANNI ANNI. Ins.:Imma Esposito Maria Carlotta
PROGETTI SEZIONE VIOLA VIOLA 3 ANNI ANNI Ins.:Imma Esposito Maria Carlotta LE STAGIONI CI ACCOMPAGNANO NEL MONDO DEI COLORI Questo progetto è rivolto ai bambini di 3 anni, che pur non essendo ancora del
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA
DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE
IL PAESE QUATRICERCHIO
Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco
1. PROGETTO ACCOGLIENZA 2. PROGETTO NATURA 3. PROGETTO INSIEME PER FESTEGGIARE 4. PROGETTO CONTINUITAˋ SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA 5
SCUOLA DELL'INFANZIA "PANTANO" PROGETTI CURRICULARI Anno Scollastico 2013 -- 2014 INDICE 1. PROGETTO ACCOGLIENZA 2. PROGETTO NATURA 3. PROGETTO INSIEME PER FESTEGGIARE 4. PROGETTO CONTINUITAˋ SCUOLA DELL
PROGETTO ACCOGLIENZA CAMPI DI ESPERIENZA FINALITA' OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4-5 ANNI
PROGETTO ACCOGLIENZA APPRENDIMENTO 3-4-5 ANNI IMMAGINI, SUONI E COLORI sviluppare il senso dell'identità personale consapevolezza delle differenze conoscere e rispettare le regole di convivenza Il bambino
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA DELL INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2010/2011 ITINERARIO PROGRAMMATICO Crescere in allegria tra diritti e doveri, esplorando la mappa dei valori fondanti di libertà,
Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016
Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 1 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia anno scolastico 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO di LINGUA INGLESE ONE TWO THREE WITH ELMER Motivazione:
GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO
(BAMBINI DI 4 ANNI) GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO Premessa Acqua, Terra, Fuoco, Aria sono i quattro elementi costitutivi dell ambiente in cui viviamo. Il contatto con la natura concorre
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi
SCUOLA DELL INFANZIA. Una scuola 2013-2014. insieme. Dirigente Scolastico. ( Dott.ssa Olimpia FINIZIO )
per Una scuola crescere SCUOLA DELL INFANZIA 2013-2014 insieme Dirigente Scolastico ( Dott.ssa Olimpia FINIZIO ) 1 CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I CAMPI DI ESPERIENZA Nella scuola dell infanzia
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA
Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
GIOCARE CON GUSTO INSEGNANTI:
GIOCARE CON GUSTO INSEGNANTI: Borgoni Valter Zanotti Daniela Sacchetti Cristina Sartori Alessandra Mochi Valentina (sostegno) Spagnoli Elisa (religione) Lazzari Maria Grazia (assistente per l integrazione)